Ambasciata d'italia - Servizio Economico - Parigi. Linee guida agli investimenti in Francia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambasciata d'italia - Servizio Economico - Parigi. Linee guida agli investimenti in Francia"

Transcript

1 Procedura di costituzione delle società. La scelta di una forma giuridica al momento di costituzione di una società dipende essenzialmente dal progetto di sviluppo che l'investitore si propone. In ogni caso, qualsiasi struttura societaria può essere modificata all emergere di nuove esigenze. Qui di seguito si elencano le principali forme societarie esistenti in Francia. PRINCIPALI FORME SOCIETARIE FRANCESI LE FORME SOCIETARIE FRANCESI E LE CORRISPONDENTI FORME ITALIANE Société Anonyme (S.A.) Società per Azioni (SPA) Société par Action Simplifiée (S.A.S.) Société à Responsabilité Limitée (S.A.R.L.) Società a Responsabilità Limitata (SRL) Société en Nom Collectif (S.N.C.) Società in Nome Collettivo (SNC) Entreprise Unipersonelle à Responsabilité Limitée (E.U.R.L.) Società Individuale a Responsabilità Limitata ALTRE FORME D'ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Groupe d Interêt Economique (GIE) Gruppo d Interesse Economico (GIE) Bureaux de Liaison Ufficio di collegamento Succursales Succursale DETTAGLIO DELLE FORME SOCIETARIE Société Anonyme (S.A.) E' la forma giuridica che più si avvicina alla S.p.A. italiana. Il capitale minimo richiesto è di euro. Gli azionisti devono essere almeno 7. E obbligatoria la revisione contabile dei bilanci. 08/06/2005 1

2 Solo la metà del capitale deve essere immediatamente versata: il versamento totale avviene in una o più soluzioni nell'arco di 5 anni a partire dalla data di registrazione. Gli azionisti devono riunirsi almeno una volta l'anno per approvare i bilanci e decidere la distribuzione degli utili. La gestione ordinaria é deputata al Consiglio d'amministrazione (Conseil d'administration), che elegge il Presidente che puo essere anche il Direttore Generale (PDG) - oppure al Consiglio di Controllo (Conseil de Surveillance), che nomina un Comitato di gestione (Directoire). Le decisioni dell'assemblea Generale sono prese a maggioranza dei voti. Per alcune decisioni importanti (fusioni, modifiche dello statuto sociale) é obbligatoria la convocazione di un'assemblea generale straordinaria che decida a maggioranza dei 2/3. Société par Action Semplifiée (S.A.S.) Société par Action Semplifiée UNIPERSONELLE (S.A.S.U.) La S.A.S. è una forma societaria creata recentemente per attirare gli investitori interessati ad operazioni di partnership o di joint venture. La S.A.S. presenta tutte le caratteristiche della S.A. sia per quanto riguarda la responsabilità degli azionisti, limitata al conferimento di capitale, che per il regime fiscale (è soggetta all Impôt sur les Sociétées - IS, Imposta sulle persone giuridiche). Se ne distingue invece per l ampia libertà di cui i soci godono nell amministrazione dell impresa e nella determinazione delle modalità di funzionamento interno. Deve essere nominato un Presidente che disponga di poteri di rappresentanza verso terzi; solo un numero limitato di decisioni (aumento di capitale, fusione, approvazione dei bilanci) richiede il consenso dell assemblea generale; le modalità relative alle altre decisioni sono liberamente stabilite nello statuto. Il capitale minimo richiesto è di euro e deve essere interamente versato alla costituzione. Una S.A.S. deve avere come azionisti almeno due società con un capitale minimo di euro ciascuna. Le S.A.S. non possono fare ricorso al pubblico risparmio. Una S.A.S. puo avere un azionista unico, in tal caso è una societé per azioni semplificata unipersonale (S.A.S.U) Société à Resposabilité Limitée (S.A.R.L.) E la forma societaria più vicina alla S.R.L. italiana. Il capitale minimo è di euro, da versare interamente al momento della costituzione. Gli azionisti devono essere almeno 2. Il modo di funzionamento è analogo a quello della S.A., ma la gestione è affidata ad un amministratore unico (o più di uno se i soci lo desiderano). Le decisioni dell Assemblea generale ordinaria sono prese a maggioranza dei voti. Le modifiche allo statuto della società richiedono la maggioranza di almeno i 3/4 del capitale. Entreprise Unipersonelle à Responsabilité Limitée (E.U.R.L.) Nel caso in cui esista un solo socio, la S.A.R.L. assume la denominazione d'impresa Unipersonale a Responsabilità Limitata (E.U.R.L.), mantenendo le caratteristiche cui si è precedentemente fatto cenno. Société en Nom Collectif (S.N.C.) Questa forma societaria ricalca la corrispondente S.N.C. italiana. L inconveniente maggiore è l illimitata responsabilità dei soci: essi rispondono in solido e indefinitamente degli obblighi sociali. 08/06/2005 2

3 I vantaggi di questa struttura sono la sua flessibilità (non sono richiesti requisiti particolari per il capitale minimo, per il Consiglio d'amministrazione, per la ripartizione dei profitti e per i diritti di voto) ed il suo statuto fiscale (sono i soci ad essere soggetti all imposta sugli utili, in proporzione ai loro diritti nella S.N.C.). Questo tipo di società deve avere come minimo due azionisti/partners. ALTRE FORME D'ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Groupe d interet Economique (G.I.E.) - Gruppo d interesse economico Le regole di funzionamento del G.I.E., la sua gestione ordinaria, il controllo e l assegnazione dei profitti e delle perdite sono stabiliti in base ad un contratto sottoscritto dai membri. Il G.I.E. ha personalità giuridica propria, ma la sua attività deve avere carattere accessorio rispetto a quella dei suoi membri. I G.I.E. sono spesso costituiti per realizzare operazioni di ricerca e sviluppo, di vendita ed esportazione, d'acquisti in comune per conto dei membri. Nel caso del G.E.I.E. - Gruppo Europeo d Interesse Economico - solitamente prescelto per operazioni internazionali, i membri sono di nazionalità differente. I detentori delle azioni o partners devono essere almeno due. Bureaux de Liaison - Uffici di collegamento L'ufficio di collegamento non é un'entità giuridica distinta dalla società estera di cui é emanazione. La sua funzione é quella di raccogliere informazioni sul mercato e di promuovere l'attività della società madre; nello svolgimento di tale attività, l ufficio di collegamento non é soggetto all'imposizione vigente in Francia per le società. L'unica formalità da adempiere é l'iscrizione dell ufficio al Registro del Commercio e delle Società (R.C.S.), dove, di fatto, è la società estera a trovarsi iscritta. I direttori della società devono essere in possesso di un permesso di lavoro. Succursales Succursali/FILIALI Diversamente dagli uffici di collegamento, le Succursali possono esercitare tutte le attività proprie dell'azienda. Gli obblighi legali richiesti sono poco restrittivi (un direttore, nessun capitale minimo, nessuno statuto, nessun revisore). La costituzione di una succursale richiede la traduzione in francese dello statuto; la filiale necessita, invece, di uno statuto conforme alla legislazione francese. La succursale, inoltre, rende possibile, in determinati casi, una detrazione fiscale nel paese di residenza se l'attività francese genera perdite nel corso dei primi esercizi. L'inconveniente maggiore per questo genere di società risiede nell'indefinita responsabilità estera dei debiti contratti dalla succursale francese (poiché non si tratta di due enti separati), e nella possibilità dell'amministrazione fiscale francese di svolgere indagini sui bilanci della sede se quest'ultima verifica i bilanci della succursale. Le succursali sono utilizzate soprattutto nel settore bancario. 08/06/2005 3

4 PROCEDURA DI COSTITUZIONE D'UNA SOCIETA La registrazione di una società in Francia richiede circa 8 giorni, e prevede il seguente iter: Ricerca dei locali (o di una società di domiciliazione) per la localizzazione della sede legale, scelta degli amministratori, apertura di un conto bancario. Redazione dello statuto (oggetto sociale, ragione sociale, sede legale, durata, forma giuridica, ammontare e ripartizione del capitale sociale, nomi dei primi amministratori) Versamento del capitale (presso la Caisse des Dépots et Consignations o presso un Notaio) Firma dello statuto da parte degli azionisti presenti o rappresentati, nomina dei membri degli organi di direzione Registrazione dello Statuto presso il Centro delle imposte di competenza Pubblicazione di un avviso di costituzione in un giornale d'annunci legali Domanda di registrazione presso il C.F.E. (Centre pour les Formalités des Entreprises), situato presso la Camera di Commercio e dell Industria di competenza (la procedura notarile è stata abolita). Ottenimento del documento ufficiale per la creazione della società Pubblicazione dell avviso di creazione nel B.O.D.A.C.C. (Bulletin Officiel d Annonces Civiles et Commerciales), Gazzetta ufficiale degli annunci civili e commerciali. Costi di costituzione: circa 760 ripartiti fra: - immatricolazione presso il Registre de Commerce et des Sociétés (R.C.S.). - spese di pubblicazione in un giornale d'annunci legali - diritto d'apporto sull ammontare del capitale sociale. In generale, la costituzione di una società di diritto francese puo necessitare di un massimo di euro per una SARL e di euro per un S.A. Le eventuali spese di consulenza giuridica (presso un avvocato), ammontano a 762 fino a circa per una S.A.R.L., e a 1.524/3.811 per una S.A. Le cifre fornite sono puramente indicative e possono variare in funzione del tipo di prestazioni richieste. TRASFORMAZIONE La trasformazione societaria può essere eseguita in qualsiasi momento, subordinatamente a regole specifiche. E sempre necessaria l approvazione da parte dell Amministrazione fiscale per la trasformazione della succursale di una società estera in filiale (nel caso d'investitori provenienti da Paesi U.E., tale approvazione può essere rifiutata solo in caso d'abusi). Allo stesso modo, una S.A.R.L. può essere trasformata in una S.A. soltanto quando esercita la sua attività da almeno due anni, e solamente se sviluppa contemporaneamente una situazione patrimoniale netta positiva. Se gli azionisti desiderano evitare le onerose conseguenze fiscali di una trasformazione, è in generale sufficiente evitare di procedere ad una rivalutazione degli attivi al momento della trasformazione e non modificare l oggetto della società. 08/06/2005 4

5 ACQUISIZIONI E FUSIONI Il trasferimento di una società puo' essere realizzato mediante la vendita del Fonds de Commerce (avviamento commerciale) o, indirettamente, per cessione dei titoli della società proprietaria dell'avviamento. Trasmissione del "Fonds de Commerce" L'acquisizione dell'avviamento commerciale evita il trasferimento dei debiti del cedente al momento del rilevamento dell'attività, e autorizza il cedente ad iscrivere al proprio attivo gli elementi dell'avviamento al loro valore d'acquisizione (aumentando cosi' la base degli ammortamenti futuri). L'acquisizione di un avviamento é assoggettata ad un diritto di registrazione (droit d'enregistrement) la cui aliquota massima è del 4,8%, che viene applicato sul prezzo di cessione dell'azienda (o sul suo valore reale se superiore) ed é corrisposto dall'acquirente. Quando un avviamento é ceduto, devono essere effettuate determinate pubblicazioni e le cancellazioni delle garanzie e dei pegni al momento della vendita. Trasmissione d'azioni e di quote sociali Le cessioni d'azioni sono libere, mentre le cessioni delle quote detenute in una SARL o SNC devono essere autorizzate dai soci. I diritti di registrazione sulla cessione dei titoli sono applicati con aliquota del 4,8%, salvo per le cessioni d azioni, per le quali il tasso é pari all'1%, con un tetto massimo di Fusioni ed altre forme di ristrutturazione Le ristrutturazioni e le acquisizioni sono spesso realizzate attraverso fusioni od apporto parziale d'attivi. Queste operazioni sono più complesse delle cessioni dirette d'avviamenti o di titoli della società, ma usufruiscono di un regime fiscale più vantaggioso. Con l'apporto parziale d'attivi nella fusione, le operazioni possono essere realizzate sul piano giuridico e fiscale con effetto retroattivo (ad esempio al primo giorno d'apertura d'esercizio). Diritti di registrazione Gli apporti iniziali sono soggetti ad un imposta fissa di 183, e le fusioni ad un diritto ridotto dell'1,2% calcolato sulla differenza tra il valore dell'attivo netto della società assorbita e il valore del suo capitale sociale al netto delle riserve. Imposta sul reddito delle persone giuridiche Le plusvalenze realizzate dalle società assorbite (fusione) o dalle società apportatrici (apporto parziale d'attivi) sui beni non ammortizzabili usufruiscono di una proroga d'imposta: tali plusvalenze non costituiscono base imponibile nella società assorbita o apportatrice, bensì nella società che assorbe o che usufruisce dell'apporto. 08/06/2005 5

6 REVISIONE ESTERNA E PUBBLICAZIONE DEI CONTI La S.A. e la S.A.S. devono sottoporre i propri conti al controllo di un revisore dei conti (commissaire aux comptes). La S.A.R.L. e la S.N.C. vi sono obbligate quando superino almeno uno dei limiti seguenti: - totale del bilancio superiore a Euro. - fatturato al netto della TVA superiore a Euro. - dipendenti superiori a 50. Il revisore dei conti redige due rapporti ufficiali annuali per gli azionisti. Il rapporto generale comprende il parere sulla situazione finanziaria, equivalente francese del "modo veritiero e corretto" italiano. Il revisore dei conti deve certificare la regolarità dei conti (ossia la loro conformità ai principi legali e giurisprudenziali) e la loro veridicità. Gli Etats Financiers e i rapporti dei revisori devono essere pubblicati sul Registre du Commerce et des Sociétés (Registro del Commercio e delle Società), che può essere consultato dal pubblico. Le società che non pubblicano l integralità di tali documenti sono soggette ad una multa di Euro. FONTI DI FINANZIAMENTO REPERIBILI SUL TERRITORIO FRANCESE Il finanziamento di un nuovo investimento, in Francia, non è soggetto a particolari regolamentazioni e, di conseguenza, tale situazione permette all investitore di godere della massima flessibilità e libertà di scelta. Va menzionato, che in caso di contrazione di un debito per finanziare un investimento l attivo netto delle S.A. e delle S.A.R.L. non deve essere inferiore al 50% del capitale sociale. Le istituzioni finanziarie che mettono a disposizione i loro servizi per attuare un investimento in Francia variano dalle tradizionali banche commerciali, alle società di leasing (crédit-bail), fino alle società di "capitale di rischio" (capitale-risque), le Casse di risparmio e gli istituti finanziari sostenuti dallo Stato, che forniscono agevolazioni creditizie alle società esportatrici e alle p.m.i. per i loro investimenti. Il sistema borsistico francese, rafforzato dal legame con le borse d'amsterdam e Bruxelles (Euronext), offre a grandi e medie imprese (second marché) la possibilità di reperire fondi. Per accedere in borsa, il capitale sociale minimo deve essere di euro e si è tenuti a soddisfare delle condizioni precise stabilite dalle locali autorità di controllo (C.B.V. e C.O.B. equivalente francese della CONSOB). In particolare, la società deve fornire la prova che durante gli ultimi tre esercizi ha realizzato profitti e versato dividendi, che almeno 25% del capitale possa essere sottoscritto dal pubblico e che la quantità di titoli proposti sia sufficiente ad assicurare la liquidità del mercato borsistico. Links utili: L'Assemblée des Chambres Françaises de Commerce et d'industrie (ACFCI) Union des Chambres de Commerce et d'industrie Françaises à l'etranger 08/06/2005 6

Francia: la società a responsabilità limitata

Francia: la società a responsabilità limitata Francia: la società a responsabilità limitata La S.r.l. di diritto francese (société à responsabilité limitée o S.A.R.L.) è una forma societaria particolarmente diffusa in Francia presso le piccole e medie

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Promovarese Azienda speciale della CCIAA di Varese. Edizione

Promovarese Azienda speciale della CCIAA di Varese. Edizione Promovarese Azienda speciale della CCIAA di Varese Edizione 2008-1 - INDICE 1. EXPORT - IMPORT VARESE / FRANCIA 3 2. EXPORT IMPORT ITALIA / FRANCIA 4 3. INVESTIRE IN FRANCIA 5 3.1 PRINCIPALI FORME SOCIETARIE

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

Irlanda: costituzione società

Irlanda: costituzione società Irlanda: costituzione società by Guido Ascheri - Monday, April 26, 2010 /irlanda-costituzione-societa/ Secondo la legislazione irlandese sono previste le seguenti forme di società: Private Limited Company;-

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Torino, 25 febbraio 2014 Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Seconda parte: La società a responsabilità limitata Simone Nepote SOCIETÀ DI CAPITALE - PERSONALITA' GIURIDICA E AUTONOMIA PATRIMONIALE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014; VISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti

Dettagli

LEGISLAZIONE SOCIETARIA

LEGISLAZIONE SOCIETARIA LEGISLAZIONE SOCIETARIA IN UNGHERIA TIPOLOGIA DELLE SOCIETÁ Costituzione di società di diritto ungherese Srl. Società a responsabilità limitata S.p.A. Società per azioni (esclusivamente chiusa) S.a.s.

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

Francia: la società per azioni semplificata

Francia: la società per azioni semplificata Francia: la società per azioni semplificata by Guido Ascheri - Wednesday, June 02, 2010 /francia-societa-per-azioni-semplificata/ Per lo sviluppo economico del paese si rendono opportuni adeguamenti delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Visura ordinaria societa' di capitale TIRONI MATTEO COPERTURE S.R.L. "UNIPERSONALE" Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

A. Normativa di riferimento:

A. Normativa di riferimento: Nuova Società a responsabilità limitata semplificata. Breve confronto con la srl ordinaria e a capitale ridotto A. Normativa di riferimento: Decreto-legge del 24 gennaio 2012 n. 1 Disposizioni urgenti

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Visura ordinaria societa' di persone

Visura ordinaria societa' di persone Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Visura ordinaria societa' di persone TENTAZIONI S.N.C. DI BENEDETTA BIANCHERIA E GIULIANA SCRILATTI Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4785 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Modifiche al testo unico delle disposizioni

Dettagli

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE US LLC e UK LLP dott. Carlo Borea LL.M Verfides 19 MAGGIO 2009 Limited Liability Company (LLC) Si tratta di una entità societaria

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l.

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l. PROGETTO DI FUSIONE di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della ANEST IWATA Strategic Center S.r.l. ai sensi degli articoli 2501 e seguenti del codice civile AIR GUNSA

Dettagli

Le Proposte di Delibera

Le Proposte di Delibera Le Proposte di Delibera 1 a Delibera: Creazione di una nuova categoria di azioni, costituita da azioni privilegiate e relativa modifica dello statuto Consiglio d Amministrazione, della relazione speciale

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC casadiannalenasrl@legalmail.it

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO TIPI DI SOCIETÀ IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Marocco Le società sono disciplinate, principalmente, dal Codice delle obbligazioni e contratti del 12 agosto 1913

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2012 SETTEMBRE/7/2012 (*) 13 Settembre 2012 DOPO LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Visura ordinaria societa' di capitale TIRONI MATTEO COPERTURE S.R.L. "UNIPERSONALE" Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo

BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE. Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo BREVI CENNI SUL SISTEMA LEGALE E TRIBUTARIO IN BRASILE Lunedì, 1 dicembre 2014 San Paolo in associazione con Cav. Avv. Giacomo Guarnera Due aspetti di natura generale La vicinanza del sistema giuridico

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO 2 dicembre 2013 Articolo Contenuto Pagina I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizione, sede, anno amministrativo

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana Segretariato generale 6900 Massagno Via Stazio 2 Tel. 091 967 51 44 Fax 091 967 51 45 www.asi-infoalloggio.ch massagno@asi-infoalloggio.ch

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l.

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l. INDICE Introduzione...XI Capitolo I Nozione e disciplina delle nuove s.r.l. 1.1. Evoluzione normativa...3 1.2. Esperienza europea... 12 1.3. La disciplina della s.r.l. semplificata... 14 1.4. Natura giuridica...

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO N. 1 In data 31/10/n il Consiglio di Amministrazione della MAXIMA S.P.A. ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi nella misura di 150.000,00. Detto

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO Il Notaio dott. MANLIO PITZORNO, domiciliato in SASSARI Viale UMBERTO 36, C.F. PTZMLP58H22I452S, in qualità di Rappresentante Designato dal Banco di Sardegna S.p.A.

Dettagli

MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese

MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI Il modulo è soggetto ad imposta di bollo, fatte salve le esclusioni previste

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE Azienda - caratteristiche Società modelli di governance Prof. Luca Provaroni AZIENDA AZIENDA ISTITUTO ECONOMICO ATTO

Dettagli

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI Il modulo è soggetto ad imposta di bollo, fatte salve le esclusioni previste

Dettagli

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL)

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL) PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL) a cura Marco Righetti Scopo delle seguenti tabelle è di fornire un quadro sintetico,

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Francesco Casale 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Any time is a good time to start a company 1 (Ron Conway) COSTITUZIONE SPA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO (2328) Forma: ATTO PUBBLICO notarile Contratto

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la Relazione Illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y IRLANDA LA SOCIETÀ LIMITED IN IRLANDA di Avv. Francesco Misuraca Le leggi irlandesi non pongono limiti all acquisizione da parte degli stranieri di aziende locali e di immobili, nonché alla creazione di

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote novità della non incorporabilità della quota in un titolo à es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l. non possono essere oggetto di sollecitazione

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli