Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE"

Transcript

1 DEFERASIROX IL NOSTRO GIUZIZIO RUOLO INCERTO Sostanze chelanti del ferro V03AC03 Exjade NOVARTIS PHARMA 125 mg 28 cpr disp 164,26 (prezzo ex factory IVA esclusa) 250 mg 28 cpr disp 328,51 (prezzo ex factory IVA esclusa) 500 mg 28 cpr disp 657,02 (prezzo ex factory IVA esclusa) Sconto obbligatorio sulle forniture cedute alle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale secondo le condizioni stabilite nella procedura negoziale Classe H Tipo ricetta: OSP-2 Tipo di registrazione: procedura centralizzata europea Indicazioni Trattamento del sovraccarico cronico di ferro dovuto a frequenti emotrasfusioni ( 7 ml/kg/mese di globuli rossi concentrati) in pazienti con beta talassemia major di età pari e superiore a 6 anni. Trattamento del sovraccarico cronico di ferro dovuto a emotrasfusioni quando la terapia con deferoxamina è controindicata o inadeguata nei seguenti gruppi di pazienti: - in pazienti con altre anemie; - in pazienti di età compresa tra 2 e 5 anni; - in pazienti con beta talassemia major con sovraccarico di ferro dovuto a emotrasfusioni non frequenti (<7 ml/kg/mese di globuli rossi concentrati). IL NOSTRO GIUDIZIO Deferasirox è un nuovo agente chelante per il trattamento orale del sovraccarico di ferro cronico dovuto ad emotrasfusioni. Alternative presenti in Italia sono deferoxamina, che rappresenta lo standard terapeutico e si somministra in infusioni sc giornaliere, e deferiprone, farmaco orale ma autorizzato in II linea. L efficacia dei farmaci è stata valutata negli studi in termini di riduzione della concentrazione epatica di ferro (LIC), misurata tramite biopsia o SQUID a, un metodo sulla cui attendibilità l FDA aveva avanzato perplessità 15 e che sembrerebbe sottostimare la LIC 16. L efficacia come I linea si basa sostanzialmente sui dati di uno studio 8 di non inferiorità su 586 pazienti, dove il farmaco nei 4 dosaggi da 5 a 30 mg/kg/die non ha dimostrato la propria non inferiorità rispetto a deferoxamina mg/kg 5 volte/settimana nella popolazione totale. Non si può escludere che l efficacia globale sia stata sottostimata a causa di una posologia insufficiente nei bracci trattati con 5 e 10 mg/kg/die. Solo nel sottogruppo dei trattati ai dosaggi alti (20-30 mg/kg) si sarebbero raggiunte percentuali di successo simili in entrambi i gruppi, tuttavia l analisi per sottogruppi non era stata inizialmente pianificata. L efficacia in II linea si basa su uno studio 5 non controllato e non pubblicato su 85 pazienti con betatalassemia o 99 con varie altre rare anemie, non responsivi a deferoxamina: solo i pazienti trattati ad alti dosaggi hanno dimezzato la LIC, ma non la popolazione complessiva (ITT). Gli eventi avversi più frequentemente sono stati disturbi gastrointestinali e rash cutanei. In seguito a segnalazioni post marketing negli USA sono da monitorare anche gli eventi epatici, renali e citopenici, alcuni gravi, oggetto del Risk Management Plan dell EMEA 5. Pur considerando il deferasirox un farmaco promettente in termini di efficacia e vantaggioso per i pazienti, in virtù della monosomministrazione orale, è necessario acquisire ulteriori informazioni sulla sua tossicità, provvedendo ad una analisi più dettagliata delle caratteristiche cliniche dei pazienti nei DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 1

2 quali ha determinato eventi avversi anche gravi, oltre che acquisire dati dagli studi clinici in corso. Allo stato attuale delle conoscenze il ricorso al deferasirox potrebbe essere utile in alcuni pazienti che presentano effetti avversi non tollerabili alla deferoxamina o che non accettano l infusione. COSTO Il costo di un anno di terapia (considerando un soggetto di 70 kg) con deferasirox alla dose di 30 mg/kg/die è pari a Il costo di deferoxamina al dosaggio di 40 mg/kg per 5 giorni/settimana è di (prezzo ex-factory), senza la pompa portatile per l infusione. Il costo di deferiprone 75/mg/die è di deferasirox 30 mg/kg/die deferiprone 75 mg/kg/die per os deferoxamina 40 mg/kg/die* ( ) *nonstante il farmaco sia in classe A,è stato considerato il prezzo ex factory VISTO DAGLI ALTRI The Medical Letter 2006; 11: Nonostante la maggior comodità di somministrazione, mancano informazioni sulle concentrazioni di ferro a livello cardiaco e sulle disfunzioni cardiache, che rappresentano la complicanza più grave del sovraccarico trasfusionale di ferro. Australian Prescriber 2006; 4: 112. Non sembrano esserci studi pubblicati di confronto tra deferasirox e deferiprone. La Revue Prescrire 2007; 27: 411. Eventualmente utile. Scottish Medicines Consortium. Si approva l impiego di deferasirox per il sovraccarico di ferro legato a trasfusioni in pazienti con anemie rare congenite o acquisite ma non per i pazienti con sindromi mielodisplastiche, perché poco rappresentati negli studi clinici. Cedac Final Recommendation Il deferasirox è da considerarsi per i pazienti in cui la deferoxamina sia controindicata. NUOVO PRINCIPIO ATTIVO Il ferro è un elemento essenziale per la vita e per la crescita, ma se è presente in eccesso può diventare dannoso. Nell organismo umano sano la quantità delle riserve corporee di ferro è mantenuta normalmente tra i 200 e i mg attraverso un adeguato adattamento dell assorbimento intestinale del ferro, poiché non esiste alcun meccanismo specifico di eliminazione del ferro in eccesso. Qualsiasi condizione che determina un aumentato ingresso di ferro nell organismo porta inevitabilmente allo sviluppo di un sovraccarico di ferro 1. Il sovraccarico di ferro rappresenta una grave condizione clinica ed è causa di diverse patologie e può portare allo sviluppo di danni d organo e ad un aumento della mortalità. Il sovraccarico di ferro può essere classificato come primitivo o secondario a seconda che dipenda da un difetto primitivo della regolazione del metabolismo del ferro e del suo equilibrio o sia secondario ad altre malattie ereditarie o acquisite. Il sovraccarico di ferro secondario può essere dovuto a difetti nella DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 2

3 produzione dei globuli rossi, epatopatie croniche di varia eziologia, somministrazione eccessiva di ferro per via parenterale (trasfusioni, formulazioni di ferro per via venosa o intramuscolare) od orale. La talassemia major e l anemia sideroblastica sono i due esempi più studiati di sovraccarico di ferro secondario alla somministrazione ripetuta di trasfusioni di sangue e/o ad un alterata produzione dei globuli rossi. La trasfusione di sangue permette la sopravvivenza di pazienti con queste forme di anemia severa, ma determina un eccessivo accumulo di ferro nei tessuti e negli organi parenchimatosi, principalmente cuore, fegato e apparato endocrino, tale da raggiungere livelli tossici e in seguito letali 2. La terapia del sovraccarico di ferro consiste nella rimozione dell eccesso di ferro dall organismo. La deferoxamina rappresenta da circa 40 anni lo standard terapeutico per rimuovere l eccesso di ferro dall organismo. L impiego del chelante esadentato deferoxamina prevede infusioni sottocutanee di 8-12 ore, in genere effettuate nelle ore notturne, per 5-7 giorni la settimana e può avere un impatto negativo sull aderenza del paziente alla terapia 3. Un ulteriore farmaco disponibile in Italia è il deferiprone, un chelante bidentato somministrato per via orale e indicato per l utilizzo in pazienti con beta-talassemia di età >6 anni, in cui il trattamento con deferoxamina risulti inadeguato o sia controindicato. Le limitazioni di impiego sono in parte dovute alla possibile insorgenza di neutropenia ed agranulocitosi che richiede una conta settimanale dei neutrofili 4. Deferasirox è un nuovo agente chelante 5 autorizzato per il trattamento orale del sovraccarico di ferro cronico dovuto a frequenti emotrasfusioni (emosiderosi trasfusionale) in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 anni; è autorizzato anche come seconda linea di trattamento nel caso in cui la deferoxamina sia controindicata o inadeguata in altri gruppi di pazienti 6. Il deferasirox è un legante tridentato (due molecole di deferasirox legate a un atomo di ferro) dotato di alta affinità per il ferro (III) ma con una affinità molto minore per lo zinco ed il rame per cui non causa una diminuzione sierica di tali metalli. Deferasirox è ben assorbito per via orale e presenta una emivita plasmatica media di 8-16 ore che ne consente la somministrazione in un unica dose giornaliera. Le compresse devono essere sciolte in acqua ed assunte 30 minuti prima del pasto. Deferasirox si lega al ferro con elevata affinità in rapporto 2:1 favorendone l escrezione principalmente nelle feci, a differenza di deferoxamina che viene eliminata per via renale. Posologia: la dose giornaliera iniziale raccomandata è generalmente di 20 mg/kg di peso corporeo, ma può essere aggiustata ogni 3-6 mesi in base alla concentrazione sierica di ferritina, fino ad un massimo di 30 mg/kg/die. Per i pazienti già adeguatamente trattati con deferoxamina, potrebbe essere considerata una dose iniziale che sia numericamente pari alla metà della dose di deferoxamina. Se la ferritinemia scende e resta sotto i 500 mg/l la somministrazione del farmaco deve essere temporaneamente sospesa 6. EFFICACIA L efficacia e la tollerabilità di deferasirox sono state valutate dall EMEA come I a linea di trattamento in uno studio dose risposta 7, uno studio clinico principale di fase III 8 ed in uno piccolo studio di fase II 9 non comparativo su pazienti pediatrici. L autorizzazione per la seconda linea in pazienti con sindromi mielodisplastiche e rare anemie, invece, si basa sostanzialmente su uno studio di fase II non pubblicato 5 ed un altro studio 10 in aperto dove però solo un 60% dei pazienti inclusi non aveva risposto a deferoxamina. Il piano di sviluppo prevedeva una durata della fase registrativa di dodici mesi per tutti gli studi ma i protocolli degli studi stanno proseguendo con un follow up per ulteriori 4 anni. Studi dose risposta Un primo studio dose-risposta di fase II 7 randomizzato, in aperto, su 71 pazienti adulti con talassemia e sovraccarico di ferro correlato alle trasfusioni ha valutato l efficacia e la tollerabilità di deferasirox alla dose di 10 o 20 mg/kg/die, rispetto a deferoxamina (23 DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 3

4 pazienti) 40 mg/kg cinque giorni alla settimana per 48 settimane. In questo studio le riduzioni della concentrazione ematica di ferro (LIC) sono risultate comparabili a quelle ottenute con deferoxamina nel braccio trattato con 20 mg/kg/die di deferasirox: -2,1 e -2,0 mg Fe/g rispettivamente con deferasirox 20 mg/kg e deferoxamina. Al termine dello studio il numero dei responder nei due bracci, definiti come i pazienti che mostravano una riduzione >10% della LIC rispetto al baseline, erano rispettivamente il 73% e 76%. Prima linea Lo studio 8 principale multicentrico, randomizzato, controllato ed in aperto ha confrontato l efficacia e la tollerabilità a lungo termine di deferasirox rispetto a deferoxamina, in 586 pazienti adulti e pediatrici di età >2 anni con beta talassemia e sovraccarico di ferro legato a frequenti trasfusioni. Il confronto con deferoxamina è stato motivato dal fatto che questo farmaco viene comunemente utilizzato come standard terapeutico. I pazienti sono stati trattati con deferasirox al dosaggio iniziale di 5, 10, 20 o 30 mg/kg/die (n=296) oppure deferoxamina per infusione sottocutanea mg/kg 5 volte a settimana (n=290) in funzione dei loro livelli basali di LIC. L end point I era valutare, dopo un anno di trattamento, la non inferiorità di deferasirox rispetto alla deferoxamina in termini concentrazione epatica di ferro (LIC) misurata mediante biopsia epatica o con il biosuscettometro SQUID a. Deferasirox veniva definito non inferiore a deferoxamina, considerando un margine di differenza del 15%. Erano definiti successi i pazienti che mantenevano o riducevano i valori di LIC inferiori ai 7 mg Fe/g, tranne per quei pazienti che al basaline presentavano un pesante sovraccarico di FE (>10 mg Fe/g) per i quali si richiedeva solo una riduzione di almeno 3 mg Fe/g. Gli end point secondari erano le variazioni dei livelli di ferritina sierica durante terapia chelante ed il bilancio del ferro trasfusionale. L analisi di efficacia è stata a SQUID - Superconducting Quantum Interference Device è un rilevatore di campo magnetico che permette la rilevazione del segnale generato dai tessuti biologici magnetizzati da un campo magnetico esterno. effettuata sulla popolazione per protocol, ossia sui pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di farmaco e per i quali era disponibile una misurazione LIC al basale e alla fine dello studio; l analisi per sottogruppi non era stata pianificata per l end point I, ma solo per gli end point secondari. Nella popolazione complessiva la percentuale di successi è stata del 52,9% nel gruppo trattato con deferasirox rispetto al 66,4% nel gruppo trattato con deferoxamina. Questa differenza tuttavia, del -13,5%, presentava un IC che oscillava da -21,6% a - 5,4%, non soddisfando con il margine inferiore il livello predefinito stabilito per la non inferiorità (-15%). L FDA comunque aveva messo in discussione durante la revisione del protocollo dello studio la valenza del margine del 15%, la cui scelta non era molto chiara 11. La non inferiorità è stata dimostrata solo nel sottogruppo di pazienti con valori basali di LIC 7 mg Fe/g secco (n = 381, 69% della popolazione totale) trattati con deferasirox mg/kg/die oppure deferoxamina mg/kg e 50 mg/kg, in cui la percentuale di successi riscontrata è risultata simile nei due bracci di trattamento (rispettivamente 58,6% vs 58,9%). Non si può escludere la possibilità che la percentuale dei successi nei gruppi trattati con deferasirox ai dosaggi di 5 e 10 mg/kg/die possa essere stata sottostimata a causa di una posologia insufficiente. L effetto di deferasirox sulle concentrazioni di ferro a livello cardiaco non è stato valutato e non sono state effettuate altre valutazioni basate su criteri clinici. In uno studio di fase II in aperto e non comparativo 9 è stata valutata la sicurezza e la tollerabilità del deferasirox in 40 pazienti pediatrici con talassemia e trattati con 10 mg/kg/die per 48 settimane, salvo modificazioni del dosaggio se necessarie dopo 12 settimane. L efficacia era un end point secondario e la dose si è dimostrata troppo bassa per indurre una riduzione della LIC in questi pazienti regolarmente trasfusi. Infatti, la LIC è rimasta invariata per le prime 12 settimane, per poi subire un graduale aumento. Seconda linea In un altro studio multicentrico 5 di fase II, in aperto, non comparativo, sono state valutate DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 4

5 l efficacia e la sicurezza di deferasirox somministrato per un anno a 184 pazienti adulti e pediatrici con beta-talassemia (n=85), sindromi mielodisplastiche (n=47), anemia di Diamond-Blackfan (n=30) e altre anemie rare congenite o acquisite (n=22) e con una documentata scarsa compliance, intolleranza o controindicazioni al trattamento con deferoxamina. Anche in questo studio deferasirox è stato somministrato al dosaggio di 5, 10, 20 o 30 mg/kg/die a seconda dei livelli di LIC al basale. End point I di efficacia clinica era la percentuale di successi riportata in almeno il 50% dei pazienti dopo un anno di trattamento. Anche in questo studio solo nei pazienti della popolazione per protocol con valori basali di LIC 7mg Fe/g secco trattati con deferasirox 20 o 30 mg/kg/die, la percentuale di successo è stata significativamente superiore al 50% (58,5%, p=0,022), ma questo risultato non è stato dimostrato nella popolazione analizzata per intention to treat. L ultimo RCT 10 di fase II, randomizzato, in aperto, su 195 pazienti adulti e pediatrici affetti da anemia a cellule falciformi e sovraccarico di ferro dovuto a trasfusioni, ha valutato la sicurezza (end point I) di deferasirox alle dosi di 5, 10, 20, o 30 mg/kg/die (132 pazienti) rispetto a deferoxamina mg/kg/die (63 pazienti). In questo studio, dove circa il 60% dei pazienti di ciascun braccio aveva avuto precedenti trattamenti con deferoxamina o deferiprone, la valutazione dell efficacia era solo uno degli end point secondari e la riduzione della LIC nella popolazione complessiva è risultata simile a quella ottenuta con deferoxamina (-3,0 + 6,2 mg Fe p<0,001 rispetto a -2,8 + 10,4 mg Fe p=0,022). SICUREZZA E TOLLERABILITÀ Gli eventi avversi segnalati più frequentemente durante il trattamento cronico con deferasirox comprendono disturbi gastrointestinali (dolore addominale, nausea, vomito) in circa il 26% dei pazienti e rash cutanei in circa il 7% dei pazienti 5. Nello studio pivotal 5,8 sono stati più frequenti anche i disturbi epatobiliari (4,7% vs 1,7%) ed i disturbi psichiatrici (4,7% vs 3,4%). Gli abbandoni prematuri dello studio si sono verificati nel 5,7% del braccio deferasirox vs 4,1% con deferoxamina, di cui il 2,4% e lo 0,3% rispettivamente per ADR. I decessi sono stati complessivamente 4, tre con deferoxamina, ma nessuno correlato al trattamento. Gli eventi avversi di tipo cardiaco sono stati rispettivamente il 5,1% nel braccio deferasirox e 6,9% con deferoxamina. Vi sono stati casi di cataratta ed opacità lenticolare correlati ai farmaci in trattamento nello 0,3% dei pazienti trattati con deferasirox vs 1,4% con deferoxamina. Nei pazienti trattati con deferasirox si è osservato un innalzamento dei valori indice della funzionalità epatica per cui si raccomanda di effettuare i test di funzionalità epatica ogni mese. Con una recente nota informativa 11, l FDA ha aggiornato l RCP del farmaco a causa di segnalazioni postmarketing di insufficienza epatica. La scheda tecnica era stata recentemente aggiornata anche per quanto riguarda gli eventi renali e citopenici, in quanto sono stati segnalati nel post marketing casi di insufficienza renale e di agranulocitosi, neutropenia e trombocitpenia, in alcunin casi fatali 12. Infatti, durante la fase di post marketing 13 negli USA, tra novembre 2005 e giugno 2006 si sono avuti 115 report di sospette reazioni avverse da deferasirox, delle quali 108 gravi che comprendevano morte, ospedalizzazioni, eventi potenzialmente mortali e cause di disabilità. Si è trattato, in particolare, di eventi epatici (24 report), renali (16 report) ed ematologici (15 report). Negli studi clinici ad un anno il trattamento con deferasirox non ha influenzato la crescita e lo sviluppo sessuale di pazienti pediatrici trattati, ma come misura precauzionale si raccomanda di monitorare a intervalli regolari (ogni 12 mesi) il peso corporeo, la crescita e lo sviluppo sessuale 5. Durante la terapia con deferasirox, sono stati segnalati inoltre perdita dell udito e disturbi oculari, per cui si raccomanda di effettuare esami uditivi ed oftalmici prima dell inizio del trattamento e successivamente ad intervalli regolari ogni 12 mesi 5. Durante gli studi clinici si sono verificati numerosi casi (36% dei pazienti) di aumento della creatinina sierica dose-dipendente superiore al 33% in almeno 2 occasioni. Le cause dell aumento della creatinina sierica, la DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 5

6 reversibilità e le conseguenze nel lungo termine non sono state chiarite per cui si deve prestare particolare attenzione al monitoraggio della creatinina plasmatica. Pertanto si raccomanda di valutare la creatinina sierica due volte prima di iniziare la terapia, mentre la creatinina sierica e la clearance della creatinina devono essere monitorati settimanalmente nel primo mese dopo l inizio o la modifica della terapia con deferasirox e successivamente una volta al mese. Il trattamento con questo farmaco è comunque sconsigliato nei pazienti con clearance della creatinina inferiore a 60 ml/min5. E stato sottoposto all EMEA un Risk Magement Plan5 per meglio monitorare gli incrementi di creatinina e di transaminasi epatiche, l opacità lenticolare ed i disturbi uditivi e la funzionalità cardiaca. Oltre al monitoraggio di tali aspetti negli studi in corso, è stato pianificato anche l avvio di uno studio clinico per valutare la sicurezza cardiaca, oculare e renale. La ditta si è impegnata a condurre un programma educazionale per i medici a riguardo delle problematiche epatiche e renali oltre che a predisporre un opuscolo informativo per il paziente sulla gestione ed il monitoraggio degli esami di laboratorio. Inoltre, data la limitata esperienza nei pazienti pediatrici è stato predisposto un registro pediatrico e l inserimento di tali soggetti negli studi clinici. STUDI IN CORSO Sono complessivamente in corso 23 studi con deferasirox. Per l indicazione approvata si sta svolgendo un grande studio non controllato in aperto di fase 3 su pazienti e l efficacia e la sicurezza di deferasirox viene indagata nei pazienti con sovraccarico di ferro causato da emocromatosi ereditaria, con anemia a cellule falciformi e mielodisplasia. Inoltre è stato registrato uno studio sull impiego in associazione con ambisome nella mucormicosi. Per quanto riguarda la sicurezza uno studio esamina l effetto del farmaco sull emodinamica renale, uno i cambiamenti del ferro a livello cardiaco e uno studio di farmacocinetica è condotto in soggetti con danno epatico. È in corso anche un estensione dello studio principale sulla tollerabilità a lungo termine in cui la popolazione arruolata verrà trattata per altri 3 anni. BIBLIOGRAFIA 1. Camaschella C. Molecular mechanisms in iron overload. Hematol 2005; 1: Harrison. Principi di Medicina Interna. XV edizione. 3. Desferal. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 4. Ferriprox. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 5. Exjade. European Public Assessment Report (EPAR) EMEA. m (accesso il ). 6. Deferasirox. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 7. Piga A et al. Randomized phase II trial of deferasirox (Exjade, ICL670), a once-daily, orally-administered iron chelator, in comparison to deferoxamine in thalassemia patients with transfusional iron overload. Haematologica 2006; 91: Cappellini MD et al. A phase 3 study of deferasirox (ICL670), a once-daily oral iron chelator, in patients with β-thalassemia. Blood 2006; 107: Galanello R et al. Phase II clinical evaluation of deferasirox, a once-daily oral chelating agent, in pediatric patients with β- thalassemia major. Haematologica 2006; 91: Vichinsky E et al. A randomised comparison of deferasirox versus deferoxamine for the treatment of transfusional iron overload in sickle cell disease. British Journal of Haematology 2006; 136: Important drug warning. (accesso de ). 12. Important drug warning. (accesso del ). 13. Drug safety newsletter. _Safety_07.pdf (accesso del ). 14. WHO. (accesso del ). 15. Deferasirox. Medical review - US Food and Drug Administration. cfm?fuseaction=search.drugdetails (accesso del ). 16. Deferasirox. ge.jsp (accesso del ) DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2007 (profilo aggiornato al 21 dicembre 2007) 6

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DEFERASIROX ATC V03AC03 (EXJADE ) Presentata da : Dott. Carlo Floris, componente della Commissione PTR Commissione Prontuario terapeutico provinciale ASl n 6 Per le seguenti

Dettagli

DEFERIPRONE ( )

DEFERIPRONE ( ) DEFERIPRONE (12-09-2007) Specialità: Ferriprox (Chiesi Farmaceutici SpA) Forma Farmaceutica: 100 cpr Dosaggio: 500 mg Prezzo: 262.33 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: V03AC02

Dettagli

DEFERASIROX ( )

DEFERASIROX ( ) DEFERASIROX (12-09-2007) Specialità: Exjade (Novartis) Forma farmaceutica: 28 cpr 125 mg 271,09 28 cpr 250 mg 542,17 28 cpr 500 mg 1084,36 ATC: V03AC03 Categoria terapeutica: sostanze chelanti del ferro

Dettagli

Il trattamento con EXJADE deve essere iniziato e mantenuto da medici esperti nel trattamento del sovraccarico cronico di ferro.

Il trattamento con EXJADE deve essere iniziato e mantenuto da medici esperti nel trattamento del sovraccarico cronico di ferro. A LLEGATO Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

ACCESSO AI FARMACI INNOVATIVI E CONTROLLO DELLA SPESA IN OSPEDALE

ACCESSO AI FARMACI INNOVATIVI E CONTROLLO DELLA SPESA IN OSPEDALE ACCESSO AI FARMACI INNOVATIVI E CONTROLLO DELLA SPESA IN OSPEDALE Giovanna Scroccaro Membro del Consiglio Superiore di Sanità Dipartimento di Farmacia A.O. Verona Workshop AIFA Forum PA Roma 14 maggio

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO ESPERIENZE DELLA CHELAZIONE NELLE EMOGLOBINOPATIE DELL ADULTO M Rita Gamberini DH della Talassemia e delle Emoglobinopatie Dipartimento

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente

Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente Indice Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente Trasfusioni per il trattamento dell anemia 2 Qual è il rischio di sovraccarico di ferro? 3 Che cosa è esattamente il

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

La Talassemia: gli aspetti clinici

La Talassemia: gli aspetti clinici Diapositiva 1 La Talassemia: gli aspetti clinici U.O.C. Pediatria Direttore: dr Paolo Siani Day Hospital Thalassemia Dr. Aldo Filosa Dr. Marta Lamba Dr. Stefania Aponte Vigilatrici d Infanzia: Monica Amoroso,

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Page 1 of 5 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 17 marzo 2014 Inserimento dell'associazione dei farmaci chelanti «deforoxamina e deferiprone» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da : Commissione Prontuario terapeutico provinciale Cagliari In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni : La daptomicina possiede

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

TRIAL MULTICENTRICO RANDOMIZZATO SEQUENZIALE DEFERASIROX-DEFERIPRONE VERSUS DEFERASIROX O DEFERIPRONE

TRIAL MULTICENTRICO RANDOMIZZATO SEQUENZIALE DEFERASIROX-DEFERIPRONE VERSUS DEFERASIROX O DEFERIPRONE TRIAL MULTICENTRICO RANDOMIZZATO SEQUENZIALE DEFERASIROX-DEFERIPRONE VERSUS DEFERASIROX O DEFERIPRONE 1 INDICE 1.0 Sinossi...3 2.1 Deferasirox: riassunto dei dati disponibili nell uomo...6 2.2 Deferasirox:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico

CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico MODULO 1 Corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, modulo 1. Il primo modulo del corso è dedicato agli aspetti clinici

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2015 TECFIDERA (DIMETILFUMARATO): NUOVE MISURE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

Deferasirox, an oral chelator in the treatment of iron overload

Deferasirox, an oral chelator in the treatment of iron overload FARMACOLOGIA CLINICA Deferasirox, un chelante orale nel trattamento del sovraccarico di ferro Deferasirox, an oral chelator in the treatment of iron overload I. Portioli * Arcispedale Santa Maria Nuova,

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EXJADE 125 mg compresse dispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa dispersibile contiene 125 mg

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Ferriprox 500 mg compresse rivestite con film. Ferriprox 1000 mg compresse rivestite con film. 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico EMA/65420/2013 EMEA/H/C/000481 Riassunto destinato al pubblico adalimumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco VELAGLUCERASI ALFA

Commissione Regionale Farmaco VELAGLUCERASI ALFA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Doc. PTR n.147 relativo a: VELAGLUCERASI ALFA Novembre 2011 Indicazioni registrate Velaglucerasi alfa Velaglucerasi alfa (VEL) è indicato

Dettagli