LA VACUITÀ DEL SÉ ALLA LUCE DELLA PNEI Critica del monismo, del dualismo e dello spiritualismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VACUITÀ DEL SÉ ALLA LUCE DELLA PNEI Critica del monismo, del dualismo e dello spiritualismo"

Transcript

1 LA VACUITÀ DEL SÉ ALLA LUCE DELLA PNEI Critica del monismo, del dualismo e dello spiritualismo Francesco Bottaccioli Presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia 23 CONVEGNO DI PSICOSOMATICA PNEI, LUCCA 26-27/05/2012

2 Le relazioni tra dimensione fisica e psichica dell essere umano è il Tema dei temi. Con la PNEI abbiamo la possibilità di gettarci alle spalle una lunga tradizione che inizia con la filosofia cristiana e l affermarsi in occidente della Chiesa cattolica

3 NELL ANTICHITA a oriente e a occidente soluzioni diverse, ma orientate a una visione unitaria dell uomo IPPOCRATE a.c. HUANG DI NEIJNG IV a.c.

4 Anche se ci hanno raccontato un altra STORIA Presenta un ampia zona di convergenza tra gli approcci medici e filosofici greci e cinesi e, al tempo stesso, descrive inaspettate concordanze e divergenze non tra i due campi (Grecia e Cina), bensì tra figure e correnti dei due campi. Emerge un intreccio fino ad ora ignorato da un approccio storiografico e filosofico ancora segnato dalle stimmate dell eurocentrismo.

5 I CARDINI DELLA VISIONE ANTICA UNITÀ DELL ORGANISMO Sia i Greci che i Cinesi antichi non avevano una visione dualistica dell essere umano. Pur esaltandone la dimensione psichica e culturale, che è il principio vitale per eccellenza, ciò che dà all uomo la capacità di regolare la propria vita, essa non è un principio trascendente, è invece il prodotto dell organizzazione della vita.

6 UNITA E ARTICOLAZIONE

7

8 BUDDHISMO MAHAYANA LA VACUITA DEL SE I fenomeni sono vuoti, non nel senso che non abbiano un esistenza fenomenica, ma nel senso che non hanno un esistenza incondizionata, autosufficiente, permanente e quindi indipendente l una dall altra. Il Sé quindi è vuoto, poiché dipende dalla mente e dal corpo e in generale dagli Skanda. Ma anche La mente è solo un nome poiché non esiste in qualche luogo separata da questo nome. Pensa anche alla coscienza come un nome. Anche il nome non ha un esistenza autonoma Nagarjuna, Commentario alla Mente dell Illuminazione, 40

9 AGOSTINO, LA FONDAZIONE DEL DUALISMO Con Agostino (IV-V d.c.) il recupero e l estremizzazione dell unica tradizione dualistica greca, quella platonica, viene filosoficamente incardinato nel pensiero occidentale la visione dualistica dell essere umano. L anima viene direttamente da Dio ed è incommensurabile al corpo Ben prima di Cartesio, è stata la dottrina cristiana a sancire il dualismo Mancuso, Obbedienza e libertà, 2012, p. 68

10 DAL DUALISMO ALLO SPIRITUALISMO Con la Scolastica e il lavoro di Tommaso d Aquino, la dogmatica cattolica recupera Aristotele e la sua visione della psiche come forma del corpo. L essere umano non è più composto da due sostanze bensì da un unione di anima e corpo, ma l anima, forma del corpo, viene da Dio.

11 Le forme contemporanee della visione metafisica dell essere umano In ambito cattolico VITO MANCUSO, recuperando il concetto di energia, concepisce lo spirito come forma evoluta di energia materiale che, in quanto tale, si distacca dalla materia e dal suo destino e si fa immortale In ambito di filosofia della scienza, lo Spirito è immanente alla materia, è la struttura sottostante (Bohm) Oppure è svincolato dal cervello ed è diffuso all insieme dell organismo (Mente estesa) perché magari è intrinseco a qualche organello cellulare che lavora in una dimensione quantistica (i Microtubuli di Penrose)

12 Scienza della coscienza L VERIFICA SCIENTIFICA CI DICE CHE SENZA ATTIVITA NERVOSA NON C È ATTIVITÀ PSICHICA. Il che non vuol dire che non ci sia vita: il regno vegetale è vitalissimo senza tessuto nervoso Ma per noi l adattamento all ambiente ( e quindi la vita) è realizzato dal sistema nervoso.

13 LA COSCIENZA E UN PRODOTTO EMERGENTE La neurobiologia e le neuroimaging confermano che non c è un luogo dell anima, un area cerebrale deputata alla coscienza e al self. Ci sono dei network che coinvolgono aree (dal punto di vista evolutivo) tipicamente umane (neocorteccia) e tipicamente animali (limbico e tronco)

14

15 I PUNTI FERMI DELLA NEUROBIOLOGIA 1. La neocorteccia da sola non basta a produrre coscienza. C è bisogno della interazione con le aree limbiche e del tronco 2. Emozioni e coscienza sono impastate anche se esistono aree specifiche che svolgono funzioni attivative e integrative delle emozioni e della cognizione 3. C è una continuità evolutiva con gli altri cervelli animali pur nelle differenze

16 GLI ERRORI DI DAMASIO (critica del monismo) Gli errori di Damasio (Self comes to Brain, 2010) e di Panksepp (Archeology of Mind, 2012) ironicamente sembrano gli stessi di Cartesio. Per loro la causa e l effetto devono essere consustanziali. Per Cartesio non è concepibile che una causa materiale (cervello) possa produrre un fenomeno immateriale (la mente). Così per Damasio e Panksepp resta un mistero, per cui presuppongono l equivalenza dell attività nervosa e di quella psichica. Di qui l impossibilità di concepire una retroazione della psiche sul cervello, una capacità della psiche di cambiare il cervello

17 LA PNEI SI FONDA SUL MODELLO DELLA COMPLESSITA Come nessuno si stupisce che l acqua e la proprietà della liquidità emerga dalla combinazione di H2O ma tale proprietà non sia presente nei singoli componenti, così bisognerebbe non stupirsi che l attività psichica emerga dall interazione di circuiti neuronali ma non sia ad essi equiparabile. Inoltre abbiamo prove sempre più evidenti che la psiche e i comportamenti retroagiscono nel bene e nel male sul cervello cambiandolo

18 DEFICIT MEMORIA E COGNIZIONE UP DOWN ANSIA DEPRESSIONE DOWN ALTERAZIONI COGNITIVE E COMPORTAMENTALI

19 LA MEDITAZIONE CAMBIA IL CERVELLO FISICAMENTE Uno studio di qualche anno fa (2005) su un gruppo di meditanti esperti ha evidenziato che le regioni corticali associate all attenzione, alla ricezione degli stimoli interni (cosiddetta enterocezione) e alla ricezione degli stimoli sensoriali hanno uno spessore superiore a quello dei controlli. Uno studio successivo (2007) ha documentato che nei meditanti zen il volume complessivo della materia grigia non diminuisce con gli anni come invece accade normalmente. Lazar S.W. et al. (2005) Neuroreport 16: Pagnoni G, Cekic M (2007) Neurobiology of Aging 28:

20 + MATERIA GRIGIA Un lavoro più recente (2010), realizzato su 17 meditanti con lunga esperienza e 18 controlli, ha constatato che la minore sensibilità al dolore manifestata dai meditanti è associata con un maggiore spessore della corteccia delle regioni implicate nelle emozioni e nella elaborazione del dolore: cingolato anteriore, giro paraippocampale, insula anteriore. Inoltre lo studio ha evidenziato una correlazione positiva tra esperienza meditativa e spessore della materia grigia: più erano gli anni di pratica meditativa e maggiore era lo spessore della corteccia cingolata anteriore. Grant JA et al. (2010) Cortical thickness and pain sensitivity in Zen meditators, Emotion 10: 43-53

21 IL CERVELLO CAMBIA RAPIDAMENTE Il cervello di 16 principianti alle tecniche meditative è stato studiato prima di iniziare l addestramento e dopo 8 settimane di corso e paragonato anche a un gruppo di controllo. I meditanti alla fine del corso hanno presentato un incremento della materia grigia in: ippocampo, corteccia cingolata posteriore e giunzione temporoparietale.

22 + ROBUSTO IL CIRCUITO DELLA COMPASSIONE Queste aree rappresentano un network cerebrale che entra in azione nella percezione di sé e degli altri e quindi anche nella gestione delle emozioni relative alle relazioni interindividuali. Si potrebbe concludere che la virtù buddista della compassione e quindi della consapevolezza di sé e dell empatia verso gli altri ha qui la sua base nervosa. Hölzel BK et al (2011) Mindfulness practice leads to increases in regional brain gray matter density, Psychiatry Research: Neuroimaging 191:36-43

23 L AMIGDALA SI RIDUCE Ma non sempre le aree cerebrali crescono, talvolta si riducono come dimostra uno studio che ha evidenziato come, dopo un corso di otto settimane di apprendimento delle tecniche meditative, si verifichi una netta riduzione dello stress percepito che correla positivamente con una diminuzione della densità della materia grigia nell amigdala basolaterale destra. Hölzel BK et al (2010) Stress reduction correlates with structural changes in the amygdala, Scan 5:11-17 (modificata)

24 SPIRITUALITA SENZA SPIRITUALISMO. La spiritualità come costruzione del soggetto che ha come fondamento l altro, la dinamica sociale. Per i curanti la spiritualità è la comprensione dello stretto legame tra la cura di sé e la cura degli altri, da cui emerge la pratica sicura della compassione.

25 I CIRCUITI DELL EMPATIA E DELLA COMPASSIONE

26 LE VIE CENTRALI DELLO STRESS

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Il cervello dei minori abbandonati

Il cervello dei minori abbandonati Il cervello dei minori abbandonati Alterazioni di circuiti nervosi fondamentali, ma con l affidamento familiare il recupero è possibile di Francesco Bottaccioli* Un gruppo di ricerca dell Ospedale dei

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Cervello e mente dall et. età classica al Rinascimento

Cervello e mente dall et. età classica al Rinascimento Cervello e mente dall et età classica al Rinascimento Le neuroscienze.. Storia del termine Le neuroscienze sono un insieme di strategie teoriche e sperimentali intese a descrivere l'organizzazione funzionale

Dettagli

Mindfulness e ricerca scientifica: ecco i numerosi benefici della pratica.

Mindfulness e ricerca scientifica: ecco i numerosi benefici della pratica. Mindfulness e ricerca scientifica: ecco i numerosi benefici della pratica. La Mindfulness, come protocollo scientifico, nasce alla fine degli anni 70 da un intuizione di Jon Kabat- Zinn- docente di medicina

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo Fare diagnosi Necessità di porre delle etichette diagnostiche (codificare) Somministriamo

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt Storia della psicologia I Le origini e l Introspezionismo di Wundt 1 Origini della psicologia La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall altro, una storia relativamente breve. E una

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Eteri Elementi Etere di calore Calore Stadio planetario Antico saturno Corpo fisico Germe

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

STANDARD 4 dr. Marco Bertali

STANDARD 4 dr. Marco Bertali STANDARD 4 dr. Marco Bertali Il Benessere organizzativo, percorsi di autovalutazione 1,2,3 febbraio 2011 1,2,3 marzo 2011 4.6 AMBIENTE : gli strumenti di riequilibrio- The balance space - 4.6.1 Presenza

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!) 50 ANNI DI RICERCA SUL SONNO (non vi preoccupate!) Nathaniel Kleitman e il suo primo laboratorio del sonno Lo studio dell attività cerebrale durante il sonno nell uomo è stato per molti anni limitato

Dettagli

I SETTE PRINCIPALI NEURO SISTEMI DELLE EMOZIONI DI JAAK PANKSEPP

I SETTE PRINCIPALI NEURO SISTEMI DELLE EMOZIONI DI JAAK PANKSEPP I SETTE PRINCIPALI NEURO SISTEMI DELLE EMOZIONI DI JAAK PANKSEPP Jaak Panksepp e le neuroscienze affettive Jaak Panksepp (1943) è uno psicologo americano, psicobiologo e ricercatore in neuroscienze, presso

Dettagli

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

Questioni epistemologiche delle neuroscienze Questioni epistemologiche delle neuroscienze Ascrivere attributi psicologici al cervello Le neuroscienze cognitive hanno abbracciato quasi universalmente una posizione monistica e riduzionistica. Sembrano

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Presentazione IRIDOLOGIA FAMILIARE SISTEMICA. Loreto Bizzarri

Presentazione IRIDOLOGIA FAMILIARE SISTEMICA. Loreto Bizzarri Presentazione IRIDOLOGIA FAMILIARE SISTEMICA Loreto Bizzarri IRIDOLOGIA FAMILIARE SISTEMICA La medicina e l uso dei farmaci hanno lo scopo di curare le malattie. In questa direzione sono stati fatti passi

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

Fenomenologia della religione e pensiero scientifico. La domanda sul fondamento della coscienza

Fenomenologia della religione e pensiero scientifico. La domanda sul fondamento della coscienza Fenomenologia della religione e pensiero scientifico La domanda sul fondamento della coscienza Coscienza «La coscienza, dai suoi livelli basilari fino ai più complessi, è la configurazione mentale unificata

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA Si propone di fornire informazioni sugli effetti dello Stress in un ottica scientifica avanzata, che considera

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA 4 Direttore Silvano Tagliagambe Università degli Studi di Sassari Comitato scientifico Dario Antiseri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY Segni Chiara Sgherbini LA PERCEZIONE ARMONICA ISBN copyright 2011, Caosfera Edizioni www.caosfera.it soluzioni grafiche e realizzazione Chiara Sgherbini

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Sindrome Generale dell Adattamento e indicazioni al trattamento. Alessandro Calzeroni

Sindrome Generale dell Adattamento e indicazioni al trattamento. Alessandro Calzeroni Sindrome Generale dell Adattamento e indicazioni al trattamento Alessandro Calzeroni MAPPE DIAGNOSTICHE DSM: sintomi, categorie, spettri Fenomenologica: fisiologico, borderline, patologico Eziopatogenetica:

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 Da sempre il dolore è stato oggetto di curiosità, superstizione, studio e terrore. Aspetti psicologici

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Il Programma di Arricchimento Strumentale Un momento sto pensando! Metodo Feuerstein Il Programma di Arricchimento Strumentale Basic Lo scopo ultimo di quanto si produce non è il premio, ma il piacere di utilizzare al meglio le capacità cognitive

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe Il Progetto Benessere Globale è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e fornire nuovi strumenti

Dettagli

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza Il cervello tra determinismo e plas1cità Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza Alla ricerca del rapporto stru5ura- funzione Broca e Wernicke: aree motorie e sensoriali del linguaggio Paul Broca

Dettagli