Glossario. Calcolo caratteristiche principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario. Calcolo caratteristiche principali"

Transcript

1 GUIDA TECNICA

2 Glossario Abbreviazioni Simboli A superficie bocca premente [m²] g peso specifico aria [kg/m³] c velocità dell'aria [m/sec] h rendimento % g accelerazione di gravità pari a 9,8 m/sec² Pa potenza assorbita [kw] pb pressione barometrica [mmhg] pd pressione dinamica [kgf/m²] Costanti ps pressione statica [kgf/m²],6 peso specifico dell'aria a +5 C e pt pressione totale [kgf/m²] 0 m.s.l.m. [kg/m³] t temperatura dell'aria [ C],93 peso specifico dell'aria a 0 C e V portata [m³/min] 0 m.s.l.m. [kg/m³] m.s.l.m. metri sul livello del mare [mt] 760 pressione barometrica a 0 m.s.l.m. [mmhg] Calcolo caratteristiche principali Portata E' rappresentata dal volume di fluido aspirato dal ventilatore nell'unità di tempo. Si può calcolare con le seguenti formule: rilevando la pressione dinamica (pd) con manometro pd g V = A 60 γ rilevando la velocità dell aria (c) con anemometro Pressione V = A c 60 La pressione generata da un ventilatore, definita totale (pt), rappresenta la somma di due pressioni distinte: statica (ps) + dinamica (pd). pt = ps + pd La pressione statica (ps) è l'energia potenziale atta a vincere le resistenze opposte dal circuito al passaggio del fluido. La pressione dinamica (pd) è l'energia cinetica posseduta dal fluido in movimento e dipende dalla velocità media di uscita dell'aria dalla bocca premente del ventilatore. c pd = γ g Rendimento E' il rapporto fra l'energia fornita dal ventilatore al fluido e l'energia spesa dalla sorgente esterna per azionare il ventilatore stesso. η = V pt 6, Pa Potenza assorbita Misurata in kw, esprime la potenza meccanica che il ventilatore richiede al motore per poter fornire una certa portata d aria con una determinata pressione. V pt Pa = 6, η Rapporto tra le caratteristiche Le caratteristiche principali sono legate dalla relazione: V pt = Pa η 6, Riassumendo, si possono dedurre quattro equazioni molto importanti nelle applicazioni pratiche: Pa η 6, V = pt η = V pt 6, Pa Pa η 6, pt = V V pt Pa = 6, η

3 Condizioni di esercizio Variazione delle prestazioni Nelle applicazioni pratiche possono presentarsi situazioni particolari in cui sia necessario variare le prestazioni del ventilatore: nel caso in cui il sistema necessiti di più o meno portata oppure la pressione statica effettiva non risulti pari a quella di progetto; in questi casi è importante capire quanto influiscono queste variazioni sul profilo prestazionale della macchina. Gli effetti prodotti dalle variazioni di velocità di rotazione si possono calcolare con le equazioni riportate nella tabella seguente Variazioni di temperatura ed altitudine Le caratteristiche riportate nel catalogo cimme fanno riferimento al funzionamento con aria a +5 C e 0 m.s.l.m. Nel caso in cui le condizioni di esercizio siano differenti rispetto a quelle standard, è necessario convertire le prestazioni richieste alle condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m.) con le equazioni riportate nella tabella seguente. Premesso che il peso specifico dell aria si ricava da: 73 pb γ =, t 760 Grandezza Equazione Grandezza Equazione Portata V n = V n Pressione pt γ = pt γ Pressione pt = pt n n Potenza assorbita Pa γ = Pa γ Potenza assorbita Pa = Pa n n 3 Potenza all avviamento Pavv pb = Pavv pb Coefficienti di correzione per altitudine e temperatura Temp. aria [ C] Peso Altitudine [m.s.l.m.] specifico aria Pressione barometrica [mmhg] [Kg/m³] ,55,36,06,77,50,096,03 0,97 0,9 0,86 0,764-0,395,38,,084,059,009 0,949 0,895 0,839 0,794 0,704 0,93,055,030,005 0,98 0,935 0,880 0,830 0,777 0,735 0,65 5,6,000 0,976 0,95 0,930 0,887 0,834 0,787 0,737 0,697 0,68 0,05 0,983 0,959 0,936 0,94 0,87 0,80 0,773 0,74 0,685 0,608 40,8 0,90 0,898 0,876 0,856 0,86 0,767 0,74 0,678 0,64 0,569 60,060 0,865 0,844 0,84 0,804 0,767 0,7 0,680 0,637 0,603 0,535 80,000 0,86 0,796 0,777 0,759 0,73 0,680 0,64 0,60 0,569 0, ,946 0,77 0,754 0,735 0,78 0,685 0,644 0,607 0,569 0,538 0, ,887 0,73 0,706 0,689 0,673 0,64 0,603 0,569 0,533 0,504 0, ,834 0,68 0,665 0,648 0,633 0,604 0,568 0,536 0,50 0,475 0,4 75 0,788 0,643 0,67 0,6 0,598 0,570 0,536 0,506 0,474 0,448 0, ,746 0,609 0,594 0,580 0,566 0,540 0,508 0,479 0,449 0,44 0, ,709 0,578 0,564 0,55 0,538 0,53 0,48 0,455 0,46 0,403 0, ,675 0,55 0,537 0,54 0,5 0,488 0,459 0,433 0,406 0,384 0, ,644 0,55 0,53 0,50 0,489 0,466 0,438 0,43 0,387 0,366 0, ,66 0,50 0,49 0,479 0,467 0,446 0,49 0,395 0,370 0,350 0, ,567 0,46 0,45 0,440 0,430 0,40 0,386 0,364 0,34 0,3 0, ,55 0,48 0,48 0,408 0,398 0,379 0,357 0,337 0,35 0,98 0, ,488 0,398 0,389 0,379 0,370 0,353 0,33 0,33 0,93 0,78 0, ,457 0,37 0,364 0,355 0,346 0,330 0,3 0,93 0,74 0,60 0, ,404 0,330 0,3 0,34 0,307 0,9 0,75 0,60 0,43 0,30 0, ,363 0,96 0,89 0,8 0,75 0,6 0,47 0,33 0,8 0,06 0, ,39 0,68 0,6 0,56 0,50 0,38 0,4 0, 0,98 0,87 0,66

4 Esempi di calcolo Variazione delle prestazioni Prendiamo in esame una richiesta per un ventilatore previsto per trasporto di aria pulita con le seguenti caratteristiche a condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m. ): V = 400 m³/min pt = 05 kgf/m² In base alle caratteristiche ed al tipo d impiego si seleziona a catalogo il modello STANDARD il quale in corrispondenza delle caratteristiche richieste ruota a 0 rpm ed assorbe 9 kw di potenza. Dopo l installazione si vuole incrementare il flusso dell aria a 500 m³/min. I valori conosciuti sono: V = 400 m³/min Pa = 9 kw V =500 m³/min pt = 05 kgf/m² n = 0 rpm I valori sconosciuti: pt =??? Pa =??? n =??? Per calcolare i valori sconosciuti si utilizzano le equazioni riportate al paragrafo Variazione di prestazioni : 500 n = 0 =.400 [rpm] pt = 05 = 64 [kgf/m²] Pa = 9 = 7,6 [kw] 0 3 Dai risultati dei calcoli si deduce che per poter utilizzare lo stesso ventilatore per ottenere un flusso d aria di 500 m³/min è necessario incrementare la velocità da 0 a 400 rpm e la potenza da 9 a 7,6 kw. N.B.: E importante comunque verificare se la velocità di rotazione ottenuta dall elaborazione non eccede la velocità massima consentita dal ventilatore in oggetto. Variazione di temperatura ed altitudine Prendiamo in esame un ventilatore modello STANDARD, il quale debba garantire una portata di 300 m³/min con una pressione di 70 kgf/m² alla temperatura di +00 C e 000 m.s.l.m.. Questa macchina non funziona alle condizioni standard, quindi prima di effettuare la selezione è necessario convertire le caratteristiche in riferimento ad una temperatura di +5 C e 0 m.s.l.m. Utilizzando le formule del paragrafo Variazioni di temperatura ed altitudine è necessario innanzitutto determinare il peso specifico dell aria a +00 C e 000 m.s.l.m.: γ =,93 = 0,657 [kg/m³] dopo di che si può determinare il valore di pressione, a condizioni standard, necessario per garantire le caratteristiche richieste nelle condizioni ambientali specificate:,6 pt = 70 = 3 [kgf/m²] 0,657 Lo stesso risultato si può ottenere sfruttando il fattore di correzione: 70 pt = = 30 [kgf/m²] 0,540 Esaminando la curva di funzionamento in corrispondenza della portata richiesta e della pressione calcolata, si può dedurre: la velocità di rotazione pari a 0 rpm la potenza assorbita (che in condizioni standard corrisponde alla potenza all avviamento a freddo) pari a 9 kw Il valore di potenza assorbita letto dalla curva è riferito alle condizioni standard, per ottenere il valore effettivo di potenza assorbita utilizzare la formula: Pa = 9 0,540 = 4,86 [kw] mentre la potenza all avviamento a freddo è influenzata solamente dall altitudine: 670 Pavv = 9 = 7,98 [kw] 760 Conclusioni: per ottenere un flusso d aria di 300 m³/min con 70 kgf/m² di pressione è necessario selezionare un ventilatore in grado di fornire a condizioni standard 300 m³/min con 30 kgf/m² di pressione.

5 Rumorosità Definizione Il suono è l effetto di un onda di pressione che si propaga attraverso strati di aria alla velocità di 344 m/sec. Queste onde si quantificano facendo riferimento al loro contenuto energetico, ossia alla potenza relativa incidente su una certa superficie e viene misurata in Watt/m². Il suono più debole percettibile dall orecchio umano è pari a 0 - W/m², corrispondenti ad un picow/m² (pw/m²), valore alquanto scomodo da riportare sulla scala di uno strumento lineare. Per ovviare a questo inconveniente è stata applicata una scala logaritmica con unità di misura Bel la quale esprime i valori di pw/m² in potenze di 0 (es.: 0 = Bel; 0 6 = 6 Bel), ottenendo così una scala più pratica ma più grossolana, pertanto si è preferito fare riferimento alla decima parte del Bel (decibel db) la quale permette di avere sotto controllo tutta la gamma di rumori udibili con un ampiezza di 40 gradini. Intensità del rumore [pw/m²] [dba] Rumori tipici Motori di jet Officina, presse Laboratori di assemblaggio Ufficio Stanza silenziosa Sera in zona solitaria Limite dell udibile Somma di livelli in db In quanto l intensità di rumore si esprime in unità logaritmiche, per valutare l effetto combinato di due o più sorgenti di rumore è necessario l ausilio di un nomogramma (rappresentato in figura qui di seguito): la scala verticale corrisponde alla differenza numerica tra il livello totale ed il livello minore la scala orizzontale corrisponde alla differenza numerica tra il livello totale ed il livello maggiore la scala sulla curva corrisponde alla differenza numerica tra i due livelli da sommare Esempi di calcolo Calcolare il livello di rumore complessivo di due macchine aventi livello di rumore pari a 90 ed 80 dba La differenza numerica è pari a = 0 Si individua il valore 0 sulla scala curva e si legge il corrispondente valore sulla scala orizzontale (pari a 0,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra il totale ed il livello maggiore, quindi: 0,4 = Totale 90 da cui Totale = 0, = 90,4 in alternativa, si individua il valore 0 sulla scala curva e si legge il corrispondente valore sulla scala verticale (pari a 0,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra il totale ed il livello minore, quindi: 0,4 = Totale 80 da cui Totale = 0, = 90,4 Calcolare il livello di rumore di una macchina sapendo che il rumore di fondo più rumore macchina è pari a 85 dba ed il solo rumore di fondo è pari a 80 dba. La differenza tra i due valori è pari a = 5 Si individua il valore 5 sulla scala verticale e si legge il corrispondente valore sulla scala curva (pari a 3,4) il quale rappresenta la differenza numerica tra i due livelli da sommare, quindi: 3,4 = Macchina 80 da cui Macchina = 3, = 83,4

6 Velocità dell aria nei condotti Dopo che la cappa ha rimosso i fumi o le polveri dalla postazione di lavoro, la velocità dell aria deve essere tale che il materiale aspirato non intasi le tubazioni. Qui di seguito sono riportate le velocità dell aria tipiche per diversi materiali. c Equazioni di riferimento V = A c 60 pd = γ g Polvere, fumo, trucioli, m/sec Polvere, fumo, trucioli, m/sec Polvere, fumo, trucioli, m/sec Abrasivi 0 5 Cromo 5 Molatura, lucidatura e affilat. 8 5 Allumina 0 5 Cuoio 5 0 Ossido di alluminio 0 5 Amido 5 0 Detersivi 0 Ossido di ferro 0 5 Argilla 0 3 Farina 5 0 Ossido di piombo 8 Bauxite 0 5 Ferro 0 Ossido di zinco 8 Bronzo 5 Fertilizzanti 0 5 Pietra 5 Caffè 8 Fuliggine 0 5 Pigmenti di vernici 5 0 Calcare 0 5 Gesso idrato 0 Prodotti chimici 7 0 Calce 0 Gomma 7 0 Quarzo 5 Carbon fossile 0 Grafite 0 5 Sapone 5 0 Carbone di legna 0 5 Granito 0 5 Silice 8 Carbonio 0 3 Imballaggi e confezionamento 0 Smerigliatura pelle 8 3 Carta 30 Legno 0 4 Solventi 7 Cemento 0 5 Lievito 0 3 Sostanza tossica 5 5 Ceramica 0- Manganese 5 Sughero 5 7 Cereali 6 9 Mangimi e granaglie 5 0 Tabacco 0 Cioccolato 0 Marmo 0 5 Talco e steatite 0 5 Cosmetici 0 Materie plastiche 9 4 Vetro 0 5 Cotone 5 0 Materiali metallici 5 35 Zucchero 0 Frequenza ricambi Il volume di aria di ricambio di una determinata area può essere facilmente determinato con il metodo di ricambio dell aria. Questo calcolo è raccomandato solo per applicazioni dove non è necessario il controllo di ambienti pericolosi, ad alta temperatura od odorosi.la procedura di calcolo consiste nel rilevare il numero dei ricambi in base al tipo di ambiente, successivamente calcolare la portata d aria con l equazione: VA r VA = volume ambiente, r = numero ricambi per ora. V = h 60 Ambiente ric./ora Ambiente ric./ora Ambiente ric./ora Allevamenti ovicoli 8 5 Fabbriche in genere 6 0 Officine 6 0 Allevamenti bovini e suini 5 5 Falegnamerie 6 5 Ospedali 6 Atri d'albergo - Sale - Corridoi 4 Filature - Tessiture 5 Palestre 0 0 Autorimesse (parcheggio) 8 Fonderie 0 30 Piscine 0 30 Autorimesse (riparazioni) 0 0 Forni da pane (locali con) 0 30 Pompe (locali con) 6 Bagni - Docce 6 Forni elettrici (locali con) 30 Ristoranti (cucine) 0 40 Bagni galvanici 5 30 Forni industriali (locali con) 0 Ristoranti (locali) Banche 4 Fucine 0 30 Sale d'aspetto 0 Caffè - Bar 0 Fungaie 0 0 Sale da ballo 8 6 Carpenterie - Saldature 0 Grandi magazzini 6 0 Sale da gioco 0 0 Cartiere 5 0 Latte (lavorazione) 5 Sale di riunione 6 8 Centrali termiche Lavanderie - Tintorie 0 30 Sale per convegni 0 0 Chiese 0 5 Macchine e caldaie (locali con) 0 30 Scuole 6 Cinema - Teatri 0 5 Magazzini per merci deperibili 5 Stabilimenti (polverosi) 0 0 Colorifici 5 0 Magazzini per merci non deperib. 5 Stabilimenti metallurgici 5 0 Concerie (essiccazione pelli) 35 Manifatture tabacchi Supermercati 5 0 Concerie (lavorazione) 8 Mense 4 6 Tipografie 5 5 Cromatura (locali) 6 0 Motori (locali con) 5 0 Toilette 30 Fabbrica gomme 0 0 Mulini 5 30 Trasformatori (locali con) 30 Fabbrica paste alimentari 6 0 Negozi vari 5 Uffici tecnici 5 Fabbrica prodotti chimici 5 0

7 Conversione tra velocità dell aria e pressione dinamica Valori riferiti a condizioni standard (+5 C e 0 m.s.l.m.) calcolati con la formula: c pd =,6 g per altre condizioni utilizzare l equazione: c pd = γ g Velocità dell aria Pressione dinamica Velocità dell aria Pressione dinamica Velocità dell aria Pressione dinamica m/sec kgf/m² m/sec kgf/m² m/sec kgf/m² 0,5 0,06,0 8,998 3,5 34,509,0 0,06,5 9,764 4,0 35,993,5 0,4 3,0 0,560 4,5 37,508,0 0,50 3,5,388 5,0 39,055,5 0,39 4,0,48 5,5 40,63 3,0 0,56 4,5 3,38 6,0 4,4 3,5 0,765 5,0 4,060 6,5 43,88 4,0,000 5,5 5,03 7,0 45,553 4,5,65 6,0 5,997 7,5 47,56 5,0,56 6,5 7,0 8,0 48,990 5,5,890 7,0 8,059 8,5 50,755 6,0,50 7,5 9,37 9,0 5,55 6,5,640 8,0 0,46 9,5 54,380 7,0 3,06 8,5,386 30,0 56,39 7,5 3,55 9,0,558 30,5 58,9 8,0 3,999 9,5 3,76 3,0 60,050 8,5 4,55 0,0 4,995 3,5 6,003 9,0 5,06 0,5 6,60 3,0 63,987 9,5 5,639,0 7,557 3,5 66,00 0,0 6,49,5 8,885 33,0 68,049 0,5 6,889,0 30,44 33,5 70,6,0 7,56,5 3,634 34,0 7,35,5 8,64 3,0 33,056 34,5 74,375 35,0 76,547 Equivalenza tra tubazioni rettangolari e tonde a/b N.B.: i valori riportati sono da intendersi a parità di perdita per attrito e di portata d aria, sono calcolati con l equazione: tubazioni rettangolari aventi a x b pari a 450 x 300, oppure 50 x 550, oppure 300 x ,6 a Dq =,65 0,6 b ( a + b) 0, ed arrotondati a misure commerciali. Esempio: la tubazione Ø 400 mm per una portata di 300 m³/h ha una perdita di carico di 4 kgf/m² per metro. Per la stessa portata e uguale perdita di pressione si dovranno usare

8 Tabella resistenze accidentali INGRESSO E SCARICO CURVE (segue) BIFORCAZIONI (segue) K 0,9 R/W 0,5 0,75,5 α ,5 K 0,5 0,5 0,5 0, K 0, 0,3 0,5 0,7, K 0,5 R/W 0 0, 0,4 0,6 0,8 R/D 0,5 0,75,5 0,7 K,4 0,8 0,9,, K,3 0,9 0,8 0,6 CAMBI DI SEZIONE R/W 0,5 0,75 R/Ø 0,5 0,5 0,75 W /W - 0,5 0,4 0,5 0, 0, α 5-45 K 0, 0, 0,05 W /W 0,5 0,5 0,3 0, 0, K 0, α K = 3 α 5 7,5 0 5, K 0,5 0,3 0,3 0,4 K 0,5 0, 0,5 0,4 0,6 0,8 0,9 BIFORCAZIONI K= K =,4 S /S 0, 0,4 0,6 0,8 K 0,45 0,3 0, 0, CURVE R/Ø 0,5 0,75,5 3 s,3 0,8 0,5 0,3 0,5 α S /S 0 0, 0,4 0,6 0,8 K 5 s, 0,6 0,4 0,5 0,0 K 0, 0,3 0,7 K 0,7 0,4 0, 0, K α R/W 0,5 0,75 0,05 0, 0,5 0,7,, 0,6 0,4 0,5 K 0, 0,3 0,7,4 0,5 0,5 0,5 Perdite accidentali: p = K pd (pd riferita alla velocità nel punto )

9 Conversioni sistema Metrico e Inglese PORTATA 60 m³/min 0,0003 m³/s 0,00006 m³/s m³/s 3600 m³/h 0,067 m³/min 0,00 m³/min 000 l/s m³/h 0,778 l/s l/min 0,06 m³/h l/min 6,667 l/min 0,067 l/s 8,9 CFM 0,58858 CFM 0,0353 CFM 0,067 m³/s 0,00 m³/s 0, m³/s 60 m³/h 0,06 m³/min 0,083 m³/min m³/min 6,667 l/s l/s 3,6 m³/h CFM,699 m³/h 000 l/min 60 l/min 0,4795 l/s 35,35 CFM,89 CFM 8,37 l/min PRESSIONE mmh 0 0,05 kgf/m² 5,4 kgf/m² 0,07343 mmhg 0,05 mmh 0 5,4 mmh 0 kgf/m² 9,7898 Pa 0,00750 mmhg,865 mmhg 0, Atm Pa 0, Atm in-wg 48,66 Pa 0,004 psi 0,00045 psi 0,00454 Atm 0,03937 in-wg 0,0040 in-wg 0,03607 psi 0,0089 in-hg 0, in-hg 0,07343 in-hg kgf/m² 0350 kgf/m² 345,9 kgf/m² 0,07343 mmhg 0350 mmh 0 345,9 mmh 0 9,7898 Pa 760 mmhg 5,4 mmhg mmh 0 0, Atm Atm 0300 Pa in-hg 3386,4 Pa 0,004 psi 4,696 psi 0,0334 Atm 0,03937 in-wg 407,48 in-wg 0,495 psi 0,0089 in-hg 9,9 in-hg 3,69 in-wg 3,69 kgf/m² 704,8 kgf/m² 3,69 mmh 0 704,8 mmh 0 33,3 Pa 5,75 mmhg mmhg 0,0036 Atm psi 6894,8 Pa 0,0934 psi 0,06805 Atm 0,5366 in-wg 7,78 in-wg 0,03937 in-hg,036 in-hg VELOCITA' 60 m/min 0,054 m/s 0,00508 m/s 39,37 in/sec,54 m/min 0,3048 m/min m/s in/sec fpm 3,808 fps 0,0833 fps 0, in/sec 96,85 fpm 5 fpm 0,067 fps 0,067 m/s 0,3048 m/s 0,6567 in/sec 8,88 m/min m/min fps 0,05468 fps in/sec 3,808 fpm 60 fpm DENSITA kg/m³ 0,0643 lb/ft³ lb/ft³ 6,0 kg/m³

10 MOMENTO D'INERZIA 347, lb-in² 0,00096 kgm² 0,044 kgm² kgm² lb-in² lb-ft² 3,73 lb-ft² 0,0069 lb-ft² 44 lb-in² POTENZA 0,00 kw 9,8 W 0,06 W W 0,09 kgm/sec 0,0098 kw 0,00006 kw 0,0034 HP kgm/sec 0,0 HP ft-lb/min 0,003 kgm/sec 44,54 ft-lb/min 434,78 ft-lb/min 0, HP 0,73756 ft-lb/s 7, ft-lb/s 0,067 ft-lb/s 000 W 745,7 W,3558 W 0,9 kgm/sec 0,7457 kw 0, kw kw,34 HP HP 76,04 kgm/sec ft-lb/s 0,388 kgm/sec 4454 ft-lb/min ft-lb/min 0,008 HP 737,56 ft-lb/s 550 ft-lb/s 60 ft-lb/min COPPIA Nm 0,0 kgm 0,98 Nm 8,8507 lb-in lb-in 0,04 kgm 0,73756 lb-ft 0,083 lb-ft 9,90 Nm,3558 Nm kgm 87,6308 lb-in lb-ft 0,369 kgm 7,306 lb-ft lb-in VELOCITA' DI ROTAZIONE RPM 0,067 RPS RPS 60 RPM LUNGHEZZA mm 0,00 m 5,4 mm 0,03937 in in 0,054 m 0,0038 ft 0,0833 ft 000 mm 304,8 mm m 39,37 in ft 0,3048 m 3,808 ft in AREA m² 0 6 mm² 645,6 mm² 9903 mm² 550 in² in² 0, m² ft² 0,099 m² 0,76 ft² 0, ft² 44 in² PESO g 0,00 kg 8,35 g 0,0357 oz oz 0,084 kg 0,0005 lb m 0,065 lb m 000 g 453,59 g kg 35,74 oz lb m 0,45359 kg,046 lb m 6 oz

11 VOLUME m³ 000 l 0, m³ 604 in³ in³ 0,0639 l 35,35 ft³ 0, ft³ 0,00 m³ 0,083 m³ l 6,04 in³ ft³ 8,37 l 0,0353 ft³ 78 in³ TEMPERATURA per ottenere eseguire la formula per ottenere eseguire la formula per ottenere eseguire la formula C 5/9 F - 3 F 9/5 C +3 Definizioni di unità del sistema Metrico e Inglese C gradi Celsius lb libre (pounds) CFM piedi cubi al minuto (cubic feet per minute) m metri cm centimetri min minuti F gradi Fahrenheit mm millimetri ft piedi (feet) mmh O millimetri di colonna d'acqua fpm piedi al minuto (feet per minute) N Newton g grammi Nm Newton per metro Hg mercurio oz once HP potenza in cavalli (horsepower) psi libre per pollice quadrato (pounds per square inch) h ora,tempo RPM rotazioni per minuto in pollici (inch) RPS rotazioni per secondo kg chilogrammi sec Secondi, espresso anche come "s" km chilometri W Watts l litri wg colonna d'acqua Tabella equivalenza tra pressioni kgf/m² mmhg Pa Atm psi in-wg in-hg kgf/m² mmhg Pa Atm psi in-wg in-hg 5, ,004 0,0355 0,98 0, , ,0604 0,8875 4,6, , ,0048 0,070,97 0, , ,068 0,930 5,59, , ,007 0,065,95 0, , ,065 0,9585 6,57, , ,0097 0,40 3,94 0, , ,0676 0,9940 7,56,04 5 9,8 4 0,0 0,775 4,9 0, , ,0700,095 8,54,096 50, ,045 0,30 5,9 0, , ,075,0650 9,53,68 75, ,069 0,485 6,89 0, , ,0749,005 30,5,4 00 4, ,093 0,840 7,87 0, , ,0773,360 3,50,33 5 6,5 03 0,07 0,395 8,86 0, , ,0797,75 3,48, , ,04 0,3550 9,84 0, ,4 83 0,08,070 33,46, ,9 69 0,066 0,3905 0,83 0, , ,0845,45 34,45, , ,090 0,460,8 0, , ,0869,780 35,43, , ,034 0,465,80 0, , ,0894,335 36,4, , ,0338 0,4970 3,78, , ,098, ,40, , ,036 0,535 4,76, , ,094, ,39, , ,0386 0,5680 5,75, , ,0966,400 39,37, , 46 0,04 0,6035 6,73, , ,0990, ,35, , ,0435 0,6390 7,7, , ,04,490 4,34 3, , ,0459 0,6745 8,70, , ,038,565 4,3 3, , ,0483 0,700 9,69, , ,063,560 43,3 3, , ,0507 0,7455 0,67,58 5 8,6 04 0,087, ,9 3, , ,053 0,780,65, , ,, ,8 3, , 569 0,0555 0,865,64, , ,35, ,6 3, , ,0580 0,850 3,6, , 748 0,59, ,4 3,469

12 Tabella conversione temperature C F C F C F C F C F C F C F ,0-8 7,6 4 75, 56 3, , , , , -7 9,4 5 77, ,6 89 9, 05 40, , ,4-6, 6 78, , ,0 0 40, , ,6-5 3,0 7 80, , 9 95,8 5 49, , ,8-4 4,8 8 8, ,0 9 97,6 0 48, , ,0-3 6,6 9 84, 6 4, , , , , - 8, ,0 6 43,6 94 0, , , ,4-30, 3 87, , , , ,0-3 -5,6 0 3,0 3 89, , 96 04, , ,0-3 -3,8 33,8 33 9, , , , ,0-30 -,0 35, , 66 50, , , ,0-9 -0, 3 37, ,0 67 5,6 99 0, 55 49, ,0-8 -8,4 4 39, 36 96, ,4 00, , ,0-7 -6,6 5 4, , , 05, , ,0-6 -4,8 6 4, , ,0 0 30, , ,0-5 -3,0 7 44,6 39 0, 7 59,8 5 39, , ,0-4 -, 8 46, ,0 7 6,6 0 48, , ,0-3 -9,4 9 48, 4 05, ,4 5 57, , ,0 - -7,6 0 50,0 4 07, , 30 66, , ,0 - -5,8 5, , , , , ,0-0 -4,0 53,6 44, 76 68, , , ,0-9 -, 3 55,4 45 3, , , , ,0-8 -0,4 4 57, 46 4,8 78 7, , , ,0-7,4 5 59,0 47 6, , 55 3, , ,0-6 3, 6 60,8 48 8, , , , ,0-5 5,0 7 6,6 49 0, 8 77, , , ,0-4 6,8 8 64,4 50,0 8 79, , , ,0-3 8,6 9 66, 5 3,8 83 8, , , ,0-0,4 0 68,0 5 5, , , ,0 600,0 -, 69,8 53 7, , , , ,0-0 4,0 7,6 54 9, 86 86, , , ,0-9 5,8 3 73,4 55 3, , , , ,0 Spessori e pesi di lamiere e lastre spessore acciaio alluminio PVC Polipropilene Poliestere Poliestere spessore acciaio alluminio PVC Polipropilene fibra di vetro fibra di vetro mm kg/m² mm kg/m² 0,3,35 0,8 0,4 0,7 0,54,0 5,7 5,40,80,8 3,60 0,4,75 0,94 0,49 0,3 0,63, 7,3 5,95 3,08,00 3,96 0,4 3,4,08 0,56 0,36 0,7,5 9,6 6,75 3,50,7 4,50 0,5 3,53, 0,63 0,4 0,8,8,0 7,55 3,9,54 5,04 0,5 3,93,35 0,70 0,45 0,90 3,0 3,5 8,0 4,0,7 5,40 0,6 4,3,48 0,77 0,50 0,99 3,5 7,5 9,44 4,90 3,8 6,30 0,6 4,7,6 0,84 0,55,08 4,0 3,4 0,8 5,60 3,64 7,0 0,7 5,50,89 0,98 0,64,6 4,5 35,3, 6,30 4,0 8,0 0,8 6,30,6, 0,73,44 5,0 39,3 3,5 7,00 4,55 9,00 0,9 7,06,43,6 0,8,6 5,5 43, 4,8 7,70 5,00 9,90,0 7,85,70,40 0,9,80 6,0 47, 6, 8,40 5,45 0,8, 8,64,97,54,00,98 7,0 55,0 8,9 9,80 6,36,6, 9,4 3,4,68,09,6 8,0 63,0,6, 7,8 4,4,4,0 3,78,96,7,5 9,0 70,6 4,3,6 8,0 6,,6,6 4,3,4,45,88 0,0 78,5 7,0 4,0 9,0 8,0,8 4, 4,86,5,63 3,4

E-mail: ordini@cimiventilatori.it - commerciale@cimiventilatori.it

E-mail: ordini@cimiventilatori.it - commerciale@cimiventilatori.it Via Druento 50/B - 10148 TORINO Tel 011.226.36.06-011.226.51.57 Fax 011.226.38.20 E-mail: ordini@cimiventilatori.it - commerciale@cimiventilatori.it Versione 1.0 Principali simboli e terminologie utilizzate

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE Serie HXBR / HXTR 0 017938 006066 A P P L I C A Z I O N I Ventilatori elicoidali da parete con ventola Sickle equilibrata su due piani, di basso livello sonoro, protetti

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA VASTA GAMMA MODELLI A PIÙ VELOCITÀ, CHE CONSENTONO L OTTIMIZZAZIONE DEL RENDIMENTO TERMICO ED ECONOMIA DI ENERGIA DISPONIBILI MODELLI

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI

VENTILATORI CENTRIFUGHI Serie SNM Aspirazione semplice Ventole a pale avanti in lamiera zincata Coclee in acciaio verniciato orientabili e con rete di protezione su bocca di aspirazione Per aria e fumi puliti o leggermente polverosi

Dettagli

> Principali nozioni tecniche <

> Principali nozioni tecniche < 2.1 DEFINIZIONE DI PORTATA La portata in volume è il volume di fluido che passa attraverso il ventilatore nell'unità di tempo. Di uso meno frequente è la portata in peso, definita come il peso di fluido

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico Ventilatori elicoidali da parete COMPACT DA PARETE VENTILATORI ELICOIDALI DA PARETE Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico 0 017538 006060 Prestazioni elevate Resistenza alla

Dettagli

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione della rete

Dettagli

Griglie e Forni catalogo

Griglie e Forni catalogo Griglie e Forni catalogo 20132014 www.peva.it email: info@peva.it Made in Italy bistecchiera 203 70 92 50 BL 70 bistecchiera a un (1) pozzetto regolabile (63x42 ) piano d appoggio frontale inox da 20

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Versioni - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori ad ugello orientabile sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello di

Dettagli

Diffusore da teatro. Dimensioni

Diffusore da teatro. Dimensioni comfort dislocamento Diffusore da teatro CRP 1 2 A A- B B- 0 4 6 8 9 11 12 1 14 16 1 18 I CRP sono diffusori rettangolari a dislocamento per l'installazione sotto le poltrone di teatri, auditorium e affini.

Dettagli

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio ESTRATTORI ELICOIDALI TUBOLARI Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio 0 018238 006060 A P P L I C A Z I O N I Industria Magazzini Officine Locali commerciali Su richiesta versioni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio ESTRATTORI ELICOIDALI TUBOLARI Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio Resistenza alla corrosione L insieme metallico, camicia e supporto, è protetto contro la corrosione con un

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

Descrizione generale. Serie VR

Descrizione generale. Serie VR VR 2 Descrizione generale I ventilatori centrifughi direttamente accoppiati al motore elettrico della serie VR sono il risultato della nostra esperienza nel campo della progettazione e della costruzione

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m 6SR Elettropompe sommerse da 6 Acque pulite (Contenuto di sabbia massimo g/m³) Uso civile Uso agricolo Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (6 m³/h) Prevalenza fino a 39 m LIMITI

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 1.1 INTRODUZIONE QUALITATIVA Pagina 1 Schema fabbisogno energetico invernale Schema fabbisogno energetico estivo Pagina 2 Efficienza energetica Conoscenza dei fenomeni

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h Le unità di recupero di calore ad altissima efficienza URPX sono state studiate per effettuare

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

CVT Ventilatori cassonati a doppia aspirazione accoppiati tramite cinghie e pulegge

CVT Ventilatori cassonati a doppia aspirazione accoppiati tramite cinghie e pulegge Ventilatori cassonati a doppia aspirazione accoppiati tramite cinghie e pulegge Accessori - PCV (piedini di sostegno) - AV (giunto antivibrante) - PALT (pannelli in alluminio) - PADT (doppia pannellatura)

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

In esecuzione (T ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 150 C. In esecuzione (TT ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 250 C.

In esecuzione (T ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 150 C. In esecuzione (TT ) può convogliare fluidi sino alla temperatura di 250 C. VRP 2 Descrizione generale I ventilatori centrifughi direttamente accoppiati al motore elettrico della serie VRP sono il risultato della nostra esperienza nel campo della progettazione e della costruzione

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

SL Silenziatori rettangolari

SL Silenziatori rettangolari Silenziatori SL SL Silenziatori rettangolari I silenziatori rettangolari della serie SL sono stati studiati per ridurre la rumorosità negli impianti di climatizzazione sia civili che industriali; sono

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello 500) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT Torrini elicocentrifughi da tetto. Modelli e 8: La struttura è realizzata in materiale plastico. Il basamento e il capello in acciaio zincato, protette contro la corrosione da un rivestimento di verniciatura

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore

Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore INDICE 1 Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore Indice 1 Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Beneci........................................

Dettagli

COORDINAMENTO NAZIONALE

COORDINAMENTO NAZIONALE A NTI NCENDI B OSCHIVI COORDINAMENTO NAZIONALE A AS SS SO OC C II A AZ Z II O ON NE E N NA AZ Z II O ON NA A LL E E A A LL P P II N N II CENNI DI IDRAULICA PROGRAMMA DELLA LEZIONE: 1. I concetti di portata

Dettagli

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100 Serie DECOR-1 Ventilatori elicoidali extrapiatti, con serranda anti-ritorno incorporata; portata di circa 1 m 3 /h, spia luminosa di funzionamento e motore 23V 5Hz, Classe II, IPX4, con protezione termica

Dettagli

2.3 - Metodo di selezione

2.3 - Metodo di selezione 2 Rulli 2.3 - Metodo di selezione La scelta del tipo di rullo più appropriato per ogni applicazione, oltre alle indicazioni riportate di seguito dovrà anche tener conto di altri fattori quali: caratteristiche

Dettagli

TR-EL. POMPE DA TRAVASO

TR-EL.  POMPE DA TRAVASO POMPE DA AVASO Esecuzioni in PP, PVD e Aisi 31 Economica; Portatile; Idonea a fluidi corrosivi; fino a 9 cps; Disponibile con motore elettrico e pneumatico; Regolazione portata (nella versione pneumatica);

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Distributori di carburanti Luoghi agricoli o zootecnici Cantine vinicole e distillerie Deposito bombole di gas infiammabili Processi di verniciatura

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

W» VENTILATORI CENTRIFUGHI IN POLIPROPILENE

W» VENTILATORI CENTRIFUGHI IN POLIPROPILENE AIR COMFORT AIR MOVEMENT CENTRIFUGAL FANS W» VENTILATORI CENTRIFUGHI IN POLIPROPILENE Ventilatori 1 centrifughi in polipropilene serie W 1 VENTILATORI CENTRIFUGHI IN POLIPROPILENE PER GAS E VAPORI CORROSIVI

Dettagli

Ventilatore assiale a cassa lunga

Ventilatore assiale a cassa lunga Ventilatore assiale a cassa lunga Prezzi a richiesta Vantaggi Alto rendimento. Bassa rumorosità. Costruzione robusta. Motore completamente interno al tunnel. Gamma : 17 grandezze da Ø 50 mm a Ø 100 mm.

Dettagli

VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N / CACB-N ISO

VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N / CACB-N ISO asse di ventilazione auto/igroregolabili omologate 4-1/2h per estrazione fumi in caso di emergenza. ostruite in lamiera di acciaio zincato, con ventilatore centrifugo ad accoppiamento diretto, con girante

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

REGISTRATORE SERIE APT - APM

REGISTRATORE SERIE APT - APM REGISTRATORE SERIE APT - APM DESCRIZIONE GENERALE Strumento indicato per la registrazione di lavorazioni cicliche o controllo di lavorazioni nel settore petrolchimico. Sono studiati per resistere alle

Dettagli

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello ) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello 1), con scatola morsettiera esterna. Gruppo

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3 Dati Tecnici UltraOil Tipo (110) (130) (160) (200) Potenzialità nominale con 80/60 C 1 kw 105 124 152 190 Potenzialità nominale con 40/30 C 1 kw 110 130 160 200 Campo potenza utile con 80/60 C kw 77,0-110,0

Dettagli

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTISTADIO VERTICALI in AISI 304

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTISTADIO VERTICALI in AISI 304 Elettropompe centrifughe multistadio verticali in acciaio inossidabile AISI 304. APPLICAZIONI Trattamento acque Sistemi di lavaggio industriale Riscaldamento e condizionamento Rifornimento idrico e pressurizzazione

Dettagli

MANOMETRI TESTO 176 P1

MANOMETRI TESTO 176 P1 Memoria TESTO 176 P1 Sonda sensore igrometrico, cap. Sonda Sonda per pressione MANOMETRI Logger di pressione, temperatura e umidità a 5 canali con sensore interno (pressione assoluta) e connessioni per

Dettagli

P2* PANNELLI COMPONIBILI PER VALVOLE ISO (CETOP 03)

P2* PANNELLI COMPONIBILI PER VALVOLE ISO (CETOP 03) 52 000/110 ID Questa serie di pannelli componibili è stata studiata per realizzazioni di circuiti oleodinamici e per essere utilizzata direttamente sulle centrali oleodinamiche o in un punto qualsiasi

Dettagli

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013 CALZATURA GINEVRA Scarpa bassa ultra leggera in microfibra resistente all acqua, con tomaia in pelle idrorepellente. Fodera AIR SYSTEM. Linguetta a soffietto in pelle e fodera imbottita con 10 mm di schiuma.

Dettagli

news Italia Ottobre 2013

news Italia Ottobre 2013 Disco da taglio Top Line Plus I nuovi dischi da taglio TOP LINE PLUS, grazie alle loro elevate prestazioni, non temono il confronto con tutti i migliori dischi da taglio delle varie marche. Disco costruito

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 970-00.1O SBR 7-30 A BR 7-30 A BR 11-42 A ZBS 7-22 M A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI NOCCHI Multi EVO-A IE ACS MOTOR Multi EVO-A è un elettropompa orizzontale centrifuga multistadio autoadescante con bocca di aspirazione con filettatura assiale e bocca di mandata con filettatura radiale.

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

TRASPORTO IN DEPRESSIONE VACUUM CONVEYOR

TRASPORTO IN DEPRESSIONE VACUUM CONVEYOR TRASPORTO IN DEPRESSIONE VACUUM CONVEYOR TM Dall'acido acetilsalicilico ai cereali in chicchi Alcuni esempi dei prodotti che abbiamo testato con successo Acido Acetilsalicilico Polvere di cioccolato Ginger

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO.

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO. TR POMPE DA TRAVASO Queste pompe per travaso fusti portatili, particolarmente indicate per pompare fluidi corrosivi, lavorano immerse nel fluido. La loro forma costruttiva è stata appositamente studiata

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti CP Elettropompe centrifughe bigiranti Acque pulite Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (7 m³/h) Prevalenza fino a m LIMITI D IMPIEGO Altezza d aspirazione

Dettagli

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR 3/4-1 - 1.1/4

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore Materiali Componenti T, TP B-T, B-TP Corpo pompa Ghisa Bronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Coperchio del corpo Ghisa Bronzo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 per T --7, B-T -7 Girante Ottone

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli