ESPERIENZE ELEMENTARI DI ELETTROSTATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE ELEMENTARI DI ELETTROSTATICA"

Transcript

1 ESPERIENZE ELEMENTARI DI ELETTROSTATICA Attrazione e repulsione tra corpi elettrizzati carica elettrica Scoprire le interazioni elettriche tra corpi elettrizzati. 2 bacchette trasparenti di plexiglas e 2 bacchette scure di PVC; sostegno con gancio e panno di seta per il plexiglas e panno di lana per il PVC. Esercitazione Avvicinate una bacchetta chiara e poi una bacchetta scura a piccoli pezzetti di carta posti sul tavolo. Notate qualcosa?... Ripetete l operazione, dopo aver strofinato le estremita delle due bacchette con il rispettivo panno. Cosa notate?... Strofinate una delle 2 bacchette con il panno e avvicinatela ad un piccolo getto d'acqua che scorre dal rubinetto del vostro laboratorio. Che cosa notate?... Diciamo che le bacchette - inizialmente neutre - nello strofinio si sono elettrizzate ovvero hanno acquistato una carica elettrica. Ponete ora la bacchetta di PVC, strofinata, nel gancio del sostegno e avvicinate alla sua estremità una bacchetta di PVC strofinata. Che tipo di interazione si esercita tra le due bacchette di PVC elettrizzate?... Che tipo di interazione si esercita tra la bacchetta di PVC e quella di plexiglas?... Che tipo di interazione si esercita tra 2 bacchette di plexiglas?... Copleta ora la tabella inserendo una crocetta nella colonna corretta. Attrazione Repulsione PVC-PVC PVC-plexiglas o plexiglas-pvc plexiglas-plexiglas Avvicinate alla bacchetta PVC elettrizzata sul sostegno un altra bacchetta di PVC elettrizzata, facendo man mano diminuire la distanza tra i due corpi. L interazione e piu intensa quando i corpi elettrizzati sono più vicini o quando sono più lontani?... Per un convenzione che risale a Franklin,tutti i materiali come il vetro e il plexiglas, strofinati con un panno di seta assumono una carica positiva ( la seta una carica negativa), mentre tutti i materiali come l'ambra e e il PVC, strofinati con un panno di lana assumono una carica elettrica negativa (il panno di lana una carica positiva). 1

2 Elettroscopio a foglie comprendere il funzionamento di un elettroscopio comprendere l'elettrizzazione per contatto comprendere la differenza tra conduttori e isolanti Materiale elettroscopio a foglie storico, elettroscopio di Kolbe, 2 sferette metalliche di diverso diametro, foglio di alluminio e penna, manico di plastica, gommapiuma Osservazione dell'elettroscopio storico Si tratta di uno strumento costituito da un' asta... verticale, con in alto una... conduttrice e in basso due..., di alluminio o d'oro. Le foglioline sono racchiuse per protezione in...che serve anche da sostegno. Esso è utilizzato per per sapere se un oggetto è... Fai uno schizzo dell'elettroscopio a foglie. Osservazione dell'elettroscopio di Kolbe Trova le analogie e le differenze tra l'elettroscopio di Kolbe e l'elettroscopio a foglie Tocca ora il la sfera metallica con una bacchetta di PVC carica. La...elettrica passa nell'elettroscopio per... e si... uniformemente sulla parte interna metallica. Fai uno schizzo. Le foglioline... perchè cariche... si respingono. Tocca ora con la mano la sferetta. La carica elettrica si... a terra attraverso il tuo... 2

3 Esercitazione Inserisci una sfera metallica nel suo manico di plastica, carica l'elettroscopio di Kolbe con il piezoelettrico fino a raggiungere la posizione 4 dell'indice sulla scala graduata. Poni a contatto la sfera della bacchetta neutra con quella carica dell'elettroscopio. Che cosa noti?... Di quanto si abbassa l'indice sulla scala graduata?... Riporta l'indice alla posizione 4 e tocca l'elettroscopio con una sfera più grande inserita nel suo supporto isolante. Che cosa noti?... Di quanto si abbassa l'indice sulla scala graduata?... Parte della carica elettrica è passata per..., dall'elettroscopio alla bacchetta metallica che si è... Prova ora a toccare, per un istante, con una bacchetta di plastica neutra la sferetta carica dell'elettroscopio. Di quanto si abbassa l'indice sulla scala graduata?... Interpretazione dei risultati L'esperimento evidenzia il diverso comportamento dei metalli e della plastica (in generale degli isolanti).nei metalli la carica elettrica prodotta in una si distribuisce per contatto in tutto il corpo, mentre negli isolanti rimane localizzata nel punto di contatto tra il corpo carico e l'isolante. Inoltre si è notato che una sfera A cede ad una sfera B inizialmente neutra una carica che dipende dal rapporto tra i raggi delle 2 sfere. Se i raggi delle 2 sfere sono uguali ovviamente il corpo A cede al corpo B metà della sua carica, se invece la sfera B ha diametro maggiore della sfera A, A cede a B una quantità di carica superiore a quella che le rimane. 3

4 Induzione elettrostatica Scoprire che cosa è l induzione elettrostatica. 1 bacchetta di plastica, panno di lana, elettroscopio di Kolbe, con sferetta metallica bicchiere di faraday per elettroscopio, 2 elettroscopi a foglie con cilindro metallico. Esercitazione Avvicinate, senza che avvenga il contatto, una bacchetta di plastica elettrizzata per strofinio al pomo di un elettroscopio scarico. Cosa osservate?... Allontanate ora la bacchetta di plastica dall elettrometro. Cosa osservate?... Come interpretate questo fenomeno? Tenete presente che l aria e un isolante - solo in presenza di cariche molto grandi si puo avere un passaggio di cariche attraverso l aria e, in questo caso(v. l esempio del fulmine) viene evidenziato da una scintilla Questo fenomeno prende il nome di induzione elettrostatica. Il corpo elettrizzato che produce il fenomeno viene detto induttore e il conduttore che lo subisce indotto. La divergenza dell ago e maggiore quando l induttore e piu vicino o quando e piu lontano? Se non riuscite a interpretare il fenomeno eseguite l esperimento che segue. Ponete vicini 2 elettroscopi a foglie d oro aventi nella parte superiore un cilindro metallico al posto della solita sferetta. Unite i 2 elettroscopi in modo che i 2 cilindri siano a contatto. Avvicinate un corpo elettrizzato (induttore) a uno dei due cilindri, di lato ad esso. Cosa notate?... Anche in questo caso si ha il fenomeno dell induzione elettrostatica. Che avviene allontanando l induttore?... Ora allontanate i due elettroscopi in presenza dell induttore. Cosa osservate?... Cosa succede facendo toccare i due cilindri degli elettroscopi?... 4

5 ... Le cariche acquistate per induzione dai due elettroscopi erano: di segno uguale di segno opposto (barrare la casella della risposta giusta) Sai interpretare ora il fenomeno dell induzione elettrostatica osservato nella fase precedente? Cosa avviene in un conduttore neutro, quando ad esso si avvicina (senza toccarlo) un corpo elettrizzato (induttore)? Elettroforo di volta Conoscere le applicazioni dell'induzione elettrostatica. Conoscere il funzionamento dell'elettroforo di volta Base di plastica, elettroforo (piastra metallica rotonda con manico isolante), panno di lana, elettroscopio di Kolbe con sferetta metallica. Esecuzione Strofinate la base di plastica con il panno di lana, ed in seguito posizionavi sopra l'elettroforo, senza toccare con la mano la piastra metallica. Dopo qualche secondo prendete l'elettroforo dal manico e mettete la piastra a contatto con l'elettroscopio. Annotate la posizione dell'ago sulla scala graduata. Posizionate di nuovo l'elettroforo sulla base di plastica, toccate con la mano, come in figura, la piastra metallica, e poi mettete la piastra a contatto con l'elettroscopio. Annotate la posizione dell'ago sulla scala graduata. Nella prima parte dell'esperienza l'elettroforo si è caricato per..., ma dato che la base è di materiale..., la carica elettrica acquistata dall'elettroforo è minima. 5

6 Nella seconda parte dell'esperienza, le cariche elettriche dell'indotto si distribuiscono come in figura a, per il fenomeno... Toccando con un dito la piastra superiore metallica le cariche elettriche... si scaricano a terra e quindi l'elettroforo assume una carica... abbastanza intensa che puo' essere rilevata dall'elettroscopio. induzione totale pozzo di Faraday Scoprire che cosa è l induzione totale. 1 sferetta metallica con manico isolante, panno di lana o Van de Graaf per caricarla, elettroscopio di Kolbe su cui è posizionato il bicchiere di Faraday,. Esercitazione Avvicinate una sferetta di metallo elettrizzata con manico isolante all esterno del bicchiere metallico e osservate il variare della divergenza dell ago, al variare della distanza dell induttore. Poi inserite la sferetta nell interno del pozzo di Faraday senza che la sferetta tocchi l interno dello stesso. In quale posizione della sferetta induttrice osservate la massima divergenza dell ago (e quindi la massima carica indotta)? Ora fate toccare alla sferetta l interno del pozzo di Faraday. Cambia la divergenza dell ago?... Estraete ora la sferetta. La divergenza dell ago varia?... Portate la sferetta di metallo a contatto con un elettroscopio scarico. la sferetta e rimasta carica?... Il fenomeno osservato prende il nome di induzione totale. Conclusioni dell esperienza: 6

7 Pendolo elettrico Comprendere il funzionamento di un pendolo elettrico. 1 pendolo con pallina di alluminio, una sfera conduttrice con supporto isolante, generatore di Van der Graaf Esercitazione Collegate la gabbia superiore del generatore con un filo di rame ad una sfera metallica. Posizionate la pallina di polistirolo, in modo tale che sia vicina alla sfera metallica. Azionate il generatore Cosa osservate? Avvicinando la pallina a un corpo carico, si osserva dapprima una... seguita da una...dopo che pallina e corpo carico sono venuti a contatto. Il processo si spiega nel modo seguente: la pallina in presenza del corpo carico subisce il fenomeno dell'..., assumendo una carica...a quella della bacchetta nella parte più vicina e una carica... nella parte più lontana. Poiché cariche dello stesso segno si... e cariche di segno opposto si..., essendo le cariche di segno opposto le più vicine, prevale la forza attrattiva e il corpo elettrizzato attira il pendolino. Nel contatto una parte della carica della bacchetta passa nel pendolino neutralizzando le cariche di segno opposto. Il pendolino ha ora cariche dello stesso segno della bacchetta e viene dunque respinto. 7

8 Gabbia di Faraday Comprendere che cos'è uno schermo elettrostatico. Gabbia di Faraday, eletroscopio a foglie, panno di lana, bacchetta di plastica, generatore di Van der Graaf. Esercitazione Ponete un elettroscopio all interno della gabbia metallica (detta gabbia di Faraday) ed uno fuori. Quindi avvicinate ai due elettroscopi una bacchetta di plastica elettrizzata. Cosa osservate? L elettroscopio nella gabbia risente della presenza del corpo elettrizzato? e quello fuori?... Inserite ora delle foglioline di alluminio nella parte interna e esterna della gabbia e collegate la gabbia con il generatore di Van der Graaf. Cosa osservate? La gabbia metallica è quindi uno schermo elettrostatico. 8

9 Distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori e potere delle punte Comprendere come si distribuiscono le cariche nei conduttori generatore di Van der Graaf, conduttore conico Esercitazione Utilizzate in questa fase il corpo metallico a forma cilindrica, cavo, con punta e con manico isolante. Collegate il corpo metallico con il generatore di Van der Graaf., attraverso un cavo di rame. Dopo che l'oggetto si è caricato, spegnete il generatore e con una sferetta metallica con manico isolante toccate l interno del corpo, portando poi la sferetta a contatto con l elettroscopio. L elettroscopio rivela la presenza di cariche all interno del corpo?... Ripetete l esperienza toccando con la sferetta l esterno del corpo. L elettroscopio rivela la presenza di cariche sulla superficie esterna?... Ripetete l esperienza toccando con la sferetta la punta del cono. L elettroscopio rivela la presenza di cariche sulla punta?... Conclusioni Le cariche elettriche si distribuiscono... e si accumulano maggiormente nelle... 9

10 Potere delle punte e generatore di Van der Graaf In prossimità delle punte di un conduttore carico positivamente P, le cariche elettriche si addensano. Il conduttore neutro C, posto nelle vicinanze di P, si caricherà per......,... nella parte più vicina e... nella parte più lontana. Il campo elettrico sulla punta è tanto intenso da ionizzare le molecole che costituiscono l'aria tra P e C, producendo coppie di ioni positivi e negativi. Gli ioni negativi, attratti dal conduttore P, vengono a contatto e neutralizzano la sua carica. Gli ioni positivi invece sono respinti verso il conduttore C e, dopo essere venuti a contatto neutralizzano la carica negativa. Pertanto, per effetto di tale processo di ionizzazione e movimento di ioni, P si scarica e C si carica positivamente, cioè della stessa carica posseduta inizialmente da P. (figura sinistra) Supponiamo ora che C sia carico positivamente e che P sia inizialmente neutro. In tal caso per effetto dell'induzione elettrostatica il conduttore P si carica... nella parte vicina a C e...nella parte più lontana. Successivamente, per mezzo del processo di ionizzazione e del conseguente movimento di ioni viene neutralizzata sia la sia la carica... di C che quella... di P. Di conseguenza P rimane carico positivamente, cioè della stessa carica..., mentre C si scarica. Anche in questo caso le cose avvengono come se la carica passasse da C a P. L'effetto punta e l'induzione elettrostatica sono i principi su cui lavora, ad esempio, il generatore di Van de Graaf. Le cariche elettriche fornite da un piccolo generatore G, sfuggono da un pettine P, vanno sulla cinghia che le trasporta in un conduttore S, attraverso un ulteriore pettine P'. 10

11 Precipitatore elettrostatico di fumi Materiale : beuta, generatore di Van de Graaf, pompetta, sigaretta. Esecuzione Nella parte alta della beuta fuoriesce un tubo di gomma nel quale va inserita una sigaretta accesa. In un altro punto della beuta fuoriesce un tubo nel quale va collegata la pompetta aspira fumo. All'interno della beuta è presenta un elettrodo a punta ; fra la beuta e il piano è inoltre inserito un piatto metallico, destinato a fungere da secondo elettrodo. Gli elettrodi vanno collegati a un generatore di alta tensione o a una macchiuna elettrostatica. Inizialmente colleghiamo quello a punta con il polo negativo e il piatto con quello positivo. Dopo aver aspirato il fumo della sigaretta all'interno della beuta, accendiamo la macchina elettrostatica. Si puo' notare che... Spiegazione L'elettrodo a punta negativo è in grado di ionizzare le molecole che costituiscono l'aria. Si producono così coppie di... positivi e... I primi sono attratti dall'... a..., mentre i secondi interagiscono con le molecole di fumo caricandole negativamente; le particelle precipitano così verso il piatto metallico. Prova ora a vedere cosa accade se si invertono i poli. 11

12 La bottiglia di Leida Comprendere il funzionamento di un condensatore Bottiglia di Leyda, generatore di Van de Graaf., pinza per scarica Montiamo la bottiglia di leida. Il pistone va inserito all'interno del..., mentre il bicchiere di plastica va inserito all'interno del recipiente metallico. Il recipiente metallico va collegato..., il pomello del pistone metallico va collegato a... Supponiamo che il pistone si carichi positivamente. Come si caricherà il recipiente metallico esterno? Per il fenomeno dell' esso si caricherà Quali cariche si disperderanno a terra attraverso il filo di rame?... Che carica assumerà il recipiente metallico dopo che le cariche... si disperdono a terra? Che effetto avranno le cariche... del recipiente? Esse tenderanno ad attirare le cariche...dal generatore di van de Graaf e quindi permetteranno al pistone di diventare un serbatoio di cariche elettriche. Dove sono impiegati i condensatori? 12

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB FISICA ElettroMagnetismo LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica CORPI ELETTRIZZATI E LORO INTERAZIONI Talvolta, in una giornata secca,

Dettagli

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA.

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA. La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA marisa.michelini@uniud.it Fase 1: strappo di nastro adesivo STRAPPO DA STESSA SUPERFICIE: Strisce di nastro adesivo strappate dalla stessa superficie si

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

ELETTROSTATICA. Pagina 1 di 6

ELETTROSTATICA. Pagina 1 di 6 ELETTROSTATICA Quasi tutti i fenomeni naturali, dai più semplici ai più complessi, si riducono ad azioni elettriche. infatti, le forze in gioco in natura sono di origine gravitazionale elettrica e magnetica,

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO Scopo dell esperimento: studiare le forze di natura elettrica e magnetica. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica MATERIALE A DISPOSIZIONE (esperimento 4a): 1 elettrometro

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ELETTRICITÀ LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. CORPI ELETTRIZZATI E LORO INTERAZIONI Talvolta, in una

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida La scoperta casuale; La ripetizione dell esperimento; L impossibilità di spiegare il fenomeno; L esperimento di Franklin e la sua spiegazione

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Fig. 1 La gomma e la plastica strappano gli elettroni per strofinio agli atomi del panno

Fig. 1 La gomma e la plastica strappano gli elettroni per strofinio agli atomi del panno Unità didattica 6 La carica elettrica Competenze Definire il Coulomb, l unità di carica elettrica secondo il SI Spiegare il fenomeno dell elettrizzazione per contatto, per strofinio e per induzione. Distinguere

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica. Circuito elettrico Lo studio di un circuito elettrico, ovvero delle proprietà relative alla corrente elettrica che vi fluisce ed ai componenti che costituiscono il circuito (conduttori, resistenze, interruttori,

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO Un insieme di conduttori si dice in equilibrio elettrostatico quando: Non vi è movimento di carica elettrica nel sistema Non vi è variazione nel campo elettrico

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

COME FUNZIONA L ESAME

COME FUNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME n Le prove d esame L Esame di Stato si articola in due prove disciplinari (la prima e la seconda prova scritta) e in due prove di carattere pluridisciplinare (la

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico di Fabio Maria Antoniali versione del 30 maggio 2016 1 Conduttori elettrici I conduttori sono materiali in cui alcune cariche elementari sono libere

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta.

Nome. Cognome. Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1 Poli magnetici Obiettivo di apprendimento: Capire come i poli magnetici positivo e negativo possono dimostrare le forze di trazione e spinta. 1. Elenca cinque oggetti che un magnete può attrarre. 2.

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE

CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE Dott. G. Pugliese Dipartimento di Fisica di Bari Email: Gabriella.pugliese@ba.infn.it Sito Web http://www.ba.infn.it/~pugliese/ Sito web G. Pugliese 2 Programma

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

UNA GIORNATA ACQUATICA

UNA GIORNATA ACQUATICA UNA GIORNATA ACQUATICA Lunedi è stata per tutti noi una giornata molto particolare, una giornata dedicata alla scoperta dell'acqua, una sostanza molto particolare perchè indispensabile alla nostra vita,

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento Elettrostatica 1. Si può purificare l'aria dalla polvere sfruttando la differenza di potenziale elettrico fra un filo ed un cilindro di metallo. All'interno del cilindro si formano facilmente degli ioni

Dettagli

La bottiglia di Leida. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La bottiglia di Leida. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bottiglia di Leida Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Affrontare l elettricità dal punto di vista settecentesco permette di descrivere

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ELETTROSTATICA UN NUOVO APPROCCIO PER I RAGAZZI Classe quarta

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Kit Elettricità avanzato

Kit Elettricità avanzato Codice: 290535 Prezzo: 660,00 Descrizione In dotazione Magnetismo, materiale in dotazione: 2 Barre magnetiche 50 x 10mm, colorate, AlNiCo 1 Limatura di ferro in custodia 1 Bussola tascabile con custodia

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Affari di una certa Gravità

Affari di una certa Gravità Affari di una certa Gravità Laboratorio interattivo con esperimenti, filmati e giochi Attrazioni inesorabili, avventure spaziali, buchi neri. Sei pronto? Scopri con noi la forza di gravità e le sue piccole

Dettagli

Tema: Campo Elettrostatico e Campo Magnetostatico. Circuiti Elettrici in Corrente Continua.

Tema: Campo Elettrostatico e Campo Magnetostatico. Circuiti Elettrici in Corrente Continua. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario CLASSE DI SPECIALIZZAZIONE A049-A059 Tema: Campo Elettrostatico e Campo Magnetostatico. Circuiti Elettrici in

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Elettricità e circuiti elettrici

Elettricità e circuiti elettrici I.P.S.I.A. A.M. Barlacchi Crotone Appunti di Fisica Capitolo VII Elettricità e circuiti elettrici Ugo Carvelli VII/1 Capitolo VII Elettricità e circuiti elettrici Il termine elettricità deriva dalla parola

Dettagli

Vi mostriamo in dettaglio alcuni degli esperimenti svolti.

Vi mostriamo in dettaglio alcuni degli esperimenti svolti. Il 6 dicembre 2012 con i nostri professori e la 3^ B siamo stati a Napoli per visitare La città della scienza, un museo in cui abbiamo potuto osservare e svolgere esperimenti scientifici su alcuni argomenti

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Unità Didattica N 20. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità Didattica N 20. La carica elettrica e la legge di Coulomb 1 Unità Didattica N 20 La carica elettrica e la legge di Coulomb 01) I fatti sperimentali dell'elettrostatica 02) Interpretazione elettronica dell'elettrizzazione di un corpo 03) Conduttori ed isolanti

Dettagli

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO Relazione di: Bagini Giacomo, Cuozzo Andrea, Ferrari Alberto, Previtali Andrea Ospiti per un giorno al Liceo Scientifico Mascheroni,

Dettagli

Exhibits Demonstrative experiments, incorrectly. I pendoli. Le macchine di rotazione. prof.ssa Monica Sambo Liceo Giuseppe Veronese Chioggia

Exhibits Demonstrative experiments, incorrectly. I pendoli. Le macchine di rotazione. prof.ssa Monica Sambo Liceo Giuseppe Veronese Chioggia Exhibits 2013 prof.ssa Monica Sambo Liceo Giuseppe Veronese Chioggia Demonstrative experiments, incorrectly also called Exhibits, are small and fast qualitative experiences in which these two questions

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Storia delle scoperte del campo magnetico

Storia delle scoperte del campo magnetico Storia delle scoperte del campo magnetico Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che la magnetite, un minerale composto al 72% di ferro, estratto

Dettagli