Il dente incrinato. Parte 1ª Sintomatologia e diagnosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dente incrinato. Parte 1ª Sintomatologia e diagnosi"

Transcript

1 L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 Il dente incrinato. Parte 1ª Sintomatologia e diagnosi SASHI NALLAPATI, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

2 Il dente incrinato Parte 1ª: sintomatologia e diagnosi Dominique Martin, DDS Pierre Machtou, DDS Figura 1 Il gommino di caucciù usato per il test della masticazione. Un incrinatura (o frattura incompleta) dentale comporta dei dolori specifici legati all infiammazione pulpare provocata dall apertura di un gran numero di tubuli dentinali verso l ambiente orale. La diagnosi è resa più difficile dal fatto che i dolori descritti dal paziente evocano molto spesso un algia oro-facciale mentre il settore dentale può apparire clinicamente indenne e privo di segni radiologici. La diagnosi si basa sull anamnesi del paziente e sull utilizzo di alcuni test specifici. Nei due prossimi articoli verranno descritte l eziologia e le possibilità terapeutiche. Il quadro tipico è quello del paziente che si presenta lamentando un dolore di origine dentale, senza alcun segno né clinico né radiologico nel settore incriminato. Prima di inviare il paziente da qualche specialista, conviene cercare attentamente la presenza di qualche incrinatura (o frattura incompleta) con l esecuzione di test specifici. Diagnosi e test specifici La diagnosi si basa innanzitutto sulla raccolta dell anamnesi del paziente, al quale viene chiesto di raccontare i sintomi e soprattutto l evoluzione del suo dolore. Nel suo racconto noi cerchiamo il momento in cui il paziente ha avvertito dolore durante la masticazione. 2 I sintomi iniziano abitualmente con una semplice sensazione di fastidio per poi diventare intermittenti, associati ad una sensibilità al freddo. Con l evolvere della patologia, il paziente avverte dei violenti dolori durante la masticazione di cibi duri o fibrosi, senza essere in grado di localizzare il dente responsabile. In mancanza di terapia, il quadro clinico evolve verso una sintomatologia prima di pulpite subacuta, con dolori diffusi e discontinui, poi di pulpite acuta, con dolori violenti ed irradiati. Questi dolori sono dovuti all apertura verso l ambiente orale dei tubuli dentinali esistenti nella traiettoria dell incrinatura. A seconda della progressione dell incrinatura all interno dei tessuti dentali, i sintomi tendono ad assumere dei quadri clinici diversi. Noi proponiamo di collegare la sintomatologia ai diversi livelli cui è arrivato il danno dei tessuti dentali: - incrinatura dello smalto - incrinatura dello smalto e della dentina senza segni di pulpite - incrinatura dello smalto e della dentina con segni di pulpite subacuta o acuta - incrinatura coronale con necrosi pulpare 1 Incrinatura dello smalto Quando l incrinatura è limitata allo smalto è del tutto asintomatica. Può essere vista con la transilluminazione, ma la presenza di una leggera incrinatura a livello del solo smalto non è sufficiente per designare il dente come il responsabile del dolore. Pag. - 26

3 L Informatore Endodontico Vol. 6, Nr Incrinatura dello smalto e della dentina senza segni di pulpite Quando l incrinatura arriva alla dentina, mette in comunicazione un gran numero di tubuli dentinali con l ambiente orale. Quando sul dente viene esercitata una pressione, l allontanamento ed il riavvicinamento delle cuspidi da una parte e dall altra dell incrinatura provocano il fenomeno idrodinamico responsabile della stimolazione dei recettori pulpari periferici. 1 Il paziente si lamenta allora di dolore alla masticazione, senza essere in grado di localizzare il dente responsabile. A questo punto durante il nostro esame clinico, allo scopo di localizzare il dente responsabile, conviene riprodurre il dolore descritto dal paziente con il test della masticazione. 2 Questo test può essere effettuato utilizzando un gommino di caucciù (Fig. 1), un rotolino di cotone bagnato, o un cementa-corone (Figg. 2-4), 4 esaminando un dente alla volta e quindi una cuspide alla volta del settore incriminato: il paziente avvertirà un sollievo al momento della chiusura ed un dolore vivo nel momento della riapertura. Durante la chiusura i fluidi dentinali vengono aspirati dai frammenti che si allontanano mentre, durante la riapertura, gli stessi fluidi vengono compressi per il riavvicinamento dei frammenti. La pressione idraulica viene trasmessa attraverso i tubuli dentinali e stimola le fibre nervose pulpari. Incrinatura dello smalto e della dentina con segni di pulpite subacuta o acuta In mancanza di terapia, i tubuli dentinali vengono ad essere colonizzati dai batteri di provenienza orale e il quadro clinico evolve verso i sintomi della pulpite. L infiammazione pulpare si manifesta sotto forma di pulpite cronica, con dolori diffusi e discontinui, che non fanno altro che rendere difficile la diagnosi. L infiammazione evolve con l alternanza di episodi proliferativi e degenerativi e ad un certo momento provoca un quadro clinico di pulpite acuta. Le sezioni istologiche dei denti incrinati mostrano diversi gradi di infiammazione Figura 2 Nella foto il Tooth Slooth. Figure 3-4 Nella foto lo strumento per cementare le corone Mirapress. Pag. - 27

4 PROFILO DELL AUTORE. Il Dr. Dominique Martin si è laureato presso l Università Paris 7 dove attualmente insegna come istruttore di Endodonzia presso il corso di Laurea in odontoiatria. Membro Attivo della Società Europea di Endodonzia (ESE) esercita la libera professione a Parigi con attività limitata all Endodonzia. pulpare con presenza di cellule giganti, macrofagi, microascessi e piccole zone di necrosi. Nella zone dell incrinatura è stata descritta anche un attività dentinoclastica e zone di riassorbimento. 3 Ma la patologia più tipica che ritroviamo quando la dentina è rimasta esposta a lungo è la fibrosi pulpare: nelle zone più colpite della polpa si trovano dei grossi fasci di fibre collagene in continuità con la dentina secondaria. Cameron 2 ha trovato un danno pulpare irreversibile nel 25% dei casi. Questa osservazione sottolinea l importanza di una diagnosi precoce. Questa pulpite porterà, prima o poi, alla necrosi pulpare. Questo meccanismo è ben noto, in quanto è paragonabile alla patogenesi di un infiammazione pulpare secondaria a carie; ciononostante, nel caso dell incrinatura la quantità di batteri è notevolmente inferiore rispetto a quelli provenienti da una cavità cariosa e l evoluzione dell infiammazione pulpare avviene molto più lentamente. I dolori legati all infiammazione pulpare pertanto possono durare dei mesi, evocando un quadro clinico di algia facciale. A questo punto, le ricerche del dente responsabile si eseguono classicamente con l aiuto dei test di sensibilità pulpare. Si troverà una risposta positiva al test del freddo e ancora di più al test del caldo (caso clinico n 2). Incrinatura coronale con necrosi pulpare Clinicamente, l infiammazione pulpare può portare alla necrosi pulpare senza necessariamente passare attraverso i sintomi della pulpite acuta. 5 E possibile in tal caso trovare il quadro clinico dell ascesso secondario ad un infezione di origine endodontica. In mancanza di una cavità coronale, questo ascesso può essere confuso con un infezione di origine parodontale (caso clinico n 3). La diagnosi differenziale si basa sull utilizzo dei test di sensibilità pulpare. Il test della masticazione e la transilluminazione Si chiede al paziente di chiudere e quindi di aprire: il paziente avvertirà un dolore vivo nel momento della riapertura. Una volta localizzato il dente responsabile, si può fare ricorso alla transilluminazione 6 (Fig. 6) per evidenziare l incrinatura a TABELLA RIASSUNTIVA Smalto Smalto e dentina senza segni clinici di pulpite Segni clinici Nessuno Sensibilità termica Dolore alla masticazione Test clinici Transilluminazione Test di vitalità pulpare: abbassamento della soglia di sensibilità al test del freddo e al test della masticazione Smalto e dentina con segni clinici di pulpite Pulpite subacuta o acuta Test di vitalità pulpare: risposte positive Smalto e dentina con necrosi pulpare Nessuno Ascesso apicale acuto Ascesso parodontale Test di vitalità pulpare: risposte negative Pag. - 28

5 PROFILO DELL AUTORE. Il Dr. Machtou ha conseguito recentemente il titolo di PhD, di FICD ed è full Professor di Endodonzia presso la Paris 7 University. E stato Segretario e Direttore Scientifico della French Endodontic Society ed è il Country Representative presso la European Society of Endodontology. E co-autore della Guide Pratique du Controle de l infection au Cabinet Dentaire e della Guide Clinique d Endodontie. E autore di numerosi articoli pubblicati sulle più prestigiose riviste di Endodonzia e conferenziere di fama internazionale. L Informatore Endodontico Vol. 6, Nr livello dello smalto. La transilluminazione si esegue con l aiuto di una sorgente luminosa (fibre ottiche della turbina, lampada per la polimerizzazione) posizionata a contatto del dente, perpendicolarmente all asse dell osservazione (ad es. sulla faccia vestibolare o linguale di un molare osservato dal lato occlusale) (caso clinico n 1). L incrinatura blocca la diffusione della luce a livello dello smalto. Caso clinico n 1 (Figg. 5, 6) Questo paziente si è presentato lamentando un dolore vivo alla masticazione sul lato destro ed una sensibilità al freddo, senza tuttavia essere in grado di localizzare il dente responsabile. Il dolore è stato riprodotto con il test della masticazione e questo ha permesso di fare la corretta diagnosi: il dente responsabile era il 46. E stato quindi possibile evidenziare l incrinatura con la transilluminazione. I test di sensibilità pulpare possono dare informazioni circa il grado di infiammazione pulpare. A questo stadio, si può eventualmente trovare un test positivo al freddo ed una soglia di sensibilità abbassata al test elettrico. 7 Caso clinico n 2 (Figg. 7, 8) Questo paziente si è presentato con dolore violento, irradiato persistente da parecchi mesi. Nel descrivere la storia del suo dolore, il paziente riportava, in uno stadio iniziale, una sensibilità alla masticazione. Il dente responsabile (17) è stato localizzato con l aiuto dei test di sensibilità pulpare: dolore riprodotto con il test del caldo. La rimozione dell otturazione in amalgama ha messo in evidenza l incrinatura sul pavimento della cavità. Caso clinico n 3 (Figg. 9, 10) Questo paziente si è presentato con un ascesso vestibolare a carico del 46, associato ad una tasca parodontale. Il dente era privo di cavità, ma non rispondeva Pag. - 29

6 Il dente incrinato Parte 1: sintomatologia e diagnosi 9 10 ai vari test di sensibilità pulpare. La transilluminazione ha messo in evidenza un incrinatura. In questo caso è necessario eseguire anche un sondaggio parodontale in corrispondenza dell incrinatura, per controllare la sua eventuale estensione a livello radicolare. Traduzione dell articolo originale: La dent fissurée (1 ère partie). Symptomes et démarche diagnostique. Information Dentaire, 37: , BIBLIOGRAFIA 1) - Brannstrom, M., Linden, L.A. et Astrom, A.: The hydrodynamics of the dentinal tubule and of pulp fluid. A discussion of its signifiance in relation to dentinal sensitivity. Caries Res, 1: , ) - Cameron, C.E.: Cracked tooth syndrome. J An dent Assoc, 68: , ) - Ehrmann, E.H. et Tyas, M.J.: Cracked tooth syndrome: diagnosis, treatment and correlation between symptoms and post extraction findings. Aust Dent J, 15: , ) - Martin, D. et Attal, J.P.: Le syndrome de la dent fissurée du diagnostic au traitement. Réalités Cliniques, 6: , ) - Tronstad, L.: Endodontie Clinique. Flammarion, Paris, ) - Machtou, P.: Guide pratique endodontie. CDP, Paris, ) - Wahab, M.H.A. et Kennedy, J.G.: Response of cracked incisor teeth to cold and electrical stimulation. Brit Dent J, 158: , Pag. - 30

La sindrome del dente incrinato

La sindrome del dente incrinato L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 4, 2002 La sindrome del dente incrinato JOHN D. WEST, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La sindrome del dente incrinato John D. West, DDS Figura 1

Dettagli

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden PIERRE MACHTOU, DDS DOMINIQUE MARTIN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Utilizzazione clinica

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale L emergenza odontoiatrica nella continuità assistenziale Norme comportamentali e consigli per il medico Dr. Riccardo Cordeschi IL PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Un paziente può presentarsi all attenzione

Dettagli

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare SASHI NALLAPATI, BDS GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

ELEMENTI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL COMPLESSO PULPO-DENTINALE LA DIAGNOSI INDICE

ELEMENTI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL COMPLESSO PULPO-DENTINALE LA DIAGNOSI INDICE ELEMENTI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL COMPLESSO PULPO-DENTINALE LA DIAGNOSI INDICE CAPITOLO 1 - ANATOMIA DEI TESSUTI DENTALI SMALTO COMPLESSO PULPO-DENTINALE POLPA DENTALE REGIONI DELLA POLPA

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia

Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia Dominique Martin, DDS Pierre Machtou, DDS Introduzione Le possibilità terapeutiche dipendono da tre fattori: l eziologia, il grado di infiammazione pulpare e il danno

Dettagli

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla LA CARIE La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto dentina) e che origina dalla superficie e procede in profondità fino alla polpa dentale. CAUSE: Le cause della carie sono

Dettagli

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA Dott.ssa Eva Pellegrini Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA L integrità di un dente può essere compromessa da molte cause, tra cui le più comuni sono: carie, erosione/abrasione e traumi. La Conservativa

Dettagli

Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959

Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959 Prof. Vincenzo Campanella nato a Roma il 25/04/1959 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 1, 2003 Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa CHERILYN G. SHEET, DDS JACINTHE M. PAQUETTE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Punte da ultrasuoni

Dettagli

LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI

LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI DENTARI IN DENTIZIONE DECIDUA localizzazione mascellare sup.80% gruppo anteriore 75% distribuzione per sesso M/F (1:1) distribuzione per età 2-4 aa

Dettagli

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO (riservato agli Odontoiatri e agli Studenti in Odontoiatria) LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO

Dettagli

ODONTOIATRIA INFANTILE

ODONTOIATRIA INFANTILE ODONTOIATRIA INFANTILE IGIENE ORALE E PREVENZIONE NELLE NOSTRE STRUTTURE ODONTOIATRICHE SI APPLICANO PROTOCOLLI CHE PREVEDONO L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER OTTENERE UN ODONTOIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons Caro paziente, se sei in procinto

Dettagli

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA CORSO DI AGGIORNAMENTO (riservato agli Odontoiatri e agli Studenti in Odontoiatria) LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Anatomia dei tessuti dentali Smalto Complesso pulpo-dentinale Tessuti parodontali Bibliografia Capitolo 2

Indice generale Capitolo 1 Anatomia dei tessuti dentali Smalto Complesso pulpo-dentinale Tessuti parodontali Bibliografia Capitolo 2 Indice generale Capitolo 1 Anatomia dei tessuti dentali................. 1 Smalto...................................... 2 Complesso pulpo-dentinale................... 3 Polpa dentale..............................

Dettagli

La stesura del primo volume della collana di monografie che l Accademia Italiana di Endodonzia ha progettato di realizzare con PICCIN Nuova Libraria

La stesura del primo volume della collana di monografie che l Accademia Italiana di Endodonzia ha progettato di realizzare con PICCIN Nuova Libraria La stesura del primo volume della collana di monografie che l Accademia Italiana di Endodonzia ha progettato di realizzare con PICCIN Nuova Libraria S.p.A è stata ultimata e consegnata alla Casa Editrice.

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Dr. Adamo Monari 1 V. 12 2013 B Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017 NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017 Sommario PREMESSE SULL ODONTOIATRIA 3 DIAGNOSTICA 4 IGIENE ORALE 4 PARODONTOLOGIA 4 CHIRURGIA ORALE 4 CONSERVATIVA 5 ENDODONZIA 5 GNATOLOGIA 6 ORTODONZIA

Dettagli

Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia

Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia Che cos'è l'odontoiatria Conservativa? L'odontoiatria conservativa è una branca dell'odontoiatria che si occupa principalmente della cura della carie dentale. La

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Dr Adamo Monari 1 V 01 2015 C Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta

Dettagli

SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE? IDEALE ANCHE PER BAMBINI RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI

SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE? IDEALE ANCHE PER BAMBINI RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO L'effetto analgesico e sedativo del gas (chimicamente N2O, protossido d'azoto) è già stato scoperto nell'ottocento. Da allora è stato usato come gas narcotico

Dettagli

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SVILUPPO ED ERUZIONE DEI DENTI: i denti sono generati dalle strutture del follicolo dentale. ECTODERMA : MESODERMA: ENDODERMA: Foglietto embrionale Foglietto embrionale

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Simone Grandini DDS, MSc, PhD Simone Grandini DDS, MSc, PhD CURRICULUM VITAE del Prof. Aggr. Simone Grandini Dati personali Recapito Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Viale Bracci 53100 Siena

Dettagli

L ipersensibilità dentinale rappresenta una patologia odontoiatrica di grande interesse clinico... Dott.ssa Natascia Raciti.

L ipersensibilità dentinale rappresenta una patologia odontoiatrica di grande interesse clinico... Dott.ssa Natascia Raciti. PERSENSIBILITA' DENTINALE L ipersensibilità dentinale rappresenta una patologia odontoiatrica di grande interesse clinico... Dott.ssa Natascia Raciti. L ipersensibilità dentinale rappresenta una patologia

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Le emergenze in Endodonzia

Le emergenze in Endodonzia L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 4, 1998 Le emergenze in Endodonzia JOE H. CAMP, DDS, PA IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Le emergenze in endodonzia Joe H. Camp, DDS, PA L Endodonzia

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Dott. Monaldo Saracinelli

Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei settori anteriori: scelta ragionata del materiale composito e tecniche di applicazione semplificate Dott. Monaldo Saracinelli Il restauro conservativo estetico dei

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

CAPITOLO 1 - ANATOMIA DEI TESSUTI DENTALI

CAPITOLO 1 - ANATOMIA DEI TESSUTI DENTALI INDICE Prefazione Questo primo volume della collana che l Accademia Italiana di Endodonzia ha progettato di realizzare con Piccin Nuova Libraria è dedicato alla diagnosi ed ha un taglio prevalentemente

Dettagli

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1 Dott. Mauro Cattaruzza CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1. Introduzione all odontoiatria restaurativa. Diagnosi e piano di trattamento. 2 giorni (teorico) La qualità del lavoro:

Dettagli

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi#

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi# Dentalica per la formazione elatore: r. Andrea Guida utor: Dr. Roberto Dionisi Dr#Roberto#Dionisi# Dr.ssa Marchetti Dr.#Elena#Marche3# Dr.#Giuseppe#Santoro# Angelo Sonaglia Dr.#Giuseppe#Del#Vecchio# Dr.

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA Le Malattie Cardiovascolari aterosclerotiche (ACVD) rappresentano la maggiore causa di morte e di invalidità in

Dettagli

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA SIE ENDODONTIC COURSES 2016 - ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA DATE DEFINITIVE: 20/02/2016 19/03/2016 16/04/2016 28/05/2016 24/09/2016 10/11/2016 SEDE: KaVo

Dettagli

MIH: NUOVA O VECCHIA SINDROME?

MIH: NUOVA O VECCHIA SINDROME? CAPITOLO 9 MIH: NUOVA O VECCHIA SINDROME? As caries rates have declined in western countries, paediatric dental defects have become more apparent, requiring more complex and long-term treatment NA Lygidakis,

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica

Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 1 n 1, 1997 Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) KENNETH. SEROTA, DDS, MMSC IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Dr. Adamo Monari 1 V. 12-2012 Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation Innovation Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata Indicato per corone e radici. Aiuta la remineralizzazione della dentina. Conserva la vitalità della polpa e ne stimola

Dettagli

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! 8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! Cos'è la parodontite? La parodontite è una malattia infiammatoria del parodonto

Dettagli

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA CORSO ANNUALE POST-UNIVERSITARIO MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA Relatore Dr. Arnaldo Castellucci CentRo Insegnamento micro-endodonzia ANNO 2017 Profilo dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si

Dettagli

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare Marco Piscopo Marco Piscopo Il paziente uomo, 62 anni si reca all osservazione del clinico lamentando diversi tentativi di riabilitazione

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA CLINICA E RADIOLOGIA QUOTA EMPAM 13% TOTALE ARROTONDAMENTO VISITA ODONTOIATRICA Ogni seduta finalizzata a: riscontro della

Dettagli

Indice 4. PROBLEMI DI COMPORTAMENTO 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA.

Indice 4. PROBLEMI DI COMPORTAMENTO 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA. Indice 1. TERAPIA ODONTOIATRICA IN ETÀ PEDIATRICA. LE DIVERSE PROSPETTIVE.................. 1 Sviluppi iniziali la prospettiva storica....... 1 Responsabilità della comunità la prospettiva di popolazione..........................

Dettagli

complex cases in Adult Patients

complex cases in Adult Patients 3M Orthodontics Education 2013 Treatment of complex cases in Adult Patients Classic Orthodontics Meets Modern Technology Milano 8-9 marzo 2013 J. Chaqués Asensi J. Maria Llamas J. Carlos Pérez Varela European

Dettagli

Alziamo il livello 9 incontri di aggiornamento in odontoiatria

Alziamo il livello 9 incontri di aggiornamento in odontoiatria in collaborazione con Autorizzazione CNFC n ID228 Alziamo il livello 9 incontri di aggiornamento in odontoiatria I INCONTRO: Martedì 3 marzo 2015 e Martedì 10 marzo 2015 relatore dott. Giorgio Balich Attualità

Dettagli

Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M. Intervento praticato

Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M. Intervento praticato Caso clinico 14 Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M Elementi dentari interessati 47 Necrosi gangrenosa della polpa Endocalex 6-9 No Esito (valutazione dopo mesi 26) - in attesa 4/2/02 Visita odontoiatrica

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di.

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di. ALLEGATO A A/S Titolo del corso Titolo dell insegnamento ufficiale Contratto Profilo Candidati Tirocinio pratico di 2/I in Odontoiatria e Complementi di - Protesi Dentaria 2/I Complementi di in Odontoiatria

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE STORIA DELLA CARIE Numerose sono le teorie formulate a proposito della etiologia e patogenesi della carie dentaria. Le teorie ESOGENE considerano l agente eziologico responsabile della patologia cariogena

Dettagli

Raccolta di casi clinici

Raccolta di casi clinici Casi clinici 1991-2010 Dott. Stefano Galli Raccolta di casi clinici Terapie attuate con Endocalex Indice Premessa In oltre trent anni di Professione, ho avuto modo di utilizzare spesso l ossido di calcio

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

SINDROME DEL DENTE INCRINATO E FRATTURE VERTICALI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI ESITI

SINDROME DEL DENTE INCRINATO E FRATTURE VERTICALI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI ESITI ACCADEMIA ITALIANA in collaborazione con ENDODONZIA Odontoiatria Corso di Aggiornamento riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria SINDROME DEL DENTE INCRINATO E FRATTURE VERTICALI: PREVENZIONE

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

Dott. Mauro Cattaruzza CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Dott. Mauro Cattaruzza CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA 1 PORDENONE Dott. Mauro Cattaruzza CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA 1. Introduzione all odontoiatria restaurativa. Diagnosi e piano di trattamento. 2 giorni (teorico) La qualità del lavoro: metodologia

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2016

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2016 Dr. Adamo Monari 1 V. 01 2016 B Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2016 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta.

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità 05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza della semplicità Approccio multidisciplinare nella sostituzione dell elemento dentale singolo in zona a valenza estetica Dott.ssa

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

L ingrandimento in terapia endodontica: il microscopio operatorio

L ingrandimento in terapia endodontica: il microscopio operatorio L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 L ingrandimento in terapia endodontica: il microscopio operatorio BERTRAND G. KHAYAT, DDS, MSD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE L ingrandimento

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO F-SPLINT-AID SLIM di POLYDENTIA SA L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO Introduzione generale F-Splint-Aid Slim è un nastro in fibra di vetro pre-impregnato

Dettagli

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE La garanzia copre le seguenti prestazioni: VISITE Visita unica o prima in ambulatorio Visita specialistica ANESTESIA Anestesia di superficie Anestesista locale o

Dettagli

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche Coordinatore del Corso: Prof. Eduardo Bucci C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA Docenti: Proff.

Dettagli

IL PIANO DI TRATTAMENTO IN ENDODONZIA

IL PIANO DI TRATTAMENTO IN ENDODONZIA IL PIANO DI TRATTAMENTO IN ENDODONZIA SIE Società Italiana di Endodonzia Autori: Massimo Gagliani, Mario Badino, Eugenio Tosco. Indice: 1. Introduzione 2. Elementi di diagnostica 3. Classificazione delle

Dettagli

2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa.

2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (AIC - Accademia Italiana di Conservativa) 2.1 Introduzione Questo capitolo si occupa dei parametri operativi dell odontoiatria restaurativa. 2.2 Definizione di odontoiatria restaurativa

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI PEDODONZIA Dr Nannelli AA 2000-2001 LEZIONI CORSO PEDODONZIA

PROGRAMMA LEZIONI PEDODONZIA Dr Nannelli AA 2000-2001 LEZIONI CORSO PEDODONZIA PROGRAMMA LEZIONI PEDODONZIA Dr Nannelli AA 2000-2001 1 SEMESTRE LEZIONI mercoledì ore 9-12 ESERCITAZIONI giovedì mattina in reparto un gruppo per volta ore 9-10,30 e 10,30-12 in sala manichini in gruppi

Dettagli

SINDROME DEL DENTE INCRINATO E FRATTURE VERTICALI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI ESITI

SINDROME DEL DENTE INCRINATO E FRATTURE VERTICALI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI ESITI Odontoiatria cmyk= c 80; m 0; y 25; k 10 Odontoiatria Accademia italiana endodonzia cmyk= c 0; m 0; y 0; k 70 Font:The Sans Bold (Bold Plain) Font: The Sans Light ( Light Plain) in collaborazione con Odontoiatria

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Diagnosi di carie. Classificazione della carie

Diagnosi di carie. Classificazione della carie Diagnosi di carie La Scuola di Medicina Dentale dell'università di Ginevra definisce l'odontoiatria conservativa come "l'insieme dei procedimenti clinici atti alla conservazione dei denti naturali e al

Dettagli