Le Aree Protette: COME SI PROTEGGE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Aree Protette: COME SI PROTEGGE?"

Transcript

1 Le Aree Protette: COME SI PROTEGGE? Eleonora Bianchi Parco Regionale del Beigua marzo 2010

2 Iniziative di tutela di Flora e Fauna Esempi di successo: il LUPO La distruzione e frammentazione degli habitat naturali e la persecuzione da parte dell uomo ha provocato l estinzione della specie in un ampia porzione degli areali originari. Attualmente il lupo mostra segni di ripresa in varie parti d Europa, riconquistando gradualmente nuove parti del suo areale. Da una stima di circa 100 esemplari rimasti nei primi anni 70 nell Appennino centrale si è passati a una attuale popolazione di lupi, con un areale di distribuzione che occupa dalla catena appenninica dalla Calabria alle Alpi Marittime e anche la catena alpina almeno fino alla Svizzera. Molti Parchi hanno contribuito negli anni a diverse iniziative di tutela, spesso finanziate con progetti comunitari (Life Natura, Life+). Nonostante l espansione geografica e demografica, il lupo in Italia continua ad essere una specie minacciata a causa del conflitto con l uomo (bracconaggio) e della presenza di cani randagi.

3 Iniziative di tutela di Flora e Fauna Esempi di successo: l ABETE DEI NEBRODI L Abies nebrodensis è una specie endemica di cui sono rimasti trenta esemplari distribuiti in una ristretta area del Parco Regionale delle Madonie. Tra i fattori più condizionanti il recupero del piccolo nucleo c'è l'assai ridotta fertilità del suolo, il rischio di incendi e il possibile inquinamento genetico conseguente all'ibridazione con l'abete comune. Sono stati oggetto di un importante progetto di conservazione avviato nel 2001 dal parco naturale delle Madonie e finanziato dall'unione europea (Life Natura). Il progetto persegue il mantenimento dell'integrità genetica della specie, della conservazione e della gestione in situ della popolazione e del suo incremento complessivo, anche mediante appositi interventi ex situ. In concreto si effettua la riproduzione di nuove piantine di abete dei Nebrodi da seme in un vivaio, la graduale eliminazione degli abeti "esotici" nell'area, la realizzazione di una banca dati e di un centro informazioni.

4 Convenzioni internazionali L unione europea e gli stati membri hanno assunto impegni a livello internazionale atti a proteggere gli animali le piante e i paesaggi tipici di questa parte del mondo sottoscrivendo una serie di convenzioni. Convenzione di Ramsar, per la tutela delle zone umide di importanza internazionale (1971) Convenzione di Parigi per la tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale (UNESCO -1972) Convenzione di Washington (CITES), che regolamenta e controlla il commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (1973); Convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo (1976); Convenzione di Bonn, che riguarda la conservazione e la gestione delle specie migratorie (1979); Convenzione di Berna, per la conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale (1979); Convenzione delle Alpi, che interessa la conservazione degli ambienti alpini (1991); Convenzione di Rio de Janeiro (CBD) (che tutela la diversità biologica, e regolamenta l'uso sostenibile delle risorse naturali (1992); Convenzione di Helsinki protezione dei corsi d acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali (1992) Convenzione di Firenze per la tutela del paesaggio europeo (Firenze, 2000)

5 Convenzione di Rio de Janeiro (CBD) che tutela la diversità biologica, e regolamenta l'uso sostenibile delle risorse naturali (Rio, 1992) Approvata durante l'unced 1992 di Rio de Janeiro, è stata ratificata da 192 Paesi, tra cui 'Italia, con la Legge n. 124 del 14 febbraio La CBD non ha una lista di specie da proteggere ma si prefigge tre obiettivi: 1. la conservazione della diversità biologica; 2. l'uso sostenibile dei suoi elementi; 3. la giusta ed equa divisione dei benefici dell'utilizzo delle risorse genetiche. Per raggiungerei suoi obiettivi promuove la cooperazione tra Paesi tramite il diffondersi delle informazioni, l'accesso alle risorse finanziarie per i Paesi in via di sviluppo e il trasferimento delle tecnologie ecologicamente compatibili. La Convenzione pone particolare enfasi al concetto della sostenibilità e al principio dell'approccio ecosistemico, che considera la comunità umana come parte integrante degli ecosistemi e dei meccanismi che li regolano e non come "elemento disturbatore" dell'equilibrio naturale come la visione Il programma della convenzione programmi tematici sono: Biodiversità agricola Biodiversità delle zone aride e sub-umide Biodiversità forestale Biodiversità delle acque interne Biodiversità marina e costiera Biodiversità delle isole aree di lavoro trasversali sono: Accesso e divisione dei benefici Specie aliene Articolo 8(j): conoscenze tradizionali, innovazioni e pratiche Diversità biologica e turismo Cambiamenti climatici e diversità biologica Economia, commercio e incentivi Approccio ecosistemico Strategia globale per la conservazione delle piante Iniziativa di tassonomia globale Valutazione d'impatto Responsabilità e risarcimento Indicatori Aree protette Educazione e sensibilizzazione Uso sostenibile della biodiversità

6 Convenzione di Ramsar La Convenzione di Ramsar è uno dei primi trattati intergovernativi ad occuparsi della conservazione della biodiversità e l unico focalizzato su un unico ecosistema, le zone umide, con altissimo grado di biodiversità e habitat vitale per gli uccelli acquatici. Quali obiettivi specifici dell'accordo, le Parti si impegnano a: designare le zone umide di importanza internazionale del proprio territorio elaborare e mettere in pratica programmi che favoriscano l'utilizzo razionale delle zone umide; creare delle riserve naturali nelle zone umide, incoraggiare le ricerche, gli scambi di dati e pubblicazioni relativi alle zone umide, alla loro flora e fauna; aumentare, con una gestione idonea ed appropriata il numero degli uccelli acquatici, invertebrati, pesci ed altre specie nonché della flora; promuovere delle conferenze; valutare l'influenza delle attività antropiche nelle zone attigue alla zona umida, consentendo le attività eco-compatibili. In Italia sono state individuate attualmente 50 aree Ramsar.

7 Convenzione di Washington (CITES) La Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate (CITES) rappresenta oggi il più importante trattato esistente sulla conservazione delle specie selvatiche minacciate di estinzione dal commercio internazionale. Lo strumento principale in vigore per l attuazione della CITES è il Decreto 8 luglio 2005, n. 176: il Ministero dell Ambiente, il Corpo Forestale, il Ministero delle Attività Produttive e l Agenzia delle Dogane, hanno regolamentato i controlli sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate di estinzione e tutte le procedure da seguire in area doganale. Convenzione di Berna I principali obiettivi della Convenzione sono: tutelare la flora e la fauna selvatiche e i loro habitat naturali promuovere la cooperazione tra gli stati dare particolare attenzione alla conservazione delle specie di flora e fauna elencate in Allegato I e II e alla protezione delle specie di fauna in Allegato III proibire metodi di uccisione, cattura e altri metodi di sfruttamento (elencati in Allegato IV) La Convenzione di Berna coordina l azione dei Paesi contraenti nell adozione di standard comuni e di politiche volte ad un utilizzo sostenibile della biodiversità. L implementazione della Convenzione si svolge attraverso l adozione di Raccomandazioni e Risoluzioni da parte del Comitato Permanente che si riunisce ogni anno e che coordina le attività di specifici gruppi di esperti e l organizzazione di numerosi seminari

8 Convenzione di Barcellona La Convenzione di Barcellona è lo strumento giuridico e operativo del Piano d Azione delle UN per il Mediterraneo. L Italia l ha ratificata nel 1979 con la legge 30/1979. Alla Convenzione aderiscono ad oggi tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, cui si aggiunge come membro l Unione Europea. L attuazione della Convenzione avviene mediante una serie di Protocolli tecnici (es. il protocollo relativo alle Aree Specialmente Protette e la Biodiversità in Mediterraneo). Accordo PELAGOS Francia, Italia e Principato di Monaco hanno siglato l Accordo per il Santuario Pelagos per la creazione nel Mediterraneo del Santuario per i Mammiferi Marini, finalizzato alla protezione di un area pelagica (Mar Ligure e Tirreno settentrionale) di concentrazione di numerose specie di cetacei e in particolare della balenottera comune e del capodoglio.

9 Convenzione di Bonn La Convenzione di Bonn relativa alle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica è stata ratificata in Italia con legge 25 gennaio 1983, n. 42. Le nazioni comprese nell areale delle specie migratorie in allegato I si impegnano a: conservare e ripristinare quegli habitat che risultano importanti per rimuovere il pericolo di estinzione di tali specie. Prevenire, rimuovere compensare o minimizzare gli effetti avversi delle attività o gli ostacoli che impediscono seriamente o ostacolano la migrazione della specie. Prevenire, ridurre o controllare i fattori che mettono in pericolo o che sono passibili di provocare ulteriore danno per le specie, anche attraverso lo stretto controllo dell introduzione, o il controllo e l eliminazione, di specie esotiche già introdotte. Proibire il prelievo di animali appartenenti a tali specie (salvo le necessarie deroghe). Le specie contenute nella convenzione sono soggette a specifici Accordi internazionali, che risultano una modalità attuativa della convenzione. Tra gli Accordi fino ad ora stipulati riguardano il nostro Paese: AEWA (link: (African-Eurasian Waterbirds Agreement), riguarda un grande numero di specie di uccelli acquatici migratori per la cui conservazione è necessaria l attivazione di azioni concertate fra gli Stati che ospitano popolazioni nidificanti, quelli che ospitano le specie durante le migrazioni e gli Stati che ospitano le popolazioni svernanti in Africa. EUROBATS (link: (Agreement on the Conservation of Bats in Europe) Accordo sulla conservazione dei pipistrelli in Europa: ha come obiettivo quello di ridurre i rischi per la conservazione di 37 specie europee di pipistrelli, derivanti dal degrado e dal disturbo dei siti di popolamento. ACCOBAMS (link: (Agreement on the Conservation of Cetaceans In the Black Sea, Mediterranean Sea and contiguous Atlantic area) Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche.

10 Normativa Comunitaria per la biodiversità Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, detta Direttiva Habitat Direttiva 79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici, detta Direttiva Uccelli Direttiva Uccelli 2009/147/EC La nuova direttiva sulla conservazione degli uccelli selvatici unisce in un unico provvedimento legislativo la precedente direttiva e tutti i relativi atti di modifica.

11 Altre Normative Comunitarie L'approccio ecosistemico è alla base della Direttiva quadro sulle acque (Direttiva 2000/60/CE) e della Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (Direttiva 2008/56/CE): entrambe puntano a conseguire un buono stato degli ecosistemi, tenendo conto delle pressioni cumulative. Altri benefici sono derivati e si presume possano derivare dall'attuazione della legislazione incentrata sulla riduzione di alcuni inquinanti, dall'impegno a integrare meglio le problematiche della biodiversità in altri settori, come la politica comune della pesca dopo la riforma del 2002, e dalle maggiori opportunità finanziarie a favore della biodiversità previste da varie politiche dell'ue, in particolare la politica agricola comune (PAC).

12 Normativa nazionale Recepimento e attuazione a livello nazionale della direttiva Uccelli Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Legge 3 ottobre 2002, n. 221 Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE. Decreto 5 Luglio 2007 Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.

13 Normativa nazionale Recepimento e attuazione a livello nazionale della direttiva Habitat Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002 Linee guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000 Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Decreto del Ministero dell'ambiente 22 gennaio 2009 Modifica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). Decreto del Ministero dell'ambiente 30 marzo 2009 Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE. Decreto del Ministero dell'ambiente 30 marzo 2009 Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE. Decreto del Ministero dell'ambiente 30 marzo 2009 Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE.

14 Direttiva UCCELLI (79/409/CEE) Mira alla conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri. Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tali specie e ne disciplina lo sfruttamento. Contenuti 1. Obiettivo: mantenere o adeguare la popolazione di tutte le specie di uccelli ad un livello che corrisponde alle esigenze ecologiche, scientifiche e culturali pur tenendo conto delle esigenze economiche e ricreative; 2. controllare l'attività venatoria; 3. vietare il ricorso a qualsiasi mezzo di cattura e di uccisione che possa portare all'estinzione di una specie; 4. inviare annualmente alla Commissione, una relazione in applicazione dell'art.9 della Direttiva (deroghe); Falco della Regina (Falco eleonorae) 5. incoraggiare ricerche e lavori per la protezione, gestione e utilizzazione delle specie poste in allegato; 6. trasmettere alla Commissione, ogni tre anni, in applicazione dell'art.12 circa lo stato di attuazione della Direttiva.

15 Direttiva UCCELLI La Direttiva Uccelli riconosce la perdita e il degrado degli habitat come i più gravi fattori di rischio per la conservazione degli uccelli selvatici; si pone quindi l'obiettivo di proteggere gli habitat delle specie elencate nell'allegato I e di quelle migratorie non elencate che ritornano regolarmente, attraverso una rete coerente di Zone di Protezione Speciale (ZPS) che includano i territori più adatti alla sopravvivenza di queste specie. La Direttiva invita gli Stati membri ad adottare un regime generale di protezione delle specie, che includa una serie di divieti relativi a specifiche attività di minaccia diretta o disturbo; si vieta anche il commercio di esemplari vivi o morti o parti di essi, con alcune eccezioni per le specie elencate nell'allegato III. La Direttiva riconosce la legittimità della caccia per le specie elencate in Allegato II e fornisce indicazioni per una caccia sostenibile. In particolare, vieta l'uso di metodi di cattura o uccisione di massa o non selettivi, ed in particolare quelli elencati nell'allegato IV.

16 Allegati della Direttiva UCCELLI ALLEGATO I: SPECIE SOGGETTE A SPECIALI MISURE DI CONSERVAZIONE ALLEGATO II: SPECIE DI CUI PUÒ ESSERE AUTORIZZATA LA CACCIA IN TUTTA L UNIONE O IN ALCUNI STATI ALLEGATO III: SPECIE DI CUI PUÒ ESSERE AUTORIZZATO IL COMMERCIO IN TUTTA L UNIONE O IN ALCUNI STATI ALLEGATO IV: MEZZI DI CATTURA VIETATI ALLEGATO V: AREE PRIORITARIE PER LA RICERCA

17 DIRETTIVA HABITAT (92/43/CEE) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Scopi La conservazione e la salvaguardia della biodiversità mediante l'adozione delle misure necessarie per mantenere e ripristinare gli habitat naturali (zone terrestri e marine) e la tutela delle specie di flora e fauna selvatiche nel territorio della Comunità. Le misure adottate tengono conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. Contenuti La Direttiva stabilisce norme per la gestione dei siti Natura 2000 e la valutazione d'incidenza (art 6), il finanziamento (art 8), la sorveglianza e l'elaborazione di rapporti nazionali sull'attuazione delle disposizioni della Direttiva (articoli 11 e 17). Riconosce inoltre l'importanza degli elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione ecologica per la flora e la fauna selvatiche (art. 10).

18 I principi della Direttiva HABITAT La costituzione di una rete di siti Natura 2000, sia a terra che a mare, finalizzati a proteggere habitat e specie (articoli da 3 a 10) elencati rispettivamente negli allegati I e II Applicazione di una rigorosa tutela su tutto il territorio alle specie dell Allegato IV e V (articoli da 12 a 16) Monitoraggio e reporting (articoli 11 e 17)

19 Allegati della Direttiva Habitat ALLEGATO I TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE ALLEGATO II SPECIE ANIMALI E VEGETALI D'INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE ALLEGATO III CRITERI DI SELEZIONE DEI SITI ATTI AD ESSERE INDIVIDUATI QUALI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E DESIGNATI QUALI ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE ALLEGATO IV SPECIE ANIMALI E VEGETALI DI INTERESSE COMUNITARIO CHE RICHIEDONO UNA PROTEZIONE RIGOROSA ALLEGATO VI METODI E MEZZI DI CATTURA E DI UCCISIONE NONCHÉ MODALITÀ DI TRASPORTO VIETATI ALLEGATO V SPECIE ANIMALI E VEGETALI DI INTERESSE COMUNITARIO IL CUI PRELIEVO NELLA NATURA E IL CUI SFRUTTAMENTO POTREBBERO FORMARE OGGETTO DI MISURE DI GESTIONE

20 Le Regioni biogeografiche L'Unione Europea è suddivisa in 9 regioni biogeografiche, ambiti territoriali con caratteristiche ecologiche omogenee, indipendentemente dai confini politicoamministrativi. Le Liste dei Siti di Importanza Comunitaria vengono adottate per regione biogeografica. Le 9 regioni biogeografiche sono: Atlantica, Continentale, Alpina, Mediterranea, Boreale, Macaronesica, Pannonica, Steppica e regione del Mar Nero. Il territorio italiano è interessato dalle regioni Alpina, Continentale e Mediterranea.

21 La rete Natura 2000 E la rete di aree istituita dalla direttiva Habitat per la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, costituita dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e dall insieme delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite dagli Stati Membri. Ad oggi sono stati individuati 2288 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), e 597 Zone di Protezione Speciale (ZPS); di questi, 321 sono siti di tipo C, ovvero SIC coincidenti con ZPS. SIC e le ZPS coprono complessivamente il 20% circa del territorio nazionale.

22 Il processo di istituzione della Rete Natura 2000 Le ZPS sono formalmente designate al momento della trasmissione dei dati alla Commissione Europea e pubblicate con decreto dal Ministero dell'ambiente. Il processo che sta portando alla designazione delle Zone Speciali di Conservazione si articola in 3 fasi: 1. ogni Stato membro ha individuato siti denominati Siti di Importanza Comunitaria proposti (psic) - che ospitano habitat e specie elencati negli allegati I e II della Direttiva. 2. Sulla base delle liste nazionali dei psic la Commissione, ha adottato le liste dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC), una per ogni regione biogeografica 3. Gli Stati membri stanno designando tutti i siti come "Zone Speciali di Conservazione"

23 Codifica relazioni territoriali tra SIC e ZPS gradienti di sovrapposizione: da totalmente separate a completamente sovrapposte

24 La rete Natura 2000 nei 27 Stati Membri Ad oggi la Rete Natura 2000 comprende SIC e 5242 ZPS in tutta Europa, corrispondenti a più del 17 % della superficie europea. I siti marini sono in via di designazione; attualmente solo circa il 6% dei SIC e il 10% delle ZPS sono a mare. Fonte: European Topic Centre on Biological Diversity (ETC/BD), 2009.

25 La rete Natura 2000 in Italia ZPS: 597 SIC : 2288 Fonte: Natura 2000 database, Ministero dell Ambiente 2009

26 La rete Natura 2000 in Italia

27 Beigua: SIC e ZPS Nel PR Beigua sono presenti: 26 habitat di interesse comunitario 14 specie di uccelli di All. I Dir. Uccelli 13 specie di Allegato II Dir. Habitat Sono inoltre presenti specie vegetali endemiche e specie minacciate, per alcune delle quali la Regione Liguria ha proposto l'inclusione nell'all. II della Direttiva Habitat. La posizione geografica e le caratteristiche fanno del sito un importante punto di passo per gli uccelli migratori (es. Falco pecchiaiolo e il Biancone). 32 IT Foresta della Deiva - Torrente Erro 38 IT Rocca dell'adelasia 39 IT Foresta Cadibona 40 IT A-B-C Fondali Varazze - Albisola 64 IT Pian della Badia (Tiglieto) 71 IT Beigua - Monte Dente - Gargassa - Pavaglione 80 IT A-B-C Fondali Arenzano - Punta Ivrea 7. ZPS Beigua - Turchino

28 Valore delle aree seminaturali Sono aree in cui la presenza dell uomo ha contribuito a stabilire un equilibrio ecologico e che risultano particolarmente sensibili ad eventuali modificazioni delle modalità d uso. Molti habitat agricoli e seminaturali e le specie animali che ad essi si sono adattati nel corso di millenni di storia devono il loro equilibrio al mantenimento di pratiche agricole e pastorali tradizionali. La gestione dei siti Natura 2000 che contengono tali habitat deve evitare sia l affermazione di metodi intensivi di sfruttamento, sia l abbandono delle pratiche agricole tradizionali. Esse racchiudono al loro interno non solo risorse naturali, ma anche possibilità di sviluppo socio-economico per le comunità in essa insediate.

29 Esempi di pratiche agro-colturali da incentivare per il mantenimento degli habitat seminaturali agricoli impianto di siepi, filari, boschetti manutenzione dei muretti a secco creazione di margini erbosi ai bordi dei campi realizzazione di stagni permanenti e temporanei conversione di seminativi in prati permanenti aratura ritardata delle stoppie mantenimento invernale delle stoppie mantenimento dell acqua e creazione di canaline di rifugio nelle risaie sostegno al pascolo estensivo sostegno al biologico (ma non all agricoltura integrata) Abbattimento uso di prodotti chimici Sostituzione di coltivazione da foraggio ad elevato impatto ambientale (es. mais) con coltivazioni più favorevoli alla biodiversità (es. erba medica)

30 Misure di conservazione Secondo l Art. 6 della direttiva Habitat le misure di conservazione necessarie possono consistere in: (Par. 1) Piani di gestione, specifici o integrati ad altri piani di sviluppo, da predisporre all'occorrenza, qualora, cioè, gli strumenti di pianificazione e gestione del territorio già presenti non siano sufficienti a garantire una gestione del sito conforme agli obiettivi della direttiva Habitat; (Par. 3) Valutazione di incidenza, procedimento al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito.

31 La Valutazione di Incidenza La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura La valutazione di incidenza, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso sostenibile del territorio. Si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.

32 Definizioni: incidenza significativa - si intende la probabilità che un piano o un progetto ha di produrre effetti sull'integrità di un sito Natura 2000; la determinazione della significatività dipende dalle particolarità e dalle condizioni ambientali del sito. incidenza negativa - si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, nel rispetto degli obiettivi della rete Natura incidenza positiva - si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, non arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, nel rispetto degli obiettivi della rete Natura valutazione d'incidenza positiva - si intende l'esito di una procedura di valutazione di un piano o progetto che abbia accertato l'assenza di effetti negativi sull'integrità del sito (assenza di incidenza negativa). valutazione d'incidenza negativa - si intende l'esito di una procedura di valutazione di un piano o progetto che abbia accertato la presenza di effetti negativi sull'integrità del sito. integrità di un sito - definisce una qualità o una condizione di interezza o completezza nel senso di "coerenza della struttura e della funzione ecologica di un sito in tutta la sua superficie o di habitat, complessi di habitat e/o popolazioni di specie per i quali il sito è stato o sarà classificato".

33 Il procedimento di valutazione d incidenza lo screening: processo che identifica le possibili incidenze su un sito Natura 2000 di un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta alla decisione di procedere alla valutazione d incidenza qualora tali incidenze risultino significative in relazione agli obiettivi di conservazione del sito; la valutazione vera e propria: analisi dell incidenza sull integrita del sito Natura 2000 del piano o del progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e della funzionalita del sito e dei suoi obiettivi di conservazione e l individuazione di eventuali misure di mitigazione; la definizione di soluzioni alternative: processo che esamina modi alternativi di raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano evitando incidenze negative sull integrita del sito natura 2000; la definizione di misure di compensazione: qualora non esistano soluzioni alternative e nei casi in cui, per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, e necessario che il progetto o il piano vengano comunque realizzati, devono essere individuate azioni in grado di bilanciare in modo proporzionato le incidenze negative previste. Il passaggio da una fase alla successiva non e obbligatorio, bensi consequenziale alle informazioni e ai risultati ottenuti. Ogni conclusione raggiunta durante la procedura progressiva di valutazione deve essere motivata e documentata.

34 Il procedimento della Valutazione di incidenza Il pp è connesso alla gestione del sito? NO Il pp può avere incidenze significative sul sito? NO SI L autorizzazione può essere concessa NO SI SI (compensazione) SI Obiettivi di conservazione del sito Il pp inciderà negativamente sul sito? SI NO Ci sono imperanti motivi di interesse pubblico? Riesaminare il pp SI (mitigazione) Ci sono soluzioni alternative? NO Il pp incide su habitat e/o specie prioritari? SI Ci sono benefici ambientali o per la salute umana? NO L autorizzazione non può essere concessa NO

35 Le misure compensative Le misure compensative mirano a controbilanciare l impatto negativo di un progetto ed a fornire una compensazione che corrisponde esattamente agli effetti negativi sull habitat di cui si tratta. Costituiscono «l ultima risorsa»: sono usate soltanto quando le altre salvaguardie fornite dalla direttiva non sono efficaci ed è stata comunque presa la decisione di esaminare un progetto/piano con un effetto negativo su un sito Natura Le misure compensative possono comprendere: ricreazione di un habitat su un sito nuovo o ampliato, da inserire in Natura 2000; miglioramento di un habitat su parte del sito o su un altro sito Natura 2000 in maniera proporzionale alla perdita dovuta al progetto; proposta, in casi eccezionali, di un nuovo sito nell ambito della direttiva Habitat.

36 Altri strumenti di valutazione a supporto delle decisioni La valutazione di incidenza si applica nell ambito dei siti Natura 2000 e va ad integrare altre procedure di valutazione ambientale da effettuare su tutto il territorio previste dalla normativa europea: La Valutazione di impatto ambientale (VIA) prevista dalla Direttiva 85/337/CEE si applica ai progetti di opere La Valutazione ambientale strategica (VAS) prevista dalla Direttiva 2001/42/CE si applica a Piani e Programmi Tutti i piani da sottoporre a VAS richiedono la valutazione d'incidenza. Quando non vi sono gli estremi per sottoporre il progetto alla VIA o il piano alla VAS, in caso di possibile interferenza con i siti di Natura 2000, la valutazione di incidenza deve comunque essere realizzata. Il processo di valutazione è strutturato in una evidenziazione delle alternative (fase ex ante), nel supporto alle decisioni (fase in itinere) e nel monitoraggio delle scelte pianificatorie (fase ex post)

37 Partecipazione al processo di Applicazione di VIA-VAS e Valutazione di Incidenza Il Club Alpino Italiano partecipa al processo di applicazione delle procedure di valutazione ambientale presentando osservazioni alla Pubblica Amministrazione competente in materia di VIA, VAS o Valutazione di Incidenza, in modo da ricercare sempre il più alto grado possibile di tutela dell ambiente, in un ottica di sviluppo sostenibile. Ambito di applicazione: progetti di opere per le quali è prevista la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e/o la Valutazione di Incidenza (nelle aree di Natura 2000), nel caso di opere che possono produrre effetti considerevoli sull ambiente Esempio: VIA di un impianto idroelettrico nel Parco Regionale della Alpi Apuane Piani e programmi per i quali è prevista la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e/o la Valutazione di Incidenza (nelle aree di Natura 2000) e che possono produrre effetti considerevoli sull ambiente Esempio: VAS del Piano Territoriale del Parco Nazionale d Abruzzo Sono escluse dalla procedura le opere (o piani) di rilevanza internazionale Esempio: TAV in Val di Susa

38 Il piano di gestione E uno strumento di pianificazione del territorio finalizzato a tutelare la natura tenendo conto anche dei fattori socio-economici locali. Il piano descrive il sito individua i vincoli e le minacce stabilisce gli obiettivi e le priorità sceglie le strategie stabilisce la tempistica individua i costi le fonti di finanziamento Viene redatto dall amministrazione competente per la gestione del sito, mentre la Regione o la Provincia Autonoma sono gli organi competenti per l adozione dei piani di gestione.

39 Iter logico-decisionale per la scelta del Piano Inventario previsioni normative riferite al sito Il sito e interno o esterno ad un area naturale già protetta? Interno Esterno Gli strumenti di protezione esistenti sono sufficienti a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente gli habitat e le specie per i quali il sito e stato individuato? SI Il sito non richiede specifiche misure di conservazione NO Il piano di gestione e necessario rispetto alle misure di conservazione obbligatorie e agli strumenti di pianificazione già esistenti? NO SI SI E possibile integrare le misure di conservazione e gli strumenti di pianificazione già esistenti? Il piano di gestione è necessario NO

40 Integrazione delle misure di conservazione con la pianificazione ai diversi livelli di governo del territorio L eventuale piano di gestione di un sito è strettamente collegato alla funzionalità dell habitat e alla presenza della specie che ha dato origine al sito stesso. Ciò significa che se eventualmente l attuale uso del suolo e la pianificazione ordinaria non compromettono tale funzionalità, il piano di gestione si identifica unicamente nella necessaria azione di monitoraggio. C è comunque necessità di integrare l insieme delle misure di conservazione con la pianificazione ai diversi livelli di governo del territorio secondo quanto previsto dall art. 6, paragrafo 1, direttiva Habitat.

41 Struttura di un piano di gestione Descrizione biologica del paesaggio circostante Descrizione socioeconomica del paesaggio circostante SITO NATURA 2000 INVENTARIO Descrizione fisica del sito Descrizione biologica del sito Descrizione socioeconomica del sito Descrizione valori archeologici, architettonici, culturali del sito Possibili impatti Atlante dell uso del territorio stato1 Tipologia del sito Esigenze ecologiche -Obiettivi (particolare attenzione ad habitat e specie della Direttiva) Indicatori di stato proposti stato 2 Linee guida di conservazione stato n PIANO DI GESTIONE (nell ambito degli strumenti di gestione territoriale esistenti) STRATEGIA Azioni Progetti

42 Lo stato di attuazione della gestione dei siti Natura 2000 Dal 2 Rapporto Nazionale sull attuazione della Direttiva Habitat (2007) emerge che: Per 132 SIC è stato predisposto un PdG specifico Per 597 SIC è in preparazione un PdG specifico Per 364 SIC non è stato predisposto un PdG specifico e gli obiettivi di conservazione sono stati inclusi in altri strumenti di pianificazione territoriale (Piani di gestione di aree protette, Piani paesistici, Piani di assestamento forestale, ecc.) Per 213 SIC è stato individuato un Ente gestore, con modalità diverse nelle Regioni. Alcune Regioni li hanno identificati con DGR, altre affidano la gestione dei siti Natura 2000 a Enti di gestione di aree protette, alle Comunità montane, alle Province.

43 Indicatori del Piano di gestione L uso di opportuni indicatori deve rispondere a due esigenze fondamentali di informazione: se la superficie occupata dall habitat o le dimensioni delle popolazioni della specie sono stabili se la struttura e le funzioni specifiche necessarie al mantenimento a lungo termine dell habitat/specie sono presenti e se ne è prevedibile la loro presenza in un futuro I sette gruppi di indicatori individuati dal Ministero dell Ambiente: Complessità e organizzazione del mosaico territoriale Assetto floristico e vegetazionale Assetto forestale Assetto faunistico Assetto idrobiologico Fattori di disturbo e di alterazione ambientale Assetto socioeconomico

44 Esempi di indicatori per il Piano di gestione Superficie protetta (ha e %) Superficie forestale Frammentazione (es. km strade/ha di bosco) Perdita di biodiversità forestale (ha specie esotiche piantate /sup forestale) Perdita di habitat (es. perdita di habitat per key species migratori, carnivori) Pressione venatoria (es. capi abbattuti/1000 ha, ha di territorio chiusi alla caccia/sup totale) Ecotoni fluviali: es. Km di argini artificiali

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Le foreste nelle attività multidisciplinari del MATTM

Le foreste nelle attività multidisciplinari del MATTM Roma 17 aprile 2012 Le foreste nelle attività multidisciplinari del MATTM Nicoletta Tartaglini 1 Articolo 3 (Direttiva 92/43/CEE Habitat ) 1. È costituita una rete ecologica europea coerente di zone speciali

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento L analisi degli strumenti amministrativi (leggi di istituzione di aree protette, regolamentazione e vincoli di tutela diretti di protezione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

L Europa e la conservazione della natura. Maurizio Rozza

L Europa e la conservazione della natura. Maurizio Rozza L Europa e la conservazione della natura Maurizio Rozza Come si è arrivati a Natura 2000 Dagli anni '80 il concetto di biodiversità e lo stato di progressiva perdita di diversità biologica per attività

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa I commi 4 e 5, art. 1 della L.R. n. 16/2014 dispongono quanto segue: comma 4. Le determinazioni

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 La Strategia Umbra per Natura 2000 Info Day 4 Novembre 2015 - Perugia RETE NATURA 2000 Natura 2000 è la rete di aree destinate alla conservazione della biodiversità nel territorio

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 1 Approvazione del Piano di gestione del SIC Bosco Mesola IT 9120013 e del SIC Pozzo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-06-2008 (punto N. 11 ) Delibera N.454 del 16-06-2008 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 78 della seduta del 17 marzo 2016. Oggetto: Designazione di 25 ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ricadenti all interno del

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. LIFE GESTIRE2020: la Lombardia promuove una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. Investimenti diretti dei fondi LIFE europei, integrazione con altri fondi regionali e vision di lungo periodo:

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata

Biodiversità e Governance in Basilicata DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, Biodiversità e Governance in Basilicata Direttore Generale Avv. Carmen Santoro Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L'edizione

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE Analisi costi-benefici delle opere pubbliche Il finanziamento delle opere pubbliche prevede l'analisi economica e lo studio di compatibilità ambientale Analisi Costi-Benefici

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini

Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini 1 Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini Le Parti del presente Accordo, Considerando le minacce che gravano sui mammiferi marini nel Mediterraneo e particolarmente

Dettagli

DECRETO N.980/DecA/56 DEL

DECRETO N.980/DecA/56 DEL DECRETO N.980/DecA/56 DEL 26.06.2012 Oggetto: Disposizioni urgenti relative all utilizzo del sistema di pesca denominato circuizione nel mare territoriale della Sardegna lo Statuto Speciale per la Sardegna

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE L Assessore DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE 2015 ---------------------------- Oggetto: Deroga al Decreto n. 2524/DecA/102 del 07/10/2009 disciplina della pesca professionale subacquea nel mare

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/8 MODALITA OPERATIVE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La documentazione relativa a piani,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ELENCO A : CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI INSERITI NEL REGIME DI CONDIZIONALITA A PARTIRE DALL 1/1/2005 A

Dettagli

VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo omissis...

VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo omissis... VIII LEGISLATURA 46A Seduta Lunedì 31 marzo 2008 Deliberazione n. 245 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Istituzione del Parco Marino Regionale "Cost: dei Gelsomini". Presidente:

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA tra MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PREMESSO CHE - l articolo 307, del decreto legislativo

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

ALLEGATO A MODIFICHE AL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA Gennaio 2016 ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016 1 Pagina 4 Alla fine del capitolo 1 - Premessa è aggiunto

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive Alessandro Bottacci Marco Panella * 2 * 3 Riserve MAB Unesco (Collemeluccio Monte di Mezzo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA Febbraio 2010 Nei capitoli successivi verranno affrontati i diversi punti sopra elencati, separatamente, al fine di agevolare la comprensione dei contenuti del

Dettagli

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Risorse Ittiche Oristano, 27 marzo 2015 2. Opuscolo divulgativo Obiettivo: far conoscere e valorizzare i

Dettagli

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Allegato I QUADRO NORMATIVO Testo coordinato Allegato I - Pagina 1 di 9 1 NORMATIVA COMUNITARIA - Direttiva 76/160/CEE (Qualità delle acque di balneazione) -

Dettagli