PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado"

Transcript

1 PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado

2 Rispetto delle REGOLE: - regole sociali Il rispetto delle regole è un principio fondamentale in ogni ambito della vita: nella famiglia, nella scuola e nella società in generale. E indispensabile per consentire una pacifica convivenza e per evitare disordine e confusione. Esistono regole sociali e norme giuridiche.

3 - regole morali - regole di costume - norme religiose Sono regole di convivenza sociale e civile

4 Le regole sociali sono le regole morali, di costume e religiose; si fondano su una consapevole e volontaria adesione ai valori che rappresentano e non vi è nessuna costrizione che ne imponga l osservanza. Queste sono regole di convivenza sociale e civile. Le regole morali servono per distinguere il bene dal male e ci aiutano a capire come dobbiamo comportarci per convivere pacificamente in una società. Si fondano sul dovere di rispettare alcuni valori fondamentali, quali, ad es.: la solidarietà sociale, la correttezza, la buona educazione, etc. Le regole di costume riguardano i rapporti con le altre persone, esempio, le regole di deontologia professionale, di cortesia, di galateo, per citarne alcune, sono molto importanti per la convivenza sociale. Le regole religiose riguardano la coscienza ed i rapporti spirituali.

5 L IMPORTANZA DELL ESEMPIO Credocheognunodinoidebbaesseregiudicatoperciò cheha fatto.contano le azioni non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili. Giovanni Falcone Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere. Giovanni Falcone È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti. Paolo Borsellino Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene. Paolo Borsellino

6 Rispetto delle REGOLE: - norme giuridiche

7 NORME GIURIDICHE L insieme di regole che disciplinano la vita dei cittadini all'interno dello Stato, e da questo imposte, si chiamano norme giuridiche e l insieme delle norme giuridiche costituiscono l ordinamento giuridico e l ordinamento politico. Le norme giuridiche disciplinano il comportamento delle persone nei rapporti reciproci distinguendo tra ciò che è lecito, cioè conforme alla legge, e ciò che è illecito, cioè contrario alla legge e quindi vietato.

8 Normalmente il piano morale, quello religioso e quello giuridico sono diversi. Ad esempio, essere maleducati viola una regola morale ma non è reato; tuttavia a volte possono coincidere, ad esempio non rubare è un precetto morale, religioso e giuridico al tempo stesso.

9 DISTINZIONE TRA REGOLE SOCIALI E NORME GIURIDICHE La distinzione tra regole sociali e norme giuridiche non si fonda sul contenuto, ma sulla fonte che le impone, infatti il rispetto delle norme giuridiche è imposto dalla legge che prevede delle sanzioni per chi non le rispetta. Tali sanzioni possono essere di carattere pecuniario oppure possono incidere sulla libertà personale e, negli ordinamenti oveèprevistalapenadimorte,anchesullastessavita. La pena di morte e utilizzata come forma di punizione legale

10 IL RISPETTO DELLE PERSONE E REGOLA SOCIALE E NORMA GIURIDICA IL BULLISMO Consiste in prepotenze, soprusi, insulti, prevaricazioni, diffamazioni, compiuti da bambini o adolescenti, definiti bulli, in modo continuo e ripetuto, a danno di altri bambini o adolescenti, fisicamente o psicologicamente più deboli, che non sono in grado di difendersi, definiti come vittime PLC

11 Il cyberbullismo Se le azioni di bullismo avvengono tramite telefono cellulare (sms, whats app, messenger, telegram, we chat, etc.) o tramite internet (facebook, twitter, forum, chat, blog, etc.), prendono il nome cyberbullismo o bullismo elettronico. Il cyberbullismo, sebbene meno diffuso del tradizionale bullismo, rappresenta un fenomeno che coinvolge sempre più bambini e adolescenti PLC

12 Spesso l'atto di bullismo viola sia la legge penale che quella civile. La responsabilità penale è personale, quindi anche il minorenne risponde se ha compiuto 14 anni. Prima del compimento dei 14 anni, il minore non è imputabile penalmente, ma possono essere applicate misura di sicurezza, quali, ad es, collocamento in comunità o libertà controllata. Anche i genitori di un minorenne che ha commesso un reato rispondano penalmente e civilmente per il reato che è stato commesso dal figlio. Anche gli insegnanti possono essere chiamati a rispondere del comportamento del minore se l atto illecito viene commesso durante il periodo in cui è sottoposto al controllo ed alla vigilanza dell insegnante. Alla responsabilità dell'insegnante si affianca quella dello Stato (art. 28 Costituzione), se l'istituto scolastico è statale. Il danneggiato può agire indifferentemente contro l'insegnante o contro lo Stato PLC

13 Gli atti di bullismo possono costituire reati penali contemplati dal codice penale (c.p.), ad esempio: sostituzione di persona (art. 494 c.p.), quanto una persona finge di essere un altra percosse (art. 581 c.p.) lesioni (art. 582 c.p.) ingiuria (art. 594 del c.p.) diffamazione (art. 595 del c.p.) minaccia (art. 612 c.p.) atti persecutori - stalking (art. 612 bis c.p.) molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.) PLC

14 può essere tre tipi: Il danno risarcibile - danno morale: consiste in una sofferenza interiore che comporta un turbamento dello stato d animo; - danno biologico: consiste nella lesione dell integrità della persona, fisica o psichica, permanente o reversibile; - danno esistenziale: consiste in un danno che comporta un peggioramento della qualità della vita della persona vittima, incidendo negativamente sulle sue abitudini, sui suoi comportamenti ed in genere sulla qualità della sua vita. Questo danno viene valutato dal giudice in via equitativa, ossia secondo una sua equa valutazione PLC

15 Gli atti di bullismo, anche quando non violano le leggi, sono comunque gravi atti di inciviltà. Chi è vittima di episodi di bullismo deve sporgere denuncia ad un organo di polizia o all autorità giudiziaria (questura, carabinieri ecc.). Nell Unione europea, la Commissione Europea ha promosso accordi per il contrasto del bullismo con i principali provider di social network mondiali, fra cui Facebook e Myspace PLC

16 IL RISPETTO DELL AMBIENTE E REGOLA SOCIALE E NORMA GIURIDICA La Legge 28 dicembre 2015, n. 221, entrata in vigore il 2 febbraio 2016, reca disposizioni in materia ambientale. E vietato l'abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi. E vietato l'abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali ad esempio, scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi. Chiunque viola la Legge è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l'abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. La legge incentiva la raccolta differenziata PLC PLC

17 Da studi effettuati sul valore inquinante dei mozziconi di sigarette, emergono dati molto interessanti: La valutazione si basa sul numero di fumatori (13 milioni), il numero medio di sigarette fumate da ciascuno (15 sigarette al giorno), i quantitativi di alcuni agenti chimici presenti in ogni cicca e il numero complessivo di mozziconi gettati via ogni anno (72 miliardi di cicche/anno). Tenuto conto del potere filtrante dell acetato di cellulosa (di cui è composto il filtro), la ricerca valuta che il carico nocivo immesso nell'ambiente è pari a 324 tonnellate di nicotina, 1872 milioni di Bq (Becquerel, l'unità di misura delle sostanze radioattive) di polonio-210, 1800 tonnellate di composti organici volatili, 21,6 tonnellate di gas tossici, 1440 tonnellate di catrame e condensato, tonnellate di acetato di cellulosa. ( Monica Rubino Repubblica.it Ambiente ) PLC

18 Il Parlamento stabilisce le regole, cioè le norme che regolano il comportamento delle persone all interno dello Stato Italiano, e l insieme delle norme costituiscono le Leggi. Il potere di emanare le leggi si chiama Potere Legislativo. Inquadriamolo ora nella struttura dello Stato Italiano. La gazzetta ufficiale è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia

19 Concetto di STATO: - territorio - cittadini - regole

20 In Italia il popolo partecipa al potere supremo, di norma indirettamente, per mezzo dei propri rappresentanti che elegge, o direttamente, per mezzo del referendum, e la carica di capo dello Stato non è ereditaria ma elettiva e temporanea. L Italia è una Repubblica parlamentare nella quale il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento e dura in carica 7 anni. Anno Scolastico

21 2 giugno: Festa della Repubblica Il 2 giugno del 1946, all indomani della seconda Guerra Mondiale, gli italiani vennero chiamati a votare per scegliere tra Monarchia e Repubblica e scelsero la Repubblica; da quel giorno ogni anno, il 2 giugno, si celebra la festa della Repubblica.

22 Prima c era la Monarchia In Italia dal 1861 al 1946 regnò la dinastia dei Savoia. LA DINASTIA DEI SAVOIA Statua in bronzo di Vittorio Emanuele II (Pisa)

23 Gli organi dello Stato sono: il Presidente della Repubblica italiana il Governo il Parlamento la Magistratura la Corte Costituzionale

24 GLI ORGANIDELLOSTATO

25 Il PRESIDENTE della REPUBBLICA: è il capo dello Stato

26 il Presidente della Repubblica italiana rappresenta l unità nazionale, controlla gli altri organi dello Stato, garantisce l equilibrato svolgimento dello Stato, è garante della Costituzione. Ha specifiche funzioni in campo esecutivo, legislativo, giudiziario, e di indirizzo politico: promulga le leggi, nomina alcuni membri in importanti organismi istituzionali e presiede il Consiglio Superiore della Magistratura, può concedere la grazia, è il comandante supremo delle forze armate italiane, eccetera. Viene eletto dal Parlamento in seduta comune. Dura in carica 7 anni e ha la sua residenza a Roma, nel Palazzo del Quirinale.

27 Il GOVERNO: determina l INDIRIZZO politico dello Stato E composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri, che insieme formano il Consiglio dei Ministri. Rappresenta il potere esecutivo. Il Presidente del Consiglio è il Capo del governo ed è chiamato anche Premier. La sede del Governo Italiano e residenza del presidente del Consiglio dei ministri,èaromaapalazzochigi.

28 Il GOVERNO E un organo previsto dalla Costituzione Italiana (articoli 92, 93, 94, 95 e 96) ed ha un ruolo molto importante nella vita dello Stato in quanto concorre, in posizione d'indipendenza rispetto agli altri organi dello Stato, alla determinazione dell'indirizzo politico. Ciascun ministro è a capo di un settore della pubblica amministrazione, che viene chiamato ministero o dicastero.

29 Il GOVERNO: determina l INDIRIZZO politico dello Stato Il Presidente del Consiglio è nominato dal Presidente della Repubblica ed i Ministri sono proposti dal Presidente del Consiglio e nominati dal Presidente della Repubblica.

30 I ministeri più importanti sono i seguenti: 1) Affari Esteri 2) Interno 3) Giustizia 4) Difesa 5) Economia e finanze 6) Sviluppo Economico 7) Politiche agricole alimentari e forestali 8) Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare 9) Infrastrutture e trasporti 10) Lavoro e Politiche Sociali 11) Salute 12) Istruzione, Università e Ricerca 13) Beni e Attività Culturali e Turismo. Accanto ai ministri responsabili di un ministero, che vengono chiamati ministri con portafoglio, possono esservene altri, chiamati ministri senza portafoglio, perché non hanno alle loro dipendenze un ministero. Anche essi fanno sempre parte del consiglio dei ministri.

31 Il PARLAMENTO: E titolare del potere legislativo, cioè del potere di emanare le leggi e del controllo politico sul governo.

32 Il PARLAMENTO: Camera dei Deputati + Senato È un Parlamento bicamerale in quanto composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ciascuna con i doveri e poteri assegnati dalla Costituzione.

33 Le camere durano in carica 5 anni. Questo periodo si chiama Legislatura. Ogni Camera elegge al suo interno un Presidente. Il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di impedimento temporaneo, dovuto a motivi transitori di salute o viaggi all'estero. Attribution: Presidenza della Repubblica

34 Il PARLAMENTO: Oltre alla funzione legislativa le camere svolgono altre funzioni: eleggono il Presidente della Repubblica; mettono in stato di accusa il Presidente della Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione; controllano il Governo che deve avere la fiducia del Parlamento per restare in carica; approvano il Bilancio annuale dello Stato (c.d. Finanziaria)

35 Il PARLAMENTO: Formazione delle leggi (iter legislativo)

36 Il Procedimento di formazione delle leggi, detto anche iter legislativo, è lungo e articolato in varie fasi: iniziativa o proposta da parte: del Governo, di ciascun membro delle camere, del popoloche lo esercita presentando una proposta di legge sottoscritta da almeno cinquantamila cittadini (cosiddetta iniziativa popolare), e di altri organi previsti dalla Costituzione; segue la discussione nelle due camere e l approvazionearticolo per articolo; promulgazioneda parte del Presidente della Repubblica che ha il compito di controllarla, cioè di accertarne la legittimità e conformità alla Costituzione; in caso contrario la rimanda alle camere. pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, per farla conoscere. Dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale decorre di norma un periodo di quindici giorni (che viene chiamato vacatiolegis ), trascorso il quale la legge entra in vigore. Se la proposta di legge viene presentata dal Governo, si chiama disegno di legge.

37 la sede della Camera dei Deputati è a Roma nel palazzo di Montecitorio la sede del Senato della Repubblica è a Roma nel palazzo Madama

38 La MAGISTRATURA: APPLICA le leggi nei casi concreti La Magistratura rappresenta il Potere Giudiziario. E costituita da magistrati indipendenti da ogni altro potere, come stabilito dalla Costituzione della Repubblica italiana (artt. 101, 104, 105). I magistrati amministrano la giustizia in nome del popolo e sono soggetti soltanto alla legge.

39 La MAGISTRATURA: L'organo di autogoverno della magistratura è Il Consiglio Superiore della Magistratura, presieduto dal Presidente della Repubblica. I magistrati sono indipendenti, imparziali e terzi.

40 La CORTE COSTITUZIONALE: controlla la LEGITTIMITÀ costituzionale delle leggi E composta da quindici giudici.

41 Con il patrocinio di GRAZIE PER L ATTENZIONE Le presenti diapositive sono da considerarsi le uniche ufficiali a tutti gli effetti PLC

42 Visita il sito:

43

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare. Ad esempio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare

Dettagli

SULLE PROFESSIONI DI:

SULLE PROFESSIONI DI: PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 1 Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare. Ad es. nella scuola perché non ci

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare. Ad esempio nella scuola perché non

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

SULLE PROFESSIONI DI:

SULLE PROFESSIONI DI: PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1 2015 PLC Il rispetto delle regole è un principio fondamentale in ogni ambito della

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

SULLE PROFESSIONI DI:

SULLE PROFESSIONI DI: PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1 2015 PLC Il rispetto delle regole è un principio fondamentale in ogni ambito della

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare al fine di evitare la

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

La funzione legislativa del Parlamento

La funzione legislativa del Parlamento La funzione legislativa del Parlamento Come nasce una legge? Il Governo, o un gruppo di Senatori o Deputati, o un gruppo di cittadini con una raccolta firme presentano una proposta di legge; Una commissione

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

SULLE PROFESSIONI DI:

SULLE PROFESSIONI DI: PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 1 Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare. Ad es. nella scuola perché non ci

Dettagli

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio, occorre osservare con particolare attenzione il comportamento

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LE GARANZIE COSTITUZIONALI (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA REPUBBLICA PARLAMENTARE 1. Le garanzie costituzionali Sono istituzioni che sono previste dalla Costituzione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Hanno collaborato le classi Terze e Quarte Operatori e Tecnici della gestione aziendale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura. 4. Il Parlamento Il Parlamento italiano costituisce l espressione della volontà popolare, in quanto sarebbe improponibile che in un Paese formato da diversi milioni di cittadini, le decisioni in tema legislativo

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1073-B DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) dal Ministro della difesa (LA RUSSA) dal

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3243 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell interno (PISANU) di concerto col Ministro per gli affari regionali (LA LOGGIA) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale si forma e si attua la funzione di indirizzo politico,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1929 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 novembre 2008 (v.

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2271-B d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA (V. Stampato n. 2271)

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Struttura ed organizzazione Due Camere: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bicameralismo perfetto

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003; DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2003, n. 168 Istituzione di Sezioni specializzate in materia di proprieta' industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d'appello, a norma dell'articolo 16 della

Dettagli

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

Prima Commissione ESAME ABBINATO: ESAME ABBINATO: Pl n. 95/9^ di iniziativa del consigliere Nucera recante: "Caratterizzazione etica degli enti e delle imprese. adeguamento degli enti e delle imprese in regime di convenzione con la regione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA SETTORE ASSEMBLEA E LEGISLATIVO DOSSIER DI STUDIO N. 14 PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE VIII LEGISLATURA

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli D.Lgs. 6-11-2013 n. 131 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2706-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore PELLICINI) Comunicata alla Presidenza il 26 marzo 2004 SUL DISEGNO DI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5680 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCUZZI Disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza morale e della persecuzione

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201 Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201 Attuazione l'articolo 11 Regolamento (UE) n. 260/2012 14 marzo 2012 che stabilisce i requisiti tecnici e commerciali per i bonifici

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli