1 Il governo della nave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Il governo della nave"

Transcript

1 Cap.1 Il governo della nave 1 Il governo della nave 1.1 Introduzione Il timone convenzionale Gli impianti di governo Sistemi attivi e passivi Configurazioni tipiche Un cenno ai moti nave Introduzione I mezzi marini devono possedere, seppure in diversa misura gli uni dagli altri, capacità manovriere adeguate ai compiti previsti in fase di progetto in relazione alle possibili destinazioni d uso. Si tratta di requisiti marinareschi che concorrono a determinare il successo commerciale di una nave assieme alle altre caratteristiche operative, relative sia al trasporto sia all imbarco del carico. In altri termini, la capacità manovriera di un mezzo marino rappresenta l attitudine a rispondere prontamente e con precisione all azione dei sistemi di governo anche in condizioni meteo marine avverse. Essenzialmente i sistemi di controllo del moto della nave devono garantire la manovra sia in mare aperto sia in acque ristrette, ed a tale riguardo si possono infatti evidenziare due distinte necessità: 1

2 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione l esigenza di un sistema di controllo della rotta della nave alle velocità di crociera, in grado di mantenere la nave sul percorso programmato, sia controllando il moto rettilineo con piccoli aggiustamenti necessari per bilanciare le azioni perturbative generate dal mare, sia modificandolo con manovre d accostata; nel complesso si tratta di azioni di controllo del moto d avanzo per lo più effettuate in mare aperto; l esigenza di un sistema (anche composto da più impianti funzionanti in maniera coordinata) per effettuare manovre a bassa velocità in acque ristrette, quali per esempio l avvicinamento ad una banchina. FIGURA 1.1.A Nave portaerei durante una rapida accostata. Tali caratteristiche possono poi includere, nel caso di unità speciali, anche requisiti particolari, quali l attitudine al mantenimento di una posizione fissa in mare aperto (supply vessels, navi idrografiche, cacciamine), oppure la capacità di spingere o rimorchiare altri mezzi marini controllandone lo spostamento tramite la generazione di forze su direzioni convenienti (rimorchiatori, spingitori), oppure la capacità di effettuare operazioni collegate all estrazione petrolifera (navi per ricerche petrolifere, shuttle tankers) o lavori di dragaggio (draghe), oppure ancora la capacità di invertire il moto d avanzo con facilità per muoversi su rotte vincolate da spazi ristretti (traghetti bidirezionali) o su rotte caratterizzate dalla presenza di ghiacci (rompighiaccio e navi mercantili per la navigazione fra i ghiacci). 2

3 Cap.1 Il governo della nave 1.2 Il timone convenzionale Negli impianti convenzionali, le forze necessarie per fare evoluire la nave, ossia per imprimere ad essa un moto rotatorio tale da farle modificare la rotta precedentemente seguita, sono ottenute sfruttando l azione del flusso d acqua indotto dall avanzo su una superficie di controllo. Tale superficie, in grado di generare, se opportunamente orientata, una forza orizzontale trasversale, è la più importante superficie di controllo della nave e costituisce la pala del timone verticale, il cui asse di rotazione, come suggerisce il nome, è appunto verticale. Sui mezzi marini di superficie è detta semplicemente timone. Dal punto di vista storico gli antichi navigatori manovravano le loro navi servendosi di uno o più remi opportunamente azionati dalla forza dell uomo e posti nella zona poppiera dell imbarcazione. L evoluzione dal remo di manovra al timone ebbe luogo in una data di difficile identificazione negli anni che andarono dal 1200 al 1500 (e rappresentò la più importante evoluzione del disegno navale di quegli anni). In quel tempo il remo di governo sporgente dal giardinetto di dritta della nave venne sostituito da un timone di legno pendente dal dritto di poppa. Sembra ragionevole ipotizzare, in base alle fonti storiche, che l evoluzione del timone pendente dalla poppa abbia avuto luogo nelle acque baltiche o tedesche (forse le cocche della Lega Anseatica). Fino a quegli anni il remo timone pendeva usualmente dalla fiancata di dritta della nave e rendeva questo lato inadatto all avvicinamento alla banchina, sia per questioni di manovrabilità, sia per la protezione dell impianto da scontri contro la banchina. Questa è la ragione per la quale una fiancata della nave, quella di sinistra, ha mantenuto la funzione dominante di fiancata di attracco, mentre l altra, quella di dritta, è rimasta nella memoria come fiancata di manovra, perché un tempo equipaggiata con il remo timone. Al giorno d oggi la storia di questa evoluzione rimane nel termine anglosassone con cui si indicano i due fianchi della nave: port side è il fianco di sinistra, ancora preferibilmente ottimizzato per l ormeggio e per l imbarco delle merci, e starboard side (starboard steerside) è quello di dritta. Oggi sui mezzi navali il motore primo che fornisce potenza all apparato di governo è costituito generalmente da un impianto elettro idraulico e la forma dell appendice che agisce sull acqua per produrre la forza necessaria a far evoluire la nave possiede asse di rotazione verticale ed ha una forma idrodinamica ottimizzata al compito. Tali appendici di carena sono poste nella volta di poppa (un caso particolare è costituito dai traghetti bidirezionali utilizzati su brevi tratte, per 3

