IL RUOLO DELL INCIDENZA PELVICA SULL ALLINEAMENTO SAGITTALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELL INCIDENZA PELVICA SULL ALLINEAMENTO SAGITTALE DELLA COLONNA VERTEBRALE"

Transcript

1 RIVISTA DELLA ISSN: FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE VOL. V, FASC. 1, SEZ. 2, 2012 DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO!OURNAL OF SPORT SCIENCES AND LA1 IL RUOLO DELL INCIDENZA PELVICA SULL ALLINEAMENTO SAGITTALE DELLA COLONNA VERTEBRALE SAGITTAL ALIGNMENT OF SPINE REGULATED BY PELVIC INCIDENCE: A REVIEW Daniele Zangla 1,2, Marta Lombardo 1, Angelo Cataldo 1, Marcello Traina 1 1 Department of Sports Science (DISMOT), University of Palermo, Via E. Duse, 2, 90146, Palermo, Italy 2 School of Sport, CONI Sicilia, Via Pietro Nenni, 24, Palermo, Italy Sommario Il presente lavoro oltre ad essere una revisione della letteratura riguardante il parametro dell incidenza pelvica, si propone anche di fare riflettere in modo nuovo alle azioni della attività motoria preventiva e compensativa, con particolare rifermento alla ginnastica addominale. L incidenza pelvica è un parametro anatomico il cui valore rappresenta l angolo tra la perpendicolare al piatto sacrale nel suo punto medio e la linea che collega questo punto all asse della testa femorale; esso controlla le curve spinali in conformità con l adattabilità degli altri parametri. Gli studi fin qui analizzati inducono nuove considerazioni da applicare nelle dinamiche esecutive dell attività motoria preventiva e compensativa. L allenamento della muscolatura lombare e addominale rappresenta un punto cardine per il mantenimento della postura corretta e per l adeguato scarico delle forze sulla colonna vertebrale. In entrambi i casi di cambiamenti della normalità, alta o bassa incidenza pelvica, occorre interpretare diversamente gli esercizi. Abstract The present paper is not only a review of the literature on pelvic incidence parameter, is also designed to reflect anew to the actions of preventive and compensatory physical activity, with particular reference to abdominal exercises. The incidence pelvic anatomy is a parameter whose value represents the angle between the perpendicular to the sacral plate at its midpoint and the line joining this point to the axis of the femoral head; it controls the spinal curves in accordance with the adaptability other parameters. 155

2 SEZIONE 2 The studies analyzed here suggest new considerations to be applied in the dynamic execution of preventive and compensatory physical activity. The training of the muscles lumbar and abdominal represents a key point for the maintenance of right posture and for the appropriate discharge of the forces on the spine. In both cases the changes of normal range, high or low incidence of pelvic exercises must be interpreted differently. Parole chiave: incidenza pelvica, lordosi. Il presente lavoro oltre ad essere una revisione della letteratura riguardante il parametro dell incidenza pelvica, si propone anche di fare riflettere in modo nuovo alle azioni della attività motoria preventiva e compensativa, con particolare rifermento alla ginnastica addominale. L incidenza pelvica è un parametro anatomico il cui valore rappresenta l angolo tra la perpendicolare al piatto sacrale nel suo punto medio e la linea che collega questo punto all asse della testa femorale; esso controlla le curve spinali in conformità con l adattabilità degli altri parametri. Le curve fisiologiche hanno il compito di aiutare a mantenere una corretta posizione del corpo, sia in stazione eretta che seduta e l associazione con i dischi intervertebrali rende la colonna vertebrale una struttura dotata di un elevato grado di resistenza alla compressione assiale; analizzando singolarmente le regioni spinali si nota che la curva del tratto cervicale è convessa anteriormente e prende il nome di lordosi cervicale, la curva del tratta toracico è convessa posteriormente ed è definita cifosi toracica, la curva del tratto lombare è convessa anteriormente ed è detta lordosi lombare, infine la curva del tratto pelvico è convessa posteriormente e prende il nome di curva pelvica o sacro-coccigea, e non essendo flessibile è inattiva ai fini posturali e cinetici. I parametri morfologici e i parametri posizionali hanno un ruolo fondamentale nell equilibrio e nell allineamento sagittale ma vi è una sostanziale differenza tra questi due, infatti mentre i parametri morfologici non variano a seconda della posizione del bacino nello spazio e sono costanti in ogni soggetto, la variazione dei parametri posizionali è influenzata dalle modificazioni della posizione della pelvi nello spazio. Nei lavori esaminati sono stati analizzati i seguenti parametri spinali (Fig. 1): Cifosi, Lordosi, Scostamento (tilt), T9 e L1, ed i parametri pelvici: Pendenza sacrale, scostamento (tilt) pelvico e Sporgenza S1. La cifosi è l angolo misurato tra le vertebre dorsali più inclinate anteriormente sul piano sagittale come definito dalle due linee che formano l angolo della cifosi; La lordosi è l angolo misurato tra le vertebre più inclinate psul piano sagittale come definito dalle due linee che formano l angolo di lordosi; 156

3 D. ZANGLA, M. LOMBARDO, A. CATALDO, M. TRAINA Il tilt T9 è l angolo tra la retta passante per il punto medio dell asse della testa femorale con il centro del corpo vertebrale T9 e la verticale al punto medio dell asse della testa femorale; Il tilt L1 è definito come l angolo tra la verticale e la retta passante per il punto medio del piatto vertebrale superiore di L1 e il punto medio del piatto vertebrale inferiore di L5. Figura 1: parametri spinali Per i parametri pelvici (Fig. 2) la pendenza sacrale è definita come l angolo tra il piatto superiore di S1 e una linea orizzontale; il tilt pelvico è l angolo tra, la verticale passante per il punto medio della testa femorale e la retta passante per il punto medio del piatto sacrale e il punto medio della testa femorale; La sporgenza S1, infine, per quanto riguarda le teste femorali, è definita come la distanza tra l asse bi-coxofemorale e la proiezione a questo livello del punto medio del piatto sacrale. L incidenza pelvica è quindi la somma algebrica della pendenza sacrale e del tilt pelvico. 157

4 SEZIONE 2 Figura 2: parametri pelvici Nello studio di Legaye et al. del 2008 sono stati analizzati quarantadue pazienti senza patologie spinali, i dati raccolti sono stati impiegati nella realizzazione di una equazione predittiva di lordosi per l applicazione del punto di gravità a livello della testa vertebrale lombare. Dai risultati ottenuti si evince che una postura economica e stabile è garantita da una proiezione delle forze di gravità della parte superiore del corpo, posteriormente alla zona vertebrale lombare (Fig. 3a); acquista dunque fondamentale importanza la determinazione individuale della collocazione anatomica delle forza di gravità nella valutazione dell equilibrio sagittale. Figura 3: a) Distribuzione di carico corretta in una postura economica 158

5 D. ZANGLA, M. LOMBARDO, A. CATALDO, M. TRAINA Di particolare importanza è la relazione tra l incidenza pelvica e l inclinazione sagittale del piatto sacrale e tra l inclinazione sacrale e il valore di lordosi lombare, infatti quando la pendenza sacrale e le curve sagittali della colonna vertebrale sono adeguatamente correlate al valore di incidenza pelvica, il carico si trova dietro e vicino alle vertebre lombari, ed il punto medo del piatto sacrale è dietro l asse coxofemorale. Di conseguenza tutti i disturbi associati ad una non adeguata correlazione (eccessiva o insufficiente inclinazione sacrale, insufficiente lordosi lombare) possono produrre uno spostamento in avanti del centro della proiezione delle forze gravitazionali, con conseguente insorgenza di fatica e dolore. Nello studio di Vialle et al. del 2005 sono state analizzate le radiografie sagittali della colonna vertebrale, della testa femorale e del bacino di 300 volontari, valutando i parametri di cifosi toracica, lordosi lombare, tilt T9, incidenza pelvica, pendenza sacrale e tilt pelvico allo scopo di studiare la relazione esistente tra questi. Attraverso lo studio dei coefficienti di regressione è stata evidenziata un importante correlazione tra la pendenza sacrale e l incidenza pelvica, tra lordosi lombare e pendenza massima sacrale, tra incidenza pelvica e tilt pelvico, tra lordosi lombare e incidenza pelvica massima, tilt pelvico e cifosi toracica massima e infine, tra incidenza e tilt T9, pendenza sacrale, tilt pelvico e cifosi toracica. Da questo si evince che prima che un soggetto con squilibrio spinale sagittale venga trattato occorre prendere in considerazione l equilibrio reciproco tra i vari parametri spinali angolari, in modo da formulare un adeguato trattamento rieducativo. Legaye nel 2007 ha analizzato i dati di due gruppi, il primo formato da 145 soggetti volontari privi di patologie alla colonna, costituiva il gruppo di controllo; il secondo gruppo formato da 35 soggetti con spondilolisi e minore listesi e senza alcuna distorsione nella parte superiore del piatto sacrale; un terzo gruppo di soggetti sani è stato selezionato con lo stesso intervallo di età a causa della eterogeneità degli altri due gruppi. L obiettivo era quello di valutare l interdipendenza tra la pelvi e le curve sagittali della colonna vertebrale in aggiunta ad un altro parametro angolare (Fig.4): l angolo Femoro- Sacrale Posteriore (FSPA), definito come l angolo tra la parete posteriore della prima vertebra sacrale, sempre ben definita, e la retta che connette lo spigolo posteriore del piatto sacrale e l asse femorale; in quanto l angolo femoro-sacrale posteriore sembra essere maggiormente affidabile, ed avere un grado più elevato di precisione, per un esatta valutazione dell equilibrio sagittale spino pelvico nei casi di spondilolisistesi con un osso sacro a forma di cupola nella sua parte terminale. 159

6 SEZIONE 2 Figura 4: angolo Femore Sacrale Posteriore (FSPA) In questo studio oltre ai parametri spinali e pelvici già valutati nei precedenti studi, incidenza pelvica (PI), pendenza sacrale (SS), lordosi lombare (LL), tilt pelvico (PT), furono analizzati anche lordosi pelvica o angolo di Jackson (PR-S1), angolo pelvico (PA), angolo del piatto sacrale di S1 (STA), inclinazione sacrale (SI) e angolo femoro - sacrale posteriore (FSPA). Il valore di questi angoli, misurati in gradi, è positivo quando lo scostamento è posteriore e negativo quando è anteriore. I risultati ottenuti hanno evidenziato che nessuna differenza significativa è stata riscontrata tra i valori dell intero gruppo normale e del gruppo selezionato in base all età, ciò riflette l omogeneità della popolazione normale di riferimento; al contrario, differenze significative sono state riscontrate tra questi due gruppi ed i casi di spondilolisi, sia per l angolo di lordosi che per i parametri morfologici e posizionali pelvici. Le osservazioni sui casi di spondilolisi, anche con basso grado di listesi, dunque, confermano l importanza dell equilibrio sagittale spino-pelvico anche in questa patologia. Due articoli di fondamentale importanza per lo studio dell incidenza pelvica nella posizione del bacino e l effetto sulle curve della colonna vertebrale, sono stati quello di Legaye, che è stato il primo ad occuparsi dell analisi della relazione tra i parametri pelvici, ed il secondo più recente, di Boulay, che conferma i dati di Legaye. Nel primo lavoro, l analisi è stata effettuata su due gruppi, il primo di controllo per la valutazione della relazione tra la colonna vertebrale e la pelvi, formato da 49 soggetti privi di patologie spinali. Il secondo gruppo formato da 66 donne con patologie scoliotica. Nel secondo lavoro, analizzando un gruppo più ampio, di 149 soggetti privi di una precedente patologia della colonna. Entrambi gli studi hanno preso in considerazione le curve del bacino e della colonna attraverso il parametro morfologico dell incidenza pelvica, in modo da 160

7 D. ZANGLA, M. LOMBARDO, A. CATALDO, M. TRAINA verificare la relazione tra parametri morfologici e posizionali e formulare così un equazione predittiva di lordosi. I due studi hanno valutato i parametri posizionali con alcune differenze, in particolare Boulay aggiunge il valore del tilt T9 in quanto per una equazione predittiva di lordosi risulta più affidabile il modello a quattro parametri e non a tre come nello studio di Legaye, ovvero cifosi, tilt T9 pendenza sacrale e incidenza pelvica; sottolineando dunque l importanza della misura del tilt T9, considerata come elemento fondamentale per la proiezione verticale del peso posteriormente all articolazione coxo-femorale. Entrambi gli studi, dunque, propongono l incidenza pelvica come parametro anatomico di fondamentale importanza per il mantenimento e la regolazione dell equilibrio sagittale della colonna vertebrale; è stata infatti evidenziata la stretta relazione, sia per i soggetti normali che per i scoliotici, tra i parametri anatomici di incidenza pelvica e la pendenza sacrale, la quale determina la lordosi lombare. Nel soggetto sano, l incidenza pelvica ha un valore costante in ogni individuo, valore fisiologico 53 ± 10, che determina la variabilità dei parametri come tilt pelvico, sporgenza S1 e pendenza sacrale. La lordosi è strettamente legata all orientamento della pelvi, espresso dalla pendenza sacrale e influenzato a sua volta dell incidenza pelvica. Se la lordosi misurata (Fig. 5) si trova entro l intervallo di confidenza della previsione della lordosi, la posizione eretta sarà nelle condizioni di una postura economica ed il potenziale di adattamento, assegnato all incidenza, risulta distribuito in maniera armonica tra la posizione spinale e pelvica. Se la lordosi misurata è al di fuori dell intervallo di confidenza della lordosi prevista, la posizione eretta non sarà più nella condizione conforme al principio di economia biomeccanica ed il potenziale di adattamento della colonna vertebrale e del bacino, assegnato all incidenza, sarà in eccesso. Figura 5: Confronto della predizione dell angolo di lordosi con la lordosi misurata 161

8 SEZIONE 2 Tra gli studi che hanno esaminato la posizione della schiena e le curve fisiologiche della colonna vertebrale citiamo quello di Levine et al. del 2007, in cui vennero esaminate 20 studentesse volontarie, corridori amatoriali nelle quali non era stato riscontrato nessun evento recente di mal di schiena, disturbi agli arti inferiori o interventi chirurgici alla colonna o agli arti inferiori. E stata analizzata la posizione lombare (Fig.6) attraverso un sistema cinematico tridimensionale attraverso prove di corsa e cammino su treadmill, con tre differenti gradienti di inclinazione: piano, 5 salita, 5 discesa, allo scopo di stabilire la posizione media della colonna vertebrale lombare e la ROM lombare totale in stazione eretta, durante il cammino, e durante la corsa su tutte e tre le pendenze. Dai risultati riscontrati nello studio è scaturito che in stazione eretta la posizione lombare non è significativamente influenzata dalla pendenza. Invece durante il cammino e durante la corsa sono state riscontrate differenze statisticamente rilevanti: la posizione lombare aumenta in discesa e diminuisce in salita. Inoltre la ROM lombare totale durante il ciclo del passo è stata significativamente maggiore (p< 0.001) in corsa, rispetto al cammino su tutte le pendenze. Per i valori di ROM lombare totale, la corsa produce una esecuzione significativamente maggiore del cammino e durante la corsa in discesa è usato molto più movimento lombare totale rispetto alle condizioni di salita o piano (p<0.05). Figura 6: Variazione lombare in stazione eretta, cammino e corsa. L angolo del bacino, durante la corsa, si adatta alla superficie in salita o in discesa e questo potrebbe trovare attendibilità se il bacino seguisse l orientamento degli arti inferiori, che si adattano ad una superficie in pendenza. 162

9 D. ZANGLA, M. LOMBARDO, A. CATALDO, M. TRAINA I risultati evidenziano dunque che camminando o correndo in salita la variazione della posizione della colonna lombare diminuisce, mentre aumenta in discesa. Dunque le alterazioni della colonna lombare si verificano a seconda della pendenza della superficie di corsa e potrebbero essere fonti di mal di schiena. Gli studi fin qui analizzati inducono nuove considerazioni da applicare nelle dinamiche esecutive dell attività motoria preventiva e compensativa. L allenamento della muscolatura lombare e addominale rappresenta un punto cardine per il mantenimento della postura corretta e per l adeguato scarico delle forze sulla colonna vertebrale. La ginnastica addominale rappresenta altresì il punto fondamentale per la capacità intrinseca di attivare tutta la muscolatura deputata al controllo della posizione del bacino e, di conseguenza, al mantenimento del suo equilibrio. Nella ginnastica addominale l apprendimento della retroversione, con il movimento comunemente eseguito che comporta l appiattimento (in posizione di decubito supino) al punto di appoggio della lordosi lombare è possibile se la componente anatomica, e non solo muscolare a questo punto, è capace di potersi modificare rispondendo alle esigenze del movimento stesso. In virtù delle leggi sull accrescimento osseo si può ben capire che modificazioni dei parametri anatomici e posizionali tali da impedire il completamento del movimento richiederebbero adeguamenti della dinamica esecutiva. In entrambi i casi di cambiamenti della normalità, alta o bassa incidenza pelvica, occorre interpretare diversamente gli esercizi. Con un alta incidenza il raggiungimento di una completa retroversione fino a posizionare l intero tratto lombare sul punto di appoggio, causerebbe un maggiore carico sulla porzione anteriore dei corpi vertebrali D12-L5, che in situazioni di paramorfismi del rachide, potrebbe portare ad uno schiacciamento eccessivo dei dischi intervertebrali e alle possibili conseguenze patologiche. L uso di un cuscinetto da posizionare sotto il tratto lombare a questo punto dovrebbe essere obbligatorio, ma il suo spessore dovrebbe essere calcolato con attenzione e individualizzato da soggetto a soggetto in virtù del proprio grado di incidenza, misurato radio graficamente. Con una bassa incidenza la ricerca di un potenziamento addominale comporterebbe un forte ostacolo alla mobilità del tratto lombare e al suo adattamento alle situazioni dinamiche come quelle in deambulazione o corsa, in piano, salita o discesa. La correlazione di tutti i parametri dimensionali conferma il ruolo fondamentale dell incidenza pelvica, essendo questo il solo parametro morfologico a giocare un ruolo chiave nella regolazione della posizione pelvica e dei parametri; qualsiasi cambiamento di uno di questi parametri induce un cambiamento negli altri, fatta eccezione per l incidenza del bacino. 163

10 SEZIONE 2 1. Bibliografia 1. Martini FH, Timmons MJ., McKinley MP. Il sistema scheletrico: componente assile. Anatomia umana, Napoli. 2007; 2. Tribastone F., Tribastone P. Note di fisiologia, cinesiologia, meccanica articolare. Compendio di educazione motoria preventiva e compensativa, Roma. 2001; 3. Boulay C. et al. Sagittal alignment of spine and pelvis regulated by pelvic incidence: standard values and prediction of lordosis. Eur Spine J. 2006; 15: ; 4. Legaye J. et al. Pelvic incidence: a fundamental pelvic parameter for three-dimensional regulation of spinal sagittal curves. Eur Spine J. 1998; 7: ; 5. Legaye J., Duval-Beaupere G. Gravitational forces and sagittal shape of spine. International Orthopaedies (SICOT). 2008; 32: ; 6. Vialle R. et al. Radiographic Analysis of Sagittal Alignment and Balance of the Spine in Asymptomatic Subjects. The Journal of Bone and Joint Surgery (American). 2005;87: ; 7. Legaye J. The femoro-sacral posterior angle: an anatomical sagittal pelvic parameter usable with dome-shaped sacrum. Eur Spine J. 2007; 16: ; 8. Levine D. Sagittal Lumbar Spine Position During Standing, Walking, and Running at Various Gradients. J Athl Train. 2007; 42:

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze Motorie Spinal Mouse Tecnologie e strumentazioni biomediche Elena Castellini 1 Test Morfologico Colonna Vertebrale Corpo (a/p e l/l) Piede 2 3

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004 LE ALTERAZIONI SOVRASEGMENTARIE NELLA PATOLOGIA DELL ANCA De Giorgi G., De Giorgi S. ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Interfacoltà di Scienze della Formazione e Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative BACK

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. Alberto Corradi LE OSTEOTOMIE VERTEBRALI NEL TRATTAMENTO DELLE

Dettagli

Ultrasuoni e blocchi centrali

Ultrasuoni e blocchi centrali Ultrasuoni e blocchi centrali 1 Ultrasuoni e blocchi centrali!anatomia!sonoanatomia!tecniche ecoguidate "ecoassistite!conclusioni Anahi Perlas et al, Lumbar Neuraxial Ultrasound for Spinal and Epidural

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Presupposti fisiologici e biomeccanici

Presupposti fisiologici e biomeccanici 1 Workshop di aggiornamento www.waterlab.it La riabilitazione in acqua dello sportivo corso teorico-pratico progettazione e coordinazione: dott.piero Benelli prof. Piero Pigliapoco Presupposti fisiologici

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI CONTROLLO DEL TRONCO Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche DEFINIZIONI DI POSTURA posizione nello spazio dei diversi segmenti (angoli

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

LA METODICA 2D&P cosentino

LA METODICA 2D&P cosentino LA METODICA 2D&P cosentino Foto bay rodolico ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico La metodica 2D&P cosentino ha come obiettivo il benessere e l equilibrio psicofisico dell individuo visto nella sua

Dettagli

Cristina Cortis, Ph.D

Cristina Cortis, Ph.D SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Cristina Cortis, Ph.D Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Laboratorio di Fisiologia

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Cambiamenti nella fisiologia del cammino Rimane stabile fino all'età di 70 anni, poi decresce del 15% per decade di vita. La velocità si riduce perché gli anziani compiono passi più corti. Exercise interventions:

Dettagli

Dottoressa Sabrina Gandolfi

Dottoressa Sabrina Gandolfi Dottoressa Sabrina Gandolfi Ginnastica sistematica e funzionale Elementi di base che dobbiamo sviluppare nel cavallo prima di impegnarlo correttamente nel lavoro Ø Slancio Ø Spinta Ø Riunione Ø Dinamicità

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Ushtrasana Ushtrasana: Il cammello

Ushtrasana Ushtrasana: Il cammello Ushtrasana Ushtrasana: Il cammello (Ushtra = Cammello) Sedersi in Vajrasana. Poi sollevarsi in ginocchio. Mettere le mani dietro in appoggio sui lombi con i gomiti stretti ed iniziare ad inarcare il corpo

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale Endurance and fatigue characteristics in the neck muscles during sub-maximal isometric test in patients with cervical

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it. 1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it.  1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE DISPENSA TECNICA STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE 1 TEMI TRATTATI - La colonna vertebrale - Anatomia Pag. 3 - La colonna vertebrale - posture e solecitazioni Pag 5 - La colonna vertebrale - consigli

Dettagli

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO 1 ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO AREA POLIDISCIPLINARE SCIENTIFICA E TECNICA CHE INTEGRA L'INSIEME DI CONOSCENZE NECESSARIE PER CONCEPIRE SISTEMI DI LAVORO A MISURA D'UOMO 2 L'INSIEME DI CONOSCENZE INFORMAZIONI,

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATIVE DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, FARMACOLOGIA

Dettagli

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico

Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico April 13, 2006 Enciclopedia di medicina popolare: Tutoria Gruppo di lavoro corporeo Anatomia e fisiologia del cingolo pelvico Cornel Koller, Marina Gut-Ramelli Indice della pagina: 1. Bacino (seduto) 2.

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Le patologie dell apparato muscolo-scheletrico più comuni nei bambini che praticano sport www.fisiokinesiterapia.biz Le patologie dell apparato muscoloscheletrico più comuni nei bambini che praticano sport

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali.

PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali. PARAMORFISMI Esistono molte definizioni dei paramorfismi tutte abbastanza valide: (Sorrentino) Complesso di abiti morfologici paranormali compresi tra i confini della normalità e della patologia; (Pivetta)

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Analisi della Mobilità del rachide in un campione di impiegati della Corte dei Conti Regione Sicilia

Analisi della Mobilità del rachide in un campione di impiegati della Corte dei Conti Regione Sicilia Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Analisi della Mobilità del rachide in un

Dettagli

L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale?

L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale? Sports Medicine COMMENTO L attuazione di metodi nei test di forza per il ritorno allo sport dopo un infortunio indirizzano realmente alla perfomance funzionale? ABSTRACT Pigozzi F., Giombini A., Macaluso

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

La Sindrome delle zone transizionali associate

La Sindrome delle zone transizionali associate La Sindrome delle zone transizionali associate Autore: R. Gatto Clinica S. Rita Vercelli Indirizzo: dott. R. Gatto, via Plana 19, Alessandria tel.3394473050 renatogatto@libero.it Introduzione. La Sindrome

Dettagli

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi Prof Roberto Calcagno Le fasi di crescita Quando possiamo iniziare un allenamento con sovraccarichi? Può l allenamento

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME Testo e disegni di Stelvio Beraldo Per approfondire gli aspetti cinesiologici e metodologici vedi: L'allenamento dei muscoli addominali antero-laterali FLESSIONI

Dettagli

Parole chiave: scoliosi, mobilizzazione, chinesiterapia, traslazioni

Parole chiave: scoliosi, mobilizzazione, chinesiterapia, traslazioni [I] La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell'età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea Quagliozzi - Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Tesi Sperimentale in BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA DEGLI ESERCIZI PER

Dettagli

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08 L albero maestro Possiamo considerare l uomo come una struttura complessa sostenuta da tiranti ( muscoli, tendini, legamenti ) che agiscono in funzione equilibratrice ed antigravitaria. I tiranti ( come

Dettagli

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1. Calcolo del Peso Limite consigliato 30 uomo 20 donna = 35 uomo 23 donna Kg. di peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato Kg.

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA

TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA Pag. 1 di 11 TITOLO EVENTO: RIGUARDATI LA SCHIENA Sede: UO Riabilitazione Specialistica aziendale: 1 edizione:servizio di Fisioterapia PO Vizzolo P. Via Pandina, 1 20077 Vizzolo Predabissi MI 2 edizione:

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI 2015 ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI PERCORSO TERAPEUTICO ALTAMENTE SPECIALISTICO PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA CHE COMPRENDE DUE AREE DI INTERVENTO TERAPEUTICO: Area ortopedica Area

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli