Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

2 ELETTROSTATICA UN NUOVO APPROCCIO PER I RAGAZZI Classe quarta liceo scientifico

3 COLLOCAZIONE DEL PERCORSO NEL CURRICOLO VERTICALE Il percorso è stato pensato nella parte finale della classe quarta del Liceo Scientifico, come introduzione ai fenomeni di elettrostatica. Le Indicazioni nazionali per il liceo scientifico prevedono l introduzione di argomenti di fisica «moderna» nella classe quinta, anche in vista della seconda prova dell esame di stato. E stato dunque necessario anticipare alla classe quarta alcuni argomenti quali l elettrostatica, il campo elettrico e il potenziale elettrico (come peraltro previsto dalle Indicazioni stesse). Si tratta di concetti piuttosto elaborati dal punti di vista teorico, con una base matematica complessa. Abbiamo pensato che presentarli in maniera sperimentale, riflettendo sui fenomeni che si osservano in questo campo potesse fornire un approccio più proficuo. Come prerequisiti riteniamo sia necessario aver affrontato il modulo di gravitazione avendo già anticipato alcune riflessioni su azione a distanza e campo di forza. Il percorso è stato svolto da tre colleghi diversi in tre sezioni differenti.

4 OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO I vari metodi per elettrizzare i corpi: strofinio, contatto e induzione. Differenze e analogie. Da questa pratica ricavare l idea che esistono due tipi di carica. Differenze fra i materiali rispetto al comportamento delle cariche. L interazione elettrica: caratteristiche di questa «nuova» forza. L azione a distanza dell interazione elettrica: il campo attraverso la sua rappresentazione con linee di campo. Esistenza «fisica» delle linee e loro visualizzazione. L utilizzo delle cariche per produrre «movimento» attraverso la costruzione diretta di un motorino elettrostatico.

5 APPROCCIO METODOLOGICO Abbiamo cominciato con la presentazione dei fenomeni da parte dell insegnante senza fornire spiegazioni, in modo da suscitare domande e discussioni. Abbiamo utilizzato l elettroscopio senza spiegarne il funzionamento, per tentare di stimolare un atteggiamento attivo da parte degli alunni. Sono loro che posti di fronte a certi fenomeni si devono porre le domande e dare le risposte. Solo dopo una discussione in classe (anche con l ausilio del libro di testo) abbiamo portato gli alunni in laboratorio perché lavorassero autonomamente, seguendo una scheda guidata (che avrebbe poi costituito anche la verifica dei concetti acquisiti). Abbiamo analizzato in maniera approfondita a questo punto anche quanto scritto nel libro di testo; il libro deve fornire, in questo caso, una risistemazione organica di quanto verificato sperimentalmente. Abbiamo poi affrontato alcune esperienze più complesse, che coinvolgevano più fenomeni, tentando anche in questo caso una spiegazione sulla base di quanto visto precedentemente. Infine, si è provato a stimolare la curiosità e a sviluppare le capacità pratiche (così poco al centro dell attenzione in un liceo!) con la costruzione di un motorino elettrico che sfrutta le proprietà viste in precedenza.

6 MATERIALI, APPARECCHI UTILIZZATI Abbiamo cercato di utilizzare per lo più materiale di facile reperimento, materiale cioè di tutti i giorni che può essere trovato in ogni casa: stoffe varie, PVC, vetro, plexiglass, teflon, barattoli, filo di ferro, foglio di alluminio alimentare, palloncini, polistirolo, provetta in vetro, bottiglie in plastica, asta in metallo, acqua saponata, cannuccia per fare bolle e altro (il dettaglio dei materiali si trova nelle slides al momento del loro utilizzo negli esperimenti) Unica eccezione il generatore di Wimshurst, che abbiamo a disposizione nel nostro laboratorio di fisica. In particolare, fin da subito abbiamo invitato i ragazzi a costruirsi un elettroscopio come strumento principale per indagare la condizione dei corpi rispetto alle cariche elettriche.

7 AMBIENTI IN CUI IL PERCORSO SI È SVILUPPATO Avendo scelto un percorso che parte dalle esperienze, il luogo principale è stato il laboratorio di fisica, dove l uso dei banchi di lavoro e il lavoro in gruppi ha permesso il costituirsi di relazioni differenti, e più produttive, per un lavoro sperimentale in cui spesso la strada non è segnata e lineare ma soggetta a ripensamenti e percorsi circolari. Alcune lezioni di carattere teorico sono state svolte in aula, in maniera frontale, anche con l uso del libro di testo. Alcune esperienze condotte dall insegnante posso essere svolte anche in aula, anche al fine di svincolare l aula dal classico approccio e coinvolgere maggiormente i discenti. Gli alunni hanno anche lavorato in maniera autonoma a casa. Speriamo inoltre che l utilizzo di oggetti di uso quotidiano abbia in taluni stimolato l osservazione del mondo, cercando di sviluppare l idea che la fisica è intorno a noi e il suo oggetto è il mondo che ci circonda e i suoi fenomeni.

8 TEMPO IMPIEGATO Per la messa a punto del percorso dobbiamo distinguere due tipi di impegni. Un primo impegno di carattere generale, relativo al tipo di approccio e all impostazione di un lavoro sperimentale è stato dilatato per tutto il triennio di LSS, essendo stato oggetto anche di incontri con formatori esterni. In questi incontri del gruppo di lavoro non era al centro della discussione questo percorso in maniera specifica. Tempo circa 10 ore. Il secondo tipo di impegno, invece, è quello che ha coinvolto questo tipo di percorso specifico, in particolare, per adattarlo alla specifica classe. Si tratta di un approccio più volte tentato anche nel passato ma senza l organicità con la quale abbiamo proceduto in questo caso. Tempo circa 4 ore di riunioni, più altre 8 ore da parte di ciascun insegnante per la preparazione delle esperienze Tempo scuola: tre ore in laboratorio per eseguire gli esperimenti e ragionare sui dati che emergevano. Tre ore in classe su rielaborazione teorica (con uso del libro di testo) e discussione sulle possibili spiegazioni dei fenomeni visti ed elaborati precedentemente. Due ore per la parte finale del percorso da parte dei ragazzi, con lo svolgimento della scheda conclusiva. La documentazione del percorso da parte degli insegnanti coinvolti è stata senza dubbio la parte più onerosa svolta in quattro incontri fra i tre insegnanti che hanno sviluppato il percorso nelle proprie classi (otto ore) e in circa dieci ore di lavoro singolo dedicato alle foto degli apparati, alla raccolta dei materiali prodotti dagli alunni, alla compilazione della presentazione.

9 Esperienze di fisica Esperienze di fisica Esperienze di fisica BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA J. WALKER, Dalla meccanica alla fisica moderna, volume 2, Linx (libro di testo) J. C. SIDDONS, Esperienze di fisica, AIF, Quaderni n. 15, 2004 A. D. MOORE, L elettricità statica. Zanichelli,

10 INTRODUZIONE ALL ELETTROSTATICA Presentazione in classe/laboratorio dei fenomeni legati all elettrostatica facendo uso di un elettroscopio e materiali vari (stoffe varie, PVC, vetro, plexiglass, teflon, ) senza la spiegazione del funzionamento dell elettroscopio.

11 Abbiamo strofinato con stoffe i vari materiali e mostrato agli alunni i classici esperimenti di elettrostatica : Attrazione di piccoli pezzi di carta Interazione tra corpo elettrizzato e elettroscopio (l elettroscopio è visto come uno strumento in grado di mostrare una proprietà del corpo strofinato) Interazione con gli altri oggetti strofinati Differenze nel comportamento tra conduttori e isolanti Da questi esperimenti si fa strada la dipendenza della forza dalla distanza Questi esperimenti sono stati condotti dal docente aprendo una discussione con gli alunni.

12 Abbiamo quindi iniziato lo studio della teoria relativamente a quanto visto, col supporto del libro di testo, cercando di dare interpretazione agli esperimenti visti. Abbiamo invitato gli alunni a costruire un elettroscopio con materiale povero (barattolo, filo di ferro, foglio di alluminio alimentare ecc ) e sperimentare a casa quanto visto a scuola. Abbiamo dato meno indicazioni possibile, in modo che gli alunni escogitassero autonomamente approcci e soluzioni al problema. Un elettroscopio autocostruito

13 Quindi li abbiamo portati in laboratorio, divisi in gruppi. Abbiamo messo a loro disposizione materiali vari e assegnato una scheda di lavoro con attività da svolgere e domande a cui rispondere per mezzo di esperimenti. I vari gruppi sono stati lasciati liberi di sperimentare come volevano. Dopo una prima fase in cui gli studenti hanno fatto prove curiosando anche un po' a caso, sono partiti con gli esperimenti richiesti. Le slides seguenti illustrano le domande contenute nella scheda, alcune risposte dei ragazzi e alcuni commenti sulle difficoltà incontrate dai gruppi di lavoro da parte dei docenti.

14 Palloncino Mylar Polistirolo Lattina vuota Provetta in vetro Bottiglie in plastica Aste in PVC Tubo in teflon Fogli in polietilene Stoffe in poliestere, lana Asta in metallo Acqua saponata e cannuccia per fare bolle

15 Con la lana strofina alcuni dei materiali e verifica che si carichino. Come lo verifichi?

16 Come fai a verificare se un materiale è isolante o conduttore? Un gruppo ha risposto nella maniera seguente: E possibile verificare se un materiale è isolante o conduttore caricandolo e mettendolo a contatto con un elettroscopio. Si osserva che le lamine dello strumento inizialmente si allontanano, poi, se l oggetto carico è un conduttore, quando lo separerò dall elettroscopio, si noterà che le lamine rimarranno separate; viceversa, se è un isolante si riavvicineranno. Le lamine rimangono separate perché essendoci stato un passaggio di cariche tra l oggetto conduttore e l elettroscopio, dopo il distacco questo rimane carico; le lamine avranno un eccesso di carica dello stesso segno e si respingeranno.

17 Importante: ai vari gruppi non era stato fornito alcun elettroscopio, ma la barra di metallo posta sopra le due bottiglie isolanti e il nastro di mylar poggiato su un'estremità dell'asta è diventato automaticamente il loro elettroscopio, nonostante la diversità rispetto a quello visto in classe e costruito a casa.

18 Gonfia un palloncino e strofinalo con la lana, poi fai delle bolle di sapone e osserva come interagiscono col palloncino. Sapresti spiegare il comportamento delle bolle? Commento del docente: buona parte dei gruppi ha parlato di polarizzazione e non di induzione. Non è facile però arrivare a capire che le bolle sono conduttrici

19 Prendi una borsa della spesa e fai una frangia con un rettangolo ritagliato da questa. Strofinala con la lana e osserva come interagisce col palloncino anch esso strofinato con la lana. Sai spiegare il comportamento della frangia di polietilene? Un gruppo ha risposto così: Abbiamo notato che le frange si respingono, questo avviene perché hanno un eccesso di cariche dello stesso segno.

20 Prendi due bottiglie in plastica e poggiaci sopra l asta metallica. Ad un estremità appoggia un nastro di mylar facendo pendere due parti uguali dai due lati e fissalo con un po di scotch. Avvicina il palloncino all estremità opposta al mylar. Sai spiegare cosa succede?

21

22 Usando l apparato precedente, tocca l estremità dell asta metallica opposta al mylar con la mano e senza staccarla metti in contatto dalla stessa parte anche il palloncino. Osserva cosa succede. Quindi stacca la mano, dopo il palloncino. Sai spiegare cosa succede? Risposta 1: il palloncino induce il passaggio di cariche dal mio corpo all elettroscopio, infatti togliendo la mano l elettroscopio rimane carico e le lamine si allontanano Risposta 2: si appoggia una mano sull'asta di rame, perciò ogni carica presente sulla superficie di questa viene scaricata a terra, perché il corpo umano è conduttore. Se, vicino alla mano, si poggia sull'asta un palloncino caricato per strofinio, le strisce di mylar restano ferme: ciò accade perché il rame è conduttore, quindi permette agli elettroni del palloncino carico di passare attraverso l'asta sulla mano, e di essere scaricati a terra. Togliendo la mano, rimane un sistema complessivamente neutro. Una volta allontanato il palloncino si osserva che le strisce di mylar si respingono vicendevolmente, perché i elettroni presenti sull'asta, riprendono a coprire tutta la superficie di quest'ultima e anche sul mylar (che risente di una forza repulsiva dovuta ai protoni presenti sull'asta e ai protoni presenti sul mylar). Risposta 3: quando appoggio il palloncino sull asta di metallo questo permette un passaggio di carica dalla mano all elettroscopio, notiamo infatti che quando cessa il contatto fra la mano e l asta l elettroscopio rimane carico e le foglie di mylar si respingono.

23 Commenti. 1. L ultima domanda è quella che ha posto maggiori problemi ai gruppi, qualcuno non ha ben compreso quanto accadeva, altri pur avendo compreso nelle linee essenziali il fenomeno non è riuscito a giustificarlo nei dettagli sulla base di quanto ricavato dalle esperienze precedenti. In ogni caso i gruppi si sono posti di fronte a questa ultima esperienza (piuttosto complessa) nella maniera giusta, provando a trovare una spiegazione da soli in maniera autonoma. La spiegazione in questo caso era più complessa perché richiedeva di collegare tutte le conoscenze ricavate precedentemente. 2. Nonostante l aspetto fosse molto diverso dall elettroscopio presentato a lezione, l asta sulle bottiglie è stata chiamata elettroscopio da diversi gruppi, segno della comprensione del comportamento dell apparato.

24 Abbiamo quindi alternato lezioni di teoria a lezioni in laboratorio. Riportiamo di seguito ciò che abbiamo analizzato dal punto di vista sperimentale. BARATTOLO CON PALLONCINO Abbiamo attaccato delle strisce di mylar a un barattolo metallico, attaccandole sia al bordo che al corpo centrale. All interno abbiamo messo un palloncino caricato. Come si interpreta quanto accade al barattolo? Con il palloncino ancora all interno cosa accade se si tocca il barattolo dall esterno? Cosa succede se ora si toglie il palloncino dall interno? In ogni fase si è aperta la discussione libera in classe

25 Altre situazioni interessanti Se si tocca con un dito il barattolo Dopo anche senza palloncino

26 LINEE DI CAMPO (1) Per visualizzare le linee di campo elettrico abbiamo utilizzato del pepe, precedentemente «filtrato» con un colino, e dell olio di semi. Abbiamo quindi inserito degli elettrodi collegati a un generatore di Wimshurst Assenza di carica Asta carica

27 LINEE DI CAMPO (2) Cariche puntiformi segno opposto Condensatore a facce piane e parallele

28 MOTORE ELETTROSTATICO Abbiamo concluso il nostro percorso mostrando cosa «possono fare» le cariche, costruendo un motorino. Si tratta di un semplice motore elettrostatico, costruito con due conduttori cilindrici (vanno bene anche delle lattine in alluminio), un po' di filo di rame, una bottiglia in plastica, rettangoli di foglio di alluminio e un generatore di Wimshurst. Abbiamo dato a ciascun gruppo lo schema dell'apparecchio da realizzare ed abbiamo lasciato la piena libertà sulla sua costruzione, mettendo a disposizione tutto il materiale che immaginavamo potesse servire.

29 SCHEMA DEL MOTORE ELETTROSTATICO Immagine tratta dal sito motelettrost/motelettrost.htm

30 FOTO DEL MATERIALE A DISPOSIZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL MOTORINO 3 basi di legno 1 bottiglietta di plastica Pezzetti di fogli di alluminio 2 pezzetti di filo di rame (rigido) Perno da fissare alla base 2 cilindri metallici (lattine) 2 pezzi di polistirolo

31 Una volta terminato il montaggio, abbiamo collegato i due conduttori al generatore di Wimshurst, che li ha caricati di segno opposto. Se l'apparecchio funziona, la bottiglia si mette a girare velocemente.

32 FILMATO DEL MOTORE IN FUNZIONE

33 Il funzionamento del motore si basa sulla repulsione/attrazione elettrostatica: la carica elettrica passa dal generatore ai due cilindri e, da questi, attraverso i fili di rame, con densità di carica molto elevata perché appuntiti, passa ai fogli di alluminio, che così vengono respinti perché caricati con lo stesso segno del conduttore collegato al filo, e allo stesso tempo attratti dall'altro cilindro caricato di segno opposto. Tutto questo si ripete ad ogni giro e la bottiglia si mantiene in rotazione mentre il generatore è in funzione.

34 VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI I percorsi, come detto, sono stati sviluppati in maniera analoga da tre colleghi differenti in tre sezioni diverse. Le verifiche degli apprendimenti si sono differenziate: in una sezione si è proceduto alla compilazione di una scheda finale da parte dei ragazzi, mentre nella altre due la verifica è stata orale. Le domande orali sono analoghe a quanto si trova nella scheda in maniera più organica e organizzata.

35 Scheda di verifica finale

36 Due esempi di relazione

37 RISULTATI OTTENUTI Nella descrizione di alcune esperienze abbiamo inserito i commenti dei docenti che costituiscono un analisi puntuale degli apprendimenti. In particolare abbiamo individuato alcuni snodi concettuali che tipicamente vengono con più facilità acquisiti. L elettroscopio è ben compreso come testimonia il riconoscimento dello strumento a prescindere dalla sua sua struttura esteriore. L induzione, invece, è un fenomeno che difficilmente viene individuato. Gli alunni sembrano acquisire con più facilità l elettrizzazione per contatto e la polarizzazione (introdotta e spiegata con l ausilio del libro di testo) cui tutti i fenomeni vengono ricondotti. Infine il movimento delle cariche con la «messa a terra» tramite contatto con il corpo umano, costituisce uno scoglio concettuale che solo con l ausilio del docente e del libro di testo riesce, piano piano, a essere compreso, fatto proprio e superato.

38 EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO (1) Maggiore facilità nella formazione del concetto di carica elettrica e nella consapevolezza che la presenza di cariche «provochi» una forza. Positiva è stata l efficacia del vedere in azione questa forza, nel poterla «controllare» e usare. Essere in grado di produrre i fenomeni desiderati ha costruito una consapevolezza che raramente i discenti acquisiscono, in altri contesti. Molti più alunni (la quasi totalità, si veda più avanti) ha mostrato di essere consapevole della necessità di «giustificare» le proprie conclusioni. Sui fenomeni più semplici quasi tutti sono riusciti a mettere in pratica quanto detto, giustificando e argomentando correttamente.

39 EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO (2) Il concetto di campo, grazie alla visualizzazione fisica, reale delle linee di campo si è presentato in maniera un poco più naturale del solito, senza ovviamente, nascondere le difficoltà teoriche insite soprattutto nella sua formalizzazione matematica Purtroppo alcuni alunni hanno costruito negli anni un approccio negativo nei confronti della fisica e in questi casi, anche la nuova metodologia utilizzata non è riuscita efficace, per una sorta di rifiuto della materia. La soluzione potrebbe essere cominciare fin dal primo biennio a costruire una diversa consapevolezza individuando alcune unità didattiche (anche solo una o due l anno) da trattare con questo approccio più fenomenologico. Proprio per queste ragioni, il percorso proposto, di carattere essenzialmente sperimentale può essere affrontato in una classe seconda, limitando lo studio dell elettrostatica a questa prima parte.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

ELETTRIZZAZIONE (AVVIENE IN 3 MODI: STROFINIO, CONTATTO, INDUZIONE)

ELETTRIZZAZIONE (AVVIENE IN 3 MODI: STROFINIO, CONTATTO, INDUZIONE) ELETTRIZZAZIONE (AVVIENE IN 3 MODI: STROFINIO, CONTATTO, INDUZIONE) UN CORPO E GENERALMENTE NEUTRO PERCHE I SUOI ATOMI SONO NEUTRI (N PROTONI=N ELETTRONI), MA PUO CARICARSI QUANDO I SUOI ATOMI ASSUMONO

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Chitotoaga Vasile, Dervisci Klaidi, Ghirelli Alberto, Pastorello Fabio, Ruffato Edoardo, Socrate Andrea, Zaja Federico

Chitotoaga Vasile, Dervisci Klaidi, Ghirelli Alberto, Pastorello Fabio, Ruffato Edoardo, Socrate Andrea, Zaja Federico Studenti coinvolti: Classe III A Classe III B Classe III C Chitotoaga Vasile, Dervisci Klaidi, Ghirelli Alberto, Pastorello Fabio, Ruffato Edoardo, Socrate Andrea, Zaja Federico Andolfo Simone, Andriolo

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio.

ELETTROSTATICA. Elettrizzazione per strofinio. Le Scienze a scuola: un esperienza per tutti ELETTROSTATICA Con materiale estremamente economico e facilmente reperibile come bicchieri di plastica, cannucce, polistirolo espanso, panni, penne, foglio

Dettagli

La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff

La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff La carica in lattina: Il generatore di Van de Graaff Motivazioni La proposta di costruire un piccolo generatore di Van de Graaff è venuta dalla nostra insegnante di fisica con la motivazione che parte

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5 A/B a.s. 2018-2019 FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Attività scientifiche svolte nell anno scolastico 2008/09 presso il laboratorio del liceo scientifico tecnologico Relazione Nº 1 Classe: III B Alunni: Alessia Amicone,

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI Azione: Utilizzo dei laboratori del Liceo Medi da parte di studenti della scuola media Berardi dell Istituto Comprensivo Senigallia Sud. Docenti coinvolti n.

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA.

La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA. La carica e il suo trasferimento ELETTROSTATICA marisa.michelini@uniud.it Fase 1: strappo di nastro adesivo STRAPPO DA STESSA SUPERFICIE: Strisce di nastro adesivo strappate dalla stessa superficie si

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Corpo Arte Geometria Docenti: Moracchioli Stefania e Tarantola

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO

LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO LA MISURA DEL TEMPO: MERIDIANE E OROLOGI A PENDOLO Università di Pavia Relazione finale sullo svolgimento del percorso Orologio a pendolo Al progetto annuale hanno partecipato classi di ogni ordine e grado.

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Un fiume di elettroni

Un fiume di elettroni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO Scuola Secondaria di I grado Plesso di Castiglione Messer Raimondo Un fiume di elettroni Anno scolastico 2016/2017

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Insegnanti: Claudia Iacopini Cesare Lorella Percorso di fisico-chimica

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 «ANGOLO E TEMPO» Scuola Secondaria di I grado I.C. Martiri di Civitella a.s. 2017/18

Dettagli

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1 LA FORZA ELETTROSTATICA G. Pugliese 1 La carica elettrica: proprietà Un pò di storia: la capacità di alcuni materiali come l ambra (resina naturale), o il vetro, quando strofinati sulla lana, di attrarre

Dettagli

L elettricita. Ciò accade anche in natura tra individui di sesso opposto o, dello stesso sesso.

L elettricita. Ciò accade anche in natura tra individui di sesso opposto o, dello stesso sesso. L elettricita L elettricità è una proprietà fondamentale della materia, molto diffusa in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente come nei fulmini.attraverso varie tappe l uomo ha esplorato

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

Antonella Rattini Marialessandra De Catargi Beatrice Osler

Antonella Rattini Marialessandra De Catargi Beatrice Osler a.s.2016/2017 Elettricità Statica il polistirolo a contatto con essa progetto realizzato da Antonella Rattini Marialessandra De Catargi Beatrice Osler classe 2F Open day scienze 19 dicembre 2016 INTRODUZIONE

Dettagli

ETTROSTATICA. I modi per elettrizzare i materiali sono: per sfregamento, per contatto, per induzione ( a distanza ). Elettrizzazione per strofinio.

ETTROSTATICA. I modi per elettrizzare i materiali sono: per sfregamento, per contatto, per induzione ( a distanza ). Elettrizzazione per strofinio. ETTROSTATICA Un corpo è carico elettrostaticamente quando ha un eccesso di cariche: positive ( protoni ) o negative ( elettroni ). Le cariche che possono migrare sono solo le cariche negative ( elettroni

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

I risultati di questi studi li vediamo ogni giorno intorno a noi

I risultati di questi studi li vediamo ogni giorno intorno a noi Lezione 11 - Elettromagnetismo (le origini) Alcuni curiosi femomeni fisici, noti anche agli antichi Greci, sono all origine dello studio dell elettromagnetismo: Sfregando un pezzetto di ambra ( electron

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA COSA C'E' DENTRO LA MOLECOLA? La molecola è formata da particelle ancora più piccole dette atomi. ATOMO NUCLEO ELETTRONI CARICHE NEGATIVE - 1: elettrone 2: neutrone 3: protone

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 4 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Lezione 15

Lezione 15 Lezione 15 Le forze elettromagnetiche. Elettrostatica. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica. Polarizzazione di un dielettrico. Campo e potenziale elettrico. Elettrostatica La materia è formata

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DISEGNIAMO I NUMERI Costruzione e rappresentazione dei numeri

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Situazione iniziale della classe

Situazione iniziale della classe Liceo Scientifico Galileo Galilei Dolo a.s. 2018/2019 Programmazione di Fisica Classe 2G Docente: Major Stefania Situazione iniziale della classe La classe dimostra un atteggiamento serio durante le lezioni.

Dettagli

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre Unità di Apprendimento: argomento: La tettonica delle placche classe: quinto anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sulle immagini, pertanto adatta sia a studenti con Dislessia che

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

Il laboratorio. Demo show Dimostrazioni dalla cattedra Laboratorio degli studenti

Il laboratorio. Demo show Dimostrazioni dalla cattedra Laboratorio degli studenti Il laboratorio Demo show Dimostrazioni dalla cattedra Laboratorio degli studenti Riflessioni sul lab. I programmi sono pieni di inni sul metodo scientifico Ma cosa è rimasto del metodo scientifico nella

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016. Materia: Scienze integrate - Fisica. Prof. Italo Piergianni

Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016. Materia: Scienze integrate - Fisica. Prof. Italo Piergianni Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016 Materia: Scienze integrate - Fisica Prof. Italo Piergianni - L isola che non c è - La misura che non si trova Classi Prime_ Istituto Tecnico Indirizzo Chimico e Minerario

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Classi SECONDE L asse scientifico-tecnologico ha come obiettivo quello di fare acquisire all allievo la

Dettagli

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Cosa si intende per UDA? E un percorso didattico che privilegia le modalità in cui avviene l apprendimento rispetto ai contenuti. Una Unità di apprendimento

Dettagli

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO CLASSE: 1 IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LSS-2013/14 COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL SUOLO LABORATORIO DEI SAPERI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA «GIUSTI»

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

Fenomeni elettrici e magnetici

Fenomeni elettrici e magnetici Fenomeni elettrici e magnetici Le forze elettromagnetiche sono percepibili nella maggior parte dei fenomeni che avvengono in natura Caricamento elettrostatico di un corpo per strofinamento Fulmine Magnetismo

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri SCHEDA Documentazione dell attività svolta Livello scolare e classe: Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola: I.C. Francesco Mochi Levane Docenti: Rina Mecatti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^Cs Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

C.R.F. - Università di Tor Vergata Relazione attività svolta in classe

C.R.F. - Università di Tor Vergata Relazione attività svolta in classe C.R.F. - Università di Tor Vergata Relazione attività svolta in classe Palmieri Eleonora Relazione per il corso di aggiornamento docenti I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Docenti: prof. Franco Ghione

Dettagli

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto Gioacchina Giambelluca Forze e moto Competenza/e del cittadino Risolvere problemi - Comunicare Classe 2 Contesto didattico Periodo Settembre

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO Scopo dell esperimento: studiare le forze di natura elettrica e magnetica. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica MATERIALE A DISPOSIZIONE (esperimento 4a): 1 elettrometro

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GIOCHIAMO CON LA GEOMETRIA Docente: Sabrina Musso Classe I A Plesso

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida La scoperta casuale; La ripetizione dell esperimento; L impossibilità di spiegare il fenomeno; L esperimento di Franklin e la sua spiegazione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema ALLEGATO B Laboratori del Sapere Scientifico FENOMENI ELETTRICI Classe III A, scuola secondaria

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 2 Sezione E Indirizzo Biennio ITI Materia Chimica e laboratorio Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1 di 9 Finalità

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4F PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FISICA Prof. Emiliana Boero FINALITA' COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4F PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FISICA Prof. Emiliana Boero FINALITA' COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI VIA ALBERTON 10/A 10015 IVREA (TO) - Codice Fiscale: 84004690016 tel.: 0125.424357-0125.424742; fax: 0125.424338 sito web: http://www.lsgramsci.it - http://www.lsgramsci.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI (I nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCI PLINARI PER LA CITTADINANZA

Dettagli