4 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione i quali tuttavia la propulsione ed il controllo viene effettuato sempre da poppa) e quando possibile nel flusso dell elica, quindi sul piano di simmetria della nave o, se la nave è bielica, su piani paralleli equidistanti dal diametrale. Esse sono collegate al sistema di comando da un asta verticale che ne controlla appunto la rotazione. FIGURA 1.2.A Timone di una nave product tanker da tpl. L asse di rotazione può essere leggermente inclinato rispetto alla verticale per far lavorare la pala con maggior omogeneità nel flusso di carena, come nel caso delle grandi navi bielica con due timoni, ove gli assi sono inclinati anche per ridurre la distanza fra la losca ed il tubo di flusso dell elica. Il numero dei timoni varia in funzione delle esigenze di manovrabilità della nave e subordinatamente alla capacità della singola pala di contribuire alla generazione della forza evolutiva richiesta. Nei mezzi marini che possono navigare completamente immersi in acqua nasce anche la necessità di poter variare l immersione rispetto alla superficie del mare. Per questo motivo i sottomarini sono dotati anche di un timone orizzontale, detto timone d immersione, atto a controllare, per rotazione su un asse orizzontale i soli movimenti verticali. In alternativa, per ottenere un omogenea distribuzione delle forze sulle pale, i timoni dei sottomarini sono anche disposti ad X, ossia con assi inclinati di 45, e vengono azionati in maniera coordinata per controllare assieme cambiamenti di rotta e di immersione. 4

5 Cap.1 Il governo della nave Per quanto riguarda il funzionamento di dette superfici passive, è importante rimarcare il fatto che il loro azionamento è inefficace se avviene a nave ferma o a velocità di avanzo molto basse, come nel caso di manovre in acque ristrette, perché viene a mancare proprio quel flusso che sta all origine delle forze idrodinamiche di controllo. Per questo motivo una nave non può manovrare efficacemente con il timone per accostare alla banchina, eventualmente può solo effettuare manovre di allontanamento (della poppa) dal punto di ormeggio, deviando il flusso dell elica tramite la pala del timone. Una manovra di questo tipo si realizza con più efficacia se la pala del timone è dotata di flap, perché si riesce ad ottenere una deviazione del flusso prossima ai 90 ; il risultato della manovra è ancora migliore se la nave ha due eliche e due timoni, in questa circostanza infatti la generazione di flussi di verso opposto sulle due eliche e la manovra dei timoni concorrono a generare una forza quasi perfettamente trasversale. FIGURA 1.2.B Nave bielica con due timoni su corno. 1.3 Gli impianti di governo I sistemi di controllo dei movimenti della nave sono costituiti da impianti che, sfruttando energia prodotta a bordo, sono in grado di esercitare sull ambiente circostante le forze necessarie per ottenere un determinato spostamento della nave. Tali forze nascono dall effetto di interazione tra 5

6 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione superfici idrodinamiche orientabili, dette superfici di controllo, e l acqua che lambisce l opera viva della nave. Il corretto funzionamento dei sistemi di controllo è essenziale per garantire la sicurezza della nave in mare. Una nave non manovrabile diventa infatti passiva nei confronti delle azioni del mare e del vento, col risultato di trovarsi in balia delle onde e di essere esposta al rischio di perdere stabilità, o addirittura di veder compromessa la sua integrità strutturale. E noto che il controllo dei moti è più efficace in acqua piuttosto che in aria, essendo la forza scambiata proporzionale alla massa del fluido nel quale essa è generata. In effetti la massa specifica dell acqua di mare è pari a circa 800 volte quella dell aria: nelle condizioni standard temperatura di 15 C e salinità del 3,5% la massa specifica dell acqua di mare è di 1026 kg/m 3, mentre la massa specifica dell aria secca è pari a kg/m 3. Gli impianti per il controllo dei movimenti della nave, dedicati al governo del mezzo marino, possono essere di diversa tipologia in funzione del particolare compito che devono espletare, ma in generale essi sono costituiti da una serie di elementi funzionali così identificabili: l unità di potenza, ossia un dispositivo atto a fornire al sistema la potenza necessaria ad imprimere un movimento alla nave (ma anche a smorzare un moto); si tratta solitamente un motore elettro idraulico che riceve il comando impartito da un dispositivo automatico o da un operatore; l attuatore, in altre parole un meccanismo in grado di trasformare la potenza meccanica fornita dal motore primo in potenza disponibile alla superficie di controllo; la superficie di controllo, l elemento con cui il sistema interagisce con l ambiente (l acqua) generando una forza evolutiva per effetto della deviazione del flusso che lo lambisce. Per quanto riguarda il progetto degli impianti di governo, va detto che essi devono essere in grado di espletare il proprio compito in qualsiasi condizione operativa richiesta alla nave, garantendo così la sicurezza del mezzo marino. Per questo motivo l insieme dei macchinari e degli elementi strutturali deve essere estremamente affidabile in ogni parte e conseguentemente deve essere il più possibile semplice, con ridondanza negli elementi meccanici e tale da garantire facilità di interventi manutentivi ed accessibilità sia per i controlli sia per le manovre di emergenza. In particolare, gli elementi fuori scafo, costituiti dalla superficie di controllo e dagli elementi di supporto e di comando, non essendo generalmente duplicati per motivi economici, devono essere caratterizzati da elevati margini di sicurezza di progetto (ossia elevati coefficienti di sicurezza strutturale). Tali parti sono infatti esposte alle azioni sia di carichi marini di 6

7 Cap.1 Il governo della nave difficile determinazione sia di carichi accidentali dovuti a corpi galleggianti e per di più si trovano in posizioni disagiate per gli interventi di riparazione. Al giorno d oggi l attenzione per la sicurezza è però tale da giustificare sempre più spesso l installazione di un doppio impianto (doppio timone), soprattutto sulle navi che trasportano merci pericolose (navi petroliere o chimichiere) o sulle navi di maggior valore (navi passeggeri). Inoltre le navi militari hanno spesso un doppio timone per garantire una certa continuità di servizio anche se le timonerie sono parzialmente danneggiate. Un altro fattore importante nella scelta dei sistemi di governo e manovra è rappresentato dall entità della modifica del flusso di carena che essi comportano. Ogni appendice di carena, positiva o negativa, comporta infatti una modifica del flusso attorno alla carena e quindi un incremento di resistenza all avanzo (resistenza aggiunta) che, anche ammontando a pochi valori percentuali, provoca sensibili costi aggiuntivi per l esercizio della nave. Il timone perciò è conveniente che sia opportunamente collocato nella scia di carena e di piccole dimensioni (minori dimensioni comportano anche una minore vulnerabilità rispetto ad eventi accidentali). Se il timone è posto nel flusso dell elica va però considerato anche il vantaggio offerto da un miglioramento del rendimento propulsivo. Infine, altri fattori che devono essere considerati nella scelta della configurazione sono, come per ogni impianto a bordo della navi, il peso e l ingombro soprattutto per le piccole imbarcazioni. 1.4 Sistemi attivi e passivi Quando il flusso utilizzato per la generazione delle forze sulla pala è quello che deriva dal moto d avanzo della nave le superfici di controllo si dicono passive, poiché per generare le forze evolutive sfruttano un flusso dipendente dal movimento della nave, ovvero l energia prodotta dall apparato di propulsione. Le superfici di controllo si dicono invece attive se sono dotate di mezzi propri per la generazione del flusso atto a farle funzionare, ossia nel loro funzionamento sono indipendenti dall avanzo della nave. Essi possono utilizzare, per esempio, energia prodotta da un elica dedicata, oppure l energia prodotta dall elica propulsatrice: in entrambi i casi lavorano orientando il flusso dell elica anche a nave ferma. Si veda per esempio il timone a mantello di Fig.1.4.A. Perciò, per ovviare all inconveniente dell impossibilità di gestire in sicurezza la manovra in acque ristrette ed a basse velocità, i timoni passivi 7

8 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione vengono sostituiti con sistemi attivi, oppure vengono integrati con sistemi attivi indipendenti. FIGURA 1.4.A Timone a mantello di un rimorchiatore portuale. FIGURA 1.4.B Timone a mantello di un peschereccio d altura. Mentre negli impianti di controllo passivi la forza utile aveva origine nella portanza generata dalle superfici di controllo, nei sistemi attivi la forza utile matura essenzialmente per effetto della spinta generata da una 8

9 Cap.1 Il governo della nave macchina dinamica (elica, idrogetto, pompa) utilizzata a tale scopo. In pratica si possono avere due tipi di sistemi attivi: quelli in cui la macchina generatrice del flusso ha l asse fisso e quindi il flusso è deviato dalla superficie di controllo, e quelli in cui la macchina generatrice del flusso ha l asse verticale orientabile in modo da poter fare a meno della superficie deviatrice. Ciò significa che i sistemi attivi possono essere anche privi di superfici di controllo. FIGURA 1.4.C Esempio di timone propulsore (del tipo Pod). Per quanto detto i sistemi di controllo possono essere perciò classificati, in base alla modalità di generazione della forza attiva, in: timoni passivi, in cui l effetto utile nasce dalla portanza generata su una superficie posta nel flusso della nave; timoni passivi e attivi, che lavorano come quelli passivi quando la nave è in movimento con una sufficiente velocità, ma che in manovra a basse velocità generano una forza utile grazie all elica che portano fissata sulla superficie di pala (in pratica l elica viene orientata muovendo la barra del timone in modo da generare spinte trasversali), oppure grazie ad un generatore di portanza (cilindri rotante) che sfrutta l effetto Magnus; timoni attivi (timoni a mantello orientabile), i quali generano spinte trasversali semplicemente deviando il flusso dell elica di propulsione in questo caso l elica non viene utilizzata come elica propulsatrice; 9

10 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione timoni propulsori (si tratta in genere di diversi tipi di propulsori azimutali), che sono in grado di orientare la spinta generata. A questi vanno aggiunti i propulsori di manovra, costituiti da eliche con asse trasversale fisso, che generano esclusivamente una spinta trasversale utile alla manovra. Le forze necessarie alla generazione del movimento della nave in acque ristrette sono spesso fornite infatti dalle eliche trasversali, che assicurano lo spostamento laterale della nave a velocità d avanzo nulla o quasi. Tali sistemi non sono dotati di superfici di controllo poiché la direzione di applicazione della forza è sempre trasversale rispetto alla nave. Va osservato che due eliche trasversali, una a prora ed una a poppa, garantiscono sia una forza netta trasversale sia un momento evolutivo, rendendo possibile, in coordinazione con la spinta dell elica propulsatrice, qualsiasi sequenza di movimenti utili all approdo. La presenza di questi impianti dedicati garantisce l indipendenza della nave da mezzi esterni di ausilio alla manovra (rimorchiatori) e, poiché il costo del loro intervento non è generalmente trascurabile, la gestione della nave diventa, a fronte di un maggiore costo iniziale, più economica. 1.5 Configurazioni tipiche In funzione delle esigenze operative le navi vengono equipaggiate con i sistemi di controllo più opportuni. La configurazione classica prevede: superfici di controllo passive per il controllo della rotta e dell accostata in crociera, tali timoni sono posti a poppa della nave sia per soddisfare esigenze di sicurezza che di efficacia del controllo; eventuali eliche trasversali per le manovre in acque ristrette; inizialmente le navi venivano allestite solo con un elica di manovra a prora (bow thruster), recentemente con una o più eliche trasversali poste sia a prora, sia a poppa. Va comunque osservato che i timoni passivi possono assumere svariate configurazioni, ottimizzate per il controllo della rotta in mare aperto o della manovra in acque ristrette. Soluzioni alternative a quella appena presentata sono costituite dall utilizzo di sistemi di propulsione con direzione di spinta orientabile, i cosiddetti sistemi azimutali. Tale stratagemma permette di eliminare sia il timone per il controllo della rotta sia l elica trasversale di poppa per la manovra in acque ristrette. Tuttavia la coppia di eliche trasversali di poppa e di prora può essere mantenuta per aumentare la capacità di manovra della nave, ed è questo il caso di recenti grandi navi da crociera che effettuano spesso navigazione in acque ristrette. In Fig.1.5.A sono illustrate due tipiche configurazioni per navi gasiere, navi che per il servizio svolto devono possedere una sicurezza intrinseca molto alta. 10

11 Cap.1 Il governo della nave FIGURA 1.5.B Configurazioni tipiche per navi gasiere [da Significant Ships, RINA]. 11

12 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione In generale, le navi che spendono maggior parte della loro vita in mare aperto (oceangoing vessels) possiedono prevalentemente sistemi di controllo della rotta del tipo passivo, mentre quelle adibite a servizi del tipo feeder, o che prevalentemente navigano in acque ristrette, sono equipaggiate sempre più spesso con apparati di governo e propulsione integrati (sistemi azimutali). Esistono diverse configurazioni di propulsori azimutali, ognuno adatto ad espletare un determinato servizio: i propulsori azimutali con eliche in flusso libero vengono utilizzati sulle navi adibite a lunghe tratte di navigazione ma che necessitano anche di una notevole manovrabilità per l esigenza di frequenti navigazioni in acque ristrette o per possedere un certo grado di indipendenza da mezzi esterni di ausilio alla manovra (navi da crociera, navi mercantili). i propulsori azimutali con eliche intubate vengono invece utilizzati su mezzi per i quali l efficienza in manovra è preponderante rispetto all efficienza del sistema propulsivo nella navigazione in mare aperto (imbarcazioni portuali, rimorchiatori, supply vessels). FIGURA 1.5.B Confronto fra la trasmissione di potenza di un timone propulsore del tipo Pod e di uno azimutale classico [catalogo Schottel]. Il sistema di propulsione azimutale (si veda la Fig.1.5.B destra e la Fig.1.5.C) ha un rendimento complessivo basso a causa delle elevate perdite correlate al sistema meccanico di trasmissione della potenza, costituito da una serie di rinvii con ruote dentate. 12

13 Cap.1 Il governo della nave Effettivi vantaggi si ottengono solo inserendo il motore elettrico di propulsione nella gondola di supporto delle eliche, mentre il motore diesel funziona a velocità costante alimentando l alternatore: tale sistema prende il nome di Pod ma è spesso indicato con il nome commerciale di Azipod. FIGURA 1.5.C Coppia di timoni propulsori del tipo azimutale con eliche intubate installati su un rimorchiatore [catalogo Schottel]. FIGURA 1.5.D Coppia di timoni propulsori del tipo Pod installati su una grande nave da crociera. 13

14 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione Tale configurazione richiede però un impianto più costoso e una progettazione più complessa, mirata alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per l allestimento di grandi potenze propulsive entro le gondole. Il punto critico strutturale di questa sistemazione è rappresentato dal cuscinetto di collegamento della parte mobile con la carena, che risulta sottoposto ad un elevato sforzo radiale e ad un momento flettente verticale che rischia di compromettere la tenuta dello stesso. È evidente che un sistema rudder propeller appare più affidabile e versatile, ma la scelta fra questo sistema e quello classico (del tipo elica e timone) è fortemente influenzata da fattori economici ed operativi, legati a valutazioni esclusivamente armatoriali. Si cita ad esempio il caso delle navi da crociera adibite alle rotte caraibiche: si tratta di navi molto costose, che trasportano un carico estremamente prezioso e che spendono gran parte del loro tempo in navigazione all interno dei bracci di mare fra le isole, tutti fattori che concorrono a favorire l uso del propulsore azimutale. Infine, una particolare tipologia di timone propulsore è quella rappresentata dai sistemi cicloidali (sistema brevettato Voith Schneider), costituiti da più pale verticali mobili lungo una traiettoria circolare orizzontale ed orientabili in modo da generare una spinta netta nella direzione desiderata. FIGURA 1.5.E Modello e schema della trasmissione del timone propulsore cicloidale Voith Schneider [catalogo Schottel]. Questo sistema è quello che garantisce in assoluto le migliori doti di manovrabilità, benché a scapito di un ridotto rendimento propulsivo e di un alto costo di installazione. Esso trova applicazione su rimorchiatori e su navi che si muovono costantemente in acque ristrette. 14

15 Cap.1 Il governo della nave FIGURA 1.5.F Coppia di propulsori cicloidali Voith Schneider installati su un rimorchiatore portuale. 1.6 Un cenno ai moti nave Per quanto finora detto, con il termine movimento della nave si è inteso il solo movimento traslatorio della nave indotto dall azione dei sistemi di bordo dedicati a tale funzione, movimento consistente generalmente in un moto di avanzo rettilineo o in accostata. In termini più generici la nave è soggetta a movimenti, detti propriamente moti nave, indotti dalle azioni del mare e del vento. Rispetto ad una terna solidale alla nave essi sono così definiti: moti di traslazione: sono detti moto di abbrivio (surge) quello lungo l asse longitudinale della nave, moto di scarroccio (sway) quello lungo l asse trasversale ed infine moto di sussulto (heave) quello lungo l asse verticale; moti di rotazione (rispetto alla terna che identifica gli angoli di Eulero): sono detti moto di rollio (roll) quello attorno all asse longitudinale, moto di beccheggio (pitch) quello attorno all asse trasversale ed infine moto di imbardata (yaw) quello attorno all asse verticale. Queste azioni dinamiche riducono il comfort di l abitabilità del mezzo marino suscitando velocità di spostamento che possono superare la soglia di tolleranza del corpo umano. Inoltre possono essere all origine di 15

16 L apparato di governo, manovra e stabilizzazione accelerazioni elevate, tali da generare pericolose forze aggiuntive inerziali sulle strutture, compromettendo la sicurezza del mezzo marino. Per tali motivi le navi vengono anche equipaggiate con impianti di controllo atti a smorzare i moti nave, assicurando una stabilità di piattaforma adeguata alle esigenze di abitabilità o di servizio e sufficiente a garantire la sicurezza rispetto agli sbandamenti trasversali e alla capacità strutturale. Detti impianti possono essere interni alla nave (per esempio le casse antirollio) oppure esterni allo scafo, in quest ultimo caso si tratta di superfici di controllo fisse o mobili che vengono aggiunte sull opera viva del mezzo marino. Questi impianti sono simili a quelli di governo, e sono prevalentemente utilizzati per la riduzione del moto di rollio e, meno frequentemente, di quello di beccheggio. Va rammentato a riguardo che lo smorzamento del rollio è previsto su navi che mostrano una carenza di stabilità trasversale per le condizioni operative richieste dal tipo di servizio (navi veloci) o che necessitano di stabilità di piattaforma (supply vessels, navi militari, navi passeggeri), mentre la riduzione del moto di beccheggio è indispensabile per consentire l operatività delle navi veloci con mari mossi (navi veloci mercantili e militari). 16

1 Il governo e la manovra della nave

1 Il governo e la manovra della nave 1 Il governo e la manovra della nave Corso di Allestimento Navale 1. Le capacità manovriere I mezzi marini devono possedere, seppure in diversa misura gli uni dagli altri, capacità manovriere adeguate

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore Elica Generalità L'elica è l'organo propulsivo della nave, ovvero l'organo che imprime la spinta che genera il movimento. L elica si comporta come una vite che si avvita nell'acqua circostante, spostandosi

Dettagli

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO Nelle navi da pesca, sulle quali viene normalmente svolta una pluralità di lavori in mare aperto, vi è la necessità di mettere l equipaggio in condizioni di poter

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12 1 Una delle fasi più importanti della progettazione navale è la definizione delle prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere in funzione della velocità la necessaria potenza da fornire al

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

4 I sistemi attivi di governo e manovra

4 I sistemi attivi di governo e manovra Cap.4 I sistemi attivi di governo e manovra 4 I sistemi attivi di governo e manovra 4.1 Introduzione...155 4.2 La classificazione dei sistemi attivi...156 4.3 I timoni propulsori azimutali...160 4.4 I

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

NAVE BRUNO GREGORETTI CP 920

NAVE BRUNO GREGORETTI CP 920 NAVE BRUNO GREGORETTI CP 920 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO DINAMICO NAVIS JP4000 STV (CP) Francesco STRAZZULLA 1 INDICE 1. Introduzione ed elementi principali...3 2. Applicazioni...4 3. Vantaggi e svantaggi

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 2 Si è visto che i timoni presentano una specie di zona neutra intorno alla loro posizione media, cioè che in quella determinata zona, per piccole variazioni

Dettagli

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Navi Fluvio-Marittime Marittime: Sistema Spintore-Chiatta Fluviomarittima 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Argomenti trattati in questa presentazione Evoluzione

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0 Ammortizzatore corsa 15 Serie 4-1621-*-0 Requisiti Gli ammortizzatori della serie 4-1621- * -0 sono dispositivi studiati per convertire in energia termica l energia cinetica generata da organi meccanici

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. LOTTO 1 RICHIESTA CHIARIMENTI / OSSERVAZIONI: 1) Con riferimento al Disciplinare Tecnico

Dettagli

RUMORE, quante misure!

RUMORE, quante misure! Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm Opuscolo del prodotto Fornisce uno sbraccio eccellente La Hiab XS 044 è una gru davvero completa Il nome Hiab è da sempre associato a qualità elevata e miglioramenti continui.

Dettagli

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Accordo Stato-regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento

Dettagli

Scheda preconsegna. 03/05/2011 Prof. Christian Gervasi

Scheda preconsegna. 03/05/2011 Prof. Christian Gervasi Scheda preconsegna 1 Le unità funzionali delle macchine e degli apparecchi Ogni Macchina possiede un sistema tecnico generale che ha la commissione di svolgere una funzione. 2 Le unità funzionali delle

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

PLE DPI

PLE DPI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI INDICE Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro 2.1 Categorie di PLE 2.2 Componenti strutturali 2.3 Dispositivi di comando e sicurezza 2.4 Controlli prima

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta Università di Udine Ing. Emanuele Radice Area Manager & Engineering emanuele.radice@wittenstein.it WITTENSTEIN SPA Cos è un riduttore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO DEFINIZIONI POTENZA, in generale è il lavoro compiuto nel tempo Nel sistema SI la potenza si misura in Watt (W) ed è quella corrispondente al lavoro di un

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Anemometro a lamelle (imbuto) E un modello a tubi conici, che leonardo studia per verificare che la pressione del vento che fa g...

Anemometro a lamelle (imbuto) E un modello a tubi conici, che leonardo studia per verificare che la pressione del vento che fa g... Volo La sfida contro l impossibile, la voglia del grande genio di dominare ciò che nessun uomo aveva mai fatto, gli studi, i progetti che hanno rivoluzionato l idea del volo. Una galleria dei modelli più

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

E08 - E10. Miniescavatori

E08 - E10. Miniescavatori E08 - E10 Miniescavatori E08 Microescavatore Sottocarro e lama retraibili Tettuccio TOPS abbattibile Dispositivi di sicurezza integrati Dimensioni compatte Configurazione con cilindro sulla sommità del

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Esercitazione di Dinamica

Esercitazione di Dinamica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Dinamica Il traghetto di Leonardo v 1.0 dicembre 008 Figura 1: Traghetto sull Adda tra Imbersago (LC) e Villa d Adda (BG) 1 Il traghetto Il traghetto di

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 _ 28.09.2012 La meccanica e quella parte della fisica che descrive la quiete o il moto di un qualunque sistema materiale nello spazio e nel

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli pareti. Centro di lavoro a 6 assi, soluzione tecnologica ottimale per la lavorazione di

Dettagli

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO PRESENTAZIONE DI UNA VERA NOVITA IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO IL NUOVO IDROGETTO ALAMARIN 245 LA RIVOLUZIONE NEI SISTEMI DI PROPULSIONE AD IDROGETTO ALTE PRESTAZIONE CON RISPOSTA IMPRESSIONANTE

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

Informazioni tecniche. QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD)

Informazioni tecniche. QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD) Informazioni tecniche QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD) QM eco Lavorazione ad alta precisione di utensili in PCD La QM eco VOLLMER

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work.

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work. Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work. www.bulmor.com 04 Carrelli elevatori laterali multidirezionali con telaio articolato 06 Tecnologia, Dettagli e Applicazioni 08 10 Carrelli elevatori

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una ABSTRACT Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una metodologia sperimentale per lo studio in galleria del vento di modelli in scala di turbine eoliche

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO

RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO CLASSE: R.I.NA. 100 A1 RIMORCHIO E SALVATAGGIO IN INTERNAZIONALE LUNGA ANNO DI COSTRUZIONE: 1987 BANDIERA:

Dettagli

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere. I bracci telescopici sono stati progettati e costruiti per essere installati su vie di corsa, per muoversi all interno di un area di lavoro, per annullare gli effetti generati dalla coppia di reazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro; (pp. 12-27) Numero dei gradi di libertà dei meccanismi Sistemi meccanici e meccanismi Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Candidato:

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4) Data Orario // Sede formativa CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4) Da stabilire con l azienda richiedente Via Sardegna, 76

Dettagli