Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report"

Transcript

1 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 2 anno - 1 Semestre 2014 Report 3 incontro - 20 giugno 2014 Domus Nova, Ravenna, Via P. Pavirani 44

2 Programma 3 incontro 20 giugno 2014 presso Domus Nova via Pavirani 44, Ravenna Dalle Idee ai nuovi progetti del Laboratorio RSI Saluti Stefano Grandi, Domus Nova Presentazione sintesi lavori del 2 incontro e indicazioni per il 3 incontro Walter Sancassiani - Focus Lab Parte Seminario tematico Pratiche di Welfare Aziendale e implicazioni economiche, fiscali e gestionali Breve introduzione Walter Sancassiani Ospiti testimonianze di casi - Sonia Celli Confindustria Ravenna - Consulente Lavoro Servizio Sindacale - Claudia Manzini -Coopselios Reggio Emilia - Claudia Gatta Ricerca Azione soc. coop. Discussione-Confronto Parte Attività Laboratorio Dalle Idee alle iniziative-progetti in partnership di RSI gruppi di lavoro tematici Restituzione esiti lavori in plenaria Conclusioni incontro 2

3 Presenti 29, imprese 16 IMPRESA/ENTE ARTEA PARTECIPANTE Yunisley Balmaseda Catia Gianessi CMC DECO Industrie Domus Nova Spa Giuseppe Sforza Giovanni Pietrantonio Stefania Baroni Stefano Grandi Ethic SRL Solution & Consulting Faenza Spurghi Fare Comunità Ferri & Randi Gruppo Tozzi Holding Marini SpA Ricerca Azione soc. coop. Service srl Stafer Spa Sviluppo PMI Tampieri Financial Group SPA Giancarlo D'Angelo Canzio Camuffo Cosetta Camillini Thomas Randi Caterina Casadei Cristiana Vitanza Claudia Gatta Giuseppe Bongiovanni Gabriele Branchetti Monica Morelli Paola Tampieri Vittoria Graziani Viaggi Erbacci Tavolo Provinciale conciliazione Provincia di Ravenna Comune di Faenza Comune di Ravenna Confindustria Ravenna Coopselios - Reggio Emilia Focus Lab Germano Savorani Mirella Dalfiume Andrea Panzavolta, Paola Alessandri Gualtiero Malpezzi Giovanna Piaia Manoela Baldi, Sonia Celli Claudia Manzini, Leda Corradini Walter Sancassiani coordinatore tecnico del Laboratorio Laboratorio Imprese per la RSI-CSR - Ravenna 3

4 Apre l'incontro il Dott. Stefano Grandi, presidente di Domus Nova, illustrando i diversi progetti di RSI attivati (asilo aziendale, promozione della mobilità ciclabile, check up clinici per i dipendenti, raccolta differenziata dei rifiuti ecc.) e le ricadute positive per l'azienda (economiche, di immagine, benessere organizzativo e qualità delle relazioni) e per l'ambiente Si prosegue con una panoramica sui principali servizi di welfare attivati dalle aziende, a cura di Walter Sancassiani Sonia Celli illustra la normativa fiscale vigente, a carico delle imprese e dei dipendenti, in termini di tassazione e deducibilità dei diversi interventi attivabili dai datori di lavoro. Prosegue Claudia Manzini, di Coopselios di Reggio Emilia, cooperativa che registra circa 2900 addetti, di cui circa soci, e opera nell'ambito dei servizi sociali in 7 regioni, illustrando i principali interventi attivati in favore di soci e dipendenti, e il progetto "rigenerazioni" che prevede il reimpiego temporaneo di personale non più idoneo alle precendenti mansioni su iniziative salvatempo a favore dei dipendenti. Conclude la parte formativa Claudia Gatta, che illustra i risultati emersi nel corso di uno studio realizzato da Confcooperative sui costi sostenuti dalle aziende per le politiche di conciliazione, realizzato nell'ambito del progetto FIL - Famiglie, Impresa, Lavoro Si prosegue con il lavoro per gruppi tematici, che sulla base delle idee emerse nei precedenti incontri si propone di individuare proposte, obiettivi e azioni sui cui realizzare iniziative in partnership tra i partecipanti al laboratorio

5 TAVOLO DI LAVORO WELFARE AZIENDALE - BENESSERE DIPENDENTI Facilitatori : Manoela Baldi, Andrea Panzavolta IMPRESA/ENTE ARTEA CMC DOMUS NOVA SPA Tavolo conciliazione RICERCA AZIONE PARTECIPANTE Catia Gianessi Giuseppe Sforza Stefania Baroni Mirella dal fiume Claudia Gatta Prime idee per progetti di RSI 2014 BANCA DELLE COMPETENZE (v. scheda allegata) Laboratorio Imprese per la RSI-CSR - Ravenna 5

6 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Scheda Progetto-Intervento di Responsabilità Sociale TITOLO: BANCA DELLE COMPETENZE Area tematica: WELFARE AZIENDALE - BENESSERE DIPENDENTI Obiettivo dell intervento e risultati attesi: Interscambio e condivisione di competenze e strumenti relativi alla formazione su argomenti inerenti ai settori delle aziende coinvolte nel progetto Destinatari beneficiari: Aziende e dipendenti Attività da realizzare per raggiungere l obiettivo: Attività di formazione interaziendale attraverso lo scambio di conoscenze e metodi formativi collaudati e inerenti ai settori specifici delle aziende come ad esempio: BLS D laici; Educazione, prevenzione e cura dei denti dall infanzia alla vecchiaia; Percorsi/laboratori gestione e riconoscimento delle emozioni ; Comunicazione, partecipazione e motivazione; Educazione ai nuovi stili di vita, formazione sulla qualità della vita e alimentazione sana; Metodo formativo CMC University; Qualità di vita; etc Ruoli dei singoli partner del progetto: Risorse necessarie: Tempi di realizzazione Referente coord. del progetto (contatti) 6

7 TAVOLO DI LAVORO SOSTENIBILITA - GREEN ECONOMY Facilitatore : Gualtiero Malpezzi IMPRESA/ENTE ARTEA DECO Industrie FERRI & RANDI GRUPPO TOZZI HOLDING MARINI SPA SERVICE PARTECIPANTE Yunisley Balmaseda Giovanni Pietrantonio Thomas Randi Caterina Casadei Cristiana Vitanza Giuseppe Bongiovanni Prime idee per progetti di RSI ) EFFICIENZA ENERGETICA 2) OPEN DAY DELLE AZIENDE V. schede allegate Laboratorio Imprese per la RSI-CSR - Ravenna 7

8 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Scheda Progetto-Intervento di Responsabilità Sociale TITOLO: EFFICIENZA ENERGETICA area tematica: SOSTENIBILITA' - GREEN ECONOMY Obiettivo dell intervento e risultati attesi: scambio di buone prassi e condivisione di know -how sull'efficienza energetica aziendale Destinatari beneficiari: Imprese Attività da realizzare per raggiungere l obiettivo: 1) iniziative e strumenti per confrontare le esperienze aziendali (convegni, giornate formative, momenti di confronto - Coordinamento) 2) Condivisione di servizi di consulenza per il risparmio energetico aziendale a) indagine sul territorio b) coinvolgimento reti di imprese c) attività di consulenza Ruoli dei singoli partner del progetto: Risorse necessarie: Tempi di realizzazione Referente coord. del progetto (contatti) 8

9 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Scheda Progetto-Intervento di Responsabilità Sociale TITOLO : OPEN DAY DELLE AZIENDE Area tematica: SOSTENIBILITA' - GREEN ECONOMY Obiettivo dell intervento e risultati attesi: 1) far conoscere le attività aziendali 2) comunicare le azioni di RSI dell'azienda 3) migliorare le relazioni con il territorio in particolare sui temi ambientali (reputazione aziendale) Destinatari beneficiari: studenti, (cittadini?) Attività da realizzare per raggiungere l obiettivo: Coordinamento di giornate di visite per scuole ecc. 1) attività strutturata con le scuole e i cittadini, progettazione con gli insegnanti, inserimento delle proposte nel piano dell'offerta formativa 2) coinvolgimento del personale dell'azienda 3) visita itinerante (bici?) nell'area produttiva Ruoli dei singoli partner del progetto: Risorse necessarie: Tempi di realizzazione Referente coord. del progetto (contatti) Laboratorio Imprese per la RSI-CSR - Ravenna 9

10 TAVOLO DI LAVORO PROGETTI CON IL TERRITORIO Facilitatore Paola Alessandri IMPRESA/ENTE ETHIC SRL Solution & Consulting FAENZA SPURGHI FARE COMUNITA' STAFER Sviluppo PMI TAMPIERI Financial Group SPA PARTECIPANTE Giancarlo D'Angelo Canzio Camuffo Cosetta Camillini Gabriele Branchetti Monica Morelli Paola Tampieri Vittoria Graziani VIAGGI ERBACCI Germano Savorani Prime idee per progetti RSI ) LE IMPRESE PER LA GIORNATA DEL BENESSERE E DELLA QUALITA' DELLA VITA 2) LE IMPRESE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO v. schede allegate 10

11 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Scheda Progetto-Intervento di Responsabilità Sociale TITOLO: LE IMPRESE PER LA GIORNATA DEL BENESSERE E DELLA QUALITA' DELLA VITA Area tematica: IMPRESE E TERRITORIO Obiettivo dell intervento e risultati attesi: dare visibilità all'operato delle aziende in favore della sostenibilità e qualità della vita, favorire la conoscenza dei cittadini sulle esperienze innovative del territorio, promuovere scelte etiche e sostenibili Destinatari beneficiari: scuole, cittadini Attività da realizzare per raggiungere l obiettivo: 1)Strutturare una giornata in cui le imprese che hanno sviluppato innovazioni sul proprio ciclo produttivo per ridurre criticità e impatti ambientali si mettono a disposizione di scuole e cittadini (ipotesi su area Faenza, ma replicabile in altri contesti con aziende disponibili) 2) Mini expo delle imprese : Organizzazione di uno spazio espositivo delle imprese per favorire la conoscenza delle imprese locali nel loro impegno in favore della sostenibilità e qualità della vita Ruoli dei singoli partner del progetto: Utilizzo pulmini elettrici (Erbacci) Merenda di qualità (CEVICO?) Innovazioni di processo e prodotto (Stafer, Tampieri, Faenza Spurghi) Animazione (Artea?) Risorse necessarie: Tempi di realizzazione Referente coord. del progetto (contatti) Laboratorio Imprese per la RSI-CSR - Ravenna 11

12 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Scheda Progetto-Intervento di Responsabilità Sociale TITOLO: LE IMPRESE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO Reti di imprese per azioni di incoming a favore del territorio Area tematica: IMPRESE E TERRITORIO Obiettivo dell intervento e risultati attesi: costruire pacchetti attrattivi, utilizzando l'appeal delle imprese più innovative e internazionalizzate, unendolo a quello delle imprese tipiche e legate alle tradizioni, offrendo percorsi ed esperienze originali (gastronomia, artigianato, natura, cultura Destinatari beneficiari: clientela straniera, imprenditori locali Attività da realizzare per raggiungere l obiettivo: Ruoli dei singoli partner del progetto: Risorse necessarie: Tempi di realizzazione Referente coord. del progetto (contatti) 12

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 2 anno - 1 Semestre 2014 Report 4 incontro - 9 luglio 2014 CMC, Ravenna, Via Trieste, 76 Programma 4 incontro 9

Dettagli

IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA

IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 5 incontro 30 ottobre 2014 presso Curti Costruzioni Meccaniche SPA - Castelbolognese (RA) Partecipanti 5 incontro

Dettagli

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report. 2 incontro - 5 giugno 2014

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre Report. 2 incontro - 5 giugno 2014 Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 2 anno - 1 Semestre 2014 Report 2 incontro - 5 giugno 2014 presso Società Gestione Campeggi srl Camping Villaggio

Dettagli

Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa 1 sperimentazione 2013

Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa 1 sperimentazione 2013 Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa 1 sperimentazione 2013 Promosso da Provincia di Ravenna - CCIAA Ravenna In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna Report risultati 3' incontro

Dettagli

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre 2014. Report

Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA. 2 anno - 1 Semestre 2014. Report Provincia di Ravenna Laboratorio IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA RAVENNA 2 anno - 1 Semestre 2014 Report 1 incontro - 16 maggio 2013 Palazzo della Provincia, Piazza Caduti, 2 Programma

Dettagli

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna Walter Sancassiani - Focus Lab Ravenna, 10 dicembre 2013 Laboratori Imprese per la RSI Perché? Per creare una rete regionale di Laboratori di lavoro e collaborazione

Dettagli

ISTITUZIONI E IMPRESE RESPONSABILI Faenza, 20 Novembre 2015

ISTITUZIONI E IMPRESE RESPONSABILI Faenza, 20 Novembre 2015 ISTITUZIONI E IMPRESE RESPONSABILI Faenza, 20 Novembre 2015 L esperienza del Laboratorio per la responsabilità sociale di impresa in provincia di Ravenna Paola Alessandri, Provincia di Ravenna Bologna,

Dettagli

LABORATORIO PROVINCIALE RSI Provincia di Ravenna - CCIAA Ravenna In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

LABORATORIO PROVINCIALE RSI Provincia di Ravenna - CCIAA Ravenna In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna LABORATORIO PROVINCIALE RSI 2013 Provincia di Ravenna - CCIAA Ravenna In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna 1 incontro del Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa (RSI) Ravenna,

Dettagli

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna Progetto pilota Piano generale di dell Agenzia Laore Sardegna 1. Introduzione La legge n.150 del 7 giugno 2000 rappresenta un passaggio fondamentale per la nella Pubblica Amministrazione in quanto disciplina

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio

3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio Laboratorio per la Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) - Parma Edizione 2016 Idee e pratiche a confronto per creare progetti di innovazione collaborativa e di sostenibilità tra imprese e territorio

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

28 maggio incontro

28 maggio incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia di Ravenna Camera di Commercio Ravenna progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale 28 maggio 2013 1 incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia

Dettagli

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

Provincia di Ravenna ALLEGATO B) Provincia di Ravenna ALLEGATO B) 2 STRALCIO ANNO 2011 PIANO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL F.S.E. ASSE 1 ADATTABILITA' FONDO SOCIALE EUROPEO (F.S.E.) ASSE 1 - ADATTABILITA'

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna Realizzazione di interventi informativi, formativi e di supporto al sistema produttivo provinciale in tema di riforma del sistema dell istruzione, all interno del Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo

Dettagli

Competitività e Sostenibilità

Competitività e Sostenibilità Stakeholder Engagement Co-Design Competitività e Sostenibilità CSR Management Smart City Social Innovation Green Economy Management Comunicazione per la Sostenibilità Formazione per la Sostenibilità Ricerca

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Capofila regionale PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Parma Palazzo Soragna, 13 dicembre 2017 In collaborazione con Obiettivi del progetto Il progetto si propone di migliorare

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Presentazione Piano delle Attività di Assistenza Tecnica

Presentazione Piano delle Attività di Assistenza Tecnica Assistenza tecnica GIOVANI ENERGIE IN COMUNE Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali Presentazione Piano delle Attività di Assistenza Tecnica Roma, 9 dicembre 2010

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio è un Consorzio senza fini di lucro che si propone di creare e supportare servizi per la prima infanzia, accompagnando lo sviluppo dell imprenditoria

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale DGR 1267 del 08/08/2017 Strumenti di innovazione sociale NS2 Nuove sfide Nuovi Servizi FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Competitività e Sostenibilità

Competitività e Sostenibilità Stakeholder Engagement Co-Design Competitività e Sostenibilità CSR Management Smart City Social Innovation Green Economy Management Comunicazione per la Sostenibilità Formazione per la Sostenibilità Ricerca

Dettagli

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( ) Progetto co-finanziato dall Unione Europea FONDO ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 OS2/ON2 2018-2021 - Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi CUP

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2015 8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 260 Enti che hanno

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA Sabrina Adami Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna La Responsabilità Sociale Un volano per

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli

Per l operatività dei saperi

Per l operatività dei saperi Per l operatività dei saperi V Edizione Seminari Tecnici welfare professione energia progettazione sicurezza Riccione, 4-5 giugno 2010 Con il patrocinio di: Provincia di Rimini Comune di Riccione Programma

Dettagli

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale Laboratorio provinciale IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE! Promotori!! Laboratorio RSI Provincia di Camera di Commercio idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale percorso,

Dettagli

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO INIZIATIVA COFINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO, NELL AMBITO CICLO DI WORKSHOP LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO RIVOLTI ALLE IMPRESE E ALLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % Comune di COMMISSIONE EDUCAZIONE 20,0% GLI 15,6% INTERVENTI 24,3% DI INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E 13,7% 15,4% DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % 13,3% 16,1% 14,7% 1 9 maggio 2014 Comune di I DATI STATISTICI

Dettagli

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE CONSIGLIO INTERZONALE 2 luglio 2007 PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE ZONALE 2007/09 1. RAFFORZARE LA RETE DI IMPRENDITORI COINVOLTI NELLE DELL ORGANIZZAZIONE ZONALE E STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ALLA SUL 2. AMPLIARE

Dettagli

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa Report interno Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa Risultati dei lavori di gruppo Idee possibili azioni 1 Supporto tecnico Focus

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA con sede legale in Firenze, Piazza Duomo, 10 codice fiscale 01386030488- rappresentata da Stefano Ciuoffo, Assessore Attività produttive, al credito, al turismo,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5452/RER 5453/RER 5454/RER 5455/RER 5456/RER 5457/RER 5459/RER 4220 Formindustria

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6 COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Scheda analitica del Progetto n. 6 A INFORMAZIONI GENERALI SULL INTERVENTO A1. TITOLO DELL INTERVENTO PROPOSTO REALIZZAZIONE

Dettagli

Una «Destination Marketing Company» -> anche...

Una «Destination Marketing Company» -> anche... Una «Destination Marketing Company» -> anche... Il GMT si ispira ad una forma di Destination Marketing Company, una rete collaborativa di Partner che mettono in campo capacità e competenze gestite in modo

Dettagli

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Svolgono corsi biennali post-diploma

Dettagli

Giovani Imprenditori delega Education Fiorella Paolini Responsabilità interna Giovani Imprenditori: Andrea Baroni

Giovani Imprenditori delega Education Fiorella Paolini Responsabilità interna Giovani Imprenditori: Andrea Baroni Giovani Imprenditori delega Education Fiorella Paolini Responsabilità interna Giovani Imprenditori: Andrea Baroni Responsabilità interna Education: Paola Marchetti, Paolo Cioppi, Annalisa Gurrieri, Serena

Dettagli

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione Agenda Prima parte 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne Seconda parte 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione 3. Come migliorare l efficacia

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016 HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016 1 Gli obiettivi del progetto 2 L idea di HeraLAB HeraLAB nasce per fare sostenibilità nel territorio. Un Gruppo come Hera

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5453/RER 5452/RER 5454/RER 5523/RER 5524/RER 5525/RER 5455/RER 4220

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 4

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 4 COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 4 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO Scheda analitica del Progetto n. 4 A INFORMAZIONI GENERALI SULL INTERVENTO A1. TITOLO DELL INTERVENTO PROPOSTO TIROCINI

Dettagli

Validazione del modello. Bologna, 23 maggio 2017

Validazione del modello. Bologna, 23 maggio 2017 Validazione del modello Bologna, 23 maggio 2017 1 Validazione del modello effettuata attraverso: Questionario rivolto agli imprenditori Questionario rivolto ai consulenti Contenenti domande con una scala

Dettagli

Report dei risultati. 3 Workshop - attività Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale

Report dei risultati. 3 Workshop - attività Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale con l adesione di: Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale 3 Workshop - attività 2018 25 giugno - workshop ospitato da CNA Modena Report dei risultati Coordinamento

Dettagli

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza ASTER promuove e supporta: l innovazione del sistema produttivo regionale Regione lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica

Dettagli

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento ALL. F TDR Scheda F.1 termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento Scheda attuazione termini del PIAI di riferimento - Anno 2013 proposte Obiettivo progettuali specifico D.G.R.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Walter Sancassiani

Walter Sancassiani Esperienze di Reti - Laboratori di imprese per la co-progettazione di progetti di Innovazione Sostenibile e CSR Confronto su esempi, strumenti, questioni aperte CCIAA Alessandria - UnionCamere Piemonte

Dettagli

PROGETTO 50/50. Primo incontro scuole italiane Imola 1 ottobre 2015

PROGETTO 50/50. Primo incontro scuole italiane Imola 1 ottobre 2015 PROGETTO 50/50 Primo incontro scuole italiane Imola 1 ottobre 2015 SERN Sweden Emilia Romagna Network Ø SERN è una rete bilaterale Ø Creata nel marzo del 2005 Ø Sviluppa in modo organico le relazioni tra

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Ministero dell Ambiente/AT Sogesid La Piattaforma delle Conoscenze

Dettagli

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella Sperimentare modalità di rendicontazione sociale Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità La valutazione dei progetti integrati per la creazione di

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

Bambini, diamoci una mano per un mondo migliore. Progetto. Promosso da: Con il sostegno della: In collaborazione con: A cura di:

Bambini, diamoci una mano per un mondo migliore. Progetto. Promosso da: Con il sostegno della: In collaborazione con: A cura di: Promosso da: Con il sostegno della: In collaborazione con: Progetto Bambini, diamoci una mano per un mondo migliore A cura di: Via Casaretta, 65 35013 Cittadella Padova Italy www.marnihp.it Presentazione

Dettagli

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 Alternanza day Idee e strumenti per gli incontri con le scuole Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 I progetti: PROGETTO REGIONALE DEL SISTEMA CAMERALE Servita nel senso di utile per

Dettagli

Cerreto Laghi destinazione turistica 2020

Cerreto Laghi destinazione turistica 2020 Conferenza finale del progetto LIFE + Eco-cluster Cerreto Laghi, 06 marzo 2014 Cerreto Laghi destinazione turistica 2020 Giuseppe Vignali Project manager del progetto LIF + Eco-cluster IL PROGETTO LIFE

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Il settore ambiente della FAST dedica da sempre particolare attenzione alle attività di formazione

Dettagli

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. FESR 2007-2013 Partners: Agenzia per l inclusione sociale; Centri per l Impiego

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE LABORATORIO SUL LAVORO AGILE Cecilia Storti Milano, 11 novembre 2016 ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI 1. Formazione Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie, attività gestite

Dettagli

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS aggiornamento giugno 2015 PROGETTO APRIS AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il contesto il progetto i partner le azioni

Dettagli

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale COMUNE DI RAVENNA Assessorato Artigianato, Agricoltura, Piccola e Media Impresa, Industria, Cooperazione,Grandi Infrastrutture, Relazioni Istituzionali Definizione delle linee del Programma di Mandato

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta In collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Ufficio Scolastico Regionale Friuli

Dettagli

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018 Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore 10.00-13.00 6 luglio 2018 In collaborazione con Partner Le organizzazioni economiche tra profit e non profit cooperative sociali cooperative

Dettagli

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Forum PA Roma, 15 maggio 2019 SSPT-STS Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Presente su tutto il territorio

Dettagli

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Politiche di Genere Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Fase preparatoria Rozzano 15 aprile 2005 Cinisello 20 aprile 2005 Corbetta 27

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza Verso la realizzazione di una Web Community Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE 2007-2013 Obiettivo convergenza 1. COSA OFFRIAMO 1.1 RACCONTI DI IMPRESA Le nostre interviste alle aziende Introduzione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA Angelo Marchesini Servizio Politiche per l Industria, l Artigianato, la Cooperazione e i Servizi Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,

Dettagli

Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali

Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali Attività regionali in materia di Orientamento Report di attività ed esiti dei Focus Group territoriali 2 Contenuti Sintesi partecipanti e temi dei focus Group Pag. 3-13 Esiti focus group territoriale Province

Dettagli

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Programma 5 Setting Scuola Progetto 5.1 La mappa

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE Ing.

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR 2007-2013 - ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE CONCORSO DI IDEE PER SCUOLE STATALI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli