Dieci anni di esperienza nella gestione dei controlli di qualità dei monitor e.oltre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dieci anni di esperienza nella gestione dei controlli di qualità dei monitor e.oltre"

Transcript

1 Innovazioni tecnologiche e Assicurazione di Qualità dei Monitor per la Refertazione in Diagnostica per Immagini Monza 20 novembre 2012 Dieci anni di esperienza nella gestione dei controlli di qualità dei monitor e.oltre Dr.ssa Nicoletta Paruccini S.C. di Fisica Sanitaria A.O. San Gerardo Monza n.paruccini@hsgerardo.org

2 2003 installazione PACS Tesi di laurea in fisica su monitor di refertazione Francesco Bonsignore Report TG18 AAPM bozza RX proiettiva e PS: n 6 CRT Barco MKII 5 MP B/N n 6 LCD Barco Coronis 3 MP B/N CT/RM/XA: n 14 EIZO FLEXSCAN L685EX non medicali 1.3 MP color 19 INCH 1280 x 1024 MEDICAL FLAT COLOR DISPLAY 1350 $

3 STRUMENTI DI MISURA Software di gestione e calibrazione e controlli di qualità Barco medical pro Software stand alone su ogni WS Strumento di misura per calibrazione e verifiche periodiche: colorimetro e fotometro a contatto X-rite DTP92 Range di luminanza: cd/m 2 Accuratezza +/ croma e 4% luminanza Nessuna informazione sull angolo di apertura!!!!! Calibrazione dello strumento?????? Confronto in fase di tesi con lo strumento di misura PMXIII L100 Range di luminanza: cd/m 2 Accuratezza: 5% Angolo di apertura: 3 Fotometro hagner telescopico Per misure telescopiche e di illuminamento Nessuna specifica

4 SPECIFICHE APPARECCHIATURA Il misuratore di luminanza deve essere sottoposto a calibrazione periodica, se previsto in accordo con le specifiche fornite dal produttore. La calibrazione deve essere riferibile ad uno standard di misura primario Range: 0.05 e 1000 cd/m 2, Precisione: 5% Accuratezza: 10% Angolo di apertura < 5 a contatto e <1 per focalizzazione a infinito EUREF, European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis Fourth Edition, European Communities, 2006 International Electrotechnical Commission (IEC), Medical Electrical Equipment Medical image display systems Part 1: Evaluation methods, IEC , 2009 Range: 0.05 e 1000 cd/m 2, Precisione: 1% Accuratezza: 5% Angolo di apertura < 5 a contatto e <1 per focalizzazione a infinito Report of the American Association of Physicists in Medicine (AAPM) Task Group 18, Medical Physics Publishing, Madison, WI, AAPM On-Line Report No. 03, April 2005.

5 Il misuratore di illuminanza deve essere sottoposto a calibrazione periodica, se previsto in accordo con le specifiche fornite dal produttore. La calibrazione deve essere riferibile ad uno standard di misura primario. Range: 1 e 1000 lux, accuratezza: 5% accordo con la risposta spettrale fotopica standard CIE: 3% una accuratezza del 5% entro 50 dalla direzione centrale Report of the American Association of Physicists in Medicine (AAPM) Task Group 18, Medical Physics Publishing, Madison, WI, AAPM On-Line Report No. 03, April Range: 1 e 1000 lux, accuratezza: 10% Precisione: 5% Risposta uniforme a sorgente di luce lambertiana International Electrotechnical Commission (IEC), Medical Electrical Equipment Medical image display systems Part 1: Evaluation methods, IEC , 2009

6 Il colorimetro deve essere sottoposto a calibrazione periodica, se previsto in accordo con le specifiche fornite dal produttore. La calibrazione deve essere riferibile ad uno standard di misura primario. Range: 1 e 1000 cd/m 2, accuratezza: nello spazio u, v Report of the American Association of Physicists in Medicine (AAPM) Task Group 18, Medical Physics Publishing, Madison, WI, AAPM On-Line Report No. 03, April Range: adatto alla scala di luminanza del monitor, accuratezza: nello spazio u, v o nello spazio x, y International Electrotechnical Commission (IEC), Medical Electrical Equipment Medical image display systems Part 1: Evaluation methods, IEC , 2009

7 Controlli eseguiti in fase di accettazione : geometria dell immagine (immagine test TG18-QC) risposta di luminanza (immagine test TG18-LN) uniformità della luminanza risoluzione spaziale (immagine test TG18-QC) rumore (immagine test TG18-AFC) veiling glare (immagine test TG18-GV) riflessione del monitor e illuminazione ambientale (immagine test TG18-AD)

8 PROBLEMI DI CONFIGURAZIONE E CALIBRAZIONE Software di calibrazione BARCO Monitor EIZO

9 Risultati Lmax ok: Contrasto OK: > cd/m 2 LCD color 280 cd/m 2 CRT 450 cd/m 2 LCD BN CRT molto elevato L min bassa Risposta in luminanza entro 10%-12% Uniformità: entro 30% CRT: max 4.3% LCD BN 18-20% LCD color: 10-15% Risoluzione spaziale: test CX: OK CX =0 LCD CX da 0-3 CRT Misure quantitative per CRT fuori tolleranza

10 Risultati: Cromaticità: solo su monitor colore per limitazioni del software fuori tolleranza misura quantitativa, valutazione visiva : ok Su LCD BN evidente dominanza cromatica diversa su coppie di monitor FASTIDIO Accoppiamento monitor per dominanza cromatica Immagini diagnostiche permettono una visibilità migliore della dominanza cromatica rispetto a immagine TG18-CQ Dipendenza angolare: confrontabili EIZO e Barco LCD intorno a 45-50

11 osservazioni dei medici radiologi I criteri di valutazione considerati sono i seguenti: Ginocchio Contrasto globale dell immagine Nitidezza globale dell immagine Riproduzione dei dettagli trabecolari Riproduzione dei tessuti ossei Riproduzione dei tessuti molli Torace Contrasto globale dell immagine Nitidezza globale dell immagine Bordi mediali delle scapole Riproduzione dell intera cassa toracica superiormente al diaframma Riproduzione visivamente nitida delle strutture vascolari dei polmoni, particolarmente i vasi periferici Riproduzione nitida della trachea e dei bronchi prossimali Riproduzione nitida del profilo del cuore e della aorta Riproduzione nitida del diaframma Visibilità del polmone retrocardiaco e strutture mediastiniche Visibilità della colonna vertebrale attraverso l ombra cardiaca Visibilità dei dettagli fini nell intero polmone, incluse le aree retrocardiache Visibilità di dettagli lineari e reticolari alla periferia del polmone

12 osservazioni dei medici radiologi GOLD STANDARD: PELLICOLA test T di Student per dati appaiati Nel complesso si può affermare che non vi sia alcuna perdita di qualità percepita con il passaggio alla refertazione a monitor.

13 Controlli eseguiti con periodicità semestrale : (eccetto mammografia per cui le prove di costanza sono trimestrali) geometria dell immagine risposta di luminanza uniformità della luminanza risoluzione spaziale rumore riflessione del monitor e illuminazione ambientale TEMPO DI ESECUZIONE DEI CONTROLLI: per ogni controllo PERSONALE COINVOLTO: FISICO E TECNICI FISICA SANITARIA 14 x 2 x 60 = 28 ORE/ANNO

14 Problemi: Software di calibrazione: periodica reinstallazione, perdita dei valori di baseline ecc Instabile interruzione delle procedure di misura. Necessita occupazione della ws (sia per controlli che per reinstallazione) Guasto colorimetro, sostituzione con dispositivo usato, calibrazione non nota. LCD color non medicali: Lmax <170 cd/m 2 dopo 2 anni LCD BN: uniformità, polvere e sporco lungo i bordi dei monitor (4 anno) CRT: risoluzione spaziale CX fuori tolleranza (5 anno) Spazio macchina!!!!! soprattutto PS

15 Decadimento della qualità luminanza (cd/mq) LCD Barco CRT Barco LCD Eizo Espo. (CRT Barco) Espo. (LCD Eizo) Espo. (LCD Barco) tempo di utilizzo (ore)

16 Decadimento della qualità 290 Lmax (MONZA) Lmax (BASSINI) Lmax (cd/m2) ore di utilizzo monitor eizo Monitor non medicali: pur essendo di alta qualità, per raggiungere le specifiche minime devono lavorare a % di luminosità Non c è margine per il decadimento Faticosa sostituzione con monitor con analoghe caratteristiche

17 TG18-AFC: Rumore Quando Lmax <170 Perdita degli inserti nel terzo quadrante E una valutazione di basso contrasto

18 Profondità di bit 8 bit = 256 livelli di grigio 10 bit= 1024 livelli di grigio Windows 95, XP gestiscono la visualizzazione a 8 bit Increasing the Number of Gray Shades in Medical Display Systems How Much is Enough? 2007 Human observers are able to discriminate between 700 and 900 simultaneous shades of gray for the available luminance range of current medical displays and in optimal conditions. Therefore, it has no use to simultaneously display more than 10 bits of gray (1,024 gray shades) because this already exceeds the capabilities of the human visual system. To be able to perceive these 900 simultaneous shades of gray, calibration of medical display systems has shown to be extremely important. Accurate calibration requires approximately 11 bits of inherent display grayscale resolution. In addition, we have demonstrated that effects such as viewing angle-dependence and spatial noise can significantly decrease the calibration accuracy. These effects are far more important than the difference between using a palette of 11 or 12 bits of gray.

19 TG18-MP: depth resolution 3 marker: 10 bit 5 marker: 8 bit

20 Ergometria e illuminamento ambientale Ambiente di lavoro: troppi riflessi e illuminamento e L amb non idonea. Rumorosità elevata Ristrutturazione sala referti con box. Lavoro congiunto con servizio di prevenzione e protezione

21 Maggio 2010 upgrade PACS installazione nuovi monitor 16x2 MDCC MP color 3 MDCC 610 DL 6MP color + workstation mammografiche preesistenti 1x2 EIZO radiforce GS520 Mammografici 1x2 BARCO MFGD 5621 HD Mammografici Stesso partner commerciale Numero e tipologia di monitor: decisione del radiologo

22 PACS installazione nuovi monitor Intervento fisica sanitaria (FATICOSO) Richieste: 1.Misuratore di luminanza, illuminanza e colorimetro serio 2.Tutti con sonda interna per calibrazione e verifica del bianco e curva di risposta da remoto 3.software per calibrazione e controlli di qualità da remoto Qaweb

23 1 Complete measuring kit for luminance and color measurements at image display devices (black/white and color) according to DIN V (acceptance tests) and IEC (constancy tests), AAPM TG18. Misure di luminanza a contatto e a distanza e misure di illuminanza

24 2 Sensore frontale sonda interna per calibrazione sensore posteriore -La calibrazione è eseguita in posizione frontale -si hanno informazione su matrice di TFT Sensore di piccole dimensioni: -Ridotta accuratezza -Misura puntuale (1 lampada). No informazioni su uniformità -Posizione periferica Sensore di ampie dimensioni: -Accuratezza -uniformità (3 lampade) -Posizione centrale -La calibrazione non è eseguita in posizione frontale -non si hanno informazione su matrice TFT

25 Idea: meno tempo macchina, meno tempo uomo Calibrazione, bianco e curva di luminanza sotto controllo da remoto. Intervento per la verifica con strumento di misura esterno calibrato. Periodicità : 1 volta all anno in corrispondenza alle valutazioni visive con immagini di test TG18.

26 3

27

28

29

30

31 Problemi: Gestione del server remoto e installazione qaweb01 da ditta che gestisce PACS (non barco) e SIA. Innumerevoli disconnessioni WS e server. Crash del server Release di Software diverse e non prontamente installate Policy modificate senza nostro consenso Monitor mammografici EIZO (non è possibile eseguire nulla da remoto COMPATIBILITà DIVERSE DITTE) Monitor mammografici Barco (licenza base: non è possibile eseguire nulla da remoto- solo calibrazione fast).

32 Allerte: Allerta tramite mail solo per sconnessione delle WS. Problemi di qualità immagine: Bad pixel su 3 monitor in fase di installazione. (sostituiti) Lag di risposta aumentato 6MP (sostituito). Riflessi Pulizia monitor

33 PIXEL NON FUNZIONANTI IEC : tipo A: sub-pixel normalmente in stato di luminanza massima tipo B: sub-pixel normalmente in stato di luminanza minima tipo C: sub-pixel non funzionante correttamente il cui comportamento non sia quello di tipo A o tipo B Per quanto riguarda la loro distribuzione sulla superficie dello schermo si definisce cluster l insieme di due o più pixel difettosi che rientrano in una ROI di 5x5 pixels TOLLERANZA Tipo monitor Primario 3 MP Tipo A Tipo B Tipo C Cluster con più di un difetto di tipo A,B o C ACCORDO CON IL COSTRUTTORE

34 PIXEL NON FUNZIONANTI classificazione norma ISO TOLLERANZA Massimo numero di difetti per tipo e per milione di pixels Cluster con Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 più di un difetto di tipo 1 o tipo 2 I Classe monitor Cluster con difetti di tipo 3 II III IV

35 Corretto posizionamento della workstation Prima di procedere al controllo del monitor scegliere la posizione più adatta alla workstation: 1.Ridurre al minimo la presenza di riflessi speculari da sorgenti di luce diretta come luci posizionati sul soffitto, lampade, diafanoscopi, porte e finestre. 2.Ridurre gli effetti da campo magnetico intenso (CRT nelle vicinanze di uno scanner RM) 3.Vericare l ergonometria dell workstation (altezza dei monitor, distanza monitor-operatore) per evitare affaticamento e problemi al collo e schiena

36 Le grandezze fotometriche La fotometria è la disciplina che studia l energia luminosa e che si occupa quindi dell energia raggiante tenendo conto della sensibilità della retina, mentre la radiometria si occupa di tutta l energia raggiante, anche di quella invisibile. La grandezza fotometrica fondamentale è l intensità luminosa, la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela (cd). La candela è definita come l intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza Hz e la cui intensità energetica in tale direzione è di 1/683 W/sr.

37 Le grandezze fotometriche Il flusso luminoso è la quantità di energia luminosa irraggiata da una sorgente nell unità di tempo: l unità di misura del flusso luminoso è candela steradiante, chiamata lumen (lm), mentre l unità di misura della quantità di luce Q è il lumen secondo.

38 Intensità luminosa L'intensità luminosa è la grandezza fotometrica che indica come il flusso luminoso emesso da una sorgente è distribuito nelle varie direzioni. I = intensità luminosa della sorgente nella direzione individuata dal vettore s dω = angolo solido infinitesimo centrato nella direzione s 1 candela = intensità luminosa di una sorgente che emette entro un angolo solido di 1 sr una radiazione monocromatica di lunghezza d'onda λ = µm caratterizzata da un flusso energetico pari a 1/683 W. dφ = flusso luminoso infinitesimo emesso entro l'angolo solido infinitesimo dω. S.I. (candela)

39 Luminanza La luminanza è la grandezza fotometrica che esprime l'intensità luminosa di una superficie, così come appare all'osservatore. La luminanza di una superficie in una determinata direzione corrisponde, quindi, alla quantità di flusso luminoso emesso dall'area apparente unitaria nell'angolo solido unitario centrato in quella direzione.

40 Superfici lambertiane Una superficie è detta lambertiana se è caratterizzata da una luminanza indipendente dalla direzione: L = cost Luminanza nella direzione individuata dall'angolo ϑ: Superficie lambertiana Lϑ ϑ = Ln = cost

41 L illuminanza (o illuminamento) si riferisce, invece, a un flusso luminoso incidente per unità di superficie: si misura in lux, unità che corrisponde all illuminamento prodotto su di una superficie di un metro quadrato dal flusso di 1 lumen incidente perpendicolarmente. L illuminamento è utilizzato per descrivere la luce presente in un ambiente, considerando il flusso luminoso che cade perpendicolarmente alla superficie considerata. Lo schermo di un monitor, come anche la superficie di una scrivania o una parete possono essere tra le superfici considerate.

42 Quale livello di illuminamento? TG18 AAPM

43 SALA REFERTI MAMMOGRAFIA DIAFANOSCOPIO SPENTO ACCESO European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis 4 th Edition ambient light < 10 lux

44 SALA REFERTI TC

45 .quindi: Se c è una sorgente di luce in un ambiente di lavoro avrò un flusso luminoso che incide su una superficie (illuminamento). Ogni oggetto investito da questo flusso luminoso diviene un emettitore di flusso luminoso (luminanza) più o meno elevato in base alle sue caratteristiche di rifllettanza. (la superficie del monitor, le pareti della sala referti, la superficie della scrivania,..)

46 La riflessione può essere speculare o diffusa. La riflessione speculare è tipica dei metalli, specchi, specchi d acqua. La riflessione diffusa della luce da parte di una superficie è una riflessione non speculare ma viene diffuso su molte direzioni che possiamo descrivere come casuali. Un diffusore ideale (con riflettanza lambertiana) riflette la luce omogeneamente in tutte le direzioni Un oggetto bianco lucido in genere riflette non più del 5 o 10% della luce, e diffonde tutto il resto Un oggetto fatto da particelle che non assorbano la luce, come la carta, riesce a riflettere indietro quasi tutta la luce che riceve, ma in maniera diffusa, non specularmente.

47 Test visivo per la valutazione della presenza dei riflessi speculari Spegnere il monitor. Eseguire il test nelle condizioni di illuminamento abituale. Posizionarsi a cm dal monitor e entro un angolo di +/- 15 dall asse centrale. Verificare la presenza di riflessi sulla superficie del monitor (es. Camice bianco, luci presenti nella sala di refertazione). Non devono essere visibili oggetti ad alto contrasto. Se sono visibili riflessi di sorgenti di luce : la posizione della workstation non è appropriata. Se sono visibili riflessi di oggetti come il camice bianco o il badge identificativo: l illuminamento ambientale è troppo elevato e deve essere ridotto

48 Test visivo per la valutazione della presenza dei riflessi diffusi L effetto della riflessione diffusa sul contrasto dell immagine può essere studiata osservando l immagine TG18-AD in condizione di illuminamento normale e al buio completo (coprendo monitor e osservatore con un panno scuro). L immagine deve essere visualizzata a distanza di 30 cm. In entrambe le condizioni si devono vedere i medesimi inserti. Se in condizioni di illuminamento normale non si riescono a raggiungere le stesse prestazioni ottenute al buio, è necessario abbassare il livello di illuminamento.

49 SIIM 2011 Results of a New Quality Assurance (QA) Visual Test for Medical Displays Calibration Authors: Simone Busoni, PhD, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi; Christian Fulcheri, MS, MD; Giacomo Belli, MS, MD; Danny Deroo, PhD; Tom Kimpe, PhD; Cesare Gori, MS, MD For each test, the optimum dataset of disk size values (between 8 and 20mm), background values (in DDLs) and disk contrast values (±2 and ±5 and ±7 JNDs) was defined in order to maximize visual test effectiveness. The number of patterns to be read to evidence a mis-calibrated display was defined as a function of the applied calibration luminance curve and of the ambient illuminance. For ambient light effect detection, the optimum background was set between 0 and 5 DDLs (for a 8bit image).

50 Misure di luminosità ambientale Coefficiente di riflessione speculare L R luminanza apparente dell immagine riflessa di una sorgente luminosa diffusa L 0 luminanza diretta della sorgente Il coefficiente di riflessione è stato misurato utilizzando il fotometro telescopico e una sorgente luminosa diffusa, nello specifico è stata utilizzata una torcia dotata di foglio diffusore. Barco CRT R s = ± Barco LCD R s = ± Eizo LCD R s = ± Sono valori di illuminanza molto bassi, adatti certamente per una sala di lettura di immagini radiografiche, ma assolutamente insufficienti se si considera l attività di dattiloscrittura del referto. Un aumento dell illuminanza si potrebbe compensare aumentando la luminanza minima del monitor, subendo però in tal modo una riduzione del rapporto di contrasto non potendo aumentare ulteriormente la luminanza massima. R S = L R L 0

51 Misure di luminosità ambientale Coefficiente di riflessione diffusa

52 Misure di luminosità ambientale Coefficiente di riflessione diffusa

53 Se un monitor calibrato, caratterizzato da Lmax e Lmin e un rapporto di luminanza LR =Lmax/Lmin è inserito in un ambiente con valore di illuminzanza ambientale E (lux), la luce ambientale riflette sulla superficie del monitor e produce una componente addizionale di luminanza emessa dal monitor. La luminzanza riflessa è L amb : Rd coefficiente di riflessione diffusa (cd / m2 per lux or sr 1) Rd (cd/m2 per lux) o sr^-1 LCD CRT Lamb (cd/m2) a 50 lux LCD CRT

54 Nuova tecnologia: da CRT a LCD LCD con contrasto su angoli ampi Da B/N a colore Lmax più elevati, Lmin più elevati ma LR più elevati Coefficienti di riflessione minori implicazioni su illuminamento ambientale e ergonometria Med. Phys. 34 (1) January 2007 A. S. Chawla and E. Samei: Optimization of ambient light conditions in reading rooms

55 ll rapporto di Iuminanza efficace in presenza di illuminamento è: L amb, therefore, riduce il rapporto di luminanza del monitor. condizione 1 Basato su caratteristiche del range dinamico del sistema visivo e su tipico range di luminanza di una pellicola radiografica con DO 0.1 a 2.5 Per garantire la calibrazione L min e L max indipendentemente dalle condizioni di illuminamento si pone la seguente condizione: condizione 2

56 LCD mammo 6MP C 2MP C 5MP BN CRT Lmin Lmax LR LR Rd 1.05E E E E-02 CRT lux condition lux condition Queste raccomandazioni assicurano un adeguato contrasto globale in presenza dì illuminazione ambientale. Inoltre, assicurano un adeguato livello di contrasto nelle regioni più scure delle immagini anche in presenza di un modesto aumento imprevisto o accidentale della luminosità ambientale. LIMITE: Viengono trascurate le variazioni dovute all accomodamento visivo del sistema occhio-cervello durante la visione delle immagini.

57 Luminanza e contrasto La differenza di luminanza in una immagine produce un contrasto C Utilizzando un segnale sinusoidale, C è definito come la differenza tra il max e min della luminanza diviso il valor medio una definizione alternativa è Michelson contrast

58 Luminanza e contrasto La capacità di percepire il contrasto da parte del sistema visivo varia con la luminosità, la frequenza spaziale e altri parametri di importanza secondaria. La probabilità di rilevazione cresce all aumentare dell intensità di modulazione; l andamento non è lineare e può essere descritto da una funzione psicometrica approssimabile alla funzione di probabilità gaussiana p = detection probability s = signal strength s0 = signal strength for a detection probability of 50% σ = standard deviation of the Gaussian distribution

59 Luminanza e contrasto Il livello di modulazione per cui la probabilitàdi rilevazione è50% èdefinita soglia di contrasto, C T L inverso della soglia di contrasto èla sensibilitàdi contrasto, C s. C T èquasi costante ad alti valori di luminanza, ma cresce rapidamente per valori inferiori alle 10 cd/m 2.

60 Luminanza e contrasto La percezione del contrasto varia anche al variare della luminanza media; il sistema visivo umano si adatta alla quantità media di luce che incide sulla retina. Questo processo è definito fixed adaptation, cioè uno shift della risposta neuronale all input luminoso. Un osservatore umano è in grado di adattarsi a un ampio intervallo di valori di luminanza, pari a diversi ordini di grandezza (da ~10-2 a ~ 10 4 cd/m 2 ). Per un dato stato di adattamento la funzione di risposta P può essere approssimata dalla funzione: L P = (L+ S) essendo L l'intensità luminosa incidente sulla retina e S una costante che dipende dallo stato di adattamento Flynn M.J., Kanicki J., Badano A., Eyler W.R., "High-fidelity Electronic Display of Digital Radiographs", Radiographics, 19, pp (1999)

61 Il radiologo osserva un ampio range di valori di luminanza relativi all immagine su monitor passando da regioni chiare a regioni scure in rapida sequenza arrivando ad adattarsi a un valore globale medio L adp corrispondente allo stato di accomodamento. Oltre all immagine, lo sguardo del radiologo si posiziona anche sulle superfici riflettenti posizionate intorno al monitor, pareti, scrivania La luminanza riflessa dalle superfici in condizione di illuminamento E è definita : R s is the diffuse reflection coefficient of a surface material in units of cd / m 2 per lux

62 Andamento di L adp con LR=600: debole dipendenza da E. L s dipende linearmente da E. La discrepanza tra L adp e L s determina notevoli variazioni dello stato di adattamento dell occhio quando lo sguardo passa da monitorimmagine radiografica alle superfici prossime alla workstation. condition 3 Minimizzare la differenza riduce l affaticamento visivo degli operatori coinvolti nell interpretazione delle immagini radiologiche per un tempo prolungato. Condizione 3 0

63 LCD LR=600 lux Condizione Condizione Condizione 3 R s >=0.2

64 CRT LR=600 lux Condizione 1 60 Condizione 2 35 Condizione 3 MAI

65 Room illumination in the lux range and surface diffuse - reflection coefficients in the practical range of sr 1 provide an ideal setup for typical LCDs. Future LCDs with lower diffuse reflectivity and with higher inherent luminance ratios can provide further improvement of ergonomic viewing conditions in reading rooms. A. S. Chawla and E. Samei: Optimization of ambient light conditions in reading rooms Medical Physics,

66 SALA REFERTI MAMMOGRAFICA DIAFANOSCOPIO SPENTO ACCESO Luminanza immagine : 12 cd/m 2 R d pareti chiare: 0.18 sr -1 Lux ottimali per ridurre stress visivo: lux???????????????????

67

68 Ambient Lighting: Effect of Illumination on Soft-Copy Viewing of Radiographs of the Wrist Brennan AJR:188, February 2007

69 J Digit Imaging (2012) 25: The Effects of Ambient Lighting in Chest Radiology Reading Rooms Benjamin J. Pollard & Ehsan Samei 1-50 lux, monitor LCD Study findings suggest that a controlled increase of ambient lighting within darkly lit chest radiology reading rooms, to a level more suitable for performance of common radiological tasks, does not appear to have a statistically significant effect on nodule detection performance Object detectability at increased ambient lighting conditions Med. Phys. 35 6, June 2008 Benjamin J. Pollard Although preliminary, the results of both experiments suggest that an increase in reading room illuminance to a level of approximately lux may maximize radiologist comfort without sacrificing diagnostic performance

70 Comparison of Color LCD and Medical-grade Monochrome LCD Displays in Diagnostic Radiology Ha kan Geijer, Mats Geijer, Lillemor Forsberg, Susanne Kheddache, and Patrik Sund Journal of Digital Imaging,Vol 20, No 2 (June), 2007 we did not find any significant difference in image quality between a medicalgrade monochrome LCD display and a color LCD display of equal spatial resolution, neither with a contrast-detail phantom nor in a visual grading analysis when adjustment of the grayscale was used to its full potential.

71 L evoluzione della luce e della struttura IPS ha permesso la realizzazione di monitor colore con luminanza pqri ai monitor B/N, Il prezzo è confrontabile

72 Sistema visivo umano L occhio umano è simile a un rivelatore di luce. Risponde a fotoni eV ( nm). I fotoni incidenti sono focalizzati sulla retina. La regione di messa a fuoco della retina è la fovea, che è responsabile del riconoscimento di dettagli di oggetti ad alta luminosità (interpretazione delle immagini diagnostiche). La fovea contiene numerose cellule (coni e bastoncelli), che convertono il fotone assorbito in attività neurale. I coni sono principalmente nella regione centrale della fovea e, in particolare, esiste una regione centrale in cui sono presenti solo coni ad altissima densità. Questa regione corrisponde a 2 dell angolo di vista (2 cm a una distanza di 60 cm).

73 Sistema visivo umano I coni sono divisi in tre tipi di cellule differenti,sensibili a differenti range di luce visibile, corrispondenti alle lunghezze d onda del rosso, verde e blu: ciò ci permette di distinguere i colori. Le cellule bastoncellicostituiscono la componente principale della regione periferica della fovea; percepiscono solo il bianco e nero, ma sono molto sensibili alla variazioni di luminanza e al movimento. Sia i coni che i bastoncelli hanno una struttura colonnare con uno strato sensibile posteriore che determina una sensibilitàdirezionale alla luce (rimozione dello scattering).

74 La risposta dell occhio in condizioni di luce normale è max alla lunghezza d onda verdegiallo. Al buio la risposta dell occhio a verde giallo è molto ridotta; la risposta max è al violettoblu

75

76 Visione scotopica Visione fotopica Visione fotopica

77 colore

78 x y mammo barco mammo eizo barco 6 MP barco 2 MP bianco punto di bianco per diverse tipologie di monitor punto di bianco

79 Dipendenza angolare della luminanza

80 Dipendenza angolare della luminanza Contrast Ratio MP 3MP 5MP 5MP mammo 6 MP Horizontal viewing angle ( ) S. Busoni Ospedale Careggi

81 Angolo e colore

82 Angolo e colore

83 Black White Black White Il colore è molto più sensibile alle variazioni di angolo di vista e all illuminamento rispetto alla luminanza

84 i dispositivi di visualizzazione non coprono completamente il gamut dell occhio umano E necessaria una calibrazione in colore del monitor I monitor a LED hanno una maggior copertura del gamut di colore

85 just-noticeable-difference (JND) La percezione del colore da parte del sistema occhio cervello dipende dal colore. E necessaria una calibrazione in colore in analogia alla calibrazione in luminanza Gruppo di lavoro AAPM TG196

86 Ergonometria Sono riportati in letteratura numerosi esempi di disturbi del medico radiologo legati all attività di refertazione a workstation Carpal and cubital tunnel syndromes are on the rise among radiologists as are complaints of shoulder, neck and back pain and eyestrain I fattori ambientali come la scelta dell illuminzazione, il rumore e la posizione dell operatore e dei monitor influenza l attività di refertazione.

87 Evitare le sale referti centralizzate Sale referti individuali semplificherebbero la gestione del rumore, luminosità, riflessi, temperatura e umidità ambientale. La soluzione più realistica e accettabile è quella di sale lettura di 2 o 4 postazioni massimo meglio se posizionate nella regione centrale e non lungo il perimetro della sala. Separare le stazioni con monitor a colori da quelle in bianco e nero (la luce ambientale fredda e blu aiuta la percezione dei dettagli per il monitor B/N mentre dove si refertano immagini 3D del cuore e delle ossa è preferibile utilizzare luce rossa o gialla rispettivamente o, almeno, luce calda daylight luce diffusa 90% e Luce diretta 10%

88 La seduta ideale per ridurre lo stress e l affaticamento muscolare: Supporto per rachide lombare Altezza e profondità della schienale regolabile Braccioli regolabili in altezza e larghezza Poggiatesta regolabile poggiapiedi La scrivania deve essere regolabile in altezza e permettere anche la posizione eretta Pannelli fonoassorbenti per ridurre il rumore Regolatore individuale di temperatura e umidità Software ergonomico, mouse orgonomico e comandi vocali

89

90

CONTROLLI DI QUALITÀ DEI SISTEMI DI IMAGING IN DIAGNOSTICA RADIOLOGICA

CONTROLLI DI QUALITÀ DEI SISTEMI DI IMAGING IN DIAGNOSTICA RADIOLOGICA Corso Regione Liguria AIFM Nuove apparecchiature di diagnostica radiologica: aggiornamenti delle procedure di quality assurance e dosimetria CONTROLLI DI QUALITÀ DEI SISTEMI DI IMAGING IN DIAGNOSTICA RADIOLOGICA

Dettagli

Normativa di riferimento e Controlli di Qualità

Normativa di riferimento e Controlli di Qualità Innovazioni tecnologiche e Assicurazione di Qualità dei Monitor per la Refertazione in Diagnostica per Immagini Monza 20 novembre 2012 Normativa di riferimento e Controlli di Qualità Dott. Andrea Crespi

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

I MONITOR DI REFERTAZIONE. G. Belli^ e G. Pedroli* *S.C. di Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

I MONITOR DI REFERTAZIONE. G. Belli^ e G. Pedroli* *S.C. di Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano I MONITOR DI REFERTAZIONE G. Belli^ e G. Pedroli* ^S.O.D. Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze *S.C. di Fisica Sanitaria, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Report AIFM N.9 (2013) Sistemi per la visualizzazione di immagini mediche Protocollo per i controlli di qualità

Report AIFM N.9 (2013) Sistemi per la visualizzazione di immagini mediche Protocollo per i controlli di qualità Report AIFM N.9 (2013) Sistemi per la visualizzazione di immagini mediche Protocollo per i controlli di qualità a cura del: Gruppo di Lavoro Radiologia Digitale Report AIFM N.9 (2013) Sistemi per la visualizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA starled5 NX STARLED5 NX Evoluzione, affidabilità e precisione in sala operatoria Con la sua costante attenzione all evoluzione delle tecnologie e alle necessità

Dettagli

Il mondo della diagnostica per immagini ha visto il concludersi del

Il mondo della diagnostica per immagini ha visto il concludersi del DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I controlli di qualità sui sistemi per la visualizzazione di immagini mediche: il nuovo protocollo dell Associazione Italiana di Fisica Medica Giacomo Belli U.O.C. Fisica Sanitaria,

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

STARLED7 NX. Lampada a LED per sala operatoria

STARLED7 NX. Lampada a LED per sala operatoria STARLED7 NX Lampada a LED per sala operatoria starled7 NX STARLED7 NX L evoluzione tecnologica a led in sala operatoria ACEM Medical Company (divisione di Acem S.p.A), sempre all avanguardia per l utilizzo

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Professioni esigenti richiedono molto più di soluzioni convenzionali. Con le innovative lampade scialitiche Sim.LED ottenete tutti i vantaggi della

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Grandezze Radiometriche e Fotometriche Corso di Ottica visuale Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. - Università del Salento Grandezze Radiometriche e Fotometriche Prof. M. Di Giulio - 2015 Potenza ed energia La

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità CAPITOLO 3 3. Generalità L illuminotecnica riguarda lo studio dell illuminazione artificiale e naturale di spazi interni o esterni, e si propone lo scopo di consentire, in condizioni di comfort buone prestazioni

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

1 Caratteristiche dei display TFT

1 Caratteristiche dei display TFT SISTEMA INFORMATIVO page 1 1 Caratteristiche dei display TFT 1.1 Architettura generale del display FTP Indipendentemente dalle loro dimensioni tutti i display della famiglia FTP si basano sulle seguenti

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 POSTPROCESSING IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: È OPPORTUNO IL COMMISSIONING NELLA ACQUISIZIONE DI NUOVI SISTEMI? Silvia Trivisonne 1 ; Enrico

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Tubi LED per applicazioni professionali. Per funzionamento con alimentazione convenzionale

Tubi LED per applicazioni professionali. Per funzionamento con alimentazione convenzionale SubstiTUBE Advanced Tubi LED per applicazioni professionali. Per funzionamento con alimentazione convenzionale Aree applicative _ Illuminazione generale per temperature ambiente da 20 a +50 C _ Illuminazione

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica Seminario Modena 4/04/00: Il programma di screening mammografico nella Regione EmiliaRomagna, alla luce dell ampliamento delle fascie d età Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 7: DIGITALE IN MEDICINA: Contrasto e Blur D. Cecchin, F. Bui Immagini digitali in medicina Apparecchiatura Artefatti Blur Contrasto Rumore Distorsioni

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

STARLED5 LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED5 LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA STARLED5 LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA Sistema di illuminazione medicale STARLED 5 Evoluzione, affidabilità e precisione in sala operatoria Con la sua costante attenzione all evoluzione delle tecnologie

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED 2 3 3 CONTENUTO Lampada a sospensione quadrata Lampada da parete quadrata S.10 S.12 SL 740 LED Proiettore a sospensione Lampade a montaggio superficiale Piantana Apparecchio

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

ST8V-EM 19 W/ mm EM

ST8V-EM 19 W/ mm EM ST8V-EM 19 W/840 1200 mm EM SubstiTUBE Value Tubi LED per applicazioni semplice e convenienti. Per funzionamento con alimentazione convenzionale Aree applicative _ Illuminazione generale per temperature

Dettagli

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt. SUPERFICIE 30 QUADRO PLAFONE 30QP 9.1 28.4 5.6 3.5 28.4 Codice 30QP Finitura: Withe RAL9003 / Custom Tecnologia Samsung mix Flusso luminoso: 979 lumen Potenza assorbita: 24Vdc 11,5 watt 350mA < 500mA CRI:

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA Generalità L illuminotecnica riguarda lo studio dell illuminazione artificiale e naturale di spazi interni o esterni al fine di consentire alle persone buone prestazioni visive

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin 10. Appendici... ogni numero è il raggio di un cerchietto o la lunghezza di una linea retta o l andamento di un ellisse o l angolo di entrata o di uscita o un indice del tempo... D. Del Giudice: Atlante

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore D. Cecchin, F. Bui Capacità à di interpretare le immagini: Dipende da tre fattori: 1) Qualità delle immagini:

Dettagli

2017 HEINE NUOVI PRODOTTI

2017 HEINE NUOVI PRODOTTI 2017 HEINE NUOVI PRODOTTI TRANSFORMATORE DA PARETE EN 200 SFIGMOMANOMETRO DIGITALE EN 200 BP LOUPELIGHT 2 / MICROLIGHT 2 MPACK MINI OMEGA 500 CON VIDEOCAMERA DIGITALE DV 1 TESTINA APERTA G 100 LED OTOSCOPIO

Dettagli

L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico

L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico L Introduzione della tecnologia digitale nello screening mammografico: protocolli per il controllo di qualità fisico-tecnico Test per la verifica della qualità delle immagini 2 Paola Golinelli S.C. Fisica

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

LOOSELED indoor / outdoor use

LOOSELED indoor / outdoor use LOOSELED indoor / outdoor use 217 DECORATIVE LINEAR MODULES FLEXIBLE LED STRIPS LOOSELED Versatility and powerful output make the LOOSELED series a discrete surface-mount lighting solution for a host of

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli