Enti patrocinatori del progetto GAP Giovani Alla Prova :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enti patrocinatori del progetto GAP Giovani Alla Prova :"

Transcript

1 A14

2 Enti patrocinatori del progetto GAP Giovani Alla Prova :

3 Giovani alla prova La condizione giovanile nella città metropolitana di Roma Capitale a cura di Antonio Tintori Loredana Cerbara Prefazione di Corrado Bonifazi Contributi di Maria Girolama Caruso Loredana Cerbara Lorenzo Cugliari Ilaria Di Tullio Ludovica Rubini Antonio Tintori Benedetta Turco

4 Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2016

5 Indice 7 Prefazione Corrado Bonifazi 9 Introduzione Antonio Tintori 15 La condizione giovanile in Italia Lorenzo Cugliari, Ludovica Rubini, Benedetta Turco 25 Il futuro nelle prospettive giovanili di Maria Girolama Caruso 43 Relazioni interpersonali e comportamenti devianti Loredana Cerbara 61 Benessere generale e comportamenti a rischio Antonio Tintori 79 Opinioni e atteggiamenti giovanili verso l altro e la società Antonio Tintori 99 La voce degli studenti Ilaria Di Tullio 109 GAP, dal punto di vista delle scuole Antonio Tintori 115 Conclusioni Loredana Cerbara, Antonio Tintori 119 Appendice metodologica Loredana Cerbara 125 Bibliografia 5

6

7 Giovani alla prova ISBN DOI / pag. 7 8 (maggio 2016) Prefazione CORRADO BONIFAZI I grandi dibattiti sociali in atto, sia che si tratti di mercato del lavoro, di migrazioni, di ruoli di genere, di strutture familiari o di tendenze demografiche, considerano solo marginalmente le opinioni, gli stereotipi e i punti di riferimento dei giovani. Conoscere le modalità con le quali i giovani si pongono di fronte alle dinamiche che caratterizzano l attuale scenario italiano, complesso e mutevole, è invece di estrema importanza ai fini della costruzione di un futuro più inclusivo nel quale gli adulti di domani possano continuare a godere le stesse possibilità di chi li ha preceduti e riuscire a soddisfare le proprie aspettative di vita, al di là di ogni differenza di appartenenza e di genere. Il coinvolgimento diretto dei giovani, in quanto testimoni privilegiati del presente e artefici della società del futuro, è rilevante per chiarire la posizione di ragazzi e ragazze in merito alle trasformazioni sociali, alle relazioni interpersonali, ai valori, al benessere e alle strategie di crescita che stanno mettendo in atto. Questo processo chiama in causa il sistema dell educazione e della formazione, ma anche le Istituzioni e il mondo dell informazione, che incidono profondamente sulla costruzione dell identità giovanile. L Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRPPS CNR) è stato tra i primi istituti di ricerca a promuovere indagini sulle tendenze della popolazione in campo sociale e demografico, analizzando le interazioni tra individui e tra individui e società rispetto a variabili culturali, socio economiche, psicologiche e ambientali. Nella tradizione dell Istituto gli studi sulla popolazione hanno spesso privilegiato la lettura dei fenomeni sociali sulla base di atteggiamenti e comportamenti individuali, con una particolare attenzione alle dinamiche di genere. Con tali presupposti l IRPPS CNR ha nel tempo realizzato indagini su scala internazionale, nazionale e locale, che hanno consentito l analisi e il confronto della conoscenza, delle opinioni e delle aspettative della popolazione su temi importanti quali le migrazioni, i modelli familiari, l invecchiamento della popolazione, il calo della fecondità, la conciliabilità tra lavoro e famiglia e le politiche sociali. Corrado Bonifazi è direttore dell Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 7

8 8 Corrado Bonifazi Con il progetto GAP Giovani alla prova, l Istituto rilancia lo studio della condizione giovanile, riattivando un filone di ricerca che si ritiene oggi strategico ai fini dell orientamento e del sostegno alla crescita degli adolescenti. Come popolazione statistica di riferimento è stata identificata quella degli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, e più nello specifico gli adolescenti dai 15 ai 19 anni. Negli ultimi anni, questa fascia di popolazione è stata solo occasionalmente oggetto di rilevazioni scientifiche, e gli studi si sono per lo più concentrati su aspetti contingenti caratterizzanti le criticità sociali. Il progetto GAP dà avvio a una serie di rilevazioni scientifiche che con cadenza periodica potranno fornire un quadro pressoché esaustivo delle tendenze giovanili in atto circa i grandi temi della costruzione del futuro professionale, delle relazioni interpersonali e del benessere, senza trascurare però le opinioni verso la diversità, la devianza e i fattori di identificazione giovanile. Questo primo studio del progetto GAP prende in considerazione il territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, una ripartizione geografica diversificata che comprende Roma e il suo hinterland, che include tutto il territorio della ex provincia dell Urbe. Per produrre informazioni affidabili e statisticamente rappresentative dell intera popolazione giovanile di riferimento, è stato strutturato un impianto metodologico rigoroso, che si è basato su un disegno di campionamento che ha coinvolto oltre 1800 studenti. In questo volume è contenuta un analisi della condizione giovanile in Italia e, naturalmente, i risultati dell indagine GAP. Il lavoro è stato pensato per arrivare a tutti: esperti di settore, decisori politici, studenti, insegnanti ed educatori. Per questa ragione il volume è stato scritto in una forma semplice, privilegiando l informazione e liberando la narrazione da tecnicismi propri di metodi avanzati di analisi statistica dei dati, che potranno riguardare successive pubblicazioni rivolte più direttamente alla comunità scientifica. L auspicio è che le informazioni prodotte su questo scorcio dell universo dei giovani possano essere un primo stimolo per generare una più complessiva riflessione sui problemi e le prospettive degli adolescenti, e rafforzare l attenzione delle Istituzioni alla coesione sociale. Lo scopo ultimo del progetto è produrre informazioni necessarie alla valutazione di politiche sociali innovative e all attivazione di interventi tali da sostenere il sistema educativo nel fornire un contributo permanente e più consapevole nell orientamento di chi sarà artefice del nostro futuro.

9 Giovani alla prova ISBN DOI / pag (maggio 2016) Introduzione ANTONIO TINTORI L elevato livello di invecchiamento della popolazione, la bassa natalità, la lunga permanenza dei figli nella famiglia d origine, la presenza di un welfare familistico, gli ostacoli all affermazione femminile nel mercato del lavoro e le incertezze occupazionali, sono tutti elementi che contraddistinguono l attuale scenario socio economico nazionale. Queste criticità, solo in parte endemiche, impongono molta attenzione a livello sia politico sia scientifico. Offrire alle attuali giovani generazioni e a quelle che seguiranno un futuro che permetta l affermazione individuale e il soddisfacimento delle aspirazioni implica infatti l instaurarsi di un processo virtuoso tra istituzioni, studiosi e cittadini, che scardini e governi gli attuali deficit del sistema Paese. Imprescindibile, sotto questo profilo, è l analisi delle strategie di crescita messe in atto dai giovani, rispetto alle quali l amministratore pubblico ha un ruolo attivo di orientamento. Ad oggi sono diversi i segnali che profilano la possibilità di una regressione nei futuri adulti dello status socio economico di derivazione. Da tempo la mobilità sociale risulta ingessata, e spesso mostra un trend decrescente che laddove dovesse assumere i caratteri di una tendenza stabile pone in discussione i livelli di benessere futuro dei giovani e in particolare delle donne. Queste, soprattutto nel centro sud d Italia, sono ancora fortemente oggetto di discriminazioni nel mercato del lavoro dovute all appartenenza di genere e al perdurare di una organizzazione sessista della società che fonda la divisione del lavoro su un idea stereotipata dei ruoli di genere che elegge la donna a garante della cura della famiglia e dei figli e l uomo a procacciatore di reddito. Dal punto di vista economico, sostanzia lo scenario italiano un PIL pro capite basso e iniquamente distribuito, nonché importanti differenze socio economiche sia a livello macro regionale sia locale, accentuate dalla crisi economica. La regione Lazio, secondo i dati dell ISTAT (2014) è solo parzialmente in linea con la tendenza nazionale e presenta una crisi occupazionale con un trend crescente negli ultimi anni, che ha riguardato nel 2013 la diminu- Antonio Tintori, responsabile del progetto GAP Giovani Alla Prova, è sociologo, dottore di ricerca in Geografia economica, ricercatore di ruolo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRPPS) e docente di Metodologia delle scienze sociali presso la Sapienza Università di Roma. 9

