I PERICOLI DELLA MONTAGNA PER L ALPINISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PERICOLI DELLA MONTAGNA PER L ALPINISTA"

Transcript

1 SCUOLA NAZIONALE DI ALPINISMO EMILIO COMICI DELLA SOCIETA ALPINA DELLE GIULIE SEZIONE DI TRIESTE DEL CLUB ALPINO ITALIANO I PERICOLI DELLA MONTAGNA PER L ALPINISTA

2 Le montagne e il loro ambiente appartengono ancora a quella parte del territorio terrestre che l uomo non è riuscito ad addomesticare del tutto e molte parte delle catene montuose conservano, quasi integre, le proprie caratteristiche naturali originarie. Questo fa sì che, per frequentare la montagna, con un discreto margine di sicurezza, sia indispensabile conoscere quali tra gli elementi che la caratterizzano possono rappresentare un insidia per l alpinista e quali, viceversa, possono risultare preziosi indicatori, per chi vive o pratica un attività in questo ambiente. Generalmente si parla di pericoli della montagna, ma questa etichetta può generare tutta una serie di malintesi. In primo luogo perché tende ad attribuire all ambiente montano la qualità di soggetto titolare di un azione, che già di per se stessa costituisce un insidia, e questo non è assolutamente vero; in secondo luogo, perché è una definizione troppo superficiale e dunque può, come spesso accade, generare confusione, più che agevolare la comprensione del problema. Iniziamo dunque il nostro discorso dividendo in due categorie l indistinta etichetta pericoli della montagna ; queste ci aiuteranno senz altro a comprendere meglio di quali elementi si componga la categoria e quali siano gli elementi che influiscono, quali variabili, nell aumentare o ridurre le possibilità di rischio per l alpinista. Le due categorie serviranno anche da punti prospettici di osservazione per analizzare l argomento con un metodo più sistematico e meno superficiale. Si definiscono pericoli oggettivi quel tipo di eventi, quasi sempre naturali, che di per sé stessi possono essere causa di un danno nei confronti di chi pratica un attività in montagna; sono definiti pericoli soggettivi, invece, gli eventi provocati da un comportamento umano, non adeguato alla situazione contingente, venutasi a creare in conseguenza dello svolgimento di un attività, che mettano a rischio la vita di chi la sta compiendo. Questa suddivisione ci fa capire meglio il problema, perché ci permette di evidenziare come alla base delle varie situazioni di pericolo ci sia sempre e comunque un attività umana: alla fonte del pericolo in montagna c è sempre un comportamento umano. L uomo, per vivere in ambienti ostili e per svolgere le attività utili alla sua sopravvivenza, ha via via tentato di ridurre o addirittura eliminare tutto ciò che costituiva un rischio per le sue attività e la sua sopravvivenza. L alpinismo dovrebbe essere, viceversa, un attività che consente di immergersi nella montagna così com è, anche se in realtà, le cose non stanno proprio sempre così. Questo era forse vero in origine, ma ora non più. È solo grazie ad un addomesticamento dell ambiente montano che è possibile praticare l alpinismo, così come viene praticato oggi: basti pensare alle strade, ai rifugi, a tutti i materiali alpinistici che la tecnologia ci mette a disposizione per metterci al riparo da eventuali rischi. Eppure, nonostante tutto, i modi per infilarsi in situazioni poco piacevoli sono ancora molti, perché l ambiente della montagna, fortunatamente, non è stato ancora 2

3 addomesticato completamente dall uomo. Sulle pareti resta ancora valida la regola che è l uomo a doversi adattare alle regole della natura e non viceversa. Per giocare bisogna conoscere queste regole. I pericoli oggettivi Le montagne sono formate in prevalenza da rocce, e ricoperte in alta quota da neve e ghiaccio. Questi due elementi, assieme all azione degli agenti atmosferici, danno origine ad una serie di fenomeni naturali, quali ad esempio le frane o le valanghe. Questi non devono essere però visti come pericoli di per se stessi, lo diventano comunque in seguito ad un azione umana. Sono senz altro una fonte di potenziale pericolo, e praticando l alpinismo bisogna conoscere alcuni aspetti fondamentali della roccia e del ghiaccio ed alcuni dei fenomeni naturali ad essi associati. Le montagne con le loro vette, le loro creste i loro canaloni, di ghiaccio o di roccia, non sono una realtà immutabile nel tempo, ma sono soggette ad un processo abbastanza veloce di progressiva modificazione. Gli agenti atmosferici: i raggi solari, i venti, le precipitazioni, così come i cambiamenti climatici, dovuti al susseguirsi delle stagioni, rendono le montagne dei corpi viventi in continuo movimento. Le valanghe, la cadute di frane, le scariche di sassi, il crollo dei seracchi (strutture di ghiaccio, dalle forme bizzarre e spettacolari, che si formano sulle pareti nevate o nella parte terminale dei ghiacciai, in conseguenza dello scivolamento verso valle della massa nevosa, compressa e trasformata in ghiaccio dal progressivo gelo e disgelo), lo stesso movimento dei ghiacciai con i loro crepacci (spaccature che solcano lo spessore del ghiaccio con forme e dimensioni diverse), possono essere una fonte di pericolo per chi si trova sopra o sotto di essi al momento sbagliato. La neve che cade in alta quota si posa sulle pareti e nel corso delle stagioni subisce un lento processo di trasformazione. Nel tempo la sua azione sulle rocce contribuisce, assieme al vento e ai raggi solari, a sgretolare le pareti. Inoltre la compressione delle masse di neve superiori provocano la formazione di seracchi sulle pareti, che nei momenti di sbalzo termico della giornata (al mattino, quando vengono raggiunti dai raggi solari, e alla sera, quando il ghiaccio, reso plastico dal riscaldamento solare della giornata, si raffredda e diventando più fragile tende a rompersi) possono crollare e provocare anche delle scariche miste di neve, rocce e ghiaccio assieme. Là dove pendenza delle pareti o dei ghiacciai cambia bruscamente, si formano delle spaccature, aperte verso l alto nelle zone convesse e aperte verso il basso (a campana) nelle zone concave, i crepacci, altrettanto pericolosi. A seconda del luogo dove si sono formati sono generalmente più piccoli o più grandi e l alpinista deve sapere quali probabilità di incontrare un tipo o un altro si può avere lungo un determinato itinerario. È opportuno conoscere quali meccanismi innescano i vari fenomeni, e dove e quando è più probabile che alcuni di questi fenomeni abbiano luogo. 3

4 Le valanghe, la caduta di seracchi o di cornici di neve, formate dal vento lungo le creste, coinvolgono l attività dell alpinista su ghiaccio o anche quella dell alpinista che per raggiungere l attacco di una salita di roccia deve attraversare un ghiacciaio, superare la crepaccia terminale sotto la parete, e magari poi anche scendere per una via normale su cresta nevata. L alpinismo su roccia, in linea di massima, presenta meno variabili, per quanto riguarda i pericoli oggettivi. I fenomeni naturali che riguardano la roccia, come le scariche di sassi che si verificano su montagne di quota inferiore, come le Dolomiti e le Alpi Giulie e Carniche, sono senza dubbio quasi sempre di piccole dimensioni, tranne qualche caso eccezionale. Chi decide di andare ad effettuare un ascensione su roccia, dovrebbe comunque prima informarsi sulla qualità della roccia, che purtroppo non è buona dappertutto. Tutte le guide edite dal Touring Club D Italia con il CAI, prevedono una parte introduttiva in cui vengono trattate le caratteristiche della roccia di cui è costituito un gruppo montuoso, oltre che evidenziare poi, in ciascuna delle descrizioni dei singoli itinerari, gli eventuali pericoli oggettivi, nei quali l alpinista potrebbe imbattersi, o le zone del gruppo montuoso particolarmente pericolose, a causa della morfologia della roccia. Qualunque sia la meta della nostra escursione, restano sempre valide alcune regole fondamentali. Si dovrebbe comunque sempre evitare di percorrere itinerari d arrampicata in montagna dopo lunghi periodi di piogge intense. L acqua, infatti, entrando nelle fessure e bagnando il terreno in profondità, se troppo abbondante, provoca instabilità e può essere una delle cause di caduta di sassi o cedimenti di pilastri rocciosi. Dopo la stagione invernale, inoltre, il ghiaccio formatosi nelle fessure, avrà certamente sollecitato la struttura rocciosa e dunque il periodo subito dopo lo scioglimento della neve, all inizio della stagione estiva, sarà sempre un momento delicato per la stabilità di molte pareti. Infine, da ultimi, citiamo quelli che sicuramente sono il tipo di eventi naturali che più comunemente possono generare situazioni di pericolo oggettivo per l alpinista: i fenomeni meteorologici. I temporali improvvisi, primi tra tutti, che, con le loro scariche elettriche, scaricate attraverso le creste e le fessure o i camini, direttrici preferite dai fulmini durante le brevi ma intense precipitazioni, spesso associate in estate anche a caduta di grandine o a nevicate, sono causa di incidenti mortali molto frequenti. Le piogge intense invece possono trasformare i canaloni in torrenti e far cadere le pietre dalla cenge. Tutti questi, come anche il maltempo associato a fronti perturbati più estesi, sono senz altro tra le principali cause di pericolo per chi va in montagna. Conoscere la dinamica degli spostamenti delle masse d aria calda e fredda, che sono all origine dei fenomeni atmosferici è dunque cosa importantissima per l alpinista. Bisogna avere ben presente quello che è il lessico di base, per saper interpretare i bollettini, emessi dalle stazioni meteorologiche, articolate in una fitta rete, organizzata sul territorio alpino. Si deve anche avere una sufficiente conoscenza dell uso dell altimetro-barometro, come strumento indicatore di bruschi cambiamenti delle condizioni meteo in montagna, soprattutto se ci si trova in posti molto distanti dal rifugio e di difficile accesso o in alta montagna. Il consiglio è dunque quello di prendere confidenza con i bollettini e di acquisire le conoscenze minime della 4

5 meteorologia, leggendo i manuali che vengono diffusi dal Club Alpino Italiano, attraverso i suoi organi tecnici. Per andare in montagna in modo sicuro non basta solamente saper arrampicare bene. L alpinista più sicuro è quello che domina più ambiti di conoscenza e che sa utilizzare al momento opportuno quanto appreso, in modo da ridurre al minimo il fattore rischio nel corso dell escursione. I pericoli soggettivi Abbiamo già evidenziato in precedenza, e vogliamo rimarcarlo ancora una volta, come ogni situazione di pericolo venga sempre generata da un azione umana. Nel caso specifico dell attività alpinistica, il fatto che essa possa venir svolta nel posto sbagliato o al momento sbagliato, può far sì che si crei una situazione di pericolo, anche se apparentemente dovuta a fattori esterni all alpinista: la situazione di pericolo oggettivo analizzata sino ad ora. D altra parte, anche se al momento di intraprendere la salita non dovessimo essere adeguatamente preparati a compierla (per diverse ragioni legate alla preparazione fisica o ad aspetti più tecnici e culturali) sarà molto probabile ritrovarsi, prima o poi, in una situazione molto pericolosa. La montagna è come una cartina di tornasole che mette in risalto l eventuale incapacità o la scarsa preparazione a svolgere un determinato compito. Non si riesce, come talvolta invece accade in altri tipi d ambiente ad appoggiarsi sulle spalle degli altri per superare le difficoltà. Tutte le conoscenze necessarie, sia quelle culturali, come quelle pratiche e operative, come pure una sufficiente esperienza, acquisita per gradi, senza fretta, devono accompagnare ogni componente della cordata. Inoltre anche la preparazione fisica del momento deve essere adeguata alla salita che si sceglie. Infine, e forse la cosa più importante, bisogna saper scegliere con accuratezza il compagno di cordata a cui si affiderà la propria assicurazione durante la salita. Senza entrare in dettagli che sconfinano nell ambito delle relazioni interpersonali anche se l argomento ha in realtà una grande incidenza sull esito di un ascensione, visto lo stretto rapporto che viene ad instaurarsi tra i componenti della cordata i due consigli che mi sembrano essere utili per chi inizia la pratica dell alpinismo sono: finito il corso, una volta che si è iniziato ad arrampicare da soli senza l istruttore che vi guida passo, passo, non legatevi mai in cordata con il primo che capita; assicuratevi che la persona con cui vi legherete sia all altezza della salita (magari andando prima ad arrampicare assieme in palestra). Resta un punto fermo quanto detto in precedenza per quanto riguarda la totale autonomia che ognuno dovrebbe avere. In caso di necessità bisognerebbe infatti essere in grado di sbrigarsela da soli e, se necessario, essere in grado di aiutare anche chi ne avesse bisogno. Quanto esposto finora fa comprendere, con evidenza, come l essere padroni della situazione, e dunque pronti ad affrontare ogni evenienza che si presenti nel corso della salita, sia l unico punto di appoggio su cui si regge la capacità di praticare l attività alpinistica in sicurezza. Se seguiamo queste regole, potremo essere certi, 5

6 tranne nel caso della fatalità (meglio nota nell ambiente con il nome di sfiga) che saremo sempre in grado di valutare adeguatamente le singole circostanze, operando scelte opportune, in modo da non innescare con il nostro comportamento situazioni di pericolo. L esperienza alpinistica dovrebbe riservare sempre e solo momenti di gioia. Molto probabilmente rimane oggi una delle poche occasioni che ancora abbiamo di vivere un rapporto spontaneo e naturale con gli altri e con l ambiente. Cerchiamo di non rovinarla con comportamenti poco accorti o insensati. L alpinismo non dev essere una sfida rivolta alla natura o una prova con noi stessi. Non esiste nessuna montagna assassina, se non quella che qualcuno riesce a costruire con un agire insensato, distruggendo in un attimo la sua bellezza. Può esistere la fatalità, ma qui dobbiamo necessariamente fermare il nostro discorso, prima di penetrare nel territori sconfinati della ricerca filosofica. 6

Corso di Alpinismo Base I PERICOLI DELLA MONTAGNA

Corso di Alpinismo Base I PERICOLI DELLA MONTAGNA Corso di Alpinismo Base I PERICOLI DELLA MONTAGNA Premessa Le montagne e il loro ambiente appartengono ancora a quella parte del territorio terrestre che l uomo non è riuscito ad addomesticare del tutto

Dettagli

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? ATTENZIONE ALTA MONTAGNA! QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? WWW.ATTENTIONHM.COM CREPACCI PONTI DI NEVE I PRINCIPALI PERICOLI IN ALTA MONTAGNA SCIVOLAMENTO VALANGHE CORNICI CROLLI DI ROCCIA / GHIACCIO

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita Preparazione e condotta della salita Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli I pericoli in montagna Pericoli oggettivi Pericoli soggettivi Preparazione di una salita Scelta della salita Formazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

PERICOLI OGGETTIVI DELL AMBIENTE MONTANO

PERICOLI OGGETTIVI DELL AMBIENTE MONTANO Club Alpino Italiano SEZIONE DI BRESCIA SOTTOSEZIONE DI MANERBIO Mercoledì 22 gennaio 2014 PERICOLI OGGETTIVI DELL AMBIENTE MONTANO Nozioni essenziali per riconoscere i pericoli oggettivi derivanti dall

Dettagli

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita Preparazione e condotta della salita Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli Io credetti e credo la lotta con l Alpe utile come il lavoro, nobile come un come un arte, bella come una fede (Guido

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte

Venerdì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 08: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 4 - Forte : Pericolo valanghe in diminuzione Neve bagnata Forte pericolo di valanghe. Ciò al di sopra del limite del. Con neve

Dettagli

Pianificazione della gita e riduzione del rischio

Pianificazione della gita e riduzione del rischio Pianificazione della gita e riduzione del rischio Il vero rischio sta nell'abituarsi al pericolo, sbagliando nel valutarlo." (Hans Kammerlander) Raggiungere la cima è facoltativo, tornare a casa è obbligatorio

Dettagli

Preparazione e condotta di una salita

Preparazione e condotta di una salita Preparazione e condotta di una salita Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso ACG1 Preparazione e condotta di una salita Pericoli su ghiaccio e misto Pericoli legati al fattore oggettivo

Dettagli

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M PREVENZIONE E COMPORTAMENTO IN GITA METODO DEL 3X3 DI W. M W. MUNTER IL PERICOLO DI VALANGHE NON PUÒ ESSERE VALUTATO SULLA BASE DI UN SOLO CRITERIO MA, DI VOLTA IN VOLTA, DEVONO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE

Dettagli

La neve di gennaio 2017

La neve di gennaio 2017 La neve di gennaio 2017 L epifania del 2017 sarà ricordata per una eccezionale nevicata che ha interessato le regioni adriatiche creando paesaggi polari e importanti accumuli nevosi anche ad Acquaviva.

Dettagli

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Lunedì Previsione Valanghe. Pagina 1. Pubblicato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Pagina 1 Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m Neve fresca La neve fresca e quella ventata richiedono attenzione. Sui pendii carichi di neve ventata e dai

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1) CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2)

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Domenica Pubblicato il alle ore 08:00. Pagina 1 Previsione Valanghe 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 4 - Forte 1600m : Pericolo valanghe in diminuzione 1600m Le condizioni valanghive rimangono critiche. Sono

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina 167 - Pisa - tel. 050 578004 info@caipisa.it - www.caipisa.it Scuola di Alpinismo Sci-Alpinismo Arrampicata Libera Alpi Apuane CORSO DI GHIACCIO AVANZATO

Dettagli

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1

Previsione Valanghe. Sabato Pubblicato il alle ore 17:00. Pagina 1 1 debole 2 moderato 3 marcato Pagina 1 4 forte 5 molto forte Grado Pericolo 3 - Marcato 2400m : Pericolo valanghe in diminuzione 2400m Valanghe di slittamento 2400m I nuovi accumuli di neve ventata sono

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo Tecnica su neve e ghiaccio 15 febbraio 2011 a cura degli Istruttori della 1 L ambiente e il terreno dove ci muoviamo La materia prima: neve, ghiaccio I pericoli e scelta itinerario Tecniche di salita Dimostrazione

Dettagli

Alpinismo è un attività rischiosa

Alpinismo è un attività rischiosa Alpinismo è un attività rischiosa Conoscere la montagna e rispettarla, ci permette di limitare al minimo i pericoli, ricordandoci sempre che il rischio zero non esiste. Classificazione dei pericoli SOGGETTIVI

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva

Dettagli

La terra è costituita da:

La terra è costituita da: La terra è costituita da: 70% oceani 30% terre emerse 9% delle terre emerse è coperto da ghiacciai ca. il 75% delle riserve di acqua dolce sono intrappolate nei ghiacciai Distribuzione dei ghiacciai sul

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE Le slavine scivolano e sono piccole, le valanghe rotolano, sono grandi e quindi pericolose. Non è vero sono la stessa cosa, indicano qualcosa che precipita

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe TIPOLOGIA Valanga di neve a lastroni Valanga di neve a debole coesione VALANGHE A LASTRONI VALANGHE DI NEVE A LASTRONI Condizioni necessarie:

Dettagli

Obbiettivi post-corso...e adesso dove andiamo?

Obbiettivi post-corso...e adesso dove andiamo? ...da una slide della prima lezione: Obbiettivi post-corso...e adesso dove andiamo? OBIETTIVI DEL CORSO - Acquisire la conoscenza delle manovre e imparare ad eseguirle in maniera autonoma (le manovre si

Dettagli

Nozioni sul bollettino valanghe

Nozioni sul bollettino valanghe Nozioni sul bollettino valanghe Il Bollettino valanghe si occupa del pericolo da valanghe su scala regionale quindi non di rischio da valanghe Vediamo ora di definire i concetti di PERICOLO e di RISCHIO

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2012 Versione 3.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E RESPONSABILITA

ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E RESPONSABILITA CAI - SEZIONE DI PERUGIA Festa della montagna 2018 ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E Perugia 19 gennaio 2018 A cura di Andrea Bellucci ACCOMPAGNAMENTO E DOVERE DI SOLIDARIETA ACCOMPAGNAMENTO E AFFIDAMENTO

Dettagli

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione Author : Francesca Date : 3 febbraio 2012 Ami la montagna in inverno? Mai provate le ciaspolate? Per te i suggerimenti ed i consigli del CAI

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UN ATTENTA PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE RIDUCE IL RISCHIO

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

SICURI A CERCAR FUNGHI. cosa sapere e come muoversi nell ambiente boschivo e montano

SICURI A CERCAR FUNGHI. cosa sapere e come muoversi nell ambiente boschivo e montano SICURI A CERCAR FUNGHI cosa sapere e come muoversi nell ambiente boschivo e montano a cura di Cecconi Filippo 12.06.2017 CI SONO QUATTRO BUONI MOTIVI PER PARLARE DI SICUREZZA 1) Il Gruppo promuove diverse

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione 8 Marzo 2016 Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l alpinismo in

Dettagli

Pericoli oggettivi e soggettivi. Sergio Pistolesi Pontedera 30/05/2013 Estratto per gentile concessione da Is Paolo Venturini Viareggio 16/05/2013

Pericoli oggettivi e soggettivi. Sergio Pistolesi Pontedera 30/05/2013 Estratto per gentile concessione da Is Paolo Venturini Viareggio 16/05/2013 Pericoli oggettivi e soggettivi Sergio Pistolesi Pontedera 30/05/2013 Estratto per gentile concessione da Is Paolo Venturini Viareggio 16/05/2013 Caratteristiche Pericoli oggettivi: eventi, quasi sempre

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017 Problemi Tipici Valanghivi I cinque problemi tipici valanghivi come definiti dai Servizi Valanghe Europei EAWS hanno lo scopo di descrivere scenari/situazioni tipiche che accadono su valanghivo e di fornire

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Cooperazione internazionale in materia di formazione e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Qualifiche professionali UE/AELS Nota informativa per

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

NEVE E VALANGHE 2 parte

NEVE E VALANGHE 2 parte Vie Normali www.vienormali.it NEVE E VALANGHE 2 parte Caratteristiche delle valanghe, condizioni e fattori di distacco A cura di Roberto Ciri Questo secondo articolo sul tema Neve e valanghe tratterà delle

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

PREPARAZIONE E SALITA CONDOTTA DELLA. Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli

PREPARAZIONE E SALITA CONDOTTA DELLA. Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli PREPARAZIONE E CONDOTTA DELLA SALITA Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli ~ I PERICOLI IN MONTAGNA: Oggettivi Soggettivi I pericoli oggettivi Dovuti alle condizioni meteorologiche: Pioggia Neve

Dettagli

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA Punta Clark Spigolo sud-ovest VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 2:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello:

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017 Era il 13 agosto 1952, S. Finzi e U. Vidal salirono la Cima De Falkner lungo la parete nord; da allora, tramite informazioni

Dettagli

Sede SEM Sabato 9 febbraio 2019

Sede SEM Sabato 9 febbraio 2019 Sede SEM Sabato 9 febbraio 2019 I «pilastri» su cui poggiano tutte le regole alla base di un corretto comportamento in montagna portano il nome di due semplici parole La montagna è bellissima ma richiede

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

Montagna: ambiente, responsabilità e sicurezza

Montagna: ambiente, responsabilità e sicurezza Montagna: ambiente, responsabilità e sicurezza a Montagna, s i n o n i m o d i s p a z i a p e r t i e d i l i b e r t à, è d i v e n t a t a l u o g o d i s v a g o, d i d i v e r t i m e n t o, d i s

Dettagli

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019

Valanghe asciutte aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per domenica, 24 febbraio 2019 Pagina 1/6 La principale fonte di pericolo è costituita da valanghe per scivolamento di neve Edizione: 24.2.2019, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 24.2.2019, 17:00 Valanghe asciutte aggiornato al 24.2.2019,

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO STUDIO PRELIMINARE

ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO STUDIO PRELIMINARE Provincia Autonoma di Trento Collana Meteo Report Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture n. 1/2011 ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO 2009-2010 STUDIO PRELIMINARE I Introduzione Le attività glaciologiche

Dettagli

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG Scuola di Alpinismo, Scialpinismo Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG1 2015-2016 Autosoccorso della cordata - parte 1 - Lucca 30 Novembre 2016 Massimo Tardelli Italo

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI REGIONE EMILIA ROMAGNA DICEMBRE 2016 Indice Premessa... 2 1. Andamento meteorologico mensile... 3 2. Mappe commentate dei principali parametri

Dettagli

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale SMI Redazione Nimbus, 4 giugno 2010 Il 1 giugno 2010 sono state effettuate dalla Società Meteorologica

Dettagli

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO Convegno Interregionale Scuole VFG 2015 Alessandro Fattori - Claudio Pellin Commissione Interregionale Scuole VFG 1 PROPOSTA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE ESTRATTO DELLA RASSEGNA STAMPA DELL UNIONE VENETA BONIFICHE 3 APRILE 2013 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

La gestione del rischio attraverso comportamenti corretti

La gestione del rischio attraverso comportamenti corretti Tolmezzo 21 gennaio 2011 La gestione del rischio attraverso comportamenti corretti Guida Alpina Pierpaolo Pedrini www.pierpaolopedrini.it Quesito Amletico E possibile essere sicuri 100% in ambiente innevato?

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza 2. Valutazioni delle condizioni dell infortunato 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso 4. Allertamento

Dettagli

SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna

SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna G.A. I.N.Tec. Valgoi Francesco Vice direttore scuola regionale tecnica Lombardia Coordinatore base elisoccorso Sondrio Ambienti operativi invernali Ambienti operativi

Dettagli

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Rilievo a cura del Nucleo Regionale SAPR (Convenzione C.V.VV.F. ARPA VDA Centro Funzionale Regionale) 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo

Dettagli