Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio."

Transcript

1 Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. I costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e di dominio. La precedenza è la relazione strutturale relativa all ordine delle parole: essa mette in evidenza la funzione dei costituenti all interno della frase. Ad esempio, in una frase come 1) Luca vede Maria con il cannocchiale sono presenti due NP, [Luca] e [Maria], le cui funzioni sono, come ovvio, differenti. Se, quindi, prendiamo il come nucleo della struttura frasale, potremo subito identificare il NP che precede il come il soggetto della frase, mentre il NP che segue il come l oggetto. Tale rapporto di precedenza viene chiaramente illustrato dall indicatore sintagmatico: 1a) NP V' N V NP Luca N' ved- N Maria PP P' P DP con il cannocchiale Ma la precedenza da sola non basta a definire i rapporti strutturali tra i costituenti di una frase, per cui si rende necessaria la nozione di dominio. Si dice che un nodo A domina un nodo B se A è più in alto nell albero ed è collegato a B solo da rami discendenti. In base alla struttura così rappresentata il PP [con il cannocchiale] è dominato dal NP [Maria] in quanto è collegato a esso per mezzo di un ramo discendente. Questo rapporto di dominio ci dice, che il cannocchiale era in possesso di Maria al momento in cui Luca l ha visto. Ma la frase Luca vede Maria con il cannocchiale ammette anche una seconda lettura, vale a dire quella in cui Luca ha usato il cannocchiale per vedere Maria. In questo caso, dunque, il PP 1

2 [con il cannocchiale] non potrà essere nel dominio di Maria, ma nel dominio dell azione svolta da Luca (il suo vedere ). Questa relazione strutturale riceverà dunque la rappresentazione fornita in 1b), in cui il PP è un aggiunto al nodo : 1b) PP NP V' P' Luca V NP con DP ved- Maria il cannocchiale NB: la rappresentazione sintattica per mezzo di alberi prevede esclusivamente una ramificazione binaria, vale a dire, non è possibile far partire da uno stesso nodo più di due rami discendenti. Teoria-theta e principio di proiezione Come sappiamo, la Teoria-theta (Criterio Tematico) sancisce un principio secondo il quale ogni costituente selezionato dal verbo (DP, NP, PP, ecc.) può ricevere un unico ruolo-θ e ciascun ruolo-θ può essere assegnato a un solo costituente selezionato dal verbo. Ne deduciamo che vi è una corrispondenza biunivoca tra numero di argomenti (stabiliti dalla valenza del verbo) e ruoli-θ che vengono assegnati. Il criterio-theta rende conto, dell'agrammaticalità di frasi italiane o inglesi come le seguenti: 2a) *Tu Luigi ha visto il film. 2b) *You John saw the movie. 3a) *Ho visto lui Luigi. 3b) *I saw him Luigi. L analisi sintattica rende conto di questo rapporto biunivoco assegnando a ogni argomento una sola posizione specifica all interno dell albero sintattico: nessuna posizione può essere riempita due volte. 2

3 Allo stesso modo, il criterio-theta rende conto dell'agrammaticalità di frasi come le seguenti: 4a) *Chi hai visto lui? 4b) *Whom did you see him? Nelle frasi in 4), infatti, troviamo la stessa violazione del criterio-theta discussa per le frasi 2) e 3): due elementi ricoprono con lo stesso ruolo semantico (paziente) all interno della frase. Tuttavia, vi è una considerazione in più da fare per le frasi in 4). Come evidente, il costituente interrogativo (chi/whom), che svolge la funzione di oggetto del verbo, è stato spostato dalla sua posizione di inserzione lessicale (necessariamente postverbale), per essere realizzato in posizione iniziale di frase. Il costituente interrogativo ha dunque lasciato libera la sua posizione originaria di COMPL di. Tuttavia, l'agrammaticalità delle frasi in 4) mostra in modo altrettanto evidente che tale posizione originaria non può essere nuovamente riempita da altro materiale perché: Principio di Proiezione Esteso: l interpretazione di una frase richiede che le informazioni semantiche (presenti nella struttura-p), siano mantenute e rispettate ad ogni livello. Ne consegue che: Anche in seguito a un operazione di movimento, la posizione originaria di un costituente resta e non viene eliminata, piuttosto viene occupata dalla sua traccia. La presenza delle tracce garantisce che l informazione lessicale, strutturale e semantica non venga mai perduta, e si conservi intatta fino ai livelli di interpretazione. Il concetto di traccia Di fronte ad una frase come quella in 5), il Principio di proiezione porta a ipotizzare la presenza di una traccia lasciata dal movimento dell oggetto-paziente chi, all interno della sua posizione originaria (come COMPL del verbo vedere). 5) Chi hai visto? Visualizziamo questo movimento e la sua traccia, senza esaminare, per il momento, il punto finale del movimento considerato: 5) [ (tu) [ V' hai visto [ chi ]] chi [ (tu) [ V hai visto [ t chi ]] La traccia lasciata all interno del garantisce che l informazione relativa a quel ruolo argomentale venga mantenuta, interpretata e non venga ripetuta da altro materiale linguistico. Ma cos è una traccia? 3

4 GRAMMATICA ITALIANA Una traccia è un elemento privo di contenuto fonico, ed è, in quanto tale, una categoria vuota, la cui presenza è fondamentale per l interpretazione profonda dei costituenti. Proprio per questo suo ruolo cruciale ai fini dell interpretazione, una traccia richiede che siano soddisfatti alcuni requisiti strutturali specifici per la sua cosiddetta legittimazione. La legittimazione delle tracce ha portato all elaborazione di un principio estremamente importante all interno della grammatica generativa, che va sotto il nome di Principio della Categoria Vuota ( ECP, dall inglese Empty Category Principle). Questo principio stabilisce che una categoria vuota deve essere retta propriamente, e questa condizione può essere soddisfatta attraverso due modalità: ECP: Una traccia deve essere retta propriamente. α regge propriamente β se e solo se: - αassegna ruolo tematico a β oppure - α regge β per antecedenza. Ma cosa si intende con α regge β? Relazioni tra le posizioni nell albero: dominio, c-comando e reggenza La relazione strutturale definita dalla reggenza ha un ruolo di primaria importanza all interno della teoria X-barra in quanto interviene all interno di diverse operazioni sintattiche. Per definire il concetto di reggenza è necessario aver chiaro: 1. il concetto di dominio, 2. il concetto di c-comando. Dominio: Un nodo X domina un nodo Y se è possibile tracciare una linea continua che segue la direzione in cui si sviluppa l'albero a partire dalla radice verso i nodi terminali. Nell'albero in 6) ad esempio: domina tutti gli altri nodi dell'albero, PP domina V' domina NP [Luigi] domina NP [Mario] domina Preliminare alla formulazione della reggenza è anche la definizione del c-comando: 4

5 C-comando Un nodo α c-comanda un nodo β se e solo se: - α non domina β, - β non domina α, - il primo nodo ramificante che domina α domina anche β Dunque, dato un albero come quello in 6), possiamo dire che: il NP Luigi c-comanda, parl- c-comanda, e la preposizione con c-comanda. Al contrario, parl- non c-comanda il NP Luigi, perché il primo nodo che domina V è V', che non domina il NP Luigi: 6) NP V' Luigi V PP parl- P' P NP con Mario Possiamo ora fornire la formulazione di reggenza: Reggenza α regge β se e solo se: - α è una testa; - α c-comanda - la prima proiezione massimale che domina α domina anche β. Nella definizione della reggenza riveste un ruolo fondamentale il concetto di testa. Solo le teste, infatti, possono avere la funzione di reggenti. Pertanto, in 6) solo il verbo parla e la preposizione con sono delle categorie reggenti. In particolare, parla regge mentre con regge. 5

6 E MOVIMENTO Come abbiamo detto più volte, nel quadro teorico offerto dalla GG si prevede l esistenza di due livelli di rappresentazione: una struttura-p, in cui gli elementi lessicali vengono inseriti in base al loro ruolo tematico, e una struttura-s nella quale i costituenti sono realizzati in posizioni che vengono poi interpretate nei due livelli di interfaccia (FL e FF). Abbiamo già visto come posizioni originarie e posizioni finali possano non coincidere in quanto i costituenti vengono sottoposti a operazioni di movimento necessarie per la loro interpretazione. Il movimento rappresenta un punto cruciale all interno della GG perché ogni sua operazione (detta anche move α ) deve essere motivata da precisi requisiti interpretativi. All interno della teoria sono previsti tre tipi principali di movimento: 1. Movimento-A, in cui il costituente spostato si muove verso una posizione argomentale ; 2. Movimento della testa che coinvolge costituenti che sono teste di sintagmi e non proiezioni massimali; 3. Movimento-A', in cui il costituente spostato si muove verso una posizione non argomentale; Questi movimenti coinvolgono costituenti diversi e rispondono a necessità interpretative differenti. Il fattore che accomuna qualsiasi operazione di movimento è la necessità di poter ricostruire tutto il percorso compiuto da un costituente, dalla sua posizione in SP a quella in SS e tutte le operazioni compiute dalla Sintassi. In effetti, nessun movimento avviene senza motivo e dunque ogni operazione contribuisce all interpretazione della frase. Ogni operazione di movimento lascia quindi una traccia e ogni traccia deve essere legittimata attraverso una condizione strutturale di reggenza. Il legame esistente tra un costituente sottoposto a movimento e la sua traccia dà origine a quella che viene definita una catena. Il movimento di un costituente può portarlo a raggiungere anche diverse posizioni nella struttura (è possibile cioè che il movimento proceda per passi successivi ). In questo caso la catena conterrà diverse tracce. Abbiamo già detto che il sintagma frasale è l', la proiezione massimale della flessione verbale. Abbiamo visto che all'interno del la testa V seleziona i suoi argomenti e che quindi il è la zona di interfaccia tra sintassi e semantica. Ma abbiamo anche visto che il verbo si deve accordare con il soggetto e con le informazioni relative al tempo, all'aspetto e al modo, oltre che con il soggetto sintattico. Tali fenomeni di accordo avvengono nell', zona di interfaccia tra sintassi e morfologia. È chiaro però che in una frase come 7) rappresentata nel diagramma di seguito la lettura dell albero non corrisponde alla realizzazione fonetica della frase: 6

7 7) Luca guarda Mario 7a) I -a NP V' N V NP guard- Luca N' N Mario Infatti a un certo punto il morfema -a si dovrà unire al verbo guard-, ma come? 7b) I guarda NP V' Luca NP V t V Mario ma anche spostando la testa V verso la posizione di testa I (questo movimento è detto MOVIMENTO TESTA A TESTA) per far sì che la radice lessicale si unisca alla flessione, la lettura dell'albero non corrisponde ancora alla realizzazione fonetica della frase in quanto il NP Luca, in seguito al movimento, si viene a trovare dopo il verbo (nella posizione in cui riceve ruolo argomentale di agente in Spec,). Da questa posizione, questo NP si sposta nella posizione in cui riceve la funzione sintattica di soggetto: Spec,, come mostrato nel diagramma che segue: 7

8 7c) NP Luca I guarda V' t NP NP V t V Mario Questo tipo di movimento del NP da Spec, a Spec, è detto (approfondiremo in seguito). MOVIMENTO-A La teoria del Caso Le grammatiche scolastiche tendono a parlare di caso solo quando trattano lingue quali il latino o il tedesco che hanno un sistema di Casi esteso, quindi in 8) Caesar/Caesarem è declinato diversamente a seconda che sia soggetto o oggetto: Latino 8a) Caesar Belgas vincit. Cesare-NOM Belgi-ACC vinse 8b) Belgae Caesarem timent. Belgi-NOM Cesare-ACC temono Tedesco 8c) Der Mann hat den Lehrer gesehen. Il-NOM uomo ha il-acc maestro visto 8d) Der Lehrer hat den Mann gesehen. Il-NOM maestro ha il-acc uomo visto Lingue come l'italiano e l'inglese vengono invece considerate lingue prive di Caso, ma considerate gli esempi seguenti: 9a) Io vado. 9b) I go. 9c) Vide me. 9d) He saw me. 8

9 9e) La affido a Luca. 9f) Le affido mia sorella. In italiano e in inglese il sistema dei Casi è ridotto rispetto a lingue quali il latino e il tedesco ma questo non significa che in lingue come la nostra non ci sia Caso. Come vedete negli esempi in 9), infatti, alcune realizzazioni esplicite del Caso ci sono: il Caso non c'è solo dove si vede! Lingue come l'italiano, il latino, il tedesco, l'inglese, ecc. sono molto più simili di quanto si ritenga di solito nelle loro proprietà di Caso: esse hanno tutte un sistema di Casi 1, la differenza tra loro è nella diversa misura in cui la morfologia esprime le proprietà di Caso (Cecchetto, 2002: 94-95). Quando il Caso c'è ma non è espresso morfologicamente si parla di Caso Astratto; si parla invece di Caso Morfologico quando il Caso è espresso morfologicamente. Quindi: La realizzazione esplicita del Caso (il Caso morfologico) è un parametro presente solo in alcune lingue. Tuttavia il Caso è sempre presente, anche se realizzato con un morfo-zero. Tale caso implicito è detto Caso astratto e rappresenta una proprietà degli elementi nominali di tutte le lingue. Caso Nominativo: In generale è assegnato al soggetto della frase quando il verbo è di modo finito in quanto il Caso Nominativo è assegnato dalla flessione del verbo (quindi ad assegnare Caso Nominativo è la testa I di e non la testa del ). Il Caso Nominativo viene assegnato dalla testa dell' al soggetto in Spec, nella configurazione specificatore-testa. 10a) Io parto oggi 10b) *Io partire oggi Ecco il motivo per cui il NP/DP che riceve ruolo argomentale nel deve salire in posizione di Spec, per diventare Soggetto sintattico. Caso Accusativo: In generale possiamo dire che l'accusativo è assegnato dalle teste V (transitive nel ) e dalle teste P (nel PP) ai loro nodi fratelli 2. 11a) Luca ha visto me 11b) *Luca ha visto io 12a) Con me 12b) *Con io Considerate inoltre gli esempi di seguito: 1 Il Caso viene considerato un principio: la sua presenza è postulata in tutte le lingue del mondo. Le lingue si differenziano solo nel modo in cui i Casi vengono realizzati. 2 Tuttavia, come vedremo in seguito, questa non è l'unica configurazione in cui viene assegnato il Caso Accusativo. 9

10 13a) Cesare ha distrutto la Gallia. 13b) La distruzione della Gallia. 13c) *La distruzione Gallia. Secondo voi, perché abbiamo bisogno di quella preposizione nella struttura in 13c), mentre non ce n è bisogno in 13a), dove il DP la Gallia è retto dal verbo? I costituenti nominali devono essere sempre dotati di Caso. Teoria del Caso o Filtro del Caso A ogni NP realizzato foneticamente deve essere assegnato Caso. Ricorda: Il Filtro del Caso è un universale linguistico. I nomi non hanno un caso intrinseco e per essere interpretati ne devono avere assegnato uno da una testa reggente (in base alla loro funzione grammaticale). Il Caso, dunque, deve essere assegnato al nome da un altra categoria, e questa categoria deve essere diversa da un nome. Il Caso viene assegnato da verbi o da preposizioni, per mezzo della reggenza. Ecco dunque perché la frase 13c) è agrammaticale: per ottenere Caso il DP la Gallia deve essere retto o da un verbo (come in 13a)) o da una preposizione (come in 13b)). La mancanza di una testa che gli assegni Caso rende impossibile l interpretazione del NP: da qui l'agrammaticalità di 13c). Caso inerente e Caso strutturale. L'assegnazione speciale dell'accusativo. Oltre alla distinzione tra Caso morfologico e Caso astratto, è fondamentale distinguere tra Caso inerente e Caso strutturale. Caso inerente: Viene assegnato in struttura profonda, in base alla relazione esistente tra una testa e i suoi argomenti. Le categorie che assegnano Caso inerente sono pertanto il verbo e le preposizioni. Il Caso inerente più tipico è il Caso ACC, vale a dire, quello assegnato via reggenza dalla testa verbale ai suoi Complementi 3. Caso strutturale: Viene assegnato in struttura superficiale e dunque non è legato alla selezione argomentale. 3 Nel caso delle preposizioni, assegnano Caso inerente solo quelle che sono a loro volta selezionate dal verbo (in forme verbali quali accorgersi di, accingersi a, ecc.). In questi casi, dunque, le preposizioni non assegnano Caso per virtù propria, ma esplicano un compito che gli è assegnato dal verbo. 10

11 Prendiamo in esame il Caso ACC in frasi come le seguenti: 14a) You believe me/ *I to be a fool. 14b) Credi che io/*me sia pazzo. In entrambi i casi il soggetto semantico della predicazione espressa nella subordinata è un pronome di prima persona singolare. Tuttavia in 14a) questo soggetto semantico appare al Caso ACC (pena l'agrammaticalità della frase), mentre in 14b) abbiamo il NOM (pena l'agrammaticalità della frase). 15a)Maria ha visto me / *io guardare il quadro 15b)Maria ha visto che io / *me guardavo il quadro Anche in italiano sembra che il soggetto di una frase subordinata possa recare il Caso tipico degli oggetti. Eppure, dal punto di vista semantico il soggetto delle frasi esaminate è sempre io. Perché allora si riscontrano le due diverse realizzazioni? Vedere in 15a-b), come anche credere/believe in 14a-b) non seleziona semplicemente un NP come complemento, bensì un intera frase. 15a) NP Maria ha visto I V' t NP V t V NP me V' V DP guardare il quadro Se la frase non è aperta da un complementatore (che), il soggetto della subordinata viene a trovarsi in una condizione strutturale di reggenza da parte del verbo della principale. Questa relazione fa scattare l assegnazione di Caso strutturale ACC. 11

12 GRAMMATICA ITALIANA 15b) NP Maria ha visto I V' t NP(Luca) CP V t V(vedere) C' C che NP io I guardavo t NP(io) V' t V(guardare) DP il quadro Infatti, se inseriamo un complementatore all inizio della subordinata, vedremo che anche in inglese il soggetto comparirà al caso NOM: 16) You think that I /*me am a fool. Questo dimostra che il Caso ACC in questo tipo di costruzioni subordinate deriva esclusivamente da una relazione strutturale di reggenza, per cui il verbo della principale non può fare a meno di trattare il soggetto della subordinata come un oggetto. Ne concludiamo che: Le categorie che assegnano l'accusativo sono V (transitivo) e P. L'Accusativo può essere assegnato solo se: V (o P) c-comandano il NP (o il DP) che riceve Caso e se non interviene nessuna testa tra l'assegnatore di Caso e il NP (o il DP) che riceve Caso. Movimento-A Con movimento A si intende un movimento nel quale la categoria interessata si sposta in una posizione in cui viene assegnato Caso. 12

13 Poiché il movimento è determinato da una qualche necessità interpretativa, ne deduciamo che il movimento-a risponde alla necessità di collocare un costituente in una posizione in cui può ricevere Caso. Il caso più tipico di movimento-a è quello cui viene sottoposto l argomento esterno del verbo. Il soggetto, infatti, non può ricevere Caso NOM da parte del verbo all interno del, perché in quel dominio il verbo assegna Caso ACC inerente al suo oggetto. Il Caso NOM, invece, non è inerente, bensì strutturale. Per capire le ragioni di questa differenza, basterà mettere a confronto frasi attive e passive come le seguenti: 17a) Amo Luca. 17b) Luca è amato (da me). Il soggetto delle due frasi è diverso: nella frase attiva 17a) è un pronome sottinteso (di prima persona singolare - io), mentre in quella passiva è Luca. Non c è dubbio, tuttavia, che il NP Luca rappresenta il PAZIENTE in entrambe le frasi: semplicemente nella frase passiva esso viene promosso a soggetto. Al contrario, il soggetto della frase transitiva non può diventare l oggetto della corrispondente frase passiva (al massimo può essere realizzato come un circostanziale). Questo dimostra che il ruolo sintattico di oggetto può essere ricoperto solo dall argomento interno del verbo, in virtù del suo ruolo tematico e del Caso inerente che gli viene assegnato. Al contrario, il ruolo sintattico di soggetto (e, di conseguenza, l assegnazione di Caso NOM) non dipende dal ruolo tematico di un NP, bensì dalla sua relazione strutturale con il verbo flesso. Per questa ragione il Caso NOM è esclusivamente un Caso strutturale. La relazione che consente l assegnazione del NOM è quella di Specificatore-testa, all interno della proiezione frasale, come mostrato nell albero seguente: 17a) pro I amo t PRO V' t V NP Luca 13

14 17b) NP Luca I è amato PP V' da me t V t LUCA Come possiamo notare, il verbo si solleva dalla sua posizione originaria in V e va in I per assumere i tratti della flessione (tempo, accordo, ecc.). Dal canto suo, il NP soggetto si solleva in Spec, per avere assegnato il Caso NOM dal verbo flesso. Entrambi gli elementi lasciano delle tracce che rendono conto del loro ruolo profondo (legittimate perché rette dai rispettivi antecedenti). pro. pro fa parte delle categorie pronominali foneticamente non realizzate, la cui presenza è però testimoniata da prove ben precise. Il pro rappresenta la forma pronominale vuota che occupa la posizione di soggetto nelle frasi a tempo finito, in quelle lingue che ammettono il Soggetto Nullo (come l italiano o il russo). Queste lingue sono dette lingue pro-drop (anche questo è un parametro delle lingue, anche detto parametro del soggetto nullo ). Il pro non è ammesso in qualsiasi posizione sintattica. Considerate le frasi seguenti: 18a)*Luca ha visto pro 18b)*Luca mi ha parlato di pro Come possiamo notare, il pro non può essere realizzato come oggetto (definito) né di un verbo, né di una preposizione. Semplificando molto la questione senza entrare nei dettagli, possiamo dire che il pro ha bisogno, dal punto di vista sintattico, di essere in relazione SPEC-TESTA con un elemento che gli assegni i tratti di persona, genere e numero. Essendo foneticamente vuoto (come la traccia e come un'altra categoria detta PRO che vedremo in seguito), infatti, il pro non può esprimere questi tratti da solo, tuttavia ha bisogno di questi tratti per poter essere interpretato. Per questo motivo viene legittimato in posizione di soggetto: lì si trova in relazione Specificatore-Testa con il verbo che gli trasferisce i tratti di accordo assunti in I. 14

15 BIBLIOGRAFIA Cecchetto C. (2002), Introduzione alla Sintassi. La teoria dei principi e dei parametri, I Manuali LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto), Milano. Donati, Caterina (2008), La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna. Puglielli A., Frascarelli M. (2004), Tipologia Linguistica: riflessione sulle lingue e loro comparazione, Università degli Studi Roma Tre, Roma. (P&F, 2004). Puglielli A., Frascarelli M. (2008), L Analisi Linguistica: dai dati alla teoria, Caissa Italia, Cesena/ Roma. (P&F, 2008). Salvi G., Vanelli L. (2008), Nuova Grammatica Italiana, Il Mulino, Bologna. Svolacchia M. (2004), Appunti di Sintassi dell Italiano. Dai parametri ai fenomeni.università degli Studi Roma Tre, Roma. 15

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e di

Dettagli

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO

Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN TEDESCO Linguistica II - a.a. 2010-11 FENOMENI DI ORDINE DELLE PAROLE IN EDESO In relazione alla struttura della frase, il tedesco si differenzia dall inglese e dalle lingue romanze per alcune evidenti caratteristiche

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

FORME NORMALI E DIPENDENZE

FORME NORMALI E DIPENDENZE Sistemi Informativi: Forme Normali e Dipendenze FORME NORMALI E DIPENDENZE La teoria della normalizzazione e delle dipendenze ha come scopo principale quello di fornire gli strumenti teorici e pratici

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il linguaggio secondo Chomsky

Il linguaggio secondo Chomsky Il linguaggio secondo Chomsky 2. In che modo questo sistema di conoscenza si forma nella mente/cervello del parlante? L argomento a favore della conoscenza innata L argomento a favore della conoscenza

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli