FB Formazione e Progettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FB Formazione e Progettazione"

Transcript

1 FB Formazione e Progettazione La nasce il e si caratterizza al Titolo II del suo Statuto con scopi ed oggetti ben definiti. FB Formazione e Progettazione persegue lo scopo della promozione umana e dell integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi formativi ed educativi. La cultura della Qualità è sempre più uno strumento essenziale per la governance dei processi formativi ed a tal proposito la Direzione di FB Formazione e Progettazione ha definito e successivamente approvato la seguente Politica per il settore della Formazione continua e superiore, in linea con i principi espressi nel proprio Statuto. L attività di formazione rientra, infatti, a pieno titolo tra i servizi qualificanti che la Società si è proposta e che intende ulteriormente incrementare nei prossimi anni. La nuova politica aziendale mira pertanto alla promozione di iniziative volte alla qualificazione professionale di un ampia fascia della popolazione, sia già occupata sia disoccupata, al fine di realizzare gli obiettivi di integrazione sociale e di promozione umana. In particolar modo FB Formazione e Progettazione intende realizzare questi interventi anche attraverso l utilizzo di fondi pubblici (vedi quelli del Fondo Sociale Europeo) avviando una strategia di formazione basata sia sui singoli corsi sia su un sistema reticolare di formazione integrato nel tessuto sociale ed economico, che consenta di realizzare attività formative rispondenti ai fabbisogni aziendali e sociali del territorio. La nostra metodologia formativa utilizza tecniche avanzate di misurazione della qualità, applicando sistemi consistenti in una serie di analisi dei processi formativi, che partendo dalla pianificazione e definizione sistematica dei corsi arrivino alla fase conclusiva della valutazione dell efficienza e dell efficacia. Le risorse umane a tutti i livelli rappresentano l elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi programmati e FB Formazione e Progettazione dispone di un personale altamente qualificato sotto il profilo culturale ed esperenziale, nonché di professionisti esperti nella Formazione, nell Orientamento e nella Formazione a Distanza (FAD).

2 La nostra mission è rendere accessibile ad un numero elevato di operatori, già qualificati o che si affacciano al mondo del lavoro, il nostro patrimonio culturale, professionale ed umano per dare continuità nel tempo ad un esperienza di elevato contenuto sociale. Nello svolgimento delle attività di formazione professionale, anche in collaborazione con altri enti o associazioni, la FB Formazione e Progettazione si propone di raggiungere determinati obiettivi di seguito riportati. Formazione Superiore: fornire alla popolazione in età attiva una formazione post diploma specifica nell ambito della stessa area professionale di provenienza; integrazione dei percorsi universitari con moduli professionalizzanti al fine di sviluppare un raccordo forte tra sistema universitario, formazione professionale e mondo del lavoro; Formazione Continua: Rafforzamento e diversificazione degli interventi di formazione continua, migliorando le performance quanti-qualitative della precedente programmazione ed armonizzando l intervento regionale con quanto si va via via delineando a livello nazionale in merito alla strutturazione di un sistema di formazione continua. Le azioni saranno finalizzate dunque a sostenere e rispondere alla domanda individuale delle imprese; a sostenere gli interventi mirati allo sviluppo locale e settoriale (es. programmazione negoziata, distretti industriali, nuovi bacini d impiego); sostegno, mediante attività formative, di consulenza, di promozione e sensibilizzazione, inerenti i metodi innovativi di organizzazione del lavoro; politiche finalizzate a stabilizzare l occupazione e a garantire un inquadramento professionale adeguato ai lavoratori. Informazione e Orientamento: L organismo erogatore di servizi formativi si propone di organizzare conferenze di introduzione ai corsi, destinate agli aspiranti allievi, di attuare servizi di raccolta e di diffusione di informazioni legate al mondo giovanile, adolescenziale e degli adulti concernenti il lavoro, la scuola, la formazione professionale, le problematiche sociali, il volontariato, la vita culturale locale e nazionale. Per ciascuna azione formativa organizza un servizio di informazione ed orientamento. I servizi di informazione e di orientamento soddisfano, in particolare, alle seguenti funzioni: - promuovono la mobilità e la formazione, anche non formale, riguardo le opportunità pubbliche e private in Europa; - promuovono e incentivano le attività informative e formative che favoriscono l occupazione;

3 - forniscono informazioni sui programmi delle lezioni e sui libri di testo, rendendo disponibili per la consultazione, previa autorizzazione del docente, dispense o altro materiale utile; - forniscono informazioni sui criteri adottati dai docenti per gli esami finali e le prove di valutazione intermedie; - orientano, in base agli interessi e alle attitudini degli allievi, verso l attività lavorativa e/o ulteriori canali formativo e/o di istruzione; - favoriscono l acquisizione della consapevolezza delle proprie competenze, attitudini professionali e personali, bisogni, aspirazioni del soggetto, attraverso il bilancio di competenze; - sviluppano l attenzione da parte della persona sui propri processi di apprendimento e di acquisizione di competenze e sulla propria capacità di analisi del contesto sociale. Nel marzo 2006 si è accreditata per la prima volta presso la Regione Lazio nei settori della Formazione superiore e continua e dell Orientamento con sedi a Roma in Via Bari n. 22, a Cisterna di Latina (LT) in Via I Maggio n. 2, Cassino (FR) in Via Benedetto Croce n. 1. Il 29 luglio 2009 ha ottenuto l Accreditamento definitivo dalla Regione Lazio nei settori della Formazione superiore e continua e dell Orientamento per le sede di Cassino (FR) in Via Benedetto Croce n. 1 ed il 4 aprile 2012 per la sede di Cisterna (LT) in Piazza XIX Marzo. Attualmente è soggetto-partner nel Polo Formativo Regionale per l Agricoltura AGROPOLO e membro fondatore dell ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy. L Ente è soggetto beneficiario all interno della Progettazione Integrata Territoriale della XIII Comunità Montana dei Lepini Ausoni. La FB Formazione e Progettazione opera su tutto il territorio regionale ed in particolare ha realizzato le seguenti attività.

4 Per la Regione Lazio ha svolto le seguenti attività formative: Denominazione progetto Territorio Anno di realizzazione EDA - Cittadinanza Attiva e Coesione Sociale Subiaco(RM) Anno 2007 IFTS - Tecnico Superiore della commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Terracina (LT) Anno 2008 IFTS - Tecnico Superiore per le Produzioni Vegetali Latina (LT) Anno 2008 Voucher Alta Formazione - Esperto in gestione delle pubbliche relazioni e della comunicazione istituzionale Voucher Alta Formazione - Esperto in programmazione e gestione dei servizi sociali Cassino (FR) Anno 2008 Cassino (FR) Anno 2008 Voucher Alta Formazione - Inglese avanzato Cassino (FR) Anno 2008 Voucher Alta Formazione - La sicurezza dei sistemi informatici Cassino (FR) Anno 2008 IFTS - Tecnico Superiore della commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Roma Anno 2009 IFTS - Tecnico Superiore della Trasformazione dei prodotti agroindustriali Latina Anno 2009 Voucher Alta Formazione - Esperto di E-Business ed E-Commerce di indennità di disoccupazione speciale - Internet e posta elettronica di indennità di disoccupazione speciale - Informatica di base di indennità di disoccupazione speciale - Modulo Microsoft Word di indennità di disoccupazione speciale - Tecniche e strumenti per la ricerca attiva del lavoro di indennità di disoccupazione speciale Sviluppare capacità di diagnosi di indennità di disoccupazione speciale Il mercato del lavoro: Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro Cassino (FR) Anno 2009 Cassino (FR) Anno 2009

5 di indennità di disoccupazione speciale Competenze per la comunicazione efficace di indennità di disoccupazione speciale Curriculum e lettera di presentazione di indennità di disoccupazione speciale Il mercato del lavoro: Contrattualistica di indennità di disoccupazione speciale - Assistente familiare di indennità di disoccupazione speciale - Programmatore di indennità di disoccupazione speciale - Problem solving e processi decisionali Operatore Socio Sanitario Latina Anno 2010 IFTS - Tecnico superiore in biotecnologie e tecnologie alimentari Pomezia(RM) Anno 2010 di indennità di disoccupazione speciale - Tecnico addetto al controllo della qualità specifiche per migliorare l organizzazione aziendale specifiche per migliorare l organizzazione aziendale e le vendite di indennità di disoccupazione speciale - Il Sistema Qualità di indennità di disoccupazione speciale - Il coordinamento dei servizi sociali alla persona: gestione dell attività di assistenza e tutela per le fasce sociali a rischio specifiche nel superamento degli ostacoli per lavorare insieme

6 di indennità di disoccupazione speciale - La gestione delle risorse umane efficace ed efficiente di indennità di disoccupazione speciale - Primo soccorso aziendale Corso ITS Agroalimentare - Tecnico per il controllo ed il marketing delle produzioni agrarie e agroalimentari di indennità di disoccupazione speciale - L azienda: organizzazione, marketing e sicurezza Viterbo e Orte (VT) di indennità di disoccupazione speciale - Tecnico sistemi multimediali Cassino (FR) specifiche nel superamento degli ostacoli per lavorare insieme di indennità di disoccupazione speciale - La gestione delle risorse umane efficace ed efficiente Cassino (FR) di indennità di disoccupazione speciale - Primo soccorso aziendale specifiche per migliorare l organizzazione aziendale in sicurezza dei sistemi informativi Cassino (FR) di indennità di disoccupazione speciale - Il Sistema Qualità di indennità di disocc. speciale - Tecniche per la gestione dello stress di indennità di disoccupazione speciale - Elementi di progettazione e tecniche di installazione di impianti solari fotovoltaici di indennità di disoccupazione speciale - Ricerca informativa e orientamento su internet Cisterna (LT) Cisterna (LT)

7 di indennità di disoccupazione speciale - Servizi di pulizia ordinaria e manutentiva - corso gestionale di indennità di disoccupazione speciale - Percorso di riqualificazione per il personale addetto ai servizi di ristorazione collettiva di indennità di disoccupazione speciale - Operatore EDP di indennità di disoccupazione speciale - Manutenzione del verde e florovivaismo Cisterna (LT) Cisterna (LT) Cisterna (LT) Corso ITS Agroalimentare - Tecnico per il controllo ed il marketing delle produzioni agrarie e agroalimentari Viterbo e Orte (VT) di indennità di disoccupazione speciale - Primo soccorso aziendale di indennità di disoccupazione speciale - Comunicazione e Organizzazione di indennità di disoccupazione speciale - Operatori di call center: competenze linguistiche per la gestione della conversazione - Lingua Inglese, livello base di indennità di disoccupazione speciale - ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cisterna (LT) Cisterna (LT) Cisterna (LT) Cassino (FR) Anno 2013 S.App. Nuovo Apprendistato : Competenze di base e trasversali Cisterna (LT) Anno 2013 S.App. Nuovo Apprendistato : Competenze di base e trasversali Sezze (LT) Anno 2013 S.App. Nuovo Apprendistato : Competenze di base e trasversali Priverno (LT) Anno 2013 Per la Provincia di Latina ha svolto le seguenti attività formative: Denominazione progetto Progetto Obiettivo COLTIVAZIONE,TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI AGRICOLI R.A.D.I.C.I. Territorio Latina e Fondi (LT) Anno di realizzazione

8 Per la Provincia di Roma ha svolto le seguenti attività formative: Denominazione progetto Territorio Anno di realizzazione Manager di impresa agricola a coltivazione biologica Subiaco(RM) Anno 2008 Tagesmutter Valle dell Aniene Subiaco(RM) Anno 2010 Per la Provincia di Frosinone ha svolto le seguenti attività formative: Denominazione progetto Territorio Anno di realizzazione Catalogo della Provincia di Frosinone per interventi di politica attiva del lavoro - Acquisizione di competenze per la sicurezza nei luoghi di lavoro Catalogo della Provincia di Frosinone per interventi di politica attiva del lavoro - Corso di preparazione agli esami per la Patente europea del computer Core Ediz. 1-2 Catalogo della Provincia di Frosinone per interventi di politica attiva del lavoro - Gestione di impresa per l'erogazione di servizi per la disabilità ed il disagio Catalogo della Provincia di Frosinone per interventi di politica attiva del lavoro - Gestione di impresa per l'erogazione di servizi alla persona Ediz Il rappresentante legale Dott. Quintino Carissimo

Per la Regione Lazio ha svolto le seguenti attività formative:

Per la Regione Lazio ha svolto le seguenti attività formative: Per la Regione Lazio ha svolto le seguenti attività formative: EDA - Cittadinanza Attiva e Coesione Sociale Subiaco(RM) Anno 2007 IFTS - Tecnico Superiore della commercializzazione dei prodotti agricoli

Dettagli

La FB Formazione e Progettazione s.r.l. nasce il e si caratterizza al Titolo II del suo Statuto con scopi ed oggetti ben definiti.

La FB Formazione e Progettazione s.r.l. nasce il e si caratterizza al Titolo II del suo Statuto con scopi ed oggetti ben definiti. La FB Formazione e Progettazione s.r.l. nasce il 17.4.2005 e si caratterizza al Titolo II del suo Statuto con scopi ed oggetti ben definiti. FB Formazione e Progettazione persegue lo scopo della promozione

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

-La Direzione assicura che tale Politica sia comunicata e compresa all interno dell Organizzazione attraverso le seguenti azioni:

-La Direzione assicura che tale Politica sia comunicata e compresa all interno dell Organizzazione attraverso le seguenti azioni: LIVELLO STRATEGICO -La FB Formazione e Progettazione s.r.l. svolge attività di progettazione ed erogazione di corsi di formazione e di progettazione di servizi sociali, avvalendosi di progettisti e di

Dettagli

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO Allegato 3 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI NELL AMBITO

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 Strategia di integrazione dei sistemi Incontro domanda-offerta di lavoro Istruzione Orientamento Formazione professionale

Dettagli

" Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea

 Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS  Valentina Aprea " Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea Apprendistato I livello per qualifica e diploma IeFP Obiettivo: acquisizione qualifica o diploma

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

Il sistema dell offerta regionale del Veneto Il ruolo delle Regioni nell erogazione erogazione della formazione Il sistema dell offerta regionale del Veneto Scenario di riferimento Europa 2020 Fare dell economia europea l economia leader, competitiva,

Dettagli

IL FUTURO SI GUADAGNA CON UN NUOVO PRESENTE

IL FUTURO SI GUADAGNA CON UN NUOVO PRESENTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ASSESSORATO LAVORO E FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY NEL COMPARTO AGROALIMENTARE IL FUTURO

Dettagli

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE La Regione Lazio, in continuità con la precedente programmazione, ha emanato anche nell ambito della programmazione 2014-2020

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione Qualifiche triennali Operatore - II livello Europeo Corsi di Qualifica triennale dopo la Scuola Secondaria di primo grado (scuola media), nell ambito della riforma del nuovo sistema d Istruzione e Formazione

Dettagli

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale Che cosa sono? I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO. Cosa fare dopo il diploma?

PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO. Cosa fare dopo il diploma? PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO Cosa fare dopo il diploma? Cosa fare dopo il diploma? Accademie Corsi di specializzazione annuali riconosciuti dalla UE/Regione IL MIO ORIENTAMENTO: COSA FACCIO DOPO

Dettagli

Formiamo il tuo valore

Formiamo il tuo valore Formiamo il tuo valore Nasce dall esperienza imprenditoriale di un gruppo che opera da oltre 10 anni nel campo della formazione. La mission di Magistra è contribuire a dare attuazione alle politiche attive

Dettagli

LA GARANZIA GIOVANI. Il progetto attua le iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dell occupazione giovanile.

LA GARANZIA GIOVANI. Il progetto attua le iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dell occupazione giovanile. LA GARANZIA GIOVANI Il progetto attua le iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dell occupazione giovanile. Livello europeo: YOUTH EMPLOYEMENT INITIATIVE -YEI Iniziativa per l occupazione

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Stabilizzazione e potenziamento addetti ai Centri per l Impiego

Stabilizzazione e potenziamento addetti ai Centri per l Impiego Stabilizzazione e potenziamento addetti ai Centri per l Impiego CENTRI PER L IMPIEGO LA RIORGANIZZAZIONE PROCEDE CELERMENTE: STABILIZZAZIONE E POTENZIAMENTO ADDETTI E NUOVE STRUMENTAZIONI TECNOLOGICHE

Dettagli

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI? Allegato D COSA SONO GLI ITS? Si chiamano corsi ITS e sono percorsi di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, capaci di rispondere alla domanda di personale qualificato delle imprese. Favoriscono

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Stato di attuazione del Programma e degli Assi operativi Stato di attuazione finanziaria del Programma a febbraio 2016 POR FSE Dotazione in mln 970,47

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura Ciclo di incontri sulle politiche del lavoro Scambio di buone pratiche regionali Modelli di integrazione tra pubblico e privato nell erogazione dei servizi per il lavoro Martedì 8 novembre 2016 Santo Romano

Dettagli

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO COSTRUZIONE DELL'IDENTITA' DELL'ISTITUZIONE INNALZAMENTO DELLA QUALITA' DELLA PROPOSTA EDUCATIVA Il presente Piano di formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 16 del 25/06/2019

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 16 del 25/06/2019 Area Welfare DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 16 del 25/06/2019 Oggetto: Istituzione della Posizione Organizzativa di tipo B denominata Programmazione sociale partecipata e monitoraggio, valutazione e

Dettagli

IN QUALI SETTORI OPERANO OBIETTIVI

IN QUALI SETTORI OPERANO OBIETTIVI COSA SONO GLI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 19830 Titolo corso Web designer Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore MG TECHNICS SNC Sedi del corso (numero sedi: 1) N. Sede: 1 Denominazione:

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006 L offerta formativa nel Lazio Roma, marzo 2006 Indicatori del livello di istruzione della popolazione Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina Totale regione ITALIA Analfabeti 7,1 7,5 4,2 11,3 7,4 5,4 7,1 Occupati

Dettagli

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106 Documento creato il 11/12/2014 alle ore 14.41.32 - Pagina 1 di 7 FSE Sispor 2007-2013 Scheda intervento 2014/18AA106 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE Asse PG1 - Priorità

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

Da trent anni offriamo alle Imprese del nostro territorio servizi su misura per la gestione e valorizzazione delle risorse umane

Da trent anni offriamo alle Imprese del nostro territorio servizi su misura per la gestione e valorizzazione delle risorse umane Company Profile LA A PARMA DAL 1987 Cisita Parma è la Società per la formazione e lo sviluppo aziendale di Unione Parmense degli Industriali (UPI) e Gruppo Imprese Artigiane (GIA). Da trent anni offriamo

Dettagli

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI? Allegato D COSA SONO GLI ITS? Si chiamano corsi ITS e sono percorsi di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, capaci di rispondere alla domanda di personale qualificato delle imprese. Favoriscono

Dettagli

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE 2014-2020 Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE Firenze, 23 marzo 2015 Decisione della Commissione Europea C(2014)9913 del 12/12/2014 Approva determinati

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Alberti Stella LBRSLL75C67M208C ESPERIENZA LAVORATIVA 09/2010 - in corso Operatore di agenzia del Nell'ambito del progetto

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del 46880 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 settembre 2016, n. 1413 DGR n. 1216 del 02/08/2016 - Piano triennale territoriale della offerta di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ai sensi dell

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome COLOM MONICA CONCEPCION Data di nascita 30/11/1966 E-mail monicaconcepcion.colom@regione.toscana.it Matricola 0018280

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

AMBITO N. 14 TREVISO EST

AMBITO N. 14 TREVISO EST PIANO DI FORMAZIONE RETE AMBITO N. 14 TREVISO EST Il Piano di formazione della rete di Ambito del personale docente è finalizzato all acquisizione di competenze per l attuazione di interventi di miglioramento,

Dettagli

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni Laziodisu - Capitale Lavoro SpA Servizi di Welfare 15/06/2015 Coordinatore Generale - Porta Futuro Lazio Laziodisu

Dettagli

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE SOSTENIAMO NUOVI PROGETTI E NUOVE VISIONI CON LA FORMAZIONE Catalogo formativo Area Formazione Oggi la formazione è un fattore determinante per stare sul mercato ed

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Laura RUOCCO Via Torino, 80 La Spezia Telefono 0187-705577 348-6593754 E-mail lruocco@provincia.sp.it Luogo e data di nascita La

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328. D.P.R. 5 giugno 2001, n.328 TITOLO SECONDO DISCIPLINA DEL SINGOLI ORDINAMENTI Capo IV PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE Art. 20. Sezioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17 Incontri sul territorio Valle dei Laghi Le priorità di questa legislatura rispetto alla scuola Questa legislatura mette

Dettagli

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE LA A PARMA DAL 1987 Cisita Parma è la Società per la formazione e lo sviluppo aziendale di Unione

Dettagli

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito. A01 Accoglienza, presa in carico, orientamento Azioni di presa in carico e accompagnamento alle persone finalizzata alla ricostruzione e valorizzazione delle esperienze pregresse per la individuazione

Dettagli

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014 POR FSE 2007-2013 Rapporto annuale di esecuzione 2014 Torino, 11-12 giugno 2015 Gianfranco Bordone ARGOMENTI TRATTATI Avanzamento finanziario: confronti con il 2013; temi prioritari; flussi finanziari

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17344 - Denominazione progetto RELAZIONE E COMUNICAZIONE NELL'AMBITO LAVORATIVO Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Viste le seguenti normative e disposizioni: REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA - L. 24.6.97 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione - Decreto Lgs. 31.3.1998 n. 112 Conferimento

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita CODICE FISCALE Giuseppe Schirripa Italiana Cellulare: Occupazione Settore

Dettagli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli e-mail: mois00200c@istruzione.it Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it pec: mois00200c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.edu.it

Dettagli

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto 3 Indice Le principali finalità L obiettivo strategico Gli obiettivi operativi I soggetti

Dettagli

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI FORMAZIONE CONTINUA CONTRATTO CCNL METALMECCANICI KINETIKON s.r.l. Tel.: +39 011 19213520 Fax: +39 011 9213523 formazione@kinetikon.com CinqueBIT s.r.l. Tel.: +39 011 19115422 1. KINETIKON S.R.L. & CINQUEBIT

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione 1 Sommario Dati in sintesi ITS in... 3 Partner ITS... 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio...

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-12-07 DATI GENERALI Cognome e nome TRAMBUSTI BARBARA Data di nascita 29/06/1961 E-mail barbara.trambusti@regione.toscana.it Matricola 0014328 Anzianità

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Informazioni personali. Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono . Data e luogo di nascita. Istruzione

Informazioni personali. Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono  . Data e luogo di nascita. Istruzione Informazioni personali Data e luogo di nascita Nome GUIDI SONIA Indirizzo Telefono E-mail Istruzione Dal 1994 al 1999 Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze Laurea in Psicologia dello

Dettagli

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA E SCIENTIFICA A LIVELLO REGIONALE 19 Novembre 2010 Bologna 27 Marzo 2007 FONDAZIONE ALDINI VALERIANI Nasce nel 1997 per

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 1 (utilizzare 1 foglio Excel per ciascuna unità formativa) 1. TITOLO: DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE 2. BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 Percorso Apprendisti MODULO BASE COMPETENZE: Al termine delle lezioni gli allievi saranno in grado di: - riconoscere i rischi e di attuare misure di prevenzione idonee a eliminarli o ridurli -

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto 1 Sommario Dati in sintesi ITS in Veneto... 3 Partner ITS... 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica... 5 Imprese sedi

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Firenze, 14 febbraio 2014 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17403 - Denominazione progetto LE TECNOLOGIE INFORMATICHE Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/21 SEZIONE A SOGGETTO

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 3. I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3.1 Novità e caratteristiche Il Regolamento dell istruzione tecnica così ne definisce la nuova identità (art. 2, comma 1): L identità degli istituti

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO IL SISTEMA NELLA PROVINCIA DI LECCO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 18874 Titolo corso Addetto qualificato alla Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore servizi formazione s.r.l. Sedi del corso (numero sedi: 7) N.

Dettagli

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisculli Michele, Massimo, Giovanni ESPERIENZA PROFESSIONALE gennaio 2017 ad oggi ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g Agenzia per il Diritto

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Lazio 1 Sommario Dati in sintesi ITS nel Lazio... 3 Partner ITS... 4 Imprese partner per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio... 5 Percorsi

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 9542 Titolo corso Tecnico progettista con tecnologia BIM esperto in bioedilizia Sezione -- Soggetto attuatore MG TECHNICS SNC Sedi del corso (numero sedi: 1) N.

Dettagli

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016 Emilio Porcaro Rete Italiana Istruzione degli Adulti Bari, 20 ottobre 2016 Il nuovo sistema: finalità Innalzare il livello di istruzione della popolazione adulta (circa il 40% della popolazione adulta

Dettagli

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014-2020

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali Maria Chiara Montomoli PTP: l esperienza toscana_1 Riferimenti programmatici strategici: PRS 2011-2015: istruzione come leva strategica

Dettagli