Comune di PIETRASANTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di PIETRASANTA"

Transcript

1 Comune di PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA COMPLETAMENTO RETE FOGNARIA DI VIA DEL BARCAIO PROGETTO ESECUTIVO 2 RELAZIONE GEOLOGICA Il Responsabile del Procedimento (Ing. Gianfranco Degl Innocenti) Il Geologo Dott. Geol. Rosario Tabbì Il Progettista (geom. Massimo Polacci) CONTROLLO DI GESTIONE DATA PROGETTO Centro di costo REV N. DATA NOTE FIRMA Voce di costo Commessa C Codice POI/POT /2017 CUP CIG

2 1 PREMESSA La presente relazione geologica è redatta a supporto del progetto esecutivo relativo ad un nuovo tratto di fognatura nera in località Barcaio del comune di Pietrasanta. Il progetto prevede la realizzazione di 1.170m di condotta fognaria in area non ancora servita da pubblica fognatura. Nel corso della presente indagine sono state esaminate le condizioni geomorfologiche ed idrogeologiche delle porzioni di territorio su cui insisteranno gli interventi e le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dagli stessi. Ciò al fine di individuare le più idonee modalità di scavo e di programmare l eventuale adozione di particolari tecniche operative o strutture atte a garantire la stabilità degli scavi. 2 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO DELL AREA L area di intervento si sviluppa in località Barcaio del comune di Pietrasanta; essa si inserisce in un contesto poco urbanizzato (vedi Fig. 1). Una buona parte del comune di Pietrasanta si sviluppa all interno di quella più ampia fascia di pianura costiera, che si estende dal Fosso Burlamacca (Viareggio) alla foce del Cinquale (Montignoso), che prende il nome di Pianura Versiliese. Da un punto di vista geomorfologico, la Pianura Versiliese, nel suo sviluppo generale, è suddivisibile longitudinalmente in tre zone morfologiche ben precise: 1. Una fascia pedemontana posta al piede dei rilievi collinari, morfologicamente più alta dell intera pianura; 2. Una fascia pianeggiante interna, con quote spesso sotto il livello del mare, identificabile dall allineamento Lago di Porta-Brentino-Lago di Massaciuccoli, che risulta generalmente bonificata; 3. Una fascia dunare costiera (larga circa 1Km), localizzata parallelamente alla linea di riva con quote del terreno da 1,5 a 2,0 m sul livello del mare Da un punto di vista geologico strutturale, la Pianura Versilese si inserisce in una depressione tettonica di forma triangolare orientata NW-SE dalla foce del Magra ai dintorni di Pisa e Livorno. Questa depressione è delimitata verso

3 oriente, per circa 80 Km, dal piede delle Alpi Apuane, dai Monti d Oltre Serchio e dai Monti Pisani. Verso Sud, per circa 25 Km, dalla base delle Colline Pisane e dal terrazzo di Livorno; verso occidente, per circa 75 Km, è racchiusa dalla «dorsale di Viareggio» sommersa dal mare. I bordi orientali ed occidentali della depressione coincidono con gradinate di faglie dirette, a grande rigetto verticale, con specchi inclinati verso l asse del bacino mentre il bordo meridionale sembra coincidere con una faglia trascorrente di impostazione precedente l inizio dell attività delle prime. L impostazione delle faglie dirette si inserisce nel contesto della fase tettonica disgiuntiva che ha interessato la Toscana a cominciare dal Miocene Superiore e che ha raggiunto il massimo nel Pliocene Inferiore. Questo regime tettonico distensivo ha dislocato l edificio a falde costituito nella precedente fase tettonica a carattere compressivo protrattasi fino al Miocene Medio-Superiore (Tortoniano Sup.) (BOCCALETTI, COLI, 1983). L attuale aspetto morfologico della pianura è il risultato dell accumulo di sedimenti (marini e continentali) sul substrato roccioso ribassato dal sistema di faglie di cui si è ampiamente discusso. L origine e la provenienza dei componenti litologici dei sedimenti è da ricercarsi nelle formazioni che costituiscono la Catena Apuana in senso lato, ivi compresi i Monti Pisani e i Monti d Oltre Serchio. Qui affiorano le diverse Unità tettoniche appartenenti al dominio toscano: Autoctono, Parautoctono, Unità di Massa (successioni toscane metamorfiche) e la Falda Toscana. Gli studi eseguiti (BLANC, MARCHETTI, MAZZANTI, FEDERICI, TONGIORGI) hanno permesso di ricostruire la storia della formazione della pianura a partire dalla trasgressione Tirreniana del Pleistocene Superiore fino a tutto l Olocene, per giungere agli attuali lineamenti morfologici. In questo ampio periodo geologico del Quaternario si è iniziata ed esaurita l ultima grande glaciazione würmiana, al cui interno si sono alternate oscillazioni climatiche che hanno determinato, di volta in volta, fasi trasgressive marine con sommersione della pianura e fasi di regressione con denudamento ed innalzamento delle terre. Durante l ultima fase trasgressiva (che prende il nome di Trasgressione Versiliana), il mare caldo e poco profondo ha invaso fino agli ampi sbocchi dei fiumi tutta la Pianura Versiliese, compresa l area Nord fino ad allora emersa per la presenza dei conoidi ghiaiosi sui quali le sabbie si dispongono in netta discordanza. Questi conoidi, la cui origine risale alle prime fasi sopra citate, cessano a questo punto di essere attivi ed iniziano ad essere incisi. Al termine della sedimentazione, il livello della pianura raggiunge praticamente quello attuale con già impostati gli attuali lineamenti morfologici. Depositi sabbioso-eolici dunari ricchi di reperti dell industria paleolitica, completano il quadro paleogeografico. L intervento oggetto della presente relazione interessa in particolare la fascia pianeggiante interna della parte Nord della Pianura Versiliese. Con riferimento alla Fig. 1 (estratta dalla Carta Geologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta del Dicembre 2003, redatta dal Geol. Francesco Ceccarelli), proseguendo dal mare verso l interno, le litologie che si ritrovano in affioramento sono le seguenti: Pagina 2 di 7

4 - depositi di sabbie di costa attuali (s), costituiti da sabbie poco addensate di origine marina; - depositi eolici e di spiaggia recenti (ds), tipici della fascia dunare, costituiti da sabbie a grana grossa con evidenti segni di rimaneggiamento eolico e residui vegetali. Gli strati sottostanti hanno origine marina e presentano grana più fine ed alto contenuto fossilifero; nella parte basale possono contenere blocchi di torba spiaggiata. Questo livello, nel suo complesso, rappresenta la trasgressione marina Versiliana; - depositi alluvionali attuali e recenti (al) costituiti da ghiaie eterometriche, sabbie e limi soggette ad evoluzione con ordinari processi fluviali - Olocene; - depositi alluvionali terrazzati (at) costituiti da ghiaie eterometriche, sabbie e limi in più ordini di terrazzi Quaternario; - alluvioni ciottolose talvolta cementate a matrice sabbiosa limosa (ac) Quaternario attuale; - torbe e depositi di lago (t). Come si osserva nella carta geologica di Fig. 1, il tracciato delle condotte fognarie in progetto interessa esclusivamente i depositi eolici e di spiaggia. Per quanto riguarda l idrogeologia, nella fascia di pianura in cui si inserisce la località Barcaio, è accertata la presenza di una falda freatica circolante nell acquifero superficiale costituito dal primo orizzonte di sabbie marine ed eoliche (sabbie versiliane). Tali sabbie, che si estendono su quasi tutta la pianura al tetto delle argille lacustri, sono limitate verso l interno dalle ghiaie di conoide e costituiscono con queste ultime l acquifero primario della pianura. Le sabbie eoliche e di spiaggia hanno una permeabilità per porosità medio alta; essa decresce quando la granulometria passa a depositi più fini (sabbie e limi). In corrispondenza delle aree di intervento, il coefficiente di permeabilità K (conducibilità idraulica) dell acquifero in sabbia ivi presente è dell ordine di 10-4 m/sec. La direzione principale del flusso è all incirca NE SW, direzione monti mare (vedi Fig. 2 estratta dalla Carta Idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta dove sono riportate le isofreatiche di Aprile 2003). Immediatamente a monte dell area di intervento, si denota la presenza di un basso piezometrico, esteso a cavallo dell autostrada tra le località Bugneta I e Bugneta II, ben evidenziato dalle linee di flusso che convergono verso l interno. Tale depressione può essere imputata agli emungimenti effettuati nei numerosi pozzi esistenti in questa zona. Il tetto della falda freatica è in genere prossimo al piano di campagna, con un andamento strettamente correlato alla morfologia sia nel periodo estivo che in quello invernale. In corrispondenza dell area interessata dall intervento (vedi ancora Fig.2 dove è riportato il tracciato della fognatura), il livello freatico di morbida si localizza a profondità dal piano di campagna variabili tra 1,0 e 0,50m circa. Tali quote nel periodo di magra possono essere più basse di circa 0,60 0,80m. Pagina 3 di 7

5 3 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO Il progetto in esame prevede la realizzazione di 3 nuovi tratti di fognatura, della lunghezza complessiva di 1.170m (vedi Fig. 1). Le nuove condotte saranno tutte realizzate in PVC ed avranno un diametro di 200mm. In particolare le condotte interesseranno le seguenti strade della località Barcaio di Pietrasanta: - Tratto 1: Via Barcaio - Tratto 2: Viale Apua (da incrocio Via Barcaio direzione monti) - Tratto 3: Viale Apua (da incrocio Via Barcaio direzione mare) Per i dettagli tecnici si rimanda per esteso agli elaborati grafici ed alla relazione redatta dal progettista Geom. Massimo Polacci. Le quote di scavo per la posa delle condotte variano da -1,50m a 2,90m dal p.d.c.; solo in un breve tratto si prevede di scavare meno di 1,50: gli ultimi 100 metri del tratto n 2 (Viale Apua direzione monti). 4 INTERFERENZE DEGLI SCAVI PREVISTI PER LA POSA DELLE CONDOTTE CON LA FALDA Come ampiamente descritto nel paragrafo 2, le sabbie versiliane (interessate da tutti gli scavi previsti) costituiscono un acquifero sede di falda freatica il cui livello è prossimo al piano di campagna. In corrispondenza delle aree interessate dall intervento, l acqua di falda, specie nel periodo di morbida, si può rinvenire già a profondità di 0,50m dal p.d.c. Il tracciato della nuova fognatura corre lungo le strade (Via Barcaio e Viale Apua) il cui piano risulta pressoché pari a quello della campagna circostante. Pertanto, la maggior parte degli scavi in progetto intercetterà l acqua di falda: la profondità di scavo prevista è infatti quasi sempre superiore a 1,50m ed in alcuni tratti essa raggiungerà quasi i 3,00 metri dal p.d.c. (si rimanda al profilo longitudinale contenuto negli elaborati progettuali). Dovranno pertanto essere adottati idonei sistemi di abbattimento della falda quali impianti well point. A proposito dell interferenza degli scavi con la falda, si fa presente che tutte le zone interessate dal progetto in esame rientrano tra quelle definite nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) della Provincia di Lucca come soggette al fenomeno di salinizzazione dell acquifero superiore. A disciplina degli emungimenti finalizzati all abbassamento della falda per l esecuzione di scavi all interno di tale perimetrazione, è stato emanato, dall Amm.ne Provinciale di Lucca, un apposito regolamento. In ottemperanza a tale regolamento, prima di procedere con gli scavi sotto falda, dovrà essere presentata istanza di autorizzazione ad effettuare abbassamenti artificiali della falda mediante impianti temporanei che prevedano la reimmissione in falda dell acqua prelevata, corredata da specifica relazione idrogeologica. Pagina 4 di 7

6 Al fine di discutere le problematiche connesse alla presenza della falda, è stato effettuato un incontro presso il Settore Difesa del Suolo della Provincia di Lucca tra il responsabile del Settore Geol. Giorgio Mazzanti ed il progettista Geom. Massimo Polacci. Nel corso del suddetto incontro, con riferimento al sopra citato regolamento provinciale, considerate le difficoltà esistenti per una eventuale reimmissione in falda, è stato concordato che le acque di falda emunte per abbattere il livello idrico al di sotto del piano di posa delle condotte potranno essere smaltite nella rete idrica esistente (fossi e canali) a condizione che i lavori vengano eseguiti nel periodo compreso tra l'1 Ottobre ed il 31 Luglio e che la portata emunta non superi i 5 l/sec. Prima di procedere con gli scavi, dovrà comunque essere presentata in Provincia l'istanza autorizzativa di cui sopra. Con riferimento alla suddetta prescrizione della Provincia, considerate le profondità di scavo previste nonché la quota presunta del livello di falda, prossima al piano di campagna, si fa presente che gli scavi per la posa delle condotte dovranno essere realizzati per tratti di breve lunghezza. Questo al fine di consentire all impianto well point, opportunamente dimensionato, l abbattimento del livello di falda poco al di sotto del fondo della trincea con una portata di emungimento inferiore ai 5 l/sec. Prima di procedere con la successiva, la precedente trincea di scavo dovrà essere richiusa. A titolo puramente orientativo, tenendo conto di tutte le approssimazioni fatte, per ottenere un abbassamento della falda di poco al di sotto della quota di scavo nel rispetto delle prescrizioni della Provincia, si indica per i tratti di scavo una lunghezza di circa 15 metri. Il calcolo esatto della lunghezza delle singole trincee di scavo (sulla base della profondità prevista per la posa della condotta nel singolo tratto e quindi dell effettivo abbassamento della falda richiesto) ed il dimensionamento del relativo impianto well point, atto a garantire il rispetto delle prescrizioni della Provincia di Lucca, dovranno comunque essere oggetto di specifica relazione tecnica, redatta ai sensi del regolamento provinciale citato, che andrà allegata alla istanza di autorizzazione da presentare in Provincia. Per la larghezza e la profondità degli scavi nei vari punti del tracciato si rimanda ancora agli elaborati progettuali redatti dal Geom. Polacci. Particolare attenzione dovrà essere posta affinché il cono di depressione indotto dagli emungimenti well point non interessi il terreno di fondazione degli edifici esistenti a fregio degli scavi, al fine di scongiurare l insorgenza di cedimenti delle strutture. 5 CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GEOTECNICO SUI TERRENI INTERESSATI Come si può osservare nella Fig. 1, le trincee per la posa in opera delle condotte interessano esclusivamente i depositi eolici e di spiaggia recenti (ds), costituiti da sabbie poco addensate. Dato che il tracciato della fognatura si sviluppa lungo le strade di viabilità ordinaria il livello più superficiale del terreno (all incirca i primi 0,60m) è invece costituito da materiale rimaneggiato e/o di riporto. Pagina 5 di 7

7 La natura del terreno è comunque sempre tale da non presentare difficoltà nelle operazioni di scavo: la trincea potrà essere eseguita a mezzo escavatore meccanico. Da un punto di vista geotecnico, le sabbie in oggetto sono caratterizzate da coesione nulla e angolo di attrito interno (φ ) dell ordine di 30. Considerate l assenza di coesione delle sabbie, la profondità prevista per gli scavi (quasi ovunque superiore a 1,50m) e la presenza della falda, si ritiene sempre necessaria l adozione di strutture di contenimento degli scavi stessi. Per i dettagli relativi alle strutture di contenimento degli scavi, si rimanda per esteso al piano di coordinamento e sicurezza redatto dall Ing. Alessandro Fanucchi. 6 EFFETTI SISMICI Secondo la nuova classificazione sismica del territorio nazionale, definita con Ordinanza P.C.M. n 3274 del 20/03/2003, e le successive Ordinanza P.C.M. n 3519 del 28/04/2006 e D.G.R.T. n 431 del 19/06/2006, il territorio del Comune di Pietrasanta è considerato in Zona Sismica 3: a questa classe corrisponde un accelerazione di picco orizzontale del suolo (a g) compresa tra 0,05g e 0,15g, cioè una accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico (a g/g) pari a 0,15. In riferimento alle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica, anch esse definite dall Ordinanza n 3274 sopra citata, il profilo stratigrafico del suolo di fondazione a cui si può fare riferimento è il tipo D Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di V S30 < 180 m/sec. 6 CONCLUSIONI Nella presente relazione si sono esaminati gli aspetti geologico tecnici relativi alla realizzazione un nuovo tratto di fognatura nera nel comune di Pietrasanta. Tutte le aree interessate dall intervento si presentano stabili da un punto di vista geomorfologico. In ordine alla idrogeologia, è accertata la presenza di una falda freatica il cui livello è prossimo al piano di campagna, sia nel periodo di magra che in quello di morbida. In particolare nel periodo di morbida, la soggiacenza della falda è di circa 0,50m dal p.d.c. Pertanto, durante le operazioni di scavo, quasi ovunque si intercetterà l acqua di falda; sarà quindi necessario adottare dei sistemi di abbassamento della falda tipo well point. L acqua emunta potrà essere smaltita nella rete idrica esistente (fossi e canali), previo rilascio dell autorizzazione della Provincia di Lucca prevista dal regolamento provinciale a disciplina degli scavi sotto falda, a condizione che i Pagina 6 di 7

8 lavori vengano eseguiti nel periodo 1 Ottobre 31 Luglio e che le portate emunte per l abbattimento della falda non superino i 5l/sec. Considerate la profondità prevista per gli scavi ed il livello di falda nel periodo di morbida, gli scavi per la posa della condotta dovranno essere realizzati per tratti di breve lunghezza (dell ordine di 15 metri) e prima di procedere con l apertura di una nuova trincea, quella precedente dovrà essere richiusa. La lunghezza esatta dei vari tratti di scavo ed il dimensionamento del relativo impianto well point atto a garantire il rispetto delle prescrizioni della Provincia di Lucca saranno oggetto di specifica relazione tecnica, redatta ai sensi del regolamento provinciale disciplina degli emungimenti finalizzati all abbassamento della falda per l esecuzione di scavi, che andrà allegata alla istanza di autorizzazione da presentare in Provincia. Al fine di scongiurare l insorgenza di possibili cedimenti negli edifici prospicienti gli scavi, la depressione della falda indotta dagli emungimenti well point non dovrà interessare il terreno di fondazione degli edifici stessi. Per quanto concerne i rapporti terreno-opere previste, si fanno le seguenti considerazioni. Gli scavi per la posa in opera delle condotte avranno quasi ovunque una profondità superiore a 1,50m. Tutti gli scavi interesseranno per intero le sabbie poco addensate, presenti subito sotto allo strato superficiale di terreno rimaneggiato e/o di riporto. Considerate l assenza di coesione delle sabbie, la profondità relativamente elevata degli scavi e la presenza della falda, si ritiene necessaria l adozione di strutture di contenimento degli scavi stessi. Stante quanto sopra esposto ed alle condizioni riportate, l intervento di progetto risulta, dal punto di vista geologico tecnico, fattibile. Dr. Geol. Rosario Tabbì Pagina 7 di 7

9 Figura 1) Estratto dalla Carta Geologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta (Dicembre 2003) - Scala grafica. In rosso è riportato il tracciato della nuova fognatura in progetto, suddiviso per comodità in 3 tratti.

10

11 Figura 2) Estratto dalla Carta Idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Pietrasanta (Isofreatiche Aprile 2003) - Scala grafica. In rosso è riportato il tracciato della nuova fognatura in progetto.

Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA Comune di Viareggio PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA RETE FOGNARIA NERA COMPLETA DI ALLACCIAMENTI A COMPLETAMENTO DELLA RETE CITTADINA IN VIA NAZARIO SAURO, VIA PASCOLI, VIA CORRAO PROGETTO

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità.. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1 Geologia. 1 Geomorflogia..2 Idrogeologia 2 Pericolosità e Fattibilità.. 3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4 Scarpata..4 Nicchia

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI COMMITTENTE Comune di Raiano PROGETTO NUOVA COSTRUZIONE PLESSO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto comprensivo "U. Postiglione" Viale Medaglia D Oro G. Di Bartolo PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PRATICA AIA PER IL POTENZIAMENTO DEL POLO TECNOLOGICO CHIARIMENTI IN MERITO AI POZZI DRENANTI Rev. 00 del 10 SETTEMBRE 2013 Ospedale Niguarda

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4.1 - Metodologia Nello studio per l individuazione di aree soggette a possibili

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 PROVINCIA DI CREMONA Piano di Governo del Territorio

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità PAG 1 INDICE 1. PREMESSA 2. BREVE INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3. INDAGINI IN SITO 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 4.1. Caratterizzazlone geotecnlca di progetto 4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO CENTALE DI PIANOPOLI (CZ) Foglio 1 di Fogli 15 Codifica doc. P31 0 AG EC 101 rev. 0 del 30.03.11 RELAZIONE GEOLOGICA CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO Il Geologo 0 PROGETTO BASE 09/05./11 Di Magro

Dettagli

PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLE AREE DI RISPETTO DEL CAMPO TERMALE DI MONTECATINI TERME

PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLE AREE DI RISPETTO DEL CAMPO TERMALE DI MONTECATINI TERME Comune di Montecatini Terme Provincia di Pistoia PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLE AREE DI RISPETTO DEL CAMPO TERMALE DI MONTECATINI TERME A cura del Dr. Geol. Roberto Chetoni INDICE 1) Premessa.pag 3 2)

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA. Relazione geologica

COMUNE DI PIETRASANTA. Relazione geologica Studio di geologia Ceccarelli Galleria Michelangelo Buonarroti 19, 54100 Massa (MS) tel./fax 0585 489493 (3282154742) fcgeo@tiscali.it COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA Piano di Recupero Comparto

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Il terremoto di L Aquila del 06.04.2009: alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Marco Avanzini Sono qui riportati i risultati di un breve sopralluogo effettuato nei

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO ) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI...

1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO ) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI... INDICE 1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO... 1 2) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI... 2 3) LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E IDROGEOLOGICI GENERALI...

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica; Il presente elaborato viene redatto con riferimento al cap. Elementi geomorfologici della Deliberazione di Giunta Provinciale del 16.02.2010 della Provincia di Milano in merito alla valutazione di compatibilità

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli