La logica dell anticipazione dei ricavi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La logica dell anticipazione dei ricavi."

Transcript

1 La logica dell anticipazione dei ricavi

2 INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due logiche La nozione di capitale economico e i metodi di valutazione Il tasso di congrua remunerazione

3 L anticipazione dei ricavi In base alla logica dell anticipazione dei ricavi, competono al primo esercizio: - I ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo amministrativo (i ricavi conseguiti); - I ricavi che si presume saranno conseguiti nei successivi esercizi; - I costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio (i costi sostenuti) - I costi che si presume saranno sostenuti nell esercizio per il conseguimento dei ricavi attesi. La correlazione ricavi /costi è realizzata agendo prevalentemente sui primi: i ricavi conseguiti nell esercizio sono integrati dai ricavi attesi, al netto dei costi ancora da sostenere. Non si verifica alcun rinvio dei costi, i quali rimangono interamente a carico dell esercizio in cui sostenuti. A fronte di tali costi, verranno iscritti i ricavi conseguiti e quelli che presumibilmente si verificheranno (ridotti ovviamente dei costi ancora da sostenere). 3

4 Il ruolo delle aspettative nelle due logiche di competenza economica Le previsioni in merito all andamento della gestione assume un ruolo decisivo in entrambe le logiche di competenza economica ma con rilievo completamente diverso: -Nella logica del rinvio dei costi, l esito delle operazioni in corso rileva ai fini delle valutazioni circa la recuperabilità del costo degli investimenti in corso; - Nella logica dell anticipazione dei ricavi, l esito delle operazioni in corso deve essere imputato all esercizio di cui si sta determinando il reddito. In verità, al verificarsi di determinate situazioni, i risultati attesi delle operazioni in corso debbono essere anticipati anche nella logica del rinvio dei costi. Ciò avviene quando le previsioni sono negative. Come già analizzato, le rimanenze sono valutate al valore di realizzo (diretto o indiretto) quando quest ultimo è inferiore al costo di acquisto o di produzione. Il valore di realizzo costituisce il valore limite di iscrizione. Di contro, nella logica dell anticipazione dei ricavi, i risultati attesi sono sempre anticipati, indipendentemente dal segno (positivo o negativo). Il valore delle rimanenze è in ogni caso pari al valore di realizzo (diretto o indiretto). 4

5 Il valore delle rimanenze secondo la logica dell anticipazione dei ricavi Le rimanenze a realizzo diretto sono iscritte al valore di presunto realizzo netto adeguato già visto in precedenza. Per le immobilizzazioni tecniche (materiali e immateriali) non si pone la questione relativa all ammortamento: il costo rimane totalmente a carico dell esercizio in cui avviene l acquisizione del bene e troverà contropartita nell iscrizione dei ricavi che nel tempo si stima di ottenere dall utilizzo del cespite. Gli oneri pluriennali (ad esempio, i costi di ricerca e sviluppo) sono lasciati a carico dell esercizio in cui sono sostenuti al pari di quanto avviene secondo la logica del rinvio dei costi. La sostanziale differenza riguarda il trattamento dei ricavi attesi dalla produzione immateriale: - nella logica del rinvio dei costi questi sono imputati agli esercizi successivi in termini di maggiori quantità di vendute o di condizioni di vendita più favorevoli ; - nella logica dell anticipazione dei ricavi tali flussi di benefici economici sono di competenza dell esercizio in cui gli oneri pluriennali sono sostenuti. 5

6 Esempio La Società ALFA ha acquistato merci nel 2015 per un importo pari a 200 che si presume saranno vendute nel 2016 al prezzo di 230. Per perfezionare la vendita occorre sostenere costi di vendita pari a 5. Il rapporto tra il fatturato e il capitale netto è pari a 1,5 e il ROE atteso è pari al 12%. Risolviamo l esercizio con la logica del rinvio dei costi ipotizzando che le previsioni sul prezzo di vendita e sulle spese ancora da sostenere si rivelino corrette. Occorre calcolare in primo luogo il tasso di congrua remunerazione sul fatturato: 12 % : 1,5 = 8%. La congrua remunerazione sul fatturato delle merci da valutare è pari a 18,4 (0,08 * 230). Valore di presunto realizzo netto adeguato = ,4 = 206,6 Conto Economico ALFA 2015 Merci c/acquisti 200 Rim. Finali merci 206,6 Utile 6,6 Stato Patrimoniale Merci 206,6 Conto Economico ALFA 2016 Rimanenze iniziali 206,6 Merci c/vendite 230 Costi di vendita 5,00 Utile 18,4 6

7 Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione dei ricavi Si è già avuto modo di chiarire che la logica (prudenziale) del rinvio dei costi con il vincolo della congrua remunerazione consente di addivenire a una configurazione di reddito distribuibile. Tale impostazione sacrifica la valenza informativa del capitale netto (capitale di funzionamento) in quanto i valori assegnati alle rimanenze sono strumentali al rinvio dei costi, ossia alla determinazione del reddito come differenza tra ricavi e costi di competenza economica. Diversamente dalla logica del rinvio dei costi, l anticipazione dei ricavi assegna prevalenza al capitale d impresa rispetto al reddito. In particolare, la logica in oggetto richiama i principi fondamentali relativi alla stima del valore dell impresa: il capitale economico è fondato sui flussi di risultato prospettici (di tipo reddituale o finanziario) dell impresa nel medio-lungo termine. Il valore dell impresa è strettamente correlato agli utili che questa sarà presumibilmente in grado di produrre: maggiore è l ammontare dei flussi attesi più alto è il valore dell impresa; ciò indipendentemente dai beni di proprietà. Per maggiore chiarezza: due imprese aventi la medesima dotazione di capitale, potrebbero avere valori completamente diversi in virtù di diverse prospettive reddituali. Una volta stimati i flussi di reddito attesi, occorre trasformali in valore capitale. Ciò avviene attraverso un tasso di attualizzazione che coincide con il tasso di congrua remunerazione del capitale proprio. 7

8 La stima del capitale economico Il capitale economico esprime il valore attuale (ossia il valore ricondotto ad oggi) dei flussi di benefici economici che l impresa potrà generare nel medio lungo termine. In un secondo momento, sarà possibile tentare di allocare tale valore ai diversi asset aziendali, opportunamente riallineati ai rispettivi valori correnti. A tal proposito, è fondamentale ricordare che il valore dell impresa è un valore unico che tiene conto della redditività complessiva dell impresa e che dunque in molte circostanze risulta svincolato dal valore corrente dei beni disponibili. Possiamo quindi affermare che il metodo contabile fondato sulla contrapposizione tra ricavi e costi di competenza dell esercizio non è applicabile ai fini della stima del capitale e del reddito secondo la logica dell anticipazione dei ricavi: il capitale economico è determinato attraverso formule matematiche; il reddito rappresenta l aumento o l incremento registrato dal capitale economico nel periodo considerato. Esempio: ipotizziamo che un impresa sia in grado di generare un reddito medio atteso di 200 e il tasso di congrua remunerazione del capitale d impresa sia del 10%. Presupponendo la vita illimitata dell impresa, il valore del capitale economico (W) secondo i metodi basati sui flussi si ottiene dal rapporto tra il reddito medio atteso (R) e il tasso di congrua remunerazione (i). L impresa in oggetto vale dunque (R/i). 8

9 Il reddito in base alla logica dell anticipazione dei ricavi Continuando con l esempio, ipotizziamo che alla fine dell esercizio (31.12.X) il reddito medio atteso passi da 200 a 210, mentre il tasso di congrua remunerazione rimane invariato. Il capitale economico si attesta perciò a Il reddito dell esercizio X è pari a 100, ed esprime la variazione del capitale economico in tale periodo. Al X+1, le prospettive reddituali dell impresa rimangono invariate mentre il tasso di congrua remunerazione passa dal 10% all 12%. Il valore dell impresa scende da a Il reddito dell esercizio X+1 è negativo per 350. Possiamo concludere che: -Il capitale economico aumenta se, a parità di tasso di attualizzazione, crescono i flussi medio attesi; -Il capitale economico diminuisce se, a parità di tasso di attualizzazione, diminuiscono i flussi medio attesi; -Il capitale economico aumenta se, a parità di flussi attesi, diminuisce il tasso di attualizzazione; -Il capitale economico diminuisce se, a parità di flussi attesi, aumenta il tasso di attualizzazione; Esiste una relazione diretta tra capitale economico e l entità dei flussi prospettici mentre esiste una relazione inversa tra capitale economico e il valore del tasso di congrua remunerazione. 9

10 Il tasso di attualizzazione Il tasso di attualizzazione coincide con il tasso di congrua remunerazione che esprime, in termini percentuali, la misura in cui un determinato capitale dovrebbe essere remunerato per rendere conveniente l investimento nell impresa. Si tratta cioè del tasso minimo di rendimento che l azienda dovrebbe produrre per garantirsi la sopravvivenza. Il tasso di congrua remunerazione è dato dalle seguenti componenti: - Rendimento degli investimenti privi di rischio i 1 - (titoli di Stato, titoli di debito emessi da grandi società quotate); - Compenso per il rischio i 2 che può essere scomposto in due parti: - rischio del settore in cui l impresa opera; - rischio specifico dell impresa oggetto di valutazione. Per valutare opportunamente la rischiosità dell impresa, è bene ponderare i seguenti fattori: -la probabilità che lo scenario in cui l impresa opera si evolve in senso negativo rispetto ai programmi (diminuzione delle vendite, aumento dei costi) ; - gli effetti di tali scostamenti sui risultati della gestione (principalmente sul reddito netto). Al riguardo è possibile in molte circostanze determinare l impatto di determinati scostamenti negativi sul reddito di periodo (Per esempio a un calo delle vendite dell 1% corrisponde una diminuzione del reddito del 7%). La principale problematica ai fini della valutazione del capitale economico è determinare la probabilità del manifestarsi di tali scostamenti; - la composizione del capitale d impresa: la rischiosità è molto elevata quando il valore di liquidazione dell impresa è molto basso. In tal caso, il recupero del capitale se l andamento dell azienda non fosse congruo sarebbe estremamente limitato. 10

11 I metodi patrimoniali per la stima di W Nelle precedenti slides si è posta l attenzione sul legame alquanto sfumato che esiste tra il capitale economico d impresa e il valore corrente degli elementi patrimoniali (attivi e passivi) che compongono il capitale d impresa. Questo non significa che il capitale economico non possa essere stimato sulla base del valore corrente delle attività e passività dell impresa. Tali metodi assumono la denominazione di metodi patrimoniali. Il ricorso a tali metodologie è particolarmente appropriato, ad esempio, in presenza di un capitale prevalentemente composto da beni a realizzo diretto. L elevata liquidabilità del patrimonio consente di evitare la stima dei flussi prospettici dell impresa poiché questi sono espressi dal valore di realizzo dei beni. È fondamentale però considerare che il valore ottenuto attraverso i metodi patrimoniali costituisce un valore di prima approssimazione che per essere confermato come capitale economico deve essere sottoposto a una verifica reddituale. In particolare, si può affermare che il valore corrente del patrimonio netto (K) esprime il valore dell impresa (W) solo se il reddito medio normale atteso (R) coincide con il reddito congruo che si ottiene moltiplicando il patrimonio netto a valori correnti dell impresa. In tale situazione, la formula del metodo basato sui flussi proposta si presenta come segue: W = R/i se R = i*k W = i*k/i W = K Possiamo quindi concludere che quando il reddito medio atteso si discosta dal reddito congruo (in un senso o nell altro) il valore del patrimonio netto a valori correnti (K) deve essere opportunamente corretto al fine di giungere al capitale economico dell impresa. 11

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2009, primo anno di vita dell impresa, la GAMMA S.p.A. acquista 200 unità di merci: 80 q. nel mese di gennaio al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 1.200); 90 q. nel

Dettagli

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO Il supporto del bilancio alle decisioni di investimento Quali sono le informazioni che il bilancio mette a disposizione dell analista? E possibile desumere dal bilancio

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente Fase 0 Fase 1 Fase 2 Preliminare alla negoziazione acquisto di fattori o condizioni produttive o vendita di prodotti Ricerche di mercato e raccolta

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale Aspetti economici della gestione: le logiche di competenza economica, il capitale netto di funzionamento e il capitale economico. Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it 1 COMPETENZA

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione. Il Bilancio di esercizio: una prima definizione www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Definizione di bilancio di esercizio L evoluzione storica del bilancio: la funzione privata e la funzione

Dettagli

IL CONTENUTO DELL INFORMATIVA DI BILANCIO La prospettiva del redattore e la prospettiva del legislatore.

IL CONTENUTO DELL INFORMATIVA DI BILANCIO La prospettiva del redattore e la prospettiva del legislatore. IL CONTENUTO DELL INFORMATIVA DI BILANCIO La prospettiva del redattore e la prospettiva del legislatore www.contabilitaebilancio.it 1 INDICE DELLA LEZIONE Il contenuto (lo scopo) delle informazioni riportate

Dettagli

Il valore economico del capitale e l avviamento

Il valore economico del capitale e l avviamento Economia Aziendale Oggetto della lezione Il valore economico del capitale e l avviamento 1 Obiettivo della lezione Imparare a misurare quanto vale un impresa 2 Il problema Contabilità e bilancio esprimono

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLA REDDITIVITA Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Redditività la redditività: il ROCE l equazione del ROE l effetto leva l equazione della leva 2 INTRODUZIONE VALUTARE LA REDDITIVITA

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nelle due lezioni

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

ESERCIZIO N.1 S.P. Invest. C.C C.S Ris Utile 600

ESERCIZIO N.1 S.P. Invest. C.C C.S Ris Utile 600 ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell'azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili considerato che gli stessi

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - IAS/IFRS ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - IAS/IFRS Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati Valore

Dettagli

ESERCITAZIONE 25 Ottobre 2018

ESERCITAZIONE 25 Ottobre 2018 ESERCITAZIONE 25 Ottobre 2018 ESERCIZIO 1 Si verifichi se nell azienda Alfa Spa è soddisfatto il bisogno primario di sicurezza dell imprenditore, costituito dalla realizzazione di un livello soddisfacente

Dettagli

Il valore economico del capitale e l avviamento

Il valore economico del capitale e l avviamento Economia Aziendale Obiettivo della lezione Oggetto della lezione Il valore economico del capitale e l avviamento Imparare a misurare quanto vale un impresa 1 2 Il problema Derivare il valore di un azienda

Dettagli

AVVISO PER I FREQUENTANTI

AVVISO PER I FREQUENTANTI AVVISO PER I FREQUENTANTI L esercizio numero 1 della prova di esame svoltasi in data odierna contiene un refuso per quanto riguarda il valore del fondo ammortamento: l importo dello storno fondo relativo

Dettagli

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Economia Aziendale. Il reddito di impresa Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il reddito di impresa Lezione n. 7 del 6 novembre2018 Michele Di Marcantonio

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

La svalutazione delle immobilizzazioni

La svalutazione delle immobilizzazioni Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 34 24.09.2014 La svalutazione delle immobilizzazioni Nuovo OIC 9 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Come stabilito dall

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,43 milioni (15,85 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -3,03 milioni (-3,53 milioni nel 2016) EBIT

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA A cura di: Daniele Fiocco, Michele Zampieri, Giorgia Gallo, Martino

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO. Lezione 5. seconda parte

BILANCIO CONSOLIDATO. Lezione 5. seconda parte 1 BILANCIO CONSOLIDATO Lezione 5 seconda parte 2 Oggetto della lezione L attribuzione del risultato d esercizio ai soci di minoranza Esemplificazioni 3 Attribuzione del risultato di esercizio a capo dei

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2017...4 PREMESSA...4 1. IL BUDGET ANNUALE...6 2. IL BUDGET ECONOMICO...7 2.1.

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE.

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE. VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE Metodo patrimoniale semplice Il metodo patrimoniale semplice considera il valore economico del capitale d'azienda pari al valore del capitale netto

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16 I principi generali del bilancio di esercizio civilistico Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO: clausole generali, principi di redazione e criteri di valutazione CLAUSOLE

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 15,85 milioni (20,3 milioni nel 2015) EBITDA 1 a -3,53 milioni (-4,19 milioni nel

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico 1 Finalità La stima del capitale economico di Delta costituisce un valore di riferimento: per orientare la strategia di riassetto istituzionale

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL BILANCIO DI ESERCIZIO I Principi di redazione I PRINCIPI DI REDAZIONE CODIFICATI Prudenza Competenza Valutazione secondo la prospettiva

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Il metodo patrimoniale

Il metodo patrimoniale Il metodo patrimoniale La logica: esprimere il valore dell azienda in funzione del valore del suo patrimonio Il metodo. 25 www.studiopozzoli.net 1 L analisi patrimoniale comprende Revisione /correzione

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

Il metodo patrimoniale semplice

Il metodo patrimoniale semplice Il metodo patrimoniale semplice basati su grandezze flusso M.teorici fondamentali M.semplificati finanziari dividendi reddituali reddituali finanziari Indiretti basati su grandezze stock misti Patr.semplice

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione.

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione. Lezione n. 3 ancora sulle scritture di integrazione. Fondi oneri futuri I fondi oneri futuri sono valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito considerati di competenza dell esercizio,

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico Sistema Farmacia Sistema culturale di servizi a contenuto tecnico scientifico affidato alla professione farmaceutica: garantisce la tutela della salute pubblica attraverso la dispensazione dei medicinali

Dettagli

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve.

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve. SVOLGIMENTO PARTE OBBLIGATORIA Svolgimento vincoli anno n Si ipotizza ROE = 8% Pertanto: Cp = Re / ROE = 240.000 / 8% = 3.000.000 Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale

Dettagli

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 ALLEGATO 4 Ulteriori precisazioni in merito alla corretta applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 della

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Cembre (STAR): nel primo trimestre il fatturato consolidato in lieve flessione (-1,8%)

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Le rimanenze attive e passive Lezione n. 6 Michele Di Marcantonio Bari -

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del 25.1.2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di

Dettagli

RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI 2012: 1.044,6 MILIONI (+ 10,5%), UTILE NETTO: 49 MILIONI (+59,8%).

RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI 2012: 1.044,6 MILIONI (+ 10,5%), UTILE NETTO: 49 MILIONI (+59,8%). Stezzano, 12 novembre 2012 RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI 2012: 1.044,6 MILIONI (+ 10,5%), UTILE NETTO: 49 MILIONI (+59,8%). Rispetto ai nove mesi 2011: Fatturato in crescita del 10,5% a 1.044,6 milioni, principalmente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e Il REDDITO LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e 10 04.2019 IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE 2 Il reddito è l incremento o il decremento che subisce il capitale, in un determinato periodo di tempo, per effetto della

Dettagli