DIREZIONE GENERALE. N. Prot. All. n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE. N. Prot. All. n."

Transcript

1

2 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto Nazionale di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente di diritto pubblico D.M. del C.F. P.IVA: via Turi, Castellana Grotte - Bari ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2000 n IQ DIREZIONE GENERALE N. Prot. All. n. Per quanto concerne l IRCCS de Bellis di Castellana Grotte, va preliminarmente evidenziato che i risultati raggiunti e le novità introdotte nella ricerca e nell assistenza, devono essere letti alla luce del risolutivo trasferimento dell Ospedale nella nuova sede di via Turi, circostanza che ha comportato un notevole impegno economico -finanziario. A seguito di detto trasferimento ed in un arco temporale di solo 1 anno e mezzo, l Ente de Bellis ha: 1. ottenuto a dicembre 2008 la certificazione di qualità EN UNI ISO 9001:2000 n IQ ; 2. perseguito con ottimi risultati il processo di stabilizzazione del personale così come avviato dalla Regione Puglia, assumendo 56 unità lavorative; 3. successivamente ed in ossequio all art. 8 della L.R. Puglia n.25/2006 ed alla L. R. Puglia n. 23/2008, in accordo con l Assessorato, ha proceduto all atto di riorganizzazione e funzionamento dell Ente con consequenziale predisposizione della rimodulazione della dotazione organica 4. rilanciato l attività sanitaria con nuove acquisizioni ed attivazioni di servizi: - endoscopia emergenziale H24 - angiografo e centrale di sterilizzazione - attivazione RMN - ecografo per procedure interventistiche - attivazione TIPO (unità di terapia intensiva post operatoria ) con nn.6 posti letto - attivazione K RAS - messa a norma ambienti didattici per corso di laurea infermieristica; 5. riconoscimento di centro di riferimento per le malattie rare (gastroenterologiche) Per quanto riguarda la situazione finanziaria, malgrado come detto- il complesso processo di trasferimento, che ovviamente ha inciso sul trend di crescita, si assiste ad un costante e crescente incremento della potenzialità produttiva che ovviamente è in prospettiva di miglioramento anche alla luce delle nuove attivazioni. Tel Cartella Direzione gener. File Lettera Ass. Fiore Pag. 1 di 3

3 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto Nazionale di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente di diritto pubblico D.M. del C.F. P.IVA: via Turi, Castellana Grotte - Bari ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2000 n IQ DIREZIONE GENERALE I prospetti illustrativi ed i grafici allegati, danno conto dei continui progressi realizzati sia per quanto attiene all andamento delle perdite che a quello dei ricavi. Le perdite mostrano una chiara tendenza alla riduzione, fino all azzeramento nel corso dell anno appena conclusosi, grazie al sostegno della Regione. Uno studio sui bilanci delle Aziende del SSN, effettuato dal quotidiano Il Sole 24 ore, pubblicato a fine 2008, riportava l Istituto de Bellis al 5 posto tra le prime 10 aziende che hanno speso di meno, con una spesa pro capite (riferita ai residenti della Regione ) di euro 0,75. D altro canto, una ricerca del CENSIS del 2008, indicava il De Bellis, con l Ospedale Umberto I di Ancona come un esempio di buone pratiche per l organicità e l omogeneità decisionale basato su un originale modello caratterizzato dall integrazione dei diversi soggetti e dalla unitarietà ed organicità delle decisioni. La produzione sanitaria mostra una tendenza chiaramente espansiva, che presenterà caratteristiche più marcate a breve con l attivazione dei servizi e delle attività previsti dal nuovo Atto Aziendale, in corso di approvazione da parte della Regione. Tra gli allegati è compreso un grafico che illustra come l indice di complessità dei ricoveri presenti una linea di crescita costante, confermando il carattere di eccellenza del de Bellis. In merito alla ricerca, si rileva che il de Bellis fa ricerca in gastroenterologia e nutrizione e sta cercando di sviluppare da un lato ricerca traslazionale, integrando maggiormente l area di laboratorio con l aria clinica, dall altro collaborazioni con industrie regionali, farmaceutiche (es. LACHIFARMA, produttore di biofarmaci) ed alimentari (es. TANDOI e PELLEGRINO), contribuendo così anche allo sviluppo locale. La ricerca in gastroenterologia è centrata sulla valutazione di nuove terapie farmacologiche del virus C dell epatite e della cirrosi, sullo studio della patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali e della celiachia, sull individuazioni di polimorfismi genetici predisponesti al cancro colorettale, sullo studio della motilità digestiva dei disturbi funzionali del tubo digerente con metodiche non invasive nell uomo ed in sistemi in vitro. Tel Cartella Direzione gener. File Lettera Ass. Fiore Pag. 2 di 3

4 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto Nazionale di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente di diritto pubblico D.M. del C.F. P.IVA: via Turi, Castellana Grotte - Bari ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2000 n IQ DIREZIONE GENERALE Sono iniziati studi di caratterizzazione molecolare della flora batterica gastrointestinali. La ricerca in nutrizione è finalizzata allo studio del sovrappeso/ obesità/ sindrome metabolica/ steatosi epatica, utilizzando anche tecniche innovative di determinazione del grasso corporeo, viscerale ed epatico ed alla creazione e valutazione di alimenti funzionali: pasta a basso carico glicemico, olio di oliva arricchito di antiossidanti, prebiotici e probiotici, antiossidanti contenuti nella corteccia uve negroamaro. Inoltre, sono stati ultimati trial dietetici per la valutazione della dieta mediterranea a basso carico glicemico (dieta mediterranea con pasta, pane e prodotti da forno tradizionali ) su sindrome metabolica e steatosi epatica. Si allega le seguenti tabelle: TAB. 1 PESO MEDIO DEI RICOVERI ORDINARI TAB. 2 RISULTATO ECONOMICO TAB. 3 NUMERO PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA OSPEDALIERA EROGATE NEL PERIODO TAB. 4 PRODUZIONE TAB. 5 DEBITI VERSO FORNITORI Tel Cartella Direzione gener. File Lettera Ass. Fiore Pag. 3 di 3

5 Tab Chirurgia generale Gastroenterologia I Gastroenterologia II Rianimazione e Terapia intensiva Peso medio ricoveri

6 Risultato economico 2006 / 2009* I.R.C.C.S. "S averio de Bellis" C astellana G rotte (B a) , *Preconsuntivo , , ,26 Risultato economico Tab 2

7 Tab 3 Numero Prestazioni di S pecialis tica Ospedaliera Erogate nel periodo 2006 / 2009* I.R.C.C.S. "S averio de B ellis " Castellana Grotte (B a) *Preconsuntivo 2009 Numero Prestazioni di S pecialistica Ospedaliera Erogate

8 Tab 4 Produzione Esercizi 2006 / 2009* (Mobilità Sanitaria Attiva) I.R.C.C.S. "S averio de Bellis" C astellana Grotte (B a) , , , , *Preconsuntivo 2009 Produzione

9 Tab ,00 Debiti verso Fornitori Esercizi 2006 / 2009* I.R.C.C.S. "S averio de Bellis" C astellana Grotte (B a) , , , Debiti Verso Fornitori

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE Lotto 1 ALLEGATO 3.1 questionario dei servizi di supporto e formazione per Sistemi Infusionali per Rianimazione e Terapia Intensiva Caratteristiche generali FORNITORE PRODUTTORE MODELLO 1 QUALIFICAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA E ACCREDITAMENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC Workshop La nutrizione clinica nella regione Piemonte: la Rete delle SC di Dietetica e Nutrizione clinica Torino, 16 dicembre 2009 Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione

Dettagli

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n. VISTI l articolo 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421) e successive modifiche

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome La Fata Gaetano Data di nascita 10.01.1962 Posto di lavoro e indirizzo ASP Palermo,

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 !" Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 Il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alla legge regionale n. 55 del 14/09/1994 e alla normativa del Codice

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I 1 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I Avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio, ai sensi dell art. 7, comma 6 del Decreto legislativo 165/2001 e

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 TITOLI DI STUDIO 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 Abilitazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 9378 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 34 dell 11 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 185 Attuazione decreto 18 marzo 2011 del Ministero della Salute e delle finanze

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICECI ELISABETTA Indirizzo Via Costanza,

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

OSPEDALI NUOVA CONFIGURAZIONE

OSPEDALI NUOVA CONFIGURAZIONE RELAZIONE INTRODUTTIVA ED ESEMPLIFICATIVA, MA NON ESAUSTIVA, DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DEGLI OSPEDALI DI BATTIPAGLIA, EBOLI, OLIVETO CITRA E ROCCADASPIDE, SECONDO IL DECRETO N 82 DEL COMMISSARIO

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via O. Flacco, 65 70124 Bari BARI Deliberazione del Direttore Generale n. 259 del registro OGGETTO: Nomina dei componenti

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65-70124 BARI Deliberazione del Commissario Straordinario n. 71 del registro OGGETTO: Piano Triennale

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO N. 829 DEL 12/06/2015 OGGETTO Approvazione avviso per l'affidamento di incarichi di progettazione

Dettagli

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti 29 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XXXVII N. 96 7.4 Non è previsto il rimborso alle aziende di trasporto per le minori entrate loro derivanti dal rilascio degli abbonamenti

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 303 DEL 08/04/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 303 DEL 08/04/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 303 DEL 08/04/2016 OGGETTO: Approvazione dotazione organica transitoria. DOTT. PAOLO TECLEME

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/39043206 Fax 02/50319860 E - mail piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE Dott. CIACCI ALFONSO Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale N. Tel Ufficio Fax Uffico

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 398 DEL 30/09/2015 OGGETTO: Proroga contratti a tempo

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. N. 445/2000) Il SOTTOSCRITTO GRAZIANO ANTONIO codice

Dettagli

Il punto di vista del fisiatra

Il punto di vista del fisiatra IL PERCORSO RIABILITATIVO DELLA PERSONA AMPUTATA San Maurizio Canavese (To) 09 novembre 2013 Il punto di vista del fisiatra Dott. Marco Traballesi Direttore Unità Operativa Complessa D Fondazione Santa

Dettagli

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario Chi siamo - Istituto Clinico Humanitas Profilo Facilities Istituto Clinico Humanitas (ICH) è la flagship

Dettagli

Oggetto: servizio di manutenzione e revisione degli estintori in dotazione Anno 2015.

Oggetto: servizio di manutenzione e revisione degli estintori in dotazione Anno 2015. Prot. n 0104773 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMANDO DEL CORPO FORESTALE SERVIZIO ISPETTORATO RIP.LE DELLE FORESTE DI MESSINA CUP: G89D15000220002 DETERMINAZIONE Oggetto: servizio

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università

A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università A.O. SPEDALI CIVILI: La struttura e l Università N. 5 Presidi Ospedalieri 4 Strutture di Pronto Soccorso N. 9 Strutture Poliambulatoriali Territoriali (al netto strutture ambulatoriali DSM e Neuropsichiatria

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 42294 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 Repertorio Regionale delle Figure Professionali - Protocollo d Intesa tra Regione Puglia e Regione Toscana

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Anche quest'anno è stato avviato un programma di sorveglianza degli effetti sulla salute delle onde di calore. Il periodo di osservazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n. 2251 Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia. L Assessore al Welfare, sulla base dell istruttoria espletata, dal

Dettagli

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo Sabato, 1 dicembre alle 10 nella sala De Deo sarà presentato ufficialmente al cospetto dei mass media e delle autorità l Ambulatorio di Gioia del Colle - Lega degli Ambulatori del Secondo Parere, sito

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MARINELLI Nome PAOLA Data di Nascita 20\11\1956 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione AZIENDA SANITARIA BRINDISI Struttura di Appartenenza DISTRETTO S.S.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche C O N F E R E N Z A P E R M A N E N T E D E L L E C L A S S I D I L A U R E A D E L L A P R O F E S S

Dettagli

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001) Rete Malattie Rare Partecipanti Maja Di Rocco,Coordinatore (IRCSS Gaslini) Giuliano Lo Pinto (E.O. Galliera) Gianluigi Mancardi (Clinica Neurologica Universita di Genova /ASL SanMartino Coinvolgimento

Dettagli

REINGEGNERIZZAZIONE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

REINGEGNERIZZAZIONE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Comune di Cagliari Assessorato all Urbanistica e Ambiente REINGEGNERIZZAZIONE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA LA SITUAZIONE DELL ORGANICO E DEI

Dettagli

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo  ospedale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luigi Cognome Magnani Nazionalità Italiana CF: MGNLGU56M31G388O indirizzo e-mail ospedale luigi_magnani@asst-pavia.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore Dipartimento Area Medica

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra Ieri Doman Oggi La nostra storia Ieri 1965 storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede dell Arcispedale Santa Maria Nuova. Composto dai tre corpi di fabbrica paralleli, l Ospedale ospita 14

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1346 del 13/11/2014 OGGETTO: Atto aziendale - Provvedimenti conseguenti: direzione sanitaria e area pediatrica.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: Direzione Generale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 101 del 30/01/2017 OGGETTO:PRESA

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma La Rete dei Grandi Ospedali Europei 25 Settembre 2015 Dott. Antonio D Urso Direttore Generale L offerta ospedaliera

Dettagli

C U R R I C U L U M VITA E

C U R R I C U L U M VITA E C U R R I C U L U M VITA E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita Barletta, 25 gennaio 1959 Pagina 1 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) dal 01/09/1989

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli