IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE"

Transcript

1 IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE VARIE MALATTIE DELLE DRUPACEE NOTE IN PRECEDENZA COME: - ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICO DELL ALBICOCCO - LEPTONECROSI DEL SUSINO CINO-GIAPPONESE - DEPERIMENTO DEL SUSINO EUROPEO - ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICO DEL PESCO - GIALLUME, GIALLUME EUROPEO e DEPERIMENTO DEL PESCO - GIALLUME E DEPERIMENTO DEL MANDORLO DAL 1994 È NOTO CHE QUESTE AFFEZIONI SONO ASSOCIATE ALLO STESSO AGENTE PATOGENO: IL FITOPLASMA OMONIMO, OGGI DENOMINATO ANCHE CANDIDATUS PHY. PRUNORUM

2 DIFFUSIONE ED INCIDENZA DELLA SINDROME NEL MONDO SPECIE ALBICOCCO (Prunus armeniaca) SUSINO CINO- GIAPPONESE (P. salicina) PESCO (P. persica) MANDORLO (P. dulcis) SUSINO EUROPEO (P. domestica) FREQUENZA ED INCIDENZA ELEVATA Paesi Europei del Bacino Del Mediterraneo FREQUENZA ED INCIDENZA MEDIA Europa Centroorientale Paesi Europei di coltivazione PRESENZA SPORADICA Belgio Inghilterra Turchia * Azerbaijan* Diffuso in tutti i Paesi Europei di coltivazione, raramente sintomatico * SEGNALAZIONI RECENTI: IMPOSSIBILE QUANTIFICARE L INCIDENZA

3 DIFFUSIONE ED INCIDENZA DELLA SINDROME IN ITALIA SPECIE FREQUENZA ED INCIDENZA ELEVATA FREQUENZA ED INCIDENZA MEDIA PRESENZA SPORADICA ALBICOCCO SUSINO CINO- GIAPPONESE Italia Settentrionale Campania e Lazio Altre zone frutticole Italia Centromeridionale, Sardegna PESCO Em.-Romagna, Lombardia, Veneto Italia Centromeridionale SUSINO EUROPEO Diffuso, raramente sintomatico (valle del Sarca)

4 PIANTE DEL GEN. PRUNUS E ALTRE PIANTE OSPITI OSPITI NATURALI DI MINORE IMPORTANZA ECONOMICA (L INFEZIONE PUO ESSERE LATENTE) P. bokhariensis P. brigantina P.cerasifera P.cocomila P.hollywood P. institia P.marianna P. mahaleb P.orthosepal P. serrulata P. simonii P. spinosa P. subcordata P. tomentosa OSPITI SPERIMENTALI (non riscontrata l infezione naturale) P. avium P. dasycarpa P. laurocerasus P. maritima P. mume P. padus ALTRE PIANTE OSPITI (in nero infezione riscontrata in Italia) Celtis australis Corylus avellana Fraxinus excelsior Rosa canina

5 Evoluzione della malattia in albicoccheti della provincia di Trento (2005) IMPIANTO ED ANNO VARIETA PORTINNESTO PIANTE MALATE PIANTE MORTE SARCHE 1999 VARIE MIRABOLANO 21% 0% CALAVINO 1999 BLEGGIO INF 2001 BLEGGIO SUP 2001 GOLDRICH VITILLO MIRABOLANO 5,2% 4% VARIE VARI 37% 11% VARIE VARI 35% 18% BLEGGIO SUP 2002 BERGERON TAR. DE TAIN VARI 18% 11% SARCHE 2003 BERGERON MIRABOLANO 2,4% 0% IN ROSSO GLI IMPIANTI ERADICATI NEL 2005

6 PROGETTO TRIENNALE ( ): FITOPLASMI ALBICOCCO ER ESFY E ENDEMICO SUL TERRITORIO REGIONALE L AFFEZIONE SI DIFFONDE NEGLI ALBICOCCHETI ANCHE SE CON INCIDENZA LIMITATA (1-1,5% NUOVE PIANTE INFETTE OGNI ANNO, CON PUNTE PERO DEL 4-5% PER ALCUNE VARIETA ) LA DIFFUSIONE DELL INFEZIONE E MAGGIORE NELLE AREE COLLINARI VICINO FASCIE BOSCHIVE PIANTE INNESTATE SU GF 677 AUMENTANO L ESTRINSECAZIONE DEI SINTOMI

7 SINTOMATOLOGIA

8 SINTOMI DURANTE IL RIPOSO VEGETATIVO EMISSIONE ANTICIPATA DELLE FOGLIE IN ALBICOCCO E SUSINO CINO-GIAPPONESE

9 SINTOMI DURANTE IL RIPOSO VEGETATIVO EMISSIONE ANTICIPATA DELLE FOGLIE IN PESCO

10 EZIOLOGIA RIPRESA VEGETATIVA ANTICIPATA ALTERAZIONE BILANCIO ORMONALE DELLA PIANTA (??) RISULTATO INTERRUZIONE DELLA DORMIENZA A BASSE TEMPERATURE CON NECROSI DEL FLOEMA E TALVOLTA APOPLESSIA PERDITA DI DOMINANZA APICALE/MANCATA PRODUZIONE DI FIORI

11 LEPTONECROSI APOPLESSIA, IL PORTINNESTO SOPRAVVIVE

12 SUSINO CINO-GIAPPONESE ALBICOCCO PIENA FIORITURA: LE PIANTE INFETTE (VERDI) RISALTANO BENE IN MEZZO ALLE PIANTE FIORITE

13 SINTOMI PRIMAVERILI ALBICOCCO SUSINO CINO-GIAPPONESE

14 EZIOLOGIA SINTOMI FOGLIARI OCCLUSIONE MECCANICA TUBI FLOEMATICI DEGENERAZIONE TUBI FLOEMATICI PER: ABNORME DEPOSIZIONE DI CALLOSIO COAGULAZIONE PROTEINE FLOEMATICHE RISULTATO MANCATA TRASLOCAZIONE DELLE SOSTANZE ELABORATE CONSEGUENTI ALTERAZIONI CROMATICHE E DI CONSISTENZA DELLA LAMINA FOGLIARE E DELLE NERVATURE PRINCIPALI

15 SINTOMI ESTIVI SUSINO CINO-GIAPPONESE SUSINO EUROPEO (Susina di Drò)

16 ALBICOCCHI

17 SINTOMI AUTUNNALI

18 SINTOMI AUTUNNALI

19 DANNI ALLA PRODUZIONE

20 DIAGNOSI DELL INFEZIONE RILEVAMENTO VISIVO DEI SINTOMI DURANTE IL PERIODO DI RIPOSO VEGETATIVO (INNESTO SU INDICATRICI ARBOREE) DIAGNOSTICI MOLECOLARI (PCR, REAL TIME PCR)

21 TRASMISSIONE DEI FITOPLASMI DEI FRUTTIFERI MODALITA FREQUENZA SEME NON POSSIBILE FORBICI DI POTATURA NON POSSIBILE INNESTO RADICALE DIMOSTRATA SOLO PER APP MATERIALE DI PROPAGAZIONE INFETTO INSETTI VETTORI PSILLIDI! IN VEGETAZIONE: TUTTI IN RIPOSO VEGETATIVO: SOLO ESFYP, RARO PER APP E PDP ELEVATA

22 IL VETTORE DI ESFYP: LO PSILLIDECacopsylla pruni E UNO PSILLIDE CHE SI NUTRE A SPESE DI DIVERSE DRUPACEE (PREDILIGE PRUGNOLO,MIRABOLANO E SUSINO) COMPIE UNA SOLA GENERAZIONE ALL ANNO (MONOVOLTINO) ADULTO

23 IL VETTORE DI ESFYP: LO PSILLIDE Cacopsylla pruni UOVA SULLA LAMINA INFERIORE STADIO GIOVANILE CON ABBOZZI ALARI

24 IL VETTORE: Cacopsylla pruni Ritorno sull ospite primario e ovideposizione GENERAZIONI SOVRAPPOSTE Migrazione sull ospite secondario, QUALE??

25

26 CARATTERISTICHE DEL P. SPINOSA PIANTA SENTINELLA E LA PRIMA PIANTA AD ESSERE COLONIZZATA E LA PIU APPETITA DAL VETTORE OTTIMO OSPITE DEL VETTORE PER LA SUA ALIMENTAZIONE ED OVIDEPOSIZIONE OTTIMO OSPITE DEL FITOPLASMA PUR RIMANENENDO ASINTOMATICA (ELEVATA % DI PIANTE INFETTE IN NATURA) IN ASSENZA DI DRUPACEE COLTIVATE IL CICLO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA PUO SVOLGERSI COMPLETAMENTE SU QUESTA SPECIE

27 NUOVE ACQUISIZIONI ( ) ESTIVAZIONE E SVERNAMENTO AVVERREBBERO DOPO MIGRAZIONE SU CONIFERE (Abies spp., Picea abies e Pinus spp.) DISTANTI DAI COLTIVI LA CONCENTRAZIONE DI ESFYP NEL VETTORE E MASSIMA IN CONCOMITANZA CON IL RITORNO SULL OSPITE PRIMARIO I REIMMIGRANTI SANI E LA NUOVA GENERAZIONE NON RIESCONO A DIFFONDERE LOCALMENTE L INFEZIONE (almeno in albicocco) LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA IN CAMPO SAREBBE COSI LEGATA SOPRATTUTTO AI REIMMIGRANTI INFETTI (almeno in albicocco) RECENTEMENTE E STATA DIMOSTRATA LA TRASMISSIONE TRANSOVARICA (DA FEMMINE INFETTE NASCE UNA PROLE INFETTA)

28 LOTTA ALLA MALATTIA (albicocco) (prospettive attuali - A) AZIONE FINALITA FATTIBILITA OSTACOLI Utilizzo materiale vivaistico sano Eradicazione piante infette Eradicazione spontanee infette Distruzione dei polloni Ridurre le fonti d inoculo Ridurre le fonti d inoculo Ridurre le fonti d inoculo Ridurre la trasmissione di ESFYP Si, soprattutto con la Real-time PCR Si, soprattutto con un indennizzo Difficilmente praticabile Costo elevato Possibili danni economici SI - - C. PRUNI VIVE PREFERIBILMENTE SU POLLONI RADICALI DI SUSINO E MIRABOLANO: LA LORO ELIMINAZIONE O LA SCELTA DI PORTINNESTI POCO POLLONIFERI POTREBBE FAVORIRE UNA RIDUZIONE DELLA TRASMISSIONE DI ESFYP AGLI ALBICOCCHI

29 PESSIMA GESTIONE AGRONOMICA IN UN PESCHETO

30 QUESTI TRONCONI ANDREBBERO ERADICATI!

31 LOTTA AL VETTORE (albicocco) 2 SCUOLE DI PENSIERO: FRANCESE: I REIMMIGRANTI SAREBBERO GLI UNICI VETTORI EFFICIENTI; BISOGNA COMBATTERE CON EFFICACIA QUESTO STADIO TEDESCA: ENTRAMBE LE GENERAZIONI SONO EFFICIENTI COME VETTORI; 2 TRATTAMENTI CON ABAMECTINA TRA META APRILE E META MAGGIO PROVE EFFETTUATE IN TRENTINO CON ESPOSIZIONE DI PIANTE IN CAMPO IN PERIODI PROGRAMMATI INDICHEREBBERO CHE LA SITUAZIONE ITALIANA E PIU SIMILE A QUELLA FRANCESE

32 CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DI DIFESA UTILIZZATE I RISULTATI OTTENUTI (2009) EVIDENZIANO COME ALLA LUCE DELLA CONOSCENZE ATTUALI VI SIANO GRAVI DIFFICOLTA PER CONTENERE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO CON I P.A. DISPONIBILI

33 COME SPIEGARE TALI DIFFICOLTA? CONOSCENZE ANCORA LACUNOSE SUL CICLO BIOLOGICO DELL INSETTO ERRATA GESTIONE DELLA LOTTA: IN ALCUNE ANNATE I REIMMIGRANTI COMPAIONO IN ANTICIPO RISPETTO AL PREVISTO LA % DI INSETTI INFETTI DAL FITOPLASMA E POTENZIALMENTE INFETTIVI E MOLTO ELEVATA (SEMPRE > 10%, TALVOLTA FINO AL 40%) L INFESTAZIONE DELLA PSILLA DELLE DRUPACEE POTREBBE ESSERE IN REALTA SOTTOSTIMATA:UN INDAGINE PIÙ APPROFONDITA SUI GERMOGLI INDICA INFATTI UNA PRESENZA PIÙ CONSISTENTE DI UOVA E FORME PREIMMAGINALI

34 LOTTA ALLA MALATTIA (prospettive attuali/future - A) AZIONE FINALITA FATTIBILITA OSTACOLI Utilizzo varietà e portinnesti resistenti o tolleranti Ostacolare la moltiplicazione del patogeno e /o la estrinsecazione dei sintomi Sperimentazione di lunga durata mediante inoculo sperimentale del patogeno Attenta valutazione delle combinazioni più appropriate dal punto di vista agronomico ed economico, costo elevato. ATTUALMENTE NON SONO NOTE VARIETA RESISTENTI PER NESSUNA SPECIE

35 RICERCA SULLA SENSIBILITA VARIETALE: PROGETTO ER-CRPV - 1 VARIETA RILIEVI DI CAMPO ANNO DI IMPIANTO PROVE SPERIM. GOLDRICH INFEZIONE < 1% HARCOT INFEZIONE < 1% ANT ANT % PIANTE INFETTE NON EFFETTUATE ORANGE RUBIS INFEZIONE < 2 % ANT NON EFFETTUATE

36 RICERCA SULLA SENSIBILITA VARIETALE: PROGETTO ER-CRPV - 2 VARIETA RILIEVI DI CAMPO: VALUTATE/INFETTE ANNO DI IMPIANTO PROVE SPERIM. WONDERCOT (precoce) FARBALY 80/2 (2,5%) 71/ In corso 350/0 450/ % PIANTE INFETTE FARALIA 200/ In corso PETRA Primi impianti 2010 In corso

37 Ricerche effettuate in Trentino ed ER su forme di lotta non convenzionali Valutazione del possibile effetto positivo della capitozzatura per la relazione ESFYP/albicocco Utilizzo di induttori biotici di resistenza (micosat F) Reperimento di possibili ceppi del patogeno Indagine sulla presenza di piante recovered negli impianti sperimentali

38 Risultati ottenuti - 1 La capitozzatura non rivestirebbe un interesse pratico nel risanamento dalla malattia Non è stato evidenziato un significativo effetto di induzione di resistenza contro ESFYP da parte del Micosat F, perlomeno in una varietà molto sensibile come Bergeron In base ad analisi RFLP di sequenze del gene Tuf, sono stati individuati 2 ceppi (A e B); tali ceppi non sono però correlati a differenti caratteri biologici o a differente virulenza

39 Risultati ottenuti - 2 PROVINCIA SPECIE CEPPO A CEPPO B Trento Albicocco 17/22 (77%) 5/22 (23%) Psille 6/7 (86%) 1/7 (14%) Brescia Pesco 6/7 (86%) 1/7 (14%) Psille 12/13 (92%) 1/13 (8%) IN FRANCIA E STATO IDENTIFICATO (2007) UN CEPPO IPOVIRULENTO (B7) CHE VIENE UTILIZZATO PER LA LOTTA BIOLOGICA SU ALBICOCCO (PREIMMUNIZZAZIONE CON CEPPI ATTENUATI)

40 LOTTA ALLA MALATTIA MEDIANTE IL RECOVERY PIANTE ALLEVATE IN AMBIENTE NON PROTETTO, MA INFETTIVO IN COSTANTE CONFRONTO CON LE COMUNITA MICROBICHE, POSSONO ACQUISIRE FORME DI RESISTENZA NON COSTITUTIVE UNA PIANTA PUO COSI DIVENTARE RESISTENTE IN VIRTU DELLA SUA CO- EVOLUZIONE CON VARI ORGANISMI, DELLE SUE REAZIONI A INFEZIONI, DEL SUO INCONTRO CON INDUTTORI DI VARIA NATURA ALCUNE DI QUESTE REAZIONI VENGONO DEFINITE RECOVERY

41 DEFINIZIONE DI RECOVERY Si definisce recovery la remissione dei sintomi nella parte epigea della pianta da almeno 2-3 anni, il patogeno viene comunque riscontrato mediante PCR Se alla remissione dei sintomi si accompagna la scomparsa del patogeno si parla di risanamento Tale fenomeno è noto e studiato per i giallumi della vite e gli scopazzi del melo dove puo essere attivato da interventi agronomici (capitozzatura, trapianto) o dall uso di induttori chimici o biologici Tale fenomeno è più raro in albicocco e forse legato alla presenza di ceppi ipovirulenti del patogeno che agiscono da antagonisti di ceppi piu virulenti del patogeno In Friuli sono state riscontrate piante di albicocco recovered

42 RICERCHE EFFETTUATE IN FRIULI SU ALBICOCCO ( ) Le piante figlie di piante madri recovered hanno mostrato una pressochè totale tolleranza a ESFY in presenza di forte pressione della malattia Le piante sane, ma prive di tolleranza si infettano invece gradualmente e si comportano molto peggio delle 2 sopraindicate: esse non sono da consigliare in aree infette da ESFY A parità di altre condizioni il portinnesto minimizza (come il pesco Rubirà) o permette il recovery (come MrS 2/5)

43 ELENCO PIANTE VARIE CV. CON RECOVERY O TOLLERANTI (TN) - (2011) AZIENDE SOSPETTO RECOVERY* RECOVERY Rt-PCR (2011) BLEGGIO TUTTE POSITIVE BLEGGIO TUTTE POSITIVE VIGOLO BASELGA 12 6 TUTTE POSITIVE *SOSPETTO RECOVERY: RICOMPARSA DI SINTOMI DEBOLI NEL 2009 DOPO ANNI DI ASSENZA, ASSENZA DI SINTOMI NEL BIENNIO

44 ATTIVITA FUTURA PROPOSTA UTILIZZARE PIANTE PRELEVATE DA INDIVIDUI RECOVERED E INNESTARLE SU UN PORTINNESTO TOLLERANTE ALL INFEZIONE: SAN GIULIANO, mirabolani. ULTERIORI RICERCHE VARIETALI UTILIZZO DI INDUTTORI DI RESISTENZA ABIOTICA: BION, KENDAL E OLIVIS SONO I PRODOTTI CHE HANNO DATO LE MIGLIORI PRESTAZIONI NEI CONFRONTI DEL LEGNO NERO DELLA VITE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE SU ALBICOCCO IN EMILIA-ROMAGNA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE (Poggi Pollini, Babini, Dradi, Lanzoni, Medoro, Paolini, Ratti) Espressione della collaborazione di

Dettagli

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale

Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale Diffusione del Giallume Europeo delle Drupacee su albicocco nei principali comprensori frutticoli dell Italia Settentrionale C. Poggi Pollini, A.R. Babini, L. Bianchi, D. Dradi e L.Giunchedi GIALLUME EUROPEO

Dettagli

Fitoplasmi delle drupacee

Fitoplasmi delle drupacee Università di Torino Fitoplasmi delle drupacee La malattia, la situazione piemontese, cosa fare Nota a cura di D. Demaria, G. Vittone (CReSO), R. Tedeschi e A. Alma (Università di Torino) La malattia I

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori

Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Indagine sulla diffusione dei giallumi europei delle drupacee e sul ruolo degli insetti vettori Daniele Demaria 1, Alessandro Cesano 2, Rosemarie Tedeschi 2, Federica Tota 2, Manuela Robasto 1, Sergio

Dettagli

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE Presentato dal GRUPPO OPERATIVO: CONTRASTO AD EMERGENZE FITOSANITARIE

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

RegioneLombardia Agricoltura

RegioneLombardia Agricoltura Avversità: vaiolatura delle drupacee, Sharka Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) RegioneLombardia Agricoltura SHARKA Figura 1 - ❿ Anelli clorotici su frutti di pesco PIANTE OSPITI Le piante arboree

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Osservatorio Fitosanitario REGIONE PUGLIA Determina dirigenziale

Dettagli

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base

Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Deroghe Conservazione e Allevamento Materiale Pre-base Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CONSERVAZIONE PRE-BASE IN CAMPO DECISIONE DI APPLICAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2006 Misure per la lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Proliferation Phytoplasma. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI Università degli

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni Categories : Anno 2019, N. 304 - agosto 2019 di Marco Gimmillaro La coltura del pomodoro è una delle principali colture orticole italiane, da Nord a Sud,

Dettagli

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation

S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 1 Numero 1 Luglio 2006 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Attività di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Mandorleto sperimentale a Tarquinia: adattamento varietale e scelte tecniche per una mandorlicoltura sostenibile a cura di: Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Dipartimento di Scienze

Dettagli

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Regione Siciliana Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali Le lotte obbligatorie Citrus Tristeza Virus ASSESSORATO REGIONALE DELLA AGRICOLTURA, SVILUPPO

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee

Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Versione

Dettagli

Manta, 29 Aprile 2011

Manta, 29 Aprile 2011 Biologia ed epidemiologia di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Marco Scortichini C.R.A. Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma Manta, 29 Aprile 2011 A) Kiwi (Actinidia deliciosa cv Hayward) Giappone

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

Progetto pilota Acquese

Progetto pilota Acquese Settore Fitosanitario Progetto pilota Acquese Monitoraggio 2014 Asti, 05/02/2015 Ivan Albertin - Aurelio Del Vecchio Arianna Giusta I Comuni nel progetto pilotaacqui 1 ACQUI TERME 2 ALICE BEL COLLE 3 BISTAGNO

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013

Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA. Reggio Emilia, 12 marzo 2013 Il NUOVO SERVIZIO DI MESSAGGISTICA Reggio Emilia, 12 marzo 2013 LA STRUTTURA DEL SERVIZIO MESSAGGI FITOIATRICI MESSAGGI AGRONOMICI MESSAGGI INIZIATIVE I vecchi contenuti la messaggistica fitoiatrica ha

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Epidemiologia dei fitoplasmi associati al Legno nero della vite nel Centro Sud Italia Descrizione estesa del risultato Negli ultimi anni si è osservata una forte recrudescenza

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE Agente causale: La Flavescenza dorata è una malattia epidemica causata dal fitoplasma omonimo, appartenente al gruppo elm yellows (EY). Distribuzione geografica: La malattia

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Organismi dannosi alle porte

Organismi dannosi alle porte Organismi dannosi alle porte Rivera- 10 gennaio 2019 08:00-12:30 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell Economia e delle Finanze Sezione dell Agricoltura Servizio fitosanitario Tarlo asiatico (Anoplophora

Dettagli

L emergenza fitosanitaria

L emergenza fitosanitaria L emergenza fitosanitaria cimice asiatica Che cos è La Cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un Emittero Pentatomide originario dell Asia. Nei paesi di origine l insetto è considerato un parassita occasionale

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti 27.8.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE I materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e le piante da frutto sono soggetti alle seguenti normative comunitarie: D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 575 DI DATA 19 Giugno 2017 OGGETTO: Applicazione del decreto ministeriale 31 maggio 2000 "Misure di lotta obbligatoria

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari La flavescenza dorata in Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari Cos è la flavescenza dorata? È una malattia da quarantena all origine

Dettagli

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. TRIALS n.1 /2017 Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. Premessa La coltivazione delle drupacee rappresenta un eccellenza nell areale litoraneo calabro

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

Aspetti sintomatologici

Aspetti sintomatologici Aspetti sintomatologici Maggiore attenzione per le malattie batteriche A) Maggiore incidenza negli ultimi decenni - Uniformità varietale delle colture - Maggiore ricorso all irrigazione - Scambi commerciali

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 9 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE L inverno 2017-2018 è stato caratterizzato da un discreto numero di nevicate che si sono protratte fino a questi giorni. Le temperature si sono scostate

Dettagli

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di

La coltura dell albicocco ha avuto un periodo di a cura del Crpv di Cesena DALL EMILIA-ROMAGNA Allerta per tre patogeni e due fitofagi in Emilia Romagna Recenti problematiche fitosanitarie dell albicocco La coltura dell albicocco ha avuto un periodo

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

anno totale

anno totale Monitoraggio decennale dei giallumi della vite Sanja Baric, Christine Kerschbamer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Armin Morandell, Servizio Fitosanitario Provinciale di Bolzano 2/2012 I

Dettagli

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

LA SHARKA DELLE DRUPACEE AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA SHARKA DELLE DRUPACEE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo Dorsino (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com www.axsm31.com

Dettagli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CERTIFICAZIONE VOLONTARIA 2014 arriva anche in Europa

Dettagli

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - FRUTTIFERI -

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - FRUTTIFERI - Allegato 1A Domanda di autorizzazione per la produzione, il commercio all ingrosso e l importazione di vegetali e prodotti vegetali LP8/81 e D.Lgs. 214/2005 ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE

Dettagli

Il complesso del Mal dell Esca

Il complesso del Mal dell Esca Finest Grape Tech Il complesso del Mal dell Esca Principali caratteristiche e sintomi della malattia www.finestgrapetech.com Finest Grape Tech - 2019 Il Mal dell Esca Il Mal dell Esca Il complesso del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE Danni alle colture In passato Oggi In futuro Conclusioni Danni alle colture EFFETTI DELLA DIFFUSIONE DI UN NUOVO PATOGENO Effetti economici:

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 25 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 02 POMACEE Melo Cocciniglia di S. José: epoca applicazione Polithiol Scolitidi: misure di profilassi

Dettagli