La trazione elettrica veicolare: I sistemi di accumulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trazione elettrica veicolare: I sistemi di accumulo"

Transcript

1 Università degli studi di Palermo La trazione elettrica veicolare: I sistemi di accumulo Dott. Ing. Maria Chiara Mistretta Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica

2 Million tons per year Million tons of C Perché la trazione elettrica veicolare?!?!? Crude Oil Demand, worldwide, million tons, CO2 Emissions from fuel combustions, Million tons of carbon, worldwide, From thermic To HEV s and EV s Transport Others Source : International Energy Agency Feb 2006 From A. Madani, BATTERIES 2006, Paris, June 2006

3 I tipi di veicolo che utilizzano l energia elettrica per la trazione sono principalmente due: i veicoli elettrici ed i veicoli ibridi Per veicoli elettrici (electric vehicles EVs) si intendono veicoli in cui la propulsione è effettuata mediante uno o più motori elettrici, i quali prelevano energia da un sistema che non contiene motori a combustione interna. Per veicoli ibridi (electric-hybrid vehicles HEVs) si intendono veicoli in cui sono interessati al flusso di potenza per la propulsione sia un motore elettrico che un motore a combustione interna. LE BATTERIE RAPPRESENTANO UN COMPONENTE FONDAMENTALE DEI VEICOLI ELETTRICI ED IBRIDI E LA LORO CORRETTA SCELTA E GESTIONE È FONDAMENTALE PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL VEICOLO

4 Pile e batterie In generale la conservazione di energia elettrica richiede la sua conversione in un altra forma di energia. GENERATORI GALVANICI ENERGIA IMMAGAZZINATA SOTTO FORMA CHIMICA I termini pila e batteria sono indifferentemente usati nel linguaggio comune PILA (Generatori primari) La pila non è ricaricabile BATTERIA (Generatori secondari) La batteria o accumulatore è ricaricabile I processi di scarica e ricarica non sono infiniti e, alla fine, anche la batteria cessa di svolgere la sua funzione d'uso. La batteria, dopo una serie di cicli di scarica e ricarica, non è più in grado di accumulare e conservare l'energia e si esaurisce. Da questo momento essa diventa un rifiuto ambientale.

5 Efficienza è la misura di quanta energia viene effettivamente restituita dalla batteria dopo che è stata caricata. Tutte le batterie in uso sono abbastanza buone in questo senso; con rese di almeno il 70%. Capacità quantità di elettricità, usualmente espressa in Ah, che il generatore è in grado di erogare nel corso della scarica Densità di energia è una misura di quanta energia può accumulare la batteria per unità di peso. Tale parametro è uno dei limiti principali delle batterie al piombo. Si misura in Wh/kg. Durata di vita tutte le batterie si degradadano gradualmente via via che vengono utilizzate. Il numero di cicli ammissibile determina la vita media di una batteria. Questo ne influenza ovviamente il costo. Costo questo parametro dipende sia dai materiali utilizzati sia dalla vita media della batteria.

6 Energy Density (Wh/kg) light Batteria ideale Leggerissima! Piccolissima! Basso costo! Vita infinita! ideal battery Specific Density (Wh/l) small

7 Le pile Zn-MnO 2 -NH 4 Cl (Pile Leclanchè V=1,5 V), Zn-MnO 2 -KOH (Pile alcaline, V=1,58 V), Pile al Litio (Anodi di litio e catodi inerti, V=3,65 V). Nella versione più diffusa (le pile alcaline, con l'elettrolita costituito da idrossido di potassio) occupano il 60% del mercato italiano che, in totale, consuma circa ton/anno di pile. Accumulatori al piombo Pb /H2SO4 / PbO2 Voltaggio: 2 V molto pesanti bassa energia specifica 40 Wh/kg durata di vita: 300 cicli Accumulatori al Nichel-Cadmio Cd /KOH /NiOOH Voltaggio: 1.6 V molto pesanti bassa energia specifica 50 Wh/kg durata di vita: cicli Le doti di miglior energia e potenza specifica, oltre che di durabilità, ne hanno consentito lo sviluppo per l'alimentazione di apparati portatili (telefoni cellulari, computer, videocamere etc.). Il cadmio presenta problemi di compatibilità ecologica 10 volte maggiori del piombo.

8 Accumulatori al Nichel-metalli idruri MH/KOH /NiOOH Voltaggio: 1.6 V moderata densità di energia 60 Wh/kg alto costo Accumulatori al Litio C /LiPF6 in EC-DMC /LiCoO2 Voltaggio: 3.5V leggere, compatte alta energia specifica 150 Wh/kg Cap Insulating disc Anode film Separator Cathode film Can Con l'obiettivo di superare i limiti ecologici del cadmio, il sistema con più alto tasso di sviluppo nel campo dei portatili è quello di recente industrializzazione che utilizza litio ed ossidi metallici.

9 Energy Density (Wh/kg) light Sistema Tensione (V) Energia (Wh/Kg) Autoscarica in % al mese a 25 C Ciclo vita medio (n cicli) Pb-acido Ni-Cd Ni-MeH Li-ione Lithium Secondary Battery Lead acid Ni/Cd Ni/MH Specific Density (Wh/l) small

10 Accumulatore al Pb-Acido (1) Contenitore monoblocco (PP) (2) La piastra positiva si ottiene spalmando su un supporto reticolare (griglia) la materia attiva, detta anche pasta o massa. Questa è il derivato di un amalgama composto da ossido di piombo in polvere (PbO), acido solforico (H 2 SO 4 ), acqua ed altri additivi inorganici.

11 Accumulatore al Pb-Acido (3) La piastra negativa si ottiene con il medesimo procedimento sopra descritto, impiegando pero additivi diversi. Ha uno spessore maggiore della piastra negativa, ed è quello che sopporta il maggior funzionamento della batteria.

12 Accumulatore al Pb-Acido (4) Separatore Serve ad evitare che le piastre di segno opposto vengano a contatto, provocando il cosiddetto cortocircuito. Consentono pero' lo scambio ionico fra le stesse perchè costituiti da materiale microporoso, abbastanza resistente meccanicamente, e buon isolante anche se immerso nell'elettrolita.

13 Accumulatore al Pb-Acido SCARICA: All anodo ( ): Pb + H 2 SO 4 PbSO 4 + 2H+ + 2e - Al catodo (+): PbO 2 + H 2 SO 4 + 2H+ + 2e - PbSO 4 + 2H 2 O Reazione complessiva: Pb + PbO 2 + 2H 2 SO 4 2PbSO 4 + 2H 2 O Tensione di cella: 2,06 V

14 La quantità di energia immagazzinabile in un accumulatore dipende dalla superficie delle piastre. Ogni elemento è formato da un numero dispari di piastre: le negative sono sempre più numerose di quelle positive di una unità. Ogni elemento ha una tensione caratteristica di 2 Volt pertanto per avere una batteria da 12 Volt occorreranno 6 elementi.

15 Accumulatori Ni-Idruri metallici (Ni-MH) CARICA SCARICA e - e - e - e - OH - Ni(OH) 2 OH - Ni(OH) 2 H + H + H 2 O NiOOH H + H + H 2 O NiOOH Metal Hydride Electrode Nickel Electrode Metal Hydride Electrode(-) Nickel Electrode(+) M + H 2 O + e - MH + OH - Ni(OH) 2 + OH - MH + OH - M + H 2 O + e - NiOOH + H 2 O + e - NiOOH + H 2 O + e - Ni(OH) 2 + OH - MH + NiOOH M + Ni(OH) 2 M: leghe metalliche che assorbono e rilasciano idrogeno (LaNi5, ZrNi2) H: Atomi di idrogeno Elettrolita= soluzione acquoa alcalina

16 I veicoli ibridi, HEV Le batterie nickel-metallo idruro sono attualmente utilizzate nelle HEV... in ogni caso si sente la necessità di avere nuovi tipi di batterie con più alta densità di energia e più basso costo rispetto alle Ni-MH. Batterie al Litio!!

17 Batterie al Litio Il successo delle batterie al litio è dovuto principalmente alla scelta dei componenti che sono alla base di nuovi concetti elettrochimici Li metallo più leggero I risultati più promettenti sono stati ottenuti utilizzando i cosiddetti elettrodi ad intercalazione, cioè materiali con una struttura particolare tale da consentire l intercalazione reversibile di ioni di litio TiS 2 MoS 2 V 6 O 13

18 Schema del processo elettrochimico in un elettrodo ad intercalazione, e.g. TiS 2. SCARICA: Anodo di Litio metallico Portacorrente negativo (Cu) Elettrolita iono-conduttore Li xab z y Catodo ad intercalazione Portacorrente positivo(al) ELETTRODO AD INTERCALAZIONE: (e.g. TiS 2 ), (POSITIVO) ANODO: Litio metallico (NEGATIVO) ELETTROLITA: soluzione di sali di litio (e.g, LiPF 6 ) in una miscela di solventi organici (e.g., etilencarbonato-dimetilcarbonato, EC-DMC miscela)

19 Strati di solfuro di titanio: un tipico elettrodo ad intercalazione a x y b z c struttura del TiS 2

20 Schema del processo di intercalazione elettrochimica degli ioni Li + in un composto con struttura stratificata e.g., TiS 2 TiS 2 + xli + + xe - Li x TiS 2 Si può notare che la specie intercalante, in questo caso gli ioni di Li, acquisiscono la loro carica quando si intercalano nel solfuro di titanio. Quindi, gli elettroni che arrivano nella struttura intercalata non riducono la specie intercalante, Li+, ma piuttosto modificano la struttura elettronica della specie intercalata, TiS 2. In pratica l inserimento degli ioni è accompagnato dalla variazione dello stato di ossidazione dei metalli di transizione che passa da Ti(IV) to Ti(III).

21 E / v vs Li Processo di intercalazione elettrochimica del Li + in TiS 2. Elettrodo negativo (litio metallico): xli xli + + xe Elettrodo positivo (TiS 2 ) xli + +TiS 2 + xe Li x TiS 2 Processo totale: xli + TiS 2 Li x TiS 2 x= grado di intercalazione Variazione del potenziale del Li x TiS 2 potential (vs. Li + /Li) in funzione del grado di intercalazione, x Il potenziale è espresso dall equazione di Nernst : 2.5 E E RT xe a ( Li TiS ) Li x 2 RT ln E ln a ( LixTiS 2) Li a a xe Li TiS All aumentare del grado di intercalazione l attività degli ioni Li + in Li x TiS 2 aumenta e quindi E diminuisce x in Li x TiS 2

22 Batterie Litio-ione La batteria al Litio con maggiore successo sfrutta una tecnologia basata sulla sostituzione del metallo con un secondo elettrodo ad intercalazione in grado di accumulare e scambiare un elevata quantità di ioni litio. Un elettrodo donatore di ioni litio, e.g. ossidi metallici stratificati, ed un elettrodo accettore di ioni litio, e.g. grafite. Durante la scarica l elettrodo negativo rilascia ioni litio che sono assorbiti dall elettrodo positivo e viceversa.

23 Batterie Litio-ione Il sistema elettrochimico: Anodo: grafite Elettrolita: soluzione liquida di sali di litio in miscele di solventi organici Catodo:LiMO 2, ossidi di litio e metalli stratificati, e.g. LiCoO 2 Il processo elettrochimico prevede il trasferimento reversibile degli ioni litio dall ossido di litio e cobalto alla grafite e viceversa: xli + yc+ LiCoO 2 Li x C y + Li 1-x CoO 2 x 0.5 and y =6 L intercalazione del litio nella grafite ha un potenziale di circa 0.1 V vs. Li e quella nel LiCoO 2 circa intorno 3.6 V vs. Li, pertanto la batteria ha un potenziale 3.5 V.

24 Anodo: Schema della struttura della grafite Li x C n xli + +C n + xe - Scarica dell elettrodo, deintercalazione degli ioni litio e ossidazione del carbonio Carica dell elettrodo, intercalazione degli ioni litio e riduzione del carbonio

25 E / V vs Li Variazione del potenziale Change del Li x C 6 (vs. Li + /Li) come funzione del grado di intercalazione, x stage 4 stage 3 stage 2 stage x in Li x C 6 La curva potenziale vs composizione presenta differenti plateaus che sono rappresentativi degli stati di intercalazione della grafite.

26 Catodo: Struttura degli ossidi di litio metallici stratificati LiMO 2 (M= Co, Ni, ) a x z y b MO 6-3 octahedra Li + ions Scarica dell elettrodo, intercalazione degli ioni litio e riduzione del metallo di transizione Carica dell elettrodo, deintercalazione degli ioni litio e ossidazione del metallo di transizione xli + + Li 1-x MO 2 + xe - LiMO 2 where 0 x 1

27 The lithium-ion rechargeable battery Schema del processo delle batterie Litio-ione Li x C n + Li 1-x MO 2 LiMO 2 + C n

28 ELETTROLITA: SOLVENTE ORGANICO APROTICO CON SALI DI Li Propilencarbonato, etilencarbonato, dimetilossietano, miscele. PROPRIETà DELL ELETTROLITA: buona stabilità nel range di voltaggio (4V) LiPF6, LiAsF6 (con problemi ambientali) sali molto resistenti all ossidazione che conferiscono buona conducibilità PROBLEMA SICUREZZA Prodotti di decomposizione dell elettrolita Trovare un elettrolita stabile nel range di voltaggio di anodo e catodo Utilizzo delle batterie litio-polimero

29 Grazie della cortese attenzione

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

energia Silvia Bodoardo

energia Silvia Bodoardo 1 2 X energia 3 Sistema di accumulo: batteria energia energia 4 Sistema di accumulo : Idrogeno Conversione dell energia chimica in energia elettrica ene r gia energia Processo non spontaneo Processo spontaneo

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I) PILE Una pila è un dispositivo mediante il quale è possibile trasformare l'energia liberata in una reazione chimica in lavoro elettrico. La reazione che si sfrutta è una reazione di ossidoriduzione: O

Dettagli

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I) PILE Una pila è un dispositivo mediante il quale è possibile trasformare l'energia liberata in una reazione chimica in lavoro elettrico. La reazione che si sfrutta è una reazione di ossidoriduzione: O

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Introduzione ai dispositivi ricaricabili al litio I pionieri delle batterie L elettrochimica e la scienza dell accumulo elettrochimico di energia hanno avuto

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Introduzione ai dispositivi ricaricabili al litio Dispositivi di accumulo e conversione di energia Un dispositivo tecnologico in gradi di accumulare e convertire

Dettagli

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Lavoro ed energia di Gibbs L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Fornisce la direzione del processo DG Fornisce il massimo

Dettagli

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Fondazione ITS Macomer Giugno 2014 Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Ing. Giuliano Deledda Generalità Un accumulatore elettrochimico è un sistema che permette la conversione reversibile di energia

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione: C + O CO C: da 0 a +4 O: da 0 a - Ossidanti e

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC.

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC. Controllo della frequenza Gruppo pompa motore idraulico con controllo numero giri Controllo della frequenza Constant Speed Driver ( Correzione velocità con gruppo idraulico agente tramite differenziale)

Dettagli

Impianti navali B. Parte 7. II semestre

Impianti navali B. Parte 7. II semestre Impianti navali B Parte 7 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Batterie di accumulatori accumulatore di carica elettrica dispositivo che accumula energia in forma chimica

Dettagli

Pila a combustibile microbiologica (MFC)

Pila a combustibile microbiologica (MFC) Pila a combustibile microbiologica (MFC) Una pila a combustibile microbiologica è uno strumento che converte l'energia chimica in energia elettrica tramite il catabolismo dei microorganismi I microorganismi

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.ox) è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

Le pile chimiche. Prof. M. Pasquali

Le pile chimiche. Prof. M. Pasquali Le pile chimiche Prof. M. Pasquali Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Le Pile chimiche Ogni volta che si accoppiano due elettrodi qualsiasi, tra quelli che abbiamo visto sopra (nella

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci Accumulo Batterie elettriche Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Renato Ricci Principi di funzionamento Una batteria è un dispositivo che converte l energia chimica contenuta nei suoi materiali

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Pila (chimica) La prima pila. La pila, in chimica, è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica.

Pila (chimica) La prima pila. La pila, in chimica, è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica. Pila (chimica) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La pila, in chimica, è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica. All'interno di una pila avviene una reazione di ossidoriduzione

Dettagli

Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio)

Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio) Chimica Generale 083424 - CCS CHI, MAT A.A. 2018/2019 (I Semestre) Esempio di Materiali a Prestazioni (Batterie a Ioni Litio) Prof. A. Citterio http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Presente e futuro delle batterie

Presente e futuro delle batterie www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it LE BATTERIE DEL FUTURO DOVRANNO ESSERE PIU LEGGERE, PIU PICCOLE E A MAGGIORE DENSITA DI ENERGIA. AL MOMENTO, PERO, LA SITUAZIONE E LA SEGUENTE Presente e futuro

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Nanotecnologie la chiave di volta per le batterie del futuro e l auto elettrica

Nanotecnologie la chiave di volta per le batterie del futuro e l auto elettrica AFFIDABILITÀ E TECNOLOGIE Soluzioni innovative e Tecnologie per l industria e la ricerca Torino - Lingotto Fiere, 14 aprile 2010 ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Nanotecnologie

Dettagli

BATTERIE PER AUTO POLAR TECHNIK BLU POLAR PROFI

BATTERIE PER AUTO POLAR TECHNIK BLU POLAR PROFI BATTERIE PER AUTO POLAR TECHNIK BLU POLAR PROFI BATTERIE PER VEICOLI CON SISTEMA START&STOP VALVOLE DI SICUREZZA MONOBLOCCO IN POLIPROPILENE PRINCIPALI VANTAGGI DELLA POLAR TECHNIK AGM TECNOLOGIA E QUALITÀ

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Glossario di termini motociclistici

Glossario di termini motociclistici Glossario di termini motociclistici Acido Acido solforico, termine usato per riferirsi all elettrolita o liquido contenuto nelle celle di una batteria. Materie attive Materie presenti all interno della

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI E CENNI DI ELETTROCHIMICA

OSSIDORIDUZIONI E CENNI DI ELETTROCHIMICA OSSIDORIDUZIONI E CENNI DI ELETTROCHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni possono essere classificate in due grandi categorie: REAZIONI Senza variazioni del numero di ossidazione Esempi:

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Accumulatori al piombo: introduzione

Accumulatori al piombo: introduzione Accumulatori al piombo: introduzione Il settore degli accumulatori al piombo rimane senza dubbio il più importante in termini commerciali (circa 50% dell intero mercato) grazie alla estrema versatilità,

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

Pile e accumulatori. Approfondimento.  Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday Capitolo Approfondimento elettrochimiche elettrolisi e le leggi di Faraday 14Le3. Ltrasformazioni Pile e accumulatori Pile e vita quotidiana Un applicazione importante delle celle elettrochimiche è il

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali

BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali BOOSTY SuperCAP VS Tradizionali I Boosty tradizionali e i Boosty Supercap all apparenza sembrano uguali dato che entrambi immagazzinano e rilasciano energia. In realtà ci sono alcune differenze cruciali

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

ACCUMULATORI. Un accumulatore può consistere in un solo elemento, ma, di solito, è formato da più elementi collegati fra loro in serie, batteria.

ACCUMULATORI. Un accumulatore può consistere in un solo elemento, ma, di solito, è formato da più elementi collegati fra loro in serie, batteria. ACCUMULATORI Un accumulatore è un generatore elettrochimico di struttura analoga a quella di una pila e, come tutti gli altri generatori elettrochimici, eroga parte dell energia chimica della sua materia

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile adv. / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2 1 2 Si tratta di dispositivi dotati di un anodo in litio e un catodo su cui viene flussata l aria presa dall ambiente circostante. Le batterie Li/Aria prevedono lo sviluppo di corrente dall ossidazione

Dettagli

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici. CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea Triennale in Chimica e Tecnologie Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente.

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente. Approfondimento 1. Quando viene erogata corrente si ha una caduta del potenziale della batteria o dell accumulatore rispetto al valore della f.e.m., caduta che è funzione dell intensità di corrente erogata.

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa Tipologie di accumulo: definizioni Potenza specifica: Potenza erogabile

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI!

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI! Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI! Condensatore e supercondensatore Il condensatore elettrochimico

Dettagli

Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione

Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione Accordo di Programma MiSE-ENEA Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione Catia Arbizzani Alma Mater Studiorum Università di Bologna Mauro Pasquali Università La Sapienza di Roma ENEA, Unità di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI LITHIUM BATTERY LTE Tecnologia al Litio di ultima generazione Sostituzione diretta delle batterie al piombo Nessuna elettronica di controllo Nessun adeguamento richiesto per la ricarica Sicure ed ecologiche

Dettagli

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Batterie

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Batterie Chimica per l energia a.a. 2013/14 Batterie 1 Batterie Una batteria è un dispositivo attraverso cui si immagazzina energia elettrica. Si può considerare analoga a un serbatoio di un veicolo in cui si immagazzina

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Ricerca e sviluppo di materiali e processi per la realizzazione di materiali anodici

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA BATTERIE PER VEICOLI CON SISTEMA START&STOP VALVOLE DI SICUREZZA MONOBLOCCO IN POLIPROPILENE PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TER AGM TECNOLOGIA E QUALITÀ OE MASSIMA CORRENTE

Dettagli

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA BATTERIE PER VEICOLI CON SISTEMA START&STOP VALVOLE DI SICUREZZA MONOBLOCCO IN POLIPROPILENE PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TER AGM TECNOLOGIA E QUALITÀ OE MASSIMA CORRENTE

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli