Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza"

Transcript

1 Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Rappresentazione ed interazioni con il Capitale Economico Dott. Alessandro Cirillo

2 Agenda della presentazione Capitale Netto di Funzionamento (definizione e valutazione) Componenti Attive e Passive del Netto: principio della ragionevolezza (valore di realizzo diretto/indiretto, valore di estinzione) Il principio della Prudenza Capitale Economico e Capitale Netto di Funzionamento (stima ragionevole e corretta, stima ragionevole ma non prudente, sottostima, annacquamento)

3 Capitale netto di Funzionamento Non è un valore unico ma deriva dai valori assegnati agli investimenti in essere (attività) e alle obbligazioni da estinguere (passività), in una prospettiva di continuazione dell attività A SP CNF P Capitale Netto di Funzionamento = Attività - Passività

4 Capitale netto di Funzionamento E frequentemente determinato per assegnare ad un periodo il reddito relativo ai processi produttivi che hanno avuto compimento nel periodo Risente dell applicazione del principio di prudenza e di ragionevolezza, quindi: -Non devo tener conto degli utili non realizzati; - Devo considerare tutte le perdite, anche se temute.

5 Capitale netto di Funzionamento L ipotesi che l impresa continui a funzionare dopo il primo esercizio (ipotesi di continuità della gestione o going concern) implica che i valori delle operazioni in corso siano determinati tenendo conto di come si potranno svolgere le combinazioni produttive. A tal fine: come valutare gli elementi attivi e quelli passivi? ATTIVITA : vengono valutate come beni (materiali e immateriali) in rimanenza alla fine del periodo, e disponibili per le future combinazioni produttive. PASSIVITA : vengono valutate come obbligazioni da soddisfare.

6 Valore delle Attività La valutazione delle attività è connessa alle loro prospettive di utilizzo nelle future combinazioni produttive Tale valutazione è funzione dei ricavi futuri che si realizzeranno alla chiusura dei circuiti produttivi consentendo il recupero di tali investimenti La misura di tali ricavi dipende dal prezzo ricavato: dalla vendita diretta del bene (realizzo diretto) Si utilizza per valutare prodotti finiti, merci, semilavorati dalla vendita dei prodotti all ottenimento dei quali ha concorso il bene in rimanenza (realizzo indiretto)

7 Valore delle Attività: realizzo diretto REALIZZO DIRETTO E rappresentato da una quota-parte del prezzo che l impresa ritiene di poter realizzare vendendo direttamente il bene in rimanenza Si utilizza per valutare beni destinati alla vendita (merci, prodotti finiti, semilavorati) Si determina in funzione del rapporto tra il costo del bene in rimanenza e il costo totale della combinazione produttiva cui il bene partecipa

8 Valore delle Attività: valore presumibile realizzo Si attiva una combinazione produttiva per acquisire la merce bulloni Costo di acquisizione unitaria fornitura bulloni = 60 Trasporti/Assicurazioni 5 Provvigioni 5 Costi di Struttura 10 Costo Totale Combinazione 80 Prezzo presunto di vendita fornitura bulloni : 100 Valore di Presumibile Realizzo Diretto: modalità di calcolo 60 : 80 = x : 100 Costo fornitura bulloni : Costo tot. Combinazione = Valore realizzo bulloni : Valore realizzo tot. X = 75

9 Valore delle Attività: realizzo indiretto REALIZZO INDIRETTO E rappresentato dalla quota-parte del prezzo che l impresa ritiene di poter realizzare vendendo il prodotto ottenuto col concorso del bene in rimanenza Si utilizza per valutare i beni non destinati alla vendita (ffs, ffr, semilavorati) Si determina in funzione del rapporto esistente tra il costo del bene in rimanenza e il costo totale della combinazione produttiva cui il bene partecipa

10 Valore delle Attività: valore presumibile realizzo (1) Un impresa di conserve alimentari, per produrre un lotto di succhi di frutta, sostiene i seguenti costi: Valutazione materia frutta in scatola in rimanenza Costo di Acquisto frutta in scatola 10 Costo di Acquisto bottiglie in vetro 5 Costo del Lavoro 18 Costo delle Utenze 7 Costi di Struttura 20 Costo Totale Combinazione 60 Prezzo presunto di vendita lotto di succhi di frutta 90 Valore di Presumibile Realizzo Indiretto: modalità di calcolo 10 : 60 = x : 90 X = 15 Costo fornitura frutta: Costo tot. Combinazione = Valore realizzo frutta: Valore realizzo tot.

11 Valore delle Attività: valore presumibile realizzo (2) Si attiva una combinazione produttiva per produrre e vendere il prodotto scrivania Valutazione materia bulloni in rimanenza Costo di Acquisto materia bulloni 50 Costo di Acquisto materia legno 40 Costo del Lavoro 25 Costo delle Utenze 25 Costi di Struttura 10 Costo Totale Combinazione 150 Prezzo presunto di vendita scrivania 120 Valore di Presumibile Realizzo Indiretto: modalità di calcolo 50 : 150 = x : 120 X = 40 Costo fornitura bulloni : Costo tot. Combinazione = Valore realizzo bulloni : Valore realizzo tot.

12 Lo spazio dei Valori Ragionevoli I valori di presumibile realizzo diretto ed indiretto rappresentano i valori massimi che possono essere assegnati alle attività, oltre tali limiti i valori attribuiti sono non ragionevoli, poiché irrealizzabili nelle prospettive della attività futura dell impresa

13 Lo spazio dei Valori Ragionevoli: Attività Valore di presumibile realizzo > Costo Spazio dei valori ragionevoli Valori non ragionevoli Valore di realizzo Costo Valore di presumibile realizzo = Costo Valore di realizzo = Costo Valore di presumibile realizzo < Costo Costo Valore di realizzo UNICO VALORE RAGIONEVOLE

14 Lo spazio dei Valori Ragionevoli: Passività I valori delle passività possono essere rappresentati da una fascia di valori compresi tra il valore nominale dell obbligazione e il valore di presumibile estinzione Valore di presumibile estinzione < VN Spazio dei valori ragionevoli Valore nominale Valore di presumibile estinzione Valore di presumibile estinzione = VN VPE = VN Valore di presumibile estinzione > VN unico valore ragionevole VPE VN

15 Il principio della prudenza Definita l area dei valori ragionevoli assegnabili alle attività e alle passività del capitale, si deve decidere: a quale di essi è più opportuno fare riferimento? LOGICA DEL PRINCIPIO DELLA PRUDENZA i valori da assegnare alle attività sono definiti scegliendo i più bassi tra quelli ragionevoli (di regola i più bassi sono quelli di costo) perché presentano la più elevata probabilità di realizzarsi

16 Il principio della prudenza UTILI SPERATI: NO! PERDITE PRESUNTE: SI! Gli utili futuri presunti non devono essere anticipati a favore del periodo in chiusura. Essi appartengono al periodo in cui i ricavi saranno realizzati (principio della realizzazione dei ricavi). Le perdite e i costi futuri presunti devono essere anticipati al periodo in chiusura

17 Valutazione di attività e passività Minor Valore per le Attività Maggior Valore per le Passività Imputazione al periodo dei COSTI FUTURI PRESUNTI Le attività vanno iscritte al costo d acquisto o di produzione OPPURE valore di presumibile realizzo, se inferiore Le passività vanno iscritte al valore nominale OPPURE valore di presumibile estinzione, se superiore Costi/perdite future presunte derivanti da rischi che già gravano sulla gestione devono essere imputati al reddito esercizio in chiusura

18 Principio della prudenza: esempio Esempio realizzo indiretto: valutazione frutta in scatola Spazio dei valori ragionevoli VPR = 15 COSTO = 10 Per il principio della prudenza il bene è valutato al costo: 10 Esempio realizzo indiretto: valutazione bulloni COSTO = 50 VPR = 40 Esiste un unico valore ragionevole in base al principio della prudenza Il bene è valutato al valore di presumibile realizzo: 40

19 Capitale Economico e Netto di Funzionamento Posto che l azienda Karma SpA presenti un Valore di Capitale Economico pari a 300, un Capitale di Funzionamento pari a 250 ed un Capitale di Conferimento pari a 200, si rappresenti graficamente (con breve descrizione) un ipotesi di: 1.Stima corretta del capitale; 2.Stima ragionevole ma non prudente del capitale; 3.Sottostima del capitale; 4.Annacquamento del capitale

20 Stima Corretta del Capitale Capitale Economico Capitale netto di funzionamento 250 = Capitale netto di bilancio 250 Capitale di risparmio Potenzialità inespresse (riserve potenziali) Riserve di utili palesi - Capitale di conferimento 200

21 Stima Corretta del Capitale Descrizione: Si attribuiscono agli elementi del capitale valori ragionevoli e prudenti.

22 Stima Ragionevole ma non Prudente Capitale Economico 300 Capitale netto di bilancio 270 Valore Contabile del Capitale di Risparmio Capitale di conferimento 200 Potenzialità inespresse (riserve potenziali) Riserve di utili palesi Capitale di Risparmio 50

23 Stima Ragionevole ma non Prudente Descrizione: Si attribuiscono agli elementi attivi del capitale valori ragionevoli ma superiori al minimo prudenziale (non prudenti), agli elementi passivi valori più contenuti rispetto a quelli di presumibile estinzione.

24 Sottostima del Capitale Capitale Economico Capitale netto di funzionamento 250 Capitale netto di bilancio 220 Capitale di risparmio Potenzialità inespresse (riserve potenziali) Riserva di utile occulta Riserve di utili palesi - Capitale di conferimento 200

25 Sottostima del Capitale Descrizione: Si attribuiscono alle attività dei valori al di sotto di quelli ragionevoli e prudenti (sottostima di attività) e/o si sovrastimano le passività. In bilancio si crea una Riserva Occulta.

26 Annacquamento del Capitale Capitale netto di bilancio 320 Capitale Annacquamento di capitale Economico Capitale netto di funzionamento 250 Riserve di utili palesi - Capitale di conferimento 200

27 Annacquamento del Capitale Descrizione: Il capitale netto di bilancio risulta complessivamente sopravvalutato rispetto alle reali potenzialità future. I valori assegnati al capitale di bilancio oltre il limite del suo capitale economico (Annacquamento di capitale) sono privi di significato economico, poiché irrealizzabili.

I Valori di Realizzo

I Valori di Realizzo I Valori di Realizzo Agenda 1 La valutazione delle operazioni in corso (rimanenze): Valore di realizzo diretto e indiretto 2 Lo spazio dei valori ragionevoli: il principio di prudenza 1.1 La valutazione

Dettagli

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Le configurazioni di capitale captae Corso di Economia Aziendale XI lezione Prof. Giuseppe D Onza Differenti configurazioni del capitale Il reddito lo abbiamo definito come la variazione del capitale per

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nelle due lezioni

Dettagli

Principio di realizzazione dei ricavi

Principio di realizzazione dei ricavi Principio di realizzazione dei ricavi I ricavi sono di competenza dell esercizio quando: il processo produttivo di beni e dei servizi è stato completato e Si è verificato lo scambio, cioè il passaggio

Dettagli

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS Lezione 14 Differenti configurazioni del capitale Capitale d impresa IMPIEGHI complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive FONTI complesso delle obbligazioni

Dettagli

LE VALUTAZIONI DEL CdA : SOLUZIONE ESERCIZIO

LE VALUTAZIONI DEL CdA : SOLUZIONE ESERCIZIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A L LE VALUTAZIONI DEL CdA : SOLUZIONE ESERCIZIO a cura del

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA. Prof. Alfonso Di Carlo

ANALISI FINANZIARIA. Prof. Alfonso Di Carlo ANALISI FINANZIARIA Prof. Alfonso Di Carlo L.U.I.S.S. a. a. 2011-2012 Testi di riferimento C. Caramiello F. Di Lazzaro G. Fiori, Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003 (F. Di Lazzaro, La performance

Dettagli

rappresentazione dei risultati d impresa (II parte)

rappresentazione dei risultati d impresa (II parte) Misurazione e rappresentazione dei risultati d impresa (II parte) 1 La valutazione delle operazioni in corso Nel modello dei cicli conclusi la valutazione delle rimanenze attive e passive avviene, con

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art bis

I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art bis Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2006-2007 I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art. 2423 bis I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art. 2423 bis Principi

Dettagli

Aspetti economici della gestione: confronto tra le differenti configurazioni di capitale; l avviamento

Aspetti economici della gestione: confronto tra le differenti configurazioni di capitale; l avviamento Aspetti economici della gestione: confronto tra le differenti configurazioni di capitale; l avviamento Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it 1 Simboli e loro significato C

Dettagli

I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art bis

I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art bis I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art. 2423 bis I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art. 2423 bis Principi nozioni-guida o fondamenti seguiti per la redazione

Dettagli

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale Aspetti economici della gestione: le logiche di competenza economica, il capitale netto di funzionamento e il capitale economico. Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it 1 COMPETENZA

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015 Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale Esercizio n. 1 CAPITALE AL 31/12/2015 Denaro 55.000 Debiti di funzionamento 350.000 Banca c/c 150.000 Debiti di finanziamento

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL SECONDO PERIODO

Dettagli

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO)

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) a) Il Reddito Totale Di norma, la vita di un azienda: - inizia con il conferimento di un capitale (risorse monetarie) da parte dell imprenditore o dei

Dettagli

Il Conto Economico: struttura e contenuto

Il Conto Economico: struttura e contenuto Corso di Bilancio e principi contabili Il Conto Economico: struttura e contenuto Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it oggetto della lezione Il Conto Economico 2 obiettivo della lezione

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007 Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007 Criteri di formazione Il seguente bilancio è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Dettagli

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Economia Aziendale. Il reddito di impresa Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il reddito di impresa Lezione n. 7 del 6 novembre2018 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti contabili Prof.ssa Claudia Rossi 1 PRESA IN CONSEGNA DELLE SCRITTURE CONTABILI I liquidatori, dopo avere preso in consegna dagli amministratori le scritture contabili dell azienda, continuano le

Dettagli

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 Associazione PIMEdit Sede Legale: VIA MOSE' BIANCHI, 94 MILANO (MI) Iscritta al Registro Imprese di: C.F. e numero iscrizione: 11970250152 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1521610 Partita IVA: 11970250152

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. I costi fissi: Non variano mai al variare delle quantità prodotte Non variano

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS I Prova Preselettiva ATTENZIONE INDICARE LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO NELLA TABELLA SEGUENTE TABELLA PER LA REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE QUESITI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Le rimanenze attive e passive Lezione n. 6 Michele Di Marcantonio Bari -

Dettagli

Il calcolo del reddito (e del capitale) nel conto del capitale e nel conto del reddito

Il calcolo del reddito (e del capitale) nel conto del capitale e nel conto del reddito Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Il calcolo del reddito (e del capitale) nel conto del capitale e nel conto del reddito Esercitazione di mercoledì 20 O8obre 2010 a cura del

Dettagli

DV COMMUNICATION SRL

DV COMMUNICATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Dati anagrafici Sede in MONTECORVINO ROVELLA Codice Fiscale 05702030650 Numero Rea 467258 P.I. 05702030650 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica SRL Settore di

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Schemi di Conto Economico esempi Prof. Francesco Ranalli CONTO ECONOMICO a Costi, Ricavi e Rimanenze qrimanenze iniziali attive qrimanenze iniziali passive

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA: Sede in: viale Papiniano 22/B, 20123 MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Numero REA: MI 1465945 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 2.500.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore

Dettagli

TPL OSIMO SRL UNIPERSONALE

TPL OSIMO SRL UNIPERSONALE Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici VIA 5 TORRI 26-60027 OSIMO Codice Fiscale 02695690426 Numero Rea AN 000000207918 P.I. 02695690426 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 125.000

Dettagli

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE PIETRO ZARRI Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Patrimonio Immobiliare 840.000,00 Codice Fiscale 01103100374 Partita IVA: 00532341203 - Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) AUTOMOBILE CLUB FOGGIA Allegato 1 - B U D G E T E C O N O M I C O Consuntivo Esercizio 2015 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2016 ( B ) Budget Esercizio 2017 ( C ) Differenza ( C ) - ( B ) A - VALORE

Dettagli

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. 1 Esercizio 1. REDDITO E CAPITALE Al 31-12-2010 la società Alfa presenta il seguente prospetto di capitale ( ): Attività (Investimenti)

Dettagli

Il metodo patrimoniale

Il metodo patrimoniale Il metodo patrimoniale La logica: esprimere il valore dell azienda in funzione del valore del suo patrimonio Il metodo. 25 www.studiopozzoli.net 1 L analisi patrimoniale comprende Revisione /correzione

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO

DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO Art. 2423, 1 comma stato patrimoniale conto economico rendiconto finanziario nota integrativa Documento di corredo: relazione sulla gestione. CLAUSOLA GENERALE

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2013. Descrizione 31/12/ /12/2012

Bilancio civilistico al 31/12/2013. Descrizione 31/12/ /12/2012 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2014. Descrizione 31/12/ /12/2013

Bilancio civilistico al 31/12/2014. Descrizione 31/12/ /12/2013 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? (1/4) Il ruolo del bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è un documento di derivazione contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 2 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Normativa Civilistica e principi di redazione IL BILANCIO NEL CODICE CIVILE Principi generali (art. 2423 c.c.) OBBLIGATORI

Dettagli

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob PREMESSA 1 PREMESSA PREMESSA Ai sensi e per gli effetti dell art. 36, comma 1, lett. a del Regolamento Mercati Consob, I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A. mette a disposizione del pubblico, con

Dettagli

MEDIO CHIAMPO S.P.A.

MEDIO CHIAMPO S.P.A. Imposta di bollo virtuale - CCIAA di Vicenza autorizzazione n. 11895 del 19/7/2000 Ufficio Entrate di Vicenza Sede: Via Gen. Vaccari n. 18 36054 MONTEBELLO VIC.NO (VI) Capitale Sociale versato Euro: 6.100.000,00

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Schemi di Conto Economico Prof. Francesco Ranalli CONTO ECONOMICO a Costi, Ricavi e Rimanenze qrimanenze iniziali attive qrimanenze iniziali passive Materie 240

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2012. Descrizione 31/12/ /12/2011

Bilancio civilistico al 31/12/2012. Descrizione 31/12/ /12/2011 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Il metodo patrimoniale semplice

Il metodo patrimoniale semplice Il metodo patrimoniale semplice basati su grandezze flusso M.teorici fondamentali M.semplificati finanziari dividendi reddituali reddituali finanziari Indiretti basati su grandezze stock misti Patr.semplice

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO CONCETTO GENERALE SISTEMA DI VALORI DI SINTESI ORDINATO A MISURARE IN VIA CONGIUNTA R.E. E C.F. (SOTTOSISTEMI) GLI ASPETTI TECNICI FONDAMENTALI SULLA FORMAZIONE RIGUARDANO:

Dettagli

VALORE DELLA PRODUZIONE

VALORE DELLA PRODUZIONE PREMESSA Il Bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'istituto. Perché possa svolgere tale funzione, il Bilancio è stato redatto con chiarezza, così

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. DOMICILIO FISCALE: VIA CESARE BATTISTI 29 MAGLIE (LE) 73024 CODICE FISCALE: 92028390752 Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L. 96/2012) Il rendiconto dell

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Il sistema di bilancio Argomenti trattati Riferimenti normativi Finalità del bilancio d esercizio Le norme generali sul bilancio I criteri di valutazione La struttura

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16 Bilancio BILANCIO al 31 AL 31 dicembre DICEMBRE 20092010 Pagina 16 STATO PATRIMONIALE Bilancio Bilancio A T T I V I T A' A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMATERIALI

Dettagli

Bilancio di esercizio 2017

Bilancio di esercizio 2017 2017 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2017 Pagina 1 di 5 FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO codice fiscale: 02050480223 Partita Iva: 02050480223 VIA TORRE D'AUGUSTO 41-38122 TRENTO BILANCIO DI

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 COnsorzio di ricerca sul RIschio BIologico in Agricoltura Sede in PALERMO Via Gino Marinuzzi, 3 Codice Fiscale 0499632.082.8 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli