& GDO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 30/04/2009 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "& GDO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 30/04/2009 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD"

Transcript

1 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD ORTOFRUTTICOLI E GDO ASPETTI POSTRACCOLTA L INNOVAZIONE CONCLUSIONES Gincrlo Colelli Dipt. PrIME Università degli Studi di Foggi UNA PARTE DELLA VITA POSTRACCOLTA DEI ORTOFRUTTICOLI PER IL CONSUMO FRESCO SI SVOLGE PRESSO LA GDO ORTOFRUTTICOLI & GDO PER ALCUNI RAPPRESENTA SOLO LA FASE FINALE DELLA CONSERVAZIONE A MEDIO-LUNGO TERMINE PER ALTRI RAPPRESENTA LA QUASI TOTALITÀ DELLA VITA POSTRACCOLTA 1

2 TALE PERIODO DI TEMPO PUÒ ESSERE DECISIVO AI FINI DELLA QUALITÀ SIA IN TERMINI DI ASPETTI SENSORIALI (ASPETTO ESTERIORE, CONSISTENZA E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE) CHE DI VALORE NUTRIZIONALE CHE DI SICUREZZA ALIMENTARE DURA POCO A CASA NON SA DI NIENTE BELLA A VEDERSI BUON ASSORTIMENTO TUTTA UGUALE TROPPO MATURA TROPPO ACERBA BUON PREZZO MANCANO I TIPICI NON CI SONO I TROPICALI O NON SONO BUONI PRINCIPALI CAUSE DI ELIMINAZIONE DEI AL REPARTO ORTOFRUTTA ASPETTI POSTRACCOLTA Nunes et l., 29 ASPETTI CRITICI DELLA FASE POSTRACCOLTA DEI ORTOFRUTTICOLI NELLA GDO GESTIONE DELLA TEMPERATURA GESTIONE DELLA UMIDITÀ RELATIVA PRESENZA DI ETILENE DANNI MECCANICI ASSOCIAZIONE DI DIVERSI IGIENE E PULIZIA DELLE SUPERFICI E DEI LOCALI (cross-contmintion) I ORTOFRUTTICOLI IN FASE POSTRACCOLTA HANNO DIVERSE ESIGENZE IN TERMINI DI TEMPERATURA UNA CATTIVA GESTIONE DELLA TEMPERATURA (SIA IN ALTO CHE IN BASSO) COMPORTA UNA GENERALE DIMINUZIONE DELLA QUALITÀ ED UNA RIDUZIONE DELLA VITA COMMERCIALE 2

3 TEMPERATURA SUPERFICIALE MEDIA AL RICEVIMENTO AL PUNTO VENDITA DISPLAY DELLE INSALATE IN BUSTA Nunes et l., 29 Nunes et l., 29 DISPLAY DELLE INSALATE IN BUSTA OTTIMALE PER LA CONSERVAZIONE CHILLING-SENSITIVE OTTIMALE PER LA CONSERVAZIONE Nunes et l., 29 DANNI DA CONGELAMENTO SINTOMI PIÙ COMUNI DEI DANNI DA FREDDO PERDITA DELLA COMPETENZA A COMPLETARE I PROCESSI DI MATURAZIONE PITTING DIFFUSO O LOCALIZZATO AUMENTO DELLA SUSCETTIBILITÀ AGLI ATTACCHI PATOGENI DIMINUZIONE DEI COMPONENTI VOLATILI ASSOCIATI ALLA MATURAZIONE DIMINUZIONE DELLA SUCCOSITÀ VARIAZIONI A CARICO DEL COLORE ESTERNO E INTERNO LA PERDITA DI ACQUA PER DISIDRATAZIONE RAPPRESENTA UNA DELLE PRIME CAUSE DI DETERIORAMENTO INFLUENZANDO MOLTO LA COMMERCIABILITÀ DEL PRODOTTO COMPORTA PERDITA DI PESO, OLTRE CHE PERDITA DI QUALITÀ SIA PER ASPETTO ESTERIORE CHE PER VALORE NUTRIZIONALE 3

4 MOLTI MOSTRANO SINTOMI DI DISIDRATAZIONE ANCHE PER LIVELLI MOLTO BASSI DI PERDITA DI PESO UN CASO FREQUENTE È L IMBRUNIMENTO DEL PEDICELLO (UVA DA TAVOLA, CILIEGIE, ETC.) LA DISIDRATAZIONE PUÒ COMPORTARE IL DISTACCO DI PARTI DI PRODOTTO (ACINI, FIORI, ETC.) TABELLA DI COMPATIBILITÀ DEI ORTOFRUTTICOLI TUTTI I TESSUTI VEGETALI A VARIO GRADO PRODUCONO ETILENE MANTENERE L ATMOSFERA INTORNO AL PRODOTTO LIBERA DA ETILENE TENERE SEPARATI SENSIBILI ALL ETILENE DA CHE NE PRODUCONO IN GRANDI QUANTITÀ USARE DEPURATORI DI ETILENE (FILTRI E/O SCRUBBER) INIBIRE LA SINTESI (AVG, LOW O2) E L AZIONE (CO2, 1-MCP) INNOVAZIONE DIREZIONI GENERALI DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA FASE POSTRACCOLTA MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI ESTENSIONE DELLA VITA COMMERCIALE RIDUZIONE DLL IMPATTO AMBIENTALE RIDUZIONE DEI COSTI AUMENTO DEL CONTENUTO IN SERVIZIO ATMOSFERE NON CONVENZIONALI NUOVI SENSORI NUOVE VARIETÀ SLOW RIPENING INIBITORI DI ETILENE RIDUZIONE DEL DANNO MECCANICO NUOVI MATERIALI DA IMBALLAGGIO REFRIGERAZIONE PASSIVA APPLICAZIONE DI STRESS ABIOTICI IV GAMMA IMBALLAGGI INTELLIGENTI NUOVI FLUIDI FRIGORIFERI 4

5 Deformzione Reltiv (%) Deformzione (%) 3/4/29 MOLTE DI QUESTE INNOVAZIONI POTREBBERO DIRETTAMENTE, O INDIRETTAMENTE, DETERMINARE UN SENSIBILE CAMBIAMENTO NELLE MODALITÀ DI GESTIONE DEI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI NELL AMBITO DELLA GDO INIBITORI DELL AZIONE DELL ETILENE SENSORI PER LA DETERMINAZIONE NON DISTRUTTIVA DELLA QUALITÀ IMBALLAGGI INNOVATIVI AD ALTO CONTENUTO IN SERVIZIO 1-METILCICLOPROPENE /1-MCP (SMARTFRESH) 1-MCP BREVETTATO NEL 1996 E IMMESSO SUL MERCATO NEGLI USA NEL 1999 PER L USO SU ORNAMENTALI REGISTRATO PER I EDULI NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAESI PRODUTTORI DI ORTOFRUTTA, COMPRESI ALCUNI NELL UNIONE EUROPEA REGISTRATO IN ITALIA L 8 SETTEMBRE 26 RISULTA AVERE BASSA TOSSICITÀ, NON PRESENTA MUTAGENICITÀ, CANCEROGENICITÀ È UTILIZZATO IN CONCENTRAZIONI INTORNO A 1 PPM E I RESIDUI SONO ESTREMAMENTE BASSI (<.1 PPM) PRESENTA ALTO MARGINE DI SICUREZZA PER OPERATORI E CONSUMATORI MODALITÀ DI AZIONE DELL 1-MCP APPLICAZIONI SU POMODORO 2 (Rinldi et l., 27) ns CTRL,5 ppm 1-MCP I recettori dell etilene sono presenti sull cellul Le molecole di etilene presenti nell tmosfer si legno i recettori Giorni 12 C 25 (Amodio et l., 25) 2 Anche le molecole dell 1-MCP si legno i recettori dell etilene M, non essendo l chive giust, non ttivno il recettore Ari 15 Ari-1MCP AC AC-1MCP Giorni 12 C 5

6 Firmness (N) n. settimne per 13N Consistenz (N) Consistenz (N) ARCHITETTURA SISTEMA PRINCIPI DI FUNZIONAMNETO 3/4/29 APPLICAZIONI SU KIWI CTRL 1-MCP 6h 1-MCP 12h 1-MCP 24h (Colelli e Amodio, 23) Dys t 1 C Controllo - Ari 1ppm 1-MCP x24h - Ari (Colelli et l., 24) Controllo - Ari +1ppm C2H4 1ppm 1-MCP x24h - Ari +1ppm C2H ,25 1-MCP (ppm) CTRL Ari 1-MCP Ari CTRL AC 1-MCP AC, C C (Colelli et l., 27) c Giorni C c c c d USO DELL 1-MCP ESTENSIONE VITA COMMERCIALE (DAL 2 AL 2%) POSSIBILITÀ DI POSTICIPARE LA RACCOLTA (STADIO DI MATURAZIONE PIÙ AVANZATO=MAGGIORE QUALITÀ) POSSIBILE AZIONE SINERGICA CON ALTRE TECNOLOGIE POST-RACCOLTA POSSIBILE SEMPLIFICAZIONE IMPIANTISTICA: ELIMINAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ETILENE POSSIBILE RISPARMIO ENERGETICO PER AUMENTO TEMPERATURE DI CONSERVAZIONE STRATEGIA AGGIUNTIVA PER DI IV GAMMA CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI NON DISTRUTTIVI TECNICHE NON DISTRUTTIVE DA CAMPO: SISTEMI TRASPORTABILI A SUPPORTO DELLE DECISIONI DELL AGRICOLTORE (MOMENTO DI RACCOLTA, TRATTAMENTI, ECC.) DA LABORATORIO: SISTEMI MOBILI AI QUALI VIENE RICHIESTA UNA ELEVATA PRECISIONE PER LINEE DI LAVORAZIONE: SISTEMI FISSI AI QUALI VIENE RICHIESTA UNA ELEVATA VELOCITÀ DI ANALISI E DI DECISIONE OTTICI MECCANICI ACUSTICI CHIMICI (NASO ELETTRONICO) ANALISI DELL IMMAGINE MISURE PUNTUALI DANNO INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE INTERNE (ASPETTI COMPOSIZIONALI, CONSISTENZA, COMPONENTI VOLATILI) SENZA CREARE DANNO AL PRODOTTO POSSIBILITÀ DI OFFRIRE AL CONSUMATORE UN PRODOTTO CLASSIFICATO PER QUALITÀ ORGANOLETTICA E/O NUTRIZIONALE SEPARAZIONE DI FRUTTI A DIVERSO STADIO DI MATURAZIONE E QUINDI DIFFERENTI PERIODI DI SHELF-LIFE 6

7 COSA GUIDA L INNOVAZIONE: IMBALLAGGI INNOVATIVI ESIGENZE DEL CONSUMATORE INNOVAZIONE DI PRODOTTO TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE RELATIVE ALL IMBLLAGGIO IMPATTO AMBIENTALE 7

8 AD ALTO CONTENUTO IN SERVIZIO Inslt in uste Inslte in vssoi Spinci Minestroni Crote Altri AMPLIARE LA GAMMA DI AD ALTO CONTENUTO IN SERVIZIO PER RISPONDERE ALLE CRESCENTI ESIGENZE DEL CONSUMATORE DIFFERENZIARE L OFFERTA IN RELAZIONE AGLI ASPETTI NUTRIZIONALI DEL PRODOTTO, ALLA SUA VITA COMMERCIALE, ED ALLE ASPETTATIVE DI CHI ACQUISTA 8

9 +17% +16% +2% +18,5% 9 DAYS OF 5 C 9

10 CONCLUSIONI STABILIZZATI HPP UNA PARTE DELLA VITA POSTRACCOLTA DEI ORTOFRUTTICOLI PER IL CONSUMO FRESCO SI SVOLGE PRESSO LA GDO TALE PERIODO DI TEMPO PUÒ ESSERE DECISIVO AI FINI DELLA QUALITÀ L INNOVAZIONE POTREBBE MODIFICARE SENSIBILMENTE LE MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI NELLA GDO IL TRASFERIMENTO È BASATO SULLA EFFETTIVA VOLONTÀ DA PARTE DEGLI OPERATORI POSIZIONI DI VANTAGGIO COMPETITIVO LUNGO LA FILIERA RALLENTANO TALE PROCESSO g.colelli@unifg.it Grzie per l ttenzione! ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA Foggi 4 Settemre 29 Invited spekers: Adel A. Kder, University of Cliforni Dvis, US Gillin Frncis, University of Limerick, Irelnd Silvn Nicol, Università di Torino Giuseppe Bttgliol, Presidente Ass. Produttori IV Gmm Un opportunità di misurre il lvoro di R&S che fccimo con i prolemi del mondo produttivo: confronti, feedck, collorzioni 1

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME THEME 2: Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Collaborative Projects KBBE.2011.2.4-01 COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH

Dettagli

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi www.naturalmisting.com Piazza Rosa Scolari nº2 20151 Milano (Italia) +39 02 99269434 info@nauralmisting.com UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI La soluzione perfetta per conservare il valore

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Gladiolo Gladiolus hybr.

Gladiolo Gladiolus hybr. Gladiolo Gladiolus hybr. Descrizione: il gladiolo è ancora un importante fiore reciso, anche se la sua produzione è in continua diminuzione. Il termine gladiolus è latino e significa piccola spada, in

Dettagli

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle Convegno La freschezza dei prodotti ortofrutticoli Roma, 25 maggio 2016 «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE Angelo Ramina, Alessandro Botton, Claudio Bonghi Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Università di Padova

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto Aree di attività Principali aree di attività L impegno del dipartimento è rivolto allo studio di conserve di frutta e ortaggi, intendendo con questo termine un'ampia gamma di prodotti alimentari quali

Dettagli

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Campo di applicazione Il campo di applicazione dei presenti principi e criteri riguarda le fasi post

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: agroalimentare

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: agroalimentare Progetto HEaD: assegni di ricerca in azienda Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: agroalimentare Prof. Lara Manzocco Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Udine 13/01/2017

Dettagli

Anturio Anthurium andraeanum Linden

Anturio Anthurium andraeanum Linden Anturio Anthurium andraeanum Linden Descrizione: il nome ha origine greca: deriva da ántos (fiore) e ourá (coda), in riferimento allo spadice dell infiorescenza. I fiori eleganti di questa specie tropicale

Dettagli

FILIERA MELE 1.3) PROGETTO VALORVI,

FILIERA MELE 1.3) PROGETTO VALORVI, FILIERA MELE Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Identificazione di

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma Irene Baiamonte Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

VEGETABLE INNOVATION LAB 2016

VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 VEGETALI SURGELATI AL VERTICE DEL SETTORE: QUALITA, INNOVAZIONE, DISPONIBILITA E CONTENIMENTO DEGLI SPRECHI Ing. Vittorio Gagliardi Presidente Istituto Italiano Alimenti Surgelati

Dettagli

Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M /7303 del 2 dicembre 2011)

Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M /7303 del 2 dicembre 2011) «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M. 25871/7303 del 2 dicembre 2011) Flavio Paoletti Consiglio per la Ricerca in

Dettagli

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO Dal frutto al consumatore qualità inconfondibile emozione per la frutta NOCCIOLTOST Produttori di gusto Noccioltost, una tradizione che porta sulle tavole dei consumatori

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari l altezza della camera d aria, unico parametro di freschezza quantificabile, è stato dimostrato che dipende anche dalla grandezza

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Verdure. stabilizzate

Verdure. stabilizzate Verdure stabilizzate Verdure stabilizzate le abbiamo inventate noi! greenline La stabilizzazione è un innovativo sistema sviluppato da Cesarin S.p.A. che permette la conservazione dei vegetali attraverso

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA ANNUALITA 2016 PREMESSA La fase di post raccolta rappresenta il proseguimento della fase di produzione delle colture. In particolare,

Dettagli

Orchidee Genere Cymbidium, Cattleya, Vanda, Dendrobium, Paphiopedium e Phalaenopsis

Orchidee Genere Cymbidium, Cattleya, Vanda, Dendrobium, Paphiopedium e Phalaenopsis Orchidee Genere Cymbidium, Cattleya, Vanda, Dendrobium, Paphiopedium e Phalaenopsis Descrizione: a parte le loro esotiche forme e colori, una delle principali attrattive di questi fiori è la loro inspiegabile

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA

ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA Foggia 4 Settembre 2009 Con il Patrocinio di: Cari amici e colleghi, i preparativi per l organizzazione del Workshop Ortofrutta di IV gamma: la Ricerca

Dettagli

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas.

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas. MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas. Affidabile, sicuro, MAPAX LD. Metodo di prova preciso per una produzione ottimizzata. La sfida Le più piccole perdite nelle confezioni

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

Bocca di leone Antirrhinum majus L.

Bocca di leone Antirrhinum majus L. Bocca di leone Antirrhinum majus L. Descrizione: la bocca di leone può essere coltivata sia in serra, durante tutto l arco dell anno, sia in pieno campo in alcune stagioni (la scelta delle cultivar è effettuata

Dettagli

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA I prodotti della IV gamma Sono ortofrutticoli freschi che previa pulitura e taglio vengono confezionati e sigillati in sacchetti e vaschette e sono

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

da Sanifrutta e i requisiti dei mercati di alta gamma Alex Tallone Manta, 12 novembre 2012

da Sanifrutta e i requisiti dei mercati di alta gamma Alex Tallone Manta, 12 novembre 2012 Il sistema qualità implementato da Sanifrutta e i requisiti dei mercati di alta gamma Alex Tallone Manta, 12 novembre 2012 Società Agricola Cooperativa: azienda di ritiro, lavorazione e confezionamento

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni

Il prodotto. Il concetto di prodotto: le decisioni Il prodotto Cap. 5 e cap. 16 Il concetto di prodotto: le decisioni Prodotto Bene distinguibile all interno di una linea per una serie di attributi Linea Insieme di prodotti tra loro merceologicamente o

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati) PSR UMBRIA 2007-2013 ASSE 1 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI,PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO E ALIMENTARE E IN QUELLO FORESTALE Realizzazione di una linea di prodotti

Dettagli

IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI SISTEMI OPERATIVI STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO. - Giovedi

IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI SISTEMI OPERATIVI STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO. - Giovedi STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: SISTEMI OPERATIVI Loris Cicero - Pegaso Ambiente s.r.l. - Verona - Giovedi 08.02.2007 - IL REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. Modulo didattico: MECCANIZZAZIONE DEL POST-RACCOLTA (4 CFU)

Anno Accademico 2009/2010. Modulo didattico: MECCANIZZAZIONE DEL POST-RACCOLTA (4 CFU) Corso di Laurea Magistrale in: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Corso Integrato di: MECCANIZZAZIONE DEL POST-RACCOLTA ED EDIFICI AGROINDUSTRIALI Docente: DOTT. LORENZO M. M. ABENAVOLI Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva Consorzio Bestack Assemblea Annuale GIFCO Sabato 10 Settembre 2016 Torino Le «Funzioni» dell imballaggio:

Dettagli

I costi nella ristorazione. Relatore: Prof. Enzo Walter Sacco

I costi nella ristorazione. Relatore: Prof. Enzo Walter Sacco I costi nella ristorazione Relatore: Prof. Enzo Walter Sacco Tipologia di costo Nella ristorazione esistono due tipi di costi: Fissi Variabili I primi rimangono immutati rispetto al volume di vendita (es.

Dettagli

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Food Processing Equipment NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA Gli Scambiatori di Calore a Superficie Raschiata NEAEN VarioT sono la soluzione professionale utilizzata in diversi processi

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta Managing Director Consorzio Bestack Quale obiettivo porsi.. Il primo passaggio è ragionare su come deve essere l imballaggio, di quale materiale,

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO Mari Marta, Neri Fiorella (CRIOF, Università di Bologna) Brasini Bruno (Orogel( Fresco) FILIERA DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: LA LINEA DI SELEZIONE

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

FaVOR-DeNonDe. Valentina Picchi

FaVOR-DeNonDe. Valentina Picchi FaVOR-DeNonDe Essiccamento, succhi e puree di frutti ed ortaggi biologici: cosa accade ai composti desiderati e non desiderati? Valentina Picchi Coordinatore: Roberto Lo Scalzo, e-mail: roberto.loscalzo@crea.gov.it

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA QUALITA

TECNOLOGIE PER LA QUALITA TECNOLOGIE PER LA QUALITA R. Balducchi BIOTEC-AGRO IL CONCETTO DI QUALITA ALIMENTARE QUALITA NUTRIZIONALE SENSORIALE IGIENICA SALUTISTICA ASPETTI DELLA QUALITA ALIMENTARE SALUBRITA GUSTO FRESCHEZZA TIPICITA

Dettagli

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del biogas nell ambito della compressione e rifornimento auto,

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Antica tradizione italiana. Linea Professionale Antica tradizione italiana Linea Professionale 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte

Dettagli

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015 L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015 Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco Lucca, 20 gennaio 2016 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti. Meno spreco alimentare più solidarietà Meno spreco alimentare più solidarietà Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a conservare correttamente gli alimenti Progetto LIFE - Food Waste Stand Up, per la prevenzione e riduzione dello

Dettagli

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità GenerAZIONEcreativa 2017 Concorso per prodotti innovativi e nuova imprenditorialità per gli studenti delle scuole superiori di Cremona Area AGRI FOOD & GREEN Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE:

Dettagli

Revolutionary Mixing System. Patented Technology. mixtral.it

Revolutionary Mixing System. Patented Technology. mixtral.it Revolutionary Mixing System Patented Technology mixtral.it IT Mixtral propone una serie di impastatrici di nuova concezione. Grazie ad una miscelazione degli ingredienti in sospensione si ottengono impasti

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prezzo prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Il ruolo del prezzo nel marketing In presenza di prodotti differenziati e di una qualità composta da caratteristiche diverse

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

CONSERVAZIONE DI FIORI E FRONDE RECISE

CONSERVAZIONE DI FIORI E FRONDE RECISE Rosa Rosa hybr. Descrizione: la rosa è indubbiamente la regina dei fiori recisi. La sua bellezza e la storica associazione di questo fiore con i sentimenti amorosi fanno sì che le rose siano sempre un

Dettagli

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Tiziana M.P. CATTANEO CRA-IAA, Milano 1 Il CRA raccoglie le esperienze di 28 istituti di ricerca e sperimentazione

Dettagli

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO ORTALLI ORIGINE FAMILIARE ACETIFICIO INDUSTRIALE INIZIA NEL 2000 (Andrea Ortalli) PRODUTTORE

Dettagli

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI SCUOLA DI SICUREZZA ALIMENTARE IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI TORINO INCONTRA lunedì 21 febbraio 2011 Dr. Agr. Roberto PIAZZA Esperto di Marketing

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

I trattamenti post raccolta: stato dell arte INTERPERA 2014 SANTAREM, 12 giugno 2014 I trattamenti post raccolta: stato dell arte SIMONA RUBBI CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli IL CSO CSO è una azienda di servizi che supporta i propri associati

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli