1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario Introduzione 1.1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario 1.1.1 Introduzione 1.1."

Transcript

1 1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario Introduzione La dematerializzazione delle azioni Profili fiscali L emissione di azioni senza valore nominale Profili fiscali I conferimenti non proporzionali Profili fiscali 1.2 Le azioni Azioni ordinarie e azioni con diritti diversi Profili fiscali Azioni postergate nelle perdite Profili fiscali Azioni correlate Profili fiscali Azioni e strumenti finanziari a favore dei prestatori di lavoro Azioni senza diritti di voto e con diritti di voto limitati Profili fiscali Azioni di godimento Azioni riscattabili Azioni e strumenti finanziari al portatore 1.3 Gli strumenti finanziari partecipativi L emissione degli strumenti finanziari Il trattamento contabile Il trattamento fiscale 1.4 Le quote delle società a responsabilità limitata I conferimenti Profili fiscali I finanziamenti dei soci Profili fiscali Le quote 1.5 La circolazione delle partecipazioni La circolazione delle azioni I limiti alla circolazione delle azioni Le azioni proprie La circolazione delle quote La fiscalità dei trasferimenti delle partecipazioni Le imposte dirette La tassa sui contratti di borsa 1.6 La tassazione dei dividendi La riforma del diritto tributario La nozione fiscale di dividendo L eliminazione del sistema del credito d imposta Dividendi di fonte italiana percepiti da persone fisiche residenti non esercenti attività d impresa Distribuzione di utili Distribuzione di riserve di capitale Dividendi di fonte italiana percepiti da società ed enti residenti Dividendi di fonte italiana percepiti da esercenti attività d impresa in forma individuale e di società personale Dividendi di fonte italiana percepiti da fondi residenti Dividendi percepiti da non residenti Distribuzione di utili Distribuzione di riserve di capitale Azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli SpA Azionisti residenti Azionisti non residenti Dividendi relativi a utili realizzati nel periodo di moratoria fiscale (aziende a capitale pubblico) Dividendi distribuiti da società non residenti Persone fisiche non esercenti attività imprenditoriale Società di ogni tipo e stabili organizzazioni Fondi Soggetti esenti Soggetti non residenti Dividendi distribuiti nel periodo compreso tra il 1º ottobre 2003 e la chiusura del periodo d imposta in corso al 31 dicembre Distribuzioni di riserve di utili deliberate successivamente al 30 settembre Distribuzioni di acconti sui dividendi Distribuzione di utili di periodo e norma antielusiva 1.7 La tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze La riforma del diritto tributario I redditi diversi La participation exemption per i soggetti IRES Le plusvalenze/minusvalenze realizzate da persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni a esse equiparate Le plusvalenze/minusvalenze realizzate nell esercizio di attività d impresa Le plusvalenze/minusvalenze realizzate dai fondi d investimento Fondi di investimento italiani Fondi di investimento immobiliare Fondi pensione Le plusvalenze/minusvalenze realizzate da soggetti non residenti 1.8 Le stock options e i piani di incentivazione dei dipendenti I piani di stock granting rivolti alla generalità dei dipendenti L assegnazione alla generalità dei dipendenti La condizione del periodo di detenzione minimo Il limite di 2.065,83 euro I piani di stock option destinati a categorie di dipendenti o singoli dipendenti La condizione del valore normale al momento dell offerta La

2 condizione della percentuale di partecipazione non superiore al 10 per cento La condizione dell incedibilità del diritto di opzione Trattamento previdenziale Tassazione in caso di cessione delle azioni assegnate 2 LE OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI 2.1 Le obbligazioni nella riforma del diritto societario Le obbligazioni subordinate, irridemibili e collegate all andamento economico della società Profili fiscali I limiti all emissione delle obbligazioni I titoli di debito emessi dalle società a responsabilità limitata Profili fiscali 2.2 Le obbligazioni e titoli similari emesse in Italia dai grandi emittenti Le obbligazioni e i titoli similari Titoli emessi da società per azioni Titoli emessi da banche Titoli emessi dagli enti pubblici economici trasformati in società per azioni Titoli pubblici Titoli equiparati ai titoli pubblici Titoli emessi dagli enti territoriali Titoli emessi a seguito di operazioni di cartolarizzazione L imposta sostitutiva sugli interessi e altri proventi I soggetti esclusi Lo scarto di emissione L intervento degli intermediari autorizzati Gli adempimenti dell emittente Il trattamento fiscale dei BOT I sottoscrittori non residenti I soggetti residenti in paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni Gli enti o organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia Gli investitori istituzionali esteri costituiti in paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni Le banche centrali e gli organismi di gestione delle riserve ufficiali La procedura per la non applicazione dell imposta sostitutiva nei confronti dei non residenti La tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze Le plusvalenze/minusvalenze realizzate da persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni a esse equiparate Le plusvalenze/minusvalenze realizzate nell esercizio di attività d impresa Le plusvalenze/minusvalenze realizzate dai fondi d investimento Le plusvalenze/minusvalenze realizzate da soggetti non residenti 2.3 Le obbligazioni e titoli similari emessi all estero Le obbligazioni e titoli similari I titoli pubblici emessi all estero I titoli obbligazionari emessi da soggetti non residenti Gli interessi e altri proventi Il trattamento fiscale dei sottoscrittori residenti in Italia Le gestioni individuali Il trattamento fiscale dei sottoscrittori non residenti Le modalità di applicazione dell imposta sostitutiva I titoli non depositati presso gli intermediari La tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze Le plusvalenze/minusvalenze realizzate da persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni a esse equiparate Le plusvalenze/minusvalenze realizzate nell esercizio di attività d impresa Le plusvalenze/minusvalenze realizzate dai fondi d investimento 2.4 Le obbligazioni e titoli similari emesse da società non quotate Il regime della ritenuta sugli interessi corrisposti La deducibilità degli interessi passivi in capo all emittente La tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze 2.5 I titoli atipici Nozione e disciplina civilistica Profili fiscali 2.6 Obbligazioni convertibili Nozione e disciplina civilistica Profili fiscali Gli interessi I capital gains 2.7 Le obbligazioni strutturate Titoli index-linked Trattamento contabile Profili fiscali Titoli reverse convertible Trattamento contabile Profili fiscali Titoli reverse floater Trattamento contabile Profili fiscali

3 3 I CONTRATTI DERIVATI 3.1 La nozione di operazioni fuori bilancio 3.2 I criteri di valutazione fiscale: i contratti derivati di negoziazione e i contratti derivati di copertura L ambito oggettivo di applicazione 3.3 I contratti derivati di negoziazione (o non di copertura): la valutazione separata I contratti derivati relativi a valori mobiliari I contratti derivati in valuta 3.4 I contratti derivati di copertura: la valutazione coerente con le attività e le passività coperte Il principio di coerente valutazione delle operazioni di copertura Copertura dei rischi relativi ad attività e passività produttive di interessi Copertura dei rischi di oscillazione dei prezzi di attività o di passività valutate al mercato Copertura dei rischi di oscillazione dei prezzi di attività o di passività valutate al costo Copertura del portafoglio titoli non immobilizzato Copertura dei rischi di cambio Il principio di correlazione tra i costi e i ricavi nel TUIR 3.5 I contratti derivati conclusi da soggetti non residenti I contratti derivati conclusi in mercati regolamentati I contratti derivati conclusi da soggetti residenti in paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e con altri investitori qualificati I contratti derivati conclusi da altri soggetti non residenti 3.6 Un caso particolare: i contratti derivati sui crediti La nozione di contratti derivati sui crediti L iscrizione in bilancio Il bilancio del protection seller Il bilancio del protection buyer 4 I FINANZIAMENTI D IMPRESA 4.1 I limiti alla deducibilità degli interessi passivi I criteri generali di deducibilità degli interessi passivi Disaggio su prestito obbligazionario Spese generali Deducibilità degli interessi passivi e pro rata patrimoniale Clausola di salvaguardia Contrasto all utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione (thin capitalization) La consistenza media dei finanziamenti direttamente o indirettamente erogati o garantiti da un socio qualificato o da una sua parte correlata La quota di patrimonio netto contabile rettificato di pertinenza del socio qualificato e delle sue parti correlate Clausola di salvaguardia Il prelievo addizionale del 20 per cento sui proventi dai depositi a garanzia di finanziamenti 4.2 Il mutuo e il finanziamento bancario Nozione e disciplina civilistica I finanziamenti in pool Il trattamento contabile I profili fiscali dei finanziamenti bancari a medio e lungo termine Ambito soggettivo di applicazione: le banche Ambito oggettivo di applicazione Le operazioni di credito a medio e lungo termine Altre operazioni di credito I finanziamenti speciali Ambito territoriale di applicazione L imposta sostitutiva 4.3 I finanziamenti infragruppo tra imprese residenti all interno dell Unione Europea Ambito di applicazione e procedura di esenzione La nozione di società consociata Norme antielusive 4.4 Il project financing Definizione e caratteristiche essenziali I soggetti coinvolti Sponsor Soggetti finanziari e assicurativi Gli esperti indipendenti Soggetti pubblici Profili giuridici del project financing Profili fiscali del project financing I beni gratuitamente devolvibili Il trattamento IVA dei contributi pubblici 4.5 Il leasing Il leasing operativo Il leasing finanziario La qualificazione del contratto di leasing nella prassi tributaria (operativo o finanziario) La deducibilità dei canoni di leasing per l impresa utilizzatrice Il trattamento fiscale delle società di leasing

4 5 I PATRIMONI E I FINANZIAMENTI DESTINATI E L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 5.1 Introduzione 5.2 I patrimoni destinati La costituzione del patrimonio destinato La tutela dei creditori Le assemblee speciali La cessazione del patrimonio destinato Il bilancio del patrimonio destinato I profili fiscali del patrimonio destinato 5.3 I finanziamenti destinati o patrimoni separati La costituzione del finanziamento destinato La tutela del finanziatore La rappresentazione in bilancio del finanziamento destinato I profili fiscali del finanziamento destinato 5.4 La whole business securitisation La whole business securitisation nella prassi internazionale I soggetti coinvolti e la struttura dell operazione nella prassi internazionale La whole business securitisation realizzata tramite i patrimoni destinati La whole business securitisation realizzata tramite i finanziamenti destinati 5.5 L associazione in partecipazione La disciplina civilistica dell associazione in partecipazione La gestione dell impresa o dell affare Il rendiconto Esclusione dell associazione in partecipazione dai soggetti passivi d imposta Tassazione dell associante residente Tassazione dell associato residente Associato persona fisica non imprenditore che apporta esclusivamente lavoro Associato persona fisica non imprenditore che apporta capitale oppure capitale e lavoro Associato esercente attività d impresa in forma individuale e di società personale Associato soggetto IRES 6 IL FACTORING 6.1 Il contratto La nozione La disciplina del contratto La cessione dei crediti sulla base del Codice civile La cessione dei crediti ex lege 52/ La valutazione dei crediti La valutazione civilistica La valutazione fiscale La svalutazione dei crediti per masse La svalutazione dei singoli crediti 6.3 La cessione pro soluto dei crediti Gli elementi certi e precisi nella recente giurisprudenza della Cassazione Le condizioni per la deducibilità fiscale delle perdite realizzate sulla cessione pro soluto dei crediti 6.4 La cessione pro solvendo dei crediti (In)deducibilità delle perdite sui crediti ceduti pro solvendo Accantonamento al fondo rischi su crediti 6.5 I profili IVA del factoring La VI direttiva CEE Il contesto normativo italiano Il factoring secondo la Corte di giustizia Il factoring quale prestazione di servizi di cui alla VI direttiva Il factoring quale prestazione imponibile ai fini IVA La diretta applicabilità della sentenza della Corte di giustizia C-305/ Conseguenze applicative nel contesto italiano 7 LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI 7.1 Introduzione 7.2 I soggetti coinvolti 7.3 L operazione di cartolarizzazione ex lege 130/ Cessione dei crediti dagli originators alla SPV 7.5 Emissione dei titoli da parte dell emittente 7.6 Le forme di supporto del credito (credit enhancement)

5 7.7 Il patrimonio separato della SPV Il trattamento contabile Il trattamento fiscale La tassazione del residuo finale dell operazione di cartolarizzazione Lo scomputo delle ritenute sugli interessi dei depositi e dei conti correnti bancari del patrimonio separato 7.8 Le cartolarizzazioni sintetiche ex lege 130/ I FONDI D INVESTIMENTO 8.1 Introduzione 8.2 I fondi comuni di investimento Fondi comuni d investimento mobiliare di tipo aperto di diritto nazionale Tassazione del risultato di gestione del fondo aperto Il risultato negativo della gestione L imposizione alla fonte dei proventi conseguiti dal fondo Distribuzione dei proventi del fondo e tassazione in capo ai percettori Attività di compliance della società di gestione Organismi d investimento collettivo in valori mobiliari operanti nella forma di società d investimento a capitale variabile (SICAV) Fondi d investimento mobiliare chiusi Fondi comuni esteri d investimento mobiliare aperti autorizzati al collocamento nel territorio dello Stato Organismi d investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero OICVM comunitari conformi alle direttive CEE OICVM non comunitari o non conformi alle direttive CEE Rimborso dell imposta per i non residenti sottoscrittori di quote di organismi d investimento collettivo del risparmio italiani Il rimborso dell imposta sostitutiva OICVM italiani sottoscritti esclusivamente da soggetti non residenti 8.3 I fondi specializzati in società quotate di piccola e media capitalizzazione Ambito soggettivo Ambito oggettivo La determinazione del risultato di gestione del fondo La tassazione dei proventi distribuiti dai fondi di diritto nazionale e lussemburghesi storici specializzati in SPMC La tassazione dei proventi distribuiti da OICVM esteri armonizzati e specializzati in SPMC Proventi derivanti da OICVM esteri armonizzati le cui quote sono collocate in Italia Proventi derivanti da OICVM esteri armonizzati le cui quote non sono collocate in Italia Proventi derivanti da OICVM esteri di diritto estero percepiti da particolari tipologie di investitori Verifica della sussistenza delle condizioni e conseguenze in caso di mancato rispetto delle stesse Proventi derivanti da OICVM di diritto estero non situati negli Stati membri dell Unione Europea o non conformi alle direttive comunitarie 8.4 I fondi immobiliari La costituzione Costituzione per cassa Costituzione mediante apporto di immobili Il trattamento tributario degli apporti ai fondi immobiliari Imposte di registro, ipotecaria e catastale La disciplina IVA degli apporti La tassazione del soggetto apportante Il regime fiscale dei fondi immobiliari I prospetti contabili dei fondi immobiliari La tassazione sostitutiva di tipo patrimoniale La tassazione alla fonte dei proventi conseguiti dai fondi immobiliari Gli adempimenti tributari dei fondi immobiliari Il regime IVA La tassazione del sottoscrittore: il nuovo regime tributario dei proventi conseguiti dai partecipanti ai fondi Quote detenute al di fuori dell esercizio di attività d impresa commerciale Quote detenute nell esercizio di attività d impresa commerciale Quote detenute da soggetti non residenti 9 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA 9.1 Introduzione 9.2 I fondi pensione 9.3 Il regime fiscale dei fondi a contribuzione definita La tassazione alla fonte dei proventi conseguiti dai fondi Le singole posizioni individuali dei sottoscrittori I fondi pensione nei trattati contro la doppia imposizione Gli adempimenti tributari dei fondi pensione Il regime IVA

6 9.4 Il regime fiscale dei fondi a prestazioni definite 9.5 Le altre forme previdenziali I contratti di assicurazione sulla vita di cui all art. 9-ter del D.lgs. 124/ I fondi pensione istituiti alla data di entrata in vigore della legge 23 ottobre 1992, n I fondi interni 9.6 Il trattamento tributario dei fondi pensione nella riforma Tremonti 9.7 I contributi alle forme pensionistiche complementari I contributi versati dal lavoratore iscritto Lavoratori dipendenti per i quali siano stati istituiti fondi pensione su base negoziale I contributi versati dal datore di lavoro Le quote di accantonamento annuale del TFR destinate a forme pensionistiche complementari 9.8 Le prestazioni erogate dalle forme pensionistiche collettive 9.9 Il regime tributario delle prestazioni previdenziali erogate Le prestazioni in forma periodica Le prestazioni in forma di capitale ex art. 17, comma 1, lett. a-bis), del nuovo TUIR Le prestazioni in forma di capitale ex art. 52, comma 1, lett. d-ter), del nuovo TUIR 10 I CONTRATTI ASSICURATIVI 10.1 I contratti di assicurazione sulla vita aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità e di non autosufficienza I contratti di assicurazione aventi per oggetto il rischio di morte I contratti di assicurazione aventi per oggetto il rischio di invalidità permanente I contratti di assicurazione sulla vita aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza Contratti stipulati nell ambito di assicurazioni sulla vita Contratti stipulati nell ambito di assicurazioni sulla malattia Decorrenza Trattamento tributario dei contratti di assicurazione ai fini dell imposta sui premi 10.2 I contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione a prevalente contenuto finanziario I contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione stipulati da soggetti esercenti attività d impresa Decorrenza Trattamento tributario dei contratti di assicurazione ai fini dell imposta sui premi 10.3 Rendite vitalizie aventi funzione previdenziale 10.4 I contratti assicurativi stipulati con imprese non residenti 11 LE ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE 11.1 Il deposito bancario Nozione e disciplina civilistica Disciplina fiscale Soggetti residenti Soggetti non residenti 11.2 Conto corrente bancario Nozione e disciplina civilistica Disciplina fiscale Soggetti residenti Soggetti non residenti 11.3 Il conto corrente postale Nozione e disciplina civilistica Disciplina fiscale Soggetti residenti Soggetti non residenti 11.4 Il cash pooling La regolamentazione dei rapporti infragruppo nel cash pooling: il contratto di conto corrente non bancario Il trattamento fiscale del cash pooling stipulato tra società residenti Il trattamento fiscale del cash pooling con soggetti non residenti Deducibilità degli interessi passivi in capo alla società italiana Ritenuta in uscita sugli interessi corrisposti al soggetto non residente L utilizzo del cash pooling stipulato con soggetti non residenti Il cash pooling elusivo Il cash pooling non elusivo Il cash pooling nozionale 11.5 Il riporto titoli e i pronti contro termine su titoli e valute

7 Nozione e disciplina civilistica Riporto titoli Pronti contro termine Disciplina fiscale Operazioni su titoli nazionali Operazioni su titoli esteri 11.6 Il mutuo di titoli garantito o prestito titoli Nozione e disciplina civilistica Disciplina fiscale 11.7 I depositi a garanzia L ambito soggettivo L ambito oggettivo I depositi costituiti in garanzia La nozione di finanziamenti La base imponibile del prelievo addizionale L effettuazione del prelievo addizionale 12 IL MONITORAGGIO FISCALE 12.2 Trasferimenti attraverso intermediari Trasferimenti da parte di soggetti non residenti Trasferimenti da parte di soggetti residenti in Italia Gli intermediari coinvolti Gli intermediari: obbligo di evidenza e modalità di comunicazione all Amministrazione finanziaria Operazioni oggetto di monitoraggio Operazioni non soggette al monitoraggio Sanzioni a carico dell intermediario 12.3 Trasferimenti al seguito o mediante plico postale Sanzioni 12.4 Il quadro RW della dichiarazione dei redditi Soggetti obbligati, contenuto e modalità di presentazione Struttura del modello RW Sanzioni e possibilità di usufruire del ravvedimento operoso

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 Indice Introduzione XV Parte prima PRINCIPI GENERALI 1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 2 Redditi diversi di natura

Dettagli

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società Relatore: Andrea Vasapolli Vasapolli & Associati 4/11/03 Vasapolli & Associati - Torino Milano Bologna 1 Obiettivi della riforma con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Indice Necessità di cambiamento nella gestione delle imprese Pag. 3 Gli strumenti e i titoli di debito Le fonti normative

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino Corso di Economia Pubblica Anno Accademico 2009/2010 II semestre Luca Savino Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche Università degli Studi di Trieste La tassazione

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing

Dettagli

Le nuove forme di finanziamento alle imprese

Le nuove forme di finanziamento alle imprese Le nuove forme di finanziamento alle imprese Profili fiscali Ordine Dottori Commercialisti di Padova 4 giugno 2014 Principali riferimento normativi e di prassi Art. 32 del Decreto legge 22 giugno2012,n.

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale...

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale... Modello A Società...... Capitale sociale sottoscritto L.... versato L.... Sede in... Tribunale... PROSPETTO DELLE VOCI PATRIMONIALI RELATIVE AL PORTAFOGLIO ITALIANO DELLE ASSICURAZIONI DELLA RESPONSABILITA

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Capitolo I L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO 1. Premessa... 3 2. I redditi

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato I Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto. 7.000.000 Versato. 7.000.000 Sede in Tribunale BELLUNO BELLUNO BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2014 (Valori

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008 CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 novembre 2008 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari. Articolo 82, commi da 17 a 22, del decreto-legge 25 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNL Portfolio Immobiliare: valore di quota pari a Euro 937,084 con un rendimento medio annuo composto (TIR)

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico Immobiliare Dinamico: valore di quota pari a Euro 206,972 con un rendimento medio annuo composto (TIR) del -1,91%

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

FACTA La comunicazione degli ulteriori dati

FACTA La comunicazione degli ulteriori dati FACTA La comunicazione degli ulteriori dati Il reporting Medium 2016 e le diverse tipologie di proventi oggetto di segnalazione Vincenzo Errico Il Decreto del 06/08/2015 Decreto di attuazione della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Bilancio al 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2004 A.AM.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio s.p.a. Sede Legale Via G. Bandi 15 57122 Livorno CF/PI 01168310496 Capitale sociale Euro 16.476.400,00 i.v. Reg. Imp. 18305 Rea 103518 Bilancio al 31/12/2004

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

quadro di sintesi per la professione di Commercialista

quadro di sintesi per la professione di Commercialista La tassazione delle attività ità finanziarie: i i un quadro di sintesi per la professione di Commercialista CLAUDIA ROVINI Viterbo 3 dicembre 2015 Evento valido ai fini della F.P.C.dei dottori commercialisti

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI DEFINIZIONE DI UTILI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE TRATTAMENTO CONTABILE TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004 Art. 40 D.L. 30.09.2003, n. 269 conv. con L. 24.11.2003, n.

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico Milano, 27 Febbraio 2013. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha

Dettagli

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO Unindustria Cremona, 4 novembre 2015 Capitalizzazione e finanziamento Un impresa può essere capitalizzata/finanziata

Dettagli

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1 Indice Prefazione, di Victor Uckmar xv Introduzione 1 1. I redditi di natura nanziaria nel sistema tributario italiano 9 1. Cenni sull evoluzione del concetto di reddito durante la vigenza dell imposta

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Fisco e Tributi Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Dal 1 luglio è stata modificata l aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria.

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli