creativitoria 100% MADE IN ITALY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY"

Transcript

1 creativitoria 100% MADE IN ITALY

2 Segni Chiara Sgherbini LA PERCEZIONE ARMONICA ISBN copyright 2011, Caosfera Edizioni soluzioni grafiche e realizzazione

3 Chiara Sgherbini LA PERCEZIONE ARMONICA

4

5 PARTE PRIMA

6

7 1 ELEMENTI DI NEUROBIOLOGIA Organizzazione del Cervello Le strutture inferiori comprendono i circuiti del tronco cerebrale, alla base del cranio, che controllano i processi fisiologici fondamentali (respirazione, frequenza cardiaca, stati di arousal e di vigilanza); sopra il tronco è posto il talamo, che funge da porta di ingresso per le informazioni sensoriali che giungono al cervello, e possiede estesi collegamenti con aree cerebrali superiori, incluse quelle neocorticali. Le strutture superiori, come la corteccia cerebrale, vengono considerate le aree più avanzate in termini evolutivi, e sono sedi di funzioni relativamente più complesse. Al centro è posto quello che viene chiamato sistema limbico, formato da amigdala, corteccia orbito-frontale e corteccia cingolare anteriore, che sembra svolgere un ruolo fondamentale nella coordinazione delle attività cerebrali, quali mediazioni di emozioni, motivazioni, comportamenti finalizzati, oltre che essere implicato in molteplici attività che vanno dall attribuzione di significati ai dati esperienziali, all elaborazione delle esperienze sociali, alle emozioni. Nelle aree centrali si situano il lobo temporale 7

8 mediale e l ippocampo, che riveste un ruolo particolare nelle forme consce di memoria. Nelle zone centrali inferiori si trovano l ipotalamo e l ipofisi, che partecipano direttamente al mantenimento dell omeostasi fisiologica attraverso processi neuroendocrini. Elaborazione delle informazioni e neurobiologia Le regioni più profonde inviano segnali che si riferiscono a dati fisiologici provenienti dall intero organismo alle strutture limbiche centrali, dove queste informazioni vengono registrate e integrate con elementi più complessi che derivano dalle attività di processing dello stesso sistema limbico, della corteccia orbito-frontale e della corteccia cingolare anteriore; queste aree cerebrali trasmettono input di natura somatosensoriale ed emozionale alle regioni neocorticali, che ricevono altre informazioni di ordine rappresentazionale percettivo; le strutture funzionali deputate all attività di integrazione (corteccia associativa e corteccia orbito-frontale) hanno il compito di decodificare i diversi tipi di segnali, di coordinare le diverse informazioni contenute e di tradurle in forme diverse di impulsi che vengono poi ritrasmessi alle varie regioni cerebrali. Occorre notare come la regione che invia il messaggio deve essere in grado di tradurlo in segnali specifici, e i circuiti o i sistemi deputati alla ricezione devono essere in grado di effettuare le operazioni di decodifica necessarie per utilizzare le informazioni in entrata: la differenziazione delle strutture cerebrali è geneticamente programmata. Le esperienze non solo costituiscono gli stimoli che portano all attivazione di strutture specifiche, ma rappresentano un fattore necessario per il loro corretto sviluppo. Le esperienze giocano un ruolo essenziale anche nei processi di maturazione dei sistemi sensoriali fondamentali del nostro cervello, e lo sviluppo di 8

9 molti circuiti cerebrali specializzati dipende, almeno in parte, dalla loro utilizzazione. Le esperienze svolgono un ruolo importante nel determinare non solo quali informazioni arrivano alla mente, ma anche come la mente sviluppa modalità di elaborazione delle informazioni. Le esperienze creano rappresentazioni, stimolano e modificano i circuiti cerebrali che mediano in maniera specifica il processing dei diversi tipi di informazioni, e ne favoriscono lo sviluppo. Geni ed esperienze Lo sviluppo cerebrale deve essere visto come il prodotto degli effetti che le esperienze esercitano sull espressione del potenziale genetico: i geni contengono le informazioni che permettono ai neuroni di crescere, di collegarsi fra loro, di morire, nel corso dei processi di differenziazione dei vari circuiti cerebrali: tali processi sono geneticamente programmati, ma nello stesso tempo esperienza-dipendenti, dal momento che, se è vero che i geni permettono la trasmissione delle informazioni contenute nel DNA alle generazioni successive, essi determinano anche, attraverso processi di trascrizione, quali proteine vengono sintetizzate a livello cellulare. Le esperienze sono in grado di influenzare direttamente il processo di trascrizione, e quindi le modalità con cui i geni vengono espressi attraverso la sintesi proteica. Espressione genica, attività della mente, comportamenti individuali e interazioni ambientali sono parti strettamente correlate di un unico processo di sviluppo. La storia di ciascun individuo è, dunque, il risultato delle modalità con cui componenti ambientali, eventi casuali e tratti ereditari contribuiscono, nel loro insieme, a determinare le esperienze che plasmano, attraverso processi di adattamento e apprendimento, lo sviluppo della mente. Ciò implica che sono molteplici i fattori coinvolti nel determinare le modalità con cui un genotipo dà origine a un fenotipo. 9

10 Nello sviluppo cerebrale infantile, il mondo sociale rappresenta la fonte principale delle esperienze che influenzano l espressione genica e, di conseguenza, i processi che portano alla maturazione dei collegamenti neuronali su cui si basano le attività della mente. Inoltre, le funzioni di tali circuiti sono determinate dalla loro struttura e, in questo modo, cambiamenti indotti a livello della trascrizione delle informazioni genetiche inducono modificazioni strutturali delle cellule nervose, plasmando la mente relazionale; a loro volta, le attività della mente portano a modificazioni delle condizioni fisiologiche generali che possono dare luogo all espressione di geni diversi. Cervello ed esperienze interpersonali Lo sviluppo mentale è il risultato di interazioni tra processi neurofisiologici e relazioni interpersonali, dal momento che i circuiti che mediano le esperienze sociali sono strettamente correlati a quelli responsabili dell integrazione dei processi che controllano l attribuzione di significati, la regolazione delle funzioni organismiche, la modulazione delle emozioni, l organizzazione mnestica, le capacità comunicative. La Memoria: una definizione generale La memoria viene definita come l insieme dei processi in base ai quali gli eventi del passato influenzano le risposte future. La struttura delle reti neurali consente l apprendimento attraverso meccanismi di registrazione delle informazioni che inizialmente prevedono l attivazione di specifici pattern di eccitazione, fra loro associati, distribuiti nell intero cervello, fenomeno descritto nelle teorie note come connessionismo o dei processi paralleli distribuiti: l idea di fondo è che sono le intricate connessioni nervose che costituiscono la struttura cerebrale a rendere possibile l apprendimento. La stimolazione di determinate reti neurali altera la loro probabilità di venire attivate in futuro: ciò è dovuto a modifiche a livello 10

11 delle connessioni sinaptiche al suo interno, e il fenomeno del potenziamento a lungo termine è stato descritto come uno dei meccanismi responsabili di tali alterazioni. I circuiti neurali ricordano, e apprendono dalle passate esperienze, attraverso un accresciuta probabilità di attivazione di determinati pattern di eccitazione: le informazioni vengono registrate e recuperate attraverso cambiamenti a livello delle connessioni sinaptiche. Quando lo sviluppo cerebrale è stato definito esperienzadipendente, si è voluto sottolineare che struttura e funzioni cerebrali sono plasmate dall esperienza: lo sviluppo cerebrale e i processi mnestici possono coinvolgere meccanismi neuronali e molecolari simili, implicati nella formazione delle connessioni sinaptiche. Per memoria si intende l insieme dei processi con cui gli avvenimenti della vita possono influenzare il cervello in modo tale da alterare la sua attività in maniera specifica: il modo in cui il passato viene ricordato è determinato da quali componenti, nella rete dei circuiti neurali, verranno successivamente attivate. L immagazzinamento delle tracce mnestiche consiste in una variazione nella probabilità di successiva attivazione di un particolare pattern di eccitazione neurale. Secondo Hebb, neuroni che vengono eccitati contemporaneamente una prima volta tenderanno ad essere attivati insieme anche in seguito: neuroni che vengono eccitati contemporaneamente tenderanno ad essere collegati fra loro. Questo tipo di associazione, che lega funzionalmente l attività di neuroni diversi, si basa su processi metabolici transitori nel caso della memoria a breve termine, mentre in quelli a lungo termine sono implicati cambiamenti strutturali più stabili. Sotto l assioma di Hebb si intende l insieme di meccanismi cellulari responsabili di fenomeni di associazione funzionale, e di integrazione spazio-temporale, che costituiscono le basi della capacità di attivare specifici profili delle reti neurali. Le memorie sono basate sul collegamento di diversi pattern di attivazione neuronale, legami associativi che rendono più 11

12 probabile, in fase di richiamo, una simultanea attivazione di vari circuiti correlati: la rappresentazione di un esperienza viene immagazzinata in particolari regioni cerebrali che corrispondono a quelle attivate in origine, mentre i processi di registrazione e recupero sembrano implicare zone cerebrali differenti (corteccia orbito-frontale): ancora una volta, ciò che viene immagazzinato sono probabilità di attivazione di determinati profili neurali. Il ricordo è il risultato di un nuovo profilo di eccitazione neuronale, che presenta caratteristiche proprie dell engramma (impatto iniziale che un esperienza ha sul cervello) iniziale, ma anche elementi della memoria derivati da altre esperienze, e che risente delle influenze del contesto e dello stato della mente in cui l individuo si ritrova al momento del ricordo medesimo. Forme di memoria e loro caratteristiche Forme di memoria 1. precoce, non dichiarativa,procedurale, implicita; 2. tardiva, dichiarativa, episodica/semantica, esplicita. Sviluppo biologico della memoria 1. processi impliciti (memoria precoce): presenti alla nascita; 2. processi espliciti (memoria tardiva): semantici, che incominciano a svilupparsi durante il primo o il secondo anno di vita; episodici (processi noetici) e autobiografici (processi autonoetici), che si sviluppano progressivamente dopo il secondo anno di vita. Memoria implicita non associata all esperienza soggettiva interna di stare ricordando qualcosa, né a un senso di sé o del tempo; implicata nella creazione di modelli mentali e coinvolgente fenomeni di priming; comprendente diverse forme di memoria: 12

13 comportamentale, emozionale, percettiva e probabilmente somatosensoriale; senza il necessario intervento di attenzione focalizzata; mediata da circuiti coinvolti nella registrazione iniziale, indipendenti dal lobo temporale e dall ippocampo. Memoria esplicita associata all esperienza soggettiva interna di stare ricordando qualcosa e, nel caso della memoria autobiografica, a un senso di sé e del tempo; comprendente forme di memoria semantica ed episodica (autobiografica); con il necessario intervento dell attenzione focalizzata e della coscienza; mediata da circuiti ippocampali; intervento dei processi di consolidamento corticale per l inserimento dei ricordi nella memoria permanente. Memoria implicita: modelli mentali, comportamenti, immagini ed emozioni La memoria implicita è mediata da regioni cerebrali che non richiedono una partecipazione della coscienza ai processi di registrazione e recupero. Le strutture cerebrali coinvolte nei meccanismi della memoria implicita, già sviluppate alla nascita, comprendono l amigdala e altre regioni limbiche (memoria emotiva), i nuclei della base e la corteccia motoria (memoria comportamentale), la corteccia percettiva (memoria percettiva), e si suppone anche le cortecce somatosensoriali orbito-frontale e cingolare anteriore (memoria somatosensoriale), vale a dire le regioni deputate alle rappresentazioni somatiche. Le ricapitolazioni che si verificano in base al riprodursi di esperienze simili formano la base di modelli mentali, o schemi, che aiutano l essere umano a interpretare il 13

14 presente e a prevedere le future esperienze. I modelli mentali, intrinsecamente multimediali, sono componenti fondamentali della memoria implicita: le nostre menti utilizzano modelli mentali del mondo per valutare più rapidamente le diverse situazioni, e per intuire ciò che ci si può attendere nel futuro dell esperienza contingente. Tali modelli mentali sono il risultato dell interazione individuale con la realtà esterna e permettono la creazione di aspettative nei confronti dell ambiente circostante, in modo tale da individuare deviazioni dalla norma. È la capacità di creare modelli mentali del mondo che consente al cervello di svolgere la funzione anticipatoria, ad alto valore adattivo, delle possibili configurazioni ambientali future. Tali modelli, va ricordato, sono frutto delle esperienze precedenti. Considerando il cervello come il risultato delle complesse interazioni tra meccanismi genetici, fattori fisiologici interni ed esperienze, dal punto di vista della biologia dell evoluzione si evidenzia come le funzioni che aumentano la probabilità di replicazione genica tenderanno ad essere mantenute dalla specie. Attraverso questi processi di ingegneria inversa è possibile, considerando il valore adattivo per la specie che talune funzioni cerebrali hanno avuto, comprendere i meccanismi coinvolti nei processi mnestici, percettivi, attentivi ed emozionali. Memoria implicita e sviluppo Gli stati della mente, parte della memoria emozionale dei bambini, sono stabilmente inscritti nel cervello, e vengono appresi durante il primo anno di vita; intorno ai diciotto mesi, in seguito a processi maturativi a carico di determinate aree cerebrali, il bambino comincia ad essere in grado di comprendere ed esprimersi verbalmente: il rapido sviluppo delle aree frontali apre alla possibilità di processi mnemonici evocativi, attraverso cui è possibile richiamare alla mente le figure di attaccamento. Le modalità differenti di attivazione 14

15 di determinati stati mentali possono essere considerate forme particolari di memoria implicita. Memoria esplicita: fatti, eventi e coscienza autobiografica Intorno ai due anni d età, i bambini sono in grado, generalmente, di ricordare avvenimenti: la comparsa di tali capacità è legata alla maturazione del lobo temporale mediale, di cui fa parte l ippocampo, e della corteccia orbito-frontale, tutto ciò rendendo possibile lo sviluppo di ricordi espliciti. Il sistema esplicito comprende due forme di memoria: semantica ed episodica. Lo sviluppo dei meccanismi tipici della memoria esplicita coinvolge diversi aspetti delle interazioni individuo-ambiente: durante il secondo anno di vita, il bambino acquisisce progressivamente la capacità di sviluppare il senso del tempo e della successione degli eventi, di crearsi aspettative, attraverso una mappa delle rappresentazioni che permette la collocazione degli oggetti nello spazio-tempo: tali acquisizioni sembrano possibili grazie allo sviluppo dell ippocampo che, come organizzatore cognitivo, sembra essere essenziale nel determinare lo sviluppo di un senso di sé nello spazio e nel tempo. Gli sviluppi cui va incontro il bambino nel corso del secondo anno di vita, che gli permettono di collocarsi nello spazio, nel tempo, di sviluppare un senso del sé e della successione degli eventi, gettano le basi per la formazione di quella che viene definita memoria esplicita autobiografica; va notato come la capacità precedente di ricordare gli eventi non contenga in sé la possibilità di posizionarsi nel tempo e nello spazio, inscrivendo questo tipo di ricordi nella memoria esplicita semantica. Sembra infatti che i ricordi di tipo semantico siano basati su processi funzionalmente distinti da quelli che consentono la memoria autobiografica: la memoria semantica permette rappresentazioni proposizionali, ed è stata definita noetica. La memoria autobiografica si fonda, invece, su processi autonoetici (di conoscenza di se stessi), e sembra basata sull attività mediate dalle aree corticali frontali, che vanno incontro a un rapido sviluppo esperienza-dipendente durante i primi anni di vita. 15

16 Verso i tre anni di età, il bambino diventa progressivamente in grado di elaborare attivamente storie che gli vengono raccontate, inserendo elementi che derivano direttamente da proprie esperienze: la ricchezza di tali storie appare in stretta relazione con la qualità delle interazioni interpersonali fra bambino e figure di accudimento, fatto questo che fa avanzare l ipotesi che le esperienze di attaccamento contribuiscano direttamente ad aumentare la capacità autonoetica del bambino. Entrambe le forme di memoria esplicita, semantica ed episodica sembrano implicare, per le fasi di registrazione, una forma di attenzione focalizzata e conscia, che porta all attivazione delle strutture ippocampali. Le attivazioni iniziali contenute nella memoria iconica, che conserva i ricordi sensoriali per circa mezzo secondo, vengono filtrate e selezionate dalla memoria di lavoro, la cui sede sembra individuabile nella corteccia prefrontale laterale, e il prodotto dei processi cognitivi può essere trasferito nella memoria a lungo termine, in seguito a processi di riattivazione. Per memoria a lungo termine si intende la serie di processi che media l immagazzinamento delle informazioni per periodi di tempo molto lunghi, significativamente superiori a quelli della memoria di lavoro. Dal punto di vista biochimico, si ritiene che la memoria di lavoro non implichi modificazioni strutturali in termini di attivazione genica e sintesi proteica, quanto piuttosto modificazioni di tipo funzionale a livello sinaptico, con l alterazione della probabilità di attivazione neuronale. L ippocampo svolge, invece, un ruolo essenziale nei processi di memoria a lungo termine, in fase di registrazione e recupero, mentre un ruolo importante è svolto dalla corteccia prefrontale nei meccanismi di recupero, ad opera della memoria di lavoro, di informazioni presenti nella memoria a lungo termine. Perché delle informazioni possano entrare a far parte in modo permanente dei ricordi individuali, sembra sia necessario quello che è stato definito consolidamento corticale, che richiede un attivazione, o un ripasso inconscio delle rappresentazioni, 16

17 e un immagazzinamento nella corteccia associativa, in cui vengono integrate rappresentazioni derivanti da varie parti del cervello, attraverso una riorganizzazione di tracce mnestiche preesistenti, senza il coinvolgimento di nuovi engrammi (per il richiamo di questo tipo di informazioni non è necessario il coinvolgimento delle strutture ippocampali). Il processo di consolidamento corticale appare associato alla fase REM del sonno. Memoria esplicita e implicita: esperienza soggettiva Sembrano esistere differenze significative fra i ricordi che contemplano un senso di sé nel tempo e quelli che non lo contemplano (ricordi episodici): coscienza noetica e autonoetica sarebbero, in effetti, il risultato di processi distinti, dal momento che diverse sembrano anche le aree implicate nelle due forme di memoria. Infatti, il richiamo di ricordi semantici sembra associato ad un attivazione dominante dell ippocampo sinistro, mentre quello dei ricordi autobiografici sembra implicare maggiormente l ippocampo e la corteccia orbito-frontale destri. Memoria semantica e memoria autobiografica sembrano mediate da meccanismi almeno parzialmente distinti. La consapevolezza autonoetica implica un esperienza soggettiva e appare legata all attività di aree prefrontali del cervello, che includono diverse funzioni integrative ed esecutive, le quali rendono possibile un controllo globale dei processi cerebrali. Differenti linee di ricerca indicano le regioni prefrontali (corteccia orbito-frontale destra) come aree cruciali nell integrazione della memoria, dell attaccamento, delle emozioni, delle rappresentazioni somatiche, della cognitività sociale. La riattivazione di ricordi espliciti risulta essere influenzata da fattori ambientali interni ed esterni: quando si è in presenza di una corrispondenza fra tali elementi ambientali e la rappresentazione mnemonica si parla di ecforia, processo che dipende dalle caratteristiche dello stimolo scatenante e dalle modalità con cui tale rappresentazione è stata immagazzinata in memoria. È così che la memoria esplicita viene considerata 17

18 contesto-dipendente. Abbiamo quindi l ippocampo in grado di costruire la mappa cognitiva delle esperienze, dando loro un contesto di immagazzinamento, la rappresentazione delle quali sembra risiedere in aree cerebrali posteriori, mentre le regioni prefrontali sembrano dedicate alla creazione di uno stato di richiamo, in cui si può verificare la corrispondenza fra stimoli ambientali e rappresentazioni, chiamata appunto ecforia, che può portare alla creazione di nuovi legami associativi, sulla scorta delle caratteristiche del contesto presente e del contenuto del ricordo. Il richiamo di ricordi è un modificatore della memoria: la riattivazione della rappresentazione porta ad un suo immagazzinamento in forma nuova. Amnesia infantile Secondo la psicologia infantile, le forme fisiologiche di amnesia infantile sono legate a un incompleta maturazione del senso del sé, del senso del tempo e delle capacità verbali e narrative del bambino, che compromette la possibilità di ricordare eventi che si verificano nel corso dei primi duetre anni di vita. L amnesia infantile appare dunque dovuta all immaturità ippocampale e delle aree orbito-frontali (emisfero destro) nelle prime fasi dello sviluppo individuale. Alcuni autori sostengono che il fenomeno dell amnesia infantile sia dovuto a processi che coinvolgono specificamente lo sviluppo tardivo della memoria episodica. I circuiti che mediano i meccanismi della memoria implicita sono presenti fin dalla nascita, e nel corso del primo anno di vita il bambino appare quindi in grado di ricordare e richiamare eventi a livello implicito. La comparsa delle prime forme di memoria esplicita, probabilmente di natura semantica, avviene in un secondo tempo, durante il secondo anno di vita, presumibilmente legata a processi maturativi a carico dell ippocampo. La capacità di avere ricordi espliciti comincia a manifestarsi fra i diciotto mesi e il terzo anno 18

19 di vita, probabilmente facilitata dallo sviluppo delle regioni cerebrali frontali (corteccia orbito-frontale). Ricordare e dimenticare: ruolo delle emozioni Va ricordato che la possibilità di dimenticare è un aspetto essenziale della memoria esplicita, e le nostre emozioni svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, dal momento che le esperienze non accompagnate da un significativo coinvolgimento emotivo in genere non sono in grado di evocare un adeguato livello di attenzione specifica. D altra parte, esperienze eccessivamente coinvolgenti e terrorizzanti possono stimolare meccanismi che portano ad un inibizione dei processi della memoria esplicita a livello dell ippocampo, determinando, di conseguenza, un blocco nella registrazione esplicita di tali ricordi: tali meccanismi includono l attivazione dell amigdala e la liberazione di noradrenalina e corticosteroidi, che permettono la registrazione unicamente a livello implicito. L amigdala sembra implicata nei processi di valutazione del significato degli stimoli: gli engrammi registrati all attivazione di tale struttura vengono classificati come importanti. Il conferimento di valore alle diverse esperienze avviene attraverso processi di tipo neuromodulatorio che: aumentano l eccitabilità e l attivazione neuronale; incrementano la plasticità neuronale inducendo la creazione di nuove connessioni sinaptiche; collegano diverse aree cerebrali sulla base di circuiti neuronali specifici. 19

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ I. Premessa La progettazione annuale delle attività, attuata in riferimento al campo di esperienza (scuola infanzia), all ambito disciplinare (scuola primaria) o alle

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Pergine 21 novembre 2012 RAGIONAMENTO CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Dott.ssa Paola Maria Taufer Psicologa, neuropsicologa e psicologa dell'invecchiamento PRESIDENTE SIPAA Società Italiana

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli