COMUNE di POIRINO. PROVINCIA di TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE di POIRINO. PROVINCIA di TORINO"

Transcript

1 MAAC99 S.r.l. Via Livorno, TORINO Tel Fax Cap. Soc i.v. - C.C.I.A.A. TO: R.E.A C.F. e P. IVA COMUNE di POIRINO PROVINCIA di TORINO Tecnico competente: ing. Carlo Grippo Verifica di compatibilità tra il Piano di Classificazione Acustica vigente e la VI a variante al P.R.G.C. vigente

2 2 Indice Premessa...3 Verifica di compatibilità ed adeguamenti...5 Conclusioni...33

3 3 Premessa La presente relazione di verifica di compatibilità contiene specifiche tecniche atte a dimostrare la compatibilità della VI variante al P.R.G.C. del Comune di Poirino con il Piano di Classificazione Acustica. Ciò con particolare riferimento al divieto di accostamento di classi non contigue ove non esistente già in fase di prima zonizzazione, come prescritto dalla normativa, nonché alla compatibilità acustica delle aree a destinazione variata, ovvero se detta compatibilità può essere assicurata mediante l introduzione di previsioni normative e/o aggiustamenti progettuali. Il comune di Poirino è dotato di Piano Regolatore Comunale Generale approvato con DGR n del 17/03/2005, con introduzione di modifiche ex officio ai sensi dell 11 comma dell art. 15 della L.R. 56/77; successivamente sono state predisposte ed approvate diverse specifiche varianti parziali, la sesta delle quali costituisce l oggetto della presente relazione tecnica. Entrando più nel dettaglio, il progetto di variante al PRGC vigente prevede le seguenti modifiche, proposte dai soggetti sotto indicati ed elencate numericamente nell ordine in cui verranno trattate: Su proposta dell Amministrazione del Comune di Poirino: 1 - Sistemazione definitiva dell area produttiva di completamento Pc Individuazione di area a parco urbano a seguito di donazione effettuata al comune di appezzamento di terreno destinato ad area a parco ad uso della cittadinanza (AP4). Su proposta di iniziativa privata: 3 - Individuazione di area normativa F2 attività turistico ludico sportiva in località fr.ternavasso. 4 - Individuazione di area normativa F2 attività turistico ludico sportiva in località cas. Palazzetto. 5 - Modifica per errore materiale della scheda di area normativa P.E.C. Cn Modifiche normative finalizzate alla realizzazione di un magazzino meccanizzato (area Pn4). 7 - Richiesta di poter attuare il P.E.C. Cn24 anche a lotti separati. 8 - Richiesta di modifica della scheda pi(7) insediamenti impropri in aree agricole ed inserimento del fabbricato di proprietà all interno degli immobili individuati da tale scheda.

4 4 Il comune di Poirino ha approvato il Piano comunale di Classificazione Acustica con D.C.C. n. 45 dell 11 settembre 2004 (pubblicazione sul B.U. n. 41 del 14/10/04). Nella sezione successiva vengono singolarmente esaminati nello specifico i punti di variante sopra elencati, e viene fornito per ogni singola proposta/area il relativo parere di compatibilità con il Piano di Classificazione Acustica esistente (PCA, nel seguito) Fine Premessa

5 5 Verifiche di compatibilità Viene di seguito fornito per ciascuno dei punti in esame lo specifico parere di compatibilità, che può comportare la necessità di una revisione del PCA in relazione alla Variante di PRGC considerata. Modifica 1 Sistemazione definitiva area produttiva di completamento Pc3 Mod. 1 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. La Figura 1.1 mostra l estratto del P.R.G.C. vigente relativo alla zona di interesse della presente modifica. Figura 1.1: estratto da PRG vigente. L area Pc3 come attualmente normata.

6 6 Mod. 1 MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. Come riscontrabile in Figura 1.2, l ambito GF1 (servizi pubblici per attività produttive) è stato rimodellato, riportando parte della superficie GF1 lungo l asse stradale di strada vecchia delle poste; conseguentemente destinando a PC3 parte dell area in precedenza definita GF1. Il senso della modifica è stato quello di individuare un area specifica destinata all assolvimento degli standard lungo l asse di Strada Vecchia delle Poste, al fine di permettere a tutti i lotti di poter dismettere una porzione dei propri appezzamenti per il soddisfacimento degli standard. Figura 1.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale. Mod. 1 - STATO ATTUALE DEL PCA E CONSIDERAZIONI IN MERITO Le nuove aree GF1 conseguenti al rimodellamento risultano assegnate in classe acustica III ( aree di tipo misto, con limite di immissione pari a 60 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 50 db(a) per il notturno). Il conseguente ampliamento dell area Pc3 è ricompreso nelle classi acustiche IV ( aree di intensa attività umana, con limite di immissione pari a 65 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 55 db(a) per il notturno) e

7 7 V ( aree prevalentemente industriali, con limite di immissione pari a 70 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 60 db(a) per il notturno). In Figura 1.3 è riportato un estratto dal PCA vigente, in cui risulta visibile la porzione di territorio comunale interessata dal punto della variante in oggetto. La modifica, per la parte relativa alla nuova area GF1 lungo la sede stradale, è congrua con la classe III, che appare più che appropriata per le destinazioni a servizi. Parimenti, la rimodellizzazione delle aree Pc3 non presenta criticità, in quanto risulta ricompresa nelle classi acustiche IV e V, idonee all uso produttivo. Figura 1.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 1 in variante A seguito di quanto sopra espresso, non risulta dunque necessaria alcuna modifica al PCA riguardo al punto in esame.

8 8 Modifica 2 Individuazione di un area a parco urbano a seguito di donazione effettuata al Comune di un appezzamento di terreno (destinazione area a parco ad uso della cittadinanza, AP4). Mod. 2 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. L area oggetto di variante è individuata nel sottostante estratto dal P.R.G.C. vigente (Figura 2.1); la stessa appartiene attualmente alla classificazione E1 (Area agricola di mantenimento dello stato dei luoghi). Il lotto di terreno è ricompreso tra la confluenza di via Pralormo e della Stradale Savona, ad ovest, ed i lotti di nuova urbanizzazione Cn6 e D7 (Zone residenziali di nuovo impianto previste rispettivamente dal progetto definitivo e dal P.R.G.C. vigente). La superficie complessiva dei mappali interessati è di 9358 m 2, che in base alla destinazione d uso vigente non prevedono capacità edificatoria. Figura 2.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata (E1).

9 9 Mod. 2 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. Per l area oggetto della variante parziale in esame è previsto il cambio della destinazione d uso da E1 a AP4, aree a parco urbano su proprietà pubblica, non facenti parte delle aree a servizio propriamente dette, ad esclusivo interesse della collettività. Coerentemente con quanto era previsto per la precedente classificazione, non è prevista alcuna possibilità edificatoria per il lotto così individuato. Il parco di nuova realizzazione sarà posto in fregio alle zone residenziali di nuovo impianto, e potrà quindi costituire un utile luogo di aggregazione all aperto. A livello urbanistico, la nuova destinazione d uso dell area si presenza dunque vantaggiosa per le circostanti realtà residenziali, costituendo uno spazio comune fruibile. Figura 2.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

10 10 Mod. 2 STATO ATTUALE DEL PCA Attualmente l area risulta ricompresa nella classe acustica III del PCA vigente ( aree di tipo misto, con limite di immissione pari a 60 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 50 db(a) per il notturno), coerentemente con la destinazione d uso agricola in essere da P.R.G.C. A tale classe appartengono anche i circostanti lotti, in parte aventi la medesima destinazione d uso ed in parte già destinati a zone di nuovo insediamento abitativo. Figura 2.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 2 in variante

11 11 Mod. 2 PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PCA Le aree destinate a parchi pubblici sono luoghi acusticamente protetti, cui ove possibile viene usualmente assegnata la classe I ( aree particolarmente protette ). Tuttavia, nel caso in esame tale scelta non pare attuabile, sia per la ridotta estensione, sia per la localizzazione del lotto in ambito cittadino fortemente urbanizzato e servito da infrastrutture stradali con traffico stradale significativo. Si propone pertanto di assegnare l area alla classe II ( aree prevalentemente residenziali, con limite di immissione pari a 55 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 45 db(a) per il notturno), individuando in tale classe quella idonea a rappresentare un miglioramento al quadro acustico esistente e congrua con la nuova utilizzazione d uso, senza l introduzione di salti di classe. Tale scelta appare anche concretamente sostenibile in relazione all utilizzazione e al clima acustico delle aree circostanti. Nella sottostante Figura 2.4 viene riportata la proposta di modifica del PCA inerente l area in oggetto. Figura 2.4: PCA del Comune di Poirino, proposta di modifica

12 12 Modifica 3 Individuazione di un area normativa F2 attività turistico ludico sportiva in Frazione Ternavasso. Mod. 3 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. L area che ricomprende e circonda la frazione rurale Ternavasso è attualmente classificata come area agricola di tipologia E2. La frazione comprende un agglomerato di edifici posto a sud-ovest del centro abitato, in aperta campagna, ed ospita un nucleo produttivo agricolo. Il territorio presenta una lieve pendenza digradante da sud verso la SP 134, che attraversa l area in direzione est-ovest, appena a nord del nucleo abitativo. Figura 3.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata (E2).

13 13 Mod. 3 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. E stata richiesta, da iniziativa privata, l individuazione di un area normativa F2 ( attività turistico ludico sportiva ) sita in frazione Ternavasso, allo scopo di valorizzare le potenzialità di attrazione del borgo dal punto di vista turistico. L intenzione è di promuovere ed incentivare il turismo enogastronomico mediante la realizzazione di un locale di ristorazione in cui sarà possibile degustare i piatti tipici del territorio, con l eventuale possibilità di acquistare i prodotti della locale filiera agricola e di usufruire di ulteriori attività di conoscenze e fruizione dell ambito rurale circostante. L area interessata alla modifica è quella individuata con colore azzurro nella sottostante Figura 3.2. Figura 3.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

14 14 Mod. 3 - STATO ATTUALE DEL PCA Coerentemente alla destinazione agricola prevista dal P.R.G.C. ed alle caratteristiche rurali della zona, la stessa per un raggio considerevole è stata posta in classe III ( aree di tipo misto, con limite di immissione pari a 60 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 50 db(a) per il notturno). Tale definizione risulta adeguata anche a quanto previsto nella variante parziale in oggetto (trasformazione da area E2 in F2). Le attività insediabili in un area di P.R.G.C. classificata come F2, aree a servizi di interesse pubblico (con possibilità di realizzazione di esercizi commerciali e di ristoro) risultano, infatti, compatibili con la classe acustica III (zone di tipo misto). Figura 3.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 3 in variante A seguito di quanto sopra espresso, non si rende dunque necessaria alcuna modifica al PCA in conseguenza del cambio di destinazione d uso (da E2 ad F2) descritto.

15 15 Modifica 4 Individuazione di un area normativa F2 attività turistico ludico sportiva in località Cascina Palazzetto. Mod. 4 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. Come nel caso trattato al precedente punto 3, l agglomerato rurale cascina Palazzetto è ricompreso nella zona normativa E2, ossia aree agricole. Il sito in oggetto è posto a Sud-Ovest del centro urbano di Poirino, poco ad est della S.P. 134 e del confine tra i comuni di Poirino e Carmagnola. Sull altro lato della strada provinciale è presente un area adibita alla coltivazione di cave, in attività. Figura 4.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata (E2).

16 16 Mod. 4 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. La proposta, di iniziativa privata, prevede la realizzazione di un campo scuola golf e di un campo pratica golf (n 3 buche); propedeutico a ciò è la trasformazione di un area (indicata con colore azzurro nella sottostante Figura 4.2) da E2 in F2b. L intervento ha una sua particolare valenza in quanto l area in oggetto risulta confinante con il comprensorio costituito dal golf club I Girasoli e dall agriturismo La Margherita, entrambe situati sul territorio del Comune di Carmagnola ed adiacenti alle proprietà del proponente. Con la modifica richiesta si verrà dunque a potenziare un comprensorio sportivo ed enogastronomico già in essere, con ricadute positive sul territorio in termini di valorizzazione dello stesso. Figura 4.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

17 17 Mod. 4 - STATO ATTUALE DEL PCA La classe III ( aree di tipo misto, con limite di immissione pari a 60 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 50 db(a) per il notturno) in essere per l area comprendente e circostante la cascina Palazzetto risponde alla destinazione d uso agricola (E2) e risulta altresì compatibile con la modifica in oggetto. La congruenza con la nuova destinazione d uso (F2b) dell area è già validata dall uso attuale dell area coerente (golf club I Girasoli e agriturismo La Margherita ), di cui la variante richiesta costituisce di fatto un mero ampliamento. Figura 4.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 4 in variante Non risulta pertanto necessaria alcuna modifica al PCA in conseguenza del cambio di destinazione d uso illustrato (da E2 ad F2b) contenuto nel progetto della VI a variante al PRGC vigente.

18 18 Mod. 5 Modifica per errore materiale della scheda di area normativa P.E.C. Cn22. Mod. 5 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. L area P.E.C. denominata Cn22 (Zona residenziale di nuovo impianto prevista dal progetto definitivo) è situata in frazione Favari, presso il confine con i Comuni di Santena e Villastellone. L abitato esistente in loco è costituito in modo preponderante da un nucleo frazionario di tipo agricolo. L area normativa Cn22, così come altre similari previste nei dintorni, è destinata ad accogliere un espansione dell abitato, così da suddividere l incremento antropico previsto anziché concentrarlo nel nucleo urbano principale. L area è stata oggetto della V a variante parziale al P.R.G.C.; nella compilazione della relativa scheda di area è stato introdotto un errore materiale che ora viene corretto. Figura 5.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata.

19 19 Mod. 5 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. La modifica prevede unicamente la correzione di un errore materiale nella scheda di area normativa, ove è da indicarsi la riduzione dell area a servizi (zona G48)che era rimasta invariata a 5534 m 2, mentre in base alla modifica che la V a variante parziale al P.R.G.C. aveva apportato all area Cn22, essa deve essere ridotta a 3526 m 2. Si rileva che si tratta di un mero errore di compilazione della scheda, che non presuppone una variazione nelle tavole, le quali risultavano corrette; la variante esaminata non prevede quindi una variazione reale nelle aree a diversa destinazione d uso così come individuate graficamente. L estratto del P.R.G.C. della zona non mostra, pertanto, come si rileva dalla sottostante Fig. 5.2, alcuna variazione. Figura 5.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

20 20 Mod. 5 - STATO ATTUALE DEL PCA Dal momento che la modifica proposta non prevede cambi di destinazione d uso, non si configura neppure la necessità di una valutazione di compatibilità con il PCA vigente. Figura 5.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 5 in variante

21 21 Mod. 6 Modifiche normative finalizzate alla realizzazione di un magazzino meccanizzato (area Pn4). Mod. 6 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. L area normativa Pn(4) ( zona produttiva di nuovo impianto ) è situata a nord del nucleo abitativo principale di Poirino, lungo la SP 128 Poirino- Chieri. La superficie è pianeggiante, ed è costituita e circondata ad est e ad ovest da campi coltivati. A nord è presente un piccolo agglomerato in cui operano realtà artigianali (Pc1), mentre a sud vi è un comprensorio a caratterizzazione industriale (PF1). L area in oggetto risulta già destinata ad un possibile ampliamento del comprensorio produttivo (zona industriale di via Torino). Quest opportunità risulta introdotta con la IV a variante di PRGC, in cui viene individuata una nuova superficie a destinazione produttiva pari a m 2. Figura 6.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata.

22 22 Mod. 6 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. La Soc. Denso Thermal System intende realizzare nell area Pn4 un magazzino meccanizzato centralizzato a livello europeo. Per la realizzazione di quanto in progetto si rendono necessarie alcune modifiche normative, da recepirsi nell ambito della VI variante di P.R.G.C. La geometria delle aree sul territorio non subirà variazioni, come mostrato nell estratto riportato in Fig Figura 6.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

23 23 Mod. 6 - STATO ATTUALE DEL PCA Attualmente, la superficie oggetto d intervento è ricompresa in parte sulle fasce di rispetto in classi V e IV al perimetro della zona produttiva, ed in parte sul territorio in classe III a nord della stessa. L area produttiva Pc1, posta immediatamente a nord, è interamente ricompresa in classe III. L attuale situazione normativa viene riportata in Figura 6.3 (estratto dal PCA vigente). Figura 6.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 6 in variante

24 24 Mod. 6 PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PCA Una variante normativa evidentemente non presupporrebbe necessità di adeguamento del PCA; poiché però il PCA in zona era rappresentativo più della reale utilizzazione delle aree che non della loro destinazione d uso potenziale, in occasione della prevista utilizzazione quale importante nodo di logistica, si ritiene opportuno proporre un conseguente adeguamento del PCA. La proposta di modifica del PCA vigente è riportata in Fig. 6.4; si tratta di una proposta che contempera le esigenze di adeguare le classi acustiche agli effettivi usi del territorio, limitando nel contempo quanto possibile l incremento delle zone a minore tutela acustica; si è pertanto previsto di assegnare la classe V alle aree Pn4 prossime all attuale zona di classe VI, e di assegnare la classe IV alla zona Pc1, precedentemente in classe III. Figura 6.4: PCA del Comune di Poirino, proposta di modifica

25 25 Mod. 7 Realizzazione di P.E.C. in area Cn24 a lotti separati. Mod. 7 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. L area normativa denominata Cn24 (zona residenziale di nuovo impianto prevista dal progetto definitivo) è situata all estremità est della frazione Avatanei. Similmente ad altre aree di nuova edificazione e di completamento, la scelta di costituire tale comprensorio residenziale nasce dall intenzione di ampliare l esistente nucleo abitativo rurale, onde sgravare il centro urbano di parte dell incremento demografico. Figura 7.1: estratto da PRG vigente. L area Cn24 come è attualmente normata.

26 26 Mod. 7 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. La richiesta inerente l area Cn24 non comporta alcuna variazione in merito alle volumetrie che verranno edificate, alla superficie coperta od a quelle destinate a cessione per uso pubblico e per le eventuali pertinenze. La proposta, che nasce da iniziativa privata, verte unicamente sulla scissione di quanto previsto nel P.E.C. in modo da differirne la realizzazione in tempi distinti, anziché in unica soluzione come in un primo tempo prospettato. Figura 7.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

27 27 Mod. 7 - STATO ATTUALE DEL PCA La classe III ( aree di tipo misto, con limite di immissione pari a 60 db(a) per il periodo di riferimento diurno e 50 db(a) per il notturno) risulta coerente con l insediamento residenziale di natura prevalentemente rurale presente nella frazione. Non si configurano criticità di natura acustica legate alla modifica del PRGC proposta in variante, non venendo alterate in alcun modo le dimensioni o le destinazioni d uso delle aree così individuate. Figura 7.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 7 in variante Ne consegue che la classe III, prevista dall attuale PCA come caratterizzante l intera zona dell abitato in regione Favari risulta adeguata a quanto richiesto nella proposta di variante al PRGC, senza necessità di modifiche.

28 28 Mod. 8 Richiesta di modifica della scheda pi(7) insediamenti impropri in aree agricole ed inserimento del fabbricato di proprietà all interno degli immobili individuati da tale scheda. Mod. 8 - STATO ATTUALE DEL P.R.G.C. La zona in cui si trova l area oggetto d intervento è situata a sud del centro abitato del Comune di Poirino, lungo l arteria di traffico costituita dalla SS 29 del Colle di Cadibona all altezza delle cascine Cantavenna ad Ovest e Pescheretta ad Est. L attuale destinazione d uso prevista dal P.R.G.C. vigente è di area agricola di tipologia E2; ad Ovest dell area interessata dalla variante, è presente un comprensorio produttivo, a sua volta individuato come insediamento improprio in area agricola già nel PRGC originario, denominato pi(6). La sottostante Figura 8.1 riporta l estratto dal PRGC vigente della zona di interesse. Figura 8.1: estratto da PRG vigente. L area come è attualmente normata (E2).

29 29 Mod. 8 - MODIFICHE PREVISTE NELLA VARIANTE AL P.R.G.C. L area individuata dalla modifica di iniziativa privata richiesta, è identificata dalla scheda pi(7); essa ricomprende due capannoni produttivi con accesso dalla S.S.29; la richiesta verte sull inserimento degli edifici nella classificazione normativa di insediamento improprio in area agricola, come ipotizzato nella sottostante Figura 8.2. Tale scelta è dettata dalla necessità di sgravare la proprietà dai vincoli relativi alle aree a destinazione agricola, prendendo atto di una situazione di fatto. Figura 8.2: estratto da PRG secondo la VI a variante parziale.

30 30 Mod. 8 - STATO ATTUALE DEL PCA La zona di richiesta trasformazione è attualmente attribuita alla classe III del PCA. L attuale appartenenza delle superfici individuate alla classe III del PCA appare penalizzante, considerando che la vicina zona pi(6) è assegnata in classe V. Nella sottostante Figura 8.3 è possibile valutare l attuale situazione normativa prevista dalla classificazione acustica vigente. Figura 8.3: PCA del Comune di Poirino, estratto relativo al punto 8 in variante

31 31 Mod. 8 - MODIFICHE PREVISTE AL PCA Onde sanare l incongruenza sopra indicata, si propone l estensione della fascia cuscinetto in classe IV che attualmente circonda la vicina zona pi(6) presente sull altro lato della statale e posta in classe V. In tale modo l area trasformata non risulterà eccessivamente penalizzata, pur avendo limitato l aumento di classe, al fine di contemperare l adeguamento della classificazione all effettivo uso con un degrado limitato del quadro sonoro complessivo; il peggioramento del clima acustico ammesso dalla nuova classificazione proposta appare pienamente compatibile con l effettiva utilizzazione antropica dei luoghi, in cui risultano assenti ricettori residenziali posti nelle vicinanze. La proposta di modifica al PCA relativa alle aree in oggetto è illustrata nella sottostante Figura 8.4. Tale proposta di variante è tecnicamente sostenibile e si configura come la soluzione di maggiore salvaguardia del quadro acustico esistente. Figura 8.4: PCA del Comune di Poirino, proposta di modifica relativo al punto 8 in variante

32 32 Conclusioni In base alle considerazioni riportate, si può affermare che le modifiche previste dalla VI a variante parziale proposta al P.R.G. del Comune di Poirino, sono compatibili con il PCA in vigore. Infatti, pur rendendosi necessario/opportuno prevedere per alcuni degli interventi un adeguamento del PCA in funzione delle modifiche introdotte, tale adeguamento appare tecnicamente sostenibile senza l introduzione di salti di classe e senza un aggravio del quadro acustico per le aree preesistenti ad utilizzazione antropica. Al fine di dare piena dimostrazione di quanto asserito, sono state fornite specifiche ipotesi di adeguamento del PCA delle zone interessate, redatte in conformità alle linee guida per la redazione e revisione dei PCA che prevedono il divieto di accostamento di classi non contigue ove non esistente già in fase di prima zonizzazione, nonché la compatibilità acustica delle aree a destinazione variata, ovvero se detta compatibilità può essere assicurata mediante l introduzione di previsioni normative e/o aggiustamenti progettuali. Si fa osservare in ogni caso che tali ipotesi sono fornite a titolo indicativo, costituendo la presente una proposta di adeguamento di PCA, che potrà eventualmente trovare migliore definizione in base agli orientamenti dell Amministrazione comunale ed in conseguenza dell iter di approvazione. La presente verifica di compatibilità è stata effettuata dall ing. Carlo Grippo, tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto dalla Regione Piemonte n. A336, ai sensi L. 447/95 art. 2 comma 6. Poirino, 18 marzo 2011

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica La compatibilità acustica della variante rispetto alla zonizzazione acustica PREMESSA Su incarico del Comune di Santo Stefano Belbo (CN) si procede di seguito ad analizzare la compatibilità della Variante

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. PROVINCIA DI TORINO Settore Pianificazione Territoriale - Ambiente - Edilità Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977,

Dettagli

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

STUDIO ING. DAVIDE PAPI STUDIO ING. DAVIDE PAPI Acustica & Vibrazioni Progettazione Ambientale VARIANTE AL P.R.G.C. IMMOBILE DI C.SO FRANCIA n. 45 VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA (Ai sensi dell'art. 10, c. 2 delle N.T.A.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Ronco Biellese PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell art. 17 comma 5, L.R. n 56/77 ss.mm.ii. Progetto Preliminare Allegato:

Dettagli

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Allegato 4.11 Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Giugno 2007 Osservazioni alla proposta di piano di classificazione acustica del comune. Osservazioni della Provincia

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA Redatto da: Timbro e firma: Regione Cantarana, 17 28041 Arona (NO) Tel. Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com Dott. Alberto

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata con delibera di C.C. n del / / Approvata con delibera

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) VERIFICA DI COMPATIBILITA CON la CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ING

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA P.za Lanzuisi. - 04017 San Felice Circeo (LT) Tel. 0773/5221 - Fax 0773/546043 SCHEDA OSSERVAZIONI n. 33 Oggetto: IPOTESI DI ZONIZZAZIONE TEMATICA SVILUPPATA

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CERESARA PROVINCIA DI MANTOVA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA ai sensi della D.G.R. n VII/9776 del 2 Luglio 2002 Località Mussolina 2/b - 46044 Goito (MN) Tel. 0376 686828 Fax.

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 310 N. Ambito Localizzazione ecografica: confine con il Comune di Gerenzano (parte) prossimità a via Fermi Localizzazione catastale: mappali: 10282, 10300, 10297, 6167, 6168, 750 p Rappresentazione cartografica

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

Relazione tecnica-illustrativa

Relazione tecnica-illustrativa Relazione tecnica-illustrativa Inquadramento territoriale: il PGT Vigente L attuale PGT Vigente prevede la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali facendo proprio lo studio BICIPLAN del Coordinamento

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

2. Normativa di riferimento

2. Normativa di riferimento Indice 1. Premessa... 3 2. Normativa di riferimento... 4 3. Piano di Governo del Territorio... 7 4. Variazioni della Classificazione Acustica del Territorio Comunale... 9 5. Fasce di pertinenza acustica

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI CARASSAI PROV. DI ASCOLI PICENO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 1/2014 Il Sindaco: Segretario Comunale: Tecnico Comunale: Avv. Tiziana Pallottini Dott. Alfonso Salvato Geom. Mario Tomassetti

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA CRITERI E VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI, E DEI FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE, AI FINI I.C.I. PER L ANNO 2009 La valutazione delle aree fabbricabili deve essere effettuata ai sensi dell art. 5 comma

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VARIANTE N. 247 AL PRG Redazione: 4 marzo 2011 Safety Technology & Management s.a.s. di Seren Tha Massimiliano & C. p.za Monastero,

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 35 29/12/2016 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SITUAZIONE URBANISTICA... 2 3. OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 3.1. CAMBIO DESTINAZIONE D USO AREE/FABBRICATI ADIACENTI ALLA SCUOLA...3 3.2. CAMBIO DESTINAZIONE

Dettagli

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso ALL. 1 Elaborato - - - Codice Relazione Tecnico-Illustrativa Individuazione del "Centro Urbano" ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett.m) della Legge

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL SOTTOSUOLO -INTEGRAZIONE- Aggiornamento previsioni di P.G.T. e confronto con le infrastrutture esistenti Luglio 2013 Dott.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (AL)

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (AL) PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERIFICA DI CONGRUITA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE AL P.R.G.C. VIGENTE CON IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA REDATTO AI SENSI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Pagine

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA PER L ANNO 2012 CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 103 DEL 03/10/2012 SONO STATI APPROVATI I VALORI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI E DEI FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO AI FINI I.M.U.,

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003 Associazione Comuni Modenesi Area Nord SERVIZIO TRIBUTI Via Cesare Battisti, 21 41037 Mirandola (MO) COMUNE DI CAVEZZO VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Dettagli

STIMA DEL PIÙ PROBABILE VALORE DI MERCATO DI DUE BENI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN LOCALITÀ BACCASARA

STIMA DEL PIÙ PROBABILE VALORE DI MERCATO DI DUE BENI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN LOCALITÀ BACCASARA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA OGLIASTRA AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA Via Garibaldi, 1 08048 TORTOLÌ - Tel 0782600732 - email: urbanistica@comuneditortoli.it STIMA DEL PIÙ

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino AttivitÄ di consulenza in campo acustico Verifica di assoggettabilitä a V.A.S. Relativo alla variante urbanistica AMBITO 8.18/1 Spina 2 PR.IN. Verifica di compatibilitä rispetto al Piano di Classificazione

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE... INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO...2 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE...2 3. LA ZONIZZAZIONE...3 4. LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...9 Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 1. INQUADRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2 Relazione tecnica descrittiva Marzo 2014 Il Responsabile

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia Il Progettista: Dott. Ing. Paolo Terraneo 22063 Cantù (Co)- Via U. da Canturio n 22 Albo

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

RELAZIONE IN MERITO ALLA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AGLI EFFETTI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU).

RELAZIONE IN MERITO ALLA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AGLI EFFETTI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU). Allegato alla deliberazione G.C. n 79 del 28/11/2012 RELAZIONE IN MERITO ALLA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AGLI EFFETTI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU). Lo strumento urbanistico.

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente richiesta di Piano Esecutivo Convenzionato prevede variazioni interne del locali di proprietà della ditta Ribauto s.a.s., su lotto sito in Alba in Corso

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia ALLEGATO SUB A ADOZIONE DI VARIANTE AL PRG AI SENSI DELL ART. 41 DELLA L.R. E.R. N. 20/2000 E S. M. I. E DELL EX ART. 15 DELLA L.R. E.R. N. 47/78 DELLA DESTINAZIONE

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 AMBITO D'INTERVENTO L'ambito del nuovo intervento consiste in un'area situata in Jesolo adiacente alla lottizzazione

Dettagli

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE) COMUNE DI TORINO VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AI SENSI DELLA LEGGE N. 447/95 E

Dettagli

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto Zonizzazione Acustica Regione Veneto Riferimenti normativi Normativa Regionale DGR 21/09/93 n 4313 Criteri orientativi per le Amministrazioni Comunali del Veneto nella suddivisione dei rispettivi territori

Dettagli

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA 0 RELAZIONE A seguito delle recenti sentenze del TAR che hanno annullato il PDF approvato con decreto Regionale 1150/u del 17.7.87 e ogni altro

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

VALORE DELLE AREE FABBRICABILI 2014 Allegato A alla delibera di Giunta Comunale n.145 del 30 dicembre 2013

VALORE DELLE AREE FABBRICABILI 2014 Allegato A alla delibera di Giunta Comunale n.145 del 30 dicembre 2013 VALORE DELLE AREE FABBRICABILI 2014 Allegato A alla delibera di Giunta Comunale n.145 del 30 dicembre 2013 ZONA URBANISTICA Zona urbanistica B1 Zona residenziale urbanizzata Zona urbanistica B3 Zona edificata

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9 Agg.25/02/16- \\SERVER2003\LAVORI\LAVORI\354-RODERO-RIVA-SUAP\354-VAR-REL-VAR-URB-V02.DOC INDICE 1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012 GREEN: IL COLORE DEL FUTURO Giornate della sostenibilità energetica e ambientale ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012 LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI VERBANIA: PROPOSTA DI REVISIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I.

COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I. COMUNE DI SAN BONIFACIO INFORMAZIONI I.C.I. Per l anno 2008, in sede di approvazione di bilancio approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 27 marzo 2008, sono state confermate le seguenti

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli