Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:"

Transcript

1 Sintassi Si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE Sintagma: è un gruppo di parole (ma non tutti i gruppi di parole sono sintagmi!). Criteri per la definizione di un sintagma: a) mobilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che si spostano in blocco : Es. I bambini piccoli prendono il latte Prendono il latte, i bambini piccoli Il latte prendono, il bambini piccoli *Piccoli prendono il latte i bambini *Il prendono latte i bambini piccoli

2 b) isolabilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono formare da soli un enunciato Es. I bambini piccoli prendono il latte Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte c) sostituibilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono essere sostituiti da un elemento anaforico Es. I bambini piccoli prendono il latte Loro prendono il latte I bambini piccoli lo prendono d) Significato composizionale e bassa coesione interna

3 Quindi, nella frase i bambini piccoli prendono il latte possiamo identificare: un sintagma nominale: i bambini piccoli un sintagma verbale: prendono il latte un ulteriore sintagma nominale: il latte Quindi, UN SINTAGMA PUÓ CONTENERE AL SUO INTERNO ALTRI SINTAGMI E A SUA VOLTA PUÓ FAR PARTE DI UN SINTAGMA PIÚ AMPIO Testa: è l elemento che dà nome al sintagma; è l unico elemento davvero obbligatorio del sintagma; è l elemento che governa le relazioni sintattiche all interno del sintagma. Gli altri elementi del sintagma sono detti modificatori o complementi della testa

4 La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento milioni di parlanti (es. hindi e urdu, spagnolo...) 7 più di dieci milioni di parlanti (es. francese, italiano...) 6 più di un milione di parlanti (esempio: lettone, ewe ecc.) 5 più di centomila parlanti (esempio: basco, maru ecc.) 4 più di diecimila parlanti (esempio: tagdal, paiwan ecc.) 3 più di mille parlanti (esempio: oruma, lhomi ecc.) 2 più di cento parlanti (esempio: utu, torau ecc.) 1 meno di cento parlanti (esempio: dulbu, miwa ecc.) 0 lingue estinte (esempio: emok, pali ecc.)

5 Angloamericano vs. Ortografia: program analog, catalog, dialog, color, flavor honor, rumor, center, theater Lessico: sidewalk elevator soccer subway apartment fall cookie living-room candies pants Morfologia: burn > burned dream > dreamed it s real good Sintassi: do you have a pencil? I wish I would have done it Inglese britannico programme analogue, catalogue, dialogue, colour, flavour, honour, rumour, centre, theatre pavement ( marciapiede ) lift ( ascensore ) football ( calcio ) underground ( metropolitana ) flat ( appartamento ) autumn ( autunno ) biscuit ( biscotto ) sitting-room sweets trousers ( pantaloni ) burn > burnt dream > dreamt it s really good have you got a pencil? I wish I had done it

6 2. La classificazione genetico-genealogica (la famiglia linguistica) Lingua Bambara kelen fila saba naani duuru Saaroa caani suua tuulu paate kulima Badaga ondu eradu mu:ru na:ku aidu Banyao jat i pu plei pla Dyula kélen flà sàba náani lóoru Sahaptin náx.s nápt mítaat pínapt páx.at Kannada ondu eradu muuru naaku aydu Karelian yksi kakshi kolmi n'el'l'ä viisi Nez Percé ná.qe lepít mita pí.lep pá.x.at Veps üs kaks koume nel'l vizh Xiaoban a i po piei pia Kanakanabu caáni cuúsa tuúlu suúpata liíma Famiglie: Badaga e Kannada (Famiglia Dravidica) Vepso e Kareliano (Famiglia Uralica) Xiaoban e Banyao (Famiglia Miao-Yao) Sahaptin e Nez Percé (Famiglia Penuti) Bambara e Dyula (Famiglia Niger-Congo) Kanakanabu e Saaroa (Famiglia Austronesiana)

7 Cfr. Gli europei: uniti nella diversità L Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità. Non è uno Stato che si propone di sostituire gli Stati esistenti, ma è qualcosa di più rispetto alle altre organizzazioni internazionali. L UE è infatti qualcosa di unico. I suoi Stati membri hanno creato una serie di istituzioni comuni a cui delegano una parte della loro sovranità in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo.

8 Portoghese (lingua indo-europea, ramo romanzo) Os europeus unidos na diversidade A União Europeia (UE) é uma família de países democráticos europeus, com um projecto comum de paz e prosperidade. Não se trata de um Estado que pretende substituir Estados existentes, mas vai além de qualquer outra organização internacional. A UE é, neste aspecto, única. Os Estados Membros criaram instituições comuns a que delegam parte da sua soberania por forma a que as decisões sobre questões específicas de interesse comum possam ser tomadas democraticamente a nível europeu.

9 Nederlandese (Lingua indo-europea, ramo germanico) De Europeanen: eenheid in verscheidenheid De Europese Unie (EU) is een familie van democratische Europese landen die gezamenlijk aan vrede en welvaart willen werken. De Europese Unie is geen nieuwe staat die in de plaats komt van de bestaande staten, maar verschilt wel van alle andere internationale organisaties. Meer nog, de Europese Unie is uniek. De lidstaten van de EU hebben gemeenschappelijke instellingen opgericht waaraan zij een deel van hun soevereiniteit overdragen, zodat er op Europees niveau democratische beslissingen over specifieke vraagstukken van gemeenschappelijk belang kunnen worden genomen. Totale parole simili : 10

10 Maltese (lingua afro-asiatica, gruppo semitico meridionale) L-Ewropej magħquda fid-diversità L-Unjoni Ewropea (UE) tirrappreżenta familja ta pajjiżi demokratiċi Ewropej b impenn li jaħdmu flimkien għall-paċ u l-ġid. L-Unjoni mhijiex Stat maħsub biex jieħu post l-istati eżistenti, iżda fl-istess waqt l-ue titqies aktar minn kull organizzazzjoni internazzjonali oħra. L-UE hi entità unika. L-Istati Membri tagħha waqqfu istituzzjonijiet komuni. Lil dawn l-istituzzjonijiet, l-istati Membri jiddelegawlhom parti mis-sovranità tagħhom biex deċiżjonijiet dwar ħwejjeġ speċifiċi jkunu jistgħu jittieħdu b mod demokratiku f livell Ewropew. Parole simili : 25

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim

Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim 12cfu Graffi, G. / Scalise S. (2002), Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino F. de Saussure, Corso di lingusitica generale (solo parte prima:

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo

Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es.

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero può aumentare ancora se anche i vari «dialetti» sono considerati come lingue

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816

Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816 Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816 Fonologico e fonetico Fonologia e fonetica Morfologico Morfologia Sintattico Sintassi Lessicale e semantico

Dettagli

viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2

viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2 viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2 3 LE NOSTRE RADICI La linfa vitale dell albero dal tronco arriva alla chioma per nutrirne i rami. Ognuno di loro è autenticamente

Dettagli

* Cultura * Religione.

* Cultura * Religione. Ogni Paese è caratterizzato da tre fattori: * Lingua * Cultura * Religione. Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero

Dettagli

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) Coorte 2013-14 anno L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11 Lingua e traduzione angloamericana L-LN /04 Lingua e traduzione

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

Struttura didattica speciale di Ragusa Coorte 2014/2015 L12

Struttura didattica speciale di Ragusa Coorte 2014/2015 L12 I ANNO Due lingue straniere I a scelta tra: Lingua e traduzione inglese I L-LIN/12 BS 9 54 I Ann. Lingua e traduzione angloamericana I L-LIN/11 BS 9 54 I Ann. Lingua e traduzione francese I L-LIN/04 BS

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( )

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) DDATTCA PROGRAMMATA COORTE 2015-16 Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) anno (2015-16) Una Lingua straniera 1 a scelta tra: L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 2018-19 Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno (2018-19) Esami Disciplina CFU Tipologia dell insegnamento 1 Una Lingua straniera

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidata: Anna Ramović Dragunić Spalato, 2017 L indice

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) DIDATTICA EROGATA

Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) DIDATTICA EROGATA Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) DDATTCA EROGATA 2019-2020 anno (coorte 2019-2020) L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN /04 Lingua e traduzione francese L-LN

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Laurea magistrale (classe 38 DM 270) LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

-L INFINITO- (THE INFINITIVE)

-L INFINITO- (THE INFINITIVE) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -L INFINITO- (THE INFINITIVE) In inglese l infinito dei verbi è caratterizzato da: Particella to + forma base del verbo infinito presente Particella to

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE gue e letterature moderne avanzate in due letterature curricolari Lingue e letterature moderne ; addestramento linguistico Competenze avanzate in due lingue curricolari LM-37 Classe delle lauree magistrali

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 - a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LINGUA E

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa) Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale 2017-2018 (e promessa) Tipol Attiv. Ambiti disciplinari SSD Titoli 11/12 I ANNO C F U Ore Doc. Un esame a scelta tra i seguenti due A Letteratura

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU

Insegnamento Attività SSD CFU SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE - A.A. 2011-12 Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A 2 esami da 12 cfu ciascuno (uno di prima lingua e uno

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Val più la pratica della grammatica?

Val più la pratica della grammatica? Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 in www.insegnaregrammatica.it punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD Ultimo Aggiornamento Laurea Triennale LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Allegato 3 Coorte 2015-16 Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Dettagli

L Unione Europea: una conquista per tutte le imprese europee. Germana Di Falco

L Unione Europea: una conquista per tutte le imprese europee. Germana Di Falco L Unione Europea: una conquista per tutte le imprese europee Germana Di Falco pagina 1 di 7 Cosa è l Unione Europea? Il fulcro dell UE è costituito dagli Stati membri ossia i 28 paesi (inclusa dal luglio

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

PARLAMENT EWROPEW. Kumitat għall-kummerċ Internazzjonali ABBOZZ TA' RAPPORT

PARLAMENT EWROPEW. Kumitat għall-kummerċ Internazzjonali ABBOZZ TA' RAPPORT PARLAMENT EWROPEW 2004 2009 Kumitat għall-kummerċ Internazzjonali 2008/2133(INI) 26.6.2008 ABBOZZ TA' RAPPORT dwar l-impatt ta' l-iffalsifikar fuq il-kummerċ internazzjonali (2008/2133(INI)) Kumitat għall-kummerċ

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTI BASE CFU 27 cfu L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 L-LIN/01 Istituzioni di linguistica 9 Ambito: Discipline storiche 1 insegnamento a scelta tra: M-STO/01

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

CODICE DENOMINAZIONE CFU

CODICE DENOMINAZIONE CFU CODICE DENOMINAZIONE CFU 13035 ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2 5 13054 ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLE AREE ASIATICHE 10 92095 CINEMA E TELEVISIONE 10 92108 COMUNICAZIONE VISIVA 5 25117 DIDATTICA 10 92114 DIRITTO

Dettagli

LINGUA INGLESE (a.a. 2012/13-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

LINGUA INGLESE (a.a. 2012/13-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors) 13271 - LINGUA INGLESE (a.a. 2012/13-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors) Calendario del corso (Presentazione corso per tutti gli studenti: 1/10) 1. Il

Dettagli

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08 MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE III SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 ederica Da Milano rasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la

Dettagli

OFFERTA EROGATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

OFFERTA EROGATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO OFFERTA EROGATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 12 CFU (BS) L-FIL-LET/14 Letterature comparate A-L M-Z I ANNO 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 12 CFU (BS) L-FIL-LET/14 Letterature comparate 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37 Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LE0613, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-37 COORTE 2018 AL 27/04/2018 Tipologia Ambito SSD Insegnamento CFU Anno

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno Lingua e traduzione inglese I

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica

L italiano della comunicazione elettronica Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 7. Analizzare i testi 17 novembre 2015 L italiano della comunicazione elettronica Oggi Parlare di un testo, descrivendone i tratti linguistici a diversi

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2017 AL 27/04/2017 Tipologia Ambito

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO DIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) DIRITTO INTERNAZIONALE DELLE LINGUE

STORIA E CRITICA DEL CINEMA ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO DIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) DIRITTO INTERNAZIONALE DELLE LINGUE Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2017 AL 27/04/2017 Tipologia Ambito

Dettagli

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015 Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE Classe L 12 / Classe delle lauree in Mediazione Linguistica Guida breve per

Dettagli

1. Introduzione alla Logica

1. Introduzione alla Logica 1. Introduzione alla Logica Già visto (inferenza): Premesse: 1. Roberto verrà oppure Massimo verrà. 2. Se Roberto non ha trovato una baby sitter, Roberto non verrà. 3. Roberto non ha trovato una baby sitter

Dettagli

LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee LM in e letterature europee ed extraeuropee curriculum: e letterature europee ed extraeuropee 1 anno Lingua A 9 Lingua B 9 attivate: Lingua ceca I LM L-LIN/21 2 Lingua francese I LM L-LIN/04 2 Lingua inglese

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Dipartimento di Scienze, scienze umane e della comunicazione interculturale Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) oderne inguistico n due lingue LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) N.B. n. 1: L'asterisco (*) indica il rapporto propedeutico dell'insegnamento rispetto

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 luglio 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 luglio 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 luglio 2015 (OR. en) 10540/15 EF 136 ECOFIN 579 DELACT 80 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 2 luglio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2015) 4422 final Oggetto:

Dettagli

Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE (L 11)

Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE (L 11) orso di laurea in LINGUE E ULTURE MODERNE (L 11) a.a. 2017/201 Piano Lingue per le organizzazioni ed i servizi turistici Esami: 162 cfu (Legenda: = materia affine = materia di base = materia caratterizzante)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 12 CFU (BS) L-FIL-LET/14 Letterature comparate 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 6 CFU (BS) M-STO/02 Storia moderna A-L M-Z

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2016 AL 09/05/2016 Tipologia Ambito

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) / ABILITA - Riconosce il lessico essenziale riferito a vari contesti d esperienza. parole memorizzate. - Comprende istruzioni orali. - Interagisce nel

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte Tipol Attiv. Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa 2016-2017 Coorte 2016-2017 Anno di corso Ambiti disciplinari SSD Titoli CFU Ore Doc. 11/12 I ANNO Ore didattica

Dettagli

estero: consigli pratici sui siti multilingue

estero: consigli pratici sui siti multilingue www.agostiniassociati.com Comunicare all estero estero: consigli pratici sui siti multilingue Alessandro Agostini Guido Panini The language partner Indice Agostini Associati Traduzioni e Siti Internet

Dettagli

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata A.A. 2018/2021 CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO Glottodidattica [L-LIN/02] Linguistica generale [L-LIN/01] A 6 Sem. Analisi,

Dettagli

Grammatica Francese Gratis

Grammatica Francese Gratis Grammatica Francese Gratis 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Grammatica Francese Gratis 1) The books of your friends are on the table. Your friends books are on the table. 2) The sons of Robert and Sam were playing together.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 22/16 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.1.2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/128 DELLA COMMISSIONE del 25 gennaio 2018 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento di esecuzione

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO LILEC PAG. 1/5 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento LILEC per il triennio 2015-, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015, in particolare

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

I ANNO Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare LETTERATURA ITALIANA IV LINGUISTICA GENERALE II LINGUISTICA GENERALE V

I ANNO Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare LETTERATURA ITALIANA IV LINGUISTICA GENERALE II LINGUISTICA GENERALE V UNIVERSITA degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Piano di studio A.A. 2010/2011 PER gli STUDENTI IMMATRICOLATI nell'a.a. 2009/2010 (ex DM

Dettagli

Državni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Martedì, 4 maggio 2010 / 60 minuti. valutazione.

Državni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Martedì, 4 maggio 2010 / 60 minuti. valutazione. Codice dell'alunno: Državni izpitni center *N10140121I* SESSIONE ORDINARIA 2. triennio MATEMATICA PROVA SCRITTA Martedì, 4 maggio 2010 / 60 minuti Strumenti consentiti: l'alunno può avere una penna stilografica

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

Creazione account origin ea

Creazione account origin ea P ford residence southampton, ny Creazione account origin ea CAPITOLO 17 E' VERO CHE ALL INIZIO ERAVAMO UN SOLO POPOLO CON UNA SOLA LINGUA? Stabilire da dove nasce la nuova generazione umana la quale dopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO RIMINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO RIMINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA CONSUNTIVO DI LINGUA INGLESE - a.s. 2016-2017 CLASSE: 3^ G RIM INSEGNANTE: Roberta Castracane LIBRI DI TESTO: A) M.Bartram, R. Walton Think English

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli