Guida ai trasformatori per cabine MT/BT. Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai trasformatori per cabine MT/BT. Generalità"

Transcript

1 Guida ai trasformatori per cabine MT/BT Pubblicato il 0/10/008 Aggiornato al: 4/09/008 di Gianluigi Saveri Generalità Il trasformatore è una macchina elettrica statica che per induzione elettromagnetica permette il trasferimento di energia, solitamente con trasformazione dei valori di tensione e corrente, fra due circuiti elettricamente separati. Fondamentalmente è costituito da due o più avvolgimenti e da un nucleo in acciaio che ha il compito di migliorare l accoppiamento magnetico tra gli avvolgimenti stessi. L avvolgimento che riceve l energia elettrica che deve essere trasformata viene detto primario mentre quello che la eroga viene detto secondario. Alimentando quindi il primario con una tensione alternata, nel nucleo si genera un flusso magnetico alternato che si concatena con il circuito secondario inducendovi una f.e.m. Agendo opportunamente sul numero di spire dell avvolgimento primario e secondario è possibile modificare il valore del rapporto tra la tensione di alimentazione del primario e la tensione indotta sul secondario. Il trasformatore può essere monofase (figura 1) oppure, connettendo opportunamente tre avvolgimenti monofasi primari e tre secondari, alloggiati sulle colonne di un unico nucleo magnetico, si può realizzare direttamente un sistema di trasformazione trifase. 1

2 Figura 1 Schematizzazione del principio di funzionamento di un trasformatore monofase Il trasformatore trifase è una delle parti fondamentali delle cabine di trasformazione degli impianti utilizzatori alimentati in media tensione. Deve presentare basse perdite, limitate correnti a vuoto, ridotte vibrazioni e basso livello di rumore. Può avere il nucleo magnetico e gli avvolgimenti immersi in un liquido isolante (trasformatori in olio) oppure in aria o inglobati in resina (trasformatori a secco). Sebbene materiali e tecniche costruttive possano in parte essere diverse, un buon trasformatore ha il nucleo magnetico costituito da un pacco di lamierini in acciaio, a bassa cifra di perdita, laminati a freddo arricchiti da cristalli di silicio a grani orientati. I lamierini sono fra di loro separati da un sottile strato di vernice isolante costituito generalmente da carlyte, un rivestimento inorganico ottenuto tramite un particolare procedimento termochimico, che ha la proprietà di resistere alle temperature che si raggiungono in fase di ricottura e di consentire inoltre un buon stipamento dei lamierini. Per sfruttare appieno le peculiarità magnetiche dei lamierini, la giunzione fra i lamierini è normalmente a giunti intercalati tra le colonne e i gioghi con taglio a 45. Per migliorare il coefficiente di riempimento la sezione delle colonne e dei gioghi sono in genere a gradini variabili. Un adeguato serraggio, realizzato tramite nastrature e appositi profilati legati tra loro con adeguati tiranti in acciaio, fornisce la necessaria compattezza alle colonne e ai gioghi.

3 Classificazione e identificazione dei trasformatori I trasformatori si classificano principalmente in relazione al numero delle fasi (monofasi o trifasi), al tipo di impiego (di misura, per l alimentazione dei circuiti, di potenza, ecc.) e al tipo di raffreddamento. In particolare i trasformatori trifase possono essere a secco o in olio, con raffreddamento naturale o artificiale (tabella 1). Tipo Raffreddamento Limiti di potenza nominale Immersi in liquido isolante (olio minerale o siliconico) Parti attive immerse liquido isolante. Il calore prodotto dalle parti attive è trasmesso all'olio e da questo ai sistemi di dispersione del calore stesso. Naturale favorito dai moti convettivi dell'aria riscaldata dal calore prodotto dalla macchina. - a cassa liscia - con radiatori Artificiale - con aria mossa da ventilatori; - da circa 0 a 000 kva - adottato fino alle massime potenze. - ad acqua con scambiatori di calore all'esterno della cassa A secco (in aria o in resina) Parti attive non immerse in liquido isolante. Il calore è asportato tramite dell'aria. circolazione Naturale favorito dai moti convettivi dell'aria riscaldata dal calore prodotto dalla macchina. Forzata tramite ventilatore che muove forzatamente la circolazione l'aria. - trasformatori in aria fino a circa 1000 kva - trasformatori in resina fino a circa 3000 kva. I trasformatori in olio contenenti una quantità d'olio superiore ai 500 chilogrammi devono essere provvisti di sistemi di raccolta per evitare eventuali contaminazioni ambientali (CEI 11-1). Tabella 1 - Classificazione dei trasformatori in base al sistema di raffreddamento 3

4 I trasformatori in olio e i trasformatori a secco muniti di involucro sono individuati mediante una sigla composta da quattro lettere (tabella ). La prima lettera identifica il liquido refrigerante a contatto con gli avvolgimenti, la seconda lettera il tipo di circolazione dell olio, la terza lettera il mezzo refrigerante esterno, la quarta lettera il tipo di circolazione del mezzo refrigerante esterno. I trasformatori a secco privi di involucro sono invece identificati con due lettere, la prima identifica il mezzo refrigerante a contatto con gli avvolgimenti e la seconda il modo di circolazione del mezzo refrigerante. Mezzo a contatto con gli avvolgimenti esterno all involucro refrigerante circolazione mezzo refrigerante tipo di circolazione O N A N Olio minerale o liquido isolante sintetico con punto di infiammabilità minore o uguale a 300 C Naturale Aria Naturale K F W F Simbolo Liquido isolante con punto di infiammabilità maggiore di 300 C Forzata Acqua Forzata L D Liquido isolante con punto di infiammabilità Forzata e guidata non misurabile O N A F Esempio Trasformatore con isolamento in olio, raffreddato internamente dall olio per circolazione naturale ed esternamente per mezzo di aria forzata Tabella Simboli di identificazione del tipo di raffreddamento dei trasformatori (CEI 14/4-) 4

5 Simbolo Descrizione AN (AF) ONAN ONAF OFAN OFAF ODAF Raffreddamento in aria a circolazione naturale (o forzata) Raffreddamento per circolazione naturale dell'olio e dell'aria Raffreddamento per circolazione naturale dell'olio e aria forzata Raffreddamento per circolazione forzata dell'olio e raffreddamento naturale dell'aria Raffreddamento per circolazione forzata dell'olio e aria forzata Raffreddamento per circolazione forzata e guidata dell'olio e raffreddamento per circolazione forzata dell'aria Le due prime lettere indicano il mezzo di raffreddamento interno in contatto con gli avvolgimenti e il tipo di circolazione, mentre le altre due lettere indicano il mezzo di raffreddamento e il tipo di circolazione sull involucro esterno. Tabella 3 - Principali tipi di raffreddamento per trasformatori 5

6 Principali grandezze nominali Tensione nominale di un avvolgimento ( Ur) E la tensione che può essere applicata o indotta fra i terminali di collegamento di un avvolgimento con il trasformatore funzionante a vuoto. Rapporto di trasformazione nominale E il rapporto fra la tensione nominale di un avvolgimento e quella di un altro avvolgimento. Frequenza nominale ( fr) E la frequenza in Hz stabilita in sede di progettazione per un corretto funzionamento. Corrente nominale ( Ir) E la corrente che passa per un terminale di linea di un avvolgimento. Rapporto di trasformazione (m) E il rapporto fra la tensione primaria e la tensione secondaria. 0000V 15000V Trafo da 0 kv m = = 50 Trafo da 15 kv m = = 37, 5 400V 400V Potenza nominale ( Sr) E il valore della potenza apparente fornita dal trasformatore, a specificate condizioni di servizio, convenzionalmente riferita alla tensione nominale e alla corrente nominale del secondario. Per un trasformatore trifase è data da: S r = r 3 U I ( kva) r Tabella 4 Potenza nominale normalizzata in kva di trasformatori a secco (CEI 14-1) 6

7 Tensione di corto circuito (uk) E il valore di tensione di alimentazione del primario del trasformatore quando nel secondario cortocircuitato circola la corrente nominale (Ir). La tensione di cortocircuito viene data in percento della tensione nominale e per i trasformatori normalizzati assume i valori di tabella 5. In olio Tipo di trasformatore A secco U m 1 kv 4 kv Potenza u k Potenza u k Potenza u k nominale (%) nominale (%) nominale (%) < 630kVA 4% < 630kVA 4 630kVA 4% - 6% 630kVA 4-6 Qualsiasi 6 > 630kVA 6% > 630kVA 6 Tabella 5 Valori della tensione di cortocircuito percentuale dei trasformatori normalizzati La tensione di cortocircuito percentuale ci permette di determinare il valore della corrente di cortocircuito trifase Ik sul lato bassa tensione (valore efficace della componente simmetrica) che risulta inversamente proporzionale alla uk% stessa (per semplicità e a favore della sicurezza la Ik è calcolata, trascurando l impedenza della rete a monte del trasformatore, quando è limitata dalla sola impedenza interna del trasformatore): Per uk=4% I k 100 = u k k S r 3 U r 100 = I u I k = I r = I r = 5I u 4 k r r Per uk=6% I k = I r = I = 16, I u 6 66 k r 7

8 La corrente di cortocircuito può essere ulteriormente incrementata per la presenza di motori i quali forniscono un contributo di circa 4-6 volte la loro corrente nominale. Corrente a vuoto I 0 E il valore efficace della corrente che percorre il terminale di linea di un avvolgimento quando la tensione nominale, alla frequenza nominale, è applicata a questo avvolgimento, con l altro o gli altri avvolgimenti aperti. Perdite a vuoto P 0 Sono perdite di potenza localizzate nel circuito magnetico, per questo dette anche perdite nel ferro, sia nel funzionamento a carico sia a vuoto (nel funzionamento a carico rimangono praticamente costanti al variare della corrente, dipendono invece dalla tensione di alimentazione della macchina che però generalmente corrisponde a quella nominale). Si chiamano perdite a vuoto perché vengono misurate applicando la tensione nominale, alla frequenza nominale, ai terminali di uno degli avvolgimenti, mentre l altro o gli altri avvolgimenti sono aperti. Perdite a carico P k E la potenza attiva dissipata sugli avvolgimenti, primario e secondario, del trasformatore, per questo dette anche perdite nel rame, alla frequenza nominale e alla temperatura di riferimento, quando circola la corrente nominale attraverso i terminali di linea di uno dei due avvolgimenti con i terminali dell altro avvolgimento chiusi in cortocircuito. Le perdite a carico variano col quadrato della corrente, ma sono riferite alla corrente nominale. Perdite totali (P 0 + P k ) Sono date dalla somma delle perdite a vuoto e di quelle dovute al carico. I trasformatori possono essere a perdite normali o ridotte. In tabella 6 sono riportate a titolo di esempio le perdite normalizzate di trasformatori a secco a perdite normali. Se la corrente non è sinusoidale, le perdite aumentano, superando quelle corrispondenti alle correnti sinusoidali col medesimo valore efficace (di conseguenza aumentano anche le sovratemperature nel trasformatore). In questo caso occorre determinare la potenza nominale equivalente moltiplicando la potenza nominale del trasformatore riferita alla corrente sinusoidale per un opportuno coefficiente di riduzione che dipende dall ordine e all ampiezza delle armoniche (CEI 14- per i trasformatori a secco e CEI per quelli ad olio). 8

9 U m S r P k P 0 Tensione di cortocircuito u k (kv) (kva) (W) (W) (%) Tabella 6 Perdite di trasformatori a secco a perdite normali (CEI 14-1) Rendimento - E dato dal rapporto fra la potenza attiva utile al secondario (P) e la potenza attiva assorbita al primario (P + perdite totali). η = P + P perdite totali = P P + P + 0 P k 9

10 Il rendimento varia però in relazione al carico, perché cambiano le perdite nel rame, e in relazione al cosfi, perché cambia la potenza attiva utile. Il massimo rendimento lo si raggiunge con un carico tale che le perdite nel rame (alla corrente di carico, non di cortocircuito) eguaglino le perdite nel ferro. Normalmente, in fase di progettazione si fa in modo di suddividere le perdite nel ferro e nel rame per ottenere il massimo rendimento attorno al 75% della corrente nominale. Per questo è consigliabile l acquisto di un trasformatore lievemente sovradimensionato rispetto alle effettive necessità. Ad esempio, per un trasformatore a secco a perdite normali (tabella 5), U m 1 kv, S r 400 kva, u k 4%, P 0 1,15 kw, P k 4,9 kw funzionante al 75% del carico con un cosfi 0,8, esprimendo il rendimento in percento, si ha: P P η % = 100 = 100 P + perdite totali P + P + ( 0,75 ) 0 P k 400 0,75 0,8 η % = 100 = 98,3% (400 0,75 0,8) + 1,15 + (4,9 0,75 ) 10

11 Descrizione Unità di misura Rappresentazione e formule Tensione primaria V U 1 Tensione secondaria a vuoto V U 0 Tensione secondaria a carico V U Corrente primaria a vuoto A I 10 Corrente primaria a carico A I 1 Corrente secondaria A I Tensione di cortocircuito (a 75 C) % Rapporto di trasformazione uk uk % = U U m = U 1 1 Fattore di potenza in corto circuito cosϕ k Pk % = u % cc Potenza nominale apparente VA S r = 3 U 0 I Potenza resa W P = U I cos 3 ϕ II I Perdite nel rame W P = R eq I = R eq I 1 k Perdite nel ferro W P 0 = U1 I10 cosϕ0 Potenza assorbita W P 1 P P k P0 Rendimento η = P P 1 Tabella 7 Principali grandezze nominali dei trasformatori 11

12 Condizioni normali di servizio Le condizioni ambientali influenzano le prestazioni dei trasformatori. La Norma fornisce quindi indicazioni sulle condizioni normali di servizio al di fuori delle quali, per situazioni particolari, ci si dovrà accordare direttamente con il costruttore (CEI14-4/1): Altitudine: fino a 1000 m sul livello del mare. Temperatura ambiente massima: non superiore a + 40 C in ogni momento (30 C come media mensile nel mese più caldo e 0 C come media annuale); Temperatura ambiente minima: - Trasformatori a secco: 5 C in caso di trasformatori per esterno, 5 C in caso di trasformatori per interno; - Trasformatori in olio: 5 C sia per l esterno sia per l interno 1

13 Trasformatori in liquido isolante Potenza a b c Nominale Altezza Larghezza Profondità (kva) (mm) (mm) (mm)

14 Tabella 8 - Dimensioni di ingombro standard dei trasformatori in olio con conservatore Il tipo di trasformatore più diffuso è sicuramente quello immerso in liquido isolante (tabella 8) anche perché permette di ottenere tensioni e potenze più elevate. Il liquido isolante più economico, per questo comunemente utilizzato, è l olio minerale. A determinate temperature l olio minerale (tabella 9) può emettere vapori che possono incendiarsi in presenza di un innesco e se ne sconsiglia quindi l impiego in tutti quei luoghi nei quali è maggiore il rischio di incendio. Fino a qualche tempo fa, per porre rimedio a questo problema, si utilizzava un tipo di olio sintetico non infiammabile (nome commerciale askarel) contenente policlorobifenili (PCB). La tossicità è la limitata biodegrabilità ne hanno però consigliato il ritiro dal mercato. Numerosi sono però i trasformatori ancora in servizio contenenti olio con PCB. Se la concentrazione di PCB nell olio supera lo 0,005% (o anche 50 ppm, parti per milione) i trasformatori sono soggetti al DLgs 009/99 che prevede limitazioni nell uso e obblighi particolari per quanto concerne lo smaltimento o la decontaminazione. Al di sotto di tali concentrazioni non esistono obblighi particolari per l uso dei trasformatori. Per concentrazioni superiori a 5 ppm gli oli esausti devono però essere trattati e smaltiti come rifiuti pericolosi (Dlgs /97, DLgs 95/9 ). Per migliorare le caratteristiche nei confronti dell incendio si può utilizzare un tipo di olio siliconico; più sicuro dell olio minerale, sempre infiammabile, ma con una temperatura di infiammabilità più elevata. I trasformatori in olio, per evitare di sottoporre a pressioni o depressioni non sostenibili l involucro, sono dotati di un sistema che permette di controllare le variazioni di volume dovute alle diverse temperature assunte dal liquido al variare del carico. Il sistema più comune è quello con vaso di espansione, detto conservatore, collegato al trasformatore e comunicante con l atmosfera. mediante un tappo a sifone. Per garantire nel tempo le caratteristiche dielettriche dell olio, l'aria che entra nel conservatore deve essere però preventivamente deumidificata. Per impedire all umidità presente nell aria di entrare nell'olio, con conseguente modifica delle proprietà dielettriche, l aria viene fatta quindi passare attraverso un apposito filtro contenente un particolare gel, chiamato silica-gel, in grado di assorbire l umidità. Il filtro deve essere periodicamente sostituito per evitare che saturandosi (il livello di saturazione all'umidità è segnalato dal colore assunto dal gel) possa perdere le sue proprietà. I problemi di manutenzione tipici dei trasformatori in olio con conservatore sono in parte risolti impiegando trasformatori senza conservatore nei quali il riempimento del liquido 14

15 isolante è eseguito sotto vuoto con estrazione di tutta l'aria interna. Le pressioni e/o le depressioni interne, causate dalle inevitabili variazioni di volume dell'olio dovute al riscaldamento della macchina, sono ammortizzate dall involucro, previsto per sopportare deformazioni elastiche, e/o da un cuscino di gas interno allo stesso involucro. Un altro tipo di trasformatori a manutenzione ridotta è dotato di con conservatore con una membrana elastica che separa il liquido dall'aria permettendo le variazioni di volume dell'olio. 15

16 Caratteristiche dei fluidi isolanti Unità di misura Olio minerale Olio siliconico Esteri (es. Midel) Punto d infiammabilità C Punto di accensione C Temperatura autoaccensione di C Potere calorifico MJ/kg ,0 31,6 Comportamento all incendio -- Infiammabile Autoestinguente Infiammabile Gas fissili -- Esplosivo Esplosivo Esplosivo Impatto ambientale -- Contaminante Neutro Contaminante Tabella 9 Caratteristiche indicative di alcuni fra i principali fluidi isolanti impiegati nei trasformatori di distribuzione 16

17 Trasformatori a secco Quando il circuito magnetico e gli avvolgimenti non sono immersi in un liquido isolante il trasformatore si dice a secco. I trasformatori a secco possono essere di tipo aperto in aria oppure inglobati in isolante solido. Quelli di tipo aperto, essendo privi di involucro, sono soggetti all influenza dell umidità e della polvere e quindi devono essere installati e condotti adottando opportune precauzioni. Durante il funzionamento il movimento ascensionale dell aria calda evita il depositarsi della polvere e l assorbimento dell umidità. Se il trasformatore si ferma, raffreddandosi potrebbe assorbire umidità. In caso di fermate prolungate, prima di rimetterlo in funzione, è bene operare quindi un preriscaldamento al quale dovrà seguire una indispensabile misura della resistenza d isolamento. Quelli inglobati in isolante solido hanno gli avvolgimenti in media tensione annegati in resina (l'avvolgimento secondario non è normalmente inglobato poiché la resina non è sempre in grado di sopportare le dilatazioni termiche provocate dalle temperature assunte tipicamente dall'avvolgimento secondario). La resina utilizzata è del tipo epossidico, composto caratterizzato da ottime proprietà dielettriche e meccaniche, trattata in autoclave sotto vuoto spinto per garantire una perfetta estrazione dell aria o di altri eventuali gas. I trasformatori a secco sono in genere installati all interno di locali, in impianti utilizzatori interni ai fabbricati dove è necessario abbassare il rischio d'incendio, e funzionano quindi in condizioni ambientali di servizio ben definite e controllate. E comunque possibile installarli anche all esterno purché i trasformatori siano adeguatamente protetti mediante involucro nei confronti delle condizioni climatiche o siano realizzati in base ad uno specifico progetto. I trasformatori a secco si classificano, in base alle caratteristiche ambientali di installazione, in (tabella 10): classe ambientale - presenza o meno di condensa nell'ambiente; classe climatica - temperatura ambiente; classe di comportamento al fuoco - comportamento nei confronti del fuoco. 17

18 Classe Luogo e caratteristiche di installazione Ambientale Climatica Comporta mento al fuoco EO E1 E C1 C F0 F1 F Assenza di condense e inquinamento trascurabile sul trasformatore Presenza occasionale di condense (ad es.quando non è alimentato) e di modesto inquinamento sul trasformatore Presenza consistente di condense e/o inquinamento intenso sul trasformatore. All'interno, funzionamento a temperatura ambiente non inferiore a -5 C, trasporto e immagazzinamento fino a -5 C. All'esterno, trasporto, immagazzinamento e funzionamento con temperatura ambiente fino a -5 C. Rischio d'incendio assente Ai materiali non è richiesta alcuna particolare limitazione dell infiammabilità. Rischio d'incendio presente. Ai materiali si richiede autoestinguenza e limitata emissione di sostanze tossiche e formazione di fumi opachi. Rischio d'incendio presente Ai materiali si richiede autoestinguenza, limitata emissione di sostanze tossiche e formazione di fumi opachi e capacità del trasformatore di funzionare per un determinato tempo anche se sottoposto agli effetti di un incendio esterno. E C F1 Esempio (foto Zucchi ni) Adatto per essere installato in ambienti con formazione di condensa e/o intenso inquinamento Adatto per funzionare, essere trasportato e immagazzinato con temperatura ambiente fino a -5 C. Adatto per essere installato in ambienti a rischio d incendio Tabella 10 Classe di comportamento ambientale e in caso d incendio dei trasformatori a secco 18

19 Le dimensioni standard dei trasformatori a secco senza involucro sono riportate in tabella 11 (CEI 14-1). Potenza a b c Nominale Altezza Larghezza Profondità (kva) (mm) (mm) (mm)

20 Tabella 11 - Dimensioni di ingombro standard dei trasformatori a secco senza involucro 0

21 Collegamenti e indice orario del gruppo I trasformatori possono avere gli avvolgimenti collegati a triangolo, a stella oppure a zig-zag (figura ) Figura - Gli avvolgimenti possono essere collegati a triangolo, a stella oppure a zig-zag Con le lettere dell alfabeto maiuscole D, Y, Z si indica il tipo di collegamento al primario mentre con le lettere minuscole d, y, z il tipo di collegamento al secondario. Se al secondario è accessibile il neutro si aggiunge la lettera minuscola n. Le tensioni primarie sono sfasate in anticipo rispetto alle tensioni secondarie di un angolo di 30 moltiplicato per l indicatore del gruppo (indice orario). Così, ad esempio, con la sigla Dyn11 (figura 3, tipo di collegamento più diffuso in Italia) si identifica un trasformatore con gli avvolgimenti primari a triangolo (D), gli avvolgimenti secondari a stella (y), il centro stella accessibile (n) e con uno sfasamento angolare in anticipo fra i vettori delle tensioni primarie e quelli delle tensioni secondarie di 330 (30 x11). 1

22 Figura 3 Sigla identificativa del tipo di collegamento

23 Variazione del rapporto di trasformazione Per permettere la regolazione della tensione secondaria in funzione delle eventuali variazioni della tensione di alimentazione primaria (indicativamente ± 10%), sul primario i trasformatori sono generalmente muniti di prese che permettono, inserendo o disinserendo spire, una regolazione del rapporto di trasformazione. A parità di tensione primaria, se si inseriscono spire, aumenta il rapporto di trasformazione e si riduce la tensione sul secondario, viceversa, se si disinseriscono spire, diminuisce il rapporto di trasformazione e si eleva la tensione sul secondario. Le prese devono essere specificate dall acquirente o, per casi particolari, accordandosi direttamente col costruttore. La Norma 14-34, riguardante i trasformatori immersi in olio, indica per l avvolgimento in alta tensione un campo preferenziale delle prese di ±,5 % o ± x,5 % (con un massimo di 7 posizioni) e un campo di regolazione massimo del 15 %. Nei trasformatori in olio le prese sono collegate ad un commutatore manovrabile solo fuori tensione. Per i trasformatori a secco le Norme (CEI 14-1) specificano che l avvolgimento ad alta tensione è normalmente munito di prese, collegate mediante piastrine di connessione, con un campo di regolazione di ±,5 %, oppure ± x,5 %, oppure +x,5 % / 3x,5 %. I valori percentuali, in più o in meno, sono relativi al numero di spire primarie inserite o disinserite. Il segno più indica che si inseriscono spire il segno meno che si disinseriscono spire. Rumore I lamierini del trasformatore sono sottoposti ad un campo magnetico che durante un periodo, pari a 0 ms, cambia polarità due volte. Ad ogni periodo, la forza di repulsione che si genera tra i lamierini, raggiunge il suo massimo due volte facendoli quindi vibrare con una frequenza di 100 Hz. La potenza sonora che ne consegue, misurata in db, deve essere contenuta al di sotto di determinati valori. Le norme (CEI 14-1 e CEI 14-34) stabiliscono, in funzione della potenza nominale, i livelli di potenza sonora massimi rilevati in assenza di carico, alla frequenza e tensione nominale. 3

24 Campi elettromagnetici Il campo magnetico in prossimità dei trasformatori fornisce usualmente dei valori elevati, soprattutto nel caso di trasformatori a secco (in resina), meno nei trasformatori isolati in olio nei quali il cassone funge da schermo. Il campo magnetico causato dal nucleo e dagli avvolgimenti diminuisce rapidamente con la distanza (con un andamento 1/d3 dove d è la distanza), ma spesso i valori più elevati sono causati da connessioni mal eseguite sui conduttori del lato BT che non consentono una cancellazione reciproca delle componenti del campo magnetico (schema a). Infatti una soluzione che prevede l intrecciamento delle fasi (schema b), ottiene una ragionevole attenuazione (17-18 db consistente in una riduzione del campo magnetico di circa 8 volte). È possibile attenuare ulteriormente il campo, ad esempio la schermatura del trasformatore tramite un involucro di alluminio rappresenta una valida misura complementare. Il rapporto tecnico CEI CLC/TR (CEI 14-35), pubblicato dal CEI nel febbraio 008, fornisce una guida di valutazione dei campi elettromagnetici attorno a trasformatori di potenza aventi una potenza compresa fra 5 kva e 1000 kva. Mitigazione del campo generato dai trasformatori tramite modifica delle uscite sul lato secondario; (a) fasi prima dell intervento, (b) fasi intrecciate (Rapporto CESI A45373) 4

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT Per rispondere ad esigenze di efficienza ed economicità, il trasporto e l utilizzo dell energia elettrica richiede, che alcuni

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT -

TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT - Zeno Martini (admin) TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE MT/BT - PRIMA PARTE 1 August 2009 Trasformatori a secco ed in olio I trasformatori per distribuzione MT/BT sono di due tipi: in olio ed a secco. I trasformatori

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase 3 Trasformatore trifase Il trasformatore trifase viene realizzato in generale disponendo su di un nucleo apposito tre coppie di bobine, destinate a realizzare gli avvolgimenti e secondario di ciascuna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO TRASFORMATORI IN RESINA

CAPITOLATO TECNICO TRASFORMATORI IN RESINA CAPITOLATO TECNICO TRASFORMATORI IN RESINA 1. GENERALITA' 1.1 Scopo La presente specifica definisce le principali caratteristiche dei trasformatori trifase con avvolgimenti inglobati sotto vuoto in resina

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Progetto di piccoli trasformatori monofasi Progetto di piccoli trasformatori monofasi Si riporta un criterio di progetto valido per trasformatori monofasi fino a potenze dell'ordine di kva. Nell'esempio che segue si usano, per il nucleo, lamierini

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL TRASFORMATORE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL TRASFORMATORE ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL TRASFORMATORE In perfetta analogia con tutte le macchine elettriuche, anche il trasformatore è costituito da due elementi strutturali fondamentali: il nucleo ferromagnetico (detto

Dettagli

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A Università dell Insubria - Varese. I trasformatori. dott. ing.

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A Università dell Insubria - Varese. I trasformatori. dott. ing. Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 03-04 Università dell Insubria - Varese I trasformatori dott. ing. Lucia FROSII Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

EL.PI. CAST-RESIN. italiano TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE

EL.PI. CAST-RESIN. italiano TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE EL.PI. CAST-RESIN italiano TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN RESINA EL.PI. CAST-RESIN ha iniziato nel 2010 la sua produzione di trasformatori di distribuzione in resina avvalendosi dell esperienza e della

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Trasformatori Monofase a Colonna

Trasformatori Monofase a Colonna Trasformatori Monofase a Colonna MCA/400 MCC/4000 MCI/500 MCS/500 MCA/400 Trasformatori di Alimentazione - Trasformatore di Alimentazione secondo CEI 14.8 - rimario monotensione max 1000 V - Secondario

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase La caduta di tensione industriale è positiva per carichi induttivi, puramente resistivi e debolmente capacitivi, è invece negativa (innalzamento di tensione nel passaggio da vuoto a carico) per carichi

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO

INVERTER POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO POWER-ONE AURORA ACCOPPIATI A MODULI CON ELEVATA CAPACITA VERSO TERRA: PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO Oggetto del documento Gli inverter Power-One Aurora realizzati secondo architettura transformerless sono

Dettagli

Allegato 2 Trasformatori INDICE

Allegato 2 Trasformatori INDICE Pagina 1 di Allegato 2 Trasformatori INDICE 2. Trasformatori... 2 2.1. Scopo della specifica... 2 2.2. Particolarità... 2 2.3. Normative di riferimento... 2 2.4. della fornitura... 3 2.5. Documentazione

Dettagli

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO INDICE degli argomenti. 1.1 Dimensionamento e scelta dei lamierini 1. Dimensionamento circuito magnetico 1.3 Calcolo misure reali del rocchetto

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V I materiali isolanti o dielettrici, hanno la funzione di separare parti a potenziale diverso e di obbligare la corrente a seguire determinati percorsi. Si definisce dielettrico un materiale isolante elettrico

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C. Macchine elettriche Statiche Rotanti Trasformatori Convertitori Generatori Motori Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) A.C. D.C. A.C. D.C. 1 Trasformatore monofase Circuito magnetico Circuito elettrico

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di Trasformatori in olio SERIE PS-PR-PN Trasformatori in resina SERIE RR-RN Italian High Fidelity Transformers Membro di QUANDO IL FABBISOGNO SI MANIFESTA NELL INDUSTRIA I criteri da considerare sono: Massimizzare

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 2007/08 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Oggetto: Trasformatore monofase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1n /V 20 =... /...

Dettagli

Trasformatori Trifase

Trasformatori Trifase Trasformatori Trifase STT/500 TTS/000 TTI/500 TTS/000 Trasformatori Trifase - Trasformatori di Separazione costruiti secondo IEC 61558-1 IEC 61558-2-4 fino alla potenza di 5 KVA, e secondo le CEI 14-8

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative Il camino, o canna fumaria, è il componente dell impianto termico che serve principalmente a smaltire i prodotti della combustione del

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I PROF. ING. ALFONSO DAMIANO Sommario. Nella presente esercitazione, svolta durante il corso di Macchine Elettriche I dell A.A. 2007/2008, viene eseguito il dimensionamento

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente NOZIONI DI BASE G I C G = generatore C = circuito = tensione I = corrente Fornendo ENERGIA ad un circuito elettrico si viene ad instaurare una CORRENTE che scorre nel circuito stesso. La corrente è un

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore monoblocco aria/acqua con modulo idrico e circolatore integrato per installazione ad esterno. Pannellatura completamente in acciaio inox

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento 1 Hella s.p.a. Milano 13 Settembre 2005 Sonda lambda 1-5 Sonda lambda Informazioni generali A causa dell'inasprimento delle normative sui gas di scarico, l'industria automobilistica ha dovuto ridurre ulteriormente

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

Classificazione e struttura dei cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli