Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta. Carlo Salone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta. Carlo Salone"

Transcript

1 Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta Carlo Salone

2 biofresh e un brand riconosciuto a livello globale come soluzione postraccolta dei prodotti freschi per innovazione e assenza di residui

3 biofresh - storia Spin-off dalla Universita di Newcastle Registrazione del brevetto per tecnologia ad atmosfera modificata senza residui chimici per il post raccolta collaborazione con i maggiori importatori di Frutta nel Regno Unito Prima unita introdotta nel Regno Unito 2006 inizio attivita commerciale in Europa e Nord Africa 2009 inizio attivita commerciale in Giappone 2010 inizio attivita commerciale in USA e Sud America 2012 Prima unita introdotta in Cina e Singapore

4 biofresh

5 Cosa e l ozono ozono (O 3 ) L'ozono (simbolo O 3 ) è un gas dal caratteristico odore agliaceo (lo stesso che accompagna talvolta la pioggia, dovuto proprio all'ozono liberato dalle nubi), le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Christian Friedrich Schombein ne fu lo scopritore, durante esperimenti di ossidazione lenta del fosforo bianco e di elettrolisi dell'acqua. Presente negli strati alti dell'atmosfera, si forma da molecole di ossigeno (O 2 ) in prossimità di scariche elettriche, scintille, fulmini.

6 Come si forma l ozono

7 Come agisce l ozono O 3 ha un legame debole che si scindera in O e O 2 La reazione di ossidazione avviene quando O 3 investe una molecola di una sostanza ossidabile Le molecole organiche risultano distrutte

8 Perche l ozono? Odori Conservabilita / Shelf Life Consistenza Disinfezione Marciumi

9 Perche l ozono? Odori Neutralizza gli odori con il suo non odore Evita la contaminazione tra i diversi prodotti se stoccati insieme a breve distanza l uno dall altro Lascia un odore di pulito, fresco simile ad un temporale estivo

10 Perche l ozono? Conservabilita /Shelf-life Migliora l aspetto visivo dei frutti. Permette una maggiore ciclo di vita del prodotto Rallenta il processo di maturazione

11 Perche l ozono? Consistenza Elimina l etilene tramite un legame molecolare O 3 + C 2 H 4 = C 2 O + 2H 2 O che si forma all interno della cella di conservazione e non va ad influire sulla genetica del prodotto. Previene le rotture dei frutti e migliora la durezza

12 Perche l ozono? Marciumi Elimina la formazione delle muffe Riduce la proliferazione delle spore Elimina la formazioni del nido

13 Perche l ozono? Disinfezione Sterilizza l aria dei magazzini da spore, etilene e residui Riduce la proliferazione microbiologica nei prodotti Riduce la carica batterica presente nei frutti

14 Perche l ozono? Facile da usare con risultati efficaci Semplice generatore monitorizzato che non necessita di contenitori di gas Sicuro Non lascia residui trattandosi di una molecola di ossigeno naturale

15 Risultati Litchee

16 Area of infection on lytchees/box Risultati Benefici del trattamento di arricchimento dell aria con ozono per il controllo dello sviluppo delle malattie su Litchi inoculati con Mycelium conservati a 7 C Area of infection (cm 2 ) Averages Control Averages Ozone

17 Percent of lytchees/box Risultati 120 Natural infection (%) Averages Ozone Averages Control

18 Percent of lychees/box Risultati 35 Number of fruit dehydrated (%) Averages Ozone Averages Control

19 Risultati Analisi visiva del prodotto trattato e non trattato Ozono No ozono

20 Risultati Fragole

21 Risultati 7 giorni di conservazione 7 giorni di conservazione con ozono

22 Fragole risultati 10 giorni 10 giorni con ozono

23 - Colony forming units ² cm Fragole Analisi Analasi batterica su fragole trattate a 200 ppb Ozone NFA Day

24 Risultati Arance

25 Risultati Senza fungicidi 4 Settimane Senza fungicidi con ozono 4 Settimane

26 Risultati Muffe presenti in arance trattate senza cera e fungicidi CFU/cm Begining of O3 treatment Control Ozone week 2 week 4 Storage time

27 Risultati Muffe presenti in arance trattate con cera e funghicidi CFU/cm Begining of O 3 treatment Control Ozone week 2 week 4 week 6 week 8 Storage time

28 Risultati Prevenzione della diffusione delle malattie

29 Abbattimento cariche batteriche ARANCE E LIMONI TRATTATI CON OZONO TRATTAMENTO 12 ORE CELLA 1 LIMONI 07/03/ /03/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 1,6 X 10 3 UFC/g 4,8 X 10 2 UFC/g 70 LIEVITI E MUFFE 2,6 X 10 2 UFC/g 36 UFC/g 86,2 CELLA 1 ARANCE 07/03/ /03/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 1,4 X 10 4 UFC/g 1,2 X 10 4 UFC/g 14,3 LIEVITI E MUFFE 6,0 X 10 3 UFC/g 5,1 X 10 3 UFC/g 15 VISIVAMENTE DOPO 7-8 GIORNI SI NOTANO 4-5 FRUTTI MARCI/CASSETTA SU ARANCE E ZERO FRUTTI MARCI SU LIMONI

30 Abbattimento cariche batteriche ARANCE E LIMONI TRATTATI CON OZONO TRATTAMENTO 24 ORE CELLA 1 LIMONI 18/03/ /03/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 1,4 X 10 5 UFC/g 5,3 X 10 4 UFC/g 62,2 LIEVITI E MUFFE 4,8 X 10 2 UFC/g 50 UFC/g 89,6 CELLA 1 ARANCE 18/03/ /03/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 6,0 X 10 4 UFC/g 1,5 X 10 3 UFC/g 97,5 LIEVITI E MUFFE 1,1 X 10 3 UFC/g 1,4 X 10 2 UFC/g 87,3 VISIVAMENTE DOPO 7-8 GIORNI SI NOTANO 2-3 FRUTTI MARCI/CASSETTA SU ARANCE E ZERO FRUTTI MARCI SU LIMONI

31 Abbattimento cariche batteriche ARANCE E LIMONI TRATTATI CON OZONO TRATTAMENTO 36 ORE CELLA 1 LIMONI 03/04/ /04/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 7,0 X 10 4 UFC/g 3,1 X 10 3 UFC/g 95,6 LIEVITI E MUFFE 3,5 X 10 2 UFC/g <40 UFC/g 88,6 CELLA 1 ARANCE 18/03/ /03/2013 Campionamento prima del trattamento Risultati ottenuti dopo il trattamento ABBATTIMENTO % CARICA MICROBICA TOTALE 30 O C 2,2 X 10 3 UFC/g 2,3 X 10 2 UFC/g 90,6 LIEVITI E MUFFE 4,5 X 10 2 UFC/g 70 UFC/g 84,6 VISIVAMENTE DOPO 7-8 GIORNI SI NOTANO 1-2 FRUTTI MARCI/CASSETTA SU ARANCE E ZERO FRUTTI MARCI SU LIMONI

32 Risultati UVA

33 Risultati Mantenimento della qualita in atmosfera arricchita di Ozono anche se per brevi periodi di conservazione Miglioramento della turgidita Controllo dello sviluppo di botrysis

34 Risultati Comparazione dopo 12gg di conservazione Conservazione in cella frigo Conservazione con180ppb ozono

35 Risultati Colorazione migliorata quando confrontata a trattamenti con solfuri

36 Risultati Pomodori

37 Risultati Si nota la riduzione di produzione di spore Pomodoro inoculato con botrytis cinerea e conservato in condizioni normali ed in aria arricchita con ozono

38 Risultati Inibisce la formazione delle spore, proteggendo contro un ampio spettro di malattie causate da batteri e funghi scansione elettronica al microscopio mostra lo sviluppo di funghi dopo esposizione a bassi livelli di ozono (150ppb) per 10 giorni

39 Firmness (Kg) Risultati Days Ozone CFA Carbone-filtrato aria pura (CFA: ) ozone; 0.05 ppm ( ) o 1.0 ppm ( )

40 Carote

41 Risultati Carote trattate a 15 ppm di Ozono x 6 ore e conservate a 4 o C per 14 giorni

42 Risultati Carote trattate a 15 ppm di Ozono x 6 ore e conservate a 4 o C per 14 giorni Senza trattamento Trattate

43 Risultati Analisi relativa alla perdita di peso

44 Disinfezione

45 Abbattimento cariche batteriche all interno delle celle frigo CELLA FRIGORIFERA TRATTATA CON OZONO TRATTAMENTO 48 ORE CUBATURA 2100 mc 27/04/ /05/2013 CELLA N.1 Campionamento prima del Risultati ottenuti dopo il trattamento trattamento E.Coli - Numerazione su superficie e utensili 23 UFC/cm 2 <1 Coliformi totali - tecnica di prelievo con tampone Numerazione muffe e lieviti - Metodo Petrifilm Carica batterica totale (CBT) - Tecnica di prelievo con tampone 1,2 X 10 3 UFC/cm 2 <1 3,8 X 10 3 UFC/cm 2 <1 1,5 X 10 4 UFC/cm 2 200

46 Abbattimento cariche batteriche all interno delle celle frigo CELLA FRIGORIFERA TRATTATA CON OZONO TRATTAMENTO 48 ORE CUBATURA 2100 mc 27/04/ /05/2013 CELLA N.10 Campionamento prima del Risultati ottenuti dopo il trattamento trattamento E.Coli - Numerazione su superficie e utensili 16 UFC/cm 2 <1 Coliformi totali - tecnica di prelievo con tampone Numerazione muffe e lieviti - Metodo Petrifilm Carica batterica totale (CBT) - Tecnica di prelievo con tampone 1,2 X 10 3 UFC/cm 2 <1 5,2 X 10 2 UFC/cm 2 <1 2,3 X 10 4 UFC/cm 2 <1

47 mg/kg Abbattimento dei residui fungicide residue levels in waxed- Navel oranges following exposure to 200ppb ozone for 35 days or maintained under equivalent nonozone conditions in warehouse/store commercial-scale trials Chlorpyrifos Imazalil Malathion Ozone Warehosue

48 Trattamento bins/casse con Ozono Cabbage store Pre ozonation Post 48 hour ozonation Nutrient agar optimised for the growth of yeast and bacteria Rose Bengal agar, optimised for the growth of yeast and fungus Trattamento delle casse in plastica con ozono

49 lesion area (cm 2 ) Lesion area (cm 2 ) Lesion area (cm 2 ) vaccination effect Continua riduzione delle infezioni dopo la fine del trattamento con ozono "Original" (chp 3) Control (144hr-95%) 50ppb (144hr-95%) 15ppm (144hr-95%) 50ppm (144hr-95%) "Immediate" after144h/control after 50ppb/144h after15ppm/144h after50ppm/144h Days inoculated following ozone enrichmnent (13oC and 95% RH) Days '2 weeks" post-fumigation "1 week" post-fumigation Control 1wk 50ppb 1wk 15ppm 1wk 50ppm 1wk Control 2wk 50ppb 2wk 15ppm 2wk 50ppm 2wk Days

50 biofresh Ozono conclusioni

51 Miglioramento della durata / conservazione Inibisce la maturazione e la formazioni degli odori reagendo con i composti volatili incluso l etilene

52 Miglioramento della durata / conservazione Abbattimento di Etilene osservata in magazzino trattate con Ozono C2H4 (ul.l -1) Control Ozone Days of Storage

53 Mantenimento della qualita main cherry crop Preference Texture 40 Appearance 20 0 cherry tomatoes Texture Preference Appearance Sweetness Aroma packing + 5 days CFA 0.15 ppm Preference 1.0 ppm Texture 40 Appearance 20 0 Sweetness Aroma packing + 5 days CFA 0.15 ppm Preference 1.0 ppm Texture Appearance 20 0 Sweetness Aroma Sweetness Aroma CFA 0.15 ppm 1.0 ppm CFA 0.15 ppm 1.0 ppm

54 Disinfezione Ozono attivato Ozono disattivato CFU m -3 air day Time (days) Riduzione di spore funghicide nell aria con trattamento di ozono (200 ppb)

55 biofresh generatori OZ1000 da1000 m3 a 4000 m3 OZ80 fino a 80 m3

56 Biofresh generatori Sistemi digitali per la gestione di piu celle in maniera centralizzata

57 biofresh attrezzature Smartpallet pedana con batterie ricaricabili fino a 28gg con generatore di ozono integrato

58 biofresh generatori unita di decontaminazione per sanificare ambienti

59 Carlo Salone GRAZIE

Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK

Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK L ozono (O 3 ), afferma Carlo Salone (in foto), è un agente antiossidante e disinfettante naturale per batteri, funghi, spore e molecole associate. L ozono limita

Dettagli

SANIFICATORE MANUALE D USO

SANIFICATORE MANUALE D USO SANIFICATORE MANUALE D USO NORME DI SICUREZZA o Questa apparecchiatura è destinata esclusivamente ad operatori professionali. o Leggere attentamente il presente manuale, la scrupolosa osservanza delle

Dettagli

P.S.R. UMBRIA

P.S.R. UMBRIA P.S.R. UMBRIA 27-213 Studio della qualità e dell atmosfera modificata in prodotti di IV gamma Spinacea oleracea cv matador Cucumis melo cv marcelo Dott.ssa Bartoloni Serena IV GAMMA Caratterizzazione qualitativa

Dettagli

PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA

PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA TRATTAMENTO DELLE PIANTE. DALL ESPERIENZA DEL PROGETTO VERDENORA NASCE DE NORA NEXT, UN TEAM VOSTRA

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO Mari Marta, Neri Fiorella (CRIOF, Università di Bologna) Brasini Bruno (Orogel( Fresco) FILIERA DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: LA LINEA DI SELEZIONE

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

QUALITA DELLA VITA & BENESSERE TRATTAMENTO GRANDI AREE

QUALITA DELLA VITA & BENESSERE TRATTAMENTO GRANDI AREE QUALITA DELLA VITA & BENESSERE DISINFEZIONE CON GAS NATURALI TRATTAMENTO GRANDI AREE TRATTAMENTO CON C02 OSSIGENO AZOTO & OZONO Trattamento complementare con Gas ecologici e inerti: azoto, co2, ozono,

Dettagli

JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY

JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY Medical Technology JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY DISPOSITIVO MEDICO MOBILE PER LA PURIFICAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELL ARIA INDOOR MADE IN ITALY TECNOLOGIA JONIX processo di ossidazione avanzata

Dettagli

Oggetto: convenzione protocollo d intesa per noleggio strumentazioni e servizi

Oggetto: convenzione protocollo d intesa per noleggio strumentazioni e servizi Oggetto: convenzione protocollo d intesa per noleggio strumentazioni e servizi La presente offerta comprende servizio di noleggio strumentazioni idonee per le seguenti misurazioni : Analizzatori gas combusti

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

CLIMATIZZATORI MONOSPLIT HI-WALL SERIE JR

CLIMATIZZATORI MONOSPLIT HI-WALL SERIE JR CLIMATIZZATORI MONOSPLIT HI-WALL SERIE JR DC-Eco Inverter Plasmacluster AY-XPC9JR AY-XPC12JR DC COMP er Single Multi 12 riduce acari, batteri, muffe, virus, pollini e dona un aria sempre fresca, salubre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE Le cantine di tutto il mondo sono quotidianamente soggette a problemi di contaminazione microbiologica, esse

Dettagli

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 Scheda tecnica PF Pag. 1 di 5 Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Ristoranti Orazio 800 4583 611099 1N7501AFB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio:

Dettagli

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg.14950 del 22.05.2012 Principio attivo: 5x 10 9 cfu/g Aureobasidium pullulans su matrice di mantenimento Dosaggio 0.5 kg/ha per metro lineare

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

SOSTITUISCE I DISINFETTANTI CHIMICI. per:

SOSTITUISCE I DISINFETTANTI CHIMICI. per: AGW 0500 PRODUTTORE DI ACQUA OZONIZZATA AD ALTO POTERE DISINFETTANTE per: decontaminazioni ambientali con acqua fredda decontaminazione di materie prime alimentari (carni, pesci, frutta, verdura) o loro

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura

SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura SCHEDA INFORMATIVA CONFETTURE e PASSATE MULTIUSO 5 STELLE Preparato di frutta Multiuso per prodotti da forno e farcitura da sciroppo di glucosio commerciale, purea di frutta, zucchero e gelificante Semilavorato

Dettagli

7 Minuti 15 minuti. Concentrazione del prodotto erogato 2,0 ml/m 3. Prelievo su lampada scialitica. Prelievo su respiratore. Prelievo su lettino

7 Minuti 15 minuti. Concentrazione del prodotto erogato 2,0 ml/m 3. Prelievo su lampada scialitica. Prelievo su respiratore. Prelievo su lettino Caratteristiche del locale da trattare: Sala operatoria con cubatura dei locali pari a circa 120 m 3 Attrezzature e prodotti utilizzati: Per il trattamento è stato utilizzato il: NOCOLYSE erogato con:

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

depone DISPOSITIVO MEDICO MOBILE PER LA PURIFICAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELL ARIA INDOOR

depone DISPOSITIVO MEDICO MOBILE PER LA PURIFICAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELL ARIA INDOOR depone DISPOSITIVO MEDICO MOBILE PER LA PURIFICAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELL ARIA INDOOR Tecnologia NTP NON THERMAL PLASMA NTP processo di ossidazione avanzata per la decontaminazione dell aria indotto

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Ferrara, 21 Maggio 2010 NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Antonio Fiusco Chimica

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica ALLEGATO 4 Limiti di Contaminazione Microbica I valori limite microbiologici consigliati riportati nelle tabelle seguenti non devono essere superati affinché il prodotto sia conforme da punto di vista

Dettagli

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale Presentazione del metodo e sua efficacia ONS è un innovativo sistema di neutralizzazione dei cattivi odori all interno di

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! The new frontier of ecological sanitation www.romavaporwash.it

Dettagli

Nuove tecnologie per la decontaminazione degli alimenti

Nuove tecnologie per la decontaminazione degli alimenti Nuove tecnologie per la decontaminazione degli alimenti Maria Elisabetta Guerzoni Direttore CIRI Agrolimentare Parma, 18 ottobre 011 HPH Alimento Alimenti fluidi semplici (latte crudo, uova, succhi di

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE Gruppo «Inquinamento e Depurazione dell Ambiente» www.mp-progetti.it/dcfa-goi WORKSHOP INTERNAZIONALE RIUSO DELLE ACQUE REFLUE:

Dettagli

Perchè scegliere BiancoPuro TM?

Perchè scegliere BiancoPuro TM? Perchè scegliere BiancoPuro TM? 1 Il piacere del bagno I sali di magnesio disintossicano e bilanciano naturalmente la tua pelle. Diminuisce lo stress e l ansia donandoti una sensazione di benessere. 2

Dettagli

& GDO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 30/04/2009 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD

& GDO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 30/04/2009 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD ORTOFRUTTICOLI E GDO ASPETTI POSTRACCOLTA L INNOVAZIONE CONCLUSIONES Gincrlo Colelli Dipt. PrIME Università degli

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Metodi di difesa contro la macchia d acqua su clementine

Metodi di difesa contro la macchia d acqua su clementine AGRUMICOLTURA POST-RACCOLTA Presentazione primi risultati Mirto Crosia 26 Giugno 2008 Metodi di difesa contro la macchia d acqua su clementine Centro per l'agrumicoltura e le Colture Mediterranee Acireale

Dettagli

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA I prodotti della IV gamma Sono ortofrutticoli freschi che previa pulitura e taglio vengono confezionati e sigillati in sacchetti e vaschette e sono

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

``JET 5*: il nuovo disinfettante per le filiere agroalimentari``

``JET 5*: il nuovo disinfettante per le filiere agroalimentari`` ``JET 5*: il nuovo disinfettante per le filiere agroalimentari`` Alessio Cecinato, Arben Myrta Certis Europe *Registrazione in arrivo come biocida Linea CleanStart di Certis CleanStart Partire nel pulito

Dettagli

LO BUTTO O LO MANGIO?

LO BUTTO O LO MANGIO? LO BUTTO O LO MANGIO? Riflessioni su come contenere lo spreco alimentare Dott.ssa Maria Chiara Venturini ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA E AGGREGATI DOSI ACQUISTATE E CUCINATE FRESCHEZZA

Dettagli

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE INDICI DI MATURAZIONE a. Maturazione alla raccolta L epoca di raccolta viene stabilita dall evoluzione del colore

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

PULITO COMODO ECONOMICO

PULITO COMODO ECONOMICO PULITO Con il tronchetto CORE & PIZZA non ti sporchi le mani, non rischi ferite, non scarichi fumi inquinanti. FAMILIA srl garantisce, tramite un controllo costante sui siti di produzione, un prodotto

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

AQUABROME. Bromo: Più felici in piscina. La potenza Dal Mare

AQUABROME. Bromo: Più felici in piscina. La potenza Dal Mare AQUABROME Bromo: La potenza Dal Mare Più felici in piscina Cos è il Bromo? Il bromo è un alogeno come il cloro ed è particolarmente indicato per la disinfezione dell acqua di piscina. Agisce contro batteri,

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

l Ozono nell industria Agroalimentare

l Ozono nell industria Agroalimentare 1 l Ozono nell industria Agroalimentare 3 2 3 INDICE OZONO AGROALIMENTARE P. 4-5 ORTOFRUTTA P. 6-7 IV GAMMA P. 8-9 L OZONO IN CANTINA P. 10-11 OZONO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE - CARNE P. 12-13 INDICE OZONO

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: A310410 Tartoast assortito n 3: pan di spagna

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Modena 19 settembre 2007 Salvatore Ranchetti Direttore Assicurazione Qualità - Esselunga S.p.A. 02 92 36 79 05 salvatore.ranchetti@esselunga.it 1 SEDE» Pioltello

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA SOMMARIO METROLOGIKA MicroOne - Descrizione del sistema - Descrizione del sistema di identificazione ambientale - Descrizione del dispositivo di atomizzazione

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Piante e frutti più sani. Le soluzioni De Nora.

Piante e frutti più sani. Le soluzioni De Nora. Piante e frutti più sani. Le soluzioni De Nora. La tecnologia che viene dalla natura NEXT CARE TECHNOLOGIES AGRICULTURE & LIVESTOCK Trattamento delle piante Dall esperienza De Nora nasce un team di specialisti

Dettagli

IGIENIZZAZIONE CON UTILIZZO DI OZONO. RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI CON UTILIZZO DI OZONO

IGIENIZZAZIONE CON UTILIZZO DI OZONO.  RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI CON UTILIZZO DI OZONO RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI 01.03.2016 FASE 1: STUDIO DEI CONTAMINANTI La prima attività, preliminare a qualsiasi operazione di bonifica mediante utilizzo di agenti ossidanti quali

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Impianti ad atmosfera controllata per la conservazione degli ortofrutticoli freschi

Impianti ad atmosfera controllata per la conservazione degli ortofrutticoli freschi Impianti ad atmosfera controllata per la conservazione degli ortofrutticoli freschi L atmosfera controllata La conservazione in atmosfera controllata è una tecnologia che abbina alle normali tecniche di

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

Manuale d uso Professionale Leggere attentamente il presente manuale prima di attivare il PowerOz. Pagina 1

Manuale d uso Professionale Leggere attentamente il presente manuale prima di attivare il PowerOz. Pagina 1 www.poweroz.it Manuale d uso Professionale Leggere attentamente il presente manuale prima di attivare il PowerOz. By Rav. 00 del 05/2011 Pagina 1 INDICE 1. Cenni sull efficacia dell Ozono pag. 3 a Ozono

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Hygene Air Double (Aria e Acqua)

Hygene Air Double (Aria e Acqua) Hygene Air Double (Aria e Acqua) Brevetti d invenzione N. 0001370912 e N. 0001402057 La potenza della natura al servizio dell igiene La linea HYGENE AIR E DOUBLE (AIR / WATER) è un sistema brevettato e

Dettagli

Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro:

Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro: Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro: Esperienza diretta di un organizzazione di produttori Roma, 12 giugno 2013 EXPORT DI KIWI - Principali requisiti PAESE DESTINAZION DISPOSIZIONI

Dettagli

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Drug discovery & research Srl Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Core business : Sviluppo di composti a rilascio controllato

Dettagli

NEXT CARE TECHNOLOGIES FOOD INDUSTRY

NEXT CARE TECHNOLOGIES FOOD INDUSTRY Sistemi ad ozono per il Food&Beverage: soluzioni a basso impatto per sanificare ed estendere la shelf life NEXT CARE TECHNOLOGIES FOOD INDUSTRY La soluzione naturale: ozono Nel settore del Food&Beverage,

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6.

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. PH MINOR KG. 8 uro 21,75 PH MINOR KG. 16 uro 42,50 PH PLUS SOLIDO: INCREMENTATORE DI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Mercoledi 19 Settermbre 2007 Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/2005 - continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Dott. Ivano Panini INTRODUZIONE Studio

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO Carote a rondelle surgelate da agricoltura biologica

SPECIFICA DI PRODOTTO Carote a rondelle surgelate da agricoltura biologica Pag. 1 di 3 PRODOTTO DENOMINAZIONE MARCHIO COMMERCIALE CODICE EAN 80080233493, diametro di 20 40 mm e spessore di 6-8 mm Carote surgelate CODICE FRUTTAGEL 460444 TMC Ottenuto indicando come mese giugno

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel

Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel Il riscaldo superficiale è una delle principali cause di perdita durante lo stoccaggio delle pere. Si tratta di una

Dettagli

Tecnologie per l industria del freddo

Tecnologie per l industria del freddo Tecnologie per l industria del freddo Accordo di Programma MiSE-ENEA 2012-2014 EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI RESIDENZIALE, TERZIARIO, INDUSTRIALE Roma, 8 luglio 2015 ENEA Sede Luigi Quercia Domenico

Dettagli