CARLINI INDICE... 1 IL LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIATI... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARLINI INDICE... 1 IL LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIATI... 3"

Transcript

1 COMUNE DI SAN CASCIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN CASCIANO VAL DI PESA LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIATI PROPONENTE: CORPO MUSICALE ORESTE CARLINI CONTENUTO: RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIAT IATI GIUGNO 2012 INDICE INDICE... 1 IL LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIATI... 3 IL CORPO MUSICALE ORESTE CARLINI... 3 IL PROGETTO... 3 GLI STRUMENTI MUSICALI... 4 LA FORNITURA DEGLI STRUMENTI... 5 SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO

2 PROGETTI ANALOGHI IN TOSCANA... 5 PROSPETTO ECONOMICO... 6

3 IL LABORATORIO DI ORCHESTRA DI FIATI Il progetto consiste in una rivisitazione del metodo d insegnamento dello strumento musicale, attraverso lezioni teorico-pratiche di gruppo, impartite a bambini e ragazzi, al fine di creare già durante lo svolgimento del corso, una vera e propria orchestra di fiati. Sono previsti vari livelli di formazione per la realizzazione di un obbiettivo comune: imparare divertendosi. Tutto ciò rende l approccio alla musica più semplice, dal momento che si parte da un livello base, ed esibirsi in pubblico è possibile già dopo circa 3-4 mesi. IL CORPO MUSICALE ORESTE CARLINI Il Corpo Musicale Oreste Carlini nasce a San Casciano nel 1822 prima come Banda Militare dei Dilettanti, poi come Società Filarmonica di San Casciano in Val di Pesa e dal secondo decennio del Novecento con il nome attuale. Il Corpo Musicale è intitolato al Maestro Oreste Carlini, direttore e compositore nato a San Casciano nel L associazione si è sempre adoperata per promuovere e trasmettere i valori associativi e culturali che gravitano attorno alla vita musicale, non solo partecipando a concerti, spettacoli, raduni, servizi religiosi, sfilate civili e quant altro, ma anche organizzando in prima persona manifestazioni importanti all interno del territorio comunale. I destinatari di tali attività sono dei più disparati generi, ma un occhio di riguardo merita lo sforzo rivolto verso l educazione e il coinvolgimento dei giovani, che trovano nell associazione un ambiente in cui vivere con gli altri esperienze nuove e formative. Proprio nell ottica di offrire occasioni di crescita personale e culturale, puntiamo con particolare attenzione sulla componente pedagogica e sociale ricoperta dalla nostra attività didattica. Fino dal 1973 Il Corpo Musicale Oreste Carlini gestisce la Scuola di Musica Fortunato Fontanelli organizzando corsi di strumento, teoria e solfeggio, propedeutica, e musica di insieme. Per mantenere viva l antica e caratteristica tradizione bandistica viene promosso l insegnamento degli strumenti tipici di questo genere musicale e si dà la possibilità di frequentare lezioni gratuite, offrendo l opportunità di entrare a far parte dell organico del Corpo Musicale e di garantire continuità all attività della banda stessa. L attuale obiettivo dell Associazione è quello di allargare la rosa delle proprie attività, approfondendo e potenziando quell aspetto della vita associativa che riguarda la formazione dei giovani, incrementando le proprie offerte didattiche e rinsaldando la propria presenza sul territorio, attraverso una sempre più stretta e fattiva collaborazione con le scuole, svolgendo per loro conto attività di consulenza musicale, fornitura di personale qualificato e di progettazione di momenti formativi rivolti agli allievi. IL PROGETTO Il progetto nasce dalla constatazione della possibilità di incrementare le occasioni di insegnamento musicale nelle nostre scuole e dalla consapevolezza del bisogno di sostenere la nostra tradizione bandistica. La banda ha infatti una tradizione radicata su tutto il territorio nazionale (a tutt oggi numerosissime associazioni bandistiche portano la musica nelle strade dei paesi italiani) ed è un istituzione importante quale centro di aggregazione sociale, di incontro tra generazioni vicine e distanti, di trasmissione del sapere, di studio, di sensibilizzazione all arte. Per questo motivo ci è sembrato importante dare la possibilità alle scuole di ospitare nell ambito delle proprie proposte formative un Laboratorio di Orchestra di Fiati: imparare a suonare uno strumento è il

4 percorso ideale per tutti i programmi educativi che abbiano come obiettivo lo sviluppo di una personalità sana e creativa. Il corso di musica proposto è stato appositamente studiato per gli allievi delle scuole elementari (classi quarta e quinta) e delle scuole medie. I corsi prevedono una o due ore di lezione collettiva per settimana ed ogni bambino ha la possibilità di suonare uno strumento. Si offre un approccio pragmatico, che dia presto ai ragazzi la gratificazione di eseguire alcuni brani e di vivere l esperienza musicale come attività di gruppo. Il corso proposto è pensato per essere svolto nel pomeriggio in orario extracurricolare. I libri di testo adottati sono ricchi di brani musicali appositamente realizzati, nonché di spunti descrittivi che alimentano la fantasia degli allievi e la loro capacità di espressione. Al libro di testo sono abbinati compact disc che contengono la registrazione delle basi musicali per tutti i brani del libro. Questo tipo di laboratorio didattico si caratterizza per una grande versatilità, che ci permette di consigliarlo sia ai bambini delle elementari (quarta e quinta), sia ai ragazzi delle scuole medie. Particolarmente interessante e gratificante dal punto di vista dei risultati sarebbe la possibilità di affrontare uno studio progressivo e regolare, con un percorso continuativo attraverso i vari anni del curricolo formativo degli allievi, in quanto il laboratorio presenta caratteristiche di alte potenzialità didattiche, che si possono sfruttare appieno ove vi sia la possibilità di impiegare maggior tempo, grazie ad uno sviluppo pluriennale per un miglior approfondimento teorico-strumentale. GLI STRUMENTI MUSICALI Gli strumenti previsti nel laboratorio sono tutti strumenti a fiato; in particolare si prevede l adozione dei seguenti strumenti: - Flauto traverso - Clarinetto - Sax contralto - Tromba - Trombone - Eufonio La formazione può essere soggetta a variazioni in funzione del numero degli alunni della classe. E indispensabile comunque che l organico risulti omogeneo al fine di ottenere un gruppo musicalmente indipendente ed equilibrato. Per questo si propone che l allievo esprima tre preferenze tra gli strumenti sopra elencati ma che la decisione sullo strumento da assegnare al singolo allievo sia effettuata dal docente in funzione delle preferenze dell intera classe.

5 LA FORNITURA DEGLI STRUMENTI Saranno forniti dal Corpo Musicale Oreste Carlini tutti gli strumenti necessari alla realizzazione del laboratorio. Gli strumenti, essendo di proprietà del Corpo Musicale, saranno ceduti in comodato d uso per un anno scolastico agli allievi che parteciperanno ai corsi. Durante tale periodo gli alunni potranno studiare con i suddetti strumenti, portandoli anche a casa, ma tenendone la massima cura e facendosi carico degli interventi di manutenzione ordinaria e, nel caso in cui si verifichino dei danneggiamenti, della riparazione o del risarcimento del danno. SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO Gli allievi frequenteranno da Ottobre a Maggio una lezione settimanale di un ora e mezzo di durata. Le lezioni saranno di tipo collettivo e si terranno in uno spazio adeguato individuato all interno dell Istituto. PROGETTI ANALOGHI IN TOSCANA Dal 2003 ad oggi sono circa i ragazzi coinvolti e una trentina le scuole che hanno aderito a progetti di laboratorio di orchestra di fiati. E possibile organizzare delle visite presso alcuni degli istituti in cui il progetto è in svolgimento al fine di poter osservare le modalità di svolgimento delle lezioni ed i risultati ottenibili con il metodo proposto. Si riporta di seguito un elenco delle scuole in cui sono stati attivati progetti analoghi a quello proposto: Scuole Medie: Istituto Comprensivo Guerri Berrettini-Pancrazi Scuola Media Giusti-Gramsci Pirandello Scuola Media Pieraccini-Verdi Istituto Comprensivo Sansovino Istituto Comprensivo G.Papini Scuola Media Graziano da Chiusi Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Scuola Media Guardi Scuola Media Bulgarini Carducci Reggello (FI) Cortona-Camucia (AR) Fratta (AR) Monzano (AR) Terontola (AR) Mercatale (AR) Monsummano Terme (PT) Firenze Firenze Monte S. Savino (AR) Castelnuovo Berardenga (SI) Chiusi (SI) Cetona (SI) S. Casciano dei Bagni (SI) Sarteano (SI) Terranuova Bracciolini (AR) Piombino (LI) Ambra-Bucine (AR) Santa Fiora (GR) Carrara

6 Scuole Elementari: Istituto Comprensivo Scuola Elementare G.Marconi Istituto comprensivo Baracchini Istituto Comprensivo Convenevole da Prato Scuola elementare Istituto Comprensivo Scuola Elementare Scuola Elementare Scuola Elementare Fivizzano (MS) Carrara Villafranca (MS) Le Fonti Castellina in Chianti Vinci Molin del Piano Torrita di Siena PROSPETTO ECONOMICO Corsi pomeridiani attività extracurriculare : Il Corpo Musicale Oreste Carlini offre: - Uno strumento per ogni allievo per il suo studio personale (noleggio con possibilità di riscatto). - Un libro di testo per ogni allievo. - Insegnanti esperti e qualificati. Impegni della scuola: - Autorizzare quest attività per almeno un anno, rinnovabile. - Mettere a disposizione un aula adeguata per lo svolgimento delle lezioni. - Raggruppare almeno quindici allievi per consentire l avvio di una classe di musica d insieme. Proposta economica: - Costo per allievo: 35 al mese per 7 mesi (28 lezioni comprensivo di strumento).

Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina

Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina 1 Articolo 1 - Finalità e rapporto con la Banda La Scuola di Musica, istituita dalla Banda Municipale di Medicina, con sede in via

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

Regolamento Scuola di Musica

Regolamento Scuola di Musica Scuola di Musica Filarmonica Albesina Finalità Regolamento Scuola di Musica La Scuola di Musica organizzata dalla Filarmonica Albesina ha per scopo la preparazione teorica e strumentale dell allievo al

Dettagli

ORGANIZZAZIONE del CORSO a INDIRIZZO MUSICALE

ORGANIZZAZIONE del CORSO a INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LUGAGNANO DI SONA (VR) Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Silvio Pellico, Scuola Secondaria di I grado Anna Frank ad Indirizzo Musicale (L.124 del 3/3/1999, art.11, comma

Dettagli

La scuola toscana tra i suoni 2017/2018

La scuola toscana tra i suoni 2017/2018 La scuola toscana tra i suoni 2017/2018 La Regione Toscana intende promuovere, sostenere, e valorizzare l insegnamento musicale nelle scuole di ogni e grado del territorio, al fine di migliorare l acquisizione

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 Pagina 1 di 5 Palermo, lì N PROGETTO: / TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 "Pratica strumentale nella scuola primaria in orario

Dettagli

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 INFORMAZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Iscrizioni Entro e non oltre Mercoledì 23 settembre 2015 Online

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

Comune di Calusco d Adda

Comune di Calusco d Adda Comune di Calusco d Adda Scuola di Musica San Francesco Via Cerri, 5 1 23807 MERATE (LC) c. f. 94006650132 Tel. 039/9905009 Indirizzo e - mail: sc_musica@libero.it CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE, una collaborazione

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

INDIRIZZO MUSICALE Scuola secondaria di 1^ grado

INDIRIZZO MUSICALE Scuola secondaria di 1^ grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADELE ZARA Scuole dell infanzia - Scuole primarie - Scuole secondarie I grado Via Marmolada, 20 30034 Oriago di Mira (Ve) tel. 041429688 - fax 041429722 e-mail VEIC86900T@istruzione.it

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale Regione Provincia Comune Denominazione Codice Tel. e-mail Anno di attivazione dell Indirizzo Musicale:

Dettagli

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati.

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. Direttori del Corso e Docenti: M Wolfang Feuerborn M Enrico Duranti FINALITA Il corso,

Dettagli

TRINITY COLLEGE LONDON

TRINITY COLLEGE LONDON Registered Exam Centre 1234567 L Accademia Musicale Isolana organizza e gestisce corsi di musica per ragazzi di tutte le età, ed è sede approvata e servizi di esame TRINITY COLLEGE LONDON I corsi sono

Dettagli

INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA PRIMO GRADO

INDIRIZZO MUSICALE SECONDARIA PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI 24047 TREVIGLIO - BG Scuole statali dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado Dirigenza e Segreteria Via Sen. Colleoni, 2 Tel. 0363 49459 Fax 0363/307049 C.F. 93045790164

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola 2 CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini

Dettagli

Istituto San Giuseppe Calasanzio

Istituto San Giuseppe Calasanzio AMARE Istituto San Giuseppe Calasanzio ESPRIMERE Scuola secondaria di primo grado EDUCARE CAPIRE PREVENIRE AMPLIARE SVILUPPARE RISPETTARE GIOCARE RIDERE SPERIMENTARE AIUTARE ACCOGLIERE RECUPERARE POTENZIARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE TEMPO SCUOLA sezioni sezioni lunedì martedì mercoledì

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA Deliberazione della Giunta Comunale Numero 203 del 28/12/2017 OGGETTO: Funzionamento della Scuola di Musica del Trasimeno: concessione contributo anno

Dettagli

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

PLESSO DI VIA DE ANDREIS Segreteria ICS DE ANDREIS via Luigi De Andreis, 10 20137 - Milano Tel 02 88 44 71 56 (centralino) Fax 02 88 44 71 57 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ANDREIS MILANO Orari di apertura al pubblico da lunedì

Dettagli

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon a.s. 2014-2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero 1 2 Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ I SMS II SMS III SMS 3 Istituto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

Titolo. Docenti responsabili. Classe. Descrizione ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO

Titolo. Docenti responsabili. Classe. Descrizione ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO PROGETTO a.s. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO S. RICCI - BELLUNO CORSO E A INDIRIZZO MUSICALE Titolo Docenti responsabili Classe Descrizione ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Lunedì, 21 Gennaio 2013 Auditorium Banca del Chianti

Lunedì, 21 Gennaio 2013 Auditorium Banca del Chianti Scuola Secondaria I grado IPPOLITO NIEVO Lunedì, 21 Gennaio 2013 Auditorium Banca del Chianti OPEN DAY Dirigente scolastico : la scuola, gli orari,le discipline ; le iscrizioni. formazione classi prime.

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia"

Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia Spett.le Istituto Comprensivo Norberto Bobbio Via IV Novembre 2 15010 Rivalta B.da (AL) via pec: alic809001@pec.istruzione.it e p.c. Spett.le Amministrazione Comunale di Cassine alla c.a. Ill.mo Sig. Sindaco

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico 2019-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via M. Lalli 4-56127-

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico Istituto Comprensivo Filippo de Pisis Iscrizioni per Anno Scolastico 2019-2020 Per informazioni e iscrizioni Le iscrizioni si effettueranno on line dalle 8:00 del 7 gennaio 2019 alle 20:00 del 31 gennaio

Dettagli

Estratto A.s. 2018/2019

Estratto A.s. 2018/2019 Estratto A.s. 2018/2019 PIANO dell OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell Offerta Formativa della Scuola secondaria L. Torelli risponde ai diversi bisogni formativi dei ragazzi, riserva particolare attenzione

Dettagli

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

La scuola secondaria Mazzi si presenta La scuola secondaria "Mazzi" si presenta L Istituto Comprensivo Mazzi include ben 8 scuole. 2 scuole dell infanzia (S. Tomaso e Orio al Serio). 4 scuole primarie Don Bosco (Malpensata), Dante (Orio al

Dettagli

YAMAHA OrchestranDo musica per la vita

YAMAHA OrchestranDo musica per la vita YAMAHA OrchestranDo musica per la vita Cos è il progetto OrchestranDo? OrchestranDo significa gioia e divertimento durante le lezioni di musica a scuola, fin dalla prima ora! OrchestranDo è un metodo moderno

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it A SCUOLA PER CRESCERE

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 1 Allegato 2 indice AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Il Comma 2 della legge 107/2015 recita: Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020 I NOSTRI VALORI Finalità della scuola COGNITIVE:promuovere l alfabetizzazione culturale nel rispetto delle diversità individuali SOCIALI:favorire i rapporti interpersonali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI Via Pisa poiché non vi è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra diseguali. (Don Lorenzo Milani) Via Pisa La scuola è una comunità educante nella quale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. de Pisis Corso ad Indirizzo Musicale

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. de Pisis Corso ad Indirizzo Musicale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. de Pisis Corso ad Indirizzo Musicale SUONARE A SCUOLA: UNA REALTÀ! Iscrizioni per l anno scolastico 2018/2019 I CORSI I corsi ad Indirizzo Musicale, attivi in questa scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione

Dettagli

Accademia della Musica A M. Accademia, tutta un altra musica... Via Cesare Battisti, 5a Lanciano

Accademia della Musica A M. Accademia, tutta un altra musica... Via Cesare Battisti, 5a Lanciano Accademia della Musica A M Accademia, tutta un altra musica... Via Cesare Battisti, 5a - 66034 Lanciano www.accademiadellamusica.eu 448 L Accademia I corsi I docenti Training sonoro - musicale in collabroazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2015-16 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Tedesco / Francese (a seconda

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

(Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 27 maggio delibera n.14)

(Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 27 maggio delibera n.14) ) (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 27 maggio 2016 - delibera n.14) Riferimenti Normativi: - DM del 3 Agosto 1979; - DM del 13 Febbraio 1996; - DM n.201 del 6 Agosto 1999. PREMESSA Valore

Dettagli

Voci bianche in BIANCO e NERO

Voci bianche in BIANCO e NERO Associazione Culturale Musicale SIBELIUS LABORATORIO DI MUSICA-CORO VOCI BIANCHE PIANOFORTE-CANTO Voci bianche in BIANCO e NERO Indice Introduzione Capitolo I Verso il bambino Capitolo II L educazione

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni LUIGI BERTOZZI IL MIO AMICO FLAUTO Metodo teorico pratico Opuscolo n.1 Nome e cognome Classe Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni Opera didattica n.

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI SONDRIO Piano dell offerta formativa Estratto POF Secondaria a.s.2019/2020 PIANO dell OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell Offerta Formativa delle Scuole secondarie L. Torelli

Dettagli

Per l elaborazione dei progetti/attività deve essere utilizzata la scheda apposita in allegato.

Per l elaborazione dei progetti/attività deve essere utilizzata la scheda apposita in allegato. SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF All interno del Piano Triennale per l Offerta Formativa è prevista un apposita sezione dedicata alle attività o progetti da inserire, corredati dalle relative schede. Le annualità

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ENTE Associazione Culturale l AltrascuolA Legislazione scolastica 15/11/2002 1/11/2002

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

REGOLAMENTO CORSO MUSICALE IC CENTRO 3. Approvato nella seduta del Consiglio d Istituto del 30 giugno 2015, delibera n. 74

REGOLAMENTO CORSO MUSICALE IC CENTRO 3. Approvato nella seduta del Consiglio d Istituto del 30 giugno 2015, delibera n. 74 REGOLAMENTO CORSO MUSICALE IC CENTRO 3 Approvato nella seduta del Consiglio d Istituto del 30 giugno 2015, delibera n. 74 Art. 1 Presso l IC Centro 3 è istituito il Corso ad Indirizzo Musicale, che prevede

Dettagli

Liceo Caterina Percoto

Liceo Caterina Percoto Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 4 33100 UDINE Tel. 0432-501275 Fax 0432-504534 www.liceopercoto.gov.it C. F. 80006400305

Dettagli

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DATI al SIDI

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DATI al SIDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III Unità operativa 3 MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DATI

Dettagli

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria PERCHÉ YAMAHA? Perché ogni bimbo ha a disposizione uno strumento a tastiera tutto per sé! Perché

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Dante al Castelnuovo TITOLO DEL PROGETTO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1

Dante al Castelnuovo TITOLO DEL PROGETTO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1 PROGETTO N. (a cura della Segreteria) VOCE : (a cura della Segreteria) MOD. B Sezione 1 - Descrittiva TITOLO DEL PROGETTO Dante al Castelnuovo 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE X

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA N. PRDG - 548-2015 DEL 12-11-2015 OGGETTO: Convenzione con l Associazione per l Istituto Musicale Arturo Benedetti Michelangeli per gli anni 2015, 2016 e 2017. Indicazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO

CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO Associazione Culturale Musicale Praeludium Sede in Mazara del Vallo n. 4 Mazara del Vallo (TP) CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO OPEN

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Il presente regolamento è redatto tenendo conto della seguente normativa vigente in materia di insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria

Dettagli

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 ISTITUTO MUSICALE PIETRO MASCAGNI Alta Formazione Artistica e Musicale Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 Oggetto: Progetto Scuola di musica nel Comune di Sassetta (LI). Approvazione schema di Protocollo

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo musicale. Gli strumenti autorizzati sono: l oboe, la chitarra,

Dettagli

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni LUIGI BERTOZZI IL MIO AMICO FLAUTO Metodo teorico pratico Opuscolo n.2 Nome e cognome Classe Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni Opera didattica n.

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Via De Vincentiis, 2 64100 TERAMO Segreteria tel. / fax 0861 248852 - Dirigente Scolastico tel. 0861 245376 Corso ad indirizzo musicale a.s. 2013/2014 Impianto

Dettagli

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Laura A. Bolla. uintino. si presenta: la uintino si presenta: 5 diversi percorsi formativi e 1 ordinamento per offrire ai nostri alunni conoscenze e competenze che servano loro per lo sviluppo personale, che siano basi per l apprendimento

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Segreteria ICS DE ANDREIS via Luigi De Andreis, 0 07 - Milano Tel 0 88 44 7 56 (centralino) Fax 0 88 44 7 57 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ANDREIS MILANO Orari di apertura al pubblico da lunedì a venerdì

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2014 COMUNE DI POGNANO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1 Si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale il Piano per il Diritto allo Studio 2014,

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola, Famiglia, Territorio uniti in un clima di benessere relazionale, per la promozione del successo formativo dello studente. Patto Educativo di Corresponsabilità

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTI ALUNNI GENITORI LA FUNZIONE STRUMENTALE IN RIFERIMENTO ALLA CONTINUITÀ TRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA provvede a : - pianificare

Dettagli

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax.

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Via Margotti 82, 18038 Sanremo Tel. 0184 503838 Fax 0184 501700 http://www.icsanremocentroponente.gov.it Quello che accade in aula produce effetti indelebili.

Dettagli

PLESSO DI VIA DALMAZIA Scuola secondaria di I grado

PLESSO DI VIA DALMAZIA Scuola secondaria di I grado Segreteria ICS DE ANDREIS via Luigi De Andreis, 10 20137 - Milano Tel 02 88 44 71 56 (centralino) Fax 02 88 44 71 57 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ANDREIS MILANO Orari di apertura al pubblico da lunedì

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Metodologia dell Insegnamento Strumentale Anna Maria Freschi, Roberto Neulichedl Metodologia dell Insegnamento Strumentale Aspetti generali e modalità operative Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19,

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità PROGETTO Batticuore - 2^ annualità A. PREMESSA Nell'ambito del progetto interistituzionale Lo sport è per la vita, promosso dal Comune di Parma, si è recentemente completata l installazione di 40 defibrillatori

Dettagli

I.C. «Don Bosco» Scuola Secondaria di 1^grado

I.C. «Don Bosco» Scuola Secondaria di 1^grado I.C. «Don Bosco» Scuola Secondaria di 1^grado Offerta formativa a.s.2015/16 prof.ssa Patrizia Zanella La strutturadell edificio dell edificioscolastico L edificio si compone di: 12 aule tutte dotate di

Dettagli