EMPEDOCLE. Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMPEDOCLE. Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico?"

Transcript

1 EMPEDOCLE Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico? INTRODUZIONE La filosofia nasce quando la sapienza primordiale si allontana, la filosofia è il desiderio di avvicinarla, di farla ancora sua. La sapienza originaria traspare dalla poesia, dal mito, dalla tragedia. In queste manifestazioni dello spirito, i confini tra comprensione ed esclusione, tra ordine e caos sono netti anche se non esplicitamente razionalizzati. Platone chiama filosofia, amore della sapienza e guarda con venerazione al passato, a un mondo in cui erano esistiti davvero i sapienti. Per Platone infatti, amore della sapienza non significava aspirazione a qualcosa di mai raggiunti, bensì tendenza a recuperare quello che era già stato realizzato e vissuto. Non c'è quindi uno sviluppo continuo, omogeneo tra sapienza e filosofia. Assai incerta è l'estensione temporale di quest'epoca della sapienza ma è indubbio che è alla più remota tradizione della poesia e della religione greca che bisogna rivolgersi, anche se l'interpretazione dei dati non può che essere filosofica.... il re del tempio, Apollo l'obliquo coglie la visione attraverso il più diritto dei confidenti, l'occhiata che conosce ogni cosa Un tempo gli uomini hanno affidato a un Dio la conoscenza chiara e completa della realtà: all'uomo, non resta che un frammento da interpretare. Orfeo Cioè dal pensiero dei sofisti e poi di Platone il logos filosofico acquisisce autonomia. Il VI secolo, l'età in cui nasce la filosofia, segna una svolta per l'intera umanità. E' il secolo di Confucio e di Lao Tzu in Cina, di Buddha in India,

2 di Zoroastro in Persia. *Integrazione per l'articolo sulla rivista Il VI secolo a.c. Periodo della nascita del pensiero filosofico greco, rappresenta un'era decisiva nella storia dell'umanità, definita da Karl Jasper età assiale. In quest'arco di tempo, sono accaduti eventi spirituali pressoché indipendenti gli uni dagli altri distanti migliaia di chilometri tra loro che hanno originato la coscienza della quale ancora oggi viviamo e furono posti i fondamenti religiosi e filosofici e date le risposte che ancor oggi ci vincolano. Il pensiero umano dall'est all'ovest vede la crescita di autonomia e consapevolezza di sé rispetto alla sfera sacra e divina. Oggi, grazie anche ad una migliore conoscenza della letteratura dell'antico Oriente, viene messo in rilievo come alcuni elementi fanno pensare ad un rapporto dei primi filosofi greci dell'asia minore, di Mileto e di Efeso soprattutto, con la cultura orientale. Si può rilevare un influsso dell'oriente sulla ricerca di Anassimandro e Anassimene, di Pitagora di Samo e di Eraclito di Efeso, dovuto all'emigrazione dei Magi, potente casta di sacerdoti teologi, dalla Media a Babilonia e dall'asia minore. Questa emigrazione fu dovuta all'annessione di queste regioni alla Persia da parte di Ciro il Grande nel 549 a.c.. Questi sapienti trasmisero elementi della loro cultura babilonese, iranica e indiana, tra questi è interessante ricordare la dottrina sulla reincarnazione delle anime (Pitagora), l'idea dell'infinito, àpeiron (Anassimandro), l'idea del continuo fluire della realtà e la tensione verso la liberazione spirituale (Eraclito). Infine, i rapporti tra mondo greco e orientale non possono sottacere però le differenze di fondo che caratterizzano le due civiltà. La filosofia greca degli inizi ha come oggetto principale di ricerca la conoscenza della natura e delle sue forze, la speculazione orientale, in particolare quella indiana, è volta soprattutto verso i problemi esistenziali e religiosi. L'Occidente approderà poi ad una visione meccanicistica del mondo, percepito diviso in cose singole e distinte, anche l'uomo è percepito come unità separata dotato di una mente che misura e classifica, l'oriente invece elaborerà una visione del mondo organicistica per la quale tutte le cose e gli eventi percepiti dai sensi sono interconnessi e sono manifestazioni della stessa realtà ultima.

3 * All'interno della cultura greca si sviluppa un originale movimento di pensiero, che pone come oggetto di indagine la natura, in greco PHYSIS. Aristotele chiama questi pensatori, Talete, Anassimandro, Anassimene, fisici o fisiologi studiosi della natura, naturalisti e con essi, come è noto, si è solito dae inizio alla filosofia. Occorre fare una precisazione rispetto al termine natura : in generale con questo termine si intende l'insieme delle cose e degli esseri esistenti. Per il pensiero antico, gli elementi della physis sono aria, acqua, terra, fuoco; da questi elementi fondamentali hanno origine gli animali, le piante, il sole, le stelle e l'uomo stesso. La natura però non è costituita da cose isolate, separate le une dalle altre, al contrario, per i naturalisti, queste esistono in quanto sono governate da leggi, ovvero ovvero manifestano un principio di esistenza ordinato e unitario. La parola physis infine, nel suo significato originario indica quel principio primo e fondamentale, che spiega tutte le cose. E' sempre Aristotele che presenta i filosofi del VI secolo come coloro che per primi studiano la natura, tentando di individuarne l'archè che designa sia ciò che viene prima per importanza, quindi l'origine, sia ciò che viene prima nell'ordine del tempo. Anche il termine greco Kòsmos, secondo l'uso introdotto per la prima volta da Anassimandro, significa insieme universo e ordine. Ciò che differenzia questi primi filosofi dagli scienziati del tempo, ad es gli Egiziani, con cui pure vennero a contatto è proprio questa attitudine ad affrontare il problema dei fondamentali, non solo della scienza, ma della realtà tutta. Questo interesse alla totalità costituirà anche in seguito una delle caratteristiche fondamentali del pensiero filosofico occidentale. A partire dal V secolo, dopo che le colonie dell'asia minore erano state conquistate dai Persiani, sono le colonie della Magna Grecia, nell'italia meridionale, ad ereditare lo splendore sia economico che culturale della provincia asiatica. Queste filosofie sono dominate dalla straordinaria figura di Parmenide di Elea, la cui riflessione mette al centro per la prima volta nel pensiero occidentale, il problema dell'essere. Viene abbandonata per ora la ricerca sull'unità e sui principi della natura che aveva caratterizzato i primi filosofi di Mileto, o meglio viene trasposta in una più complessa indagine sull'essere, affrontata con nuovi strumenti concettuali, logici e razionali. Parmenide e i suoi discepoli, Zenone e Melisso, elaborarono una filosofia

4 che se non viola il primato della tradizione aristocratica a cui appartiene, è lontana dalla cultura fondata sul mito e sulla teologia e si sviluppa secondo una linea di rottura con la cultura religiosa. Inoltre si separa dalla sapienza sacerdotale, di cui ambisce di prendere il posto come depositaria privilegiata della verità ma anche del sapere comune degli uomini, cui era legata la riflessione della scuola di Mileto. Non più una filosofia scientifica rivolta a tutti ma aristocratica ed elitaria rivolta a pochi destinati all'iniziazione alla verità. La scuola di Elea, quindi, spostò lo sguardo dalla natura a un piano di realtà più profondo, che si sottrae alla nostra esperienza, in primo luogo a quella dei sensi. Pertanto non è importante scoprire di che cosa sia fatto il mondo, in quanto la realtà sensibile appare caotica, instabile e quindi ingannevole. La natura intorno a noi è pura apparenza doxa e per questo costituisce un velo che impedisce di arrivare alla verità. Secondo Parmenide, la via della persuasione che conduce alla verità, è quella che afferma l'essere; l'altra via, che conduce all'errore, è quella che afferma il non essere. Non c'è dubbio che siamo in presenza di una svolta decisiva nella ricerca filosofica in quanto che, prima di poter sostenere l'esistenza di qualsiasi elemento, occorre affermare che esso innanzitutto è. Così si esprime Parmenide: Orbene io ti dirò e tu ascolta attentamente le mie parole, quali vie di ricerca solo le sole pensabili: l'una [che dice] che è e che non è possibile che non sia, è il sentiero della Persuasione (giacché questa tien dentro la Verità); l'altra [che dice] che non è e che non è possibile che non sia, questa io ti dichiaro che è un sentiero del tutto inindagabile: perché il non essere né lo puoi pensare (non è infatti possibile), né lo puoi esprimere. Intorno alla natura D28 B2 La questione del rapporto fra unità e molteplicità, già affrontato da Eraclito, diventa il problema fondamentale della filosofia. Parmenide nega il valore di verità della conoscenza sensibile e afferma il primato del pensiero, che è in grado di cogliere gli attributi veri della realtà: l'unicità e l'immutabilità. L'essere delle cose al di là del loro mutare apparente e divenire è uno e immutabile. Questa concezione contraddice com'è ovvio, la nostra esperienza comune

5 che si basa sulla pluralità e sul divenire, proprio rifacendosi ad essa i pensatori chiamati pluralisti Empedocle, Anassagora, Democrito, si proporranno invece di salvare i fenomeni. Alla riflessione filosofica si porranno però due problemi di grande portata: il primo è il problema della conoscenza; il secondo è il problema dell'essere. I pluralisti riterranno che all'autorità della ragione, vada affiancata quella dei sensi per giungere ad una comprensione unitaria dei fenomeni naturali. Postulando infine, l'esistenza di una pluralità di elementi, dalle cui combinazioni hanno origine tutte le cose, questi pensatori avvieranno la riflessione scientifica sulla struttura della materia. DALL'UNO AL MOLTEPLICE La definizione di pluralisti si deve ad Aristotele che attribuisce a questi filosofi il merito di aver indagato per primi la causa del divenire, oltre al principio o ai principi di cui tutte le cose si compongono. Una pluralità di princìpi è alla base delle costruzioni cosmologiche tra loro concorrenti ad es. di Empedocle e Anassagora. EMPEDOCLE nacque ad Agrigento tra il a. C., discendente da una famiglia ostile alla tirannide, fu difensore del regime democratico. Poco interessato al potere personale, rifiutò le offerte fattegli dai concittadini per ricoprire cariche politiche. Dotato di carisma profetico, si fece portatore di un messaggio di liberazione dal dolore e di purificazione che è stato tramandato dal poema Sulle purificazioni, l'altra sua opera è il poema Sulla natura. Era medico, mago, ingegnere, praticava la magia della parola, sia della poesia che della retorica, la tradizione gli attribuisce come allievo il discepolo Gorgia. La sua difesa della democrazia, lo rese inviso alla classe aristocratica che riuscì a mandarlo in esilio: morì forse nel Peloponneso tra il 424 e il 421. secondo una leggenda, si sarebbe invece gettato nel cratere dell'etna per far credere di essere stato assunto in cielo come un dio, ma il vulcano rivelò la sua impostura eruttando un suo calzare di bronzo. In età romantica la figura del poeta-filosofo che muore gettandosi nel cratere, diventerà il simbolo della tensione umana verso la riunificazione con l' Uno tutto della natura. Il grande poeta Holderlin, dedicherà ad Empedocle

6 una famosa tragedia rimasta incompiuta ed una poesia: Empedocle cerchi la vita, cerchi, e ti sgorga splendendo divino fuoco dal fondo della terra, e tu, rabbrividendo di brama, ti scagli giù dall'etna nelle fiamme. Così struggeva perle nel vino lo sfarzo insolente della regina; eppure le amava! Oh, non avessi la tua ricchezza, o poeta nel ribollente calice immolato! Ma severo tu mi sei, come la potenza della terra, che ti rapì o vittima temeraria! E ti vorrei seguire nella voragine, se non mi trattenesse l'amore, o eroe. (F. Holderlin, Poesie, 33) Il problema fondamentale sul quale riflette la filosofia dopo Parmenide, come già accennato, è quello del rapporto tra unità e molteplicità, ovvero tra l'esigenza di una spiegazione razionale e unitaria della natura e l'esistenza di una molteplicità di fenomeni. Se come Parmenide aveva affermato l'esse3re è uno e immutabile, come si deve giudicare ciò che i sensi e l'esperienza attestano? E ancora, se i fenomeni sono molteplici, è possibile una spiegazione unitaria del Mondo? Infine, se l'essere è uno, il molteplice delle cose empiriche è davvero non essere, puro nulla? I pensatori pluralisti vogliono dimostrare la validità del divenire e del mondo sensibile senza tuttavia rinunciare all'unità del reale affermata da Parmenide. Inoltre a differenza dei Milesii, essi distinguono i costituenti materiali dell'universo dal loro principio, introducendo seppure in modo non ancora pienamente definito, il concetto di una causa separata dagli elementi che essa ordina. Nell'opera Sulla natura, Empedocle afferma infatti che esiste una pluralità di enti eterni, indistruttibili e qualitativamente immutabili, chiamati radici (rhizòmata) che sono aria, acqua, terra e fuoco e che combinandosi e separandosi determinano il divenire di tutte le cose. Ogni ente è provvisto di qualità, ad esempio: il fuoco è caldo e secco. L'altro rispetto a ciascun essere non è il non essere come per Parmenide, è semplicemente un essere differente, diversamente qualificato, ma pur

7 sempre un ente ad esempio: l'acqua. E' noto come già i filosofi precedenti avessero individuato come arché del mondo alcuni di questi elementi (Talete, Anassimandro, Anassimene) ma perché quattro radici? Nel caso di Empedocle, fu forse l'influenza della teoria pitagorica a suggerire che gli elementi dovessero essere in numero finito e piccolo. Il numero quattro aveva un significato simbolico per i pitagorici, essi ritenevano che l'ordine del cosmo fosse fondato sulla proporzione, infatti sono necessari quattro termini per costituire una proporzione. Nelle cose le radici sono presenti secondo precise relazioni quantitative, quindi aria, acqua, terra e fuoco sono divisibili in parti secondo la quantità, sono invece indivisibili secondo la qualità che è una e non molteplice. Sorge a questo punto la domanda: che cosa fa interagire tra loro le quattro radici? Per Empedocle due sono i princìpi esterni che determinano le combinazioni e le separazioni: l'amore (philìa) e l'odio (neikos), l'uno è forza attrattiva, l'altro principio di repulsione. Amore e odio tendono a sopraffarsi a vicenda, il loro conflitto determina lo sviluppo ciclico delle cose: dall'unità originaria alla disgregazione della molteplicità al ritorno all'uno. I momenti del ciclo sono quattro: lo sfero Gli elementi sono mescolati insieme in un'unione completa(modello parmenideo dell'essere); l'età dell'odio L'odio penetra nello sfero e separa progressivamente ciò che in esso era unito; Il caos L'odio ho disgregato anche il cosmo. E' la fase dell'assoluta molteplicità, non c'è più alcun principio unitario che dia forma e struttura alle cose; l'età dell'amore L'amore ricostruisce progressivamente l'unità degli elementi, contro l'odio che resiste, fino a ricostruire lo sfero stesso. E non finiscono mai, queste cose che perpetuamente trasmutano, ora di riunirsi tutto in uno per azioni di Amore, ora di essere trascinate ognuna per vie opposte dall'ostilità di Contesa Simplicio, Physica, 31.B.17 Tutto si compone delle quattro radici, non soltanto gli uomini, anche

8 l'anima è la proporzione risultante della mescolanza delle quattro radici. La conoscenza sensibile, relegata dagli Eleati nell'ambito dell'opinione, ha invece secondo Empedocle un fondamento oggettivo nella realtà delle cose. Essa avviene mediante un contatto tra elementi simili, tramite effluvi, elementi materiali che si dipartono continuamente da tutti i corpi. Dai frammenti delle Purificazioni,emerge una visione etica e religiosa, in cui ricorrono alcuni grandi temi già presenti nella speculazioni di Anassimandro e dei pitagorici. Gli uomini sono presentati da Empedocle come demoni erranti, macchiatisi del delitto di aver preferito la contesa all'amicizia, il distacco al contatto, la separazione alla mescolanza, l'individualità al tutto; essi espiano questa loro colpa originaria nascendo sotto ogni forma di creatura mortale. Perché già una volta io fui fanciullo e fanciulla, e arbusto e uccello e pesce muto che guizza fuori dal mare Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, 31.B.117 Tutte le forme della vita cosmica, compreso l'uomo, quindi, si trasformano in un itinerario di purificazione che riscatti i peccati commessi, per aver confidato nella folle Contesa contro la forza dell'amore che tutto unisce. Espiare vuole dire rinascere, trasmigrare di corpo in corpo fino alla totale purificazione, la metempsicosi, come ritenevano gli adepti delle sette orfiche, ribadita da Pitagora e quindi da Empedocle. Il principio fondamentale del pensiero Empedocleo, ovvero la dialettica tra unità e molteplicità è proiettato pertanto sul pensiero religioso, e questo passaggio è visto come colpa originaria e caduta dell'anima mentre la salvezza è intesa come ritorno dei molti all'uno, ovvero allo sfero. CONCLUSIONE L'angolo di Empedocle non è un libro di filosofia, ma trae spunto dalla figura di Empedocle per ripercorrere la formazione di due adolescenti: l'autore A.Bagnato e il pittore Salvatore Provino. Questa formazione avviene attraverso il rapporto con i rispettivi nonni che osservano la natura con l'occhio della meraviglia, quasi del Thauma, scoprendo i punti di contatto con il pensiero di Empedocle, che Bagnato e Provino scopriranno poi più tardi con lo studio della filosofia. Empedocle è il terzo nonno come

9 scrive N. Siciliani nella prefazione. Il libro ci fa scoprire in maniera leggera, discorsiva e dimostrativa, l'attualità dei pluralisti e può costituire uno stimolo a studiare la fase originaria del pensiero occidentale. Nota Con la nascita delle religioni monoteiste, in particolare del cristianesimo in seguito, il rapporto tra il sapere elaborato dai filosofi greci e la fede cristiana non sarà solo conflittuale. I primi pensatori cristiani ritrovarono nella filosofia greca, affermazioni, razionalmente dimostrate, che presentano importanti consonanze con i contenuti della propria fede, ad es: L'immortalità dell'anima, il concetto di colpa originaria, la salvezza come percorso di purificazione. Quindi la ricerca razionale può fornire strumenti utili a chi crede, per rispondere alle domande suscitate dalla fede e avvicinarsi alla verità rivelata e comprenderla. In particolare la dottrine filosofiche della tarda età ellenistica, impregnate di spirito religioso ben si presteranno ad accostare gli uomini alla parola di Dio. Le verità razionali della filosofia saranno quindi interpretate come segni di un sapere che Dio stesso aveva reso possibile, donando agli uomini l'uso della ragione.

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE Si dice che la filosofia occidentale sia nata in Grecia poiché Greci risultano i primi autori di testi scritti di filosofia e perché essi

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

1. LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

1. LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Casa di Cultura Popolare Società generale di mutuo soccorso Vicenza 1. LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Corso di Filosofia 0 Etimologia La parola filosofia deriva dal greco φιλοσοφία. Il termine è composto da

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

Evoluzione dell'idea di natura Il mondo dei presocratici

Evoluzione dell'idea di natura Il mondo dei presocratici Evoluzione dell'idea di natura Il mondo dei presocratici Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it Lezioni 1-2 18 gennaio 2011 La Grecia classica Il pensiero dei presocratici Anassimandro Pitagora Eraclito

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 1 PITAGORA (575 490 a.c.) 2 Pitagora e la sua scuola segnano il passaggio della filosofia dalla Grecia e dalle zone della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

IL SIMBOLO DA A PENSARE. (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su.

IL SIMBOLO DA A PENSARE. (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su. IL SIMBOLO DA A PENSARE (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su. Segno e simbolo Il segno (segnale) indica nient altro quello che vuole dire: è funzionale Il simbolo crea e rimanda ad un altro livello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Docente: Ruggero ZANIN Classe: 3^ F LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tenuto conto delle finalità e degli obiettivi didattici specifici della disciplina,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli