Fitoplasmi delle drupacee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fitoplasmi delle drupacee"

Transcript

1 Università di Torino Fitoplasmi delle drupacee La malattia, la situazione piemontese, cosa fare Nota a cura di D. Demaria, G. Vittone (CReSO), R. Tedeschi e A. Alma (Università di Torino) La malattia I giallumi europei delle drupacee (European Stone Fruit Yellows, ESFY) comprendono una serie di sindromi che colpiscono diverse specie di drupacee e che una volta venivano considerate separatamente e denominate in modi diversi (accartocciamento fogliare clorotico dell albicocco, leptonecrosi del susino cino-giapponese, deperimento del susino europeo, accartocciamento fogliare clorotico del pesco, giallume, giallume europeo e deperimento del pesco, giallume e deperimento del mandorlo). Dal 1994 però è noto che queste affezioni sono associate allo stesso agente patogeno, ovvero un fitoplasma che oggi viene chiamato Candidatus Phytoplasma prunorum. I fitoplasmi sono dei microrganismi privi di parete cellulare che vivono nel floema delle piante creando degli scompensi al normale flusso della linfa elaborata e degli squilibri ormonali. Considerando che nelle drupacee, a differenza di quanto avviene nelle pomacee, i tubi cribrosi sono funzionanti duranti tutto l anno, il fitoplasma è sempre presente nella parte aerea seppure con una fluttuazione stagionale: la concentrazione è massima nei mesi estivi ed autunnali e molto bassa in primavera (Aprile-Maggio). Il patogeno attacca in natura varie specie del genere Prunus ed in primo luogo le piante di albicocco, di susino cino-giapponese e di pesco mentre le cultivar di susino europeo sono di solito tolleranti. Inoltre il fitoplasma è stato anche riscontrato in specie di Prunus spontanee, tra cui il prugnolo (Prunus spinosa) spesso presente ai bordi dei campi, dove però la malattia risulta latente. Relativamente alle specie coltivate di maggior importanza economica, l infezione si evidenzia con manifestazioni differenti nei diversi periodi del ciclo vegetativo nelle varie specie. Sintomatologia caratteristica su albicocco e susino cino-giapponese: Durante il riposo vegetativo: schiusura anticipata delle gemme di qualche ramo o dell intera pianta che producono piccole rosette di foglie ed eventualmente qualche mazzetto fiorale. Le piante malate sono così facilmente riconoscibili perché presentano le foglie prima o contemporaneamente ai fiori. A primavera inoltrata: foglie Schiusura anticipata gemme clorotiche e di dimensioni ridotte, con nervature sempre clorotiche o necrosate. In estate: ripiegamento dei margini fogliari verso l alto. Susino: Foglie clorotiche e nervature arrossate Albicocco: Ripiegamento margini fogliari

2 Sintomatologia caratteristica su pesco, percoche e nettarine: In estate: vegetazione stentata, ispessimento della lamina fogliare e ripiegamento dei margini fogliari verso l alto. Arrossamento fogliare, accompagnato da torsione all indietro della foglia, portamento pendulo e forte ingrossamento del rachide e delle nervature principali, le nervature appaiono così in rilievo sulla superficie della lamina. In tarda estate: possibile formazione di scopazzi portanti foglie piccole clorotiche e saltuaria emissione di fiori. In albicocco e susino la malattia può causare la morte della pianta in 2-5 anni. Il decorso della malattia dipende molto dal portinnesto utilizzato: in generale i soggetti più sensibili appartengono alla specie P. persica (Franco, Rubirà, Rutgers, Red Leaf, Montclear), così come anche il franco di albicocco, e gli ibridi G.F. 677, Marianna G.F. 8-1 e il clone Mr.S. 2/5. E anche importante considerare che i polloni del mirabolano e del susino europeo sono molto appetiti per l alimentazione e l ovideposizione dell insetto vettore. Sarebbe quindi consigliabile scegliere portinnesti poco polloniferi o praticare un accurata rimozione dei polloni almeno fino a fine luglio, quando la psilla abbandona le drupacee per recarsi su altri ospiti per l estivazione e lo svernamento. La trasmissione e l insetto vettore Il fitoplasma agente causale dei giallumi europei delle drupacee è trasmesso in natura dalla psilla Cacopsylla pruni. Questo insetto compie una generazione all anno e arriva sulle drupacee, dapprima quelle spontanee, come il prugnolo, tra la metà di febbraio e la metà di marzo, e in aprile-maggio vi depone le uova. All inizio di luglio le psille abbandonano le drupacee spostandosi su conifere, preferenzialmente abeti e pino d Aleppo dove estivano e svernano come adulti. La trasmissione è di tipo persistente propagativa, ovvero il fitoplasma si moltiplica all interno del corpo dell insetto e la psilla, una volta che ha acquisito il fitoplasma, rimane infettiva per tutta la sua vita. Le popolazioni di C. pruni sono di solito di bassa entità, ma è possibile riscontrare un numero molto elevato di individui infetti, C. pruni fino al 49%. La maggior parte di questi è stata riscontrata su prugnolo, ospite chiave nel ciclo epidemiologico della malattia, in quanto buon ospite del fitoplasma e del suo vettore e in grado di assicurare la sopravvivenza del patogeno anche in assenza di drupacee coltivate. La diffusione dell infezione in campo sarebbe dovuta in massima parte ai reimmigranti infetti, mentre i reimmigranti sani che si infettano successivamente e gli adulti di nuova generazione non riescono a diffondere localmente l infezione, probabilmente a causa di una carica di fitoplasmi bassa all interno del corpo, ma saranno importanti nel propagare l infezione la stagione successiva. Il fitoplasma dei giallumi europei delle drupacee si trasmette anche mediante materiale di propagazione infetto sia in vegetazione, sia in stato di riposo invernale. Infatti nella parte epigea delle drupacee, a differenza di quello che succede nelle pomacee, si trovano tubi cribrosi funzionali tutto l anno. Tale fitoplasma non si trasmette per seme, né mediante gli arnesi di potatura. Nella tabella seguente sono riassunte le modalità di trasmissione dell ESFY e sono messe a confronto con le modalità di trasmissione degli scopazzi del melo (AP, Apple Proliferation) e del pero (PD, Pear Decline)

3 Modalità di trasmissione ESFY (Giallumi delle drupacee) AP (Scopazzi del melo) Seme No No No Forbici di potatura No No No Innesto radicale (contatto tra radici nel suolo) Materiale di propagazione infetto Insetti Vettori PD (Moria del pero) Non dimostrato Sì Non dimostrato in riposo vegetativo: sì Cacopsylla pruni in riposo vegetativo: no C. melanoneura Cacopsylla picta Fieberiella florii in riposo vegetativo: no Cacopsylla pyri Cacopsylla pyricola Le ricerche del CReSO Presenza del vettore In entrambe gli anni di indagine è risultata poco significativa la presenza del vettore C. pruni, vettore di ESFY, in tutti gli impianti monitorati (albicocco, pesco, susino). Nel 2006 le catture del vettore C. pruni sono risultate molto basse. Infatti solo l 8 aprile sono state registrate due catture su pesco ed albicocco ed una cattura su susino. Nel 2007 si conferma la scarsa presenza dell insetto con catture altrettanto sporadiche. Non pare quindi imputabile unicamente alla C. pruni la diffusione dell avversità. Resta da accertare con ulteriori osservazioni se questa scarsa diffusione dell insetto sia da ascrivere ad una temporanea flessione delle popolazioni o rifletta una condizione stabile. In ogni caso benché questo dato faccia ben sperare nell immediato, è da dire che la progressiva diffusione della coltivazione del susino, pianta ospite dell insetto, non potrà che portare ad un aumento dello stesso. Presenza del fitoplasma Viceversa, a fronte di uno scenario tutto sommato tranquillizzante per quanto riguarda il vettore, la situazione appare critica con l indagine sulle piante già infettate dal fitoplasma. L indagine sulla diffusione del fitoplasma nel 2006 ha evidenziato una elevata diffusione dell agente causale dell ESFY soprattutto negli impianti di susino e con particolare riferimento a giovani soggetti con età compresa tra 1 e 3 anni. In particolare solo il 10% delle aziende visitate è risultato non avere nessuna pianta infetta a fronte di un 90% con almeno una pianta infetta per impianto. In generale il 73% dei campioni analizzati è risultato positivo. Nel 2007 le aziende con almeno un campione positivo sono state poco meno della metà, il 45%. In generale quindi sia nel 2006 che nel 2007 le piante infette risultano essere la maggior parte e comunque mai meno della metà delle piante monitorate. Inoltre nel 2007, grazie al gran numero di aziende visitate, è stato possibile dividere i risultati riguardanti il susino, per anno d impianto e per sintomatologia al momento del prelievo dei campioni. Si vede come già con piante di recente impianto (1 anno) si abbiano individui infetti la cui percentuale rimane più o meno costante anche con frutteti di più vecchio impianto. Escludendo la possibilità di un infezione repentina, molto improbabile soprattutto viste le percentuali di piante infette e la bassa presenza del vettore C. pruni, rimane l ipotesi che il fitoplasma provenga dalla preparazione dei portainnesti e/o delle marze in vivaio. Risulta infatti che le verifiche sulla sanità delle piante madri ad opera dei servizi fitosanitari si limitino a controlli visivi in quanto l analisi molecolare è particolarmente dispendiosa. È tuttavia noto che la sintomatologia non corrisponda in modo bi-univoco con la presenza del fitoplasma e questo potrebbe spiegare l inefficacia di tali controlli. Questo è evidente anche dall analisi dei dati dell indagine qui presentata dove una percentuale cospicua delle piante con pochi sintomi risulta infetta. Inoltre è noto che tanto più la pianta è giovane tanto meno è probabile che mostri il suo stato di infezione. Questo spiega probabilmente il fatto che nell indagine illustrata l infezione appaia maggiore in impianti più vecchi di 8 anni. Per quanto attiene all albicocco, sebbene i dati a disposizione non consentano un analisi attenta come per il susino, la situazione non pare meno preoccupante anche se la coltura soffre ancor

4 maggiormente dalla presenza della batteriosi (Pseudomonas syringae pv. syringae). L indagine condotta ha evidenziato un 50% di piante infette tra quelle presentanti sintomi, delle quali l 8% da piante con gravi sintomi ed il 42% da piante con sintomi non molto evidenti. Il problema è quindi inequivocabilmente grave soprattutto per la coltura del susino. È da dire che questa situazione non è una prerogativa del comprensorio frutticolo piemontese ma è del tutto analoga a quanto accade in altre realtà produttive europee e nazionali. La coltura del susino infatti resta con ampi margini di redditività proprio grazie alle difficoltà che la sua coltivazione comporta, in larga parte proprio a causa dell infezione da fitoplasmi. In conclusione pare che il problema origini dal materiale vivaistico in quanto sono infette piante al primo anno di impianto. Inoltre, siccome il vettore non è presente con popolazioni importanti e le percentuali di infezione presenti negli impianti al primo anno si mantengono pressoché costanti anche in quelli di più anni, pare che questa sia la principale causa di diffusione del fitoplasma che al momento non sembra avere mezzi di diffusione ulteriore. Indicazioni pratiche Premesso che non sono possibili interventi di difesa diretti ai fitoplasmi (analogamente a quanto accade con i virus) la miglior difesa è la prevenzione dell infezione. Di seguito si forniscono schematicamente alcune indicazioni che seppur non risolutive possono contribuire alla limitazione dei danni. FINALITA AZIONE CONSIDERAZIONI Utilizzo materiale vivaistico Fattibile a fronte di analisi molecolari sano costi elevati Ridurre le fonti Eradicazione completa delle d inoculo Danni economici considerare la piante infette possibilità di un indennizzo Eradicazione spontanee infette Difficilmente praticabile Ostacolare la Considerare le combinazioni più moltiplicazione del Utilizzo di varietà e portinnesti appropriate dal punto di vista patogeno e/o la resistenti o tolleranti (ved. tabelle agronomico ed economico manifestazione dei di seguito) Necessita di lunghe sperimentazioni sintomi Ridurre la trasmissione di ESFYP Distruzione dei polloni (C. pruni vive preferibilmente su polloni radicali di susino e mirabolano) Scelta di portinnesti poco polloniferi Lotta diretta al vettore Relativamente facile da attuare Relativamente facile da attuare Bisogna prima conoscere bene la biologia e l abbondanza dell insetto sul territorio

5 Sensibilità varietale a ESFYP ALBICOCCO PESCO SUSINO CINO- GIAPPONESE SUSINO EUROPEO o MOLTO Beliana, Flamin Gold, Priana, Orangered, Saybel, S. Castrese, Sweet Cot Tutte, soprattutto: Royal Gem, Royal Glory, Stark Red Gold, Super Crimson, Venus Tutte, tranne quelle indicate a lato. Prugna di Dro, Prugna d Ente POCO o MEDIAMENTE Bebeco, Goldrich, Harcot, Rossa di Roussilion, Non individuate Angeleno, Catalina, Obilnaja, Shiro (risentono poco dal punto di vista produttivo) Di solito l infezione è latente Comportamento dei Portinnesti P. persicae (Franco, Montclear, Rubirà, Rutgers Red Leaf) MOLTO Franco di albicocco G.F. 677, Marianna G.F. 81, MR.S 2/5 Mirabolano da seme e mirabolano 29C (?) Istharà P.insititia (S.Giuliano) POCO P. domestica (Ackerman, Brompton, P2175) NESSUNA INDICAZIONE P.cerasifera (Myrabi) Adesoto, Barrier 1, Cadaman, Citation, Fire, Julior, Pluminà Ferlenein, Pumiselect, Penta, Tetra, Torinel, Wavit La lotta contro il vettore Se venisse accertata una presenza elevata del vettore C. pruni una lotta diretta potrebbe limitare la diffusione dell avversità. Analogamente a quanto avviene per la Cacopsylla melanoneura vettore degli sopazzi del melo (Apple Proliferation, AP), si potrebbe ipotizzare di intervenire prima dei picchi di presenza dei reimmigranti e della nuova generazione. Resterebbero tuttavia da verificare l efficacia dei principi attivi disponibili e l esatto posizionamento dal momento che non è ancora ben definito il ciclo dell insetto. Si ribadisce tuttavia che le popolazioni estremamente ridotte riscontrate su albicocco e pesco lasciano, almeno al momento, dei dubbi circa la reale efficacia dei trattamenti.

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Daniele Demaria 1, Alessandro Cesano 2, Rosemarie Tedeschi 2, Federica Tota 2, Manuela Robasto 1, Sergio

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE VARIE MALATTIE DELLE DRUPACEE NOTE IN PRECEDENZA COME: - ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICO DELL ALBICOCCO - LEPTONECROSI DEL SUSINO CINO-GIAPPONESE

Dettagli

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE (Poggi Pollini, Babini, Dradi, Lanzoni, Medoro, Paolini, Ratti) Espressione della collaborazione di

Dettagli

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale C. Poggi Pollini, A.R. Babini, L. Bianchi, D. Dradi e L.Giunchedi GIALLUME EUROPEO

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2006 Misure per la lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Proliferation Phytoplasma. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi

Allegato parte integrante PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE La patologia I sintomi Allegato parte integrante Programma per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione della malattia denominata "Apple proliferation (scopazzi del melo)" 1. PREMESSA Sul territorio provinciale è andata

Dettagli

(D.M. 14 aprile 1997)

(D.M. 14 aprile 1997) Protocollo tecnico per l'individuazione dei punti critici del processo produttivo per la produzione delle piante da FRUTTO - Richiesta C.A.C. frutticole Il presente testo costituisce una traccia per la

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE Presentato dal GRUPPO OPERATIVO: CONTRASTO AD EMERGENZE FITOSANITARIE

Dettagli

RegioneLombardia Agricoltura

RegioneLombardia Agricoltura Avversità: vaiolatura delle drupacee, Sharka Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) RegioneLombardia Agricoltura SHARKA Figura 1 - ❿ Anelli clorotici su frutti di pesco PIANTE OSPITI Le piante arboree

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 25 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 02 POMACEE Melo Cocciniglia di S. José: epoca applicazione Polithiol Scolitidi: misure di profilassi

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 21 del 8 SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta Il punto sulla diffusione del PSA in Piemonte e normativa per il 2011 Chiara Morone Settore Fitosanitario, Regione Piemonte La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di a cura del Crpv di Cesena DALL EMILIA-ROMAGNA Allerta per tre patogeni e due fitofagi in Emilia Romagna Recenti problematiche fitosanitarie dell albicocco La coltura dell albicocco ha avuto un periodo

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 20 del 7 SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 11 novembre 2016 AVVISO BIO N 31 TRATTAMENTI e PRATICHE AGRONOMICHE DI FINE STAGIONE Nel presente aggiornamento si riportano i principali interventi

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016

IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 IL MELO N 6 del 11 agosto 2016 Fase fenologica Anche se la stagione si presenta con un ritardo di circa 7 giorni rispetto alla media, è iniziata la raccolta delle varietà più precoci sulle piante giovani.

Dettagli

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Categories : Anno 2019, N. 304 - agosto 2019 di Marco Gimmillaro La coltura del pomodoro è una delle principali colture orticole italiane, da Nord a Sud,

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 1 Numero 1 Luglio 2006 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Attività di

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CONSERVAZIONE PRE-BASE IN CAMPO DECISIONE DI APPLICAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario Settore Tecnico Amm.vo Prov.le Agricoltura e Centro Provinciale di Inf.ne e Cons. in Agr. Avellino CINIPIDE

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese AVVISO FLASH N 31 05 giugno 2013 1 CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto Ticchiolatura Come indicato nei

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

Progetto pilota Acquese

Progetto pilota Acquese Settore Fitosanitario Progetto pilota Acquese Monitoraggio 2014 Asti, 05/02/2015 Ivan Albertin - Aurelio Del Vecchio Arianna Giusta I Comuni nel progetto pilotaacqui 1 ACQUI TERME 2 ALICE BEL COLLE 3 BISTAGNO

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Il rinnovo degli impianti con varietà sempre

Il rinnovo degli impianti con varietà sempre speciale drupacee Pesche e nettarine, gusto e tenuta nelle varietà emergenti STEFANO FOSCHI, Cesena (Fc) MARTINA LAMA Astra Innovazione e Sviluppo Varietà Sugar Time Il rinnovo degli impianti con varietà

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

SUSINO Prunus domestica, Prunus salicina Famiglia: rosacee

SUSINO Prunus domestica, Prunus salicina Famiglia: rosacee SUSINO Prunus domestica, Prunus salicina Famiglia: rosacee ORIGINI: Il nome comune susino deriva probabilmente da Susa, nome di un antica città persiana, in riferimento alla zona d origine di questa pianta.

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 9 del 4 MAGGIO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone La Cimice asiatica ( H.h., B.M.S.B., Punaise diabolique ): ciò che si deve sapere 1. E un fitofago di recente importazione 2. E ubiquitario quindi

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 22 marzo 2019 AVVISO BIO N 04 FIORITURA PESCO - SUSINO Rispettare i pronubi! CIMICE ASIATICA Indicazioni per il riconoscimento e situazione fuoriuscita

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE Nella presente nota si riporta il bilancio conclusivo relativo al danno da gelo invernale subito da pesco e nettarine

Dettagli

Prodotti autorizzati su kiwi

Prodotti autorizzati su kiwi Possibilità di controllo: con INSETTICIDI? Fonte: ERSA - 2017 Tra quelli che hanno mostrato efficacia >50% contro le forme giovanili per spray diretto (Nannini et al., 2016; Pasqualini et al., 2016; Inf.

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 11 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 01 POMACEE Pero Psilla: applicazione del caolino DRUPACEE Pesco Bolla: programmare l intervento Cancro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Regione Siciliana Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Le lotte obbligatorie Citrus Tristeza Virus ASSESSORATO REGIONALE DELLA AGRICOLTURA, SVILUPPO

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Aspetti sintomatologici

Aspetti sintomatologici Aspetti sintomatologici Maggiore attenzione per le malattie batteriche A) Maggiore incidenza negli ultimi decenni - Uniformità varietale delle colture - Maggiore ricorso all irrigazione - Scambi commerciali

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

1. ASSISTENZA TECNICA COMPRESA UNA VISITA IN CAMPO AI n. 5 COLTIVATORI DI PATATA DA SEME;

1. ASSISTENZA TECNICA COMPRESA UNA VISITA IN CAMPO AI n. 5 COLTIVATORI DI PATATA DA SEME; RELAZIONE SINTETICA sull attività di consulenza agronomica svolta per il nell anno 2010 da parte del dott. agr. Mario Zefelippo Nel corso dell anno 2010 l attività di consulenza

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Anticipazioni fasi fenologiche in ciliegio Descrizione estesa del risultato Sono stati utilizzati su piante di ciliegio in produzione, nella prova di Fiorano (Roma) e Trani

Dettagli

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

LA SHARKA DELLE DRUPACEE AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA SHARKA DELLE DRUPACEE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo Dorsino (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com www.axsm31.com

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli