RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA"

Transcript

1 Lezione 2 I principi contabili internazionali: quadro normativo, principali differenze con i principi contabili nazionali, bilancio, fair value ed inizio della transizione Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno febbraio 2016 RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

2 Il PERCORSO - RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Testimonianze Documenti finali di transizione IFRS1 Bilancio consolidato Quadro normativo IAS 1 e IFRS1 IAS 38 IAS 36 IAS 8 e 10 IAS 24 IFRS 5 e 8 IAS 16 IAS 32 e 39 IFRS 7 IAS 17 e 18 IAS 12 IAS 2 e 11 IAS 37 e 19 IFRS 3 e IAS 27, 28, IFRS 10 e 11 2

3 Agenda 1. IFRS: quadro normativo Architettura IAS/IFRS Differenze con Ita Gaap Fonti IAS 1: sintesi degli schemi di bilancio 2. Transizione Vela S.p.A. 3

4 Architettura IAS/IFRS L architettura degli IAS segue un impostazione strutturata su più livelli: 4

5 Clausola generale e assunti fondamentali Clausola generale Fornire agli utilizzatori del bilancio informazioni utili per assumere decisioni in campo economico Il focus è sulla capacità dell impresa di produrre flussi di cassa o equivalenti, anche in termini prospettici Continuità Il Management deve valutare l applicabilità degli IAS-IFRS che sono principi contabili IAS applicabili ad un impresa in funzionamento. La valutazione richiesta riguarda l abilità dell impresa a proseguire l attività nel futuro prevedibile (foreseeable) cioè che l impresa non abbia l intenzione o la necessità di liquidare o ridurre in modo significativo la dimensione dell attività e non ha alternative realistiche a farlo. il periodo temporale richiesto è almeno di 12 mesi successivi alla fine dell esercizio. Non vi è alcun limite temporale. Nel caso il Management sia consapevole dell esistenza di incertezze significative sul going concern dell impresa (abilità dell impresa a continuare) devono fornire informativa su tali incertezze. Competenza(accrual basis accounting) Lo IAS 1 richiede l applicazione del principio della competenza in tutte le componenti del bilancio ad eccezione dello Statement of Cash Flow. 5

6 Caratteristiche qualitative delle informazioni contabili Comprensibilità Informazioni prontamente comprensibili agli utilizzatori Significatività e rilevanza (materiality) Informazioni in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori Attendibilità, qualificata in rappresentazione fedele Informazione scevra da errori e distorsioni rilevanti Prevalenza della sostanza sulla forma Neutralità Prudenza: Impiego di un grado di cautela nell esercizio dei giudizi necessari per l effettuazione delle stime richieste in condizioni di incertezza Completezza Comparabilità: IAS 1 richiede che la presentazione e la classificazione siano costanti nel tempo (consistency of presentation) - Regola generale -- presentazione dei dati comparativi di due esercizi in ciascuna componente del bilancio. - Regola particolare -- è la presentazione di dati comparativi di tre esercizi nel solo Statement of Financial in caso di variazione di principi contabili 6

7 IFRS verso Local GAAP IFRS LOCAL GAAP Orientati agli investitori/stakeholders Orientati agli azionisti/soci Adozione del Fair Value Basati sul costo storico Indipendenti da considerazioni fiscali Non scevri da considerazioni fiscali Prevalenza della sostanza sulla forma Prevalenza della forma sulla sostanza 7

8 IFRS verso Local GAAP IFRS (continua) LOCAL GAAP (continua) Principio del trasferimento dei rischi e dei benefici Trasferimento del titolo legale di proprietà Conti gestionali = Bilancio IFRS Prospettive future di realizzare il reddito e potenzialità insite nel sistema aziendale Conti gestionali diversi dal bilancio pubblicato Prudente valutazione ai fini della conservazione del capitale Regole più rigide e minor discrezionalità Regole più generiche e maggior discrezionalità 8

9 Criticità Il passaggio agli IAS rappresenta il salto di qualità dell informativa societaria locale. L introduzione degli IAS non è un processo facile ed indolore in quanto comporta ostacoli di tipo: Giuridico: le leggi locali: Disciplinano l'aspetto del "measurement" (criteri di valutazione) delle voci del bilancio. Non trattano la"recognition" (quando, come e a che condizioni riconoscere le operazioni aziendali). Prevalgono le norme del diritto civile e commerciale e talvolta le norme fiscali. Gli IAS disciplinano dettagliatamente anche l'aspetto della "recognition". Fiscale Le attuali norme sul bilancio (seppure non consentano più accantonamenti e rettifiche di valore per finalità fiscali) continuano a essere influenzate da considerazioni fiscali Culturale 9

10 IAS/IFRS: FONTI Documenti IAS (International Accounting Standard) e IFRS (International Financial Reporting Standard) emanati dall International Accounting Standard Board. Documenti SIC (Standing Interpretations Committee) e IFRIC (International Financial Reporting Interpretations Committee). Documenti emanati dall OIC, l Organismo Italiano di Contabilità. Esso predispone i principi contabili per la redazione dei bilanci d esercizio e consolidati e fornisce il supporto tecnico per l applicazione in Italia dei principi contabili internazionali e delle direttive europee in materia contabile. Documenti di ricerca su IAS/IFRS e OPI (Orientamenti Preliminari in tema di IFRS) emanati dall Assirevi con lo scopo di offrire pareri su tematiche di non facile interpretazione e sulle quali l organismo preposto non si è ancora pronunciato in materia. 10

11 Applicabilità degli IFRS/IAS Quadro di riferimento normativo: il D.L. 38/05 Società quotate Società con strumenti finanziari diffusi Banche Enti finanziari vigilati Assicurazioni quotate e non quotate Società controllate da: società quotate banche enti finanziari vigilati Altre società che redigono il bilancio consolidato (escluse quelle minori) Altre società non controllate da societàche non redigono il bilancio consolidato (escluse quelle minori) Società minori (art bis c.c.) Bilancio consolidato Bilancio separato Bilancio consolidato Bilancio separato Bilancio consolidato Bilancio separato Bilancio individuale Bilancio individuale IAS OBBLIGATORI (*) IAS OBBLIGATORI DAL 2006 IAS OBBLIGATORI ESCLUSIONE APPLICAZIONE IAS (**) IAS FACOLTATIVI DAL 2005 (***) IAS FACOLTATIVI (****) ESCLUSIONE APPLICAZIONE IAS (*) Banca d Italia conserva il potere di disciplinare gli schemi di bilancio secondo quanto ora previsto dall art. 5 del D.Lgs. 87/92 (**) IAS obbligatori nella redazione del bilancio individuale pe r le imprese di assicurazione quotate che non redigono il bilanc io consolidato (***) La facoltà di applicazione degli IAS, se esercitata, può essere estesa al bilancio individuale (****) Novità contenute nel DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91, convertito dalla Legge 11 agosto 2014 n

12 Applicabilità degli IFRS/IAS Quadro di riferimento normativo: il D.L. 38/05 Novità contenute nel DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91, convertito dalla Legge 11 agosto 2014 n. 116 Il Decreto in oggetto contiene varie disposizioni in favore delle imprese, in particolare - ART Misure di semplificazione a favore della quotazione delle imprese e misure contabili D.Lgs. 38/ Esercizio delle opzioni previste dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali: è stata soppressa la parte dell articolo 4 comma 6 del D.Lgs. 38/2005 che subordinava l adozione degli IAS/IFRS per le imprese non facenti parte di un gruppo all emanazione di un decreto del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro della giustizia". Ne consegue che dal 25/06/2014 gli IAS/IFRS possono essere adottati da tutte le imprese, ad esclusione delle sole imprese che possono redigere il bilancio in forma abbreviata, ai sensi dell'articolo 2435-bis del codice civile. 12

13 IAS 1 - Presentation of Financial Statement: Introduzione IAS 1 contiene i principi sulla presentazione del bilancio Nel giugno 2011 sono stati introdotti nuovi requisiti riguardanti la presentazione delle voci nel prospetto Other comprehensive Income (OCI). Tali modifiche sono applicabili a partire dagli esercizi con inizio dal 1 luglio 2012, è consentita l applicazione anticipata. IAS 1 stabilisce che il bilancio è costituito da cinque componenti: 1. Statement of Financial Position at the end of the period (Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria alla fine dell esercizio) 2. Statement of Comprehensive Income for the period (Prospetto di conto economico complessivo dell esercizio) 3. Statement of Changes in Equity (Prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell esercizio) 4. Statement of Cash Flow (Rendicondo finanziario dell esercizio) 5. Notes (note) Questa è la terminologia introdotta dallo IAS 1. Nell applicazione pratica possono essere usate queste descrizioni oppure altre equivalenti per identificare ciascuna componente. 13

14 Esame delle singole componenti Statement of Financial Position Lo IAS 1 prevede: un elenco minimo di voci un criterio di esposizione delle attività e passività distinte distinte tra correnti e non correnti. In alternativa è prevista la presentazione per grado di liquidità, adottabile se più affidabile e significativa nonchè evidenza degli importi realizzabili entro ed oltre i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio i concetti di corrente/ non corrente sono definiti in funzione della durata del normale ciclo operativo dell impresa per durata del normale ciclo operativo dell impresa si intende il periodo compreso tra l acquisto delle risorse per l impiego nell attività produttiva e il loro realizzo attraverso la vendita di prodotti e servizi, le attività che si realizzano/ o le passività che si estinguono entro tale periodo sono correnti; oltre tale periodo sono non correnti informativa comparativa chiarimenti Annual Improvements Maggio

15 Improvements to IAS 1 Clarification of Requirements for Comparative information Clarification of comparative information Additional comparative information disclosed must be IFRS-compliant A third statement of financial position provided due to a change in accounting policies or retrospective restatements or reclassifications should be presented as at the beginning of the required comparative period. Related notes are not require. Voluntary additional information presented e.g., an additional income statement, does not trigger the need to provide a complete set of financial statements but related notes are required 15

16 <segue> Statement of Financial Position. Elenco minimo di voci IAS 1 prevede l elenco minimo di voci riportato sulla destra Ove significativo per la comprensione della situazione finanziaria devono essere aggiunte voci, raggruppamenti, subtotali. In tale caso la descrizione della voce e l ordine di elencazione possono essere definite: in relazione alla natura della società e alla sua attività con l obiettivo di fornire informazioni significative per la comprensione della situazione finanziaria della Società a) Immobili, impianti e macchinari b) Investimenti immobiliari c) Attività immateriali d) Attività finanziarie e) Partecipazioni metodo patrimonio netto f) Attività biologiche g) Rimanenze h) Crediti commerciali e altri crediti i) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti j) Totale attività classificate come possedute per la vendita k) Debiti commerciali e altri debiti l) Fondi m) Passività finanziarie n) Crediti e debiti tributari - IAS12 o) Attività e passività fiscali differite p) Totale passività inclusi in gruppi classificate come detenuti per la vendita q) Quote di pertinenza di terzi r) Capitale e riserve attribuite ai soci 16

17 Voci minime richieste dallo IAS 1 a) Immobili, impianti e macchinari b) Investimenti immobiliari c) Attività immateriali d) Attività finanziarie e) Partecipazioni contabilizzate con il PN f) Attività biologiche g) Rimanenze h) Crediti commerciali e altri crediti i) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti j) Totale attività classificate come detenute per la vendita (singolegruppi) - IFRS 5 (*) n) Attività per imposte correnti o) Attività per imposte differite Ciascuna voce deve essere referenziata all informativa contenuta nelle note esplicative 17

18 Voci minime richieste dallo IAS 1 a) Property, Plant and Equipment b) Investment Property c) Intangibles Assets d) Financial Assets e) Investment Accounting for using EM f) Biological Assets g) Inventories h) Trade Receivables i) Cash and Cash equivalents j) Totale attività classificate come detenute per la vendita (singolegruppi) - IFRS 5 (*) n) Assets for Current tax o) Deffered Tax Assets 18

19 Ciascuna voce deve essere referenziata all informativa contenuta nelle note esplicative Voci minime richieste dallo IAS 1 k) Debiti commerciali e altri debiti l) Accantonamenti m) Passività finanziarie n) Passività per imposte correnti o) Passività per imposte differite p) Totale passività classificate come detenute per la vendita (singolegruppi) - IFRS 5 (*) q) Interessenza di pertinenza di terzi presentate nel patrimonio netto r) Capitale emesso e riserve attribuibili ai soci della controllante 19

20 Statement of comprehensive income (prospetto di conto economico complessivo) Esame delle singole componenti Lo IAS 1 prevede: tra due strutture alternative composte da 1 unico prospetto o 2 prospetti un elenco di voci minimo La scelta tra un esposizione per natura o per funzione 20

21 Statement of comprehensive income - Struttura Lo IAS 1 prevede due possibilità: presentare un unico prospetto: Statement of Comprehensive Income comprensivo come minimo delle voci da a a i dell elenco riportato qui a fianco presentare due prospetti: Separate Income Statement comprensivo delle components of Profit or Loss corrispondenti alle voci da a ad f riportate qui a fianco Statement of Comprehensive Income comprensivo delle voci da f ad i riportate qui a fianco L orientamento è presentare 2 prospetti >> * In caso di presentazione di 2 prospetti, devono essere presentati uno di seguito all altro, non necessariamente nella stessa pagina a. Ricavi b. Oneri finanziari c. Quota dell utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzate con il PN d. Oneri tributari e. Un singolo importo comprendente il totale della plusvalenza o minusvalenza (al netto degli effetti fiscali) delle attività operative cessate f. Utile (perdita) d esercizio g. Ciasuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (per natura) h. Quota delle voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo contabilizzate con il PN i. Totale conto economico complessivo per Utile(perdita) d esercizio per totale conto economico complessivo deve essere indicato: - Interessenze di pertinenza di terzi - Soci della controllante 21

22 Statement of Comprehensive Income - Elenco minimo di voci > Il Profit or Loss include come minimo: Ricavi (include proventi finanziari, royalty, dividendi secondo l ambito di applicazione dello IAS18) Oneri finanziari Quota di profit or loss di imprese collegate valutate con il metodo del p.netto (al netto dell effetto fiscale) Imposte Post tax profit or loss da discontinued operations Total profit or loss > Gli Other comprehensive income includono come minimo: Other comprehensive income classificati per natura Quota di other comprehensive income in imprese collegate valutate con il metodo del p.netto (al netto dell effetto fiscale) Total Comprehensive Income. - È possibile l aggiunta di subtotali e l aggiunta di voci (principio materiality & aggregation) - é proibito l inserimento di voci straordinarie - la classificazione delle differenza cambi dipende dall origine commerciale o finanziaria Elenco minimo Profit or Loss a. Ricavi b. Oneri finanziari c. Quota dell utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzate con il PN d. Oneri tributari e. Un singolo importo comprendente il totale della plusvalenza o minusvalenza (al netto degli effetti fiscali) delle attività operative cessate f. Utile (perdita) d esercizio Elenco minimo Altre componenti di conto economico complessivo f. Utile (perdita) d esercizio g. Ciasuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (per natura) h. Quota delle voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo contabilizzate con il PN i. Totale conto economico complessivo 22

23 ** ** ** ** L esposizione per funzione é di maggiore utilità può essere soggettiva; IAS 1 richiede l indicazione di - cost of sales (costo del venduto) - other expenses (altri costi) - oltre a distribution cost )costi di distribuzione) - e administration cost (spese di amministrazione) Non è consentita l esposizione di componenti straordinarie E richiesto l indicazione dell utile per azione (frazione di utili per azione ordinaria) Va comunque aggiunta l indicazione dell ammontare degli ammortamenti e del costo del lavoro per consentire ragionamenti sui cash flow dell impresa. 23

24 l esposizione per natura non richiede allocazioni soggettive Non è consentita l esposizione di componenti straordinarie E richiesto l indicazione dell utile per azione (frazione di utili per azione ordinaria) 24

25 Cosa sono gli «Other comprehensive income»? Other comprehensive income: sono componenti che soddisfano la definizione di ricavo e di costo del Framework (incrementi o decrementi di benefici economici) la cui iscrizione non è ammessa dagli IAS-IFRS come componenti di profit or loss. Devono essere riportati per natura. la rivalutazione di tangible o intangible assets IAS16-IAS38, l incremento di attività finanziarie available for sale IAS39 gli utili e le perdite attuariali IAS19 le differenze cambi da conversione dei conti di imprese estere nella valuta di presentazione del bilancio IAS21 l effetto della correzione di errori e del cambio di principi contabili IAS 8. Devono essere evidenziati i movimenti di incremento e decremento nei prospetti o nelle note nonchè gli effetti fiscali. 25

26 Cosa sono gli «Other comprehensive income»? Elenco minimo Altre componenti di conto economico complessivo f. Utile (perdita) d esercizio g. Ciasuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (per natura) h. Quota delle voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo contabilizzate con il PN i. Totale conto economico complessivo ** ** ** ** ** 26

27 Cosa sono gli «Other comprehensive income»? CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (migliaia di euro) Note 1 semestre semestre 2012 riesposto (*) Perdita netta (6.648) (983) Componenti che saranno successivamente riclassificate nel risultato dell esercizio: Variazione della riserva (differenza) di conversione 13 (1.892) (51) Totale (1.892) (51) Componenti che non saranno successivamente riclassificate nel risultato dell esercizio: Perdita attuariale relativa a piani a benefici definiti (145) (253) Imposte sul reddito (105) (184) Totale (105) (184) Altre componenti di conto economico complessivo (1.997) (235) Totale conto economico complessivo (8.645) (1.218) Attribuibile a: Azionisti della Capogruppo (8.645) (1.218) Terzi - - Raggruppare tutti i componenti presentati nel Prospetto degli Altri utili/(perdite) complessivi ( Other comprehensive income ) in due categorie a seconda che essi possano o meno essere riclassificati successivamente a conto economico 27

28 Prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto Il Prospetto deve presentare: a. l utile o la perdita dell esercizio (Total comprehensive income) b. per ciascuna voce di p.netto l effetto dei cambiamenti di principi contabili e delle correzioni di errori secondo IAS 8 d. per ciascuna voce di p.netto e per ciascun cambiamento la riconciliazione tra saldo iniziale e saldo finale con indicazione separata di: - Utile (perdita d esercizio) - Altre componenti di conto economico complessivo; - Operazioni con soci 28

29 Rendiconto finanziario 29 29

30 Struttura delle Notes IAS1 stabilisce che le Notes contengano: l informativa richiesta da IAS 1 sulle basis of preparation del bilancio e i principi contabili applicati l informativa richiesta dagli altri IAS-IFRS l informativa necessaria per la comprensione dei prospetti di bilancio (voci) L ordine di esposizione - per assistere l utilizzatore nella comprensione e nel confronto con altre imprese è di norma il seguente (anche se può essere diverso): a.affermazione che il bilancio è conforme con gli IAS-IFRS b.sintesi dei principi contabili significativi applicati c.informativa sulle voci presentate nei prospetti di bilancio, nell ordine di presentazione dei prospetti nonché delle voci di ciascun prospetto. Ogni voce presentata nei prospetti deve essere associata con un riferimento (cross-reference) " alla relativa informativa delle Note d.restante informativa su - passività potenziali e impegni - informativa non-finanziaria (es. financial risk management objectives and policies) 30

31 Fair value -IFRS 13 Ambito di applicazione IFRS 13 Lo scope dell IFRS 13 è ampio Si applica quando un altro IFRS richiede o permette la misurazione di fair value o informativa in merito Si applica sia alla determinazione iniziale di un fair value, sia alle sue misurazioni successive L IFRS 13 non identifica quali attività, passività o elementi del patrimonio netto debbano essere misurati al fair value 31

32 Definizione del fair value Attività Il prezzo che sarebbe ricevuto per vendere l attività Il fair value è un EXIT PRICE In una orderly transaction Tra market participants Alla data di valutazione Passività Prezzo che sarebbe pagato per trasferire la passività NON basato su quanto la reporting entity deve pagare per liquidare la passività Deve basarsi su quanto la reporting entity deve pagare a un market participant affinchè il market participant si faccia carico della passività 32

33 Cosa deve essere considerato nel determinare il fair value? Unità di conto Mercato Cosa è misurato? Qual è l unità di conto appropriata? Qual è il mercato principale (o, nel caso non esistesse, il più vantaggioso)? Assunzioni Quali assunzioni considererebbero dei market participants operanti sul mercato principale (o sul più vantaggioso) nel prezzare l attività o la passività? Quali caratteristiche dell attività o della passività sarebbero prese in considerazione da dei market participants? Inputs e tecniche valutative Quali inputs sono disponibile e quali potrebbero essere utilizzati nel determinare il fair value? Quale è (sono) l appropriata tecnica di valutazione? 33

34 Step 1: Unità di conto Il fatto che un attività o una passività siano considerati in maniera stand-alone, ai fini di iscrizione o informativa, oppure un gruppo di attività, un gruppo di passività o un gruppo di attività e passività, dipende dall unità di conto considerata. L unità di conto da utilizzare nella valutazione di un attività o di una passività deve essere determinata in accordo con l IFRS che richiede o che permette la valutazione del fair value, ad eccezione di alcune specifiche disposizione dell IFRS 13 (e.g., IFRS 13.48, IFRS 13.80). 34

35 Step 2: Il mercato Una valutazione a fair value si basa sull assunzione che la transazione per vendere un asset o trasferire una passività abbia luogo nel Mercato principale (Il mercato in cui si registra il maggior volume di transazioni o livello di attività per l asset o la passività) In assenza di un mercato principale Mercato più vantaggioso (il mercato che massimizza l importo che si riceverebbe per vendere un asset o che minimizza l importo che si pagherebbe per trasferire una passività, dopo aver tenuto conto dei costi di transazione e di trasporto) 35

36 Step 3: Assunzioni Correggere Non correggere Costi di trasporto Correggere il fair value se la location è una caratteristica di un asset o di una passività Esempio Costo per spedire beni da una location ad un altra Il fair value è un EXIT PRICE Nota: Sia i costi di trasporto, sia i costi di transazione dovrebbero essere presi in considerazione nel determinare il mercato più vantaggioso Costi di transazione Non correggere non è una caratteristica di un asset o di una passività. I costi di transazione sono contabilizzati in base agli IFRS applicabili Esempio Commissioni pagabili ad agenti immobiliari quando un entità vende delle sue proprietà. 36

37 Le fasi della transizione agli IAS/IFRS Fasi Bilancio Bilancio Bilancio Stato Patrimoniale 31/12/2012 Stato Patrimoniale di apertura 01/01/13 Stato Patrimoniale 31/12/13 Stato Patrimoniale 01/01/2014 Conto Economico Conto Economico Conto Economico Applicazione principi contabili nazionali Rettifica dei saldi iniziali sulla base dei principi contabili internazionali Applicazione dei principi contabili internazionali Applicazione principi contabili internazionali + Bilancio ITA GAAP (contabile) Predisposizione extracontabile Predisposizione contabile 37

38 Le fasi della transizione agli IAS/IFRS Il passaggio ai principi contabili internazionali comporta le seguenti attività: Analisi del bilancio della società e delle sue controllate e identificazione dei principi IAS da applicare e delle differenze rispetto ai principi contabili italiani attualmente seguiti (c.d. FASE DI DIAGNOSI); Sulla base dei risultati della fase precedente, determinazione degli effetti sul bilancio dell utilizzo dei nuovi principi contabili, oltre che degli impatti sui sistemi contabili-amministrativi. Sono, inoltre, definiti la struttura e il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, della nota integrativa e degli altri prospetti (c.d. FASE DI DISEGNO); Sono redatti lo stato patrimoniale di apertura IFRS, unitamente al relativo documento di transizione e il primo bilancio IFRS e sono effettuati tutti gli interventi sui processi amministrativi di gestione delle chiusure contabili e di reporting definiti nelle fasi (c.d. FASE DI CONVERSIONE); Il Documento di Transizione è un documento che illustra gli effetti derivanti dal passaggio ai principi internazionali rispetto ai dati dei bilanci consolidati redatti secondo principi italiani (prospetti di riconciliazione del risultato e del PN). Tale documento deve essere allegato al primo bilancio redatto secondo gli IFRS. 38

39 Le fasi della transizione agli IAS/IFRS In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare alcuni interventi nel sistema informatico della società al fine di poter ottenere tutti i dati e le informazioni rilevanti ai fini della redazione delle note esplicative. Inoltre la società potrebbe doversi dotare di strumenti nuovi per l analisi e determinazione di alcune poste di bilancio (test di impairment, attuario, valutazione degli strumenti finanziari derivati). L applicazione dei nuovi principi deve avvenire con metodo retrospettivo (ad eccezione delle esenzioni previste dall IFRS 1 First Time Adoption). 39

40 Il Gruppo VELA IL BUSINESS VELA S.p.A. è una società che opera in diversi settori: AUTOMOTIVE: in particolare progetta, produce e vende fanali per automobili in Italia e all estero; MACCHINARI: in particolare progetta, produce e vende macchinari per la piegatura delle lamiere e produzione di attrezzature per palestre; ATTREZZATURE PER PALESTRE: in particolare progetta, produce e vende attrezzature per palestre. VELA S.p.A. detiene una partecipazione totalitaria in BETA Czech Republik, società operante nello stesso business, acquisita in esercizi precedenti. 40

41 Il Gruppo VELA LA TRANSIZIONE AGLI IFRS Il fondo proprietario di VELA S.p.A. ha gestito il Gruppo per alcuni anni e ora ha intenzione di liquidare l investimento. Il management si è reso conto che, per aprire le negoziazioni anche con controparti internazionali, è importante presentare i dati del Gruppo VELA secondo principi contabili di dominio internazionale/mondiale. In tale contesto, gli azionisti di VELA S.p.A. decidono di predisporre il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 secondo i principi contabili internazionali e, pertanto, avviano il processo di transizione agli IFRS. 41

42 Il PERCORSO - RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Testimonianze Documenti finali di transizione IFRS1 Bilancio consolidato Quadro normativo IAS 1 e IFRS1 IAS 38 IAS 36 IAS 8 e 10 IAS 24 IFRS 5 e 8 IAS 16 IAS 32 e 39 IFRS 7 IAS 17 e 18 IAS 12 IAS 2 e 11 IAS 37 e 19 IFRS 3 e IAS 27, 28, IFRS 10 e 11 42

43 LIBRO DI TESTO RIFERIMENTI IAS 1: Presentazione del bilancio IFRS 1: First time adoption IFRS 13: Fair value 43

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Lezione 1 I principi contabili internazionali: quadro normativo, principali differenze con i principi contabili nazionali ed inizio della transizione Marco Rossi Senior

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

Rappresentazione e informativa di bilancio

Rappresentazione e informativa di bilancio Rappresentazione e informativa di bilancio Il bilancio d esercizio costituisce un sistema unitario, organico e inscindibile di documenti che, nello schema disciplinato dal codice civile (schemi diversi

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Principi Internazionali IAS-IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Principi Internazionali IAS-IFRS Prof. Francesco Ranalli Principi contabili e armonizzazione contabile internazionale deve consentire implicano Globalizzazione dei

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Principi Contabili Internazionali a.a

Principi Contabili Internazionali a.a Principi Contabili Internazionali a.a. 2013-2014 Le caratteristiche del bilancio IFRS Compliant (IAS 1, 10 e 21) IAS 1, 7 I documenti di bilancio Stato patrimoniale finale ed iniziale (escluso per il primo

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS IL MODELLO DI BILNCIO SECONDO GLI IS/IFRS Elisa Giacosa 1 rgomenti trattati 1. Introduzione 2. I prospetti di bilancio secondo gli IS 3. Le principali differenze con l attuale Codice Civile 4. Lo stato

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Corporate Communications Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Basildon, 27 febbraio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di 2015 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato e bilancio d'esercizio: confermati i risultati del preconsuntivo pubblicati il

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 1 I principi contabili internazionali: quadro normativo, principali differenze con i principi contabili nazionali ed inizio della transizione Marco Rossi Senior

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Finalità del bilancio

Finalità del bilancio Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

IAS 7 - Cash Flow Statements

IAS 7 - Cash Flow Statements IAS 7 - Cash Flow Statements Università di Pisa indice della lezione lo IAS 7 (Cash Flow Statements) risorsa di riferimento aree di gestione opzioni di rappresentazione (interessi, dividendi e imposte)

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 9.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 122/19 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2006 DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A. COMUNICATO STAMPA Come risulta dalle relazioni ricevute in data 13 ottobre 2010 e diffuse sul sito Borsa Italiana S.p.A., la società di revisione Pricewaterhousecoopers S.p.A. ha così espresso i suoi pareri

Dettagli

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014 In crescita il fatturato del Gruppo Zignago

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Codice fiscale: 00158660225 numero R.E.A.: TN 0002337 codice A.B.I.: 08248-7 Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Cassa Rurale di Spiazzo e Javrè Banca di Credito Cooperativo Società

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al Nei primi nove mesi 1 crescono Utile Netto e Nuove Commesse e Riaggiudicazioni

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

Laura Luoni. Nota Integrativa

Laura Luoni. Nota Integrativa Nota Integrativa funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere la funzione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli