L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( C2926 ) UNILEVER ITALIA/DEL MONTE FOODS SUD EUROPA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Giovanni Palmerio; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto pervenuto in data 27 ottobre 1997 da parte della società Unilever Italia Spa - Divisione Van den Bergh; VISTE le ulteriori informazioni pervenute dalla Unilever Italia Spa - Divisione Van den Bergh in data 1 dicembre 1997 a seguito della richiesta di integrazione della documentazione ai fini della valutazione dell operazione; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti UNILEVER ITALIA Spa, società con sede a Milano, è attiva nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo nel settore alimentare (attraverso la divisione Van den Bergh), detergenti, prodotti per la pulizia personale, gelati e surgelati. Nel 1996 essa ha realizzato in Italia un fatturato pari a circa miliardi di lire. Unilever Italia Spa è la filiale italiana della Unilever Nv con sede a Rotterdam (Olanda). Il fatturato consolidato mondiale del gruppo Unilever nel 1996 è stato pari a circa miliardi di lire, circa il 47% del quale realizzato nell Unione Europea. DEL MONTE FOODS SUD EUROPA Spa è una società con sede legale a Liscate (MI), attiva nella produzione e nella distribuzione di prodotti alimentari in genere. Essa è controllata dalla DMFE Holdings Ltd. e dalla Del Monte Foods Europe Ltd.. Il fatturato della società nel 1996 è stato di circa 265 miliardi di lire. 2. Descrizione dell operazione La Unilever Italia Spa (in seguito Unilever) acquisterà dalla Del Monte Foods Sud Europa Spa (in seguito Del Monte) un ramo d azienda consistente: - nei marchi TE ATI e CAMOMILLA MONTANIA; - nelle formule, tecnologie, nel processo di produzione, nei macchinari utilizzati per la produzione dei suddetti marchi; - negli stock di materie prime, imballaggi e prodotti finiti; -nei contratti con la distribuzione organizzata. L operazione riguarda solo il mercato delle infusioni. Pertanto, Unilever concederà in licenza d uso a Del Monte il marchio TE ATI per la produzione e distribuzione del tè freddo.

2 3. Qualificazione dell operazione L operazione, in quanto comporta l acquisizione del controllo di una parte di un impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all obbligo di comunicazione preventiva di cui all articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall insieme delle imprese interessate è superiore a 671 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione 1. Mercato del prodotto Il settore interessato dall operazione riguarda il ramo di azienda oggetto di acquisizione che comprende esclusivamente i prodotti camomilla e tè, con i quali si ottengono le bevande note come infusioni lasciando macerare in acqua bollente erbe o parti di piante, ad esempio le foglie della pianta di tè, o i fiori della pianta di camomilla. A tale riguardo occorre stabilire se tali prodotti costituiscano o meno due mercati distinti, ovvero se il loro grado di sostituzione nell utilizzo sia sufficientemente elevato da far ritenere che appartengano a un medesimo mercato. Il tè freddo, in quanto bevanda estiva consumata con le stesse modalità delle bibite analcoliche e prodotta con una tecnologia diversa da quella dei preparati per bevande calde al tè, non è un sostituto delle bevande calde e pertanto non fa parte dei mercati in esame. La Camomilla La camomilla è una bevanda preparata usando i fiori della pianta omonima, nota per le sue proprietà rilassanti. I fiori lavorati sono commercializzati in filtri o sfusi, dopo essere stati puliti e fatti seccare. Il processo di produzione del preparato contenuto nei filtri è molto simile a quello del tè ma comprende anche una fase di triturazione del fiore di camomilla. La camomilla sfusa che si trova per esempio nelle erboristerie è invece composta dal fiore intero fatto seccare e minimamente trattato. Il Tè Il tè è una bevanda che contiene un eccitante, la teina. Attualmente sono commercializzate tre tipologie di bevande al tè: classico, aromatizzato alla frutta, deteinato. Esse sono costituite da miscele di foglie di tè lavorate. A seconda del tipo di lavorazione, si possono distinguere: il tè nero, il tipo di gran lunga più diffuso, e il tè verde. Alla miscela possono essere aggiunti estratti di frutta, parti di frutti e fiori che modificano il sapore, l aroma e il colore della bevanda al tè. Il tè è commercializzato in tre modi diversi: sfuso confezionato (nei classici barattoli di latta, oppure in scatole di cartone), sfuso venduto a peso in drogherie e erboristerie e in filtri. La camomilla e le altre infusioni vengono consumate prevalentemente lontano dai pasti, anche per scopi terapeutici (migliore digestione, rilassamento, etc.) svolgendo quindi una funzione nettamente distinta rispetto al tè. Inoltre, diversamente dalla camomilla e dalle altre infusioni, il tè può anche essere utilizzato come sostituto del caffè per la prima colazione e si caratterizza per la presenza della teina che, come la caffeina, è una sostanza eccitante. Si ritiene pertanto che il tè e la camomilla appartengano a due mercati distinti in considerazione delle specifiche caratteristiche dei prodotti e delle diverse modalità di consumo, anche se dal lato dell offerta il grado di sostituzione tra i due prodotti appare elevato essendo i processi produttivi assai simili. 2. Mercato geografico L Italia, come è noto, non produce tè, mentre produce camomilla e altre piante usate per le infusioni. Gran parte del tè venduto in Italia è importato già confezionato, mentre per la restante parte, sono compiute le operazioni di miscelazione e confezionamento. 2

3 Al riguardo, va considerato che le spese di trasporto per i suddetti prodotti sono assai contenute, incidendo solo marginalmente sul prezzo finale della merce. Pertanto il mercato geografico rilevante potrebbe essere considerato anche di dimensione sovranazionale. Peraltro, in considerazione delle abitudini di consumo degli italiani che si differenziano sostanzialmente da quelle di altri paesi, della presenza di operatori attivi esclusivamente a livello nazionale, quali Star e Bonomelli, e della particolarità dei canali distributivi, si ritiene opportuno svolgere, in via prudenziale, l analisi considerando il mercato rilevante di dimensione nazionale. 3. Struttura del mercato italiano Il mercato della camomilla e delle altre infusioni Il mercato italiano della camomilla e delle altre infusioni (tisane, karkadè) è relativamente concentrato. Le prime quattro imprese coprono il 61% del mercato. I due principali operatori sono italiani: Star (che opera con i marchi Star, Multierbe, Mellin, Naturfen) e Bonomelli. Essi concorrono con Del Monte (marchio Montania) e Pompadour. Pompadour, una delle più importanti imprese europee del settore, è leader di mercato nel segmento delle infusioni con una gamma di miscele particolarmente ampia. In base alle rilevazioni Nielsen (che si riferiscono sostanzialmente alle vendite di filtri, e solo nel canale vendite al dettaglio) le quote di mercato dei principali operatori sono quelle indicate nella tabella 1. Tabella 1 Volume (mln filtri) Valore (mld/lit) Unilever Del Monte (marchio Montania) Unilever+Del Monte Star Bonomelli Pompadour Ricola Cameo Plasmon Ducros Maraviglia Milupa Altri Totale mercato Il mercato del tè In Italia nel 1996 sono state consumate circa tonnellate di tè, l 88% delle quali acquistate presso i negozi al dettaglio. Le confezioni di tè in filtro sono largamente preferite al tè sfuso confezionato, costituendo il 92% del mercato del tè confezionato. Soltanto Twinings e altre marche minori che si posizionano sulla fascia più alta di mercato vendono anche confezioni di tè sfuso confezionato. Il consumo ha privilegiato il tè classico (71%), seguito dal tè deteinato (19%) e dal tè alla frutta (10%) (fonte: Largo Consumo). La struttura del mercato appare molto concentrata: i primi quattro operatori, Star (con il marchio Star Tea), Unilever (marchio Lipton), Del Monte (Marchio Tè Ati), D&C (marchio Twinings), detengono circa l 80% del mercato; vi sono poi numerosi altri operatori (circa 20), con quote di mercato assai inferiori. Bonomelli con il marchio Tè Infrè è leader di mercato per il tè deteinato; Star è un impresa che ha introdotto alcune innovazioni di prodotto sul mercato nazionale, quali ad esempio il tè in filtri (negli anni 70) e le bustine salva aroma per i tè aromatizzati (negli anni 90). Twinings offre invece la più ampia gamma di tè, con ben 24 miscele. Star, Del Monte (Tè Ati) e Unilever (Lipton) si collocano in una fascia di prezzo e di qualità media. Twinings persegue invece una strategia di alti prezzi e alta qualità. 3

4 La fascia di prezzo alta comprende circa il 19.7% dei consumi, la fascia media il 54.2% e la fascia economica (primi prezzi, hard discount, private labels) il restante 26.1%. Solo il 20% dei consumatori di tè è composto da consumatori abituali e la fedeltà alla marca risulta assai limitata ( fonte: Largo Consumo). Circa i tre quarti delle vendite al consumatore finale avvengono attraverso la grande distribuzione che appare quindi come l interlocutore principale dei produttori. Negli ultimi anni, inoltre, alcune aziende della distribuzione moderna hanno cominciato a vendere proprie private labels, acquisendo quindi una maggior forza contrattuale nei confronti dei produttori di marca. In base alle rilevazioni Nielsen (che si riferiscono sostanzialmente alle vendite di filtri, e solo nel canale vendite al dettaglio) le quote di mercato detenute dai principali operatori sono quelle indicate nella tabella 2. Tabella 2 Volume (mln filtri) Valore (mld/lit) Unilever (marchio Lipton) Del Monte (marchio Ati) Unilever+Del Monte Star Twinings Maraviglia Private Labels Infrè Altri Totale mercato Effetti dell operazione Con riferimento al mercato della camomilla e delle altre infusioni, Unilever risulta presente solo marginalmente. L operazione si tradurrà quindi in una mera sostituzione di un operatore con un altro. Il marchio Montania rimarrà al terzo posto, anche se la capacità di penetrazione sarà probabilmente incrementata dalla possibilità di contare sulla rete distributiva Unilever. L operazione dunque non comporta né la costituzione né tanto meno il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato della camomilla e delle altre infusioni. Relativamente al mercato del tè, a seguito dell operazione di concentrazione Unilever vedrà raddoppiare la propria quota di mercato e diventerà il primo operatore nel mercato, con una quota intorno al 36% in volume e al 32% in valore. Il secondo e il terzo operatore, Star e Twinings, rimarranno comunque due forti concorrenti, avendo rispettivamente quote pari al 23% circa (sia in volume che in valore), e al 18% (in volume) e 21% circa (in valore). Va considerato inoltre che il settore non presenta rilevanti barriere all entrata di natura tecnologica ovvero economica. Come già notato, i costi di trasporto del tè sono assai contenuti, e ciò facilità le esportazioni del prodotto verso l Italia: Twinings importa attualmente dalla Gran Bretagna il 100% delle confezioni di tè vendute in Italia, mentre Unilever confeziona in Belgio l 80% del tè Lipton venduto in Europa. Inoltre vi è una elevata sostituibilità dal lato dell offerta tra infusi e tè. Perciò, così come Twinings è entrato di recente nel mercato degli infusi, un produttore di infusi (per esempio Pompadour) potrebbe facilmente entrare nel settore del tè se ciò fosse profittevole. La concorrenza potenziale appare dunque elevata, sia a causa della permeabilità dei mercati nazionali alle importazioni, sia a causa delle limitate barriere all entrata e della elevata sostituibilità nell offerta. Le spese in pubblicità non rappresentano una rilevante barriera all entrata a causa della bassa fedeltà alla marca, che può essere sfruttata da nuovi entranti che abbiano già una certa notorietà in mercati contigui (ad esempio delle infusioni come Pompadour) per sottrarre clienti alle imprese già affermate sul mercato, e a causa della prevalenza del consumo occasionale. Occorre inoltre considerare che quasi l 80% delle vendite di tè di Unilever è effettuato attraverso la grande distribuzione la quale, anche attraverso la diffusa introduzione delle private labels, appare in grado di contrastare efficacemente la posizione di Unilever sul mercato rilevante. Alla luce delle precedenti considerazioni si ritiene che l operazione di concentrazione non sia in grado di determinare la creazione di una posizione dominante in capo a Unilever. 4

5 RITENUTO, pertanto, che l operazione in esame non determina, ai sensi dell articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * * 5

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5737 ( C2980 ) UNILEVER ITALIA/STAR- STABILIMENTO ALIMENTARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Distributore esclusivo di:

Distributore esclusivo di: Distributore esclusivo di: DARMAR ha iniziato la sua attività d importazione del tè nel 1949, con lungimiranza e spirito pioneristico. Nel corso degli anni ha affiancato marchi complementari e specialistici,

Dettagli

Distributore esclusivo di:

Distributore esclusivo di: Distributore esclusivo di: DARMAR ha iniziato la sua attività d importazione del tè nel 1949, con lungimiranza e spirito pioneristico. Nel corso degli anni ha affiancato marchi complementari e specialistici,

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 2008; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 81 del Trattato

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

Il comparto delle uova da consumo

Il comparto delle uova da consumo Il comparto delle uova da consumo 2018 Roma, 28/03/2019 Le uova da consumo in Italia La produzione italiana, si attesta su oltre i 12,2 miliardi di uova, pari a circa 772 mila tonnellate di prodotto, e

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Pepsico - Coca Cola. L istruttoria

Pepsico - Coca Cola. L istruttoria Pepsico - Coca Cola 1 L istruttoria L istruttoria è stata aperta per valutare se nel mercato delle bevande gassate analcoliche ci fosse stata una violazione dell articolo 3 della legge n. 287/90, ovvero

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10183 ( C4633 ) SPX/DOMINION INDUSTRIES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n C12209 - ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n. 27488 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 dicembre 2018; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

Incontro con la comunità finanziaria 4 Aprile 2001

Incontro con la comunità finanziaria 4 Aprile 2001 Incontro con la comunità finanziaria 4 Aprile 2001 Luigi Luzzati Presidente di Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Struttura societaria Finanziaria Centrale del Latte di Torino S.p.A. COMUNE DI TORINO

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2313 ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 settembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo;

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007. Milano, 14 maggio TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo

Dettagli

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4058 ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I Bevande non alcoliche Alimenti allo stato liquido che non contengono alcol etilico Rilevante importanza nell alimentazione dell uomo STATO LIQUIDO

Dettagli

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) (Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) Il monitoraggio dei flussi di mercato all'ingrosso del Parmigiano-Reggiano viene svolto sulla base dei dati di vendita di un campione di 17 aziende

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento PI3894 - LATTE AL CACAO GRANAROLO tipo Chiusura istruttoria numero 11434 data 21/11/2002 PUBBLICAZIONE Bollettino n. 47/2002 Procedimento collegato (esito) - Ingannevole Testo Provvedimento

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.1105 - TENGELMANN / GRUPPO PAM Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON

Dettagli

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA DICEMBRE 2018 - ANNO III, N. 12 EXPORT & MERCATI A cura dell Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo per Confcooperative, Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati IL MERCATO DEGLI

Dettagli

CAPSULE ILLY ESPRESSO TOSTATURA MEDIA

CAPSULE ILLY ESPRESSO TOSTATURA MEDIA SISTEMA BREVETTATO La capsula, prodotta con una tecnologia innovativa e brevettata, presenta un pretaglio nella zona centrale del fondo che si apre al raggiungimento della giusta pressione interna, assicurando

Dettagli

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA

BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA. Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 LA BANCA D'ITALIA Provvedimento n. 20 del 18 marzo 1997 BANCA DELLE MARCHE/CASSA DI RISPARMIO DI LORETO - MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTROITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5604 ( C2927 ) EULER/SIAC-SOCIETÀ ITALIANA ASSICURAZIONI CREDITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 dicembre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend L olio d oliva I consumi di olio d oliva sono attesi in crescita del 14% nel periodo 2012-2017 il tasso di crescita più elevato nella categoria «Olii e grassi» I brand italiani e spagnoli dominano il mercato

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

I L P A R T N E R P I Ù D O L C E

I L P A R T N E R P I Ù D O L C E IL PARTNER PIÙ DOLCE SPECIALISTI DEL MIELE DAL 1903 Apicoltura Piana da oltre un secolo produce e confeziona miele nei più diversi formati e gusti, semilavorati e prodotti finiti, sia a marchio proprio

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Decisione della Commissione del 29/08/2000 SG(2000)D 106438 Versione pubblica che autorizza l acquisizione di Société des Aciers d

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Il distretto del dolce a Cremona

Il distretto del dolce a Cremona Agricoltura e alimentazione: Biodiversità, cultura, ambiente, innovazione, sicurezza Il distretto del dolce a Cremona IIS Jannello Torriani 3, Febbraio 2015 Stefano Gonano L industria alimentare Dopo anni

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

Il dolciario in provincia di Cremona

Il dolciario in provincia di Cremona Il Distretto DOLCE in provincia di Cremona: una realtà dinamica Il dolciario in provincia di Cremona Renato Pieri, Stefano Gonano 21 Novembre 2013 Il dolciario in Europa Un mercato al dettaglio da oltre

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 gennaio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287, e successive modifiche;

Dettagli

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l. IT Caso n. COMP/M.4174 - The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l. Traficante Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/16 2016/17 In Lombardia la produzione di latte tra luglio 2016 e giugno 2017 ammonta a 5,08 milioni di tonnellate, vale a dire il 42,1 della produzione nazionale. Le

Dettagli

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 maggio 2006 Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellente avvio dell esercizio. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo nel primo trimestre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/17 2017/18 In Lombardia la produzione totale di latte (consegne più vendite dirette) tra luglio 2017 e giugno 2018 ammonta a 5,3 milioni di tonnellate, (+4,3% su base

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

/05/2004. Identificativo Atto N. 519 8969 28/05/2004 Direzione generale Agricoltura Identificativo Atto N. 519 ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA: APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA PER LE RICHIESTE DI INSERIMENTO

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3387 ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli

A proposito di carrello della spesa!

A proposito di carrello della spesa! A proposito di carrello della spesa! L Ufficio Statistica del Comune di Lecco, nell ambito della rilevazione prezzi al consumo condotta mensilmente, ha realizzato un approfondimento sul costo di un ipotetico

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 2-2014/15 Ottobre 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Borsa Italiana - Segmento STAR

Borsa Italiana - Segmento STAR COMUNICATO STAMPA Borsa Italiana - Segmento STAR PRIMA INDUSTRIE FATTURATO 2005 IN CRESCITA DI OLTRE IL 14% FORTE MIGLIORAMENTO DI TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI UTILE NETTO A OLTRE 5 MILIONI

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco 1 La Barilla fino al 1976 era stata monobussines (pasta e fette biscottate rotonde) Anni 70: inflazione alta e crescente Nonostante le esportazioni

Dettagli

TE BIANCO. DIMENSIONE ASTUCCIO Altezza 13 cm - Lunghezza 9 cm - Profondità 6 cm

TE BIANCO. DIMENSIONE ASTUCCIO Altezza 13 cm - Lunghezza 9 cm - Profondità 6 cm TE BIANCO TE BIANCO CODICE ARTICOLO B022007FK DENOMINAZIONE Pai Mu Tan Fujian TE BIANCO DESCRIZIONE Tè in foglie CONFEZIONE 15 filtri da 3 g IMBALLO Filtro in cotone cucita a mano DIMENSIONE ASTUCCIO Altezza

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9567 - CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18892 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 settembre 2008; SENTITO il Relatore Giorgio Guazzaloca;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 380 ( C292 ) CEREOL/CONTINENTALE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1992; VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

L ESPRESSO ITALIANO. Le miscele. Le attrezzature

L ESPRESSO ITALIANO. Le miscele. Le attrezzature L ESPRESSO ITALIANO Le miscele Le attrezzature ESPRESSO ITALIANO CERTIFICATO E la bevanda in tazza conforme al rigoroso disciplinare di produzione redatto dall Istituto Nazionale Espresso Italiano e approvato

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax 0574 612834 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL WEB WWW. FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli