POMODORO, PEPERONE e MELANZANA: risultati delle prove finalizzate a individuare materiali adatti alla vendita diretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POMODORO, PEPERONE e MELANZANA: risultati delle prove finalizzate a individuare materiali adatti alla vendita diretta"

Transcript

1 POMODORO, PEPERONE e MELANZANA: risultati delle prove finalizzate a individuare materiali adatti alla vendita diretta Costantino Cattivello, Renato Danielis Udine, quartiere fieristico, 28 gennaio 2012

2 Cosa è importante tener presente nella scelta delle varietà per la vendita diretta Le varietà più produttive non sempre hanno le migliori caratteristiche organolettiche; Molte delle varietà selezionate per l orticoltura professionale non si prestano alla coltivazione con metodi amatoriali; Limitare l impiego di varietà ibride alle sole in grado di garantire la copertura verso patologie gravi e presenti in zona Preferire varietà riconoscibili visivamente e dalle caratteristiche organolettiche o/e salutistiche SUPERIORI Cosa NON è importante varietà che assicurino una maturazione concentrata; che resistano ai trasporti o a manipolazioni reiterate; che abbiano una lunga durata post raccolta (long shelf life);

3 POMODORO

4 Pomodoro Molti tipi per usi molto diversi Ciliegino datterino Una buona varietà deve avere: buon grado zuccherino epidermide sottile resistenza alla spaccatura CONSUMO: fresco

5 ovali Una buona varietà deve avere: buon grado zuccherino epidermide sottile resistenza al marciume apicale CONSUMO: fresco/trasformato

6 Tondi Tondo g Tondo medio Ramato Marmande Una buona varietà deve avere: buon rapporto zuccheri/acidi buccia sottile scarsa acquosità resistenza alle spaccature CONSUMO: fresco/trasformato

7 Cuore di bue o simili Cuore di bue Canestrino Una buona varietà deve avere: scarsa acquosità caratteristica farinosità e colore della polpa (nel caso del cuore di bue) resistenza alle spaccature buona copertura fogliare CONSUMO: fresco

8 Da salsa o pelati Tipo Roma San Marzano da pelati San Marzano insalataro Una buona varietà deve avere: scarsa acquosità buon equilibrio acidi/zuccheri (nel caso del San Marzano da salsa) resistenza al marciume apicale resistere alla sovramaturazione (per i tipi da salsa e pelati) CONSUMO: fresco/trasformato

9 Nuove proposte Violetti Tangerini Rossi ad alto licopene CONSUMO: fresco/trasformato

10 Località: Fiume Veneto (Az. Ricchieri) Località: Fiume Veneto (Coop Il Seme) Schema: blocco randomiz zato con 2 repliche

11 CV in prova Toi LS MM MARMANDE Lamboseeds Graines Voltz MARINDA Nunhems TOI LS VIO Lamboseeds COSTOL. FIOR. Royal Sluis MONCHERRY Unigenseeds DRK 7020 De Ruiter PRINCIPINO Four MONTECARLO Franchi MONCHERRY Unigen Seeds KALIMBA Graines Voltz STRILLO BELLINI ZUCCHERO PEPE GV PRINCIPE BOR. SALENTINO MODUS DATTER PANDORINO POLLICINO GIOLICE JORDAN 107SA112 LACEY JAIRO PREVIA SAINT PIERRE FLEURETTE PERBRUZZO Olter Graines Voltz Graines Voltz Franchi Lamboseeds ISI Four Vilmorin ISI Sais Enza Zaden Cora Seeds Graines Voltz Franchi Graines Voltz Four SARACENO TAKOMA GUIOMAR TEODORO ISI DRW 7805 WEB TL68078 MONTALBAN NAYSIKA ANAIRIS MELODY STAR MAESTRIA CAPIREX CENCARA CARNABY DRK 2201 REPOSADO SNACK Esasem Zeta Seeds ISI ISI De Ruiter Sais Syngenta Unigen Seeds De Ruiter De Ruiter Four Four Graines Voltz Zeta Seeds Vilmorin ISI De Ruiter Unigen Seeds Syngenta TOI Ls CBR KORADO GOTICO CUORBENGA TOMAWAK CAURALINA MARGOT CUORE DI BUE CANESTRINO RED PEARL BERGERAC DARDO MARZANROSSO FIORELLA URIBURI VOLPINO CORSARO MINIMARZANO RINO Lamboseeds Zeta Seeds ISI Four Syngenta Gautier Graines Voltz Royal Sluis Franchi Lamboseeds ISI Four Four De Ruiter Syngenta Unigen Seeds Lamboseeds NAPIKA Esasem

12 Varietà Tipo Filatura plantula Vigoria pt. adulta Copertu ra fogliare Unifor mità palchi Resisten za spaccatu re Resist. Marciu me apicale N frutti x palco Peso (g) Brix Polpa % Valutazione generale(0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note TOI LS VIO ciliegino ,9 0 C: 7,1 T: 6.5 Violetto, Ottimo gusto, buccia sottile MONCHERRY ciliegino 16 29,5 6,5 C: 5,6 T: 5.5 PRINCIPINO ciliegino Molto C:6 T:,5 Buccia legg. dura, Gusto medio STRILLO ciliegino Molto C:.5 T: 5 Scarsa spalla, ZUCCHERO ciliegino C: 5.3 T: 5.5 Buccia legg. dura PEPE ciliegino C: 7.3 T: 5 Gusto insoddisfac. GV ciliegino C: 3.5 T: 6 Buccia legg. Dura, gusto buono SALENTINO datterino C: 5 T: 6.3 Ottimo gusto MODUS datterino Molto elevata C: 7.3 DATTER datterino C: 7,1 T: 6.5 Ottimo gusto PANDORINO datterino C: 6 T: 5.8 Ottimo gusto POLLICINO datterino C:.5 T: 5.8 Gusto insoddisfac.

13 Varietà Tipo Filatura plantula Vigoria pt. adulta Copert ura fogliar e Unifor mità palchi Resiste nza spacca ture Resist. Marciu me apicale N frutti x palco Peso (g) Brix Polpa % Valutazione (*) generale(0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note PRINCIPE BORGHESE cocktail C: 1.5 T:, legg. acido BELLINI cocktail C: 5.8 T: 6.2 Gusto ok, buccia legg. dura GIOLICE ramato C:.5 T: 5 Gusto insoddisfac. JORDAN ramato Molto C:.5 T: 6.3 Gusto insoddisfac 107 SA 112 ramato C: 6.5 T: 5.7 LACEY ramato C:.3 T: 5.7 PREVIA ramato C: 6.3 T: 6.3 Gusto ottimo SAINT PIERRE ramato C: 3.3 T:.5 Gusto buono JAIRO ramato C: 5 T: 5.5 FLEURETTE corno C: 3.5 T: 5.3 Gusto buono PERBRUZZO corno 3 5 C: T: 5.5 (*) la valutazione tiene conto anche degli aspetti fitosanitari e di ulteriori parametri agronomici non riportati in tabella

14 Varietà Tipo Filatu ra plantu la Vigoria pt. adulta Copert ura fogliar e Unifor mità palchi Resiste nza spacca ture Resist. Marciu me apicale N frutti x palco Peso (g) Brix Polpa % Valutazione generale (0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note Toi LS MM Mini Marmande C: 5 T: 5 Gusto ok MARMANDE Marmande C: 1 T: 3.6 Gusto insoddisfacent e MARINDA Marmande C: 6 T: 3.7 COSTOLUTO FIORENTINO costoluto C: 1.5 T: 5.3 Ottimo gusto DRW 7020 costoluto C: 6 T: 5.3 MAESTRIA Tondo g C:.8 T: 6 MONTECARLO Tondo g Molto C:.3 T:.6 KALIMBA Tondo g C: T:.8 SARACENO Tondo g C: 6.5 T:.5 Gusto ok TAKOMA Tondo g C: 7.3 T:.7 Gusto insoddisfacent e

15 Varietà Tipo Filatura plantula Vigoria pt. adulta Copertu ra fogliare Uniform ità palchi Resiste nza spaccat ure Resist. Marcium e apicale N frut ti x palco Peso (g) Brix Polpa % Valutazione generale (0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note GUIOMAR Tondo g elevata C: T:.6 TEODORO Tondo g C: 5.3 T: 5 ISI Tondo g C: 2.5 T: 3.8 DRW 7805 Tondo g C: 1.5 T: Ottimo gusto WEB Tondo g C: 5.5 T:.6 TL Tondo g C:.5 T:.9 MONTALBAN Tondo g C: 6.5 T: NAYSIKA Tondo g C: 7 T:.5 Gusto insoddisfacente MAESTRIA Tondo g C: 5 T: 6 ANAIRIS Tondo g C: 5.2 T:.5 MELODY Tondo g C: 3.5 T:.1 Gusto insoddisfacente STAR Tondo g C: 5 T:.5 Gusto insoddisfacente

16 Varietà Tipo Filatura plantula Vigoria pt. adulta Copertu ra fogliare Uniform ità palchi Resist enza spacca ture Resist. Marciu me apicale N frut ti x palco Peso (g) Bri x Polp a % Valutazione generale (0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note CAPIREX Ovale Molto C: 2.5 T: 5 CENCARA Ovale C: 5 T:, farinoso CARNABY Ovale C:.8 T: 5 Gusto insoddisf., buccia legg.dura DRK 2201 Ovale C: 1.5 T: 5 Gusto insoddisf., REPOSADO Ovale C:.3 T: 3.8, farinoso NAPIKA Ovale C:.8 T: 5.2 SNACK Mini Ovale C: 7.7 T: 5, buccia legg.dura Toi LS CBR Cuore di Bue medio medio C:.7 T:.5, poco acquoso,farinoso KORADO Cuore di bue elevata C: 2.5 T: 3 Gusto ok, legg. acido GOTICO Cuore di bue C: 3 T:.5, legg. acido CUORBENGA Cuore di bue C:.3 T: 3.5 Gusto buono, legg. acido TOMAWAK Cuore di bue C: T:, poco acquoso,farinoso

17 Varietà Tipo Filatura plantula Vigori a pt. adulta Copertu ra fogliare Unifor mità palchi Resist enza spacc ature Resist. Marciu me apicale N frut ti x palco Peso (g) Bri x Polpa % Valutazione generale (0 min 10 Max) C:campo T:tunnel note CAURALINA Cuore di Bue Medi o C: 3 T: 3.8 MARGOT Cuore di Bue C:.3 T: 3.5, poco acquoso CUORE di BUE Cuore di Bue C: 1 T: 3.5 Gusto buono, poco acquoso CANESTRINO Cuore di Bue C:.5 T:, poco acquoso RED PEARL Cuore di Bue C: 5 T: 3.8 Gusto insoddisfacente MINIMARZANO Mini S.Marzano C: 7.3 T: 5.5 Gusto buono, succoso buccia legg. dura èrino Mini S.Marzano C:.5 T: Gusto buono DARDO Mini S.Marzano Molto C:.8 T:.5 Gusto buono MARZANROSSO S. Marzano Medi o C: 1 T: FIORELLA S. Marzano Alta C: 2 T: URIBURI S. Marzano Medi o C: 3.3 T: 5.3, farinoso VOLPINO S. Marzano C:.3 T: 3.5 Gusto buono CORSARO S. Marzano C: 1 T:.2 Gusto buono, colore marcato

18 Alla luce di quanto emerso le cultivar più interessanti sono state CILIEGINI/DATTERINI: Toi Ls Vio, Salentino, Datter, Pandorino COCKTAIL: Bellini RAMATI: Previa CORNI: nessuna cv pienamente soddisfacente MARMANDE/COSTOLUTI: Toi LS MM, DRW 7020 TONDO GROSSI: Saraceno, Teodoro, Montalban, Maestria OVALI/MINI OVALI: Cencara, Snack CUORE di BUE: Cuorbenga, Margot MINI S. MARZANO: Minimarzano, èrino, Dardo SAN MARZANO: Volpino

19 MELANZANA

20 MELANZANE Ovale Lunga Una buona varietà deve avere: polpa soda pochi semi lenta ad ossidarsi una volta tagliata poco spinosa Violetta di Firenze

21 Cultivar in prova CLARA Bianca NUBIA Ovale striata 06 ZS 00 Zeta Seeds Ovale striata PURPURA ISI Ovale violetta FI VIOLETTA FI Four Ovale violetta FI UG 9806 Unigen Seeds Ovale violetta FI EGLE Esasem Ovale violetta FI BEATRICE Ovale violetta FI GOSPEL Zeta Seeds Ovale EG LS 003 Lamboseeds Ovale BLACK TOP Four Ovale MYRNA Sais Ovale CLELIA Esasem Ovale BARBARELLA OLIVIA Lamboseeds Ovale Ovale Trapianto in pieno campo: 10/05/11 DANKA DALIA MACARENA MELANA MORETTA ISI De Ruiter Vilmorin Four Ovale Ovale Ovale Lunga Lunga Trapianto in tunnel: 07/06/11 Sesto d impianto in campo: 2 m x 0,5 m Sesto d impianto in tunnel: 1, m x 0,5 m DRA 2117 TETI De Ruiter Sais Lunga Lunga Parcelle di 5 piante; 2 repliche GIRALDA Lunga TERESA Lunga PARIS Cora Seeds Lunga

22 Tipologia: BIANCA CLARA: piantina con medio- tendenza alla filatura. Pianta adulta di vigoria, copertura fogliare non eccessiva, spinosità dei sepali contenuta, buon stato fitosanitario, buona resistenza all ossidazione, presenza di semi. Tipologia: OVALE STRIATA NUBIA: piantina poco soggetta alla filatura. Pianta adulta di vigoria elevata con vegetazione coprente, sepali spinosi, buon stato fitosanitario, elevata resistenza all ossidazione, n di semi medio

23 Tipologia: Violetta di Firenze cultivar Resistenza filatura plantula Vigoria pianta Visibilità frutti Spinosità sepali Tendenza all ossidazione della polpa Presenza semi Sanità pianta Note, giudizio in campo (C) (0 min 10 Max) EGLE Tonda, viola medio C: 7.3 VIOLETTA FIRENZE Tonda, viola medio C:6.5 UG 9806 Elevata Elevata Tonda, viola chiaro C: 6.3 PURPURA Elevata - Ovale, viola medio C:6

24 Tipologia: Ovale cultivar Resistenza filatura plantula Vigoria pianta Visibilità frutti Spinosità sepali Tendenza ossidazione polpa Presenza semi Sanità pianta Note, giudizio in campo (C) (0 min 10 Max) CLELIA Elevata Ottima Ovale allungata C:7.5 GOSPEL Elevata Elevata Ovale, C:7.3 MACARENA Elevata Ottima Ottima Ovale, C:6.7 EG LS Ovale, C:6.8 BARBARELLA Elevata Elevata Tonda, viola medio C:6.5 BLACK TOP Elevata Ottima Ovale, Portamento aperto C:6.5 DANKA Contenuta - Elevata Ottima Ovale, C: 6.5 MYRNA Elevata elevata Ovale, C: 6.5 OLIVIA Ovale, Portamento aperto C:6.5 DALIA Contenuta - buona Ovale, C:6 PARIS Molto Ottima Ovale allung., C:7 PIETRANERA Contenuta - buona Ovale, C:5

25 Note, giudizio in campo (C) e tunnel (T) Sanità pianta Presenza semi Tendenza ossidazione polpa Spinosità sepali Visibilità frutti Vigoria pianta adulta Resistenza filatura plantula cultivar Cilindricoclavata C:5 T:7.5 Molto MELANA Cilindricoclavata C:6.5 T:6 Ottima Elevata Molto DRA 2117 Cilindricoclavata C:7.3 T:6.5 Ottima Molto MORETTA Cilindricoclavata C:7.3 T:6.5 Ottima - Molto TETI Cilindrica C:7.3 T:6.5 Ottima GIRALDA Cilindrica, C:7.5 T:8 Ottima Molto TERESA Cilindrica, legg.opaca C:5.5; T: Ottima Molto 06ZS0 Tipologia: allungata

26 Alla luce dei risultati le migliori cultivar sono state LUNGHE: Teti, Moretta, Giralda OVALE: Olivia, Dalia, Black Top, Clelia, Macarena, EG LS 003, Barbarella VIOLETTA di FIRENZE: Purpura, Violetta di Firenze, UG 9806

27 Nuove tipologie

28 PEPERONE

29 PEPERONI DOLCI Tipo Quadrato d Asti Tipo allungato Una buona varietà deve avere: polpa spessa (per i quadrati ed allungati) copertura fogliare resistenza al marciume apicale digeribilità (tipica dei tipi corno di toro ) Tipo Corno di bue

30 Nuove tipologie Kapia friariello Topepo Mini

31 Varietà in prova Varietà Casa sementiera Tipologia Varietà Casa sementiera Tipologia ROONEY Zeta Seeds Corno GV 9803 Graines Voltz Mini mezzo lungo CORNER ROSSANO THOR FLORIO GOLDEN HORN ASTOR BLANC GV 9930 VIOL GV 9932 TIBERIO TRAGUARDO SCRIVIA ISI Unigen Seeds Unigen Seeds Graines Voltz Graines Voltz Vilmorin Vilmorin Esasem Corno Corno Corno Corno Corno Corno Mini quadrato Mini quadrato Quadrato Quadrato Quadrato GV 9816 ISI SP LS 003 ALMUDEN ASCANIO GAON KADMIO CRX FIUME QUADRUS Graines Voltz ISI Lamboseeds Syngenta Sais Cora Seeds Syngenta Esasem Mini mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo QUADRATO D'ASTI Quadrato KROMO mezzo lungo MAGNIGOLD Four Quadrato GV 9913 Graines Voltz mezzo lungo OROPESA Unigen Seeds Quadrato FAVOLOR Clause mezzo lungo ZLUTASEK Quadrato DSW 2078 De Ruiter Mezzo lungo HYTOWER Unigen Seeds Quadrato AQUILES Zeta Seeds Mezzo lungo BIXIO PRECIUS MAGNUM ERASMUS GIANKO MUJELLO L Ortolano Lamboseeds Four ISI ISI Zeta Seeds mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo mezzo lungo JARAMA ASSEN MASTER SP LS TOP TORRICELLO GV 9800 Zeta Seeds Zeta Seeds Cora Seeds Lamboseeds Graines Voltz Mezzo lungo Mezzo lungo Mezzo lungo Topepo Friariello Friariello

32 Tipologia: Corno di toro Varietà Tendenza filatura plantula Vigoria pianta adulta Coper tura foglia re Colore Resisten za alle scottatu re Spesso re buccia (mm) Lunghez za (cm) Larghezza (cm) Lobi Valutazione generale in campo (C) e tunnel (T) (0 min; 10 Max) THOR elevata C:8.5 T:7 ROONEY Molto elevata 5, C: 7.5 T:7 ROSSANO C: 6 T:6.75 CORNER elevata elevata, C: 5.5 T: 7.5 FLORIO C:.5 T: 7.25 GOLDEN HORN elevata giallo elevata 5, C: 5.5 T: 7 ASTOR elevata elevata giallo C: 5 T: 6

33 Tipologia: quadrato (Q); mezzo lungo (); mini quadrato (MQ) Varietà Tipolo gia Colore Tende nza filatu ra plantu la Vigoria pianta adulta Copertu ra fogliare Resistenza alle scottature Spess ore buccia (mm) Lunghe zza (cm) Larghe zza (cm) Lobi Valutazione generale in campo (C) e tunnel (T) (0 min; 10 Max) QUADRATO d ASTI Q 5,2 8,6 6,9 3 - C:5; T:5 TRAGUARDO Q/ 5,1 13,1 7,25 C:6; T:5,8 BIXIO Q/ medio 5, C:; T:6,5 TIBERIO Q/ 5, 10,9 7,5 3 - C:5; T:6 OROPESA Q/ giallo 5,5 10,3 7,3 3 - C:5,3; T:,8 GV 9913 MQ Giallo/ aranci one 5,00 7,8 7,2 3 - C:5,8; T:5 ZLUTASEK MQ giallo citrino,13,,8 3 C:6,5; T:,5 VIOL GV 9932 MQ violett o medio Molto 3,85 5,8,5 3 - C:7; T:5 BLANC GV 9930 MQ bianco 3,03 5, 5,3 3 - C:7; T:

34 Tipologia: quadrato (Q); mezzo lungo () Varietà Tipologia Colore Tendenz a filatura plantula Vigoria pianta adulta Coper tura foglia re Resisten za alle scottatu re Spesso re buccia (mm) Lunghez za (cm) Larghezza (cm) Lobi Valutazione generale in campo (C) e tunnel (T) (0 min; 10 Max) MUJELLO, ,6 3 - C:7; T:5,8 GIANKO 5,09 17,6 7,1 C:7; T:6,7 ERASMUS,82 13,8 7,1 3 - C:5; T:7 MAGNUM molto,7 12,6 7,8 3 - C:5,5; T:6 HYTOWER molto, ,1 3 - C:,5; T:6,3 SP LS 003 molto,63 13, C:8,5; T:5,8 ALMUDEN 5,28 1,1 7,3 3 - C:6; T:6 ASCANIO 5,11 13,5 7,3 3 - C:6; T:6 GAON Molto, ,6 3 - C:,5; T:,8 KADMIO 5,65 12,9 6,5 3 - C:,8; T:5 CRX ,36 11,5 7,3 3 - C:; T:5,3

35 Tipologia: quadrato (Q); mezzo lungo () Varietà Tipolo gia Colore Tende nza filatur a plantul a Vigori a pianta adulta Copertu ra fogliare Resist enza alle scotta ture Spess ore buccia (mm) Lunghe zza (cm) Larghe zza (cm) Lobi Valutazione generale in campo (C) e tunnel (T) (0 min; 10 Max) DSW ,5 13,8 7, 3 C:5; T:5,5 AQUILES 5,92 10,3 7,9 3 - C:5; T:6,5 ISI Giallo/ arancio 5,89 1, 7,3 C:5; T:6,3 PRECIUS giallo 5, ,6 3 - C:5,5; T:7,7 MAGNIGOLD giallo,82 12,9 6,8 C:5,3; T:5,3 FIUME Giallo/ arancio 5, 13,5 7,5 3 - C:; T:5,5 QUADRUS Q/ giallo 5,96 10,8 8, 3 - C:5; T:6 KROMO giallo 5,77 12,8 6,8 3 - C:5; T:5 FAVOLOR giallo, ,6 3 - C:5; T:6 MASTER giallo 5,81 1,1 8,1 3 - C:5,8; T:5,8 JARAMA giallo 5, ,6 3 - C:5,5; T:5 ASSEN giallo,88 10,9 7,3 C:5,5; T:5

36 Tipologie varie Friarielli (F) Topepo (T) Mini allungato (MA); Mini corno (MC) Varietà Tipol ogia Tenden za filatur a plantul a Vigori a pianta adult a Copert ura fogliar e Colore Resist enza alle scotta ture Spess ore buccia (mm) Lunghe zza (cm) Larghe zza (cm) Lobi Valutazione generale in campo (C) e tunnel (T) (0 min; 10 Max) SP LS TOP T 5, C: 6; T: 7 GV 9800 MC elevata Rosso/ aranci one Molto C: 7; T:5.75 Pianta semi aperta TORRICELLO F C: 7; T:6.5 Pianta semi aperta GV 9816 MA aranci one C: 7; T:8 Dolcissimo GV 9803 MA giallo C: 7; T:7 Pianta aperta

37 Alla luce di quanto è emerso le cultivar più interessanti sono state: CORNI DI TORO: Thor, Rooney, Rossano, Golden Horn QUADRATI: Traguardo MEZZO LUNGHI: Gianko, Almuden, Ascanio, SP LS 003, Aquiles, ISI 56117, Precius,Quadrus, Master TOPEPO: SP LS Top MINI CORNO: GV 9816, GV 9803

38 Grazie per l attenzione Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il contributo determinante dei ragazzi della coop. Il Seme, del suo coordinatore, Giorgio Verardo e dei colleghi Gian Antonio Campagna Stefano Modolo Laura Pagani Claudio Stolf Enrico Strazzolini. A tutti i collaboratori gli autori esprimono il loro più sentito ringraziamento.

Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo. Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco

Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo. Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale e non solo Costantino Cattivello, Renato Danielis, Giulio Franco Villa Chiozza Scodovacca di Cervignano 16 dicembre 2009 Casa sementiera

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel di metri 60 x 5,4 con altezza al colmo di

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

Zucchino: risultati delle prove varietali 2010

Zucchino: risultati delle prove varietali 2010 Zucchino: risultati delle prove varietali 2010 Costantino Cattivello, Renato Danielis Casali Marianis, Palazzolo dello Stella 3 febbraio 2011 DATI SALIENTI DELLA PROVA Località: Fiumicello Azienda: Pozzar

Dettagli

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato briscola f1 UN PICCOLO DAL GRANDE SAPORE Pianta a sviluppo indeterminato, mediamente vigorosa

Dettagli

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato briscola f1 UN PICCOLO DAL GRANDE SAPORE Pianta a sviluppo indeterminato, mediamente vigorosa

Dettagli

GLI ORTAGGI INNESTATI

GLI ORTAGGI INNESTATI GLI ORTAGGI INNESTATI PIANTE VIGOROSE E FRUTTI DI QUALITÀ SUPERIORE PIANTE VIGOROSE E FRUTTI DI QUALITÀ SUPERIORE In agricoltura l innesto è un antica pratica che unisce le potenzialità biologiche di due

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione 056 Giralda F1 Tipologia: ibrido del tipo Riminese. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo. Frutto: lungo cm. 22-24 e cm. 5 di diametro, leggermente clavato e di colore nero lucente. Peso

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Zucchino: aggiornamenti varietali per la campagna 2015

Zucchino: aggiornamenti varietali per la campagna 2015 Zucchino: aggiornamenti varietali per la campagna 215 Costantino Cattivello Pozzuolo del Friuli 19/1/215 Note colturali Località della prova: Fiumicello (UD) Cultivar complessivamente provate: 34 Schema

Dettagli

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Anna Barbara Pisanu Gian Mario Mallica Limbo Baghino Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali Gruppo di lavoro Orticoltura in

Dettagli

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

anguria e melone La ricerca italiana si presenta... specialità anguria e melone La ricerca italiana si presenta... specialità mini anguria minirossa UNA PICCOLA BUONISSIMA ANGURIA MOLTO IMITATA MA... SEMPRE LEADER! Frutto tondeggiante di medio-piccole dimensioni

Dettagli

MELANZANA TONDA E OBLUNGA IN COLTURA PROTETTA 2013

MELANZANA TONDA E OBLUNGA IN COLTURA PROTETTA 2013 MELANZANA TONDA E OBLUNGA IN COLTURA PROTETTA 213 A livello nazionale la superficie interessata alla coltivazione della melanza in serra negli ultimi quattro anni (29-21-211-12 dati ISTAT), ha manifestato,

Dettagli

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario MELANZANA VIOLA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 13 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore 1 Piante vigorose e frutti di qualità superiore: gli ortaggi innestati Le Innestate 2 Cos è l innesto? In agricoltura l innesto è un antica

Dettagli

Angurie, prevalgono seedless e mini

Angurie, prevalgono seedless e mini Angurie, prevalgono seedless e mini Le tendenze dei consumi si rispecchiano nelle novità varietali proposte dalle società sementiere per il 2015 di Giuseppe Francesco Sportelli Angurie mini, in formato

Dettagli

puntalini puntalini = grandi vendite! orti d italia + colore + informazioni vegetali innestati anguria cetriolo melanzana melone zucchino

puntalini puntalini = grandi vendite! orti d italia + colore + informazioni vegetali innestati anguria cetriolo melanzana melone zucchino puntalini orti d italia + colore + informazioni = grandi vendite! con i nuovi bellissimi e coloratissimi puntalini avrai un grande supporto alle tue vendite anguria cetriolo melanzana vegetali innestati

Dettagli

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 7 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori MELANZANZA STRIATA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine alla produzione commerciale di 6 cultivar di melanzana.

Dettagli

MELANZANA. Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Michela Basso* Azienda:Centro Sperimentale Orticolo di Boves

MELANZANA. Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Michela Basso* Azienda:Centro Sperimentale Orticolo di Boves MELANZANA Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Michela Basso* Azienda:Centro Sperimentale Orticolo di Boves * Tecnici CReSO 1. Introduzione Obiettivi In questi anni si

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Risultati della sperimentazione su anguria in Emilia Romagna

Risultati della sperimentazione su anguria in Emilia Romagna Risultati della sperimentazione su anguria in Emilia Romagna P.Pasotti, M. Pelliconi Astra Faenza U.O. Mario Neri Imola A.Innocenti Az. Sper. Mario Marani Ravenna Codigoro 13 dicembre 2013 Note agronomiche

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984 CATALOGO PRIMAVERA 2018 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586984 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

Test varietale su cipolla: prime considerazioni

Test varietale su cipolla: prime considerazioni Test varietale su cipolla: prime considerazioni Costantino Cattivello Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino - Pozzuolo del Friuli 17/12/2013 Appunti sulla conduzione sperimentale LOCALITA : Fiumicello

Dettagli

ANGURIA confronto varietale 2014

ANGURIA confronto varietale 2014 ANGURIA confronto varietale 2014 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di valutare l attitudine commerciale di 21 cultivar di minianguria, in coltura primaverile. Materiali e metodi L

Dettagli

IL POMODORO RE DELL'ORTO

IL POMODORO RE DELL'ORTO IL POMODORO RE DELL'ORTO RE DELL'ORTO Re indiscusso dell'orto, il Pomodoro, con la sua polpa gustosa e profumata costituisce per l'amante della buona tavola un ingrediente sano e buono, che perfettamente

Dettagli

MELANZANZA OBLUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA OBLUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA OBLUNGA indicazione e confronto varietale 214 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine alla produzione commerciale di 12 cultivar di melanzana

Dettagli

I Prodotti dell Orto. Vaschetta da 4 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo. COD EAN Fascia Prezzo SPECIE VARIETà

I Prodotti dell Orto. Vaschetta da 4 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo. COD EAN Fascia Prezzo SPECIE VARIETà I Prodotti dell Orto Piantine e formati di vendita Vaschetta da 4 piante SPECIE VARIETà 8032232009324 CAVOLFIORE 80/90 gg CAVOLFIORE INCLINE F1 8032232012423 8032232009324 CAVOLFIORE 140/150 gg CAVOLFIORE

Dettagli

MELANZANA. 1. Introduzione Obiettivi. 2. Materiali e metodi. * Tecnici CReSO

MELANZANA. 1. Introduzione Obiettivi. 2. Materiali e metodi. * Tecnici CReSO MELANZANA Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Sandro Frati*; Marcella Dibraganze*; Cinzia Bosio* Azienda:Centro Sperimentale Orticolo di Boves * Tecnici CReSO 1. Introduzione Obiettivi

Dettagli

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013 Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013 S. Cornali Azienda Agraria Sperimentale Stuard - Parma A. Innocenti Azienda Agraria Sperimentale Marani - Ravenna D. Tassi; F.

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4 POMODORO allungato Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 6 di pomodoro da mensa a frutto allungato,

Dettagli

POMODORO OVETTO confronto varietale 2017

POMODORO OVETTO confronto varietale 2017 POMODORO OVETTO confronto varietale 2017 Scopo della prova Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 8 di pomodoro della tipologia ovetto già conosciute

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Confronti varietali zucchine 2009 QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Elenco delle cultivar a confronto frutto verde scuro SINTIA Clause DUNIA Enza Zaden E 82.206 Enza Zaden E 82.221 Enza

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Il confronto varietale è stato effettuato presso

Dettagli

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova MELANZANZA LUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Valutare in termini di adattabilità all ambiente e di prestazioni produttive quanti-qualitative 11 cultivar di melanzana lunga

Dettagli

Orto Bio. Vaschetta da 4 piante. Vaschetta da 8 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo COD EAN. COD EAN Singolo Prodotto.

Orto Bio. Vaschetta da 4 piante. Vaschetta da 8 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo COD EAN. COD EAN Singolo Prodotto. Orto Bio Piantine e formati di vendita Vaschetta da 4 piante CAVOLFIORE 140/150 gg CAVOLFIORE MENHIR F1 8032232012379 CAVOLFIORE 80/90 gg CAVOLFIORE INCLINE F1 8032232012423 CAVOLO Broccolo Medio CAVOLO

Dettagli

Risultati della sperimentazione orticola in Lombardia: aspetti agronomici

Risultati della sperimentazione orticola in Lombardia: aspetti agronomici Risultati della sperimentazione orticola in Lombardia: aspetti agronomici Massimo Schiavi CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso Lombardo) Motivazioni della sperimentazione varietale Elevata

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Terreno: tendenzialmente sciolto, con buona dotazione

Dettagli

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO CATALOGO PRIMAVERA 2016 NOVITA' ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 REGIONE POGGI - FRAZIONE LECA 17031 ALBENGA (SV) TEL. 0182.589089

Dettagli

Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo

Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo Lattughe: risultati di due prove varietali in pieno campo Costantino Cattivello, Federico Capone, Angelo Mattiussi, Elena Valent, Mattia Spessot Costantino Cattivello, Renato Danielis, Angelo Mattiussi,

Dettagli

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia 33 AQUILES Ibrido nella classe dei quadrati rossi di pezzatura medio, precoce per produzioni di serra rifiorente, adatto perciò anche per lunghi periodi di raccolta. Pianta forte, ben eretta, ad internodi

Dettagli

Angurie senza semi e mini sempre più richieste

Angurie senza semi e mini sempre più richieste Angurie senza semi e mini sempre più richieste Queste tipologie prevalgono nelle nuove proposte varietali delle società sementiere. Ma non mancano le cultivar classiche, ancora molto apprezzate dai consumatori

Dettagli

POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables

POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables ORTICOLE PROFESSIONALI POMODORO INDETERMINATO INSALATARO AMAURI (TL 13176) F.1* Nuovo ibrido nella tipologia cuor di bue adatto per la coltivazione sia in serra che

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Fagiolo nano: esperienze di coltivazione in Friuli Venezia Giulia. Costantino Cattivello, Renato Danielis

Fagiolo nano: esperienze di coltivazione in Friuli Venezia Giulia. Costantino Cattivello, Renato Danielis Fagiolo nano: esperienze di coltivazione in Friuli Venezia Giulia Costantino Cattivello, Renato Danielis Materiali e metodi Cultivar Casa sementiera 2015 2014 2013 Libeccio Four x Radames Four x Grecale

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586984 Sito internet: www.costaverdealbenga.it E-mail: costa.verde@libero.it

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

POMODORO cuore di bue

POMODORO cuore di bue POMODORO cuore di bue Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 8 di pomodoro da mensa a cuore di bue,

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

Melanzana in pien aria

Melanzana in pien aria Assessorato all Agricoltura ed alle Attività Produttive Se.S.I.R.C.A. Melanzana in pien aria Premessa Nell ambito del programma Definizione di liste varietali orticole in Campania - annualità 2005, è stato

Dettagli

ANGURIA. introduzione

ANGURIA. introduzione anguria introduzione ANGURA La superficie coltivata nel Veneto (fonte SSTAR Veneto Sistema Statistico regionale) ad anguria insiste per oltre l 8% nelle province di Rovigo (32 ha) e Padova (27 ha). Nelle

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985 CATALOGO PRIMAVERA 2017 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586985 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

MELANZANA COMMERCIALE L ÉQUIPE QUALITÁ ED INNOVAZIONE VOI OVUNQUE, Portainnesto Melanzana AREA NORD & CENTRO AREA SUD & SICILIA VICINO A

MELANZANA COMMERCIALE L ÉQUIPE QUALITÁ ED INNOVAZIONE VOI OVUNQUE, Portainnesto Melanzana AREA NORD & CENTRO AREA SUD & SICILIA VICINO A Portainnesto Melanzana AMMINISTRAZIONE VENDITE RITA MORONI PATRIZIA MAGRI STT3 ordini.italia@ L ÉQUIPE COMMERCIALE MELANZANA QUALITÁ ED INNOVAZIONE AREA NORD & CENTRO Solanum torvum Medio vigore vegetativo

Dettagli

Clause. Nunhems. Enza Zaden. Isi Sementi. Syngenta Seeds. Monsanto. Vilmorin. Zeta Seeds Cinque sono infine le novità proposte da Zeta Seeds

Clause. Nunhems. Enza Zaden. Isi Sementi. Syngenta Seeds. Monsanto. Vilmorin. Zeta Seeds Cinque sono infine le novità proposte da Zeta Seeds Clause Nunhems Enza Zaden Sais Sementi Enza Zaden presenta tre varietà della tipologia corno di toro in corso di registrazione, dotate di ottima consistenza ed elevata shelf life Tre sono le novità di

Dettagli

MELANZANA (28) Semina da marzo a maggio 01 BELLEZZA NERA 26,00 11,70 2,00 10% LUNGA VIOLETTA 26,00 11,70 2,00 10% 250

MELANZANA (28) Semina da marzo a maggio 01 BELLEZZA NERA 26,00 11,70 2,00 10% LUNGA VIOLETTA 26,00 11,70 2,00 10% 250 MELANZANA (28) Semina da marzo a maggio gr.50 gr.10 01 BELLEZZA NERA 26,00 11,70 2,00 10% 200 03 LUNGA VIOLETTA 26,00 11,70 2,00 10% 250 05 BIANCA SFUMATA VIOLA ROMANESCA 26,00 11,70 2,00 10% 200 07 VIOLETTA

Dettagli

Caratterizzazione qualitativa e sanitaria di nuove varietà di anguria indicate per la coltivazione in provincia di Reggio Emilia

Caratterizzazione qualitativa e sanitaria di nuove varietà di anguria indicate per la coltivazione in provincia di Reggio Emilia Caratterizzazione qualitativa e sanitaria di nuove varietà di anguria indicate per la coltivazione in provincia di Reggio Emilia Progetto finanziato dalla Provincia di Reggio Emilia Nell ambito L. R. 28/98

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O 5. O 100 kg/ha (solfato di potassio 200 kg/ha) Concimazione in copertura.

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O 5. O 100 kg/ha (solfato di potassio 200 kg/ha) Concimazione in copertura. POMODORO a grappolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 4 di pomodoro da mensa a grappolo, 1

Dettagli

BRASSICHE CICLI PRECOCI

BRASSICHE CICLI PRECOCI BRASSICHE CICLI PRECOCI AREA FUCINO E VITERBESE SEED GENERATION vilmorin.it SEED GENERATION VILMORIN-MIKADO, UNA NUOVA DIMENSIONE MONDIALE! Vilmorin è un marchio di Vilmorin-Mikado, Business Unit di Limagrain,

Dettagli

su melone semi-forzato Il melone è considerato a ragione una delle

su melone semi-forzato Il melone è considerato a ragione una delle La sperimentazione su melone semi-forzato Il melone è considerato a ragione una delle colture orticole globalmente più diffuse. Recenti statistiche Fao certificano che in un ipotetica classifica dei produttori

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

ZUCCHINO indicazioni, confronto e panoramica varietale 2017

ZUCCHINO indicazioni, confronto e panoramica varietale 2017 ZUCCHINO indicazioni, confronto e panoramica varietale 2017 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi di 26 cultivar

Dettagli

Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi

Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi Ma la cocomera cos è? Novellara, 22 luglio 2007 Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi nel rispetto della tipicità delle produzioni di qualità di Cristina Piazza La specie spontanea

Dettagli

VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO

VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO VARIETA DI POMODORI COLTIVATI NEL TERRITORIO Cuore di Bue Il pomodoro Cuore di bue viene prodotto nella zona di Portopalo di capo passero varietà che si caretterizza per le ottime qualità organolettiche

Dettagli

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR )

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR ) POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/2014 - Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR 2007-2013) Scopo della prova La prova varietale è stata condotta al fine di approfondire

Dettagli

Le novità varietali per il melone

Le novità varietali per il melone Le novità varietali per il melone L ampio ventaglio di proposte delle società sementiere conferma la vivacità dell innovazione per le più importanti tipologie commerciali di Giuseppe Francesco Sportelli

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4 POMODORO ovale Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine produttiva di 6 di pomodoro da mensa a frutto ovale. MATERIALI

Dettagli

Angurie, formati e forme per tutte le tendenze

Angurie, formati e forme per tutte le tendenze Angurie, formati e forme per tutte le tendenze Mini, midi, maxi, seedless e con semi. Un ventaglio completo di proposte dalle società sementiere per il 2014 di Giuseppe Francesco Sportelli Non manca alcuna

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Peperone giallo mezzo lungo confronto varietale 2014

Peperone giallo mezzo lungo confronto varietale 2014 Peperone giallo mezzo lungo confronto varietale 2014 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine produttiva di 17 cultivar di peperone giallo resistenti/tolleranti

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

CIPOLLA. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte. CReSO Cadir LaB

CIPOLLA. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte. CReSO Cadir LaB CIPOLLA Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte CReSO Cadir LaB Andamento climatico Sito di prova: Az. Agr. Costanzo F.lli Località: Castellazzo Bormida (AL) Caratteristiche franco -limoso,

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova POMODORO a verde Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diversi ambienti, la valutazione dell attitudine produttiva di 5 di pomodoro da mensa a verde, 1 delle quali

Dettagli

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia 30 Novembre 2016 Marco V. DEL GROSSO e Giovanni NICOTRA Associazione ANTESIA www.antesia.it Portinnesti Le principali caratteristiche dei portinnesti:

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

POMODORO ALLUNGATO A FRUTTO SINGOLO confronto varietale 2014

POMODORO ALLUNGATO A FRUTTO SINGOLO confronto varietale 2014 POMODORO ALLUNGATO A FRUTTO SINGOLO confronto varietale 2014 Scopo della prova Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 6 di pomodoro allungato già

Dettagli

Peperone. con la novità Yellowstone

Peperone. con la novità Yellowstone Peperone 2019 con la novità Yellowstone Corno di toro giallo novità Yellowstone F1 (E20C.10199) P Posizionamento: Adatto per coltivazioni in serra e tunnel. Indicato nei cicli di coltivazione primavera

Dettagli

NOVITÀ PROFESSIONALI

NOVITÀ PROFESSIONALI PROFESSIONALI 2016-17 ASPARAGO Giove F1 Tipologia: asparago verde. Posizionamento: ibrido a ciclo medio precoce indicato per le coltivazioni di asparago sia verde che bianco. Idoneo per la coltivazione

Dettagli

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro

Tecnologia di trasformazione del Pomodoro Tecnologia di trasformazione del Pomodoro FORMA E DIMENSIONI DEI FRUTTI DI POMODORO Composizione chimica del succo Acqua 93-96% 96% Zuccheri (glucosio e fruttosio) 2-3.5% Acidi (es. acido citrico monoidrato)

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Pomodoro da industria

Pomodoro da industria Pomodoro da industria Pomodoro da industria UNITED GENETICS ITALIA S.p.A. PRESTOMECH Ibrido precocissimo (93-95 gg dal trapianto). Pianta di medio vigore, sempre ben coprente grazie al carattere Rain Tolerant.

Dettagli

L OFFERTA VARIETALE NEL MELONE

L OFFERTA VARIETALE NEL MELONE L OFFERTA VARIETALE NEL MELONE Paolo Pasotti e Angelo Sarti- ASTRA, Sandro Bolognesi Az. Sper. M. Marani In Emilia Romagna l attività di valutazione varietale su melone viene condotta presso le aziende

Dettagli

POMODORO da industria

POMODORO da industria POMODORO da industria Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine alla trasformazione industriale di cultivar a bacca tonda e

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO Rilevazioni settimana 11-17 MARZO 2013 DESCRIZIONE PREZZO PREZZO PREZZO MEDIO MINIMO MASSIMO ACTINIDIA HAYWARD 100-110 ALLA RINFUSA ITALIA 1,25 0,90 1,60 AGLI

Dettagli