Le strade dai Romani al Medioevo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le strade dai Romani al Medioevo"

Transcript

1 Le strade dai Romani al Medioevo Le strade dei Romani erano lastricate, nel Medioevo invece molti tratti delle strade erano a fondo naturale (la terra era pressata e di inverno c era molto fango), gli altri tratti potevano essere o sterrati oppure lastricati. Gli itinerari medievali erano fatti a fasci di percorsi ovvero strade che passavano da una altra parte mantenendo la stessa distanza. Verso la fine del 700 le strade vengono macadamizzate (da Mc Adam) che prevedeva di mettere delle pietre grosse sotto, uno strato di terra e un ulteriore strato di pietre più piccole per consentire il defluire della pioggia.

2 La Francigena Le Strade decadono anche se nel Medioevo sulla via Francigena c era un traffico importante soprattutto di pellegrini e spesso molte città come ad es. Siena, si svilupparono proprio lungo gli itinerari percorsi da pellegrini. Siena è stata definita figlia della strada, per il fatto che si accrebbe grazie al traffico che si svolgeva lungo la via Francigena.

3 Il grand tour Nel corso del 700 c è una crescita di attenzione verso le strade perché le comunicazioni rappresentavano il progresso. Questa nuova attenzione per le strade fu legata alla crescita del grand tour, il viaggio di studiosi tedeschi e di altri stati, che si muovevano e viaggiavano attraverso le capitali d Europa.

4 Le stazioni di posta Tra la fine del 700 e la fine dell 800 vengono ricostruite e migliorate queste strade, istituendo le stazioni di posta. C era la carrozza postale a quattro cavalli, che portava la posta e le persone. I cavalli ogni 15 km in pianura, ogni 8 km circa in salita, venivano cambiati alle stazioni di posta e i viaggiatori potevano mangiare all osteria. C era così il servizio pubblico postale più veloce, ma c erano anche le carrozze private, che utilizzavano le stazioni di posta soltanto per far riposare i cavalli.

5 Dopo il 1861 Al momento dell unificazione le condizioni del Mezzogiorno non sembravano disastrose riguardo alle strade nazionali e provinciali: 65 km per kmq di territorio nel sud della penisola e 78 in Sicilia, contro i 94 della zona ligure piemontese La carenza era invece evidente sulle strade comunali, che in Sardegna addirittura non esistevano.

6 Differenze regionali Nell insieme la viabilità risultava molto sviluppata in Lombardia, con 905 km di strade di ogni classe per kmq, seguita da Emilia, Umbria e Marche con 619 km, dalla Toscana con 575 km, da Piemonte e Liguria con 481 km; la Campania disponeva di 131 km di strade ogni kmq, la Sicilia di 96, la Sardegna di 41. Complessivamente il centro nord aveva una rete di 626 km per kmq, il Mezzogiorno e le isole di soli 108 km.

7 Scopo delle strade nel secondo Ottocento Negli intendimenti dell epoca, le strade dovevano servire essenzialmente a raggiungere le stazioni delle costruite e costruende ferrovie, diventando arterie per alimentare le ferrovie stesse. Altrimenti le ferrovie avrebbero portato benefici soltanto ai paesi direttamente toccati, che erano pochi, vista la prevalente presenza di borghi collinari e il passaggio delle linee per le vallate sottostanti.

8 Declassificazione Dopo l Unità, le strade nazionali, parallele alle ferrovie, furono declassate a strade provinciali e quindi aumentarono le strade provinciali a scapito di quelle nazionali. L attenzione era concentrata sulle ferrovie, e la strada ordinaria sembrava dover diventare un completamento della strada ferrata, laddove non arrivava il treno.

9 Dalle mulattiere alle carreggiabili In alcune delle zone dell Italia non c erano strade sterrate o strade a fondo naturale ma c erano delle mulattiere (viottoli) che erano il primo obiettivo del rifacimento delle strade. Si volevano rendere carreggiabili. Nell Ottocento comincia anche la valorizzazione delle strade di fondo valle. Spesso questi posti erano tempestati di zanzare (malaria) e quindi non erano bonificati.

10 Strade comunali obbligatorie Dopo il 1861 l attenzione si concentra soprattutto sulle strade. Nel 1868 fu approvata una legge sulle strade comunali obbligatorie, cioè strade che i Comuni erano obbligati a costruire tra le frazioni e i centri dei Comuni stessi, fra i capoluoghi dei Comuni confinanti e soprattutto verso stazioni e porti, in modo da legarsi alla rete di trasporto.

11 Il programma delle strade comunali Per finanziare la viabilità minore erano ammesse da parte dei Comuni sovraimposte sulle tasse dirette, tasse speciali, prestazioni d opera, offerte volontarie; era inoltre prevista una sovvenzione statale fino a un quarto della spesa. Il programma risultò tuttavia troppo gravoso: ne fu quindi ristretta la portata, e venne poi sospeso tra il 1892 e il A quest ultima data risultavano costruiti dei km previsti.

12 Peso eccessivo sugli enti locali Gli enti locali erano stati caricati di oneri notevoli in materia di viabilità, oneri cui non erano in grado di fare fronte con i loro esigui bilanci. Nel corso degli anni fu quindi necessario strutturare una legislazione ad hoc, che prevedeva un finanziamento crescente dello Stato, al fine di rendere effettiva la costruzione di strade comunali e provinciali, laddove ve ne era maggiore necessità.

13 Legislazione particolare Una legislazione particolare si dovette prevedere per Lucania e Calabria, nel 1904 e nel 1906, dove la costruzione di strade fu presa in carico direttamente dallo Stato, con un contributo di ¼a carico delle Province. Senza sostegno statale, infatti, non si riusciva a costruire e spesso neppure a mantenere le strade.

14 Una nuova attenzione per le strade Dagli anni 1890 cominciò un nuovo interesse per la viabilità, dovuto alla prima apparizione sistematica del trasporto meccanico, biciclette e i primissimi esemplari di automobili. Proprio nel 1894 venne fondato, al fine di promuovere l uso della bicicletta per il diporto e per i viaggi, il Touring club ciclistico italiano, che 6 anni dopo cambiò nome in Touring club italiano, allargando la propria attività al turismo in automobile.

15 Il Touring club Nel primo statuto del Touring Club era prevista l istituzione di una commissione per le strade, che doveva sollecitare le amministrazioni sulla necessità di manutenzione periodica con spargimento della ghiaia in autunno e asportazione del fango in inverno. Insomma, una nuova attenzione si stava affermando intorno alle strade, perché cominciavano a circolare numerosi turisti.

16 Il catrame Nei primi anni del Novecento vennero pure sperimentate nuove tecniche, utilizzando il catrame ottenuto con la distillazione di materiali provenienti dalle officine del gas per diminuire la manutenzione stradale e attenuare i disagi. Le carreggiabili erano infatti soggette a riempirsi di buche dopo ogni stagione di piogge e inoltre infastidiva la polvere alzata dalle prime automobili, che procedevano molto più veloci dei vecchi carri, recando disturbo agli utenti della strada e danneggiando i raccolti nei campi adiacenti.

17 Congresso sulla strada: 1908 L interesse per la viabilità cresceva costantemente: nel 1908 si tenne alla Sorbona di Parigi il primo Congresso internazionale della strada, al quale parteciparono i delegati di 27 paesi. I relatori si soffermarono su numerosi aspetti e soprattutto sulle massicciate stradali, che avevano grande importanza per la successiva manutenzione, ma di cui gran parte delle arterie erano ancora prive, nonostante procedesse a ritmo sostenuto la diffusione di veicoli.

18 Le prime autostrade La Società anonima autostrade di Milano fu costituita il 1 dicembre 1922 e ottenne in concessione la costruzione e l esercizio di una rete stradale «riservata esclusivamente agli autoveicoli a ruote a rivestimento elastico». L autostrada Milano Laghi, lunga nel complesso 84 km, venne ultimata il 3 settembre Serviva a Milanesi delle classi agiate per andare in vacanza sui Laghi di Como e Maggiore.

19 Le autostrade nel Ventennio Successivamente entrarono in funzione, realizzate da altre società autostradali, la Milano Bergamo di 50 km (settembre 1927), la Roma Ostia di 20 km (ottobre 1928), la Napoli Pompei di 23 km (giugno 1929), la Bergamo Brescia di 48 km (agosto 1931), la Milano Torino di 127 km (ottobre 1932), la Firenze Mare di 81 km (fra l agosto 1932 e l agosto 1933), la Padova Mestre di 25 km (ottobre 1933). Inoltre il 25 aprile 1933 venne aperto al traffico il ponte stradale lagunare fra Mestre e Venezia, affiancato al ponte ferroviario.

20 I capitali Si trattava in totale di 458 km di strade a due corsie non separate larghe 10 metri, di cui 8 pavimentati con lastroni di cemento. Non erano come le autostrade di oggi. I capitali delle società autostradali venivano in buona misura da imprese interessate, a partire dalla Puricelli strade e cave e dall Italcementi, per proseguire con la Fiat (Agnelli era presidente della Milano Torino), la Società elettrica Edison e soprattutto la Banca commerciale e il Credito italiano, cioè le due grandi banche miste italiane.

21 L azienda della strada Nel 1928 venne costituita l Azienda autonoma statale della strada, alla quale fu affidata la gestione di 137 strade maggiori, il cui nome fu ripreso dalle strade romane (es. Aurelia, Cassia, Flaminia). Cippo chilometrico sulla strada statale n. 16 Adriatica.

22 La costruzione di nuove strade Dagli anni 50, l 80% delle risorse destinate alle nuove infrastrutture fu assorbito dalle strade, per la spinta dei gruppi interessati a diffondere la circolazione automobilistica. Il progetto per l asse portante, l Autostrada del Sole Milano-Napoli, fu elaborato dalla Fiat, dalla Pirelli, dall Agip e dall Italcementi, che lo cedettero gratuitamente allo Stato, affinché ne pagasse la realizzazione.

23 L Autostrada del Sole Nel luglio 1959 venne inaugurata la Milano-Bologna, tronco iniziale dell Autostrada del Sole, che fu completata il 4 ottobre 1964, lunga 750 km da Milano a Napoli.

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO 2 BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 5.198

Dettagli

L Italia si fa strada. Settembre 2016

L Italia si fa strada. Settembre 2016 L Italia si fa strada Settembre 2016 Più traffico e meno code. È positivo il bilancio dell esodo estivo 2016 sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, che chiude con un aumento dell Indice di

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 6.265

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

La mobilità del Turismo

La mobilità del Turismo Direzione Compartimentale Toscana Liguria Umbria Marche e Sardegna La mobilità del Turismo Un analisi per la Toscana A cura di ELISABETTA VENTISETTE Assegnista di Ricerca Università di Firenze DISEI Istat

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 9.240

Dettagli

CONSUNTIVO POST EVENTO

CONSUNTIVO POST EVENTO Cari Amici Vi allego un breve consuntivo della giornata nazionale 2011 con i risultati di immagine. Per quanto riguarda il bilancio economico quest anno abbiamo avuto una sola voce di spesa, relativa all

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità 16 Luglio 2015 Segnali di ripresa nel per transazioni e finanziamenti,

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Donne motore della ripresa

Donne motore della ripresa Donne motore della ripresa Imprenditoria femminile nel turismo a cura di Tiziana Pompei - Vice segretario generale Unioncamere 4 FORUM TERZIARIO DONNA Palermo, 27 ottobre 2017 Le imprese femminili nel

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Il recupero della ferrovia Cecina- Volterra e i collegamenti ferro-tranviari con Livorno. di Stefano Maggi - Roberto Lucani Università di Siena

Il recupero della ferrovia Cecina- Volterra e i collegamenti ferro-tranviari con Livorno. di Stefano Maggi - Roberto Lucani Università di Siena Il recupero della ferrovia Cecina- Volterra e i collegamenti ferro-tranviari con Livorno di Stefano Maggi - Roberto Lucani Università di Siena Una storia lunga 146 anni La costruzione del tronco ferroviario

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) STAZIONE APPALTANTE DESCRIZIONE IMPORTO MESE RFI ROMA Progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto di realizzazione della linea ferroviaria dell'itinerario

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI Tra il 2008 e il 2013 la variazione è stata del +2,6%. Artefici di questo risultato sono state 191.000 imprese che danno lavoro a 4 milioni e 600 mila addetti

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Estate Campagna di security

Estate Campagna di security Estate 2017 - Campagna di security 14 2017 mese lun mar mer gio ven sab dom mese lun mar mer gio ven sab dom new 30 1 2 1 L u g l i o 3 4 5 6 7 8 9 A 1 2 3 4 5 6 10 11 12 13 14 15 16 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I consumi alimentari fuori casa La spesa delle famiglie (trend) I consumi alimentari

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Roma, 3 novembre 2015 Incidentalità su rete principale Incidenti 37.092 (- 0,89%) Morti 1.320 (- 2,08%) Feriti

Dettagli

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA) TRASPORTI E MOBILITÀ IN TEMPO DICRISI A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Roma, 10 settembre 2012 PESO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (,

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2010 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2007 2010 per tipologia tipologia di 2007 2008 2009 2010 mercato numero importo numero

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato ferroviario (2020) Domanda merci nazionale MODALITA' Valori (tonn/anno) Quota Modale Strada 1.432.923.079 97,1%

Dettagli

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a) Indice delle tavole Tavola 4.1 - Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 Tavola 4.2 - Biblioteche per tipologia amministrativa - Anno 2017 Tavola 4.3 - Biblioteche per tipologia funzionale

Dettagli

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA FUNZIONI RICENTRALIZZATE 1. promozione della concorrenza (oggi solo la tutela è di competenza esclusiva

Dettagli

FOCUS Marzo La mobilità quotidiana in Puglia PREMESSA. Fonti: Noi Italia edizione 2014 Istat; Atlante delle

FOCUS Marzo La mobilità quotidiana in Puglia PREMESSA. Fonti: Noi Italia edizione 2014 Istat; Atlante delle oltre 890.000 per lavoro. Il rapporto di genere è pressoché del 50% nel caso di spostamenti per studio, per il lavoro si sposta, invece, circa 1 femmina ogni 2 maschi. FOCUS Marzo 2014 La mobilità quotidiana

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2011 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2008 2011 per tipologia tipologia di mercato 2008 2009 2010 2011 numero importo numero

Dettagli

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello Sulla rete fondamentale su cui transita il 90 per cento del traffico ferroviario sono in esercizio circa 564 passaggi a livello (di cui 63 in

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2014 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2011 2014 per tipologia tipologia di mercato 2011 2012 2013 2014 numero importo numero

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

Lo STATO della RETE in Regione Lombardia. degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione. MILANO, febbraio 2007

Lo STATO della RETE in Regione Lombardia. degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione. MILANO, febbraio 2007 Lo STATO della RETE in Regione Lombardia degli di distribuzione carburanti per autotrazione MILANO, febbraio 2007 INDICE 1. La rete sul territorio Regionale 1.1. Numero in esercizio ad uso pubblico e privato

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Claudio Doria XVIII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 10 maggio 2018 L indagine Indagine campionaria sul turismo

Dettagli

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008 Trend di mercato Il giornale è un prodotto maturo e la propensione al consumo

Dettagli

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Rete autostrade per 1.000 km2 di superficie territoriale, per regione Anni 2001-2006 (in km) REGIONI 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Liguria 69,3 69,2 69,2 69,2 69,2 69,2 Valle

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Bari, 1 dicembre 017 17^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Avv. Leonardo Specchia

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017 Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017 Overview del progetto Piano nazionale per lo sviluppo della rete di ricarica in Italia OBIETTIVO Definire, per diversi scenari di sviluppo

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

IL SEGRETARIO NAZIONALE. Enzo Pelle

IL SEGRETARIO NAZIONALE. Enzo Pelle La Filca Cisl nazionale, come di consueto, ha predisposto l aggregato di bilancio per l anno 2016, elemento importante ed essenziale per diffondere la cultura della trasparenza nella gestione delle risorse

Dettagli

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» «Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» Arch. Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 4 luglio

Dettagli

PROGETTI DA REALIZZARE. Priorità Pescara-Foggia-Bari-Lecce Bari-Taranto Sibari-Catanzaro-Reggio Calabria Catania-Palermo

PROGETTI DA REALIZZARE. Priorità Pescara-Foggia-Bari-Lecce Bari-Taranto Sibari-Catanzaro-Reggio Calabria Catania-Palermo PIANO DECENNALE DELLE GRANDI OPERE ELEZIONI POLITICHE 2001 PIANO DI GOVERNO PER UNA LEGISLATURA CORRIDOI FERROVIARI PROGETTI DA REALIZZARE Priorità Pescara-Foggia-Bari-Lecce Bari-Taranto Sibari-Catanzaro-Reggio

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2015 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2012 2015 per tipologia tipologia di mercato 2012 2013 2014 2015 numero importo numero

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione Manutenzione ciclica: assegnazione a DTAI mantenendo l organizzazione per linea di rotabili Manutenzione corrente: assegnazione al business

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

A cura di Carlo Valdes

A cura di Carlo Valdes I dati più recenti sull andamento delle prestazioni agli invalidi civili suggeriscono che l erogazione di tali prestazioni rifletta ancora logiche clientelari e non le effettive necessità della popolazione.

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 31 marzo #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29mar2016 TG Telefriuli 29mar2016 Messaggero Veneto 30mar2016 Il Piccolo 30mar2016 Nel 2015 le spese dei

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo Milano, mercoledì 29 agosto 2018, ore 15.00 Via Vivaio, 1 Milano (Sala Giunta)

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile grazie al mercato libero.

Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile grazie al mercato libero. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

Rassegna del 08/08/2011

Rassegna del 08/08/2011 Rassegna del 08/08/2011 ANAS 08/08/11 Brescia Oggi 5 Esodo, traffico ma senza code e disagi... 1 08/08/11 Corriere dell'irpinia 5 Avellino - L'esodo che non c'è. Anche in Irpinia pochi disagi sulle autostrade...

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli