Purificazione di sostanze organiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Purificazione di sostanze organiche"

Transcript

1 urificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. Estrazione 5. Cromatografia 1 La distillazione È un processo di separazione chimico fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione dallo stato liquido allo stato di vapore e quindi ricondensati in un recipiente diverso. La vaporizzazione parziale della miscela produce dei vapori che una volta separati e condensati danno una nuova miscela liquida (distillato) generalmente a composizione diversa di quella della miscela iniziale, con un aumento della concentrazione del componente più volatile (a più bassa temperatura di ebollizione) (Regola di Konovaloff). La distillazione è il metodo di separazione e purificazione più importante per le sostanze liquide. 2

2 Distillazione Termometro Raccordo Claisen allone di distillazione distillato allone di raccolta Fig. 1: pparecchiatura per distillazione semplice 3 Distillazione DISTILLZIONE SEMLICE Separazione di un liquido volatile, allo stato puro, da una o più sostanze non volatili. DISTILLZIONE FRZIONT Separazione di due o più liquidi con differente punto di ebollizione (Δp.e.<80 C). Il liquido o la miscela di liquidi possono essere separati per distillazione a condizione che non si decomponga alla temperatura di ebollizione. DISTILLZIONE RESSIONE RIDOTT Viene utilizzata per quei liquidi che si decompongono alla temperatura di ebollizione. Regola empirica: dimezzando la pressione esterna si abbassa il punto di ebollizione di circa 15 C. 4

3 Distillazione Si definisce UNTO DI EBOLLIZIONE di un liquido la TEMERTUR alla quale la TENSIONE DI VORE del liquido eguaglia la RESSIONE ESTERN sulla superficie del liquido. Fig. 2: Curve pressione/temperatura di alcool etilico, acqua e n butanolo 5 Distillazione: tensione di vapore Si definisce tensione di vapore la pressione che il vapore esercita quando è in equilibrio con il proprio liquido (temperatura costante). er un liquido puro la tensione di vapore è solo dipendente dalle forze di coesione del liquido, che sono specifiche per ogni sostanza, e dalla temperatura (T). Il valore della tensione di vapore aumenta solo all aumentare della T, ètipicoe costante per ogni liquido puro, ma nelle miscelevariaconlalorocomposizione. 6

4 Distillazione La pressione totale di una miscela di gas è data dalla somma delle pressioni parziali di ciascun gas quindi la tensione di vapore di una miscela ideale di due liquidi e B è uguale alla somma delle tensioni di vapore parziali dei componenti individuali: = + B + C +.. n Legge di DLTON Dall'equazione di stato dei gas si ha che per l'intera miscela: per un singolo componente: = nrt/v = n RT/V 7 Distillazione Così la pressione parziale di ogni componente in fase vapore diviso la pressione totale della miscela esprimerà la frazione molare di quel componente in fase vapore: n RT = V nrt V = n n = = 8

5 Distillazione In una soluzione ideale di due o più liquidi ad una certa temperatura, la tensione di vapore parziale di ciascuno di essi è data dal prodotto della tensione di vapore del liquido puro a quella temperatura per il valore della sua frazione molare nella soluzione er una soluzione di due liquidi e B si avrà (fase liquida): Legge di ROULT = + B = B = B = + B /B = tensione di vapore parziale di /B /B = tensione di vapore del liquido puro /B χ /B = frazione molare di /B nella soluzione 9 Distillazione soluzioni ideali T costante b b 0 b t t 0 t Fig. 3: Grafico frazioni molari / pressioni parziali di una soluzione ideale a T costante 10

6 Distillazione Nella fase vapore (gas) vale la legge di Dalton: = V = V ( + B ) B = BV ( + B ) Si possono ricavare le frazioni molari di e B nella fase vapore e in fase liquida: Dalton (vapore) V = Raoult (liquido) + B = Facendo il rapporto delle espressioni si ottiene: V + B = x = + B 11 Distillazione V + B = x = + B Dividendo numeratore e denominatore del secondo membro per : v 0 1 B 0 V 0 = 1 / + B / 0 0 ; B BB ; χ + χ B = B v v 1 B 0 B B v 12

7 Distillazione: curve di distillazione B Fig. 4: Diagramma di fase per liquidi miscibili a costante 13 Distillazione: curve di distillazione Temperatura uro X =1 X B =0 140,0 120,0 100,0 80,0 Teb 60,0 40,0 20,0 0,0 Miscela esano () - ottano (B) = 760 mm Hg T=96.7 X v =0.72 X v B=0.28 V 3 V 2 V 1 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 Composizione vapore X v Frazioni molari Teb B T=96.7 X =0.31 X B =0.69 B uro X =0 X B =1 Composizione liquido X Fig. 5: Diagramma di fase per liquidi miscibili Lamiscelacostituitada (Teb = 69 C)e B (Teb = 125 C) bolle alla T di 96.7 C quando le frazioni molari sono X =0.31 e X B =0.69 (V 1 ). La fase vapore in equilibrio con il liquido avrà la composizione V 2, più ricca nel solvente più volatile, mentre il residuo sarà più ricco del componente B. Se i vapori di composizione V 2 vengono raffreddati alla temperatura di 79 C, la nuova fase vapore avrà la composizione V 3 ancora più ricca nel componente più volatile. Ripetendo le operazioni di evaporazione e condensazione più volte si può ottenere una buona separazione di due liquidi con punti di ebollizione diversi. 14

8 Distillazione: distillazione semplice Fig. 6: pparecchiatura per distillazione semplice allone di distillazione collegato, mediante un raccordo di Claisen munito di termometro, ad un refrigerante di Liebig, a cui è collegato un recipiente di raccolta tramite un altro raccordo. La parte finale del refrigerante può essere in comunicazione con l ambiente esterno, può essere connessa con un tappo a CaCl 2 per proteggere il distillato dall umidità o può essere connesso con una pompa da vuoto per effettuare la distillazione a pressione ridotta di liquidi alto bollenti che si decompongono durante la distillazione. Il bulbo del termometro deve essere posizionato all altezza del collo laterale in modo da misurare la T del vapore che si condensa. Il liquido nel pallone di distillazione viene portato in fase vapore tramite riscaldamento. I vapori vengono condensati (refrigerante) nel pallone di raccolta. 15 Il distillato è raccolto in 3 frazioni: testa di distillazione, frazione centrale, coda di distillazione Distillazione: distillazione frazionata rocesso con il quale si possono smistare miscele di liquidi completamente miscibili. Si utilizzano delle colonne di rettifica in cui si instaurano una serie di processi di evaporazione e condensazione regolati dagli equilibri liquido/vapore: la separazione dei due liquidi si ottiene per trasferimento di quello più volatile al pallone di raccolta. Viene effettuata automaticamente ed in un unico stadio. La colonna di distillazione o di rettifica viene posta tra il pallone di distillazione e il refrigerante. Il vapore che sale lungo la colonna di rettifica (colonna vigreux o a riempimento) in parte condensa e se la zona inferiore si trova ad una temperatura più alta della zona superiore il condensato che scende in parte rievapora. Il vapore non condensato, unitamente a quello prodotto per rievaporazione del condensato, continuando a salire subisce una serie ripetuta di condensazioni ed evaporazioni che fanno si che ad ogni stadio (piatto teorico) la fase vapore si arricchisce del componente più volatile ed il condensato del componente meno volatile. In condizioni ideali la fase vapore alla sommità della colonna è costituita solo dal componente più volatile. Fig. 7: pparecchiatura per distillazione 16 frazionata

9 Distillazione: distillazione frazionata Fig. 8: pparecchiatura per distillazione frazionata 17 Distillazione: distillazione frazionata Fig. 9: pparecchiatura per distillazione frazionata 18

10 Distillazione: distillazione frazionata Condizioni per una buona separazione dei componenti della miscela: Intimo contatto tra la fase liquida e la fase vapore nella colonna si utilizzano colonne riempite con materiale inerte e grande superficie (sfere di vetro, pezzi di ceramica o metallo di varie forme: eliche anelli cilindri) Un opportuno gradiente di temperatura lungo la colonna il gradiente può essere meglio mantenuto avvolgendo la colonna con materiale isolante (lana di vetro) Una lunghezza sufficiente della colonna Questo parametro è legato al successivo in quanto aumentando la lunghezza aumentailnumerodeipiatti teorici (n). Una sufficiente differenza tra i punti di ebollizione dei componenti la miscela 19 Distillazione: distillazione frazionata ITTI TEORICI La possibilità di separazione di una miscela di liquidi per distillazione dipende dalla efficienza di rettificazione della colonna; una misura di tale efficienza è rappresentata dalla "altezza corrispondente ad un piatto teorico". er piatto teorico si intende quel sistema che produce tra il distillato e la miscela posta a distillare una differenza di composizione uguale a quella che esiste tra la miscela iniziale ed il vapore con essa in equilibrio. Tale differenza varia a seconda dei liquidi mescolati o per gli stessi liquidi varia con la composizione percentuale della miscela. 20

11 Distillazione: distillazione frazionata Fig. 10: Illustrazione grafica di un piatto teorico iatto teorico si intende quel sistema che produce tra il distillato e la miscela posta a distillare una differenza di composizione uguale a quella che esiste tra la miscela iniziale ed il vapore con essa in equilibrio 21 Distillazione: distillazione frazionata ITTI TEORICI Una relazione approssimata che permette di calcolare il numero di piatti teorici necessari per separare due liquidi aventi punti di Tx Ty n 3 Tx Ty ebollizione Tx e Ty è espressa dall equazione. Dalla relazione si vede che il numero di piatti teorici necessari per separare i due liquidi ebsaràtanto più grande quanto più alti sono i due punti di ebollizione e quanto minore è la loro differenza. Quanto maggiore è il numero dei piatti teorici di una colonna di rettifica, tanto maggiore è il numero di processi di equilibrio evaporazione/condensazione che si instaurano e tanto maggiore èl efficienza della separazione. HET (Height Equivalent of Theoretical late) arametro che misura l efficienza della colonna: piccolo HET significa alta efficienza di separazione. 22

12 Distillazione: distillazione a pressione ridotta er abbassare le temperature di ebollizione (ed evitare decomposizioni e migliorare la separazione a parità di numero di piatti teorici) si può utilizzare la distillazione a pressione ridotta che si realizza applicando all apparecchio una pompa da vuoto(a membrana o ad olio a seconda del vuoto che si vuole ottenere). L equazione di Clausius Clapeyron fornisce una relazione tra la pressione e la temperatura di transizione (ebollizione) alle quali si verifica l equilibrio tra due stati fisici di una stessa sostanza (liquido/gas): d dt = H TV ln = - H RT + C ΔH = calore latente di evaporazione La riduzione della pressione da 760 a 25 mm abbassa di circa C il punto di ebollizione di liquidi alto bollenti l di sotto dei 25 mm, ogni volta che la pressione è ulteriormente dimezzata, ilpunto di ebollizione si abbassa di circa 10 C 23 Distillazione: distillazione a pressione ridotta Teb p.a. = 100 C; = 760 torr; Teb = 100 C Teb p.a. = 100 C; = 314 torr; Teb = 70 C Teb p.a. = 100 C; = 40 torr; Teb = 20 C Fig. 11: Nomogramma per la determinazione della Teb di un liquido a ridotta 24

13 Distillazione: distillazione a pressione ridotta manometro Raccordo da vuoto Raccordo di Claisen uscita acqua di raffredamento ingresso acqua di raffredamento alla fonte da vuoto allone da distillazione allone di raccolta Beuta da vuoto a pareti spesse Fig. 12: pparecchiatura per distillazione a pressione ridotta 25 Distillazione: distillazione a pressione ridotta Fig. 13: Rotavapr da laboratorio. 26

14 Distillazione: miscele non ideali lcune miscele binarie non si comportano come soluzioni ideali e deviano dalla legge di Raoult; nelle soluzioni ideali le interazioni che sussistono tra le molecole dei diversi componenti ( e B per una miscela binaria) sono della stessa entità delle interazioni che si hanno tra molecole dello stesso componente (cioè tra una molecola di e un'altra molecola di oppure tra una molecola di B e un'altra molecola di B, nel caso di una miscela binaria) ciò non è sempre vero nelle soluzioni reali. In particolare si riscontrano deviazioni positive e deviazioni negative a seconda che la tensione di vapore della miscela sia maggiore o minore di quella calcolata. 27 Distillazione: miscele non ideali Fig. 14: Grafici delle deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult 28

15 Distillazione: miscele non ideali Deviazioni positive: leinterazioni molecolari tra i componenti sono più deboli rispetto a quelle esistenti tra le singole molecole dei componenti puri (le forze di coesione o B B sono maggiori rispetto a quelle di adesione B) e la pressione di vapore in soluzione risulta superiore a quella prevista dalla legge di Raoult (es. miscele benzene tetracloruro di carbonio, etanolo acqua) cioè i componenti puri passano più difficilmente dallo stato liquido a quello di vapore rispetto alla loro miscela. Il diagramma di distillazione presenta un minimo detto azeotropo a minimo: esiste cioè un punto in cui il liquido e il vapore hanno la stessa composizione; tale miscela, chiamata azeotropica, ha un punto di ebollizione minore rispetto ai componenti puri. Mediante distillazione non è possibile ottenere i componenti puri perché distilla per primo l azeotropo. Fig. 15: Diagramma T/C con azeotropo a minimo. 29 Distillazione: miscele non ideali ZEOTROI CON UNTO DI MINIMO Etanolo acqua ZEOTROO COMOSIZIONE (% in peso) 95.6% C 2 H 5 OH 4.4% H 2 O UNTO DI EBOLLIZIONE ( C) 78.2 Benzene acqua 91.1% C 6 H 6 8.9% H 2 O 69.4 Benzene acqua etanolo 74.1% C 6 H 6 7.4% H 2 O % C 2 H 5 OH Metanolo tetracloruro di carbonio 20.6% CH 3 OH 79.4% CCl Etanolo benzene Metanolo toluene 32.4% C 2 H 5 OH 67.6% C 6 H % CH3OH 27.6% C 6 H Cicloesano etanolo 69.5% C 6 H % C 2 H 5 OH cetato di butile acqua 72.9% CH 3 COOC 4 H % H 2 O

16 Distillazione: miscele non ideali Deviazioni negative: leinterazioni molecolari tra i componenti sono di maggiore entità rispetto a quelle esistenti tra le singole molecole del composto puro (le forze di coesione o B B sono minori rispetto a quelle di adesione B) e la pressione di vapore in soluzione risulta inferiore a quella prevista dalla legge di Raoult (es. miscele cloroformioacetone, piridina acqua): i componenti puri passano più facilmente dallo stato liquido a quello di vapore rispetto alla loro miscela. Il diagramma di distillazione presenta un minimo detto azeotropo a massimo: esiste cioè un punto in cui il liquido e il vapore hanno la stessa composizione; tale miscela, chiamata azeotropica, ha un punto di ebollizione maggiore rispetto ai componenti puri. Mediante distillazione è possibile ottenere soltanto il componente presente in eccesso rispetto alla composizione dell azeotropo. Fig. 16: Diagramma T/C con azeotropo a massimo. 31 Distillazione: miscele non ideali ZEOTROI CON UNT DI MSSIM ZEOTROO COMOSIZIONE (% in peso) UNTO DI EBOLLIZIONE ( C) cetone cloroformio 20% CH 3 COCH 3 80% CHCl Cloroformio etilmetilchetone 17% CHCl 3 83% CH 3 COCH 2 CH cido cloridrico c. cetico diossano Benzaldeide fenolo 20% HCl % H 2 O 77% CH3COOH % C 4 H 8 O 2 49% C 6 H 5 CHO % C 6 H 6 32

17 Distillazione: miscele non ideali Un utilizzo del comportamento non ideale (formazione di azeotropo) è la rimozione dell acqua formata durante una reazione per distillazione con toluene. NO 2 O + HO HO H + NO 2 O O + H 2 O Refrigerante a bolle Dean-Stark Il toluene (T eb = 105 C) forma con l H 2 O un azeotropo che bolle a 85 C distillando il toluene c è la rimozione dell acqua che a freddo non è miscibile con il solvente organico per cui condensando (raffreddamento) i due solventi si separano e l H 2 O di deposita sul fondo del separatore Dean Stark mentre il toluene raggiunto il livello massimo ricadrà nel pallone di reazione (ciclo chiuso): in questa maniera la reazione di equilibrio viene spostata verso la formazione dei prodotti. Toluene H 2 O Mantello riscaldante Supporto elevatore Fig. 17: Separatore Dean Stark. 33 Distillazione: distillazione in corrente di vapore DISTILLZIONE DI MISCELE MISCIBILI E IMMISCIBILI Liquidi miscibili: totale = N + B N B Legge di Raoult Tecniche di distillazione: distillazione semplice; distillazione frazionata Liquidi immiscibili: totale = + B Legge di Dalton Quando la pressione esterna = tot la soluzione comincia a bollire Tecniche di distillazione: esempio: distillazione in corrente di vapore 34

18 Distillazione: distillazione in corrente di vapore La distillazione in corrente di vapore è una distillazione azeotropica in cui il liquido basso bollente è l acqua. Il distillato contiene più acqua che composto organico, in quanto la tensione di vapore dell acqua (il componente più basso bollente) è molto più grande di quella del composto immiscibile più alto bollente. vendo una miscela eterogenea di acqua e di un liquido (o solido) con essa immiscibile la tensione di vapore totale, ad una determinata temperatura, sarà espressa dalla relazione: totale = + H 2 O La tensione di vapore della miscela è sempre superiore alla tensione di vapore dell acqua e quindi la miscela bollirà ad una temperatura inferiore ai 100 C. 35 Distillazione: distillazione in corrente di vapore La proporzione fra i componenti del distillato è la stessa di quella tra le rispettive tensioni di vapore: moli composto organico : moli di H 2 O = composto organico : H 2 O La distillazione in corrente di vapore è applicabile a composti che presentano le seguenti tre caratteristiche: 1) Tensione di vapore significativa a 100 C ( > 10 torr) 2) Immiscibilità con l acqua anche a temperature prossime ai 100 C 3) Stabilità termica ed idrolitica a 100 C 36

19 L apparecchio distillatore deve essere chiuso ermeticamente per non far fuoriuscire i vapori ed è collegato, mediante un raccordo, con un refrigerante raffreddato ad acqua per la condensazione dei vapori. Il vapore può provenire dall esterno o essere generato in situ sospendendo il prodotto da distillare in un grande volume di acqua e riscaldando. La generazione del vapore ex situ comporta un contatto più breve tra il composto da distillare e il vapore ed è più idonea per composti sensibili all idrolisi L acqua, riscaldata, evapora ed attraversa le parti della pianta provocando l evaporazione dei principi attivi volatili; i vapori attraversano il refrigerante, condensano e vengono infine raccolti in un recipiente dove si separano dall acqua per il differente peso specifico. Questa tecnica è indicata per ricavare olii essenziali da droghe Distillazione: distillazione in corrente di vapore La distillazione in corrente di vapore viene usata per la separazione e la purificazione di composti organici insolubili o quasi insolubili in acqua: in particolare estrazione oli essenziali da piante. Fig. 18: pparecchiatura per distillazione in corrente di vapore (sorgente esterna). 37

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE.

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE. LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE. Quando un solvente puro è introdotto in un recipiente chiuso ad una data temperatura, all'interno del recipiente si crea un equilibrio dinamico a seguito

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC La distillazione Tecnica che consente la separazione di una miscela di liquidi sfruttando le loro diverse tensioni di vapore. Tensione di vapore:pressione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Al termine della distillazione, per separare il composto distillato dall acqua, occorre sempre eseguire un estrazione con solvente.

Al termine della distillazione, per separare il composto distillato dall acqua, occorre sempre eseguire un estrazione con solvente. 1. LA DISTILLAZIONE 1.1. GENERALITÀ La distillazione è una tecnica di separazione-purificazione che ha come obiettivo quello di separare i componenti presenti in una fase iniziale liquida omogenea od eterogenea.

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Calore di Vaporizzazione

Calore di Vaporizzazione Calore di Vaporizzazione A) Alcuni valori del calore di vaporizzazione di Liquidi Molti valori del calore di vaporizzazione di liquidi sono riportati sul Perry, Gallant, ecc. ecc. B) Metodi di Predizione

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Equilibrio Liquido-Vapore dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni Alcune immagine sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Le proprietà colligative Alcune proprietà delle

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10 Esperienza 3 ESTRAZIIONE DELL EUGENOLO DAII CHIIODII DII GAROFANO PER DIISTIILLAZIIONE IIN CORRENTE DII VAPORE Gli oli essenziali sono i componenti volatili associati all aroma di molte piante. Tra questi,

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

EQUILIBRI ETEROGENEI

EQUILIBRI ETEROGENEI EQUILIBRI ETEROGENEI Finora abbiamo implicitamente considerato di aver a che fare con equilibri omogenei gassosi. I sistemi eterogenei, ovvero costituiti da più di una fase, sono coinvolti in una grande

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA Per effettuare una reazione chimica correttamente, si deve eseguire un certo numero di operazioni: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi.

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici I composti organici, sia di origine naturale che prodotti in laboratorio mediante sintesi chimica, si trovano spesso miscelati ad altre sostanze

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Capacità termica Termiche Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione Resistenza allo shock termico Temperatura di cambio di fase Capacità termica Si definisce Capacità termica di un materiale la

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli