TELEPASS FAMILY. Telepass Spa Telepass Family Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEPASS FAMILY. Telepass Spa Telepass Family Pagina 1"

Transcript

1 TELEPASS FAMILY Telepass Spa Telepass Family Pagina 1

2 Sommario 1. Nomenclatura File (XEL14) Richiesta aperture Telepass Family ENTE (da ENTE a TLP) Record di Testa Record di coda Tabella di compilazione campi Tipo distribuzione apparato, Numero Modulo Key, Campo Codice Fiscale Numero telefono fisso Campo , Conto Pacchetto, Tipo richiesta, Codice cliente key, Operatore Economico, Compilazione dei campi "Citta' ", "CAP","Provincia", Nazione Indirizzo/Cliente e Nazione Spedizione e nel caso di clienti non residenti, Compilazione dei campi "Nazione di nascita / Comune di nascita ", Campi relativi alla spedizione, Campi nazioni targa, Tipo Documento, (XLE14) Esito richieste Tabella errori Record di risposta, (XRICH) Richiesta Approvvigionamento apparati (APPRO) Approvvigionamento apparati (PRCAR) Presa in carico di apparati (XGL02) Variazioni / Chiusure Tabella errori (XLE15) Gestione operazioni effettuate direttamente da TLP (ADGAR) Proceduta di Addebito (COMCA) Commisioni Canoni Modalità di calcolo del Check- Digit Telepass Spa Telepass Family Pagina 2

3 1. Nomenclatura File Lo scambio dati per la gestione del servizio di consegna del telepass allo sportello tra ENTE ed TELEPASS è regolato con i flussi di Tabella 1, a questi vanno aggiunti i flussi di Tabella 2 per la gestione delle variazioni / aggiornamenti e addebito del servizio Tabella 1 Tipologia Mittente Identificativo file Lunghezza Frequenza Richieste apertura ENTE XEL Giornaliera Esito richieste apertura TLP XLE Giornaliera Richiesta Approvvigionamento apparati ENTE XRICH 149 Approvvigionamento apparati TLP APPRO 80 Presa in carico apparati ENTE PRCAR 50 Tabella 2 Tipologia Mittente Identificativo file Lunghezza Frequenza Variazione/Chiusure ENTE XGL Giornaliera Esito Variazione/Chiusure TLP XLG Giornaliera Iniziativa Autostrade TLP XLE Quindicinale Dati di addebito TLP ADGAR 120 Mensile Commissioni Canoni TLP COMCA 120 Annuale La nomenclatura del file è composta da un prefisso che indica la direzione del file, un qualificatore che indica la tipologia del file, un ulteriore qualificatore che indica la convenzione e un contatore file, legato al tipo file e il codice gruppo. Esempio file di input: DAnnnA06.XEL14.Uyyyyyyy.Nzzzzz Qualificatore Descrizione DAnnnA06 Il valore nnn indica la società che sta inviato il file e viene assegnato da TLP. Il valore 06 indica la società che riceve il file (TLP). XEL14 Identificativo file, può assumere i valori delle Tabelle 1 e 2. yyyyyyy Indica la convenzione (codice gruppo) assegnato da TLP.a l ENTE zzzzz Progressivo file per e tipo file gruppo. Telepass Spa Telepass Family Pagina 3

4 2. (XEL14) Richiesta aperture Telepass Family ENTE (da ENTE a TLP) 2.1. Record di dettaglio Nome del campo Posiz. Lungh. Tipo Note Contatore Record (#) 1 4 N Tipo Movimento (#) 5 2 C Vedi nota al punto Codice Gruppo (#) 7 7 N Codice Cliente (#) 14 9 N Tipo distribuzione apparato 23 1 C Vedi nota al punto Filler 24 8 C Cognome (#) C Nome (#) C Indirizzo (#) C Città (#) C CAP (#) C Provincia (#) C Eventuale valorizzazione solo per Tipo Movimento=01 e 14 nel file di risposta Numero Modulo (#) C Alfanumerico allineato a sinistra Nazione targa C Valorizzato solo per Tipo Movimento=01 e 17 Targa C Valorizzato solo per Tipo Movimento=01 e 17 Filler C Numero Modulo Key C Vedi nota al punto Filler C Codice Fiscale (#) C Vedi nota al punto Codice Banca " ABI " (#) N Codice Agenzia " CAB" (#) C Conto Corrente bancario (#) C Codice Ente Responsabile N Codice Ente Gestore N Filler C Data apertura Posizione (#) C Formato AAAAMMGG Motivo di scarto C Valorizzato nella risposta Filler C Numero telefono fisso C Vedi nota al punto Numero telefono cellulare C Vedi nota al punto Indirizzo C Vedi nota al punto Comune di nascita C Codifica del Ministero Data di nascita C Formato AAAAMMGG Nazione di nascita C Codifica del Ministero Sesso C M/F Nazione Indirizzo/Cliente C Codifica del Ministero Conto pacchetto C Vedi nota al punto Tipo richiesta C Vedi nota al punto Cognome spedizione C Nome spedizione C Indirizzo spedizione C Città spedizione C CAP spedizione C Provincia spedizione C Nazione spedizione C Codifica del Ministero Codice apparato N Allineato a destra con riempimento di zeri Materiale informativo prodotti TELEPASS N 0=No; 1=Si Materiale informativo prodotti terzi N 0=No; 1=Si Filler N Continua Telepass Spa Telepass Family Pagina 4

5 Nome del campo Posiz. Lungh. Tipo Note Codice cliente key N Vedi nota al punto Opzione C space=nessuna Opzione; PR=Premium Operatore economico C Vedi nota al punto Tipo documento C Vedi nota al punto Numero documento C Data rilascio documento C Formato AAAAMMGG Localita' e Autorita che ha rilascio il documento C Sigla internazionale (IBAN) C Numero di controllo (IBAN) C Cin (IBAN) C Filler C Totale 660 Telepass Spa Telepass Family Pagina 5

6 2.2. Record di Testa 2.3. Record di coda Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C nnn o 06 Codice Società Ricevente 4 3 C 06 o nnn Tipo file 7 5 C XEL14 o XLE14 Nome File C Progressivo File 37 5 N zzzzz Data creazione file 42 8 C aaaammgg Filler C TOTALE 660 Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C nnn o 06 Tipo File 4 5 C XEL14 o XLE14 Numero record 9 7 N Comprensivo del record di testa e coda Filler C TOTALE 660 Telepass Spa Telepass Family Pagina 6

7 2.4 Tabella di compilazione campi Nome del campo 01 Tipo distribuzione 2 Movimento 01 Altri tipi distribuzione Contatore Record (#) X X X X X Tipo Movimento (#) X X X X X Codice Gruppo (#) X X X X X Codice Cliente (#) Tipo distribuzione apparato (#) X X X X X Cognome (#) X X X Nome (#) X X X Indirizzo (#) X X X Città (#) X X X CAP (#) X X X Provincia (#) X X X Numero Modulo (#) X X X X X Nazione targa1 X X Targa1 X X Nazione targa2 Targa2 Numero Modulo Key X* Codice Fiscale (#) X* X* X* Codice Banca " ABI " (#) X X X Codice Agenzia " CAB" (#) X X X Conto Corrente bancario (#) X X X Codice Ente Responsabile X X Codice Ente Gestore X X Data apertura Posizione / Operazione (#) X X X X X Motivo di scarto Numero telefono fisso X* O Numero telefono cellulare X* O Indirizzo X* O Comune di nascita X X Data di nascita X X Nazione di nascita X X Sesso X X Nazione Indirizzo/Cliente X* X* Conto pacchetto X X Tipo richiesta X X X Cognome spedizione X X X Nome spedizione X X X Indirizzo spedizione X X X Città spedizione X X X CAP spedizione X X X Provincia spedizione X X X Continua Telepass Spa Telepass Family Pagina 7

8 Nome del campo 01 Tipo distribuzione 2 01 Altri tipi distribuzione Nazione spedizione X* X* X* Codice apparato O X X* O Materiale informativo prodotti TELEPASS X X Materiale informativo prodotti TERZI X X Codice cliente key X X* X Opzione X X X X Operatore economico X X X X Tipo documento X X X Numero documento X X X Data rilascio documento X X X Localita' e Autorita che ha rilascio il documento X X X Sigla internazionale (IBAN) O O O Numero di controllo (IBAN) O O O Cin (IBAN) O O O X=Obbligatorio, X* vedi descrizione campi, O=Opzionale Telepass Spa Telepass Family Pagina 8

9 Tipo Movimento, Tipo Descrizione 01 Distribuzione apparato principale: 14 Cambio convenzione (Trasferimento da altro ENTE) 17 Solo distribuzione (apparato aggiuntivo). 18 Attivazione opzione Movimento 01 Il Movimento è utilizzato per la distribuzione del primo apparato, correlandolo con le informazioni relative al tipo di distribuzione (1,3 vedi punto 2.4.2) e tipo richiesta (I,S,A vedi punto 2.4.7), permette la distribuzione dell apparato principale. Nel caso di distribuzione 3 (ritiro apparato presso filiale), la registrazione della distribuzione avviene contestualmente alla registrazione dell apertura contratto. Viene comunicato a ENTE il codice cliente assegnato tramite il file XLE14 (Tipo movimento=01; Motivo scarto = 00) Nel caso di distribuzione 1 (spedizione dell apparato), alla registrazione della notifica un apparato sarà spedito all indirizzo indicato nel record, la conferma con il consegue verranno attivati i processi batch di accoppiamento con i quali avverrà la modifica dello stato del contratto in confermato e la comunicazione a l ENTE del codice cliente assegnato tramite il file XLE14 (Tipo movimento=01; Motivo scarto = 00). Gli eventuali transiti acquisiti prima della ricezione della ricevuta di ritorno non saranno addebitati né al cliente né a ENTE. Nel caso di avvenuta registrazione dell apertura del contratto e quindi di comunicazione del codice cliente i dati saranno limitati a quelli presenti nel tracciato evidenziati con il carattere (#), il campo Motivo scarto sarà valorizzato a 00. In caso di errori riscontrati e quindi di risposta negativa, verranno ritrasmessi tutti i dati con l aggiunta della valorizzazione del campo Motivo Scarto. Non ci sarà corrispondenza di numerazione tra i progressivi record e i progressivi delle due tipologie di file. Telepass Spa Telepass Family Pagina 9

10 Movimento 14 Il cliente si presenterà al nuovo ente munito di una fattura telepass relativa al contratto da migrare e dell apparato ad esso relativo. Il nuovo ente provvederà a rilevare il codice cliente dalla fattura e il codice dell apparato. Il nuovo ente, o ente richiedente, provvederà a trasmettere ad TLP la richiesta del cliente nell attuale flusso XEL14, valorizzandone tutti i campi come per le richieste di apertura contratto e con le seguenti differenziazioni: Il campo Tipo movimento assumerà il valore 14=cambio convenzione. Il campo Tipo Distribuzione apparato assumerà il valore 04=Trasferimento da altro contratto I campi Nazione Targa e Targa non saranno valorizzati Il campo Codice Apparato conterrà il codice dell apparato presentato dal cliente Il campo Codice cliente key che conterrà il codice cliente rilevato sulla fattura. Il controllo incrociato dei campi Codice Apparato e Codice cliente key, permetto una verifica del contratto di provenienza. TLP effettuerà tutti i controlli sui dati trasmessi e trasmetterà a sua volta una risposta all ente richiedente tramite l attuale flusso XLE14 che, congruentemente con quanto già facciamo con le attuali richieste di apertura di nuovi contratti, potrà indicare un esito positivo o negativo del trattamento della richiesta. I controlli sono gli stessi già effettuati sulle richieste di apertura con l aggiunta che il codice apparato comunicato risulti, negli archivi TLP, collegato allo stesso codice cliente (Codice cliente key) comunicato dall ente richiedente e che il cliente sia family. Nel caso di esito positivo, la posizione del cliente sarà soggetta alle seguenti operazioni: Chiusura del contratto sul vecchio ente. Apertura di un nuovo contratto sull ente richiedente come per le richieste di apertura/distribuzione apparati. Trasferimento di apparati, targhe, opzioni ed eventuali promozioni dalla vecchia posizione alla nuova. Inoltre il record con Tipo movimento=14 da la possibilità di specificare se il nuovo contratto dovrà far parte di un Conto Pacchetto e di attribuire eventuali opzioni tramite i campi Opzione e Operatore Economico. Per quest ultimo aspetto l attivazione di nuove opzioni avverrà solo sugli apparati trasferiti senza opzioni. Il nuovo codice cliente sarà comunicato nel file di risposta XLE14 come per il movimento 01. Al vecchio ente sarà comunicata la chiusura contratto nel file XLE08 di Iniziative Autostrade. Telepass Spa Telepass Family Pagina 10

11 Movimento 17 Il cliente si rivolgerà all ente intermediario di appartenenza chiedendo la distribuzione di un apparato aggiuntivo. La richiesta potrà essere effettuata da un cliente già Telepass oppure da un nuovo cliente che oltre all apertura del contratto e all apparato primario vuole anche un apparato aggiuntivo. La distribuzione dell apparato secondario potrà essere effettuata direttamente dall ente oppure mediante spedizione effettuata da TLP. L ente provvederà a trasmettere ad TLP la richiesta del cliente nell attuale flusso XEL14, valorizzandone i campi necessari e con le seguenti differenziazioni: Il campo Numero Modulo deve essere valorizzato. Nel caso di vecchio cliente, sarà valorizzato il campo Codice cliente key che conterrà il codice cliente su cui effettuare la distribuzione dell apparato. Nel caso di nuovi clienti sarà valorizzato, oltre al Numero Modulo, anche il Numero Modulo Key che rappresenta l aggancio con il record di richiesta Apertura contratto (e distribuzione apparato primario), mentre non sarà valorizzato il campo Codice Cliente Key. Tale record dovrà immediatamente seguire il corrispondente record con Tipo Movimento=01 di Apertura contratto: l apparato verrà registrato come distribuito sul contratto che verrà aperto a fronte di tale richiesta. Se le richieste con Tipo Movimento 01 e 17 relative allo stesso cliente sono presenti nello stesso in un file, devono avere lo stesso Tipo Distribuzione (1 o 3). Se il movimento 17 non è contestuale al movimento di apertura 01 il Tipo Distribuzione diventa obbligatorio =1 e il Codice Apparato non valorizzato. La distribuzione sarà ammessa se esiste capienza, (attualmente fissata a 2 apparati per contratto). Qualora la targa indicata risulti impegnata su un altro apparato dello stesso cliente e su tale apparato sia presente attiva almeno un altra targa, allora la targa comunicata va considerata valida e va chiusa dall apparato preesistente per poterla associare alla nuova distribuzione. Nel caso di richiesta spedizione apparato, sia sul record di Apertura contratto che su quello di Sola distribuzione, verrà prodotta un unica spedizione con un pacco contenente entrambi gli apparati. Anche a fronte del Tipo Movimento=17 verrà prodotta una risposta XLE14 che, se positiva, non comunica alcuna informazione aggiuntiva. Telepass Spa Telepass Family Pagina 11

12 Movimento 18 Il cliente si rivolgerà all ente intermediario di appartenenza chiedendo l attivazione di un opzione a fronte di un contratto già aperto, fornendo il codice dell apparato su cui l opzione dovrà essere attivata, oppure contestualmente alla richiesta di apertura di un nuovo contratto. L ente provvederà a trasmettere a TLP la richiesta del cliente nell attuale flusso XEL14, valorizzandone i campi necessari e con le seguenti differenziazioni: Nel caso di opzione a fronte dell apparato richiesto contestualmente alla richiesta di apertura contratto (Tipo Movimento=01) o alla richiesta di Sola distribuzione (Tipo record=17), dovranno essere valorizzati i nuovi campi Opzione e Operatore Economico. Se invece si tratta di una richiesta di attivazione opzione su un apparato già posseduto dal cliente, allora l ente invierà ad TELEPASS il nuovo Tipo Movimento=18=Solo attivazione opzione e Tipo Distribuzione apparato assumerà il nuovo valore 0. Sarà valorizzato il campo Codice cliente key che conterrà il codice cliente su cui effettuare la distribuzione dell apparato. Saranno valorizzati i nuovi campi Opzione e Operatore Economico. Potrà essere valorizzato o meno il campo Codice Apparato. In caso di valorizzazione, l opzione verrà attivata sull apparato indicato. In caso di mancata valorizzazione l opzione sarà attivata su tutti gli apparati attivi del cliente. Anche a fronte del Tipo Movimento=18 verrà prodotta una risposta XLE14 che, se positiva, non comunica alcun dato. In caso di errore riscontrato, andrà prodotta un evidenza, per eventuale successivo contatto del cliente. Il tipo movimento 17 (Solo distribuzione), nel caso di distribuzione contestuale dell apparato aggiuntivo alla consegna del principale, il record deve seguire logicamente il tipo movimento 01. Telepass Spa Telepass Family Pagina 12

13 Tipo distribuzione apparato, Valore Descrizione 0 Nessuna distribuzione 1 Richiesta spedizione 2 Consegna presso Telepass / Autostrade Punto BLU 3 Consegnato da ente 4 Trasferimento da altro contratto La valorizzazione di questo campo è legata alla valorizzazione del campo Tipo Movimento seguendo la seguente tabella: Tipo Movimento Valore consentito 01 Distribuzione ammessi solo 1, 2 e 3 14 Cambio convenzione ammesso solo 4 17 Solo distribuzione ammessi solo 1 e 3 18 Attivazione opzione ammesso solo Numero Modulo Key, Valorizzato solo per Tipo Movimento=17 (Solo distribuzione ) in caso di apertura contratto e distribuzione apparato secondario contestuali Campo Codice Fiscale contiene il codice fiscale del cliente, Se la compilazione dei campi dell indirizzo, si riferisce a clienti non residenti (vedi punto ), questo campo non deve essere valorizzato Numero telefono fisso Nel caso il tipo distribuzione apparato, è stato valorizzato a 1 (richiesta spedizione), uno o entrambi i campi devono essere valorizzati Campo , Nel caso il tipo distribuzione apparato, è stato valorizzato a 1 (richiesta spedizione) e il campo Tipo richiesta è stato valorizzato a I (Internet), il campo diventa obbligatorio. La valorizzazione di questo campo, è comunque consigliato, perché permette l invio immediato del codice ID per la registrazione a Conto Pacchetto, Può assumere i valori S/N, S = Si, attiva l 'addebito del canone trimestrale del servizio Telepass Family all'ente intermediario, N = No, non attiva questo servizio e il canone del servizio viene addebitato al cliente. L utilizzo di questo campo, è definito nella convenzione stipulata con TELEPASS Tipo richiesta, Valorizzato solo per Tipo distribuzione apparato =1 (Richiesta spedizione), può assumere i seguenti valori: Valore I S A Descrizione Richiesta tramite Internet Richiesta tramite lo Sportello Richiesta tramite ATM Codice cliente key, Valorizzato per Tipo Movimento 14 (Cambio convenzione), contiene il codice cliente già assegnato da TLP, e per i tipi movimento 17 (Solo distribuzione) e 18 (Attivazione opzione), se non contestuale alla consegna dell apparato principale. Telepass Spa Telepass Family Pagina 13

14 Operatore Economico, Valorizzato solo se il campo opzione è diverso da blank, può assumere i valori S/N in relazione Legge 27 dicembre 1997, n. 449 "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica", per default è N Compilazione dei campi "Citta' ", "CAP","Provincia", Nazione Indirizzo/Cliente e Nazione Spedizione e nel caso di clienti non residenti, Qualora il titolare del servizio sia non residente e' necessario che l'indirizzo sia specificato, nei campi previsti, secondo le regole qui di seguito indicate: Nome del campo Lungh. Note Citta' CAP 5 = "00000" Provincia 2 = "XX" 30 In questo campo andranno inseriti * sigla nazione * codice numerico * citta' nel modo seguente: [sigla naz.]-[codice num.]/ [citta'] dove il carattere "-" e lo spazio vuoto (/ ) sono i delimitatori dei sottocampi In questo modo potremmo, ad esempio, avere: D B E R L I N Oppure C H C H I A S S O Esistono, tuttavia, nazioni che non prevedono il codice numerico nell'indirizzo (Gran Bretagna, Irlanda, Malta, ecc..): in questi casi e' sufficiente mantenere lo standard precedentemente descritto, omettendo il codice stesso ma specificando comunque i due separatori. Ad esempio: G B - L O N D O N I campi Nazione Indirizzo/Cliente (byte 378) e Nazione Spedizione (byte 511), devono essere valorizzati seguendo le codifiche del ministero, (vedi punto ), per i clienti residenti i campi sopra citati sono valorizzati a blank Compilazione dei campi "Nazione di nascita / Comune di nascita ", Relativamente alle codifiche di comune di nascita e nazione, laddove è specificata nelle note la dicitura Codifica del Ministero, si fa riferimento alle codifiche di Comuni d Italia e Stati esteri, per la quale si rimanda al sito dell Agenzia del Territorio. In particolare, se la nazione è Italia, allora il campo va lasciato blank. Se la nazione di nascita è valorizzata, allora il Comune di nascita deve essere non valorizzato Campi relativi alla spedizione, I dati spedizione devono essere sempre valorizzati anche per Tipo distribuzione=3, per la formattazione dei campi per i clienti non residenti, valgono le regole al punto Campi nazioni targa, Per le codifiche delle nazioni ove non c è alcuna indicazione nelle note, ci si riferisce alla codifica delle sigle automobilistiche. Telepass Spa Telepass Family Pagina 14

15 Tipo Documento, Valorizzato per i movimenti 01 e 14, può assumere i seguenti valori: Valore CI PA PS PR TP AL Descrizione Carta d identità Patente di guida Passaporto Porto d armi Tessera postale Altri Telepass Spa Telepass Family Pagina 15

16 2.5. (XLE14) Esito richieste Esito richiesta ENTE (da TLP a ENTE) E la risposta di TLP alle richieste inviate da ENTE con il precedente flusso. Ogni richiesta di ENTE avrà una risposta. In caso di errori riscontrati e quindi di risposta negativa, verranno ritrasmessi tutti i dati con l aggiunta della valorizzazione del campo Motivo Scarto. Non ci sarà corrispondenza di numerazione tra i progressivi record e i progressivi delle due tipologie di file Tabella errori Codice V7 V8 Descrizione Opzione non attivabile Apparato già con opzione attiva Motivi di scarto per Tipo distribuzione apparato=1, 2, 3 e 4 Codice Descrizione 11 Numero Modulo errato/mancante 12 Codice Gruppo errato/mancante 13 Codice ABI errato/mancante 14 Codice Fiscale errato/mancante 20 Codice CAB mancante 21 Conto corrente bancario mancante 30 Tipo movimento errato 46 Indirizzo straniero formalmente errato 47 Indirizzo di spedizione straniero formalmente errato AB CONTRATTO NON CONFERMABILE A5 DATA APERTURA POSIZIONE NON VALIDA C4 CAP NON VALIDO C5 COD. PROV. NON VALIDO C6 CAP. NON CONGR. CON PRV C7 NAZ. INDIRIZZO/CLIENTE NON VALIDA C8 CODICE FISCALE NON CORRETTO CZ TIPO DISTRIBUZIONE APPARATO NON VALIDO U3 TIPO DOCUMENTIO NON VALORIZATO/ ERRATO UA NUMERO DOCUMENTO NON VALORIZZATO UC Campo Data Di rilascio documento non valida UD Campo Località e Autorità che ha rilasciato il documento non valorizzato UE CITTA MANCANTE UF NOME MANCANTE UG COGNOME MANCANTE UH Indirizzo MANCANTE UI CONTATTO MANCANTE (se Tipo distr. apparato=1) UJ COMUNE NASCITA MANCANTE O INCONGRUENTE CON NAZIONE DI NASCITA UK DATA NASCITA MANCANTE UL DATA NASCITA FORMALMENTE ERRATA UM SESSO MANCANTE/ERRATO UN NAZIONE DI NASCITA MANCANTE/ERRATA UO Valore conto pacchetto non valido UP Valore tipo richiesta non valido UQ CAP spedizione NON VALIDO UR COD. PROV. Spedizione NON VALIDO US CAP.spedizione NON CONGR. CON PRV spedizione UT NAZ. INDIRIZZO spedizione NON VALIDA UU CITTA spedizione MANCANTE UV NOME spedizione MANCANTE UW COGNOME spedizione MANCANTE UX Indirizzo spedizione MANCANTE U2 NUMERO MODULO GIA ASSEGNATO UY Valore Materiale informativo prodotti TELEPASS non valido UZ Valore Materiale informativo prodotti terzi non valido V0 Valore adesione fatturazione elettronica non valido V1 non valida VC Dati IBAN incompleti VD IBAN errato 00 REGISTRAZIONE OK Telepass Spa Telepass Family Pagina 16

17 Motivi di scarto per Tipo distribuzione apparato = 1 e3 Codice TA Descrizione NAZIONE/TARGA NON VALORIZZATI Motivi di scarto per Tipo distribuzione apparato = 1 Codice CB Descrizione Cliente bloccato Motivi di scarto per Tipo distribuzione apparato = 3 Codice A1 A6 A2 Descrizione Codice apparato non valido Apparato non presente in banca dati Apparato già assegnato Motivi di scarto per Tipo distribuzione apparato = 4 e 0 Codice V2 V3 VA Descrizione Codice cliente key non valido Incongruenza tra codice cliente key e cod. apparato Contratto chiuso Motivi di scarto per Tipo Movimento = 17 e/o 18 Codice V4 V5 V9 O3 OF Descrizione Codice cliente key non valido o non dell ente Numero modulo key e Codice cliente key entrambi valorizzati/non valorizzati Cliente già con numero massimo di apparati attivi ammessi Opzione non valida Operatore Economico non valido Record di risposta, Tipo movimento Contiene i valori : 01 indica la creazione di un nuovo utente 21 indica una posizione sospesa 31 indica una posizione in attesa di conferma I valori 21 e 31 potranno essere presenti solo nel file proveniente da TLP, e solo se le richieste di distribuzione di tipo 2 (Consegna presso Telepass / Autostrade Punto BLU). Nel caso di avvenuta registrazione dell apertura del contratto e quindi di comunicazione del codice cliente i dati saranno limitati a quelli presenti nel tracciato evidenziati con il carattere (#), il campo Motivo scarto sarà valorizzato a 00. In caso di errori riscontrati e quindi di risposta negativa, verranno ritrasmessi tutti i dati con l aggiunta della valorizzazione del campo Motivo Scarto. Telepass Spa Telepass Family Pagina 17

18 GESTIONE MOVIMENTI 21(sospeso) e 31(in attesa di conferma). Movimento 21 Indica una posizione sospesa e cioè, in altre parole, corrisponde ad un contratto Family rilasciato dall'ente ad un proprio cliente che, al momento dell'elaborazione da parte di TLP delle notifiche dei contratti consegnati, non risulti aver ancora ritirato l'apparato Telepass. In questo caso, la notifica proveniente dall'ente (Movimento 01), alla quale è stato "risposto" con un Movimento 21, rimane presso TLP in uno stato di sospensione: il sistema di gestione, non appena evidenzia l'avvenuta consegna dell'apparato, sempre che non si determinino ragioni di scarto, genera il relativo Movimento 01 di risposta completo del Codice Cliente. Tale movimento sarà inoltrato all'ente tramite il file di aggiornamento che verra' prodotto dalla prima elaborazione prevista dopo l'avvenuto "accoppiamento". Risulta quindi evidente come, a fronte di una risposta da parte di TLP di tipo 21, l'ente non debba provvedere ad ulteriori invii di record 01 (a meno che non si evidenzino ragioni di scarto). Movimento 31 Indica una posizione ancora in attesa di conferma ( Movimento 01), nonostante che sia trascorso il periodo contrattuale previsto per questa attività. Ciò significa che, a fronte di una consegna di apparato Telepass evidenziata negli archivi di TLP, non ha corrisposto, entro 30 gg dalla data di consegna, la notifica del rilascio del contratto Family al cliente. Il Movimento 31 rappresenta quindi una "segnalazione ufficiale" per l'ente circa lo stato di incompletezza della pratica e, come tale, dovrà originare comunque o un mancato riconoscimento della pratica stessa (da comunicare tramite fax) o una conferma con le modalità previste (generazione di un Movimento 01) Il fatto che, trascorsi 60 gg dal rilascio dell'apparato ed in mancanza di conferma da parte dell'ente, TLP provveda ad una Conferma d'ufficio che le consente di dar corso agli adempimenti fiscali, non esclude in alcun modo che si debbano obbligatoriamente percorrere i passi previsti per il consolidamento della pratica (invio Movimento 01 con risposta da TLP per comunicazione Codice Cliente), condizione fondamentale per ogni successiva attività di gestione della posizione stessa. Telepass Spa Telepass Family Pagina 18

19 3. (XRICH) Richiesta Approvvigionamento apparati Richiesta Approvvigionamento apparati (da ENTE a TLP) Nome file: DAnnnA06.XRICH.Uyyyyyyy.Nzzzzz essendo: zzzzz = Progressivo file per gruppo e tipo file Contiene l elenco delle filiali che richiedono gli apparati telepass. Record di dettaglio Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Tipo record 1 1 C Fisso D CUC 2 5 C Codice ABI 7 5 C Codice CAB 12 5 C CIN 17 1 C Quantità richiesta 18 5 C Minimo 10, o multipli di 10 Descrizione Sportello C Indirizzo sportello C Località C Provincia C CAP C TOTALE 149 Record di testa Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Tipo record 1 1 C Fisso H Codice ABI 2 5 C Descrizione ABI 7 50 C Data creazione file 57 8 C Formato AAAAMMGG Quantità telepass richiesta 65 6 C Filler C TOTALE 149 Record di coda Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Tipo record 1 1 C Fisso T Numero righe di dettaglio 2 6 C Filler C TOTALE 149 Telepass Spa Telepass Family Pagina 19

20 4. (APPRO) Approvvigionamento apparati Approvvigionamento apparati (da TLP a ENTE) Nome file: DA06Annn.APPRO.Uyyyyyyy.Nzzzzz Contiene l elenco dei codici apparato con l indicazione dell agenzia di destinazione relativo al prossimo approvvigionamento in arrivo da TLP. Record di dettaglio Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Contatore Record 1 5 N Codice Gruppo 6 7 N Codice apparato N Al max 11 cifre allineato a destra con riempimento di 0 Codice ABI di destinazione 33 4 N Codice CAB di destinazione 37 5 N Codice CUC di destinazione 42 5 N Codice scatola C Filler 77 4 C TOTALE 80 Record di testa Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C 06 Codice Società Ricevente 4 3 C nnn Tipo file 7 5 C APPRO Nome File C Progressivo File 37 5 N zzzzz Data creazione file 42 8 C aaaammgg Filler C TOTALE 80 Record di coda Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C 06 Tipo File 4 5 C APPRO Numero record 9 7 N Filler C TOTALE 80 Telepass Spa Telepass Family Pagina 20

21 5. (PRCAR) Presa in carico di apparati Presa in carico di apparati (da ENTE a TLP) Nome file: DAnnnA06.PRCAR.Uyyyyyyy.Nzzzzz Rappresenta la risposta di ENTE al file di approvvigionamento trasmesso da TLP e contiene l elenco dei codici apparato per i quali è stata effettuata la presa in carico o per i quali sono stati riscontrati problemi (danneggiamento o apparato mancante) nella fornitura. Record di dettaglio Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Contatore Record 1 5 N Codice Gruppo 6 7 N Codice apparato N Allineato a dx con riempimento di 0 Data presa in carico 33 8 C Aaaammgg Stato 41 1 C P = preso in carico; D = danneggiato; M = mancate Filler 42 9 C TOTALE 50 Record di testa Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C nnn Codice Società Ricevente 4 3 C 06 Tipo file 7 5 C PRCAR Nome File C Progressivo File 37 5 N zzzzz Data creazione file 42 8 C aaaammgg Filler 50 1 C TOTALE 50 Record di coda Nome del campo Posizione Lungh. Tipo Note Codice Società Mittente 1 3 C nnn Tipo File 4 5 C PRCAR Numero record 9 7 N Comprensivo del record di testa e coda Filler C TOTALE 50 Telepass Spa Telepass Family Pagina 21

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA E CSSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO PAG. 2 DI 13 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) A LLEGATO EURO 3 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone: Prot. RU n.75159 del 30.5.2014 Comunicazione dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione di cui all'articolo 1,

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 27 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO

Dettagli

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando in Disposizioni, nella sezione F24, è possibile compilare il modello per il pagamento della Delega Unificata. Cliccando sul tasto comparirà la maschera

Dettagli

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 Premessa La procedura va lanciata nell anno contabile al quale si riferisce lo Spesometro. Per l anno 2010 il termine di scadenza per la presentazione della comunicazione

Dettagli

TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando con un doppio click nella Delega Unificata, nella sezione Pagamenti, è possibile compilare il Modello F24. Selezionando Gestione - Deleghe e poi cliccando

Dettagli

Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente;

Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente; Allegato 1bis REQUISITI GENERALI PER LA GENERAZIONE DEI FILE PER LO SCAMBIO DATI ISTITUTO CASSIERE SCUOLA Nel presente documento sono riportati i requisiti indispensabili per la corretta predisposizione

Dettagli

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI Spettabile Azienda, Vi informiamo che dal 1 luglio sono operative le funzionalità on-line per il caricamento dei dei Vs. dipendenti aderenti al Fondo Generali Global.

Dettagli

6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$

6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$ 6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$ $33/,&$7,92³',&+,$5$=,21(',63(6$(5(1',&2172 0,685$(±/,1(((±$112,03257$=,21('$7,(67(51,

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio)

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Sistema interbancario di trasmissione dati (SITRAD) Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Codice documento: ABI MTES-001 Release:

Dettagli

Parte A. Allegato 2 Parte A

Parte A. Allegato 2 Parte A Parte A Specifiche tecniche per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. AVVERTENZE GENERALI... 3 3. CONTENUTO

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015 Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 29 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA COMUNI ED ANAGRAFE TRIBUTARIA IN MODALITA FILE TRANSFER. Luglio 2006

SPECIFICHE TECNICHE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA COMUNI ED ANAGRAFE TRIBUTARIA IN MODALITA FILE TRANSFER. Luglio 2006 1 SPECIFICHE TECICHE PER LO SCAMBIO DI IFORMAZIOI TRA COMUI ED AGRAFE TRIBUTARIA I MODALITA FILE TRSFER Luglio 2006 2 1. GEERALITA Il presente documento è stato redatto per illustrare le modalità di scambio

Dettagli

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante Roma, marzo Prot. /am Alla cortese attenzione di: Aziende associate - Direzioni del personale - RSU aziendali Circolare / Vecchia area riservata Aziende non più funzionante Come comunicato in precedenza

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un

Dettagli

Pagamento deleghe F24(base/esteso)

Pagamento deleghe F24(base/esteso) Pagamento deleghe F24(base/esteso) Per accedere alla funzione Pagamento deleghe F24 basta cliccare sulla voce di menu Pagamenti -> Pagamento Deleghe F24. Verrà visualizzata la finestra di Fig.1. Fig. 1

Dettagli

Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati

Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati MANUALE UTENTE PRENOTA IMMATRICOLAZIONE M.O. IDENTIFICATIVO

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Struttura degli elenchi riepilogativi

Struttura degli elenchi riepilogativi Allegato XII SPECIFICHE TECNICHE E TRACCIATI RECORD DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI DELLE CESSIONI E DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E DEI SERVIZI RESI E RICEVUTI (PRESENTAZIONE TELEMATICA ATTRAVERSO

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente ALLEGATO A Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DEL FILE... 3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 4 2.3 LIMITI DELLE

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari 1. AVVERTENZE GENERALI Gli intermediari abilitati ai servizi telematici Entratel che compilano il modello

Dettagli

Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA N. 2011/185905 Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2011

Dettagli

SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti

SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti Versione 2.0 del 9/10/2014 1 PREMESSA... 1 2 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA INFOSTAT... 1 3 FLUSSI DELLE SEGNALAZIONI ANAGRAFICHE...

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente 1 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARICAMENTO MANUALE DI UNA DELEGA F24 TELEMATICA...4 2.1 Inizio caricamento Deleghe F24...5 2.2 Maschera "Contribuente"...6

Dettagli

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK TELEPASS (di seguito TLP) offre ai propri Clienti che abbiano sottoscritto il contratto TELEPASS collegato ad un contratto VIACARD di conto corrente (di seguito

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari Denuncia variazione retribuzione - Polizza Pescatori Elenchi annuali- Polizza Pescatori Elenchi variazioni mensili Polizza Pescatori Manuale

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM PREMESSA Telepass SpA offre ai propri Clienti che abbiano sottoscritto il contratto Telepass collegato ad un contratto Viacard di conto corrente (di seguito Telepass

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Gestione Albo Fornitori

Gestione Albo Fornitori Gestione Albo Fornitori Documentazione utente - Gestione Albo Fornitori Pagina 1 di 29 - Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Registrazione utente... 3 2.1 Registrazione nuovo utente... 3 2.2 Registrazione

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

In Italia e RSM l IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: IBAN

In Italia e RSM l IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: IBAN Estremi c/c, IBAN e bonifici (data aggiornamento: 31/10/2007) (versione di riferimento di Business: 11, 12 e 13) (versione di riferimento di Business NET: 2008) A partire dal Gennaio 2008 viene richiesto,

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Descrizione flussi per integrazione Travel Card presso negozi online e-commerce: integrazione carrello degli acquisti

Descrizione flussi per integrazione Travel Card presso negozi online e-commerce: integrazione carrello degli acquisti Descrizione flussi per integrazione Travel Card presso negozi online e-commerce: integrazione carrello degli acquisti Modalità di integrazione Due strade percorribili: Procedura WS (Web Service) modalità

Dettagli

HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87

HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87 HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87 Versione del 27/06/2014 SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 1 di 13 1. Introduzione In questo documento è riportata la descrizione del formato dei file di input

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Ricevute Bancarie - Ri.Ba. CBI - Standard tecnici

Ricevute Bancarie - Ri.Ba. CBI - Standard tecnici Riferimenti Oggetto: Documento: CBI-ICI-001 : v. Pagine 20 Nome File: 5_01.doc Ultimo aggiornamento: 08-04-2005 creazione: 31-01-2005 Autore: Segreteria Tecnica Revisore: D.ssa Liliana Fratini Passi Il

Dettagli

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca)

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) PAG 1/5 RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca) Spettabile IWBank Private Investments Luogo e data

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Censire Utenti. Codice Identificazione: Titolo Documento: Tipologia Documento: Manuale Winweb. Data Emissione: 2003-09-02.

Censire Utenti. Codice Identificazione: Titolo Documento: Tipologia Documento: Manuale Winweb. Data Emissione: 2003-09-02. Titolo Documento: Censire Utenti Tipologia Documento: Manuale Winweb Codice Identificazione: Data Emissione: 2003-09-02 Pagina 1/23 Nominativo Funzione Data Firma Redazione N.A. Settore Virtual 2003-09-02

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI NOTE OPERATIVE 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO F24 WEB 1.1 Descrizione del Servizio 1.2 A chi si rivolge 1.3 Principali vantaggi 2. SOGGETTI COINVOLTI NEL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone: PROT. R.U. 2013/121812 Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. Comunicazione da parte degli operatori finanziari richiamati dall articolo 7, sesto

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Avv. Roberto Gruttadauria Dott. Marco gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Avv. Valeria Pagani Dott. Pietro Coluzzi Dott. Luca

Dettagli

Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi

Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Caratteristiche del software Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Il software integra; Le regole di elaborazione e controllo codificate nella normativa regionale Il totale

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.5 del 13/08/2014

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PROCEDURA CON VOUCHER TELEMATICO Registrazione committente Il committente si registra presso l INPS (direttamente o per il tramite

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI STIPULATO FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DELL IMPRESA. 1. CONTRAENTI: VENDITORE: DENOMINAZIONE... INDIRIZZO SEDE LEGALE: VIA...

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

Novità dal 01 ottobre 2014

Novità dal 01 ottobre 2014 Novità dal 01 ottobre 2014 Guida pratica alla registrazione Fisconline e invio F24 Per informazioni rivolgersi a Paola Visintin tel. 0422 207233 Per poter inviare i modelli F24 tramite Fisconline è necessario

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI 1. Le presenti Norme e Condizioni

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE

REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE REGIONE LOMBARDIA BUONO SCUOLA ON-LINE COMPILAZIONE DELLA DOMANDA AIUTO ALL UTENTE Anno 2006/2007 1 ACCESSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Dal portale REGIONE LOMBARDIA: http://www.regione.lombardia.it

Dettagli

1. AVVERTENZE GENERALI

1. AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di inizio e variazione dati Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato B CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI

NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Norme e Condizioni per il Pagamento dei Parcheggi con il Telepass NORME E CONDIZIONI PER L UTILIZZO DEL TELEPASS PER IL PAGAMENTO DEI PARCHEGGI Art. 1 1.1 Le presenti norme e condizioni disciplinano l

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI AGGIUNTIVI FONDO PENSIONE ALIFOND REGOLAMENTO PER

Dettagli

CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE

CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE Capitolo 3 CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE Movimenti e saldi Selezione del C/C - Selezionare il C/C desiderato utilizzando il menu a tendina, in cui compaiono il numero del conto corrente e l intestazione,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli