Rapporto sul fumo in Italia 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sul fumo in Italia 2014"

Transcript

1 Rapporto sul fumo in Italia 2014 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVI Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 30 maggio 2014, Roma

2 Nel piano d azione per contrastare e prevenire le patologie non trasmissibili, l OMS ha individuato l incremento del prezzo di tabacco attraverso un innalzamento delle tasse come il più efficace singolo intervento per incoraggiare i fumatori a smettere di fumare e per prevenire l iniziazione al fumo di sigarette nei giovani.

3 ACCISE SULLE SIGARETTE (VALORE %) REGNO UNITO 70,64% FRANCIA 64,70% SPAGNA 62,92% GERMANIA 60,10% ITALIA 58,50%

4 Cosa dovrebbe fare lo Stato per convincere i giovani a non iniziare a fumare? (risposte spontanee) Dati % OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

5 PREVALENZA DEL FUMO DI SIGARETTA NELLA POPOLAZIONE MONDIALE FUMATORI 41,2% 31,1% FUMATRICI 10,6% 6,2% N ASSOLUTO FUMATORI 721 milioni 967 milioni N sigarette consumate + 26% Il mercato globale delle sigarette è continuato a crescere nonostante la diminuzione nella % dei fumatori Ng M, Freeman MK, et al. Smoking prevalence and cigarette consumption in 187 countries, JAMA 2014;311(2):

6 NUMERO DI SIGARETTE FUMATE (STANDARDIZZATO PER ETÀ) E PREVALENZA (ANNO 2012) Ng M., Freeman MK. et al. Smoking prevalence and cigarette consumption in 187 countries, JAMA 2014;311(2):

7 Vendite di sigarette in Italia: ultimi 15 anni Sigarette (milioni di Kg) Var : 1,8% Var : 8,0% Var : 6,0% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

8 Il trend delle vendite di tabacchi lavorati in Italia: anni DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI PUBBLICI Prodotto (tonnellate) Var % 2013/05 Sigarette ,2 Trinciati * ,0 Sigari ,0 Sigaretti ,0 Totale ,0 * dal 2010 AAMS rileva i volumi dei trinciati separando quelli destinati alla fabbricazione delle sigarette RYO

9 Il trend delle vendite di tabacchi lavorati in Italia: primi 3 mesi anni DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI PUBBLICI Prodotto (tonnellate) Var % 2014/05 Var % 2014/13 Sigarette ,7-0,5 Trinciati ,2 0,2 Sigari ,4 1,7 Sigaretti ,2 0,0 Totale ,9-0,4 * dal 2010 AAMS rileva i volumi dei trinciati separando quelli destinati alla fabbricazione delle sigarette RYO

10 Attività di contrasto al contrabbando svolta dalla Guardia di Finanza riferita ai Tabacchi Lavorati Esteri dal 2011 al 2013 Anno Soggetti denunciati Tabacchi Lavorati Esteri (TLE) in Kg Tabacchi Lavorati Esteri contraffatti (TLEC) in Kg * (valore comprensivo anche delle Cheap white) Fonte: Guardia di Finanza

11 Indagine DOXA effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

12 Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Non Fumatori: 33,4 milioni 65,2% Ex Fumatori: 6,6 milioni 12,8% Fumatori: 11,3 milioni 22,0% Uomini: 13,6 milioni 56,2 % Donne: 19,8 milioni 73,4% Uomini: 4,6 milioni 18,4% Donne: 2,0 milioni 7,6% Uomini: 6,2 milioni 25,4% Donne: 5,1 milioni 18,9% 12 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

13 Prevalenza del fumo di sigaretta fra gli uomini e le donne delle varie età Donne 18,9% Uomini 25,4% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

14 Prevalenza del fumo di sigaretta fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche (%) Uomini: 23,7% Donne: 19,3 % Uomini: 29,2% Donne: 17,4% Totale uomini 25,4% Totale donne 18,9% Uomini: 25,4% Donne: 19,3% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

15 Prevalenza del fumo di sigaretta secondo le indagini DOXA condotte fra il 1990 e il ,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 38,3 Var uomini totale donne Uomini - 0,8% 34,8 Donne + 3,6% 31,1 33,2 Totale + 1,4% 32,0 30,0 29,3 28,6 28,9 27,9 26,4 28,9 26,0 26,2 27,6 26,6 23,9 24,6 25,4 26,2 25,6 25,4 25,9 24,3 23,5 22,0 22,7 22,0 23,6 21,7 20,6 22,3 22,5 22,5 22,1 22,3 20,8 20,3 19,3 19,7 19,6 18,9 17,9 17,2 15,3 10,0 5, OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

16 Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte fra il 2009 e il 2014 per classi d età TOTALE anni anni anni 65 anni + Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero ,4% 14,1 19,9% 8,4 32,1% 13,5 29,3% 16,2 13,4% 12, ,7% 13,0 21,9% 12,1 26,6% 12,9 25,7% 13,3 9,1% 13, ,7% 13,6 18,8% 10,5 28,3% 13,8 26,0% 13,4 12,1% 15, ,8% 13,0 18,5% 9,9 29,0% 13,1 22,6% 13,7 7,8% 13, ,6% 12,7 20,5% 9,1 24,7% 13,1 24,8% 13,4 10,2% 12,7-0,8% +4,5% +0,3% -1,0% ,0% 12,9 19,7% 10,8 29,2% 12,2 25,1% 14,1 9,5% 13,4 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

17 Consumo medio di sigarette al giorno (Analisi sui fumatori attuali) 16,5 16,0 16,1 15,5 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 14,8 14,0 13,6 14,1 14,4 14,1 13,0 13,6 Light % 26,0 Medium % 40,8 Heavy % 28,5 12,9 13,0 12,7 12, OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

18 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI FUMATORI IN BASE ALL ABITUDINE AL FUMO (N.SIGARETTE/DIE) ED ALL ETA Numero di sigarette fumate/die Totale Fumatori anni anni anni 65+ anni Meno di 15 sigarette al giorno 52,5% 67,8% 54,2% 46,9% 50,8% sigarette al giorno 39,1% 28,0% 38,6% 42,0% 41,9% 25 o più sigarette al giorno 3,6% 1,3% 1,5% 6,4% 4,7% A n n o Meno di 15 sigarette al giorno 80,7% sigarette al giorno 19,3% 25 o più sigarette al giorno - OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

19 A che età si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso) Età media 17,8 17,2 18,6 % tra i 15 ed i 20 anni 72,4 72,8 71,8 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

20 Per quale motivo si inizia a fumare? (Analisi secondo il sesso) Totale Maschi Femmine % % % influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ alle feste\coi compagni di scuola ecc. 59,0 58,1 60,4 perché ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 17,0 19,7 12,9 per "sentirmi più grande"\senso di emancipazione 9,5 9,9 8,7 influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 4,2 3,7 4,9 perché mi sentivo stressato\agitato 3,2 2,7 3,8 perché "mi dava sicurezza" 2,8 3,2 2,3 influenzato dal partner 2,5 1,1 4,6 per curiosità\per provare 0,9 1,0 0,7 per ridurre l appetito\mangiare di meno 0,6 0,4 0,9 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

21 Per quale motivo si inizia a fumare? (Trend ) Influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ % % % % % % alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,5 60,1 60,9 66,5 61,8 59,0 perché ho provato e mi piaceva 19,0 16,8 20,3 15,6 16,7 17,0 per «sentirmi più grande»\senso di emancipazione 7,2 8,8 6,6 8,4 9,1 9,5 Influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 4,2 5,3 4,8 3,6 6,2 4,2 Perché mi sentivo stressato\agitato 2,2 1,5 1,7 1,2 0,8 3,2 Perché "mi dava sicurezza" 1,4 2,4 2,0 1,7 1,4 2,8 Influenzato dal partner 3,1 1,8 1,8 1,4 1,9 2,5 Per curiosità\per provare 0,6 0,8 1,1 1,3 1,4 0,9 Per ridurre l'appetito\mangiare di meno 0,3-0,3 0,1 0,4 0,6

22 COSA E COME SI FUMA OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

23 Con che frequenza si fuma? (%) Dati in trend: OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

24 Dove vengono acquistate le sigarette (%) 7,8 3,6 tabaccai 88,6 distributori automatici altri canali OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

25 Tipologia di consumo (%) 100,0 95,2 Prevalentemente Occasionalmente 80,0 60,0 40,0 (2013: 9,6%) 20,0 18,0 (2013: 4,3%) 2,1 2,1 2,1 0,2 0,7 0,0 sigarette confezionate sigarette fatte a mano sigaretta elettronica (con nicotine) sigari sigaretti tabacco per pipa sigaretta elettronica (senza nicotina) OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

26 Il consumo di sigarette fatte a mano (%) (analisi secondo il sesso, l età e l area geografica) Fumatori che utilizzano sigarette fatte a mano 18,0% Sesso Età Area geografica OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

27 Il consumo prevalente di sigarette fatte a mano (Trend ) Base: fumatori ,7% 2,6% 3,4% 5,9% 6,0% 7,8% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

28 PREZZI PER 20 UNITA EQUIVALENTI 7,00 6,50 6,00 P r e z z o 5,00 4,00 3,00 2,00 3,90 4,30 2,70 1,00 0,00 Mustang Muratti/MS Davidoff trinciati (Rancho, sigarette trinciati Virginia)* *Convertito 0,75 gr = 1cgts Fonte: Monopoli di Stato. Tariffe aggiornate al 16/04/2014

29 Crisi economica: se e come si modificano le abitudini? 62,7 In conseguenza della crisi economica, Lei forse. fuma di meno 100 Dati in trend: Non hanno modificato le abitudini 90 3,7 16,4 17,2 fuma di più non ha cambiato nulla fuma sigarette meno costose ,2 62, OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

30 ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA NEGLI ADULTI ANNI - DATI PASSI Prevalenze di fumatori per difficoltà economiche PASSI (dati mensili) * * * p<0.05 Fumatore: persona che dichiara di aver fumato nella sua vita almeno 100 sigarette e di essere fumatore al momento dell intervista o di aver smesso di fumare da meno di 6 mesi.

31

32 USO DELLA e-cig (Tutti gli italiani) OCCASIONALE 3,2% 1,6 MILIONI DI PERSONE ABITUALE 1,0% 510 MILA PERSONE 1,1% 550 MILA PERSONE 0,5% 255 MILA PERSONE UTILIZZATORI 4,2% 1,6% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

33 USO DELLA SIGARETTA ELETTRONICA: PROFILO DEL CONSUMATORE 66,0% 34,0% ANNI 40,0% ANNI 14,0% ANNI 44,0% +65 ANNI 2,0% ETA MEDIA: 42 ANNI Età media Fumatori: 43,8 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

34 TIPOLOGIA DELLE E-CIG (%) Che tipo di sigaretta elettronica fuma? con nicotina vapore e aromi 66,2 33,8 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

35 Uso della sigaretta elettronica: dove si acquista? OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

36 Uso della sigaretta elettronica: da quanto tempo? (%) 2013 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

37 Quali conseguenze sul consumo delle sigarette tradizionali? Ho smesso 10,6 18,8 Ho diminuito leggermente 44,4 34,3 67,3 % 41,8 % Ho diminuito drasticamente 22,9 7,5 Non ho modificato le abitudini 22,1 25,1 Ho aumentato le sigarette 0,0 1,7 Ho iniziato a fumare (prima non fumava) 0,0 12,1 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

38 Ex utilizzatori di sigaretta elettronica L hanno utilizzata in passato: 3,2% di tutti gli adulti Periodo di utilizzo, prima di smettere meno di 1 mese 1-6 mesi 7-12 mesi 53,3% 2,1% 44,7% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

39 Credenze sulla sigaretta elettronica 80 % VERO ,9 56,6 48,4 45, ,4 35,3 38,9 31,1 34,3 28, ,9 15,5 16,2 18,8 0 permette di "fumare" anche dove non è consentito fa meno male perché non vi è combustione di tabacco rappresenta un buon "mezzo" per smettere fa meno male perché non contiene nicotina fa meno male perché contiene solo nicotina non fa alcun male alla salute fa più male OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

40 Sigaretta elettronica: Problematiche in seguito all uso Durante / in seguito all uso ha avuto qualche disturbo riconducibile all uso della sigaretta elettronica? Quali disturbi? Dati % OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

41 % effetti avversi registrati dai CA SIGARETTA ELETTRONICA: EFFETTI AVVERSI RILEVATI DAI CENTRI ANTIFUMO (%) Dati relativi a 221 CA nessuno 49,3 <10% 38, % 7, % 4,5 >50% 0, % centri antifumo Elaborazioni su dati OssFAD

42 Tipologia degli effetti avversi SIGARETTA ELETTRONICA: TIPOLOGIA DEGLI EFFETTI AVVERSI RILEVATI DAI CENTRI ANTIFUMO Dati relativi a 112 CA irritazione alla gola 64 tosse secca 23 irritazione bocca 18 secchezza bocca costrizione delle vie mal di testa nausea mal di gola 7 8 vertigini 3 NUMERO DI OSSERVAZIONI Elaborazioni su dati OssFAD

43 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Tavolo tecnico per il monitoraggio sugli effetti dei prodotti succedanei dei prodotti da fumo e- cigarettes

44 UTILIZZO DELLA E- CIG NEL MONDO Questionario somministrato ad un campione di persone L 81% (precedentemente fumatori) ha completamente sostituito il fumo di tabacco con la e-cig; Il 19% degli attuali fumatori ha ridotto il numero di sigarette fumate da 20 a 4. Iniziali effetti collaterali blandi (secchezza e irritazione della bocca e della gola) in circa metà del campione, si sono poi completamente o parzialmente risolti. Tutti hanno sperimentato un miglioramento dello stato fisico e delle condizioni respiratorie e patologiche pre-esistenti.

45 E-CIG PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO Studio trasversale: 5863 adulti fumatori che avevano già fatto almeno un tentativo di smettere di fumare (senza aiuto professionale) con: e-cig NRT nessun ausilio Gli utilizzatori di e-cig hanno mostrato rispetto agli altri gruppi: Astinenza da nicotina più intensa e prolungata nel tempo Maggiore probabilità (1.6 volte circa) di NON riprendere a fumare

46 FARMACOCINETICA DELLA NICOTINA E DEI SUOI METABOLITI NEI FUMATORI DI SIGARETTA ELETTRONICA PROGGETTO DELL ISS IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ANTIFUMO DELL'OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO (TORINO), DIRETTO DAL DOTT. FABIO BEATRICE. OBIETTIVO DEL PROGETTO Valutare l'utilizzo della sigaretta elettronica nella cessazione dal fumo di tabacco. MODALITA DI INTERVENTO Allestire un percorso assistito per fumatori che non siano riusciti a smettere con le tecniche tradizionali e che presentino una disponibilità individuale alla sigaretta elettronica per chiarire se l'introduzione della E-cig in un percorso clinico, con una gestione personalizzata del quantitativo di nicotina aspirata e assorbita, possa orientare e consolidare inizialmente un passaggio dalla sigaretta normale allo svapo e, successivamente, una progressiva riduzione della nicotina somministrata tramite svapo fino a raggiungere 0-nicotina".

47 DISEGNO SPERIMENTALE DELLO STUDIO ARRUOLAMENTO DI 50 FUMATORI CHE ENTRANO NEL PERCORSO DI DISASSUEFAZIONE PROCEDURA OPERATIVA Consegna del modulo di consenso e firma Test di Fagestrom Test Motivazionale Mac T o AIPO semplificato Test CO espirata Scheda clinica riassuntiva Convocazione per prelievo di sangue Prelievo sangue allo steady state ( non devono aver fumato dalla sera prima). Misurazione serica di NICOTINA, COTININA, TRANS-3 IDROSSICOTININA E COTININA N OSSIDO Il 12mo giorno di astinenza al fumo e counselling, viene consegnata la sigaretta elettronica e viene spiegato come si fuma. Negli incontri successivi, il giorno 19, 26, 90, 180 e 360 si ripete LA MISURAZIONE SERICA DI NICOTINA E SUOI METABOLITI per verificare se la sigaretta elettronica mantiene la cinetica di nic e metaboliti agli stessi livelli del fumo delle normali sigarette e quindi il soggetto compensa il craving. Se i livelli non si alzano, si convoca il soggetto per verificare come fuma la sigaretta elettronica, se il liquido inserito contiene la quantità di nicotina necessaria per mantenere la cinetica dei metaboliti come nel fumo delle normali sigarette.

48 1. Smoker who plans to stop smoking by using electronic cigarettes. Inform about and propose effective and validated treatments, while remaining open at the request of the smoker who wish to use electronic cigarettes. 2. e-cigarette user ('vaper') who still smoke some cigarettes. Provide help to eliminate the remaining cigarettes. 3. Smoker attempting to quit tobacco who cannot eliminate the last cigarettes. What is the place for electronic cigarettes? 4. Vaper who cannot quit electronic cigarettes. Health professionals can help. 5. Ex-smoker, ex-vaper. As for a non-smoker, should not use electronic cigarettes.

49 Opinioni sul divieto di usare la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici chiusi Totale adulti Fumatori 9,1 molto favorevoli 15,5 31,1 16,8 27,5 abbastanza favorevoli poco favorevoli per nulla favorevoli non sanno 16,2 17,5 31,9 18,0 16,4 Molto/abbastanza favorevoli % 58,6 Molto/abbastanza favorevoli % 48,3 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

50 ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO DATI PASSI Rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici, sul luogo di lavoro e in casa PASSI 2013 Divieto di fumare rispettato sempre o quasi sempre nei locali pubblici 90,6% (90,2-91,1%) Divieto di fumare rispettato sempre o quasi sempre sul luogo di lavoro 91,5% (91,0-91,9%) Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione 79,3% (78,7-79,8%) Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione con minori in famiglia 86,0% (85,0-86,9%) Trend percentuale del rispetto divieto di fumo in casa per area geografica PASSI

51 Smettere di fumare OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

52 Nel 2014 i tentativi di smettere di fumare hanno seguito il trend degli anni precedenti Fumatori che hanno tentato di smettere 29,8% 27,5% 27,1% 26,7% 23,0% 30,2% 28,4% OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

53 TENTATIVI DI SMETTERE Base: fumatori che hanno tentato di smettere senza successo Nessun tipo di supporto Con l ausilio della e-cig Supporto dei CA Automedicazione Farmaci su prescrizione Altro OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014 % 74,9 15,2 5,0 3,8 0,7 0,3

54 VENDITE DEI FARMACI UTILIZZATI NELLA TERAPIA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO NEI VARI PAESI EUROPEI ('000 ) Fonte: IMS

55 Dati % 10,0 10,4 9,1 A che età si smette di fumare? (analisi sugli ex-fumatori secondo il sesso) 23,4 23,2 23, anni 21,3 18,5 27, anni anni 23,4 23,1 24, anni 18,9 22,1 12,0 2,9 2,7 3,4 ex fumatori uomini donne 56+ anni Non ricordano (391) (270) (121) Età media 43,2 43,7 42,0 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

56 L intervento del medico

57 Lei sa se il suo medico / il suo dentista è un fumatore? Medico Dentista Sì 28,1 11,1 11,5 No, non è attualmente un fumatore Non so se sia un fumatore 28,7 29,1 37,4 4,8 49,3 Non l'ho visto negli ultimi 12 mesi OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

58 Il suo medico / il suo dentista le ha suggerito di smettere di fumare nel corso degli ultimi 12 mesi? Medico Dentista Sì 31,2 43,2 51,0 17,8 No, non me lo ha suggerito 14,2 Non l'ho visto negli ultimi 12 mesi 42,5 OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

59 Invito a smettere

60 Avvertenze supplementari sui pacchetti di sigarette

61 N telefonate TELEFONO VERDE: numero di contatti 2013 vs 2014 (gennaio-aprile) TOTALE MASCHI FEMMINE (64,4%) (35,6%) (46,5%) 153 (53,5%) anno

62 TELEFONO VERDE: tipologia dell utenza 2013 vs 2014 (gennaio-aprile) MOTIVO DELLA TELEFONATA Il fumatore chiede essenzialmente informazioni sui centri di riferimento GRUPPO DI UTENZA L utente tipo del telefono verde è il fumatore FONTI DEL SERVIZIO 2013 La fonte del servizio di TV è stata rappresentata essenzialmente dai PERIODICI (43,4%). Il pacchetto di sigarette ha rappresentato la fonte del servizio nell 1,1% dei casi 2014 La fonte del servizio di TV è stata rappresentata essenzialmente dal PACCHETTO DI SIGARETTE (75,5%). I periodici sono stati indicati solo dallo 0,5% degli utenti.

63 I SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO I centri antifumo sono dei servizi del SSN distribuiti su tutto il territorio nazionale e dedicati alla cura del tabagismo e dei problemi fumo-correlati.

64 LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SUI SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO (AGGIORNAMENTO 2013) NELLA POPOLAZIONE GENERALE E FRA GLI OPERATORI DEL SETTORE 1000 copie stampate Servizio di consulenza nazionale attivo dal lun. al ven. dalle ore 10 alle 16 Gli elenchi aggiornati dei Centri Antifumo sono consultabili on-line Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2013) Strumenti di Riferimento 2014, Istituto Superiore di Sanità, 14/S1 A cura dell Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

65 I SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO Anni Centri Antifumo Ospedali e ASL Centri Antifumo LILT Totale * * * * In collaborazione Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Gruppo Tecnico sul tabagismo delle Regioni e Province Autonome

66 SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO: DISTRIBUZIONE REGIONALE 192 servizi (54,3%) 73 servizi (20,6%) 89 servizi (25,1%) % Aggiornamento Centri Antifumo Centri Antifumo di ospedali, ASL e Centri Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (Ed.). Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2013). Roma: Istituto Superiore di Sanità, Strumenti di Riferimento 14/S1.

67 VARIAZIONI DEL NUMERO DI CENTRI ANTIFUMO DEL SSN: CONFRONTO FRA 2012 E 2013 PER AREE GEOGRAFICHE = -7,7 = -2,7 N : - 18 CA del SSN o LILT (-4,8%)

68 Dati relativi a 231 CA fino a 10 UTENTI SEGUITI NEI CENTRI ANTIFUMO ANNO ,1% 41,6% Il numero di utenti seguiti dai CA è molto variabile: da un minimo di 3 ad un massimo di 429 utenti ,9% ,7% più di 150 7,8% Elaborazioni su dati OssFAD

69 CONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMO 80,0 70,0 totale Fumatori 60,0 50,0 40,0 30,0 52,3 57,2 44, ,4 49,7 41,6 40,9 32,9 31,8 29,5 36,3 20,0 10,0 0, OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

70 PUBBLICITÀ DELLE SIGARETTE SU INTERNET A Lei è capitato di vedere su Internet o di ricevere via della pubblicità o delle proposte di acquisto di sigarette, sigari o tabacco? Dove? Dati % 60,0 sì 36,2 40,0 usa internet\ ma non ha mai visto pubblicità di sigarette, sigari o tabacco non usa internet\ 51,9 11,8 20,0 0,0 2,3 1,9 1,5 sì, via sì, su un social network sì, via app del telefonino 7,0 sì, ma non ricordo dove e come OSSFAD Indagine DOXA-ISS 2014

71 Esposizione ad immagini relative al tabacco nei film comportamento dei giovani nei confronti del fumo di sigaretta. Follow-up: gli studenti più esposti a film con immagini relative al tabacco avevano il 73% di rischio in più di diventare fumatori rispetto ai coetanei meno esposti.

72 FUMO E TV-QUADRO COMPLESSIVO DI VALUTAZIONE Intervalli liberi da fumo (minuti) durante la programmazione di Film e Fiction tra diversi gruppi televisivi Frequenza media/minuto = 1/32

73 RICERCA OSSFAD FUMO IN TV ( ) Emittenti valutate: RAI; MEDIASET; LA7; MTV Periodo: dalle 11,30 alle 23,30 Genere: Film; Fiction; Cartoon e Video musicali per MTV % 38% positiva, vincente, eroe negativa, perdente, vittima PERSONALITÀ

74

75 .il fumo è ancora più glamour ora di quanto non lo fosse nei film degli anni 50. Più di 160 dei migliori film dello scorso anno sono stati analizzati e si è visto che nel 60 per cento di essi vi sono scene di fumo, con più di 15 scene di esposizione di sigarette all'ora. Ciò a fronte di soli 10 scene di un'ora per film degli anni '50.

76 Chi vede nella tecnologia un fattore di disumanizzazione, e teme che la geometrica potenza degli effetti speciali sfratti dallo schermo la semplicità dei sentimenti, vada a vedere Avatar Michele Serra: Repubblica Sigourney Weaver «chi ha preso la mia dannata sigaretta?»

77 PROPOSTE Occorre introdurre regole più severe che limitino l accesso di bambini e adolescenti a film che contengono non solo scene di violenza o sesso ma anche scene di fumo pretestuose o ingiustificate. Sarebbe opportuno inserire spot antifumo che, allo stesso modo di quelli antipirateria precedano l inizio di film valutati come troppo indulgenti nei confronti del fumo. Non si può continuare a lasciare proprio gli adolescenti, la fascia di popolazione più vulnerabile, in balìa del più formidabile mezzo di persuasione e promozione pro-fumo spendibile nell attuale scenario di globalizzazione economica, il cinema. In Italia manca qualsiasi normativa riguardante la regolamentazione della visione di film contenenti scene di fumo

78 OSSERVATORIO FUMO, ALCOL E DROGA

79

80 MEDICI E PAZIENTI CONTRO IL TABACCO 30 maggio 2014 Tutti invitati a Roma, a piazza San Silvestro, sabato 31 Maggio, ore 10-18

81 Roberta Pacifici Antonella Bacosi, Simonetta Di Carlo, Rita Di Giovannandrea, Patrizia Gori, Silvia Graziano, Emilia Marchei, Laura Martucci, Luisa Mastrobattista, Adele Minutillo, Claudia Mortali, Ilaria Palmi, Manuela Pellegrini, Simona Pichini, Maria Concetta Rotolo, Renata Solimini, Giacomo Toth

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015 IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Maggio 2015 Premessa Obiettivi Per

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2011

Rapporto sul fumo in Italia 2011 Rapporto sul fumo in Italia 2011 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2011, Roma

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo SCUOLA BESOZZI Campagna contro il tabagismo CAPITOLO 1 UN ARTICOLO INTERESSANTE Rapporto sul fumo in Italia: un adolescente su cinque fumatore abituale Area Medico Scientifica In Italia fuma più di un

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 Settembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto MADES. Sistema di monitoraggio dell applicazione del DLgs di recepimento

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2012

Rapporto sul fumo in Italia 2012 Rapporto sul fumo in Italia 2012 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XV Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2013, Roma

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003 FUMO E TELEVISIONE: INDAGINE 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, G. Carosi, D. Mattioli, C. Faralli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol e Droga,

Dettagli

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004

Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo. Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 2004 A cura di Silvia Rossi (OSSFAD) ha collaborato Franca Romani () Aumento dei prezzi delle sigarette, un valido aiuto nella politica di controllo del tabagismo L aumento del prezzo delle sigarette è una

Dettagli

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Osservatorio su fumo, alcol e droga Giornata Mondiale contro il tabacco World no-tobacco day II Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2000 Osservatorio su fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità Responsabile

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE SUL FUMO 2005 D.ssa Roberta Pacifici - OSSFAD. 31 maggio 2006 Giornata Mondiale senza Tabacco

RAPPORTO NAZIONALE SUL FUMO 2005 D.ssa Roberta Pacifici - OSSFAD. 31 maggio 2006 Giornata Mondiale senza Tabacco RAPPORTO NAZIONALE SUL FUMO 2005 D.ssa Roberta Pacifici - OSSFAD 31 maggio 2006 Giornata Mondiale senza Tabacco World No Tobacco Day 2006 Tobacco: Deadly in any form or disguise "Tabacco:Mortale sotto

Dettagli

Consumo di sigarette

Consumo di sigarette Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Consumo e cessazione Costantino Gallo, Eva Bergamo Hotel Sheraton, Padova 3 ottobre 29 Consumo di sigarette Consumo: Popolazione distinta

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA Alcuni dati Dott. Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara Dipartimento di Sanità Pubblica Modulo Organizzativo di Epidemiologia Ferrara, 4 dicembre 28 Fonti

Dettagli

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio 2008-2011. L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie

Dettagli

indagine sul fumo in Regione Campania

indagine sul fumo in Regione Campania indagine sul fumo in Regione Campania Ufficio del datore di lavoro L'Ufficio del Datore di Lavoro, allo scopo di monitorare il fenomeno del fumo di tabacco negli uffici e negli altri ambienti di lavoro

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2012

Rapporto sul fumo in Italia 2012 Rapporto sul fumo in Italia 2012 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIV Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2012, Roma

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2012-15 1 Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica Boin, Damiano

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple

Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple 2ème colloque régional «Écoles, entreprises... Vers un monde sans fumée!» Aix-en-Provence - 6 février 2007 Application de l interdiction de fumer dans les lieux publics: L Italie en exemple Giacomo Mangiaracina

Dettagli

In vigore le nuove regole europee contro il fumo

In vigore le nuove regole europee contro il fumo In vigore le nuove regole europee contro il fumo Vietato fumare in automobile se sul veicolo sono presenti minori di 18 anni o donne in stato di gravidanza. Inoltre il divieto viene esteso anche alle aree

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Storia del fumo Fino agli anni 70 il fumo è stato considerato una questione personale,

Dettagli

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il prezzo delle sigarette e i consumi. OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il prezzo delle sigarette e i consumi OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Si ripete ormai da anni che un efficace politica di controllo del tabagismo è costituita dall aumento dei prezzi dei prodotti del

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo Centro Nazionale Dipendenze e Doping GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2017 Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E

Dettagli

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012 AZIENDA U.L.S.S. N. 2 - Via C. Gianella, - 37045 Legnago (VR) C.F. 02574230237 - www.aulsslegnago.it - tel. 0442 622 PEC: protocollo.aulss2.legnago.vr@pecveneto.it DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE U.O.C.

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 a cura di: S. Rossi, G. Carosi, C. Mortali, D. Mattioli, M. Mazzola, R. Pacifici Dipartimento del Farmaco, ISS 1. La situazione Internazionale Al fine di avere un quadro

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

L abitudine al fumo in Provincia di Trento L abitudine al fumo in Provincia di Trento I risultati del sistema monitoraggio PASSI, 2008-2011 Alessandra Martinatti Sistema PASSI del Trentino Servizio Igiene e Sanità Pubblica Distretto Est Impatto

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI 0< Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2010-2013 ASL Milano: Tabagismo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2010-2013):

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine

Dettagli

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008 Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008 A Modena, Carpi e Sassuolo, i professionisti dell'azienda USL (Centri

Dettagli

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2009

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2009 RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2009 World Health Organization ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ - WHO Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC - Framework Convention on Tobacco Control) Article

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Il fumo rappresenta un rilevante fattore di rischio anche per chi vi è esposto solo passivamente e il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell

Dettagli

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS)

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS) Ha mai fumato per più di un anno? Si... 1; No... 2 1 o più sigarette al giorno oppure mezzo pacchetto di sigarette alla settimana oppure 2 o più pacchetti al mese oppure 4 o più sigarilli alla settimana

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare.

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 29 maggio 2015, Roma Il «PROTOCOLLO PER ELIMINARE IL

Dettagli

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo in Umbria I dati 2009-2012 del sistema di sorveglianza PASSI Giugno 2013 A cura di: Carla Bietta: Coordinatore Regionale Sistema

Dettagli