DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI FAQ ATTIVITA GpT ed ATTIVITA AGONISTICHE DI BASE GAM-GAF-GR/GpT 6 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI FAQ ATTIVITA GpT ed ATTIVITA AGONISTICHE DI BASE GAM-GAF-GR/GpT 6 maggio 2013"

Transcript

1 DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI FAQ ATTIVITA GpT ed ATTIVITA AGONISTICHE DI BASE GAM-GAF-GR/GpT 6 maggio 2013 GENERALITA 1. Se una squadra è iscritta al Torneo 1 livello per la gara di rappresentativa e il giorno della gara una ginnasta è assente per cui la squadra è incompleta, le altre due ginnaste possono essere spostate nella gara individuale? NO, PERCHE L ISCRIZIONE E STATA FATTA PER LA GARA DI RAPPRESENTATIVA. 2. C.I. GR/GpT e MIX non esiste il tempo minimo di esecuzione? NO, NON ESISTE. 3. Nel body tutte le velature devono essere foderate? Anche le maniche ed ogni parte anche se piccolissima? NO, LE MANICHE NON E NECESSARIO CHE SIANO FODERATE; IL CONCETTO E SEMPRE QUELLO CHE BISOGNA AVERE UN ABBIGLIAMENTO CONSONO E DECENTE. 4. In alcuni body non emerge un colore predominante in tal caso possono essere indossati in maniera indifferente fuseaux di un colore o l altro? LE CALZE O IL FUSEAUX DEVONO ESSERE DEL COLORE DELLO SFONDO DEL BODY; IN CASO NON ESISTA UN COLORE PREDOMINANTE O DI FONDO E BENE CHE NON INDOSSINO CALZE. Vanno bene anche i leggins? SI. Necessariamente fino alla caviglia oppure anche sotto il ginocchio? FINO ALLA CAVIGLIA. 5. La penalità per abbigliamento scorretto deve essere conteggiata nell'esecuzione? NO, SI TOGLIE DAL PUNTEGGIO FINALE, INFATTI LA PENALITA SI TROVA NELLA TABELLA DELLE PENALIZZAZIONI GENERALI DOVE E INDICATO CHE TALI PENALITA VANNO TOLTE UNA SOLA VOLTA ALLA FINE DELL ESERCIZIO. COLLETTIVI 1. ALLEGATO 1: E possibile eseguire la ruota anche sul petto o sui gomiti? NO 2. ALLEGATO 1: Gli equilibri vanno tenuti solo 1 secondo? SI, POSSONO ESSERE TENUTI ANCHE SOLO UN SECONDO; A PAG 5 DELLE LINEE GUIDA E SCRITTO: EQUILIBRI - La posizione deve essere ben definita e fissata, non necessariamente 2 ma il tempo necessario affinché sia riconoscibile come tale. 3. ALLEGATO 1: Se si esegue la ruota con una mano perché nell'altra mano si ha un attrezzo, l'elemento può essere considerato una A? NO 4. COPPA ITALIA MIX, GAM e GAF: La penalità di 0,50 a ginnasta per un gruppo strutturale mancante si applica ugualmente se l elemento è dichiarato ma non eseguito? LA PENALITA SI APPLICA SE, A CONCLUSIONE DELL ESERCIZIO, MANCA IL GS; SE LA GINNASTA INSERISCE UN ELEMENTO DI UN ALTRO GS RISPETTANDO L ESIGENZA DEI 4 GRUPPI, LA PENALITA NON SI APPLICA. SE INVECE NEL NON ESEGUIRE UN ELEMENTO (DICHIARATO O NO) MANCA IL GS, LA PENALITA SI APPLICA. Tale penalità si applica soltanto una volta o per ogni GS mancante? UNA SOLA VOLTA. 5. SINCROGYM: l'attrezzo che resta fermo su un solo movimento non di difficoltà, è considerato statico? NO. 6. Due collaborazioni del seguente tipo vengono considerate diverse? Un' atleta rotola verso la giuria e la compagna esegue, scavalcandola, una rovesciata avanti (collaborazione A), contemporaneamente un' atleta rotola nel senso opposto alla giuria e la compagna esegue, scavalcandola, una rovesciata indietro (collaborazione B). SONO DUE COLLABORAZIONI UGUALI IN QUANTO, ANCHE SE UNA GINNASTA ESEGUE UNA ROVESCIATA AVANTI E L'ALTRA UNA ROVESCIATA INDIETRO SI TRATTA, COMUNQUE, DELLA STESSA TIPOLOGIA DI COLLABORAZIONE. 7. Nei collettivi con piccoli attrezzi è previsto un attrezzo di riserva: se gli attrezzi usati sono due diversi (es.3 palle e 3 cerchi), posso mettere fuori pedana due attrezzi diversi (es.1 palla e 1 cerchio)? SI E POSSIBILE. 8. La capovolta indietro ed altri elementi tecnici possono essere considerati come spostamento in varietà di direzione ; quindi una capovolta avanti, una indietro ed una laterale soddisfano 3 esigenze? SI 1

2 GAM-GAF/GpT: 1. SERIE D: La musica può essere anche cantata? SI. 2. SERIE D: Se l esercizio è eseguito senza musica, qual è la penalità? PER ESERCIZIO SENZA MUSICA SI APPLICA LA PENALITÀ DI P. 1,00 (COME DA CDP GAF) 3. E possibile eseguire elementi posti nella riga 1 entrate (ad esempio: D1 infilata a 1 gamba tesa oppure E1 infilata a 2 gambe) anche all interno dell esercizio? SI, E POSSIBILE; OVVIAMENTE IL VALORE DELL ELEMENTO SARA ASSEGNATO UNA SOLA VOLTA IN ORDINE CRONOLOGICO. 4. Se una ginnasta fallisce un elemento, può ripeterlo? SE L'ELEMENTO NON E' RICONOSCIUTO PUO' RIPETERLO, RESTANO, PERO, LE PENALITA' DI ESECUZIONE DELL ELEMENTO NON RICONOSCIUTO. 5. Nella GAM esiste una penalità massima per l arrivo come nella GAF (max p. 0,80)? IN CASO DI CADUTA, O POSA DELLE MANI O DELLA MANO CON APPOGGIO, SI PENALIZZA SOLO P. 1,00 SENZA ALTRE PENALITÀ PER EVENTUALI PASSI. CORPO LIBERO 1. I collegamenti (per collegamenti NON si intendono le serie ) sono visti solo come fluidità dell esercizio, non ci sono penalità in merito? NO, NON CI SONO PENALITA. PER DIFFERENZIARE GLI ESERCIZI CI SI RIFA ALLA SEZ.. 8 DEL CdP GAF USANDO LE VOCI DELL' ALLINEAMENTO DEL CORPO, PUNTE E PIEDI RILASSATI E PRECISIONE NEGLI ELEMENTI ACRO, AMPIEZZA 2. Cosa si intende per serie acrobatica nella seguente frase: CL. Eccessiva preparazione prima di una serie acrobatica? VUOL DIRE RIMANERE TROPPO TEMPO FERMI PRIMA DI PARTIRE PER UNA DIAGONALE O UNA SERIE DI DIFFICOLTA. 3. La squadra sul bacino può essere eseguita sia unita sia divaricata? SOLO UNITA. Si può raggiungere la posizione con le mani e poi si tolgono? SI. Si possono tenere a terra o sulle gambe? SI POSSONO TENERE SULLE GAMBE (VEDI FILMATO). 4. Un pivot di 360 terminato abbondante è considerato un imprecisione? L ELEMENTO E RICONOSCIUTO MA CON UNA PENALITA DI P. 0,10 PER SBILANCIAMENTO. 5. Elemento C1b - D1b - E1b (capovolte indietro verticale): se si scende a gambe tese si possono appoggiare le mani a terra ( per ammortizzare) senza incorrere in penalità? SI. 6. Elemento E4a (salto giro avanti) può essere anche smezzato? SI, PUO ANCHE ESSERE SMEZZATO. 7. E' corretto inserire al termine dell'esercizio, dopo l'elemento USCITA, una capovolta indietro per raggiungere la posizione finale? E POSSIBILE INSERIRLA MA, IN TAL CASO, IL VALORE DELL USCITA SARA QUELLO RELATIVO AL VALORE DELLA CAPOVOLTA INDIETRO (0,10 O 0,20). POICHE L USCITA E L ULTIMO ELEMENTO O L ELEMENTO DI MAGGIOR VALORE IN UN COLLEGAMENTO, LA CAPOVOLTA AVANTI O IL PENNELLO POSSONO NON ESSERE CONSIDERATI USCITA IN QUANTO LA PRIMA POTREBBE ESSERE UN COLLEGAMENTO O UNA MODALITA DI SCENDERE DA UNA VERTICALE ED IL SECONDO UN SALTELLO DI ASSESTAMENTO DOPO UN FLIC O UNA RIBALTATA. PARALLELE GAF 1. Uscita: è possibile uscire senza il tappeto supplementare? SI, NEL SENSO CHE NON SI APPLICA LA PENALITA PER ASSENZA DI TAPPETO SUPPLEMENTARE, PERO E PREFERIBILE CHE CI SIA. 2. Se alle parallele si effettuano 2 oscillazioni allo S.S. partendo da un guizzo, il conteggio delle 2 oscillazioni parte da avanti e non da dietro? ESATTO. 3. Esiste la penalità per il doppio caricamento penalizzato 0,50? SI, C'E' LA PENALITA' PER L'OSCILLAZIONE INTERMEDIA DA 0,50. PARALLELE GAM 1. Nelle parallele pari è possibile eseguire movimenti atipici, senza essere penalizzati? SI, E POSSIBILE ESEGUIRLI SENZA INCORRERE IN PENALITA. 2

3 TRAVE 1. Nella squadra equilibrata in entrata le gambe devono essere parallele al terreno; se i piedi sono più bassi,come si penalizza? BISOGNA FAR RIFERIMENTO ALLE POSIZIONI DEL CORPO PER LA FEMMINILE: 90 =pen.0,10 - AL DI SOTTO=pen.0,30 - OLTRE 135 =NON RICONOSCIMENTO. E l apertura tra le gambe? E IMPORTANTE CHE SI VEDA UNA BUONA AMPIEZZA (MIN. 90 ). 2. Elemento 1C (Pennello + Arabesque): se la ginnasta porta la gamba libera direttamente in avanti, come ci si comporta? L ARABESQUE NON DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE FERMATO, PUO ANCHE ESSERE DI PASSAGGIO BASTA CHE SI VEDA; SE DOVESSE MANCARE DEL TUTTO IL PASSAGGIO PER L ARABESQUE SI PUO ASSEGNARE IL PENNELLO CON PENALITA 0,10 PER PRECISIONE. La gamba d appoggio può essere sia tesa che piegata? SI 3. Elemento 4B (Candela 2 ): se la ginnasta mentre si siede sulla trave con la gamba tesa lateralmente alla stessa fa forza per non cadere come si penalizza? ESISTE LA PENALITA DI 0,30 Appoggio supplementare di una gamba sul lato della trave. 4. Una ginnasta esegue l elemento 4C (ponte 2 ) e, di seguito, l elemento 5C (Da supini, salire in ponte + rovesciata dietro) valgono come due elementi? NO, AFFINCHE VENGANO ASSEGNATI ENTRAMBI GLI ELEMENTI E NECESSARIO CHE LA GINNASTA, DOPO AVER ESEGUITO IL PONTE 2, SCENDA CON IL DORSO IN APPOGGIO SULLA TRAVE (ANCHE NON NECESSARIAMENTE STENDENDO LE GAMBE) E DA QUI RISALGA PER EFFETTUARE L ELEMENTO 5C. 5. Elementi 4B e 4D (Da accosciata: spinta a piedi pari ): la partenza deve essere in massima accosciata o va bene anche a gambe semipiegate? LA DESCRIZIONE PREVEDE LA PARTENZA IN ACCOSCIATA; NEL CASO L ELEMENTO VENISSE ESEGUITO CON PARTENZA A GAMBE SEMIPIEGATE, SI RICONOSCE CON UNA PENALITA DI P. 0, Nella capovolta indietro è possibile partire da supini? SI 7. Entrata in squadra, è possibile entrare in squadra prima con gambe flesse e poi distenderle? SI, E POSSIBILE; I 2'' PARTONO DA QUANDO LE GAMBE SONO DISTESE E NON SI ASSEGNA ALCUNA PENALITA. 8. Quali sono i criteri per attribuzione del pennello ad arco elemento da 0,50? LA CONDIZIONE PER RICONOSCERE IL PENNELLO AD ARCO E CHE IL CAPO NON DEVE ESSERE FLESSO AVANTI MA DEVE ESSERE NATURALMENTE TRA LE BRACCIA O FLESSO DIETRO (NON E RICHIESTA LA PERDITA DEL CAMPO VISIVO) E CHE CI SIA UN ARCO (ATTENZIONE, NON UN COLPO DI SCHIENA!). E OVVIO CHE SE PER RICONOSCERLO SI PENALIZZA MOLTO, E MEGLIO ASSEGNARE UN GATTO O UN ALTRO ELEMENTO DELLA GRIGLIA, SE LA GINNASTA LO HA ESEGUITO. QUESTO E UN DISCORSO SEMPRE VALIDO, INFATTI IL GIUDICE GIUDICA E RICONOSCE CIO CHE VEDE, INDIPENDENTEMENTE DA QUANTO DICHIARATO. 9. Se nella squadra appoggio le gambe alle braccia che penalità si applica? P. 0,10/0, La verticale d'impostazione a trave è obbligatorio effettuarla dalla squadra o è valida anche partendo con piedi a terra e mani sulla trave? E VALIDA ANCHE CON PARTENZA CON PIEDI AL SUOLO. Nel caso in cui venga eseguita dalla squadra, quest'ultima deve essere mantenuta 2"? NO. 11. Elemento 3C (slancio avanti + slancio dietro con ½ giro in relevé): a che altezza devono essere le gambe negli slanci? NON C'E' UN'ALTEZZA DEFINITA, BASTA CHE IL MEZZO GIRO SIA SULL'AVAMPIEDE. 12. Elementi con rotazione A/L: se la rotazione inizia sulla trave qual è la penalità? BISOGNA FAR RIFERIMENTO A QUANTO RIPORTATO A PAG. 7 DEI PROGRAMMI TECNICI PER LE ATTIVITA' DI BASE E CIOE': INCOMPLETA ROTAZIONE FINO A 30 = PEN. 0,10; DA 31 A 60 =PEN 0,30; DA 61 A 90 =PEN 0,50; >90 =NO RICONOSCIMENTO (ALTRO ELEMENTO, DECLASSAMENTO) MINITRAMPOLINO 1. Il flic avanti e possibile eseguirlo sia con la tecnica con corpo squadrato che con quella a con corpo teso? SI 2. Il carpio con la chiusura del corpo a 90 si penalizza? NO PERCHE' SI FA RIFERIMENTO ALLA GAM. 3

4 3. Elemento G4 (salto giro avanti teso con 1/2 avvitamento): se il 1/2 giro è talmente anticipato a tal punto che si vede una rondata senza mani (salto Barani), il salto è nullo perché è stato eseguito un salto che non è fra quelli delle griglie? NO, NON SI CONSIDERA SALTO NULLO! SI PENALIZZA PER ROTAZIONE ANTICIPATA. 4. Se prima del presalto viene fatta una sosta o un saltello a piedi pari prima del trampolino il salto è nullo? NO PERCHE' IL SALTO VIENE VALUTATO DAL MOMENTO DELLO STACCO DAL TRAMPOLINO (E' OVVIO CHE IN CASI DEL GENERE LA CORRETTA ESECUZIONE DEL SALTO SARA SICURAMENTE COMPROMESSA). 5. Qual è la penalizzazione in caso di sbilanciamento e appoggio di una mano? SE SI HA SOLO UN CONTATTO DI UNA O DUE MANI AL SUOLO LA PENALITA' E' DI P. 0,30; SE SI HA UN APPOGGIO DI UNA O DUE MANI AL SUOLO SI TRATTA DI CADUTA E QUINDI SI PENALIZZA P. 1, Nella Serie D è possibile usare la panca? NO, IN NESSUNA CATEGORIA GR/GpT 1. In fondo a pag.16 dei Programmi tecnici GR/GpT c è la nota in neretto relativa all utilizzo di tutta la lunghezza della striscia; la penalità di p. 0,20 è di competenza del giudice D e non del giudice A. 2. Penalità 0,20 esigenza non rispettata: nel caso di diversi errori, la voce esigenza non rispettata si applica una sola volta? SI, UNA SOLA VOLTA 3. A pagina 12 nello schema della palla, a proposito di elementi non tipici dell attrezzo che possono essere inseriti ma non devono essere predominanti, si parla di una penalità di p.0,30 scritta in rosso, è un errore? NO, E COSI, LA PENALITA E DI 0, COPPA ITALIA: Il regolamento prevede che è possibile usare anche 3 attrezzi per le 6 ginnaste di 1^ e 2^ fascia; in caso di utilizzo delle clavette, per il riconoscimento degli elementi è possibile far utilizzare una sola clavetta per ginnasta? NO, LE CLAVETTE VANNO UTILIZZATE A COPPIE. 5. COPPA ITALIA: Gli elementi del collettivo devono essere tutti collegati con diverso maneggio o questo può essere uguale? IL MANEGGIO PUO ESSERE UGUALE. 6. TORNEI GR/GpT: se nell esercizio è inserito un elemento in più del Codice e non della Griglia, è considerato comunque elemento in esubero e quindi si applica la penalità di 0,20? SI. 7. GRIGLIA GR/GpT: Per quanto riguarda gli elementi di equilibrio da 0,50 e precisamente E2a Grand Ecart laterale senza aiuto e Grand Ecart dorsale o a boucle con aiuto e E2b Planche frontale possono essere eseguiti anche sulla pianta? NO, ANCHE SE DA CdP GR 2013/2016 QUESTI ELEMENTI HANNO CAMBIATO VALORE, CI SI COMPORTA COME FATTO PER I PRECEDENTI ANNI E, QUINDI, TALI ELEMENTI VANNO ESEGUITI IN RELEVE. 8. GRIGLIA GR/GpT: Gli elementi C4a, D4a, D4b possono essere fissati dopo un rovesciamento oppure, per esempio, il couchè dopo il pesciolino? SI, L IMPORTANTE E CHE L ELEMENTO SIA RISPONDENTE ALLA DESCRIZIONE RIPORTATA SULLE INDICAZIONI DEGLI ELEMENTI. 9. GRIGLIA GR/GpT: nella capovolta avanti bisogna necessariamente staccare il bacino da terra affinché l elemento sia valido? NO 10. GRIGLIA GR/GpT - EQUILIBRIO IN GINOCCHIO ARTO LIBERO SOLLEVATO (colonna B 0,20): l'arto libero sollevato è inteso sotto i 90 o può essere anche alto oltre i 90? NO, NON PUO ESSERE OLTRE I 90 ALTRIMENTI E UN ALTRO ELEMENTO. 11. GRIGLIA GR/GpT: è consentito eseguire la ruota con una mano (colonna B 0,20) per fare un maneggio con la mano libera? SI. In particolare se porto il cerchio intorno alla vita e lo tengo con una mano posso eseguire la ruota sull'altra mano e rendere valido l'elemento? SI. 12. Per il rotolamento al suolo delle clavette e della palla vale lo stesso criterio del rotolamento ritornato del cerchio e cioè che se la ripresa dell attrezzo è collegata con un elemento la difficoltà è valida? SI. 13. La ruota con la fune doppia sul collo è valida, ma poiché solitamente la fune tocca a terra, si penalizza esecutivamente? NO, NON SI PENALIZZA. 14. ATTREZZO STATICO - I seguenti casi si considerano come casi di attrezzo statico: palla tenuta fra coscia e addome, palla tenuta fra gamba (polpaccio) e coscia, palla tenuta fra le caviglie durante 4

5 rotazione (capovolta, ruota), clavette o palla tenute fra polpaccio e coscia durante pivot? VALE QUANTO SPECIFICATO A PAG. 20 RELATIVAMENTE ALL ATTREZZO STATICO, QUINDI SE L ATTREZZO NON E SCHIACCIATO, VA BENE. 15. ATTREZZO STATICO: anche se la descrizione è diversa da quella dell anno scorso, ci si comporta come per il La fune doppia tenuta al collo durante lo chainèe è considerato attrezzo statico? SE MANTENUTA CON LE MANI SI, ALTRIMENTI NO. La ruota con fune sul collo è valida o è considerato attrezzo statico? E VALIDA, PERCHE C E ROTAZIONE. Nel rotolamento della palla al suolo se la ginnasta esegue uno spostamento qualsiasi muovendo le braccia è considerato attrezzo statico? NO. La palla tenuta ferma sulla mano su chassè è considerata attrezzo statico? NO. Se la ginnasta esegue la ruota con una mano con clavetta tenuta su mano la difficoltà è valida? SI 16. CLAVETTE: la difficoltà è valida se il maneggio avviene con una sola clavetta mentre l altra è ferma (es. regge la gamba per il grand ecàrt con aiuto)? SI. Il lancio di una sola clavetta è valido? SI. E considerato valido qualsiasi elemento fatto con entrambe le clavette ad una mano? I MANEGGI CON ENTRAMBE LA CLAVETTE IN UNA SOLA MANO SONO VALIDI, ANCHE LE GRANDI CIRCONDUZIONI. 17. Sulla ruota la palla può essere tenuta oltre che tra i polsi anche più su oltre al gomito? SI 18. Rotolamento al suolo della palla sul couche: se la palla viene passata da una mano all'altra facendola rotolare a terra con busto su, l'elemento è riconosciuto? SI 19. FUNE: i saltelli questi devono essere inseriti obbligatoriamente nella progressione? NO, NON NECESSARIAMENTE. E se si, devono essere in tutte le direzioni? AL CONTRARIO, IN UNA PROGRESSIONE, POTREBBERO ESSERE INSERITI SOLO SALTELLI, IN QUESTO CASO BISOGNA CHE SIANO VARIATI PER DIREZIONE. 20. SERIE D GR - CERCHIO IN COPPIA: tra le difficoltà sono richiesti min. 2 scambi per lancio; nel caso in cui non si esegua lo scambio, si perde anche il valore dei due elementi su cui era previsto lo scambio? SI, SI CONTANO SOLO 6 O 8 ELEMENTI. Sulla scheda di dichiarazione deve essere indicato l'elemento su cui si esegue il lancio? SI, TANTO NON COSTA NIENTE INDICARLO. Lo scambio per lancio sulle difficoltà vale anche ai fini compositivi (esigenze compositive)? Cioè se non viene rispettata l'esigenza delle difficoltà per quanto concerne i lanci e la ginnasta non prende lo 0,20 in quanto non rispetta l esigenza difficoltà ma, al di fuori delle difficoltà, esegue collaborazioni con lancio (esigenza compositiva), questa viene considerata valida? SI. 21. Se la ginnasta perde l'attrezzo, non lo recupera e continua la progressione come se avesse ancora l'attrezzo in mano prenderà la penalità di 0,70 per assenza di contatto alla fine dell'esercizio o anche la penalità di uscita 0,30? SE L ATTREZZO E USCITO DALLA PEDANA, AVRA ANCHE LA PENALITA PER L USCITA DI PEDANA. 22. PENALITA PER ESIGENZA NON RISPETTATA: se la ginnasta dichiara tre elementi ma ne esegue soltanto due prenderà come penalità: 0,20 per errata dichiarazione (incluso anche Gruppo Strutturale mancante)+ 0,20 per esigenza mancante? LO 0,20 SI TOGLIE UNA SOLA VOLTA. Perde valore dell'elemento mancante? SI. Se è dichiarato il salto del gatto e la ginnasta esegue la capovolta prenderà anche la penalità di 0,20 per errata dichiarazione? NO, LA PENALITA FA PARTE DELL ESIGENZA NON RISPETTATA. Perde il valore dell'elemento? SI 5

6 PRECISAZIONI COPPA ITALIA MIX 1. In una squadra composta da ritmica e artistica femminile quante atlete in totale posso svolgere l'esercizio al corpo libero? Possono farlo solo 2 ginnaste su 4? POSSONO ESEGUIRE IL CORPO LIBERO O 2 O 4 GINNASTE EFFETTUANDO ENTRAMBI I CORPI LIBERI (AF ED GR), PER CUI LE GINNASTE POSSONO ESSERE LE STESSE E QUINDI NON POTRANNO EFFETTUARE ALTRI ATTREZZI, OPPURE DIVERSE. ESEMPIO: GINNASTE A B C D CL/AF: A E B + CL/GR: C E D OPPURE CL/AF: A E B + CL/GR: A E B. 2. Il valore di p. 0,30 per ogni gruppo strutturale 4 si aggiunge alla nota D anche per le progressioni GR? SI 3. Tempo max per le progressioni 50": in artistica dopo il tempo max si continua a giudicare l esercizio e si applica una penalità di p.0,10; nella ritmica dopo il tempo max non si giudica più e non si applica alcuna penalità. 4. Elementi eseguiti ma non riconosciuti ai fini della nota D: nella ritmica se si riconosce un elemento ma non si convalida perché non rientra nelle tolleranze, non si considera l'elemento ai fini della nota D ma non si applica la penalità del gruppo strutturale mancante in quanto l elemento è stato riconosciuto; in artistica, in caso di non riconoscimento della difficoltà, se la ginnasta non ha un altro elemento di quel gruppo strutturale, non si assegna lo 0, In ritmica non è consentito ripetere una difficoltà fallita allo scopo di ottenere la validità; in artistica si può ripetere. 6. Difficoltà in esubero: in ritmica per le difficoltà in esubero c'è la penalità di 0,20 (è consentito solo nella III-IV fascia di Coppa inserire elementi da 0,10), in artistica è possibile inserire elementi in più. 7. Ordine cronologico: in ritmica penalità di 0,20 per ordine cronologico non rispettato, in artistica non c è penalità. GYMTEAM 1. In una squadra di Gymteam composta anche da due maschi, può uno dei due non fare il collettivo? NO, IN QUANTO L ECCEZIONE SI RIFERISCE SOLO AL CASO DELLA PRESENZA DI UN SOLO GINNASTA MASCHIO; INFATTI SUL REGOLAMENTO È SCRITTO Se la rappresentativa è composta da un solo ginnasta maschio, la sua partecipazione all esercizio collettivo è facoltativa ; QUINDI SE NELLA RAPPRESENTATIVA CI SONO 2 MASCHI, ENTRAMBI DEVONO ESEGUIRE L ESERCIZIO COLLETTIVO. 2. Poiché le categorie si dividono in 2 blocchi, 1^/2^ fascia e 3^/4^ fascia, è comunque possibile lo spostamento di un'atleta di 1^ fascia all'interno di una squadra di 3/4 fascia? NO, IL PASSAGGIO È RIFERITO ALLA GINNASTA, ALLA SUA ETÀ. 3. Nella scheda non viene riportata nessuna esclusione, possono quindi parteciparvi anche i ginnasti che hanno partecipato al Campionato di Serie B o a quello di specialità? SI, PERCHE TRATTASI DI UN ATTIVITA SPERIMENTALE. 4. MT VARIETA DELL ONDATA: nella seconda e terza ondata il valore per la varietà viene assegnato anche nel caso in cui gli elementi eseguiti sono tutti di valore massimo (così come avviene per l intensificazione). La DTNGpT 6

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2014-2015 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica aggiornamento 2015/16 1 CATEGORIE 2015/2016 PROGRAMMI MEDIUM, LARGE E

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica FAQ e precisazioni programmi tecnici Ginnastica Ritmica 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica Aggiornato al 3 marzo 2016 1 D.: Al fine del riconoscimento della difficoltà,

Dettagli

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO L acrobatica sperimentale CSAIN è un nuovo settore di gare che prevede un esercizio composto da un esecuzione a corpo e l aggiunta di due salti al mini trampolino elastico. Il programma è ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE 1. Il suddetto campionato è riservato a tutti i ginnasti tesserati al MSPI. 2. E prevista una classifica assoluta determinata dalla somma dei tre attrezzi migliori e una classifica ad attrezzo senza podio

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D. ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Prot.n. 79/2014 m10 Bologna 21/10/2014 AI CC.RR. AI DD.TT.RR. GpT ALLE SOCIETA FGI OGGETTO: 5 Meeting Interregionale GpT 2014. Programma

Dettagli

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado 2 Trofeo Interreg.le Libertas di Ginn. Artistica Femm. Castano Primo (MI) 29/30 marzo 2014 Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado Trofeo Bruco: percorso per piccoli ginnasti della scuola dell infanzia o

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia ad esclusione di coloro che partecipano ai

Dettagli

Gara Provinciale U.I.S.P. Parma, U.I.S.P Reggio Emilia

Gara Provinciale U.I.S.P. Parma, U.I.S.P Reggio Emilia GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI: CATEGORIA ANNI ESERCIZI min 1, max 2 1^ Allieve 2008/2007/2006 1^ Junior 2005/2004/2003 1^ Senior 2002 e precedenti 2^ Allieve 2008/2007/2006

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 Suolo GAM CATEGORIA GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM Ponte Orizzontale prona su una gamba Verticale 2" PARTI STATICHE Candela 2 Verticale su tre appoggi staccata squadra equilibrata sui glutei Squadra unita

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2013 / 2014 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2013/2014 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2014 / 2015 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2014/2015 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310 Revisione n. 1 del 18/10/2016 POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA

Dettagli

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

SEZIONE GINNASTICA RITMICA SEZIONE GINNASTICA RITMICA Regolamento tecnico 2015-2016 A cura della DTN Tiziana D Arrigo Programmi Tecnici 2015/2016 1. FASCE D' APPARTENEZA coccinelle 2010-2009-2008 ( 8 anni non compiuti) esordienti

Dettagli

Trofeo Easy Cup Cup Csen

Trofeo Easy Cup Cup Csen Trofeo Easy Cup Trofeo Nazionale Easy Cup 2017 CATEGORIE : Anni Nascita PROGRAMMA TECNICO Esecuzione Individuale CLASSIFICA Fasce di merito Pulcini 2012-2011 Esordienti 2010-2009 GAM GAF oro Allieve A

Dettagli

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile L allenatore deve consegnare alla giuria la scheda, una per ogni ginnasta, compilata in ogni sua

Dettagli

TROFEO CSEN START 2016

TROFEO CSEN START 2016 TROFEO CSEN START 2016 Competizione di ginnastica artistica regionale destinato a ginnaste principianti dei corsi base. Competizione diviso in tre campionati differenti: - BABYSTART - START INDIVIDUALE

Dettagli

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione sportiva che offre un opportunità per

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI Prot.n. 40/2016 ODF/tm Milano, 28 Gennaio 2016 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI GINNASTICA DELLA LOMBARDIA SEZIONE GINNASTICA PER TUTTI GpT e per conoscenza, Alla DTN GpT LORO INDIRIZZI OGGETTO: PROGRAMMI GPT

Dettagli

LEGA GINNASTICA UISP MODENA

LEGA GINNASTICA UISP MODENA COLLETTIVO 2014/2015 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2014-2015 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate dal livello tecnico: - CATEGORIA

Dettagli

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA 1. La serie C è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A e Serie

Dettagli

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 COLLETTIVO Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2015-2016 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate

Dettagli

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE 1. La serie C è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A e Serie B MSP Italia; non possono competere in questo campionato

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2016-2017 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40 GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF SALTI PASSANTI PER LA VERTICALI SALTO IN ALTO PENNELLO SALTO AD X PENNELLO 180 PENNELLO 360 SALTI CAPRIOLA AVANTI SALTI CON POSA DELLE MANI CAPOVOLTA CAPOVOLTA

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE csainvarese.it TROFEO PROVINCIALE - GAF 2015 SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma settore provinciale Calendario Tappe fase provinciale - 2014/15 15 Febbraio 2015 07 08 Marzo 2015

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2015 / 2016 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile 2016 2017 1 TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato alle ginnaste tesserate

Dettagli

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale Capitolo 1 Le attività Endas settore Ginnastica Ritmica pag. 2

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla GINNASTICA RITMICA Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica ritmica valide anche per atleti con disabilità sono : - Obiettivi - Diritti

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato alle ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D.R., all A.S.I. o ad Enti convenzionati ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2015-16 TORNEO PICCOLI OSCAR 1 gennario 2016 Una ginnasta può partecipare: al programma d insieme al programma individuale ad entrambi i programmi (individuale + insieme)

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2016 / 2017 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2016/2017 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2014-2018 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI

DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI DIREZIONE TECNICA NAZIONALE GINNASTICA PER TUTTI FAQ GpT e ATTIVITA DI BASE GAM-GAF-GR/GpT 8 giugno 2015 GENERALITA 1. TROFEO PRIME GARE: c è sempre l obbligo di utilizzare tutta la lunghezza della trave?

Dettagli

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. Trofeo Gym Joy Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nate negli anni 2010/2009/2008/2007 Esordienti:

Dettagli

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN Ginnastica Ritmica CSEN REGOLAMENTO 2016 / 2017 1 CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2016/2017 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutte le ginnaste di partecipare ad una competizione

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE CODICE DEI PUNTEGGI Pag.5 Partecipazione alle gare - Precisazioni Le ginnaste FGI/GAF, in regola con il tesseramento CSEN che abbiano partecipato alle

Dettagli

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics Ginnastica ritmica Programma Tecnico Aics 2017-2020 1 Livello A REGOLAMENTO Alle Gare del Livello A possono partecipare le ginnaste che nell anno in corso e/o in quello precedente hanno preso parte alle

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE 2014-2015 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica 1 ABBIGLIAMENTO GINNASTI I ginnasti devono gareggiare in body e pantaloncini corti in

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2014-15 Una ginnasta può partecipare ad un solo programma: o al programma individuale o al programma d insieme Squadra categoria COLLETTIVO Programma tecnico Età delle ginnaste

Dettagli

GARE A CARATTERE REGIONALE

GARE A CARATTERE REGIONALE GARE A CARATTERE REGIONALE A cura di Cinzia Pennesi e Ilenia Oberni Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 31 ottobre 2015 C.S.E.N. Roma Centro Sportivo Educativo Nazionale Via Pietro Mascagni

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE 2015-2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica n.b. le variazioni dalle linee guida 2014-2015 sono evidenziate in rosso. Linee Guida

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010 ABBIGLIAMENTO GINNASTE/I Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010 Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010 REGOLAMENTO GENERALE: Ginnastica artistica. CATEGORIE Le ginnaste partecipanti alle competizioni C.S.I. sono suddivise in livelli tecnici e per età:

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 1 A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 2015-2016 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre 2015 (salvo

Dettagli

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA GENERALI 1. In quale situazione NON è possibile per una ginnasta/un gruppo ripetere il proprio esercizio: A. Durante l esercizio, le luci del palazzetto si spengono. B. La

Dettagli

forma; forma né fissata né mantenuta Appogio del tallone durante una parte della rotazione quando eseguita in relevè Mancanza di ampiezza nella

forma; forma né fissata né mantenuta Appogio del tallone durante una parte della rotazione quando eseguita in relevè Mancanza di ampiezza nella Falli Tecnici (ogni fallo deve essere penalizzato ogni volta ) Movimenti corporei 0,1 0,2 0,3 GENERALITA' TECNICA DI BASE Movimento incompleto Spostamento senza lancio:aggiustamento della posizione del

Dettagli

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ilenia Oberni Alice Grecchi Monia Melis Ginevra Civiletti Sonia Frasca Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato

Dettagli

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE PROVINCIALE/REGIONALE MANIFESTAZIONI

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO Il Trofeo Arcobaleno, a carattere nazionale, è riservato

Dettagli

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) 9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR) REGOLAMENTO Le atlete parteciperanno alla gara suddivise seguendo il criterio dell anno di nascita e del livello di preparazione:

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE Le regole del codice dei punteggi che disciplinano i partecipanti alle competizioni FIG per la ginnastica artistica maschile e femminile valide anche per atleti

Dettagli

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO A.S.D. S.C.F.T. ITALIA FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA NORME GENERALI: ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO La durata dell esercizio è da 1:00 ad un max di 1:30 per gli esercizi individuali, per

Dettagli

SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO C.S.A.In ginnastica

SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO C.S.A.In ginnastica SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO 2016 C.S.A.In ginnastica C.S.A.In ginnastica ANNO SPORTIVO 2016 Stella Oro (Individualiste Coppie - Squadre) CATEGORIA: GIOVANISSIME: ALLIEVE: RAGAZZE: JUNIOR:

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale è riservato alle ginnaste tesserate alla CONFSPORT ITALIA A.S.D., all A.S.I. o ad Enti convenzionati. Il Trofeo

Dettagli

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013 ABBIGLIAMENTO GINNASTE Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato alle ginnaste tesserate alla CONFSPORT ITALIA A.S.D., all A.S.I. o ad Enti convenzionati ad esclusione

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012 ABBIGLIAMENTO GINNASTE/I Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che sia dello

Dettagli

Dalla 4^ categoria in poi lo slancio intermedio fra giro addominale + fioretto è penalizzato con p ogni volta come da C. d. P. Però dalla 4^ non

Dalla 4^ categoria in poi lo slancio intermedio fra giro addominale + fioretto è penalizzato con p ogni volta come da C. d. P. Però dalla 4^ non GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE DOMANDE DTN UISP GAF Paola Morara (ultimo aggiornamento 14/04/2007) REGOLAMENTI ED AMMISSIONI ALLE CATEGORIE Una ginnasta che due anni fa ha partecipato al campionato di

Dettagli

Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione )

Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione ) Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione ) GARE E PROGRAMMI TECNICI DEL CALENDARIO FGI G.RITMICA CdP versione GARE D (max) Valore max diff. E (max) TOTALE **CAMP.SERIE C e Coppa Estate

Dettagli

Riservato alle ginnaste con disabilità intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo

Riservato alle ginnaste con disabilità intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo Riservato alle ginnaste piccolissime Riservato alle ginnaste principianti Riservato ai ginnasti Riservato alle ginnaste più esperte Riservato alle ginnaste con disabilità intellettive e relazionali A cura

Dettagli

Suolo Sbarra fissa Trampolino

Suolo Sbarra fissa Trampolino > Attrezzistica 8 a Classe Suolo Sbarra fissa Trampolino Questo test verifica le capacità nell attrezzistica. Facile Rincorsa, salto alla stazione, battuta a piedi pari, capriola in avanti Medio Rincorsa,

Dettagli

Trofeo ChoreoRoma 2013

Trofeo ChoreoRoma 2013 Trofeo ChoreoRoma 2013 A cura di Cinzia Pennesi e Ilenia Oberni Componenti Commissione Tecnica Nazionale C.S.E.N. Roma Centro Sportivo Educativo Nazionale Via Pietro Mascagni 138 00199 Roma http://www.csen-roma.com

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2017 GR GOLD - SILVER

PROGRAMMI TECNICI 2017 GR GOLD - SILVER PROGRAMMI TECNICI 2017 GR GOLD - SILVER DTNR MARINA PIAZZA Con la collaborazione della RNGR Alexia Agnani Ottobre 2016 1 COME È STRUTTURATO IL DOCUMENTO Premessa e indicazioni tecniche pag. 3 PARTE 1 pag.

Dettagli

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE (G.A.F.) TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE (G.A.F.) TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE (G.A.F.) TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE GINNASTA anno di nascita livello 2012 ATTIVITA ADDESTRATIVA DELLA SEZIONE FEMMINILE PER L ALTA SPECIALIZZAZIONE TEST DI CONTROLLO

Dettagli

GINNASTICA COREOGRAFATA 2016/2017

GINNASTICA COREOGRAFATA 2016/2017 GINNASTICA COREOGRAFATA 2016/2017 Per info. SCARLET BOOTH numero: 327.1641386 email: booth.scarlet@gmail.com INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile 2016 2017 1 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato alle

Dettagli

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Comitato Regionale Campania Direzione tecnica regionale femminile Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni 20' di riscaldamento generale eseguito con la musica. 30' di preacrobatica

Dettagli

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013-2016 TOSCANA aggiornato al 24 gennaio 2015 1 GINNASTICA RITMICA Poichè l AICS riconosce piena autonomia ai Comitati Regionali per la stesura delle norme che regolano la Ginnastica

Dettagli

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016 CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016 REGOLAMENTO Il Campionato Almudena Cid di ginnastica ritmica prevede quattro categorie cosi suddivise: Categoria Esordienti, anni 10-09-08

Dettagli

Società Ginnica Giglio

Società Ginnica Giglio Società Ginnica Giglio Via Chiantigiana 22, 52025 Montevarchi gigliomontevarchi@libero.it TROFEO GIGLIO GINNASTICA PER TUTTI (Rivolto alle ginnaste non agoniste appartenenti a tutte le federazioni sportive

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE 2014-2015 Ginnastica Ritmica a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica NB: sono evidenziate in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

P.T.P. GAM. Le Ginnastiche UISP Veneto As 2014/2015. Regione Veneto. Programma Tecnico Promozionale 02/01/2015

P.T.P. GAM. Le Ginnastiche UISP Veneto As 2014/2015. Regione Veneto. Programma Tecnico Promozionale 02/01/2015 Le Ginnastiche UISP Veneto As 2014/2015 02/01/2015 P.T.P. GAM Programma Tecnico Promozionale Regione Veneto La lega regionale Le Ginnastiche UISP Veneto muove le proprie scelte per dare massima accoglienza

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE E PROGRAMMA TECNICO TROFEO CHRISTMAS GYM

PROGETTO SPERIMENTALE E PROGRAMMA TECNICO TROFEO CHRISTMAS GYM DIREZIONE TECNICA NAZIONALE sezione GINNASTICA per TUTTI PROGETTO SPERIMENTALE E PROGRAMMA TECNICO TROFEO CHRISTMAS GYM OBIETTIVI: 1) Creare un evento natalizio per la sezione GpT; 2) Riempire la programmazione

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI. Ginnastica per Tutti Anno sportivo 2009

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI. Ginnastica per Tutti Anno sportivo 2009 PROGRAMMI TECNICI FEDERALI Ginnastica per Tutti Anno sportivo 009 Sommario NOTE DI CARATTERE GENERALE A cura di: DTNR Marina Piazza DTNGG Elisabetta Mastrostefano Hanno collaborato: Carla Gallo Rosaria

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA RITMICA. a cura della C.T.N Ginnastica Ritmica del CSI

PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA RITMICA. a cura della C.T.N Ginnastica Ritmica del CSI PROGRAMMA TECNICO 2008-2009 GINNASTICA RITMICA a cura della C.T.N Ginnastica Ritmica del CSI CATEGORIE ANNO MEDIUM e LARGE SUPER INDIVIDUALE SQUADRA INDIVIDUALE LUPETTE 2001/02 Corpo Libero Palla Palla

Dettagli

Programma Tecnico GENERALITÀ'

Programma Tecnico GENERALITÀ' GARA SPECIALE Programma Tecnico GENERALITÀ' La gara è prevista su cinque specialità, il punteggio finale viene ottenuto sommando i cinque punteggi parziali. Le specialità previste sono: 1- Mini Trampolino

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE La F.G.I. (Federazione Ginnastica d Italia ha nel suo organico le seguenti discipline: Ginnastica artistica maschile Ginnastica artistica femminile Ginnastica ritmica

Dettagli

GINNASTA 1^FASCIA 2^FASCIA MARE DI GINNASTICA CORPO LIBERO A B C D E F 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60. Enjambée Salto del gattocon 360 a.l.

GINNASTA 1^FASCIA 2^FASCIA MARE DI GINNASTICA CORPO LIBERO A B C D E F 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60. Enjambée Salto del gattocon 360 a.l. CORPO LIBERO A B C D E F 0,0 0,0 0,0 0,40 0,50 0,60 ELEMENTI SALTI ARTISTICI SPINTA UN PIEDE Salto del gatto Sforbiciata tesa (apert. gambe min 90 ) Fouettèe Enjambée Salto del gattocon 60 a.l. Enjambée

Dettagli

Programmi Tecnici Anno Sportivo 2016

Programmi Tecnici Anno Sportivo 2016 TEAMGYM TUMBLING MINI TRAMPOLINO Programmi Tecnici Anno Sportivo 2016 A cura del Responsabile Tecnico Nazionale: Ciavolella Giampaolo Avvertenza: ogni riferimento alla FGI ed alla GpT è, momentaneamente,

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI Prot.n. 195/2010 ODF/tm Milano, 18 Maggio 2010 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI GINNASTICA DELLA

Dettagli

GINNASTICA RITMICA CONCORSI

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013-2016 TOSCANA aggiornato al 24 gennaio 2014 1 GINNASTICA RITMICA CONCORSI Concorso individuale LIVELLO A Categorie: ALLIEVE: Corpo libero obbligatorio e un attrezzo a scelta

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM

C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM Ginnastica Artistica Maschile Settori C / B / A Anno 2015-2018 NORME GENERALI I ginnasti partecipanti alle gare, devono essere tesserati allo CSAIn per l anno

Dettagli

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE. Programma Tecnico Csi 2013/2014

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE. Programma Tecnico Csi 2013/2014 LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Csi 2013/2014 ABBIGLIAMENTO GINNASTE Le ginnaste devono gareggiare in body, è consentito indossare un fuseau che non superi il ginocchio, che

Dettagli