PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%"

Transcript

1 PERCENTUALI La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste e montagne; il resto è coltivato. Quale percentuale della superficie totale del globo è coltivata? SOLUZIONE: Indicando con S la sup. terrestre e con T la terraferma si ha T=29%S, poiché (2/5 + 1/3)T non è coltivato, il coltivato costituisce i 4/15 di T, quindi 29 4/ è la percentuale di coltivato rispetto ad S.

2 PERCENTUALI In un campione estratto da una popolazione adulta, i genetisti trovarono 219 persone con diabete mellito, 380 persone con una lieve forma di diabete e 3050 persone senza alcuna traccia di diabete. Trovare le percentuali di ogni gruppo. SOLUZIONE: Totale campione = /3649 6% percentuale di persone con diabete mellito nel campione 380/ % percentuale di persone con diabete in forma lieve nel campione 3050/ % non affetti da diabete

3 PERCENTUALI Il 15% dei membri di una popolazione erano affetti da una malattia epidemica. L 8% delle persone malate morirono. Calcolare la mortalità rispetto all intera popolazione. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

4 PERCENTUALI In un concorso il 22% dei concorrenti vinse un premio. All infuori dei vincitori il 3% ottenne uno speciale riconoscimento. Calcolare la percentuale del secondo gruppo rispetto al numero totale dei concorrenti. SOLUZIONE: = /100=2.34 La percentuale richiesta è dunque 2.34%

5 PERCENTUALI In seguito agli interventi a favore dell agricoltura, un agricoltore potè aumentare il raccolto di grano del 45%. Rispetto alla nuova cifra il successivo raccolto diminuì del 20%. Calcolare la percentuale di incremento o decremento finale rispetto al raccolto iniziale.si avrebbe lo stesso risultato se egli avesse prima perso il 20% e poi guadagnato il 45%? SOLUZIONE: Si è avuto un incremento del 16% rispetto al raccolto iniziale. Sì, si avrebbe lo stesso risultato. Perché?

6 PERCENTUALI Nel 2006, un campo di 200 m 2 viene coltivato per il 25% a ortaggi, per il 40% a barbabietole e per il resto a soia. Un m 2 di terreno produce in un anno 5 kg di ortaggi, 8 kg di bietole, e 10 kg di soia. Quanti kg di soia vengono prodotti nel 2006? Nel 2007, metà del campo viene coltivata a barbabietole, il 20% a ortaggi e il resto a soia. Di quanto è aumentata in percentuale la produzione di barbabietole rispetto al 2006? Se la percentuale di terreno dedicata agli ortaggi nel 2007 è nota con un errore assoluto dell 1%, fra quali valori può variare la produzione totale di ortaggi nel 2007? Nel 2008 il proprietario del campo decide di acquistare un campo vicino, così da aumentare la superficie coltivabile del 20%. Quale percentuale di questa nuova superficie deve destinare alla coltivazione di soia, se vuole aumentare la produzione di soia del 2% rispetto al 2007?

7 PERCENTUALI Nel 2006, un campo di 200 m 2 viene coltivato per il 25% a ortaggi, per il 40% a barbabietole e per il resto a soia. Un m 2 di terreno produce in un anno 5 kg di ortaggi, 8 kg di bietole, e 10 kg di soia. Quanti kg di soia vengono prodotti nel 2006? SOL: ( )% = 35% del campo è destinato alla soia, quindi /100 = 70 m 2. La produzione di soia nel 2006 è pertanto 70 10= 700 kg. Nel 2007, metà del campo viene coltivata a barbabietole, il 20% a ortaggi e il resto a soia. Di quanto è aumentata in percentuale la produzione di barbabietole rispetto al 2006? SOL: La produzione, rispetto al 2006, di barbabietole ha subito un incremento del ((50-40)/40) % = 25%

8 PERCENTUALI Se la percentuale di terreno dedicata agli ortaggi nel 2007 è nota con un errore assoluto dell 1%, fra quali valori può variare la produzione totale di ortaggi nel 2007? SOL: Poiché nel 2007 la produzione di ortaggi è del 20% ed è nota con un errore assoluto dell 1%, significa che può variare dal 19% al 21%, di conseguenza la quantità di ortaggi può variare da =190 kg, a = 210 kg Nel 2008 il proprietario del campo decide di acquistare un campo vicino, così da aumentare la superficie coltivabile del 20%. Quale percentuale di questa nuova superficie deve destinare alla coltivazione di soia, se vuole aumentare la produzione di soia del 2% rispetto al 2007? SOL:Il nuovo campo ha una superficie di (20/100) 200 = 40 m 2. Nel 2007 era stato destinato alla coltivazione della soia il 30% del vecchio campo, quindi (30/100) 200 = 60 m 2. Per aumentare la produzione del 2007 del 2% si deve aumentare la superficie coltivata a soia del 2%, quindi (2/100) 60 =1.2 m 2 che corrispondono a /40 = 3% del nuovo campo.

9 PERCENTUALI Un appartamento di 4 stanze è composto da una cucina di 20 m 2, un salotto di 30 m 2, una camera da letto di 20 m 2, e un bagno di 10 m 2. a) Quale percentuale dell appartamento è occupata dal salotto? b) Se la superficie di ogni stanza è nota con un errore assoluto del 5%, fra quali valori può variare la superficie totale dell appartamento? c) Se il proprietario decidesse di spostare il muro tra salotto e cucina, in modo da ridurre la superficie di quest ultima del 25%, di quanto aumenterebbe in percentuale la superficie del salotto? d) Invece di spostare il muro fra salotto e cucina, il proprietario decide di ridurre il salotto e la camera da letto, in modo da ottenere una seconda camera da letto. Di quanto devono diminuire, in percentuale, le superfici del salotto e della camera da letto in modo che il salotto e le due camere da letto abbiano alla fine tutte e tre la stessa superficie?

10 INSIEMI E LOGICA In uno studio di gruppi sanguigni ABO, furono sottoposti ad analisi 6000 cinesi avevano l antigene A, 2234 l antigene B e 1846 nessun antigene. Quanti individui avevano entrambi gli antigeni? = = 607 numero individui con entrambi gli antigeni

11 INSIEMI E LOGICA Nell insieme N dei numeri naturali considera la proprietà: P(x): x+3>20 E vero o falso che x N P(x)? falso E vero o falso che x N P(x)? vero Determinare (se possibile) un sottoinsieme A di N in cui risulta vera: x A P(x) A={x N x > 17} Determinare (se possibile) un sottoinsieme B di N in cui risulta falsa: x B P(x) B={x N x 17}

12 INSIEMI E LOGICA Riconosci se è vero: x è numero pari x è divisibile per 4 falso, ad esempio x =6 è pari ma non è divisibile per 4 x è negativo -x è positivo vero, l opposto di un numero negativo è positivo x < 0 -x > 0 x non è pari x non è divisibile per 6 vero, se per assurdo x fosse divisibile per 6, sarebbe anche divisibile per 2 e per 3 e quindi sarebbe pari, contro l ipotesi

13 INSIEMI E LOGICA L angolo del rompicapo! Ci sono 4 carte: in ogni carta da una parte c è un numero, dall altra una lettera. Le carte sono presentate così: A 4 R 7 Dobbiamo verificare se per queste 4 carte è vera la regola: se c è una vocale da una parte, allora dall altra c è un numero pari Quali carte gireresti per controllare se questa regola è vera?

14 CALCOLO COMBINATORIO Quattro persone si danno appuntamento al Grand Hotel di Parigi. Ci sono però cinque alberghi con questo nome. Se le quattro persone si recano a caso e indipendentemente l una dall altra, in quanti modi possono prendere alloggio? Ogni persona a 5 scelte, quindi ci sono 5 4 modi

15 CALCOLO COMBINATORIO Luca, Angela e Marco partecipano ad una gara di corsa insieme ad altri quattro candidati. In quanti modi diversi, indipendentemente dalla loro bravura, possono classificarsi? In tutto i posti in classifica sono 7, quindi si hanno 7 posizioni possibili per uno di loro e, per ognuna di queste 6 per un altro, quindi 42, e per ognuna di queste 5 per l altro. In tutto 7 6 5= 210 modi

16 CALCOLO COMBINATORIO Luca compra tre biglietti di una lotteria. I biglietti sono numerati da 1 a 100 e vengono assegnati a caso. In quanti modi diversi possono essergli assegnati i tre biglietti? In questo caso non conta l ordine della terna di numeri che viene assegnata a Luca, quindi ci sono # " "! & % % $ = modi

17 CALCOLO COMBINATORIO Quanti sono gli anagrammi (indipendentemente dal loro significato) della parola NUCLEO? Corrispondono alle permutazioni delle 6 lettere che compongono la parola NUCLEO, quindi sono 6!= =720 anagrammi E della parola GENETICA? 8!? Bisogna tenere conto che nella parola GENETICA la lettera E è ripetuta due volte, quindi si hanno 8!/2! anagrammi diversi, corrispondente a 20160

18 CALCOLO COMBINATORIO Lanciando una moneta 7 volte, in quanti modi possiamo ottenere esattamente 3 teste? # " "! & % % $ 7 3 = 35

19 CALCOLO COMBINATORIO Quante sono le targhe automobilistiche a sei cifre che si possono scrivere utilizzando esattamente due dei simboli 0,1,2,,9? Ad esempio, utilizzando unicamente le cifre 1, 3, potremmo avere delle targhe tipo: , , ecc. Quante sono le targhe che contengono sia 1 che 3 e non altre cifre? E prendendo due cifre qualsiasi? # " "! 10 2 & % % $ (2 6-2)

20 CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZIO: Quanti sono i modi di prendere 7 carte da un mazzo di 52 carte da gioco? In quanti modi posso ottenere 3 carte di fiori e 4 di cuori? In quanti modi tra le 7 carte ci possono essere i 4 assi?

Tornando alle unità di misura.

Tornando alle unità di misura. Tornando alle unità di misura. C-values, quantità di DNA in una cellula aploide, misurata in picogrammi 10-12 g Nella fig. in alto Pratylenchus coffeae (parassita nematode delle piante) C-value 0.02pg

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste e montagne;

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste e montagne;

Dettagli

INSIEMI E LOGICA. 2527+2234+1846=6607 6607-6000 = 607 numero individui con entrambi gli antigeni

INSIEMI E LOGICA. 2527+2234+1846=6607 6607-6000 = 607 numero individui con entrambi gli antigeni In uno studio di gruppi sanguigni ABO, furono sottoposti ad analisi 6000 cinesi. 2527 avevano l antigene A, 2234 l antigene B e 1846 nessun antigene. Quanti individui avevano entrambi gli antigeni? 2527+2234+1846=6607

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? [4/52] 2. Estratta una Q, P che ad una seconda estrazione si presenti ancora

Dettagli

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI PERMUTAZIONI COMBINAZIONI Probabilità Esercitazione n. 1 Pagina 1 1) In quanti modi 8 persone possono sedersi su

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI DIAGRAMMA A BLOCCHI: SWITCH DIAGRAMMA BLOCCHI: WHILE DIAGRAMMA BLOCCHI: FOR for (inizializzazione contatore, condizione, incremento) { istruzioni ; }

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili risultati. Dimostrare che per i 3 eventi A 1 = Almeno due teste A 2 = Un numero pari di teste A 3 = Croce al

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

4. Nel piano cartesiano, dire quanti sono i punti P = (x, y) a coordinate intere che soddisfano l equazione x 2 + y 2 4x + 2y + 4 = 0.

4. Nel piano cartesiano, dire quanti sono i punti P = (x, y) a coordinate intere che soddisfano l equazione x 2 + y 2 4x + 2y + 4 = 0. Algebra Sezione 1 1. Se x + 1 x = 3, quanto vale x2 + 1 x 2? 2. Dire quante soluzioni ha l equazione 2 x2 3x+ 5 = 1. 3. Siano a, b, c numeri non nulli e si consideri l equazione di secondo grado ax 2 +

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Risposte non motivate non verranno giudicate

Risposte non motivate non verranno giudicate Istituzioni di Matematiche 16/02/2016 Ver.1 Nome e cognome Matricola X se Quadriennale Risposte non motivate non verranno giudicate Gli studenti della laurea quadriennale svolgono gli esercizi 1,2,3,5

Dettagli

Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 15/16 Corso A

Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 15/16 Corso A Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 5/6 Corso A (Carlo Petronio Foglio del 3/0/205 I prossimi esercizi -7 sono tratti dal test di ammissione; qui riassumo brevemente i testi. Esercizio ( 000 3 =...

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

PROVA INVALSI. Prova 3

PROVA INVALSI. Prova 3 1. Questo grafico rappresenta quali animali domestici sono presenti nelle famiglie degli alunni di 5 a Ogni pallino rappresenta la risposta di un alunno. Per ogni affermazione indica se è vera o falsa.

Dettagli

Raggruppamenti. Esercizio 1

Raggruppamenti. Esercizio 1 Raggruppamenti Nelle prossime lezioni ci occuperemo delle basi del calcolo combinatorio. Per semplicità partiremo da un esercizio e poi analizzeremo il caso generale con la definizione e la formula da

Dettagli

9 = Soluzione. Soluzione

9 = Soluzione. Soluzione Esercizio 1 Un'urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare la probabilità di avere a) una pallina bianca; b) una pallina nera; e) una pallina non bianca; d) una pallina

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO LINGUGGIO MTEMTIO I SE, MOELLIZZZIONE E RGIONMENTO. Per tutti i valori di p e q diversi da zero, l espressione è equivalente a p q (q + 2p) p + 2 q p + 2 q p + 2p q q p + 2 q 2. L indice di massa corporea

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek CALCOLO COMBINATORIO Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek 1 Il problema del calcolo combinatorio è stabilire in quanti modi diversi una sequenza di eventi

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio 2012 Quesiti 1. Paola ed Enrico Considerate tutti i numeri interi positivi fino a 2012 incluso: Paola calcola la

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014 Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014 Lezione del 16 OTT 2014 Aritmetica/Teoria dei numeri 1) Un secchio pieno di sabbia pesa complessivamente 9 kg, riempito per metà di sabbia pesa 5 kg. Quanto

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Verifica delle ipotesi: Binomiale Verifica delle ipotesi: Binomiale Esercizio Nel collegio elettorale di una città, alle ultime elezioni il candidato A ha ottenuto il 4% delle preferenze mentre il candidato B il 6%. Nella nuova tornata

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

Esercizi a risposta multipla

Esercizi a risposta multipla Università di Trieste Facoltà di Scienze M. F. N. Trieste 1 settembre 004 1 Esercizi a risposta multipla A.A. 004 005 1) 15 7 ) 7 15 3) 18 19 4) 19 18. 1. Il numero 9 + 5 6 vale. L equazione ha soluzione

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO LINGUGGIO MTEMTIO I SE, MOELLIZZZIONE E RGIONMENTO. Per tutti i valori di p e q diversi da zero, l espressione è equivalente a p q (q + 2p) p + 2 q [*] p + 2 q p + 2p q q p + 2 q rgomenti:. lgebra Parole

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi seconde vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 1. Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart...2

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 1 aprile, 2010 CP110 Probabilità: Esonero 1 Testo e soluzione 1. (7 pt Una scatola contiene 15 palle numerate da 1 a 15. Le palle

Dettagli

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Attività laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Leggi il problema. A Maria mancano 32 pagine per finire di leggere il libro che ha preso in biblioteca. Se ogni giorno leggerà 4 pagine, quanti giorni

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio l calcolo combinatorio è il ramo della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. Fattoriale l prodotto

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Compito in classe di algebra e logica classe IIAS

Compito in classe di algebra e logica classe IIAS Compito in classe di algebra e logica classe IIAS prof. Giovanni Borghi 17 Ottobre 2016 Il tempo per svolgere questo compito è di due ore; vi prego di scrivere i passaggi in modo ordinato senza saltare

Dettagli

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniTriennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-SoluzioniTriennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta 1 4 5 6 7 E 8 E 9

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 15-16) 11 novembre 2015 Compito ) L'insieme evidenziato in rosso nella figura che segue è. ). Posto si ha che può

Dettagli