Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori"

Transcript

1 Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola sono vincolate a muoversi soltanto all interno della molecola. Un campo elettrico esterno non produce un movimento di cariche, se non su piccola scala (polarizzazione) dovuto a una deformazione delle molecole o a un orientamento delle molecole. molecola non polare E molecola polare March 4, 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 2 Conduttori Induzione Elettrostatica In un conduttore, una parte delle particelle cariche (gli elettroni di conduzione, carichi negativamente, nel caso dei metalli) sono liberi di muoversi per tutto il corpo come un gas. e un corpo carico viene avvicinato a un conduttore neutro, su quest ultimo di formano delle cariche, dette cariche indotte. Il meccanismo è il seguente: In condizioni statiche (assenza di movimento) la forza elettrica, e con essa il campo elettrico debbono essere nulli in tutto il conduttore: Altrimenti gli elettroni di conduzione, non vincolati e soggetti a una forza, si metterebbero in movimento. E = ( all'interno del conduttore ) elettroni di conduzione elettroni di valenza Il campo elettrico E generato dal corpo carico è presente anche all interno del conduttore. Tale campo muove le cariche libere del conduttore addensandole sulla superficie alle 2 estremità. L addensamento di tali cariche crea un campo elettrico E, con verso opposto a E. Il movimento cessa quando E tot = E E = E = # E. Il campo elettrico, all interno del conduttore, rimane nullo. E E E Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 3 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 4

2 Carica Interna a un Conduttore Carica uperficiale di un Conduttore Presa una superficie chiusa arbitraria interna al conduttore, il campo elettrico deve essere perciò nullo su tutta la superficie. egue che il flusso del campo elettrico attraverso la superficie è nullo, e, per la legge di Gauss, che la carica elettrica totale all interno della superficie arbitraria, interna al corpo, è nulla: E( P) = P # ( E ) = %% Ei ˆn d = # # & %%% ' dv = = # = & V ( ) All interno di un conduttore non vi possono essere cariche in eccesso (la densità di cariche positive è uguale alla densità di cariche negative). = ulla superficie del conduttore (per uno spessore di circa m, dell ordine delle dimensioni atomiche) possono invece esserci cariche in eccesso. uesto accade: e il conduttore è elettrizzato (complessivamente carico); e il conduttore è polarizzato per induzione elettrostatica (complessivamente neutro). Nei conduttori le cariche si dispongono in superficie, in modo che all interno del conduttore il campo elettrico sia nullo (e il potenziale elettrico sia uniforme). pm Conduttore elettrizzato Conduttore Polarizzato per induzione elettrostatica pm Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 5 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 6 Campo Elettrico in Prossimità della uperficie dei Conduttori Campo Elettrico in Prossimità della uperficie dei Conduttori (II) Nei conduttori, all equilibrio, le cariche si distribuiscono sulla superficie. Il campo elettrico generato da tali cariche non può avere componenti tangenti alla superficie, altrimenti le cariche, essendo libere, si muoverebbero (e dunque non si tratterebbe di uno stato di equilibrio). Il flusso attraverso la base esterna è invece: d ( E ) = E i ˆn d = E d La carica totale contenuta nel cilindretto, detta la densità di carica, è: Dunque il campo elettrico è normale alla superficie dei conduttori. d = d Considerando il cilindretto in figura, i flussi del campo elettrico attraverso la base interna e la superficie laterale sono nulli. Per la legge di Gauss: E d = d # E = ˆn E ( E ) = E d E ( E ) = E d E ( E ) = ( E ) = Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 7 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 8

3 chermo Elettrostatico chermo Elettrostatico (II) Consideriamo un conduttore cavo, immerso in un campo elettrico. Ci domandiamo se, in conseguenza a un campo elettrico esterno E, possano accumularsi cariche elettriche sulla superficie della cavità. uanto detto non escluderebbe l addensamento di cariche di segno opposto sulla superficie (stabilisce soltanto che la carica totale sulla superficie è nulla). Consideriamo una superficie chiusa tutta interna al conduttore, che includa la cavità. Poiché il campo elettrico è nullo su tutta la superficie, si ha che su è nullo il flusso del campo elettrico, e dunque, per la legge di Gauss, la carica totale contenuta in è nulla. Poiché la superficie è arbitraria, segue che è nulla pure la carica totale sulla superficie. E Tuttavia, se ciò fosse vero, sarebbe presente un campo elettrico nella cavità, con linee di forza che vanno dalle cariche positive a quelle negative. La circuitazione di E sulla linea sarebbe la somma del contributo della parte della linea che si trova nella cavità (maggiore di zero) e del contributo della parte della linea che si trova nel conduttore (nullo). Nel complesso la circuitazione sarebbe positiva contraddicendo il fatto che il campo E è conservativo. E? Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 9 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici chermo Elettrostatico (III) Induzione Completa Dunque sulla superficie non vi sono cariche e il campo elettrico all interno della cavità è nullo. e un conduttore dotato di cavità viene esposto a un campo elettrico esterno, il campo elettrico all interno della cavità è comunque nullo e non vi sono cariche elettriche indotte sulla superficie della cavità stessa. In altre parole il conduttore scherma l interno della cavità dai campi elettrici all esterno (gabbia di Faraday). Consideriamo una carica elettrica all interno della cavità di un conduttore. Per induzione elettrostatica sulla superficie della cavità si addensano cariche elettriche di segno opposto a. Consideriamo una superficie chiusa tutta interna al conduttore, che includa la cavità. Poiché il campo elettrico è nullo su tutta la superficie, si ha che su è nullo il flusso del campo elettrico, e dunque, per la legge di Gauss, la carica totale contenuta in è nulla. E E = Dunque sulla superficie della cavità deve essere presente una carica indotta pari a. = = # Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 2

4 Induzione Completa (II) ignificato della Messa a Terra In questo caso tutte le linee di forza del campo prodotto dalla carica incontrano la superficie del corpo indotto (induzione completa). ulla superficie esterna del conduttore dotato di cavità, essendo il conduttore neutro, sarà presente una carica = # =. = = # = Un conduttore cavo trasferisce sulla propria superficie esterna una carica uguale al valore complessivo delle cariche contenute all interno della cavità. Consideriamo ora 2 conduttori cavi M e M 2 posti uno entro l altro e connessi tra loro mediante un cavo conduttore f (cavo di terra). upponiamo che nella cavità V venga posta una carica elettrica. ulla superficie sarà presente, come abbiamo visto, la carica indotta =. ulla superficie 2, interamente contenuta in M 2, il flusso di E è nullo. egue che la carica totale entro 2 è nulla. = 2 3 E = M 2 V 2 M 2 3 = V f 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 3 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 4 ignificato della Messa a Terra (II) ignificato della Messa a Terra (III) e 2 e 3 non fossero entrambe nulle, essendo 2 e 3 collegate con il cavo f, ci sarebbe una corrente elettrica lungo f. In condizioni stazionarie si avrà perciò: 2 = 3 = La carica totale contenuta entro la superficie (arbitraria, contenuta in V 2 ) è: = 2 egue che nel volume V 2 : E = E = M V f M 2 V 2 i dice che l involucro metallico M è posto a terra. e M è un elettrodomestico e M 2 sono i muri di casa, mettendo a terra l elettrodomestico si ha che il campo elettrico entro casa e fuori dall elettrodomestico è sempre nullo, indipendentemente da quello che accade dentro l elettrodomestico. Un involucro metallico M, posto a terra, scherma l esterno dell involucro dai campi elettrostatici esistenti nel suo interno. E = M 2 V 2 M V f 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 5 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 6

5 Potenziale di una fera Conduttrice Carica Potenziale di una fera Conduttrice Carica (II) Considerando una superficie sferica concentrica con la sfera conduttrice, ma di raggio r >, dalla legge di Gauss si ha: E i ˆnd = % 4& E = % E = # 4& ( ) O,r Calcoliamo il lavoro necessario per portare una carica unitaria q = dall infinito alla superficie della sfera di raggio, utilizzando un percorso radiale e scegliendo V() =. V = & & ( ˆnidP = ' 4# ( dr ' 4# (%,) % ( O,r) E r Pertanto il potenziale sarà: % V = ' dr = % ' dr = ( & 4# 4# & * - 4# ) r, =. 4# / 2 3 = 4# V = 4 = ( O,r) E r Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 7 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 8 Il Potere delle Punte Il Potere delle Punte (II) La carica in eccesso sulla superficie di un conduttore tende ad addensarsi nei punti di massima curvatura della superficie, e in particolare sulle punte. Consideriamo infatti 2 sfere, di raggio diverso e 2, collegate fra loro da un conduttore filiforme. Il potenziale delle 2 sfere è il medesimo. Avremo perciò: Consideriamo ora un corpo di forma irregolare, con raggio di curvatura che varia da punto a punto della superficie. Poiché la densità di carica è inversamente proporzionale al raggio di curvatura, si ha che le cariche si addensano laddove il raggio di curvatura è minore, ovvero nelle punte. = 2 # = La densità di carica in eccesso sulla superficie di un conduttore è inversamente proporzionale al raggio di curvatura. = Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 9 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 2

6 Capacità di un Conduttore Capacità di un Conduttore (II) Dato un conduttore isolato nello spazio, il suo potenziale elettrostatico risulta proporzionale alla carica presente sul conduttore stesso. L inverso della costante di proporzionalità viene chiamata capacità del conduttore nel vuoto ed è una costante caratteristica della sua forma geometrica e delle sue dimensioni. = CV Nel istema Internazionale la capacità si misura in Farad (F), ovvero in C/V (Coulomb/Volt) e le sue dimensioni sono: C# = # = V # IT # ML 2 T %3 I % # = M % L %2 T 4 I 2 # i osservi per inciso che, definito il Farad, la costante dielettrica del vuoto si scrive: = 8.85 #2 N # m #2 C 2 = 8.85 #2 F m Calcoliamo ora la capacità di un conduttore sferico. Come abbiamo visto, se è la carica del conduttore, il suo potenziale è: V = 4 E egue che: C = V = = 4 r 4 C = 4 (conduttore sferico) ( O,r) Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 22 Capacità di un Conduttore (III) e consideriamo una sfera conduttrice di raggio = m, la sua capacità sarà: C = 4 = 4 # 8.85 # 2 # F =.# F = pf Il Globo Terrestre (raggio = 6.4% 6 m) ha una capacità pari a: C = 4 = 4 # 8.85 # 2 # 6.4 # 6 F = 72 µf e dunque minore di un mf (millifarad). Capacità di un Conduttore all Interno di una Cavità e a un conduttore si avvicina un altro conduttore neutro e isolato, aumenta la capacità del primo conduttore. Calcoliamo la capacità di una sfera racchiusa nella cavità sferica di un conduttore (con le due superfici sferiche concentriche): & V = ( ˆnidP = ' 4# r 2 (%,) & & = ( ˆnidP ' 4# ( ˆnidP = E ' 4# (%, ) (,) & & = ( ˆnidP = ' 4# ( ˆnidP ' 4# (,) (,) Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 23 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 24

7 Capacità di un Conduttore all Interno di una Cavità (II) Capacità di un Conduttore all Interno di una Cavità (III) La capacità di una sfera racchiusa nella cavità sferica di un conduttore (con le due superfici sferiche concentriche) vale dunque: V = & ˆnidP = ' % 4 & dr = % 4 # (,) e, per esempio, = m e = 2 m, si ha: #2 C = F = 2.22 # F = 222pF #.5 il doppio della capacità di una sfera isolata di raggio. = ' ' ( ' * - =. 4 ) r, 4 ' 3 / 2 V =. 4 ' 3 / 2 < 4 = V sfera i ha infine: C = V = 4 # > 4 = C sfera E Grandi capacità elettrostatiche consentono di accumulare una grande carica elettrica (e, come vedremo, una grande energia) senza bisogno di grandi differenze di potenziale (che possono innescare scariche elettriche). Per ottenere grandi capacità si è pertanto pensato di utilizzare dispositivi costituiti di 2 conduttori. E Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 25 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 26 Condensatori Condensatore ferico Un sistema costituito di due conduttori, fra i quali vi sia induzione completa (tutte le linee di forza uscenti da un conduttore incontrano l altro conduttore) si dice condensatore. i definisce capacità del condensatore il rapporto: C = V tra la carica (presente con segno opposto sui due conduttori) e la differenza dei potenziali dei due conduttori. E Condensatore a facce piane e parallele Condensatore sferico E 2 Un condensatore sferico è costituito di una sfera racchiusa nella cavità sferica di un conduttore sferico. i ha: & V = ( ˆnidP = ) ' 4# 4#, E *. - % (,) C = V = 4# e lo spessore # = è molto piccolo rispetto a, si ha: # = = & # ) & * % ' ( = 2 % ' ( 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 27 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 28

8 Condensatore ferico (II) Condensatore Piano Dunque: C = V = 4# 2 % 4# & = # & C = (condensatore sferico) I due conduttori vengono detti armature. e, per esempio, = m e # = cm, si ha: C = = 8.85 # 4% # 2 2 # F = 2 =.# 8 F = nf E 2 Un condensatore piano (più precisamente un condensatore a facce piane e parallele) costituito da due piani conduttori (armature) tra loro parallele e a piccola distanza #. Per quanto abbiamo visto, il campo elettrico in un condensatore piano è uniforme e vale la somma dei campi elettrici generati dalle 2 armature: E = ˆn i ha perciò: V = E ( idp = % '% * dx = & # ) & ' E Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 29 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 3 Condensatore Piano (II) Collegamento in Parallelo di Due o Più Condensatori La capacità del condensatore piano sarà pertanto data da: C = V = # = # = # Collegando in parallelo 2 condensatori, avremo la medesima differenza di potenziale &V fra le armature dei due condensatori: = C V 2 = C 2 V C = (condensatore piano) = 2 = ( C C 2 )V # % = C tot V E C tot = C C 2 La capacità del sistema formato da due o più condensatori collegati in parallelo è uguale alla somma delle singole capacità. 2 C C2 2 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 3 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 32

9 Collegamento in erie di Due o Più Condensatori Collegamento in erie di Due o Più Condensatori (II) Poiché l armatura inferiore di C e l armatura superiore di C 2 sono parte dello stesso conduttore isolato e neutro, essi avranno cariche opposte. C tot = C C 2 C tot = C C 2 C C 2 Debbono essere opposte tra loro anche le cariche sulle due armature di C e le cariche sulle due armature di C 2. Dunque deve essere: ( V A V B = V A V * M ) * V A V B = * C tot ( ) ( V M V ) = B C C = C # C 2 2 % ' & C C 2 A M L inverso della capacità del sistema formato da due o più condensatori collegati in serie è uguale alla somma degli inversi delle singole capacità. C C 2 A M B B Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 33 Domenico Galli Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei conduttori metallici 34 Domenico Galli Dipartimento di Fisica domenico.galli@unibo.it

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Conduttori e condensatori 1

Conduttori e condensatori 1 Induzione elettrica onduttori e condensatori Su un conduttore (neutro) in un campo elettrico esterno si induce una distribuzione di cariche che produce al suo interno un campo elettrico uguale e opposto

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico di Fabio Maria Antoniali versione del 30 maggio 2016 1 Conduttori elettrici I conduttori sono materiali in cui alcune cariche elementari sono libere

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO Un insieme di conduttori si dice in equilibrio elettrostatico quando: Non vi è movimento di carica elettrica nel sistema Non vi è variazione nel campo elettrico

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m íîñôéøúïôúî ùôðôñüïî oôç üúîñét ôïöøöïøëôüüøëîêíüãôüñø ôüííøññîùô ÔÊÔÚÜêÍØËÔÐØÏÉÜÑØ ü û öôèêéô ÔÚÜËØ ÑØ ËÔÊÍÎÊÉØ ØÊÚËÔÇØËØ ÔÏ ÐÎÙÎ ÚÕÔÜËÎ ØÑØÖÖÔÛÔÑØ êîêéôéèôëø ÔÇÜÑÎËÔ ÏÈÐØËÔÚÔ ÊÎÑÎ ÜÑÑÜ ÔÏØ ÙÎÍÎ ÜÇØË

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Elettrostatica. Fabrizio Margaroli

Elettrostatica. Fabrizio Margaroli Elettrostatica Fabrizio Margaroli 1 Carica per strofinio (conduzione) Oggetti diversi possono essere caricati diversamente di elettricita per strofinio. Il diverso effetto e l attrazione o repulsione di

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il orso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0 Facoltà di FARMACIA a.a. 2009 Cog 2010 ESE del Scheda IXa a.a. di imzione firma FISICA N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: campo elettrico forza elettrica

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012 Facciamo conoscenza Fortunato Neri Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica tel. 090 676-5007 e-mail: fneri@unime.it Webpage: http://dfmtfa.unime.it/profs/neri

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo 1 E. Silva Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo parte I Questo fascicolo raccoglie alcuni esercizi assegnati agli esami di: Fisica Generale II-1 modulo, Ingegneria Elettronica Fisica Generale

Dettagli

Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore

Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore Bormio, 30 Gennaio 2016 Studenti: -... Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore Un condensatore è un sistema di due conduttori affacciati, detti armature,

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli