LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA"

Transcript

1 LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Programma di LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Insegnante: Gabriella Giuliani Classe I E corso linguistico (3 a lingua) a.s. 2015/2016 Dal testo in adozione Étapes, Première étape, vol. 1, di COCTON, DAUDA, GIACHINO, CANESCHI, CECCHI, TORTELLI, ed. Didier Zanichelli, in collaborazione con la conversatrice di madre lingua, sono state svolte integralmente le unità dalla 1 alla 4 e sono stati anticipati alcuni argomenti delle unità 5, 6, 7, 8, 9. Di ogni unità completata è stata fatta la lettura dei dialoghi, seguita da esercizi di comprensione, dalla memorizzazione e drammatizzazione in classe. Sono stati studiati, e approfonditi qualora necessario, tutti gli argomenti grammaticali presentati e sono stati svolti tutti gli esercizi di comunicazione, grammatica, lessico e fonetica, proposti dal manuale e dall eserciziario. Delle unità 5-9 sono stati anticipati alcuni argomenti lessicali grammaticali e alcuni verbi e sono stati svolti i relativi esercizi. Per quanto riguarda gli obiettivi comunicativi e i contenuti lessicali delle singole unità si fa riferimento al Tableau des contenus a p. 6-7 del libro di testo e alle fotocopie fornite dall insegnante e dalla conversatrice sui vari argomenti affrontati. Obiettivi comunicativi: Entrare in contatto, salutare, chiedere e dire come ci si sente, presentarsi e presentare qualcuno, chiedere il nome, dire il proprio nome, chiedere e dire l età, chiedere e dire la nazionalità e la provenienza, chiedere e dare informazioni complete sull identità, identificare le persone, identificare gli oggetti, chiedere e dire la data, chiedere e rispondere educatamente, chiedere di ripetere, parlare al telefono, chiedere informazioni personali, descrivere l'aspetto fisico e il carattere, parlare dei propri gusti e delle proprie preferenze, descrivere la propria giornata. Contenuti lessicali: i giorni della settimana, le parti della giornata, i mesi dell anno, le stagioni, la famiglia (U. 1, 6), gli animali domestici, le nazioni, le nazionalità, le capitali, i mestieri e le professioni, gli oggetti, i colori (p. 14, U. 8), la fiche d'identità, l'aspetto fisico, il carattere, gli hobby, le attività quotidiane, le materie scolastiche, il tempo e l'ora, la frequenza. Contenuti grammaticali: l alfabeto e le regole di fonetica, la liaison, la divisione in sillabe, gli accenti e i segni ortografici, gli aggettivi numerali cardinali e ordinali, gli articoli determinativi e indeterminativi, le preposizioni semplici e articolate, i pronomi personali soggetti (forma atona e tonica), i pronomi tonici con le preposizioni, la formazione del plurale dei nomi e degli aggettivi regolari e di alcuni irregolari, la formazione del femminile dei nomi e degli aggettivi regolari e irregolari, l aggettivo indefinito tout, l accordo degli aggettivi di colore, la forma negativa, la forma interrogativa, qui est-ce?, qu est-ce que c est?, l interrogazione totale e parziale, gli aggettivi, i pronomi e gli avverbi interrogativi, la forma interrogativa con il pronome di richiamo, oui, si, aussi, non, non plus, i presentativi c est, ce sont, l uso di ce e il davanti al verbo être, le preposizioni con i nomi geografici, l articolo partitivo, l'uso del partitivo nella frase negativa e col verbo être, gli avverbi di quantità, gli aggettivi dimostrativi, la forma impersonale il y a, gli aggettivi possessivi, alcune preposizioni e avverbi di luogo, alcune preposizioni e avverbi di tempo, l'ora, i pronomi personali complemento oggetto, il presente indicativo degli ausiliari être e avoir, di tutti i verbi regolari e dei verbi irregolari del I gruppo (-eler,-eter, e-er, é-er, cer, ger), dei verbi del II gruppo, di alcuni verbi del III gruppo, dei verbi pronominali, dei verbi servili, cenni sulla formazione dell'imperativo.

2 Dalla grammatica di riferimento in adozione Grammathèque di PARODI, VALLACCO, Cideb editore, sono stati svolti, per intero o in parte, i seguenti capitoli: Unità 1: La fonetica Unità 2: La divisione in sillabe, l accento, i segni ortografici e la punteggiatura Unità 3: Gli articoli Unità 4: La forma negativa Unità 5: La forma interrogativa Unità 6: Il femminile Unità 7: Il plurale Unità 8: Gli aggettivi invariabili Unità 9: I possessivi Unità 10: I dimostrativi Unità 11: Ce / il + être Unità 12: I pronomi personali Unità 13: Gli aggettivi numerali Unità 17: Gli interrogativi Unità 19: Il paradigma dei verbi Unità 21: Il presente indicativo Unità 35: I verbi pronominali Unità 38: L avverbio Unità 39: Le preposizioni Di tali capitoli sono stati svolti esercizi relativi agli argomenti studiati. Fotocopie di integrazione e di altri esercizi grammaticali sono state fornite dall insegnante come approfondimento o recupero. Imola, lì 06 / 06 / 2016 I rappresentanti di classe L insegnante f.to Ludovico Costanzi Ilenia Mondelli f.to Gabriella Giuliani

3 LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Programma di LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Insegnante: Gabriella Giuliani Classe III E corso linguistico (3 a lingua) a.s. 2015/2016 Dal testo in adozione Alex et les autres Édition express, vol. 1 e 2, di Enrico DE GENNARO, ed. il capitello, in collaborazione con la conversatrice di madre lingua, è stata completata l'unità 7 per quanto riguarda la comunicazione e il lessico, sono state svolte le unità dalla 8 alla 14, parte delle unità 15, 17 e 19. Di ogni unità completata, fino all'unità 15 compresa, è stata fatta la lettura dei dialoghi, seguita da questionari di comprensione, dal riassunto e successivamente dal dettato. Sono stati studiati, e approfonditi qualora necessario, tutti gli argomenti grammaticali presentati e sono stati svolti tutti gli esercizi di grammatica proposti dal manuale e dall eserciziario. Delle unità 15, 17 e 19 sono stati svolti alcuni argomenti grammaticali e i relativi esercizi. Per quanto riguarda gli obiettivi comunicativi e i contenuti lessicali delle singole unità nel dettaglio, si fa riferimento al Tableau des contenus a p. 5 del primo volume e a p. 4 del secondo volume del libro di testo e alle fotocopie fornite dall insegnante e dalla conversatrice sui vari argomenti affrontati. Obiettivi comunicativi: descrivere un alloggio, chiedere e indicare la strada, chiedere un favore, accettare e rifiutare di fare un favore, chiedere e dire il prezzo, prendere l ordinazione, ordinare al ristorante, raccontare degli avvenimenti al passato precisandone le circostanze, fare una telefonata, esprimere il buonumore e il malumore, l'inquietudine, la sorpresa, rassicurare qualcuno, esprimere un'azione futura, precisare i dettagli di un viaggio, formulare promesse e impegni, fare previsioni, rimproverare, protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, rifiutare la responsabilità, calmare, dare consigli, chiedere il permesso, accordare e rifiutare il permesso, fare delle ipotesi. Contenuti lessicali: i mobili e la casa, la città, l'alimentazione, alcuni piatti francesi, stati d'animo e sentimenti, il meteo. Contenuti grammaticali: ripasso dei contenuti grammaticali affrontati nel precedente anno scolastico, i pronomi personali complementi oggetto e di termine, i pronomi y e en, la loro posizione nella frase, i verbi servili, le preposizioni e gli avverbi di luogo, l espressione della necessità, dell obbligo e del divieto, i verbi impersonali il faut, il est nécessaire, il est interdit, il est défendu, ecc, le misure, gli aggettivi indefiniti, i verbi impersonali y avoir, falloir, s agir, formazione del participio passato, il passato prossimo dei verbi dei 3 gruppi, la scelta dell ausiliare, l accordo del participio passato con gli ausiliari être e avoir, l accordo del participio passato con i verbi pronominali, l'imperfetto, il trapassato prossimo, l'uso dei tempi del passato, la formazione del congiuntivo, le preposizioni e le locuzioni di tempo, gli articoli e le preposizioni davanti alle date, l espressione della durata, i pronomi relativi semplici qui, que, où, dont, i pronomi relativi composti (cenni), la mise en relief, la posizione dei pronomi personali complementi, i pronomi indefiniti, i pronomi dimostrativi, i pronomi dimostrativi neutri, i pronomi possessivi, la formazione degli avverbi in -ment, le forme verbali impersonali, i verbi che esprimono fenomeni meteorologici, le costruzioni impersonali il arrive, il se passe, il convient, il suffit, il vaut mieux, il paraît, il manque, il reste, il existe, il tombe, il résulte..., le costruzioni il est + aggettivo + de + infinito, il est + aggettivo + que + indicativo o congiuntivo, i pronomi interrogativi variabili e invariabili, la frase interrogativa indiretta, la frase esclamativa, il futuro semplice e anteriore, il condizionale presente e passato dei verbi regolari e irregolari dei tre gruppi, il periodo ipotetico di primo, secondo e terzo tipo.

4 Dalla grammatica di riferimento in adozione Grammathèque di PARODI, VALLACCO, Cideb editore, sono stati svolti, per intero o in parte, i seguenti capitoli: Unità 1: La fonetica Unità 2: La divisione in sillabe, l accento, i segni ortografici e la punteggiatura Unità 3: Gli articoli Unità 4: La forma negativa Unità 5: La forma interrogativa Unità 6: Il femminile Unità 7: Il plurale Unità 8: Gli aggettivi invariabili Unità 9: I possessivi Unità 10: I dimostrativi Unità 11: Ce / il + être Unità 12: I pronomi personali Unità 13: Gli aggettivi numerali Unità 16: I pronomi relativi Unità 17: Gli interrogativi Unità 18: Gli indefiniti Unità 19: Il paradigma dei verbi Unità 20: Gli ausiliari Unità 21: Il presente indicativo Unità 22: L imperativo Unità 23: Il participio passato Unità 24: Il passato prossimo Unità 25: L imperfetto e il trapassato prossimo Unità 27: Il futuro Unità 28: Il condizionale Unità 32: L infinito Unità 33: I gallicismi Unità 35: I verbi pronominali Unità 36: L'uso dei modi e dei tempi Unità 37: L esclamazione Unità 38: L avverbio Unità 39: Le preposizioni Unità 40: La condizione e l ipotesi Unità 45: Le espressioni di tempo Di tali capitoli sono stati svolti esercizi relativi agli argomenti studiati. Fotocopie di integrazione e di altri esercizi grammaticali sono state fornite dall insegnante come approfondimento o recupero. In collaborazione con la conversatrice di madre lingua, sono state fatte la lettura e l'analisi di una riduzione del romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo Inoltre, la classe ha assistito alla rappresentazione, dell'adattamento teatrale del romanzo di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont La Belle et la Bête, allestita dal Palchetto Stage al teatro Duse di Bologna. Imola, lì 06 / 06 / 2016 I rappresentanti di classe L'insegnante f.to Elena Canestrale Ginevra Folli f.to Gabriella Giuliani

5 LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Programma di LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Insegnante: Gabriella Giuliani Classe IV E corso linguistico (3 a lingua) a.s. 2015/2016 Morfo-sintassi Dal testo in adozione Alex et les autres Édition express, vol. 2, di Enrico DE GENNARO, ed. il capitello, in collaborazione con la conversatrice di madre lingua, sono state svolte le unità dalla 15 alla 20. Di ogni unità è stata fatta la lettura dei dialoghi e i relativi esercizi di comprensione, seguiti dal riassunto orale e scritto e successivamente dal dettato. Sono stati studiati, e approfonditi qualora necessario, tutti gli argomenti grammaticali presentati e sono stati svolti tutti gli esercizi di grammatica proposti dal manuale e dall eserciziario. Per quanto riguarda gli obiettivi comunicativi e i contenuti lessicali delle singole unità nel dettaglio, si fa riferimento alle fotocopie fornite dall insegnante e dalla conversatrice sui vari argomenti affrontati. Obiettivi comunicativi: parlare della salute, dell'inquinamento ambientale, degli animali a rischio di estinzione. Contenuti lessicali: il meteo, la forma fisica e il benessere, l'ecologia. Contenuti grammaticali: ripasso dei contenuti grammaticali affrontati nel precedente anno scolastico, i pronomi relativi composti, il gerundio, il participio presente e l aggettivo verbale, gli aggettivi e i pronomi indefiniti, i comparativi e superlativi regolari e irregolari, il congiuntivo presente e passato dei verbi regolari e irregolari dei tre gruppi, l uso del congiuntivo e dell indicativo con i verbi di opinione, volontà, sentimento, preferenza, necessità, augurio, certezza, probabilità, dubbio, possibilità, ecc..., i pronomi personali complemento accoppiati, l interrogazione indiretta, il discorso indiretto e la concordanza dei tempi, il futuro nel passato, la forma passiva, il complemento d agente, il passato remoto, il trapassato remoto dei verbi regolari e irregolari dei tre gruppi, le espressioni e le congiunzioni seguite dal congiuntivo nella proposizione subordinata, la subordinata causale, consecutiva, condizionale, finale, temporale, concessiva, di opposizione e restrizione, gli articolatori logici, l uso dei modi e dei tempi. Dalla grammatica di riferimento in adozione Grammathèque di PARODI, VALLACCO, Cideb editore, sono stati svolti, per intero o in parte, i seguenti capitoli: Unità 12: I pronomi personali doppi Unità 14: Il comparativo Unità 15: Il superlativo Unità 16: I pronomi relativi semplici e composti Unità 17: I pronomi interrogativi (l'interrogativa diretta e indiretta) Unità 18: Gli aggettivi e i pronomi indefiniti Unità 19: Il paradigma dei verbi Unità 23: Il participio passato Unità 26: Il passato remoto Unità 29: Il participio presente, il gérondif e l'aggettivo verbale Unità 30: Il congiuntivo Unità 31: Il ne explétif Unità 34: La forma passiva

6 Unità 36: L uso dei modi e dei tempi Unità 38: L avverbio Unità 39: Le preposizioni Unità 40: La condizione e l'ipotesi Unità 41: La causa Unità 42: La conseguenza Unità 43: Lo scopo Unità 44: La concessione e l'opposizione Unità 45: Le espressioni di tempo Unità 46: Il discorso indiretto Di tali capitoli sono stati svolti esercizi relativi agli argomenti studiati. Fotocopie di integrazione e di altri esercizi grammaticali sono state fornite dall insegnante come approfondimento o recupero. Letteratura Partendo dal testo G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E.Vicari, Écriture, vol. 1, ed. Valmartina, e da testi allegati, sono stati trattati i seguenti generi letterari e autori, in una periodizzazione che va dal Medio Evo al XVIII secolo: Du Moyen Âge à la Renaissance Aperçu historique, littéraire et social du V e au XV e siècle La littérature populaire La chanson de geste La chanson de Roland Les récits satiriques Le Roman de Renart Les Fabliaux Le théâtre médiéval Le théâtre religieux et le théâtre profane Lyrisme et littérature courtoise La fin'amor Le Roman de la Rose L'évolution du lyrisme Villon Le roman courtois Tristan et Iseult Chrétien de Troyes Perceval ou le conte du Graal Aperçu historique, littéraire et social du XVI e siècle L Humanisme Rabelais Pantagruel: Lettre de Gargantua à Pantagruel sur l éducation (testo allegato) La Renaissance La Pléiade Du Bellay Défense et illustration de la langue française Les Regrets: "Heureux qui, comme Ulysse" Ronsard Odes: Mignonne, allons voir si la rose... Montaigne

7 Les Essais: "Comment éduquer un enfant" La naissance de l'homme de lettres Le XVII e siècle ou le grand siècle Aperçu historique, littéraire et social du XVII e siècle Le jansénisme et le courant libertin La tragédie classique Corneille Racine Molière L'École des femmes: Une éducation très spéciale (acte I, sc. 1) (testo allegato) Le siècle du théâtre La Fontaine Fables: "Le Corbeau et le Renard" Baroque et Classicisme: deux esthétiques opposées La Préciosité XVIII e siècle Le siècle des Lumières Aperçu historique, littéraire et social du XVIII e siècle La philosophie des Lumières L Encyclopédie: savoirs et idées L'Esprit des Lumières Montesquieu Voltaire Rousseau L'Émile ou de l'éducation: " Une leçon de géographie " (testo allegato) XIX e siècle In collaborazione con la conversatrice di madre lingua, sono state fatte la lettura e l'analisi di una riduzione dei romanzi Les Misérables di Victor Hugo e Le Rouge et le Noir di Stendhal. Inoltre, la classe ha assistito alla rappresentazione, dell'adattamento teatrale del romanzo di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont La Belle et la Bête, allestita dal Palchetto Stage al teatro Duse di Bologna. Imola, lì 06 / 06 / 2016 I rappresentanti di classe L'insegnante f.to Valeria Modafferi Ester Mustafaj f.to Gabriella Giuliani

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2018/2019 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: II D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico - Scientifico - Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2017/2018 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: I D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E LIBRO DI TESTO: C EST MAGNIFIQUE! 1 UNITA 0: Salut, ça va? L'alfabeto. Lessico: Il materiale

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. - aggettivi possessivi e dimostrativi; aggettivi numerali - femminile e plurale nomi e aggettivi; - pronomi

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: FRANCESE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE CONOSCENZE Articoli determinativi, indeterminativi, preposizioni semplici (uso con i nomi di nazione e di stagione)

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Lingua francese anno scolastico 2018-19 Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: être avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis-Limbiate (MB) PROGRAMMAZIONE CLASSE: 1F INDIRIZZO : TURISMO DISCIPLINA :FRANCESE A.S. 2017/2018 Testo in adozione Marie-Noëlle

Dettagli

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET Disciplina: FRANCESE II lingua Testi adottati: : AA. VV. «Étapes» vol. 1 + Étapes de cultures Zanichelli - 23,00

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_

Allegato alla circolare n. 39_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 93088907 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS000 + 39 0 97888 + 39 0 9783 fax + 39 0 9789 Posta elettronica:

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO-SOCIALE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della seconda lingua straniera dovrà procedere lungo

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 1 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET LAUREA TRIENNALE LIVELLO B1: ll corso consente di giungere al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue seguendo la progressione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE Via Roma, n. 135 74028 Sava (TA) Tel. e Fax 0999746267 Scuola coordinata in 74020 S. Marzano di S. Giuseppe (TA), tel. 099/9574200 Settore: Servizi Industria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 FUNZIONI COMUNICATIVE sapersi presentare saper descrivere persone e luoghi proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare parlare del

Dettagli

Anno scolastico 2012/13

Anno scolastico 2012/13 ISTITUTO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I Liceo scientifico e delle scienze umane S. Cantone Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I - Saper comprendere in modo globale brevi testi orali e scritti inerenti la sfera personale e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI CONTENUTI FONDAMENTALI CLASSE 1 - INDIRIZZO LINGUISTICO Regole di pronuncia e di ortografia. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE

COMPITI PER LE VACANZE I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale). Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Programma francese Classe III

Programma francese Classe III DOCENTE Classe 3A DISCIPLINA Céline Rognoni Lingua e Cultura francese Programma francese Classe III OBIETTIVI COGNITIVI 1) raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo nelle quattro abilità:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/13

ANNO SCOLASTICO 2012/13 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe: 1 a P Indirizzo: Servizi Socio-sanitari

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Liceo linguistico Materia: Lingua e cultura straniera-francese

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

Programmazione di Lingua e civiltà Francese

Programmazione di Lingua e civiltà Francese & Istituto Statale d Istruzione Superiore G.V. Gravina Crotone Programmazione di Lingua e civiltà Francese - Indirizzo Scienze Umane opzione Economico-Sociale- classe prima A ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: FRANCESE

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO MATERIA: Francese PROF: Boniardi Donatella A. ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA Unità di di lingua francese Classi prime U.A. 0 Nuclei tematici Obiettivi formativi e standard di Bienvenue! Francesismi Alfabeto O.F. Superare lo smarrimento iniziale

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE Premessa SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO-SOCIALE Il Liceo Economico-Sociale è caratterizzato dallo studio di una seconda lingua straniera, per la quale il piano

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: FRANCESE CLASSE II DOCENTE: PALMIERI ROSSELLA INDIRIZZO* TURISMO n * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Anno scolastico 2011/12

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/13

ANNO SCOLASTICO 2012/13 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalita Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE CLASSE PRIMA (Unita 1-2 del testo in adozione R.Boutégège,

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA a.s. 2018-19, livello del QCER: A1/A1+ Docente: Sara Piccinno Ore settimanali: 3 Classe : 19 alunni Diversamente abili:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE. COMPETENZE ASSI AFFERENTI Ling matem Sto tecn 1 Utilizzare la lingua FRANCESE per i principali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 958 - cod. mec. MIIS016005 + 9 0 978818 + 9 0 97851 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI FRANCESE Tutte le classi CLASSE PRIMA (Manuale Français.Ado 1 M. Léonard - Loescher Ed. Leçon 0 - Leçon 6; grammatica

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

A.S DOCENTE MORRONE SEVERINA DISCIPLINA LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 5 A INDIRIZZO

A.S DOCENTE MORRONE SEVERINA DISCIPLINA LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 5 A INDIRIZZO I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi

Esami di Idoneità/Integrativi Liceo Linguistico Materia: Francese Esami di Idoneità/Integrativi Alla Classe seconda Libro di testo consigliato: Multipalmarès 1 étapes 1-7 Étapes 1-2 Salutare/congedarsi Chiedere come va/rispondere Ringraziare/scusarsi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Lo studente comprende i punti essenziali di un discorso relativo ad ambiti personali (famiglia/scuola). Legge semplici

Dettagli