LA VELA S E DESTA. Breve rassegna del settore velico in italia. di Massimo Franchini. nomino per carità di Patria, in una burrascosa riunione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VELA S E DESTA. Breve rassegna del settore velico in italia. di Massimo Franchini. nomino per carità di Patria, in una burrascosa riunione"

Transcript

1 Breve rassegna del settore velico in italia LA VELA S E DESTA di Massimo Franchini Io c ero quando, nel 1997, uno dei tanti Presidenti Io, allora, ero lì in rappresentanza dei quattro di Ente Fiera Genova che si sono succeduti e che non gatti e mi limitai a domandare all illustrissimo Presidente, nonché famoso manager pub- nomino per carità di Patria, in una burrascosa riunione blico, nonché eminente esponente della corrente notturna sull assegnazione degli spazi al Salone, politica dominante, se avesse mai verificato quanti se ne uscì con la seguente perentoria affermazione: visitatori paganti entrassero in Fiera per la vela Spiegatemi cosa vogliono questi quattro gatti dei e quanti per il motore. Perché quello era sarebbe velisti? Se rappresentano meno del 10% del mercato, dovuto essere il suo interesse: vendere biglietti avranno lo spazio e l attenzione conseguenti. di ingresso e io sapevo benissimo che sono i velisti, con la loro passione a sostenere il settore, sobbarcandosi viaggi, code e disagi assortiti pur di passare una giornata in mezzo alle barche. Da lì, grazie a una scelta lungimirante di Ucina, che, al contrario, aveva, o avrebbe dovuto avere, unicamente l interesse di sviluppare il commercio dei prodotti esposti, non senza qualche difficoltà, nacque il Mondo in Vela vale a dire un area completamente dedicata alle attività e alle aziende connesse con la vela, secondo una logica di evento e non più solo commerciale. Negli anni successivi nonostante un mercato del motoryacht in crescita esponenziale in contrasto con i ritmi lenti tipici della vela, quest ultima ha mantenuto la sua posizione, se volete defilata e minoritaria, ma fortemente simbolica e radicata sulla passione degli amanti del mare e sulla determinazione degli imprenditori del settore. Successivamente, nel momento in cui la finanza d assalto scopriva che il settore nautico poteva dare lustro ai loro portafogli di partecipazioni e i suoi rappresentanti si sbracciavano per conquistare il brand del momento, il relativamente scarso peso economico del settore della vela in Italia è stato uno dei fattori che hanno garantito la sopravvivenza per la maggior parte dei piccoli cantieri che, non essendo appetibili per i grandi investitori finanziari, sono riusciti a sottrarsi al dogma della crescita a doppia cifra dei fatturati, ad esclusivo vantaggio dei manager e dei loro premi di produzione, restando nelle mani di imprenditori-artigiani attaccati visceralmente alla loro azienda e ai loro clienti. 78

2 Naturalmente, con le debite proporzioni percentualmente è sempre rimasta attorno al 10% del fatturato complessivo anche per la vela sono stati anni di crescita e di espansione dei mercati ma sono anche stati anni di confusione e di tendenze contrastanti fra una concezione muscolare della navigazione a vela tutta centrata sulle prestazioni, sui record e sul gigantismo e una visione più pop fatta di crociere familiari (quasi sempre a motore acceso e vele avvolte), di cabine matrimoniali, di cucine super accessoriate, di tripli servizi e, naturalmente, di avvolgi-tutto, di pulsanti al posto delle manovelle, di prendisole al posto del tangone, di garage per il tender, di spiaggette per il bagno; in sostanza di più comfort e meno performance. A questo punto qualcuno si chiederà: e i famosi regata-crociera? Dove li mettiamo? Chi ha detto che su un 42 piedi non si possa stare comodi e fare vita sociale, concedendosi il lusso del climatizzatore o della wine-cellar e, con la stessa barca ben figurare (pardon: vincere!) alla Giraglia? Lo dico io! Ma lo dice anche il mercato che, sempre di più, sta orientando le scelte dei produttori più attenti a una segmentazione più spinta e più specifica. Come risulta dall indagine riportata qui di seguito, si sta infatti assistendo ad una proposta sempre più variegata e, nello stesso tempo, sempre più chiara e definita, articolata in: day sailer, blue water, performance yachts, cruiser yachts, catamarani, mega sailer, motorsailer, ecc. Che poi ci possano e debbano essere travasi di soluzioni tecniche e contaminazioni fra le varie categorie non lo nega nessuno ma senza confusione di ruoli e obiettivi. Inoltre, com era prevedibile, la crisi ha fatto pulizia dei clienti cosiddetti: vorrei ma non posso e le aziende più attente e più esperte (che non sempre sono le più anziane: dipende, come sempre, dagli uomini che le guidano e che, spesso, sono vecchie volpi del settore al timone di nuove realtà imprenditoriali), capaci di individuare chiare strategie di marketing basate su progetti molto seri e approfonditi, affidati a studi di provata esperienza, stanno proponendo vere novità, capaci di soddisfare le esigenze concrete di un utenza matura e consapevole. E però anche vero che qualche azienda, alla costante ricerca di nuove opportunità di vendita a nuovi clienti inesperti, sta cercando di massimizzare i volumi abitabili mantenendo una parvenza di sportività proponendo soluzioni un po pasticciate di barche con i volumi di un Costa Crociere abbinati ai doppi timoni e al boma park-avenue, ovviamente in carbonio. Tutto questo riguarda però soprattutto i grandi gruppi internazionali e solo marginalmente la produzione nazionale che, anzi, si distingue come sempre dai competitor esteri per equilibrio e raffinatezza. Per concludere l analisi del mercato attuale non si può ignorare il settore dell usato che ha visto scendere vertiginosamente i prezzi richiesti per barche anche molto valide. Se questo è stato e, in parte, è ancora, uno dei fattori frenanti decisivi del mercato delle nuove costruzioni, bisogna anche dire che ha consentito a molti appassionati meno Alpa 34 ALCUNI CANTIERI STORICI ALCUNI CANTIERI DI REFIT E RESTAURATORI VALDETTARO C.N. ARGENTARIO C.N. ALTO ADRIATICO CANTIERE AMICO Mostes 55 Sangermani Sloop 19,60 SANGERMANI CARLINI CRAGLIETTO ALPA DE CESARI COSTAGUTA MOSTES ORTONA NAVI 79

3 Breve rassegna del settore velico in italia abbienti che avevano perso ogni speranza di comprarsi la barca dei loro sogni, di trovare occasioni di buonissimo livello alla loro portata ed entrare così nel mondo del diporto, aumentando la platea dei praticanti e generando una, seppur minima, ricaduta positiva sull indotto. Quindi, tutto bene? Purtroppo no. Come tutti sappiamo, dal 2008 ad oggi il mondo è cambiato e la nautica in Italia è sostanzialmente estinta. Qualcuno direbbe: abolita per decreto. Se si pensa a cosa sono stati capaci di fare gli ultimi Governi per annichilire definitivamente qualsiasi velleità di diporto nautico in Italia, l affermazione è assolutamente pertinente. Però, ancora una volta, è la vela che tiene alto il vessillo della passione per il mare e per il diporto sano. Questo l ha ben compreso UCINA che, rispolverando la vecchia idea di Mondo in Vela nata per attrarre tutti quelli che avevano un qualunque interesse alle attività legate al mare e che intendeva la vela più come un media che come un prodotto, ha voluto dare, all interno dell edizione 2014 del Salone Nautico di Genova, il ruolo centrale, di testimonial e di catalizzatore di questa Edizione della rinascita come qualcuno l ha chiamata, proprio alla vela, attraverso il Sailing World. Si dirà: eccoli là, credono che traducendo in inglese il vecchio nome di Mondo in Vela si risolvano i problemi. Non è proprio così. Il nome di Sailing World dato all area centrale che comprende la tensostruttura e gran parte della Marina 1 del Salone Nautico, come dicono i comunicati stampa e come ci conferma Alessandro Campagna, Show manager de I Saloni Nautici, testimonia tre concetti fondamentali: La vela è un mondo. E un attività sportiva, un passatempo fantastico, un modo di viaggiare unico, il più antico mezzo di trasporto e strumento di conoscenza, uno stile di vita, un espressione di cultura, un concentrato di arte e competenza. E libertà dalle convenzioni e rispetto delle tradizioni allo stesso tempo. E spirito di avventura e sacro rispetto verso la natura e per l ambiente e giusto orgoglio per il lavoro e l ingegno dell uomo. E anche voglia di evasione e occasione di socializzazione e di divertimento e, non ultimo, è un attività economica capace di mettere in moto una filiera interminabile di business legati ai CANTIERI ITALIANI ATTIVI CANTIERE DEL PARDO Uno dei cantieri storici del panorama della vela italiana. E da rilevare che, dopo un periodo decisamente buio, nelle mani di vari fondi di investimento che se lo sono palleggiato fino a portarlo sull orlo del fallimento, pare abbia finalmente trovato il suo cavaliere bianco rappresentato dalla famiglia Trevisani di Cesena, imprenditori e appassionati, nonché vicini di casa del quartier generale dell azienda, da sempre basato a Forlì. La nuova proprietà è riuscita a salvare in extremis il cantiere attraverso un affitto d azienda con opzione d acquisto che, se tutto procede secondo i piani, dovrebbe dare serenità e futuro certo al cantiere. Uno dei pochi ben conosciuto anche all estero. La gamma attuale pare confermata in toto con piccoli up-grade per aggiornamenti stilistici e razionalizzazioni produttive e funzionali a dimostrazione della sua attualità e validità complessiva. La vera novità sembra essere la linea L.C. (Long Cruise) che prevede un 46 piedi progettato da Nauta Yachts su linee dello Studio Lostuzzi Yacht Design, Made in Italy al 100%. Cantiere Del Pardo 80

4 valori positivi che questa rappresenta e che ho cercato di sintetizzare qui sopra. Se ci fate caso la vela è probabilmente, il simbolo più sfruttato dalla comunicazione aziendale. Basti pensare a quante aziende, soprattutto fra i grandi gruppi globalizzati che hanno bisogno di simboli universalmente recepiti come positivi, usano la vela a questo scopo. A volte anche con evidenti e paradossali contraddizioni come nel caso di case petrolifere o marche di sigarette. Ma come si sa: Questo è il marketing bellezza!. Ripetere il nome significa confermare questa concezione e questa volontà di dare spazio e importanza alla parte più sana e consolidata dei diportisti italiani tenendo aperto un forte canale di ascolto e partecipazione con i diportisti del futuro: i giovani prima di tutto e gli appassionati meno abbienti ma più convinti, capaci quanto meno di veicolare un messaggio di attenzione e normalizzazione del settore contribuendo in maniera determinante ad annullare il diffuso pregiudizio negativo sul diporto come attività solo per riccastri dalla dubbia moralità. Inoltre la nuova collocazione del Sailing World al centro del Salone, ne fa un punto di incontro e uno snodo fondamentale della visita al Nautico. Traducendo Mondo in Vela in Sailing World, si vuole dare una chiara indicazione del percorso che deve fare l industria nautica italiana verso la sua rapida e decisa internazionalizzazione. Non solo come mercato di sbocco dei prodotti della nostra industria ma anche come attrattività delle nostre coste e dei nostri porti per i diportisti stranieri. Infine, per sintetizzare in un unica parola tutto quanto espresso fin qui, basterà pensare al fatto che, nel mondo anglosassone dove, come sappiamo tutti, la cultura nautica è nata e si è sviluppata, sailor man significa marinaio e non solo velista, a sottolineare come chi va in mare, per antonomasia, non possa prescindere dalla conoscenza della navigazione a vela. Ma su questo tema torneremo alla fine. Gli unici che, a quanto sembra, non riescono a trarre profitto da tutto questo pare proprio siano i cantieri e gli operatori che la vela la fanno e la producono. Quantomeno in Italia dove, come vedremo, tanto per cambiare, non siamo secondi a nessuno. Proviamo a capire perché. E prima di tutto vediamo chi c è attualmente sul mercato. COMAR/COMET YACHTS Presente sul mercato fin dagli anni 60, gestita da Massimo Guardigli e dalla sua famiglia che, dopo averla rilevata dal fallimento alla fine degli anni 90 del secolo scorso, la rilanciano concentrandosi sull equilibrio fra performance e comodità d uso, mantenendo una certa flessibilità costruttiva che gli ha permesso di realizzare modelli fino a 100 piedi e di produrre una unità per la Guardia Costiera, attualmente in fase di avanzata costruzione. La gamma attuale è molto vasta e comprende ben tredici modelli dei quali, i più piccoli, vengono prodotti in uno stabilimento di proprietà in Polonia per essere poi rifiniti e consegnati in Italia. La strategia adottata da Guardigli per vincere la crisi attuale è decisamente aggressiva: da quest anno saranno disponibili infatti anche i Comar Cat; Una nuova linea di catamarani ad alte prestazioni declinati nelle dimensioni di 37, 62, 84 piedi, su progetto di Marc Lombard, sicuramente uno degli specialisti più accreditati in questo genere di imbarcazioni. Come se non bastasse è già in avanzata fase di progettazione un nuovo 46 EX (nel senso di extreme): si tratta di un blue water cruiser concepito per navigazioni no-limits. La barca sarà prodotta a tiratura limitata per pochi esigenti armatori che sognano orizzonti lontani. Comar Comet 46 81

5 Breve rassegna del settore velico in italia CANTIERE SERIGI/SOLARIS E il cantiere italiano che, più di altri, ha fatto dell eccellenza il suo dogma puntando su una produzione estremamente di nicchia e ampiamente personalizzata. Questo almeno fino all arrivo in cantiere, come socio di maggioranza, di Giuseppe Giuliani. Personaggio molto conosciuto dagli appassionati quale fondatore del Cantiere del Pardo che ha poi ceduto a un fondo di investimento negli anni 90. Incapace di stare lontano dalla nautica, Giuliani ha individuato in Serigi il cavallo di razza su cui puntare la sua indiscussa esperienza nel settore per consolidare il marchio Solaris e costruire su questo un azienda dinamica, proiettata decisamente sui mercati del Nord Europa e del Mediterraneo. Partendo dalle già avviate linee di produzione di serie di onedesign, le ha rapidamente trasformate in una completa gamma di racer-cruiser da 37 a 60 piedi, ai quali si aggiungono i custom yacht fino a 100 piedi affidati a progettisti molto innovativi quali Soto Acebal che affianca uno storico e intramontabile genius dell architettura navale come Doug Peterson. Serigi Solaris 58 ITALIA YACHTS Quasi una new entry. Se non fosse che, al timone di questa nuova realtà della vela troviamo figure come Franco Corazza, Marco Schiavuta e Cesare Casoria; tutti con una profonda conoscenza del mercato e delle barche, sia viste dal cantiere che dal pozzetto, durante le innumerevoli regate vittoriosamente condotte su tutti i mari del mondo. Forse, proprio perché conoscono molto bene la differenza fra una barca da regata vincente e un cruiser veloce ma confortevole, hanno deciso di puntare decisamente su questa seconda categoria e hanno lanciato, nel 2011, in piena crisi economica, una linea di barche dal sapore classico che si distinguono senz altro per la poppa tradizionale e la tuga ben proporzionata oltre a un grado di finiture decisamente adeguate al prezzo che si colloca in un livello intermedio fra la grande produzione di serie e le raffinate costruzioni one-off dei cantieri nordici da noi non sempre giustamente mitizzati. Attualmente la produzione in piccola serie prevede cinque modelli da 10 a 16 metri. Italia Yachts 15,98 82

6 ADVANCED YACHTS Contrariamente ai marchi sopra elencati, Advanced Yachts è un azienda realmente nuova, fondata da Marco Tursini che non ha nessuna difficoltà ad ammettere che quando iniziò questa avventura, nel 2010, non aveva nessuna esperienza di cantieristica navale. A parte questo, che per molti avrebbe rappresentato un gap insormontabile, Tursini dispone di una solida cultura imprenditoriale ed esperienze in vari settori, dalla finanza alle costruzioni, al marketing e, per non sbagliare, si affida a due fra i maggiori esperti italiani del settore: Nauta Yachts di Mario Pedol per la progettazione e Adria Sail di Maurizio Testuzza per la costruzione. Il risultato sono barche di altissima qualità, perfettamente tagliate sul gusto del moderno diportista che vuole abbinare prestazioni, design e affidabilità. A Genova, in anteprima mondiale, Advanced Yachts ha presentato il nuovissimo 44 Easy Sailer: una barca entusiasmante. Advanced Yachts 44 MAXI DOLPHIN Un nome storico nel panorama velico italiano avviata da un grande imprenditore: Vittorio Moretti produttore, fra l altro, in Franciacorta dello spumante Bellavista, annoverato fra i migliori vini italiani. Ancora un eccellenza e ancora un connubio fra cultura, imprenditoria e vela ai massimi livelli. Anche in questo caso il cantiere lavora fondamentalmente su misura ma sempre coi massimi standard di qualità. Maxi Dolphin è uno di quei cantieri che, negli anni del boom, hanno pensato di affiancare alla produzione velica una linea semi-custom di motoryachts dallo stile inconfondibile che si collocano assolutamente ai vertici della categoria ma che, proprio per questo, risultano forse fuori scala rispetto alle aspettative decisamente più modeste dell utenza del motore. Maxi Dolphin 65 Mariposa 83

7 Breve rassegna del settore velico in italia C.N. D Este Raggio Verde CANTIERE NAVALE D ESTE Nato nel 1955 a Fiumicino, dove Gino d Este aveva trasferito il suo piccolo cantiere veneziano, continua a produrre barche super classiche in legno su progetto dei maghi dello yacht design dell epoca: Van De stadt, Laurent Giles, ecc. Nel 1990, alla morte del fondatore, il cantiere è stato rilevato un gruppo di appassionati che ne ha mantenuto alto il nome pur passando dalla tradizionale costruzione in legno alla produzione di belle barche in vetroresina, moderne e veloci. Con la nuova gestione, il cantiere ha avuto la sua massima visibilità con il lancio dell Este 23 che in meno di dieci anni è stato prodotto in oltre 150 esemplari dando luogo alla più numerosa classe italiana. Oltre a questa vengono prodotte imbarcazioni custom e semicustom da crociera e da regata dai 24 agli 80 piedi. Tanta esperienza e una comunicazione mirata al proprio target e alla propria clientela. Nel 2013, anche il Cantiere Navale D Este, si è lasciato incantare dalla chimera dei maggiori fatturati della produzione motoristica e ha stretto una joint venture con la Morgan Yachts che già negli anni 90 aveva lanciato una linea di lobster C.N. D Este Bellina boats hold fashion dal grande fascino e con buone affinità culturali e stilistiche con il mondo della vela. ICE YACHTS Nasce dalle ceneri di Yacht 2000, un buon costruttore per conto terzi che, a un certo punto della sua storia, decide di produrre in proprio ma non riesce a superare le difficoltà legate alla crisi economica del Il cantiere viene rilevato e trasformato in Ice Yachts. La produzione di imbarcazioni a marchio Ice Yachts è di fatto appena iniziata ma vede già diverse barche in cantiere e i primi vari lasciano chiaramente intuire la filosofia del cantiere che si può riassumere nell ormai abituale binomio: velocità ed eleganza. Le soluzioni smart si sprecano e appare evidente l ossessione per la qualità del disegno e della realizzazione. Naturalmente tutto questo impatta sul prezzo che, pur competitivo con i grandi concorrenti internazionali, non si può definire economico. La gamma attuale è centrata su modelli che vanno dai 62 agli 80 piedi ma, l impostazione del cantiere resta per commesse e consente qualsiasi realizzazione purché di elevato standard. Ice Yacht 62 84

8 MYLIUS YACHTS Inizia la sua attività nel 2003, grazie all unione delle competenze e della passione di tre amanti del mare e appassionati regatanti: Mario Sassi, Alberto Simeone e Mauro Montefusco La sua specialità sono imbarcazioni da crociera/regata di alta gamma, molto innovative. Nel 2011 la maggioranza passa nelle mani della Twinpack, grande azienda operante nel package, che ha immediatamente messo in atto un ambiziosa ristrutturazione degli impianti e avviato la progettazione di nuovi modelli a completamento della gamma che, attualmente, ne comprende cinque, dai 50 ai 76 piedi. Di quest ultimo modello esiste una variante Deck Saloon, decisamente confortevole. Milius Yacht 18 ADRIA SAIL Fondata dall architetto Maurizio Testuzza che, dopo una lunga esperienza con i principali studi di progettazione degli anni 70, entra nello staff del Moro di Venezia e partecipa alla costruzione degli scafi affinando la sua competenza nel composito avanzato. Conclusa l avventura di Coppa America entra nel cantiere C.N.B. di Fano che, dopo alcune commesse importanti, fra le quali il Fila di Giovanni Soldini, negli anni 90 vince l appalto per la produzione delle barche supertecnologiche della neonata Wally Yachts che continuerà a servire come terzista fino all inizio di questo secolo quando, dopo aver ceduto la struttura produttiva al suo unico cliente, decide di aprire il cantiere Adria Sail assieme agli uomini chiave della passata gestione per cimentarsi in costruzioni custom in composito avanzato, sia per privati sia per altri marchi, sino ad arrivare a proporre una sua linea col marchio Scuderia nelle misure 42 e 50 su progetto dello Studio Felci. Nel frattempo, in società con lo Studio Brenta crea la linea B Yachts in taglie dai 30 ai 52 piedi, lanciando così anche in Italia, la moda degli easy sailer, detti anche day sailer per la chiara destinazione per brevi uscite giornaliere, caratterizzati da linee estremamente pulite, interni ridotti all osso e prestazioni entusiasmanti: forse i veri eredi, in piccolo, dei mitici J-Class. Puro piacere della navigazione a vela. IllustrazIoni General Concept, deck and interior design: Nauta Design. 85

9 Breve rassegna del settore velico in italia VISMARA MARINE Fondata nel 1984 da Alessandro Vismara che, dopo gli studi a Southampton, acquisisce la concessione di vendita per l Italia dei prestigiosi Baltic finlandesi. Non rinuncia per questo a operare come progettista e consulente, conquistando la fiducia di una clientela qualificata che guardava al Nord Europa come culla dello yachting di alto profilo. Partendo da questo solido piedistallo realizza alcuni progetti molto interessanti che lo fanno conoscere anche come esperto costruttore di imbarcazioni super leggere, performanti e molto innovative e si distingue soprattutto per la sua versatilità, passando con estrema facilità, dalla regata pura al motoryacht old style e al VOR oceanico, senza trascurare il refitting e l assistenza ai Baltic in tutto il Mediterraneo, per i quali, non di rado, fornisce anche la sua consulenza progettuale. Altra caratteristica peculiare di Vismara Marine è la velocità nel tradurre le idee in prodotti, per cui risulta difficile elencare e, soprattutto classificare tutte le realizzazioni fin qui portate a termine, che, ad oggi, superano le ottanta imbarcazioni, comprendendo anche le collaborazioni con Baltic e altri partner. Vismara Marine Super Nikka SET MARINE Ha fatto il suo debutto nel 2012 al 52 Salone Nautico Internazionale di Genova con un catamarano di 45 piedi. Set Marine, la giovane azienda siciliana, ha in gamma il modello di debutto 455 Sail e il 625 Sail, presentato recentemente al Cannes Yachting Festival, nati dalla collaborazione con Toni Punzio e l Architetto Ilenia Indaco. Ad accomunare i due modelli, e quelli futuri, è la stessa filosofia progettuale e costruttiva che prevede scafi robusti e a prua inversa per navigare in sicurezza e spazi interni semicustom. Set Marine 455 Sail 86

10 PERINI NAVI Il primo e oggi uno dei più qualificati produttori al mondo di megasailer. Seguendo il trend dominante del mercato, continua ad aumentare le dimensioni medie delle sue realizzazioni che oggi si collocano fra i 60 e i 70 metri. Quando ha iniziato, nel 1983, ha praticamente inventato questa tipologia di yacht dandogli una precisa connotazione stilistica e imponendo un chiaro family-feeling. Perini Navi Perseus Da quel momento, per molti, le grandi imbarcazioni a vela da crociera, sono diventate semplicemente I Perini. Nei primi anni del 2000 ha trasferito il suo know-how e il suo raffinato gusto estetico anche su una linea di moderni motoryachts rivitalizzando così il prestigioso marchio viareggino Picchiotti fondato nel 1600 e da tempo acquisito al 100% e determinando, ancora una volta, lo stato dell arte di questa tipologia di barche a motore dislocanti o semi-plananti che privilegiano la riduzione della resistenza di carena rispetto alla potenza applicata, in pieno stile sailor-man con conseguente enfatizzazione delle caratteristiche di eleganza ed equilibrio generale. Tendenza che però stenta ad affermarsi come meriterebbe in quanto, come ben sanno gli esperti di marketing, la quantità vince sempre sulla qualità. E la chiamano lusso Mattia 52 I CATAMARANI E poi ci sono i catamarani. Oltre a quanto detto riguardo alla Comar vanno segnalate due realtà rilevanti: una storica come il cantiere Mattia di Enrico Contreas e l altra nuovissima, come Set Marine. Due realtà agli antipodi anche dal punto di vista geografico. Quasi Svizzera per Contreas che ha la sua base storica a Devio, sul lago di Lecco. Assolutamente e orgogliosamente meridionale per Set- Marine che ha la sua sede ad Augusta, in provincia di Siracusa. Una cosa però le accomuna: la certezza che le barche da crociera più comode e funzionali debbano avere due scafi e non uno. A questo proposito vorrei ricordare un piccolo aneddoto personale: era l anno 1985 ed eravamo sempre a Genova durante un dibattito sulla vela, presenti io, Contreas e il compianto architetto triestino Carlo Sciarelli che, oltre ad essere un mito nella progettazione di monoscafi elegantissimi e performarti, era famoso anche per la sua verve polemica, per non smentire la quale, durante tutto il suo intervento, continuò a distinguere fra barche e multiscafi. Alle proteste dell architetto Contreas che, piccato, gli faceva continuamente notare che anche i catamarani sono barche, rispose scusandosi del fatto che le sue origini austrungariche gli impedivano di padroneggiare la lingua italiana. Da allora poco è cambiato e i puristi continuano a guardare dall alto al basso queste strane creature senza storia rappresentate dai cat. Per spendere ancora due parole su questa tipologia di imbarcazioni va ricordato che Mattia opera ininterrottamente dagli anni 70 passando dal divertentissimo Mattia Esse per il quale ha vinto un compasso d oro nel 1982, ai supertecnologici classe A, ancora in produzione, per arrivare ai cat da crociera fra i quali gli attuali Mattia 52 e 60 che, pur offrendo una quantità di spazi e un comfort decisamente superiore alla media, hanno ridotto del 10-15% il dislocamento rispetto ai modelli precedenti. Enrico Contreas, da parte sua, uno dei più grandi esperti europei del settore, non ha mai disdegnato di affiancare alla sua produzione artigianale, la commercializzazione dei più noti e diffusi marchi d oltralpe, occupandosi anche di consulenze e progettazione per conto terzi. 87

11 Breve rassegna del 88 settore velico in italia DALLA VELA AL MOTORE E RITORNO In controtendenza con il fenomeno, qui sopra illustrato, che vede alcuni noti cantieri della vela affiancare alle loro gamme modelli a motore spesso caratterizzati da linee decisamente snelle e design minimalista, nell ultimo anno, fra i produttori di navi da diporto, si sta timidamente manifestando la tendenza di affiancare alla tradizionale gamma di mega e giga yacht, anche dei modelli a vela. Fra questi, Admiral con la linea Admiral Sail e Mondo Marine con il progetto Amerigo, e pare che anche Baglietto ci stia pensando, rinverdendo così una gloriosa tradizione che lo vide produttore di magnifici esemplari di classi metriche come gli 8 e i 12 Metri Stazza Internazionale. Come si vede, da questa sommaria disamina, l Italia, e non da oggi, ha espresso una capacità di competere in ambito internazionale che non ha pari in altri paesi se presi singolarmente, in quanto a creatività, capacità realizzativa, esperienza e competenza tecnica. E queste qualità indiscusse non riguardano solo la costruzione delle imbarcazioni ma, in maniera anche più rilevante, investe e coinvolge tutta la componentistica e gli accessori sia tecnici che i componenti d arredo fino ai più minuti dettagli. A questo si deve aggiungere che, anche in campo sportivo, tutte le volte che ci siamo presentati sulla scena internazionale sia come singoli atleti sia come squadra organizzata in team e supportata da sponsor convinti e competenti, non abbiamo mai fallito l obiettivo. È il caso di ricordare i successi di Azzurra nel 1983, praticamente al primo tentativo, poi bissati e superati dal Moro di Venezia nel 1992, che hanno portato all attuale leadership di Luna Rossa. Per non parlare di Giovanni Soldini che, dalla vittoria all ARC dell 89, non ha mai smesso di navigare e vincere in tutti i mari del mondo senza mai diventare solo un regatante ma restando, prima di tutto, un marinaio; un vero sailor-man. Sempre per fare solo gli esempi più eclatanti, non possiamo non citare Alessandra Sensini, la donna che ha vinto cinque medaglie olimpiche nel windsurf in cinque olimpiadi di fila. Tutto questo fa parte della nostra storia velica ma è anche il nostro presente, confermato e rafforzato recentemente dalle imprese di Giancarlo Pedote e Andrea Mura e da tanti altri che, solo con la loro determinazione e capacità, riescono in imprese che, oltre i nostri confini, richiedono (e ottengono) supporti generosi e costanti da parte di enti e organizzazioni private ma anche pubbliche. In Italia questo non avviene quasi mai e sicuramente non è l attività sportiva istituzionale quella che dà i migliori risultati. Questo ovviamente è un problema diffuso e trasversale a tutte le attività sportive minori ma la dice lunga sul gap enorme che scontiamo fra supporto dello Stato e risultati ottenuti, con la conseguenza che questi risultati, per quanto eccezionali, continuano ad essere sporadici, occasionali e difficilmente ripetibili in quanto legati unicamente alla capacità del singolo di organizzarsi, finanziarsi e promuoversi. E questo è il limite e la ragione prima della nostra debolezza competitiva complessiva e del costante flusso migratorio di aziende, intelligenze e risorse, verso l estero. Risorse che regaliamo ai nostri concorrenti e con le quali, gli stessi concorrenti, molto più bravi di noi a capitalizzare i risultati e a fare sistema, ottengono risultati per noi impensabili.questa nostra carenza strutturale è inoltre accompagnata e aggravata dalla congenita incapacità delle aziende italiane di mettere in comune le conoscenze. Per una atavica e malintesa gelosia professionale i nostri pur geniali imprenditori si privano della possibilità di condividere le loro esperienze nell illusione di riuscire, così, a salvaguardare un vantaggio differenziale oggi non più difendibile se non con costi e strutture molto più potenti delle nostre. E come se, mentre in casa tutti litigano con tutti per difendere il file, qualcuno da fuori ci ruba tutto l hard disk! La misura della nostra debolezza competitiva è data dal fatturato complessivo del settore: il dato aggiornato al 2013 (fonte: UCINA, La Nautica in Cifre) ci dice che, complessivamente le aziende produttrici di barche a vela in Italia, realizzano, nell esercizio 2013, un giro d affari di 75 milioni di euro mentre il solo gruppo Bénéteau, realizza, in tutto il mondo, un fatturato di 160 milioni solo con i catamarani. Da questo singolo elemento risulta evidente che i cantieri italiani, non potendo far affidamento su un mercato interno significativo, devono assolutamente battere la strada dell internazionalizzazione, per la quale avrebbero tutte le carte in regola se riuscissero a fare fronte comune e a proporsi in maniera unitaria sui mercati esteri e, parallelamente, se le nostre istituzioni cominciassero seriamente a considerare il comparto nautico come una risorsa da promuovere e non un fastidioso rumore di fondo di qualche snob viziato e nullafacente. Quello che emerge dalle analisi e dalle interviste qui sopra accennate è che la nautica ITALIANI ALL ESTERO Per completezza d informazione, in questa rassegna sommaria dei maggiori rappresentanti dell industria velica italiana, non possiamo ignorare alcuni grandi nomi formalmente basati oltre i confini nazionali ma che, per struttura societaria e/o staff tecnico e know how specifico, sono da considerare compiutamente italiani. Fra questi ricordiamo: NAUTOR/SWAN - Cantiere dalla grande reputazione, rilevato nel 1998 da Leonardo Ferragamo e gestito da uno staff composto da qualificati tecnici italiani del calibro di Enrico Chieffi, Lorenzo Bortolotti e Andrea Merani. SOUTHERN WIND - Cantiere sudafricano fondato da Willy Persico e gestito da tecnici italiani. Opera in esclusiva su mega sailer custom progettati da Nauta Yachts. WALLY YACHT - Fondato da Luca Bassani che negli anni lo ha reso un icona di stile e capacità innovativa. Basato formalmente a Montecarlo, ha sempre prodotto in Italia, nelle Marche. E gestito quasi esclusivamente da dirigenti e personale italiano. HARKEN - Leader mondiale delle attrezzature veliche e di coperta. Sotto controllo e di proprietà statunitense ma, da qualche decennio, ben radicata in Lombardia dove ha trovato e sfruttato il prezioso indotto della meccanica di precisione lì presente per la produzione soprattutto di winch e hardware ad altissime prestazioni. in generale, e la vela in particolare, dispongono senz altro di tutti i requisiti necessari per partecipare alla competizione globale in atto ma anche che, se non diventiamo rapidamente una nazione dal punto di vista degli strumenti di supporto alle imprese, il nostro vantaggio competitivo legato al saper fare si annulla irrimediabilmente e, infine, che, anche nel caso avvenisse il miracolo di una inversione di atteggiamento da parte delle istituzioni, per competere sui mercati globali i cantieri italiani devono unire le forze, mantenendo, nel contempo,

12 Nautor Swan Tethis Southern Wind Almagores Wally Yacht una forte concorrenza interna per stimolare la ricerca, lo sviluppo e l innovazione. Dal punto di vista dell evoluzione dei prodotti, la tendenza paradossalmente è quella della progressiva omogeneizzazione di quelli più innovativi nelle gamme sport (o performance o regata, come preferite) e easy sailer, mentre si stanno recuperando concezioni più varie e articolate che guardano con attenzione a soluzioni del passato, opportunamente rivedute e aggiornate, per quanto riguarda i segmenti crociera pura e long range. Mi sembra prematuro valutare quali di queste due tendenze siano più interessanti dal punto di vista commerciale. Il problema di fondo è capire se gli acquirenti andranno decisamente cercati nei mercati emergenti dei paesi in via di sviluppo o fra i tradizionali circoli storici focalizzati in Europa e sulla costa orientale degli Stati Uniti. Probabilmente sarà un mix dei due e, altrettanto probabilmente, non potranno essere proposte le stesse barche a tutti. In questa ipotesi non si potrà far altro che differenziare attentamente le gamme e mettere in comune, razionalizzandole, le piattaforme tecnologiche, le strutture produttive e i servizi generali. La soluzione dovrà necessariamente prevedere aziende più grandi, collocate in territori ben serviti, a basso costo di gestione (che non sempre significa pagare poco gli operai ) e un attento lavoro di marketing sulla base del quale sviluppare progetti ad alto impatto emotivo. Per usare il solito parallelo col mercato dell auto c è da chiedersi se sia per questo che aziende come Lamborghini e Ducati stiano marciando a pieno ritmo? E quello il modello ideale?: Organizzazione tedesca e creatività italiana? Ricorda molto quella vecchia barzelletta che diceva: Il Paradiso è quel posto in cui gli amanti sono italiani, i cuochi sono francesi, i meccanici sono tedeschi, i poliziotti sono inglesi e tutto è coordinato dagli svizzeri. Invece l Inferno è quel posto in cui gli amanti sono svizzeri, i cuochi sono inglesi, i meccanici sono francesi, i poliziotti sono tedeschi e tutto è coordinato dagli italiani.... Che sia questa la globalizzazione? Se così fosse, chiarito che da soli non ce la possiamo fare, cerchiamo almeno di finire in paradiso anziché all inferno, ben consapevoli che una volta lì, se ce ne danno la possibilità, possiamo benissimo far da mangiare e riparare il motore e, al limite, assumere il comando. L importante è uscire da questo limbo dove non succede mai niente e tutto viene rimandato. 89

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana INNOVATE YOUR WATER WORLD Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana Situazione di sofferenza della nautica italiana 1. fatturato fortissima crescita tra l anno 2002 e l anno 2008. La variazione

Dettagli

settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo

settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo PREMESSA Il rapporto, basato sulle fonti di UCINA, prende in esame i seguenti punti: a) l andamento del settore del diporto a livello nazionale, con un particolare approfondimento sulla produzione complessiva

Dettagli

B R O 2 17 C H U R E

B R O 2 17 C H U R E B R 2 17 O C H U R E Sail Yacht Apprezzata tanto dagli esperti del settore quanto dai clienti. Nautitech 40 Open Velocità e comfort sono le due caratteristiche distintive per descrivere la navigazione

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE 1 Mirabello Carrara ha scelto come missione di proporre prodotti di alta qualità, di gusto estetico raffinato, attento al nuovo e con estrema attenzione al benessere e alla

Dettagli

Certificazione dei Dati: VICENZAORO. Milano, 16 Gennaio Avv. Davide Gabaldo. Legal, Corporate Compliance & Risk Management Director

Certificazione dei Dati: VICENZAORO. Milano, 16 Gennaio Avv. Davide Gabaldo. Legal, Corporate Compliance & Risk Management Director Certificazione dei Dati: VICENZAORO Milano, 16 Gennaio 2017 Avv. Davide Gabaldo Legal, Corporate Compliance & Risk Management Director wwm.iegexpo.it Indice VICENZAORO Il valore della certificazione dei

Dettagli

SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN

SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN Il ciclismo è come la vita, non ci sono formule matematiche quando sei davanti ad un avversario. Si tratta di saper soffrire più di lui, i più grandi campioni hanno sempre

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. I n v i t o i n F i d e u ra m Un Impegno Concreto Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. Offrire

Dettagli

Una Barca è un mezzo adibito al trasporto di persone o cose in mare. Natanti fino 10m. Imbarcazioni da 10m a 24m. Navi da 24m

Una Barca è un mezzo adibito al trasporto di persone o cose in mare. Natanti fino 10m. Imbarcazioni da 10m a 24m. Navi da 24m 1 Una Barca è un mezzo adibito al trasporto di persone o cose in mare Natanti fino 10m Imbarcazioni da 10m a 24m Navi da 24m 2 Dal punto di vista strutturale in tutte le barche tradizionali sono presenti

Dettagli

12 RAGIONI PER VISITARE IL NAUTICO

12 RAGIONI PER VISITARE IL NAUTICO 56 SALONE NAUTICO DI GENOVA 20 25 settembre 2016 12 RAGIONI PER VISITARE IL NAUTICO Dal 20 al 25 settembre, Genova ospiterà la 56 edizione del Salone Nautico Internazionale. Al Nautico non ci si va, ci

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

PESARO GINNASTICA IN FESTA

PESARO GINNASTICA IN FESTA PESARO GINNASTICA IN FESTA 26/06 06/07 2010 Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Pesaro Camera di Commercio di Pesaro LA GINNASTICA PAG. 3 L EVENTO PAG. 4 I NUMERI PAG. 5 LA LOCATION PAG.

Dettagli

Lo sviluppo del mercato nautico cinese

Lo sviluppo del mercato nautico cinese Lo sviluppo del mercato nautico cinese (Un analisi dell Ing. Lorenzo Pollicardo per conto di CNA Produzione/Nautica) Se si analizzano i dati ICOMIA circa la composizione del parco nautico mondiale nella

Dettagli

storia, qualità, tradizione italiana

storia, qualità, tradizione italiana storia, qualità, tradizione italiana GRANDI MARCHI ITALIANI GRANDI MARCHI ITALIANI COMPANY IL RILANCIO DEI MARCHI STORICI DEL TESSILE ITALIANO GMI nasce nel 2012 dall ambiziosa volontà imprenditoriale

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Storia Territorio Filosofia Produzione

Storia Territorio Filosofia Produzione Storia Territorio Filosofia EF Divani, una storia italiana diventata tradizione. Fondata nel 1989, la storia di EF Divani comincia con un importante e solida tradizione di abili artigiani esperti nel settore

Dettagli

Comunicato stampa. EuroCucina 2016: Häcker Cucine e l andamento dinamico dei suoi affari. Milano, aprile Kitchen in motion questo lo slogan

Comunicato stampa. EuroCucina 2016: Häcker Cucine e l andamento dinamico dei suoi affari. Milano, aprile Kitchen in motion questo lo slogan Nuovi paesi per Blaupunkt e cifre straordinarie messe a segno nel 2015 EuroCucina 2016: Häcker Cucine e l andamento dinamico dei suoi affari Milano, aprile 2016. Kitchen in motion questo lo slogan con

Dettagli

La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress

La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress Dal 12 al 15 aprile 2016 in occasione della Tortona Design Week di Milano, il Gruppo imprenditoriale Impress presenterà un nuovissimo

Dettagli

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Make up possible! Make up possible! Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Denis Diderot chi siamo It Style

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi Azione 2.1 R3 Cantiere Nautico Descrizione delle Fasi Indice 01 Definizione cantiere nautico 02 Definizione della fase 03 Indice schede fasi 04 Le fasi e descrizione delle fasi 1 01 Definizione cantiere

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK Formazione web cantieri rete brand consulenza staff qualificato consulenza opportunità di vendita possibilità di guadagno presenza capillare studi notarili portafoglio

Dettagli

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006

Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006 Appunti e spunti sul mercato Titolo del caffè porzionato Focus macchine per espresso - Novembre 2006 Fonte: GFK Marketing Services per il Consorzio E.S.E. Appunti e spunti sul mercato del caffè porzionato

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015

Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015 Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015 Data/Ora Ricezione 22 Maggio 2015 19:21:45 MTA Societa' : FINCANTIERI Identificativo Informazione Regolamentata : 58881 Nome utilizzatore : FINCANTIERIN02 - Obradovic

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

Progetto Franchising

Progetto Franchising Progetto Franchising GWEN è un marchio giovane e dinamico che opera nel settore della commercializzazione al dettaglio di calzature donna, accessori moda e capi d abbigliamento con un ampia gamma di prodotti

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

CHI BREVETTA, CI CREDE

CHI BREVETTA, CI CREDE MAGAZINE - VIVERE L AZIENDA - PERIODICO D INFORMAZIONE ON-LINE EDITORIALE CHI BREVETTA, CI CREDE Nadia Bosi - Direttore Commerciale Pucci Dietro a ogni brevetto ci sono idee, esperienze, ricerca. Fin da

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

PROFILO: PRODOTTI LAVORAZIONE

PROFILO: PRODOTTI LAVORAZIONE PROFILO: Intramontabile il suo utilizzo nei secoli,naturale e resistente nella sua composizione, versatile e moderno nella sua applicazione: il cuoio. Un materiale dal sapore antico che, grazie ad un esperienza

Dettagli

INNOVATIVE WATER PUMPING SOLUTIONS

INNOVATIVE WATER PUMPING SOLUTIONS INNOVATIVE WATER PUMPING SOLUTIONS COMPANY PROFILE 2 3 4 5 6 7 10 11 14 15 18 19 20 21 LA NOSTRA MISSIONE CHI SIAMO IL NOSTRO VALORE TIMELINE NEL MONDO IRRIGAZIONE EMERGENZA AZIENDA LA NOSTRA MiSSIONE

Dettagli

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco Palombarani, il quale spinto dalla passione di un prodotto naturale e di grande pregio, crea un laboratorio artigiano

Dettagli

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016 QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE 18.19.20 OTTOBRE 2016 AUTUNNO/INVERNO 2017/18 Evento fieristico internazionale dedicato ai Componenti, Accessori, Pellami & Tessuti, Tecnologia e Tendenze, per i settori Abbigliamento,

Dettagli

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA GERMANIA 11,4% USA 14,5% ITALIA 21,7% 2,6% POLONIA 2,9% CANADA 4,3% PAESI BASSI 7,6% FRANCIA 7,8% REGNO UNITO ITALIA PRIMA NELLA NAUTICA

Dettagli

Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per

Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Autorità, Signore, Signori Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per aver voluto discutere in questa occasione il progetto preliminare

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Franchising Progetto Assistenza

Franchising Progetto Assistenza Franchising Progetto Assistenza Una nuova formula ampliata per diventare imprenditore nei servizi avanzati alla famiglia. Progetto Assistenza, il noto marchio dedicato ai servizi di assistenza domiciliare,

Dettagli

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI The Italian Job (2003) Cristiana Cattaneo 1 LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI Il settore automobilistico

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici «L associazione e il distretto varesino» Varese, 28 ottobre 2013 Cristiano Milone Direttore Generale MIRAGE S.p.A. Consigliere D Amministrazione

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze LTL S.r.l. Grazie al costante orientamento, alla qualità e alla innovazione tecnologica, LTL oggi vanta un elevato know how nella lavorazione di precisione nel settore della deformazione della lamiera.

Dettagli

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole Parma, 19 Aprile 2008 Galbusera oggi Leader nei prodotti da forno dedicati all alimentazione

Dettagli

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA Silvio Colombo, una lunga storia Dalla ricostruzione alla globalizzazione Silvio Colombo SpA nasce nel 1944 come impresa commerciale di cuscinetti a sfere e

Dettagli

La nostra Esperienza al vostro Servizio

La nostra Esperienza al vostro Servizio La nostra Esperienza al vostro Servizio PROGETTAZIONE PROTOTIPALE E DI SUCCESSO Verifiche Fattibilità Progettazione Prototipi Progettazione 2D 3D Progettazione Linee Produttive Studio Processi Produttivi

Dettagli

Yachtique è la più grande organizzazione al mondo per i servizi allo yachting e comprende cinque business units.

Yachtique è la più grande organizzazione al mondo per i servizi allo yachting e comprende cinque business units. La divisione Yachtique Elite Yachting Services nasce con l obiettivo di offrire ai clienti del gruppo Azimut Benetti un supporto globale: dall acquisto, alla gestione, fino al refit ed alla vendita. I

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica cappellotto SPECIALISTI NELLA DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Cappellotto PRESENTE E FUTURO DELLA Moderna DISTRIBUZIONE TERMOIDRAULICA Una storia di famiglia La storia di Cappellotto è la storia di una famiglia

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting Exportando Brasil e importando mundo Dalla collaborazione di tre partners nasce l idea di un evento unico per promuovere sinergie produttive e commerciali tra Italia e Brasile. IBS Italia Group Martinelli

Dettagli

Dall idea creativa alla realizzazione, diamo forma ai vostri progetti

Dall idea creativa alla realizzazione, diamo forma ai vostri progetti _COMPANY Dall idea creativa alla realizzazione, diamo forma ai vostri progetti 1 L azienda ha sviluppato la propria competenza nei settori terra e acqua, unendo per entrambe le tipologie di prodotti una

Dettagli

All avanguardia dal 1837

All avanguardia dal 1837 All avanguardia dal 1837 Vitakraft nasce in Germania nel 1837, quando in un paesino di campagna nei pressi di Brema, Heinrich Wührmann, posa la prima pietra di una delle storie aziendali di maggiore successo

Dettagli

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Jazz By the sea Network è un iniziativa del Festival Internazionale Fano Jazz by the sea, uno dei principali appuntamenti jazzistici estivi italiani e di Marina

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

La nostra STORIA. La nostra FORZA

La nostra STORIA. La nostra FORZA La nostra STORIA. La nostra FORZA Artelinea è un azienda che nel suo campo è stata pioniera. Nata nel 1962 come piccola realtà individuale, è ora in grado di porsi a livelli internazionali tra le migliori

Dettagli

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa Premessa Cosa, questo libro, NON vuole essere Non una guida per redigere correttamente un curriculum o una lettera di presentazione. Non uno studio ed una illustrazione del mercato del lavoro in Italia,

Dettagli

CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE:

CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE: 25 gennaio 2014 CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE: Situazione attuale Soluzione proposta Il futuro ruolo sul territorio Gli interventi necessari Area Expo Servizi Stazione ferroviaria SITUAZIONE ATTUALE 83

Dettagli

allarga I CONFINI DEl TUO lavoro

allarga I CONFINI DEl TUO lavoro allarga I CONFINI DEL TUO LAVORO DA LONTANO VERSO IL FUTURO Fin dal 190 quando è nata, Sampierana è strettamente legata alla lavorazione della terra e al suo territorio. Oggi Sampierana S.p.A. è divisa

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ 30.11.02 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE E NON METALLICHE (ESCLUSI I SEDILI PER NAVI) ATTIVITÀ 30.12.00 COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE ATTIVITÀ

Dettagli

Analisi Flussi Turistici anno 2012

Analisi Flussi Turistici anno 2012 Analisi Flussi Turistici Grazie principalmente agli sforzi degli operatori privati, il Turismo della città di Agrigento nel 2012 ha dato lievi segnali di ripresa, significativamente in controtendenza alla

Dettagli

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele L eccellenza non è un atto ma un abitudine Aristotele Da oltre due secoli siamo protagonisti nell attività bancaria e di gestione di grandi patrimoni, guidati da una tradizione che nasce dalla capacità

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì

Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Storia artigiana di successo Azienda F.lli Colì Chi siamo Azienda Artigiana di produzione di pirofile, pentole e stoviglieria i in terracotta tt del Salento «F.lli Colì» Umberto Cordella Socio Titolare

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Temporary Shop London

Temporary Shop London Temporary Shop London Ripubblichiamo con piacere un articolo apparso su BetheBoss ed aggiungiamo anche una parte, molto interessante, relativamente gli Street Food. Estremamente semplici da creare vi è

Dettagli

Presentazione Rete Almax

Presentazione Rete Almax Presentazione Rete Almax Verona, 8 luglio 2013 In partnership con: Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione

Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione Il Consulente Europoste Travel Network È la nuova figura professionale del settore turistico che collega costantemente prodotto

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Storia Territorio Filosofia Produzione

Storia Territorio Filosofia Produzione Storia Territorio Filosofia EF Divani, una storia italiana diventata tradizione. Fondata nel 1989, la storia di EF Divani comincia con un importante e solida tradizione di abili artigiani esperti nel settore

Dettagli

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; VUOI DIVENTARE UN FRANCHISOR? ECCO COSA FARE. Diventare franchisor significa: - far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; - aumentare la competitività raggiungendo

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc DICONO DI NOI La nostra Gallery 1 DICONO DI NOI Corriere della Sera, 5 maggio 2013 società attiva nella consulenza di direzione e nella formazione Quattroruote, 23 novembre 2012 la società a capitale interamente

Dettagli

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio Spa NAVICELLI di Pisa YACHTING LAB NAVICELLI L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio Forum Green City Energy Pisa, 06 luglio 2012 Dott.ssa Marilena Branchina IL

Dettagli

Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989.

Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989. Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989. IL FORMAT Il core business di Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989 è la

Dettagli

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry I temi della presentazione 1. EBI European Boating Industry 2. Dati di sintesi dell industria nautica

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione VITO NACCI Company - L'essenza del marchio Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione Posizionamento

Dettagli