10 10 Antonio Tintori zione degli occupati e l aumento dei disoccupati. Dal 2008 al 2013 il tasso di occupazione nel Lazio è decresciuto del 3,2%, passando dal 60,2% al 57%. La quota maggiore dei disoccupati interessa i giovani della fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre la fascia anni presenta un tasso di disoccupazione tra i più alti d Europa (45,9%), superiore alla media italiana (40%) e maggiormente caratterizzante le donne (48,7%) piuttosto che gli uomini (43,4%). In particolare si evidenzia il livello di crescita di questo indicatore tra il 2012 e il 2013, con un aumento di 5,9 punti percentuali. Le province in cui la disoccupazione giovanile assume i caratteri più foschi sono Frosinone (50,2%), Latina (48,5%) e Viterbo (48%). La geografia della disoccupazione regionale mostra valori più contenuti su Roma (44,9%) e Rieti (44,7%), sebbene comunque sempre attestati al di sopra della media nazionale. Un discorso analogo vale per gli inattivi, la cui quota regionale è cresciuta stabilmente a fronte di una certa stabilità sul piano nazionale, e ai NEET (Not in Education, Employment or Training): giovani tra i 15 e i 29 anni delusi e sfiduciati, che nel 2013 in Italia hanno toccato la quota record del 26% e nel Lazio quella del 23,6% (con un aumento dell 8,6% dal 2008 al 2013). Queste circostanze ci hanno indotto a ritenere urgente un approfondimento degli atteggiamenti e dei comportamenti degli adolescenti in merito al futuro, al benessere e ai rapporti sociali. Il progetto GAP Giovani alla Prova (di seguito GAP) è stata ideato dal CNR IRPPS a questo scopo, partendo dalla consapevolezza dell imprescindibile necessità per i giovani di essere attivi protagonisti del loro futuro. Un urgenza, questa, non più dilazionabile, pena un peggioramento della qualità di vita dei futuri adulti. Per generare un inversione di rotta sarà necessario stimolare sempre più i giovani a guardare al futuro in modo consapevole e costruttivo, per rapportarsi con un mondo e un mercato del lavoro in continua evoluzione e con meccanismi di inclusione sempre più complessi. Come vivono il presente e che idea hanno del futuro gli adolescenti, cosa pensano dello studio, del lavoro, delle relazioni, del benessere, e quali strategie mettono in gioco per soddisfare le loro aspettative nella società di domani? Sono questi i principali interrogativi posti dal progetto GAP nell ambito di una grande indagine campionaria sulla condizione giovanile che ha coinvolto studenti e studentesse con un età compresa tra i 15 e i 19 anni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana di Roma Capitale. Attraverso un complesso set di indicatori, il progetto GAP ha investigato atteggiamenti e comportamenti relativamente a 3 macro dimensioni: la costruzione del futuro, le relazioni sociali, il benessere generale. Il lavoro ha permesso di definire le chance di mobilità sociale, e pertanto la dinamicità che i giovani potranno in ipotesi esprimere nel passaggio alla vita adulta nell ambito del processo di transi-

11 Introduzione 11 zione tra posizioni sociali diverse. L analisi delle relazioni con il gruppo dei pari, in ambito familiare e scolastico, ha fornito informazioni sui processi di comunicazione e sui disagi socio relazionali, che sfociano in forme di conflittualità e prevaricazione dando luogo, ad esempio, al fenomeno del bullismo, che è stato studiato in tutte le sue complesse articolazioni. La macro dimensione del benessere ha trattato questo concetto in linea con la definizione dell OMS, che trascende l idea di salute fisica tout court coinvolgendo il tema della realizzazione delle potenzialità individuali a livello fisico, mentale e sociale. Il concetto di benessere, presente e futuro, è stato quindi analizzato in interconnessione con le strategie relazionali e di crescita degli adolescenti. Da qui l importanza dei concetti di soddisfazione, felicità, spiritualità, appagamento del proprio ruolo nel contesto sociale, oltre allo studio, naturalmente, degli stili di vita e delle abitudini alimentari. La ricerca ha dedicato inoltre ampio spazio all universo dei valori condivisi da studenti e studentesse, e ai fattori sociali sui quali ripongono la fiducia. Essendo ormai nota l importanza dell adozione di un approccio neutrale dal punto di vista del genere anche ai fini dello sviluppo socio economico, GAP ha rivolto un attenzione particolare alla variabile genere, analizzata in relazione ai concetti di esclusione e segregazione. L attenzione è stata incentrata sugli squilibri derivanti dalle posizioni sociali di partenza, ossia sul corredo di vantaggi e svantaggi che gli individui ereditano dalla famiglia d origine, che condizionano il movimento nello spazio sociale e l acquisizione nel tempo di uno status socio economico diverso da quello di derivazione. Sotto questo profilo lo studio ha soppesato l influenza della categoria sociale ascrittiva nei processi simbolici e cognitivi, ovvero quanto il contesto familiare e sociale condiziona gli atteggiamenti e i comportamenti giovanili verso la società e il futuro. La società di domani e tutte le opportunità che riserverà a ragazzi e ragazze sarà certamente un evoluzione ascrivibile al nostro presente, ma soprattutto il risultato delle azioni che individui e istituzioni compiranno per definirla; sarà quindi l esito di un processo di costruzione continuo e collettivo. Se in particolare sotto il profilo lavorativo il futuro è ormai una meta con caratteri tutt altro che scontati, i giovani dovranno evitare di porsi passivamente verso di esso e cercare di acquisire con determinazione la propria posizione nella società di domani. Avere idea di quale possa essere il proprio futuro è il primo passo per alimentare il desiderio, la determinazione, e attivare quindi la strategia più opportuna per conseguire i propri obiettivi. È perciò importante comprendere le strategie di crescita e affermazione degli adolescenti in una società già molto complessa ove tutti sono potenzialmente soggetti ad esclusione. La dimensione futuro ha ormai perso le caratteristiche monolitiche che hanno generato certezze e accompagnato la crescita di molte genera-

12 12 Antonio Tintori zioni a partire dalla seconda metà del 900. Le tappe di transizione alla vita adulta che fino agli anni Ottanta hanno rigidamente scandito l ingresso dei giovani nell età della maturità e nella sfera dell indipendenza (il termine degli studi, l inizio del lavoro, la creazione della famiglia, la nascita dei figli) sono infatti oggi sfumate e sempre più posticipate. Il futuro risulta più incerto di un tempo: i giovani accedono con difficoltà a un mercato del lavoro molto flessibile e spesso precario, che genera scarse aspettative e pone come precondizioni di accesso il possesso di esperienze lavorative e specifiche curriculari articolate. Chi è occupato permane spesso in una condizione di almeno parziale dipendenza dalla famiglia d origine; una circostanza che costringe molti giovani in una condizione di vita di sopravvivenza, di duratura incertezza, spesso accompagnata da insofferenza, o demotivazione. La crisi economica del 2008 ha amplificato queste tendenze, evidenziando da una parte l importanza dell istituto familiare che oggi si configura come un fondamentale ammortizzatore sociale e congelando dall altra la mobilità tra le posizioni sociali, con il rischio di una stabilizzazione del declino del benessere economico. La famiglia, intesa come nucleo sociale in cui gli individui promuovono il reciproco benessere, è un tema che merita un attenzione specifica. Sebbene questo istituto offra risorse e assistenza gratuita fungendo da salvagente per moltissimi giovani e anziani in quanto agenzia primaria di socializzazione atta alla trasmissione di norme e competenze sociali di base ha però limiti tali da compromettere lo stesso benessere dei propri membri. La famiglia, infatti, è anche il luogo della riproduzione delle disuguaglianze sociali, e quindi di genere. I soggetti che la compongono sono talvolta portatori di limiti cognitivi potenzialmente nocivi rispetto la transizione alla vita adulta dei giovani. Al superamento di questi limiti è preposto lo Stato, che assolve il delicato compito di interagire con i giovani per allargare il loro orizzonte cognitivo, generare fiducia, garantire pari opportunità, renderli protagonisti della costruzione del proprio futuro. L obiettivo primario del progetto GAP che rappresenta solo una prima fase di studio sulla condizione giovanile, circoscritta in una ripartizione geografica relativamente limitata ma molto rappresentativa è proprio quello di porsi al servizio dello sviluppo sociale, fornendo non solo al mondo scientifico ma anche alle istituzioni un primo dettagliato identikit delle tendenze in atto nell universo dei giovanissimi. Le scuole, che sono state oggetto della rilevazione dall indagine GAP, si configurano anche come principale destinatario della conoscenza prodotta. Sono infatti le agenzie di socializzazione secondaria i luoghi pubblici ove primariamente sarà possibile tradurre quanto scoperto in efficaci interventi di politica sociale. In particolare, sarà sempre più importante garantire ai giovani un sistema efficace e neutrale di orientamento al mondo dell istruzione e della formazione, tale da superare i condizionamenti sociali

13 Introduzione 13 e rispondere al soddisfacimento delle aspettative di ruolo dell eterogeneo universo di adulti del domani. In tal senso, le istituzioni pubbliche sono chiamate a parlare con i giovani, sempre più spesso privati di chance ed esposti al rischio di esclusione, arginando la diffusione di atteggiamenti di acquiescenza verso il futuro e di sfiducia verso la cosa pubblica. L attuale incertezza sul futuro può tradursi in un occasione di investimento sui giovani e sullo sviluppo delle loro potenzialità. A questo processo di pianificazione sono diversi i soggetti chiamati a intervenire nell ambito di un processo di dialogo strategico: scienziati e politici, insegnanti e mondo della comunicazione, individui e famiglie. Spesso viene però eluso il punto dei vista dei diretti interessati: i giovani.

14

15 Giovani alla prova ISBN DOI / pag (maggio 2016) La condizione giovanile in Italia Il punto sugli studi di settore LORENZO CUGLIARI, LUDOVICA RUBINI, BENEDETTA TURCO Come per ogni studio in ambito di scienze sociali, è fondamentale partire dalla definizione dei concetti che sono oggetto di ricerca. Nel nostro caso il principale concetto di riferimento è quello di adolescenza, che può avere diverse sfaccettature a seconda dei molteplici punti di vista disciplinari. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l adolescenza come «il periodo della vita dell individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale e il cui termine va al di là della conclusione dello sviluppo del corpo». Tale specificazione permette di inquadrare l arco di tempo in cui avvengono determinati cambiamenti sia a livello fisico sia a livello comportamentale. Quest ultima dimensione, all interno degli studi afferenti al campo delle scienze sociali, si riferisce all immagine che gli adolescenti hanno di sé, al loro rapporto con i genitori, con i coetanei e anche al loro sviluppo psico sociale. L adolescenza è, infatti, un età piena di criticità correlate alla difficoltà del processo di identificazione che mette il singolo soggetto nella posizione di sentirsi accettato dagli altri e da sé stesso, e anche di riuscire ad avere gli strumenti per costruire il proprio futuro. Anche gli studi antropologici sono stati fondamentali per inquadrare questa fase della vita. Come sostenuto da Margaret Mead, «l adolescenza non esiste nelle società primitive» (Mead M., 1980), ma è un prodotto delle società complesse, nelle quali il passaggio all età adulta è sempre più tardivo. I modelli tradizionali della psicologia, che interpretavano la fase adolescenziale come un momento contrassegnato da crisi di valori e significati, sono stati, oramai, sostituiti da un nuovo paradigma che vede questo intervallo temporale come una «fase autonoma e prolungata della crescita umana» che presenta il suo punto di arrivo nella definizione della propria identità (Palmonari A., 1997; Pombeni M.L., 1997). Questo capitolo ha come obiettivo quello di passare in rassegna le varie ricerche che in passato hanno esaminato la sfera adolescenziale e più in generale quella dei giovani; per fare ciò, partiremo dalle ricerche dell Istituto IARD, che Lorenzo Cugliari, Ludovica Rubini e Benedetta Turco sono tirocinanti del CNR-Irpps nell ambito del progetto GAP Giovani Alla Prova. 15

16 16 Lorenzo Cugliari, Ludovica Rubini, Benedetta Turco ha prodotto un indagine che è stata nel tempo un riferimento per gli studi di settore, e procederemo con la descrizione di altre indagini facendo emergere di volta in volta le più importanti e ricorrenti dimensioni di analisi. 1. L indagine longitudinale dell istituto IARD Tra le indagini più rivelanti condotte in Italia sulla condizione giovanile vi sono quelle effettuate dell Istituto IARD dal 1983 al Per una sintesi dei sei rapporti di ricerca pubblicati dall istituto, riportata qui di seguito, si è fatto riferimento alla rassegna effettuata da Arianna Bazzanella nel Le sei indagini sul tema si sono servite di un campione rappresentativo della popolazione giovanile, composto da soggetti scelti in tutte le regioni del Paese e appartenenti ad una fascia d età che è variata nel corso del tempo. Se, infatti, nelle prime ricerche rientrano nel campo di interesse della ricerca i giovani con età compresa tra 15 e 24 anni, dal 2000 sono stati intervistati individui fino ai 34 anni. Tale cambiamento è legato alla definizione stessa di gioventù, la quale varia a seconda del contesto e del periodo storico. L Istituto IARD individua cinque fasi che di generazione in generazione sono ritenute fondamentali per la transizione all età adulta: l uscita definitiva dal circuito formativo, l entrata in modo continuativo nel mondo del lavoro, l abbandono della famiglia di origine, la formazione di un nuovo nucleo familiare, la nascita del primo figlio (Buzzi C., 2007). Il confronto dei dati dal 1983 al 2006 fa emergere l ipotesi che i giovani italiani stiano ulteriormente procrastinando il superamento delle soglie di passaggio ai ruoli adulti, così da aver reso necessaria l inclusione dei 30 34enni nel campione. Sebbene la popolazione di riferimento comprenda al suo interno coorti di età eterogenee, e quindi si differenzi rispetto a quella presa in considerazione nell ambito della ricerca GAP, la rappresentazione che viene data dei giovani è chiara e puntuale. Tra le molteplici dimensioni analizzate, è fondamentale quella dei valori. Essi, infatti, sono una componente identitaria rilevante, dal momento che determinano e orientano il pensiero e il comportamento degli individui, ne caratterizzano l identità e, di conseguenza, consentono loro di giudicare sé stessi, gli altri e la società (Gallino L., 1993). Da questo punto di vista è possibile notare una caduta dei sistemi valoriali tradizionali a favore dell affermarsi di un relativismo legato al processo di individualizzazione che ha visto una costante crescita dell importanza attribuita all individuo, alla sua libertà e alla sua realizzazione. Come sottolinea Loredana Sciolla, tale processo fa riferimento sia alla crescente centralità dell autonomia della scelta individuale su tutta una serie di questioni controverse e, parallelamente, all indebo-

17 La condizione giovanile in Italia 17 lirsi del richiamo a fonti assolute di legittimità, sia sul piano del contenuto all importanza maggiore rispetto al passato attribuita all identità e all autorealizzazione personale che non esclude, ma include il riferimento agli altri e alla solidarietà. (Sciolla L., 2004, p. 86) Perciò, tale trasformazione non è da interpretare necessariamente in modo negativo, nei casi in cui individualismo non diviene sinonimo di chiusura sul sé e sulla propria cerchia ristretta. Si verifica inoltre una caduta dei sistemi di credenze forti che offrivano una lettura onnicomprensiva della realtà a favore di una moltitudine di prospettive ugualmente legittime: Buzzi parla di canali a doppia moralità, poiché si accettano molteplici sistemi di riferimento, integrabili a livello individuale, spesso confliggenti tra loro, ma che vengono adottati a seconda della situazione (Buzzi C., 2007). Inoltre i nuovi modelli di riferimento educativi trasformano i figli da selvaggi da civilizzare a cuccioli d oro (Pietropolli Charmet, 2008). Nelle indagini IARD ciò si rileva dal maggior grado di libertà che i giovani dichiarano dentro e fuori le mura domestiche. Se da una parte c è una richiesta di autonomia ed indipendenza da parte delle nuove generazioni, dall altra si nota un rafforzarsi dell attaccamento alla famiglia percepita come rifugio sicuro e a seguire dell amicizia. Si nota quindi un affermarsi di quella che De Lillo definisce socialità ristretta, ovvero di quegli affetti primari che trasmettono sicurezza a fronte di una realtà percepita come piena di rischi (De Lillo A., 2002). Un ruolo fondamentale è quello che assumono le nuove tecnologie nella vita delle generazioni contemporanee, soprattutto in quella dei così detti nativi digitali : esse infatti non rappresentano più solo degli strumenti ma diventano significati e componenti dell identità dei giovani; inoltre sono catalizzatori di ritmi e tempi di vita sempre più veloci che annullano distanze di spazio e tempo e permettono comunicazioni in tempo reale. Un aspetto che caratterizza le nuove generazioni, come detto inizialmente, è il procrastinamento delle scelte di vita personali. Cavalli e Galland parlano di modello mediterraneo per denotare la situazione Italiana (e non solo) contraddistinta dal posticipo del momento del distacco dalla famiglia di origine e dalla difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro (Cavalli, Galland, 1996). Il lavoro, inoltre, viene visto sempre meno come un fattore strumentale per la sopravvivenza e, al contrario, ne vengono sottolineati sempre più gli aspetti positivi che consentono la realizzazione personale e l espressione delle capacità individuali. Oltre a ciò persiste in Italia un modello familiare che lega il momento del matrimonio e quello dell uscita dalla casa di origine, e, anche se questa tendenza si va lentamente modificando, sono ancora i matrimoni la forma di unione prevalente. Le conseguenze di questo quadro conducono alla scarsa capacità e possibilità da parte dei giovani di progettare il proprio avvenire nel lungo periodo,

18 18 Lorenzo Cugliari, Ludovica Rubini, Benedetta Turco a favore di una valorizzazione del qui ed ora. Il futuro è visto come un campo di possibilità sempre aperto tanto che la maggior parte dei giovani non fa scelte troppo vincolanti, e vi è un forte orientamento al presente, tendenza indicata con il termine presentismo. Una possibile interpretazione di tale fenomeno è quella di ritenerlo una forma di adattamento al contesto sociale che si caratterizza per incertezza economica e modifica delle strutture sociali di base, velocità e imprevedibilità. Un ulteriore effetto è causato dalla maggiore apertura dei giovani al fatalismo, che si traduce in un abbassamento dei livelli di guardia nei confronti di alcune forme di rischio e pericolo quali l uso di sostanze psicotrope, la ridotta protezione in ambito sanitario e sessuale e la guida in stato di ebbrezza. Fenomeni, questi, che si possono ricondurre ai temi del disagio giovanile che tradizionalmente veniva ricollegato principalmente a due ambiti, quello dell insuccesso scolastico e quello dell uso e abuso di sostanze alteranti, ma che oggi deve essere aggiornato ed includere nuove manifestazioni comportamentali collegabili alla crescita della propensione al rischio (Buzzi C., 2007). D altra parte la stessa parola rischio ha subito nel tempo un certo cambiamento semantico, poiché è passata da accezione negativa a sinonimo di successo, crescita e prova di sé e dei propri limiti. Questo ha contribuito a produrre come conseguenza una certa sottovalutazione dei problemi derivanti da una condizione psico fisica non ottimale. Infine si misura un forte livello di sfiducia verso l altro e verso le istituzioni: l altro viene percepito come una minaccia e le istituzioni sono viste inserite in dinamiche oscure e non dedite al bene della collettività. Ciò rappresenta un problema serio poiché la fiducia è un elemento fondamentale del capitale sociale e quindi di integrazione a tutti i livelli dell organizzazione sociale. Ma in cosa credono i giovani italiani? Negli ultimi decenni si è registrato in particolare il declino della fiducia nei confronti sia della sfera pubblica (banche e politici) che di quella militare. Per quanto riguarda il tema dei ruoli di genere, invece, si sono notati cambiamenti e aperture rispetto al passato nelle convinzioni delle nuove generazioni, anche se permangono visioni più tradizionaliste proprio tra i giovanissimi (Palomba R., 2013). Sempre in riferimento alle indagini IARD, la sfera della sessualità e dell affettività appare, invece, un tabù non affrontato con i genitori. 2. Futuro e prospettive Uno degli aspetti più importanti è quello legato all incertezza del futuro e alle possibili prospettive che ogni individuo può prefissarsi. Questa dimensione è estremamente importante allorché si parla di adolescenti: quali sono i loro obiettivi e cosa si aspettano dal futuro?

19 La condizione giovanile in Italia 19 Una ricerca che ha affrontato tale argomento in relazione ai giovani degli anni Ottanta e Novanta è Giovani e utopia di Francesco Battisti, il quale, per ottenere i dati necessari, ha somministrato dei temi come in un compito in classe ai ragazzi delle scuole medie superiori di Roma e Provincia, per indagare sulle nuove forme dell utopia con lo scopo di analizzare la capacità dei giovani di organizzare le proprie aspirazioni in relazione alla dimensione del vivere in società e alla dimensione temporale del futuro (Battisti, 2002). È proprio la fascia di età che va dai 16 ai 19 anni a vivere un momento particolare a tal proposito, in quanto i ragazzi che ne fanno parte hanno la percezione di dover fare delle scelte troppo importanti per la confusione e la fragilità che in realtà caratterizza questo periodo della loro vita. Pertanto, pensare al futuro, sia in relazione all ingresso nella società da adulti sia a livello lavorativo, risulta piuttosto spaventoso. Un altra ricerca è quella della Fondazione ISTUD, ovvero l Indagine Desk a cura di Cristina Pasqualini, da cui è emerso come i giovani d oggi sono molto diversi da quelli di alcuni decenni fa. Essi, infatti, vivono passivamente il rapporto con le istituzioni in quanto caratterizzati da un forte senso di sfiducia che li rende demotivati nel voler contribuire alla realizzazione del futuro del proprio Paese; tendono ad essere più attivi per ciò che li riguarda direttamente, tanto che la famiglia rimane al primo posto tra i valori più importanti nell immaginario giovanile mentre il lavoro appare in flessione. Negli ultimi anni vi è stato inoltre un incremento degli studenti lavoratori e una maggior tendenza a spostare in avanti alcuni importanti obiettivi della vita del singolo (come ad esempio la realizzazione di una famiglia propria), a causa di un prolungamento del periodo della formazione. Pertanto, è possibile affermare che non è vero che i giovani non hanno degli obiettivi, ma al contrario sono consapevoli che il futuro sarà ricco di sorprese e opportunità. «Potremmo quindi concludere che i giovani sono paradossalmente sia autodeterminati, niente affatto rinunciatari, sia fatalisti per quanto concerne la tempistica e le modalità con cui alcuni obiettivi saranno raggiunti» (Pasqualini C., 2008, p. 29). Una delle ricerche più recenti è stata quella condotta dall Istituto Toniolo che ha avviato nel 2011 un indagine con lo scopo di costruire un quadro dettagliato sulla condizione giovanile. Questo Istituto ha raccolto importanti informazioni sui valori, sulle aspettative future, sui possibili progetti di vita, sui desideri individuali dei giovani tra i 19 e i 29 anni, tenendo anche conto dei loro percorsi formativi e lavorativi. L obiettivo di questa ricerca è stato quello di analizzare l andamento e l impatto dei cambiamenti avvenuti e di usare le informazioni ottenute come strumento per la programmazione di interventi diretti. Ciò che è emerso da questo studio è stato principalmente la presa di coscienza che nella società italiana vi sono delle contraddizioni sistemiche che gravano sui singoli, mentre, in realtà, dovrebbe essere la

20 20 Lorenzo Cugliari, Ludovica Rubini, Benedetta Turco società stessa ad assumere determinate responsabilità. Questa situazione opprime innanzitutto i giovani, i quali, come è emerso anche da altre ricerche, propendono per la concentrazione sulla visione del presente, perché spaventati da un futuro incerto e privo di progetti. 3. Relazioni sociali Nella fase adolescenziale è importante la dimensione relativa alle relazioni sociali, ambito con il quale si intende fare riferimento agli atteggiamenti, ai comportamenti e alle dinamiche socio relazionali che i giovani attuano nel gruppo dei pari e nella sfera genitoriale e familiare. Nel contesto scolastico, un possibile scenario è quello che vede sfociare tali dinamiche in forme di conflitto e prevaricazione, dando luogo, per esempio, al fenomeno del bullismo. Quest ultimo, con la diffusione dei social network, ha assunto diverse forme generando nuovi fenomeni quali il cyberbullismo e il sexting. A tal proposito, vi sono numerosi studi effettuati da istituti internazionali e nazionali che, agganciandosi a teorie della psicologia classica, della sociologia e degli stili relazionali, hanno nel tempo creato un complesso apparato teorico metodologico. L indagine condotta da Il Telefono Azzurro in collaborazione con l osservatorio Doxa Kids, ha riguardato un campione nazionale di 1500 ragazzi iscritti alla scuola media inferiore e superiore. Strutturata in quattro macro dimensioni, tale ricerca ha puntato a indagare i rapporti tra scuola e famiglia, salute e benessere, comportamenti a rischio e forme di violenza, media e nuove tecnologie. Per quanto riguarda l area che tratta delle relazioni tra pari e familiari, emerge un dato che denota una maggior fiducia nei riguardi degli amici, mentre è minore quella nei riguardi dei genitori, in particolare del padre. Un dato da non sottovalutare, rilevabile nella ricerca, riguarda gli episodi di bullismo di cui risulta vittima circa 1/3 della popolazione intervistata in riferimento a episodi che si verificano in ambiente scolastico. I dati raccolti dall ISTAT nel 2014 rilevano come il bullismo sia in continua crescita nella fascia di età che va dagli 11 ai 17 anni. Dalla rilevazione emerge che circa il 50% dei ragazzi intervistati è stato vittima di episodi non rispettosi o offensivi nei 12 mesi precedenti, e che il 19,8% è vittima di vero e proprio bullismo. Tra gli studenti degli istituti superiori, i liceali sono quelli che dichiarano di aver subito maggiormente tali comportamenti (19,4%); seguono gli studenti degli istituti professionali (18,1%) e quelli degli istituti tecnici (16%). All interno del campione solo il 5,9% di coloro che utilizzano telefoni cellulari e/o internet denuncia di essere stato vittima di cyberbullismo: la composizione per genere indica che il 7,1% è costituito da ragazze mentre il 4,6% da ragazzi.

GAP - Giovani alla prova

GAP - Giovani alla prova GAP - Giovani alla prova Indagine sulla condizione degli adolescenti nella città metropolitana di Roma capitale PROGETTO DI RICERCA Aprile 2015 Responsabile scientifico Dott. Antonio Tintori CNR - IRPPS

Dettagli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli A13 Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare Presentazione di Angelina Marcelli Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione Giovani e lavoro La situazione occupazionale DI roma e provincia Occupazione Processi formativi Neet Garanzia giovani I giovani all estero Disoccupazione Domanda/Offerta di lavoro e le tipologie contrattuali

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti individuo con media-lieve disabilità intellettiva (DI) famiglia contesti in cui interagisce con gli altri limitazioni per

Dettagli

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Progetto finanziato dalla Regione Toscana Premessa: perché un indagine sulla percezione del fenomeno

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016 Il Progetto vuole promuovere la «Salute» mediante interventi che consentano ai giovani di riflettere sui molteplici aspetti connessi al concetto di salute

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La previdenza complementare: a che punto siamo? In Italia rappresenta una risorsa importante: 104 miliardi di euro accumulati, pari al 6,7% del PIL, 536 forme di previdenza complementare esistenti (39 fondi negoziali, 59 fondi aperti, 361 fondi preesistenti,

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET CALL FOR PAPERS NEETING Convegno Nazionale sui NEET Milano, 3-4 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Cariplo L Istituto Toniolo di Studi Superiori, in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione I nuovi media per gli istituti scolastici secondari di primo grado "La scuola e la didattica nell era digitale«, 27 maggio 2014 Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Componenti del gruppo di lavoro: Lolli Marcello, Leonelli

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Sentieri per la crescita: la partecipazione femminile tra occupazione, rappresentanza, impegno e valori condivisi Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Primo Workshop Partecipazione politica

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

PISA 2012: Contributi di approfondimento

PISA 2012: Contributi di approfondimento PISA 2012: Contributi di approfondimento Sessione: Analisi delle differenze di risultati in funzione di specifiche variabili individuali, di scuola e di contesto. Parte 2 Discussant: Angela Martini Roma,

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli