Lo sviluppo del linguaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo del linguaggio"

Transcript

1 Lo sviluppo del linguaggio

2 Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Suono Fonologia Lessico Significato Semantica Morfologia Sintassi Grammatica Contesto Pragmatica Funzioni comunicative Conversazione Discorso

3 Le fasi di apprendimento del linguaggio possono essere schematicamente suddivise come segue: 1. Stadio prelinguistico, che compare dal periodo prenatale fino all'età di tre mesi. In questo periodo il bambino sembra sia in grado di discriminare particolari aspetti del linguaggio. 2. Stadio della lallazione, durante il quale si verifica l'apprendimento del controllo articolatorio, che si osserva dai quattro agli otto mesi di vita. 3. Stadio della comparsa della comunicazione intenzionale e della comprensione dei significati, dai nove ai dodici mesi. 4. Dai dodici ai diciotto mesi: comparsa delle prime parole. 5. Sviluppo del vocabolario, che si osserva a partire dai diciotto fino ai ventiquattro mesi di vita. 6. Dai ventiquattro ai trentasei mesi, infine, l'espressione linguistica del bambino è caratterizzato dalla comparsa delle unità grammaticali e della pragmatica del linguaggio.

4 U8nocOVSAw

5 La progressione dello sviluppo del linguaggio si configura per periodi o fasi, nel corso dei quali si precisano e differenziano gli elementi fonologici, morfologici, sintattici e semantici. Mentre l'accesso alle strutture fonologiche e sintattiche sembra possibile solo fino alla maturità sessuale, l'espansione del vocabolario può procedere per l'intero arco della vita.

6

7 A partire dai nove mesi di età circa, i neonati iniziano a perdere la capacità di percepire e distinguere fonemi che non sono presenti nella lingua madre. Se alla nascita i bambini sono in grado di distinguere tutti i fonemi e quindi potenzialmente predisposti ad apprendere qualunque linguaggio, durante l'ultimo trimestre del primo anno di vita si verifica la perdita di sensibilità al repertorio completo di tutti i fonemi esistenti nelle lingue di distinguere e successivamente di produrre suoni non presenti nella propria madrelingua, a favore della maggiore abilità nel percepire ed analizzare i suoni ai quali il bambino è costantemente esposto.

8 Tra i 9 ed i 14 mesi si osserva la comparsa delle prime parole (e.g. Capute et al., 1986; Vihman & McCune, 1994). Il campo di variazione, tuttavia, è molto ampio in quanto esse possono comparire durante quell'arco di tempo compreso tra i 10 ai 24 mesi di vita. Entro i 18 mesi di età, tuttavia, i bambini possiedono mediamente un vocabolario costituito da 3 a 100 parole (Siegler, 1986).

9 Le prime parole che fanno la loro comparsa sono le protoparole e le parole legate al contesto. Le prime sono parole inventate e personali che, anche se usate con un significato costante, vengono riconosciute solo dalle persone che sono a più diretto contatto con il bambino.

10 Le parole legate al contesto, invece, sono simili alle parole reali, in quanto hanno il loro stesso suono ed aspetto e qualunque persona che parli la lingua del bambino ha la possibilità di comprenderle. Si differenziano dalle parole reali per il fatto di essere pronunciate solo qualora il bambino si trovi in un determinato contesto, che spesso corrisponde alle stesso durante il quale la parola è stata appresa e pronunciata per la prima volta.

11 Solo quando il bambino pronuncia una parola decontestualizzandola, con intenzioni e scopi chiari e non per imitazione di una struttura sonora udita, compare l'utilizzo del linguaggio come strumento simbolico di comunicazione. L'abilità cognitiva indispensabile che precede la comparsa della prima parola è l'acquisizione della funzione simbolica. In un bambino che attraversa questa fase dello sviluppo linguistico, essa si manifesta sia nelle azioni che egli compie che nella modalità di utilizzo degli oggetti.

12 Mentre inizialmente le azioni compiute sugli oggetti compaiono in riferimento a situazioni fisiche specifiche, nel corso dello sviluppo esse vengono eseguite in maniera sempre più decontestualizzata e simbolica (Caselli, 1990). Nel gioco del far finta, ad esempio, in cui le azioni compiute e gli oggetti utilizzati rappresentano qualcos'altro, il pensiero del bambino si disancora dalla concretezza e lo conduce ad utilizzare gli oggetti ed a compiere azioni facendo riferimento non più a quello che essi corrispondono realmente ma al modello mentale che il bambino ha costruito.

13 Le prime parole che entrano a far parte del vocabolario dei bambini sono sostantivi che si riferiscono ad oggetti concreti. In particolare, esse si riferiscono agli oggetti più vicini sul piano affettivo e sul piano della soddisfazione dei bisogni relazionali e nutritivi primari. Anche se nel linguaggio del bambino compaiono singolarmente, il bambino utilizzando una sola parola cerca di esprimere un pensiero complesso, scopi ed intenzioni chiare. Per questo motivo queste forme di espressione verbale vengono considerate come delle vere e proprie frasi, chiamate olofrasi.

14 Volterra & coll. (2005) riportano che in media all'età di 14 mesi l'espressione gestuale e verbale è equipotenziale. A questa età non sembra esserci una prevalenza di gesti o parole, ma entrambi vengono utilizzati con la stessa frequenza.

15 Nei mesi successivi, invece, il repertorio verbale si arricchisce notevolmente ma i gesti non sono semplicemente rimpiazzati dalle parole. Piuttosto, entrambe le modalità vengono utilizzate insieme, in una combinazione cross-modale che caratterizza il passaggio dalla fase olografica a quella delle due parole (parlato telegrafico).

16 A 20 mesi il sistema gestuale subisce una riorganizzazione. La produzione complessiva dei gesti diminuisce ed i bambini smettono di aggiungere nuovi gesti al loro repertorio: i nuovi concetti da esprimere verranno d'ora in poi codificati nella loro forma vocale.

17 Nell'età compresa tra i 18 ai 24 mesi, il bambino modifica improvvisamente la velocità di apprendimento lessicale, in quanto si osserva una rapida espansione del vocabolario. E' stato stimato, infatti, che durante questa fase il bambino sia in grado di produrre una media di trentasette parole nuove al mese.

18 I dati delle ricerche dimostrano che il prerequisito indispensabile affinché abbia luogo questo fenomeno (chiamato esplosione del vocabolario ) sia il padroneggiare, da parte del bambino, un numero minimo di vocaboli, che oscilla tra le trenta e le 100 parole. E' emerso che la classe più ampia di parole usate dai bambini durante questa fase è quella costituita da parole riferite agli oggetti, seguita dai nomi specifici delle persone. In ultimo compaiono i verbi che descrivono le azioni compiute con più frequenza dal bambino e le parole definite sociali quali, ad esempio, grazie e no.

19 Alla base dell'esplosione del vocabolario, è stata osservata la comparsa di due abilità cognitive: la capacità di formare immagini mentali e l'associazione rapida. L'utilizzo del linguaggio come strumento simbolico è dimostrato dall'aumento rapido e marcato, durante questa fase, degli errori di sovra estensione delle regole lessicali. Questa forma di errori hanno luogo quando viene utilizzato, erroneamente, uno stesso termine per denominare elementi simili tra loro per qualche caratteristica.

20 Errori tipici del bambino nelle prime fasi dello sviluppo lessicale Errore di sovraestensione Il bambino chiama cane qualsiasi animale a quattro zampe Errore di sottoestensione Il bambino chiama bambola esclusivamente la sua bambola preferita

21 Dalle ricerche è emerso che, il parlato telegrafico compare solo quando il bambino è in grado di produrre un numero di vocaboli non inferiore a cinquanta (Bloom, 1993) e cioè mediamente entro i 17 mesi di vita (e.g. Nelson, 1973; Petitto, 1987; Charron & Petitto, 1991).

22 L'uso dei gesti persiste anche in fasi dello sviluppo in cui il bambino sarebbe effettivamente in grado di produrre una risposta verbale. Pertanto l'utilizzo dei gesti nello sviluppo normale sembra avere la funzione di aiutare il bambino a comunicare idee e concetti che non è ancora in grado di esprimere verbalmente, accompagnando gli enunciati vocali allo scopo di rinforzarne o completarne il significato.

23 Differenza tra produzione e comprensione La comprensione richiede solo il riconoscimento di una parola, senza attuare un compito attivo di ricostruzione della stessa. L'informazione che una persona riceve con una frase è già organizzata dal parlante, nei suoi aspetti semantici, grammaticali e di pragmatica. Nel caso della produzione, invece, il compito di costruzione è attivo. Una frase già organizzata può essere compresa per deduzione e quindi anche senza conoscere tutti gli elementi che la compongono.

24 Dai 24 ai 36 mesi A due anni il bambino combina le sue prime parole, fra i ventisette e i trenta mesi arriva a produrre espressioni di tre o quattro parole e usa particelle, parole funzionali, avverbi e pronomi interrogativi.

25 Quando il bambino raggiunge il periodo fra i trenta e i trentasei mesi circa, la frase media può contenere fino a cinque o sei parole. La fase compresa tra i ventiquattro ed i trentasei mesi potrebbe essere chiamata esplosione della grammatica.

26 Quando il bambino raggiunge i tre anni di età, egli ha praticamente acquisito la padronanza di tutte le regole della sua madrelingua.

27 Lo sviluppo morfosintattico Morfologia verbale Morfologia nominale 3 anni in produzione 7 anni in comprensione 3 anni Accordo tra soggetto e verbo es.: il cane inseguono i gatti Forme del genere (m/f) e del numero (singolare/plurale) relative ai nomi Morfologia pronominale 3-4 anni Pronomi personali

28 Esempi del primo stadio nello sviluppo sintattico dei bambini italiani a) tata dà Claudia dà una bambola a Francesco b) dà mamma Claudia vuole una palla dalla mamma c) mamma iacca Claudia chiede dell acqua alla madre d) dà a nonna bototto La nonna dà un biscotto a Claudia e) Acesco a dai a palla Francesco dà la palla a Claudia Claudia utilizza sempre lo stesso predicato dare ma non è capace di verbalizzare contemporaneamente i 3 argomenti del predicato (chi dà, chi riceve e l oggetto che viene scambiato).

29 Esempi del secondo stadio nello sviluppo sintattico (analisi semantica) a) Paola occi ene Paola oggi viene b) Io pulisco co tetto Io pulisco con questo c) Devo pendee libbi Devo prendere i libri Gli avverbi occi e co tetto forniscono informazione aggiuntiva rispetto ai verbi venire e pulire rispettivamente. Le frasi inserite compaiono inizialmente come frasi implicite, con il verbo all infinito. Nell espressione c), pendee libbi è una frase inserita in modo implicito nella frase principale.

30 La competenza pragmatica Capacità di utilizzare il linguaggio in modo appropriato al contesto Capacità di conversare Capacità di tenere conto del punto di vista di chi ascolta Già molto piccoli (es. telef Già molto piccoli (es. telefonate) grazie alle interazioni precoci on) Già molto piccoli (es. Verso telefonate) grazie alle interazioni precoci grazie aterazioni precoci Verso i 4 anni adattano lo stile di conversazione (se parlano con adulti o bambini erse parlano con adulti o bambini i 4 anni adattano lo

31 DISTURBI DEL LINGUAGGIO Disturbo specifico dell articolazione e dell eloquio abilità linguistiche espressive e ricettive nella norma; anomalie dell articolazione non direttamente attribuibili ad alterazioni sensoriali, anatomiche o neurologiche; anomalie nel contesto d uso colloquiale del linguaggio.

32 Disturbo del linguaggio espressivo mancanza di produzione di singole parole intorno a due anni; piccole frasi di due parole intorno a tre anni,sviluppo limitato del vocabolario; espressioni di lunghezza ridotta; strutturazione della frase poco evoluta e/o deviante; difficoltà nella fluidità della frase / racconto; ritardi / anormalità per i suoni linguistici.

33 Disturbo della comprensione del linguaggio comprensione verbale marcatamente discrepante con l età mentale non verbale; capacità di espressione poco evolute e/o devianti

34 Un parametro fondamentale da tenere in considerazione in ogni caso è un adeguata comprensione del linguaggio dell adulto: se questa è presente si può attendere tranquillamente sino ai 36 mesi di età, fornendo indicazioni alla famiglia sugli stili educativi che favoriscono lo sviluppo di abilità espressive linguistiche. L età di tre anni costituisce una sorta di spartiacque tra i bambini cosiddetti parlatori tardivi e i bambini con un probabile disturbo specifico di linguaggio.

35 Che cosa devono fare i genitori? Ascoltare il bambino quando parla, anche se mostra difficoltà, con attenzione e serenità, senza mostrare fretta, ansia, insofferenza. Lasciare che concluda sempre il suo discorso, anche se richiede più tempo. Favorire l uso del gesto a supporto dell efficacia comunicativa. Riformulare la produzione scorretta del bambino e non correggerla: il bambino impara implicitamente dal modello verbale dell adulto, non dall esercizio di ripetizione: quindi non ricattare per avere la produzione corretta. Parlare molto al bambino, in modo rilassato e lento, ma senza scandire troppo le parole. Valorizzare le altre qualità del bambino in modo da aumentare la sua autostima. Accettare il bambino con il suo disturbo creandogli intorno un mondo accogliente dove il suo problema non venga sottolineato e ingigantito.

36 Che cosa non fare Non parlare davanti al bambino delle sue difficoltà. Non anticiparlo quando parla, completando le parole o le frasi. Non interromperlo dicendogli che si è già capito. Non mortificare, anzi, favorire l uso del gesto a supporto del linguaggio verbale del bambino: questo può aiutarlo ad esprimersi, favorendo la sua efficacia e possibilità comunicativa. Non correggerlo quando pronuncia male una parola o una frase, ma riformularla correttamente nel rispondergli.

37 I bambini bilingui Da diversi studi è emerso che entrambi i gruppi (bilingui e non) raggiungono le tappe fondamentali dello sviluppo linguistico alle stesse età, sia per quanto riguarda l'inizio della lallazione (Oller et al., 1997), la comparsa delle prime parole (Nicoladis & Genesee, 1997) e per tutto il periodo dello sviluppo del vocabolario (Pearson et al., 1993, 1994). Ritardi riscontrati nella discriminazione di alcuni segmenti fonemici nel linguaggio dei bambini bilingui sembrano verificarsi quando le due lingue sono molto simili a livello fonemico (Sebastian-Gallès & Bosch, in stampa). Gli autori suggeriscono che questi ritardi sono imputabili al fatto che i bambini sono esposti ad input i cui contrasti fonemici non sarebbero chiaramente discriminabili. Anche nello sviluppo morfosintattico non si sono osservate differenze di età rispetto ai monolingui nel raggiungimento delle tappe progressive, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo della lingua dominante (Paradis & Genesee, 1996). Secondo Oller et al., (1997) e Wexler (1998) tali similitudini sono dovute al fatto che questi aspetti dello sviluppo linguistico possono essere relativamente robusti nel fronteggiare le considerevoli variazioni ambientali, in quanto la maturazione biologica e cognitiva gioca un importante ruolo in queste fasi dello sviluppo.

38 Sono emerse tuttavia anche delle differenze tra lo sviluppo linguistico bilingue e monolingue. Quelle riguardanti l'ampiezza del vocabolario per ogni lingua possono essere attribuite ad una differenza sia per quanto riguarda la frequenza delle volte in cui un bambino è esposto ad una lingua che il contesto in cui questo avviene (Pearson et al., 1997). I bambini che ricevono gli input per ogni lingua da differenti interlocutori (e.g. madre, padre, fratelli e sorelle) possono acquisire differenti repertori lessicali in ogni lingua perché diverse persone parlano loro di diversi argomenti (De Houwer, 1990). Eventuali differenze per quanto riguarda l'età in cui si verifica mediamente il raggiungimento di una determinata fase di sviluppo possono essere attribuite al fatto che i bambini bilingui, dal momento che utilizzano due linguaggi, ricevono meno input per ciascuno di loro in confronto ai loro pari monolingui (e.g. Marchman, Martìnez-Sussman & Dale, 2004).

39

40 La consapevolezza metalinguistica Capacità di trattare le forme del linguaggio come oggetto di analisi, considerarle per se stesse piuttosto che come veicolo di intenzioni e significati

41 Focalizzare l attenzione sulla FORMA del linguaggio separandola dal significato: questo cambiamento di prospettiva avviene nel bambino di solito a partire dai 5 anni, con l accesso alla reversibilità del pensiero, per cui uno stesso oggetto può essere osservato ed analizzato da più punti di vista senza che l uno escluda l altro.

42 CONSAPEVOLEZZA STRUTTURALE o SINTATTICA CONSAPEVOLEZZA DELLA PAROLA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA = ABILITA METAFONOLOGICHE

43 LIBERMANN (1974) - tra i segmenti sublessicali le sillabe sono più «accessibili» dei fonemi. La capacità di segmentazione sillabica è GIA presente in bambini di scuola materna; quella di tapping fonemico mostra un incremento solo nella scuola elementare. bambini italiani migliori nel tapping fonemico rispetto agli inglesi (sc.elementare)>>>ipotesi: la maggiore trasparenza dell ortografia dell italiano catalizza un più rapido accesso alla consapevolezza fonologica

44 Bradley e Briant, 83 Morais, 87 rapporto causale tra consapevolezza fonologica e apprendimento della lingua scritta fattori ambientali In sostanza: il rapporto tra apprendimento della lingua scritta e consapevolezza fonologica è INTERATTIVO, circolare, basato su un mutuo rinforzo.

45 ...padroneggiare il mondo dei suoni è spesso ritenuto dalla scuola una di quelle competenze che il bambino già possiede o deve possedere dal momento che sa comunicare verbalmente. NON E COSI!!!!.devo accertarmene prima di cominiciare con la fase di apprendimento vera e propria

46 Perché l accesso alla struttura fonologica del linguaggio è così cruciale e complesso? La scrittura alfabetica è codifica dei suoni del linguaggio ma Il linguaggio è solo apparentemente una sequenza di unità sonore discrete. La realtà fisica è che i segmenti fonemici sono fusi ( encoded ) all interno della corrente acustica

47 Il fonema è per metà una scoperta, per metà un invenzione Morais La codifica fonemica deriva dall apprezzamento di una costante nell ambito di numerose variabili percettive tipiche di una categoria di stimoli (come riconosciamo rosso o verde all interno di un ampia gamma di variazioni cromatiche così riconosciamo come fonema /a/ o /f/ un ampia gamma di varianti sonore ad essi assimilabili (principio di degenerazione) - Più facile l accesso alla struttura sillabica, di analisi più difficoltosa la struttura fonemica

48 Confronto tra sillabe e fonemi sillaba fonema Segmento acustico sublessicale sublessicale Struttura fonologica superficiale profonda Dimensione/durata Maggiore, di solito composta da due o più fonemi Minore, unitaria, indivisibile Autonomia articolatoria Invarianza acustica e percettiva Posizione nella corrente acustica Si (evento percettivo ben definito) Si (è uguale a se stessa in ogni parola in cui compare) contigue No, atto articolatorio incompleto, sospeso No, l acustica cambia in base alla combinazione fonemica fusi

49 Si ipotizza una consapevolezza fonologica globale, che attiene alla struttura fonologica superficiale del linguaggio Capacità di analizzare o manipolare strutture acustiche come le sillabe o le rime percettivamente più salienti e più facilmente pronunciabili e riproducibili dal p.d.v. articolatorio E presente in soggetti che usano sistemi di scrittura non alfabetica, adulti analfabeti, bambini in età prescolare>>>è preparatoria (ma indipendente) all apprendimento della lingua scritta Riconoscimento e produzione di rime Riconoscimento di uguale sillaba iniziale in parole diverse Segmentazione in sillabe

50 E una consapevolezza fonologica analitica (o consapevolezza fonemica)che attiene alla struttura segmentale profonda del linguaggio (fusione, segmentazione, delezione lettera iniziale). Non presente in soggetti che usano sistemi di scrittura non alfabetici, e prima dell apprendimento della lingua scritta. Diversi studi indicano che questa capacità richiede un opportunità culturale per slatentizzarsi e diventare abilità operativa attuale.

51 Confronto tra abilità metafonologiche globali e analitiche Abil.metafon. Globali Analitiche Strutture acustiche implicate Superficiali: sillaba, rima Profonde: fonema Età di comparsa prescolare Fine materna/inizio elementare Prime manifestazioni Segmentazione sillabica Analisi fonema iniziale Modalità di comparsa spontanea Training alfabetico Prove per la valutazione Segmentazione e fusione sillabica, rima Analisi fonema iniziale, fusione e segmentazione fonemica

52 RANGE DI ETA PER CORRETTA VALUT.DEL PROFILO DI SVILUPPO sotto i 5 anni per la notevole variabilità d esordio sopra gli 8 anni la buona riuscita a queste prove non mi permette di comprendere eventuali difficoltà non attribuibili a sole difficoltà fonologiche

53 RAPPORTO TRA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E SISTEMA ALFABETICO Consapevolezza fonologica globale Esposizione al sistema alfabetico Consapevolezza fonologica analitica Capacità di lavoro autonomo Decollo abilità di lettura e scrittura (hp interattiva con ruolo preminente svolto dall esp.al sist.alfab.)

54 Si ribadisce l importanza di un educazione metafonologica precoce e della valutazione del livello metafonologico raggiunto prima di iniziare l apprendimento della letto-scrittura.

55 Fasi nel processo di conoscenza della lettura e della scrittura secondo Ferreiro e Teberosky (1979) Fase presillabica Imparare a leggere e a scrivere è un processo conoscitivo. Il bambino fa delle ipotesi che vengono vagliate e eventualmente abbandonate quando entrano in conflitto con i dati dell esperienza, finché acquisisce le regole del sistema convenzionale adulto Fase sillabica Fase sillabico-alfabetica Fase alfabetica

56 Frith, 1985 Stadio Lettura Scrittura 1) iniziale logografico avanzato logografico logografico 2) iniziale logografico alfabetico avanzato alfabetico alfabetico 3) iniziale ortografico alfabetico avanzato ortografico ortografico

57 Seymour, Aro, Erskine, 2003 Fine 1.elementare: -lingue trasparenti: 95% parole corte lette correttamente - lingue opache: variabile -34% (inglese) parole corte lette correttamente IPOTESI - le lingue a ortografia opaca hanno bisogno sia di un fondamento logografico che alfabetico - le lingue a ortografia trasparente solo alfabetico In generale i ragazzi italiani sembrano capaci di raggiungere un buon livello di correttezza già alla fine del primo anno di scuola mentre gli stessi livelli sono ottenuti da ragazzi inglesi molto più avanti

58 In lingue a ortografia opaca l apprendimento della lingua avviene prevalentemente per via lessicale e quindi procede in modo lento con la progressiva acquisizione di singole parole in italiano l apprendimento della lettura avviene inizialmente lungo la via di conversione sublessicale ed è quindi relativamente rapido ma, dato che la procedura sublessicale richiede un maggior carico computazionale, è efficace ma spesso più lenta e scandita.

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo del linguaggio Natura del linguaggio e dei suoi sottoinsiemi: Suono: fonologia Significato: semantica Lessico Morfologia Sintassi Contesto : pragmatica Funzioni comunicative Conversazione,

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Suono Fonologia Lessico Significato Semantica Morfologia Sintassi Grammatica Contesto Pragmatica Funzioni comunicative Conversazione Discorso 1 Caratteristiche

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione 1 Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Suono Fonologia Lessico Significato Semantica

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Lo sviluppo del lessico Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-22 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 10 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole Può assumere la forma

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi

Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi Suono Fonologia Lessico Significato Semantica Morfologia Sintassi Grammatica Contesto Pragmatica Funzioni comunicative Conversazione Discorso 1 Caratteristiche

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 1 Comunicazione verbale La capacità specificamente umana di comunicare verbalmente implica due tipi di competenze: linguistiche, capire e produrre frasi significative

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio dalla fisiologia alla patologia Segnali di Rischio del DSA Lo sviluppo del linguaggio QUESTIONARIO Pre-requisiti del linguaggio orale Prime parole Prime frasi Completamento produzione frasale Completamento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se Sussistono alcune condizioni: - Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua - Integrità dei sistemi

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE NELLA MADRELINGUA-I DISCORSI E LE PAROLE EUROPEA: 3 ANNI- SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ

Dettagli

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista 19 Dicembre 2017 Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista Lettura a. L azione di leggere, di decifrare un testo scritto o stampato ovvero una DECODIFICA, cioè la traduzione di un testo scritto in un codice in

Dettagli

Disturbi del linguaggio. Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione

Disturbi del linguaggio. Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione Disturbi del linguaggio Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione PREMESSE Circa 5-8% di bambini di età prescolare mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio.

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Comunicare e parlare Fasi dello sviluppo lessicale Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-24 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 50 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S 5-8 anni A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa 0 Lo scopo dell intervista è quello di raccogliere informazioni sulle lingue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva Attenzione condivisa 9 mesi TAPPE LINGUISTICHE NELLO SVILUPPO TIPICO 2-4 mesi Primi vocalizzi 6-7 mesi Babbling o

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi DI COSA PARLIAMO Il linguaggio e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI

CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI CREARE MONDI NARRATI UN PERCORSO LOGOPEDICO SULL'ATTENZIONE UDITIVA E SUI META-PROCESSI LESSICALI Corso di formazione per Docenti - settembre 2017 - Cinzia Pullini IL VERBO LEGGERE NON SOPPORTA L'IMPERATIVO!

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia L educazione linguistica nella scuola dell infanzia L oralità La lingua ha un carattere pervasivo, va appresa e applicata. La scuola pone attenzione alla comunicazione verbale e orale per ampliare le competenze

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva Il bambino audioleso a scuola Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva 28.09.2018 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente...

Dettagli

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

Dott.ssa Ljuba Da Gioz Dott.ssa Ljuba Da Gioz PREMESSA Il sistema comunicativo è complesso. Per utilizzarlo efficacemente il bambino deve: Analizzare e segmentare i suoni linguistici che ascolta, per identificare le diverse

Dettagli

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini

Dettagli

ORA PARLO IO - INFANZIA

ORA PARLO IO - INFANZIA ORA PARLO IO - INFANZIA Progetto di alfabetizzazione linguistica per alunni stranieri non italofoni. INFANZIA DI VIA FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO : MONETTI ROBERTA La presenza di bambini di madrelingua

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi (conversazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI Il/La bambino/a usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli