PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla."

Transcript

1 PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso colore. b) Calcolare la probabilità di ottenere due biglie dello stesso colore se si estrae senza rimessa.

2 PROBABILITA CON RIMESSA: Indichiamo con R l evento biglia rossa, con B l evento biglia bianca e con G l evento biglia gialla. L evento di cui è richiesto il calcolo della probabilità è RR oppure BB oppure GG Ad ogni estrazione P( R) = 2/5, P(B) = 2/5, P(G) = 1/5 L evento RR ha dunque probabilità (2/5) 2 (essendo eseguite le estrazioni con rimessa, gli eventi sono indipendenti). Analogamente P(BB) = (2/5) 2 ( ed infine P(GG) = (1/5) 2, l evento richiesto ha probabilità p= (2/5) 2 + (2/5) 2 + (1/5) 2 =9/25

3 PROBABILITA SENZA RIMESSA: Indicando sempre con R l evento biglia rossa, con B l evento biglia bianca e con G l evento biglia gialla, si ha P(RR) = (2/5) (1/4) =P(BB), mentre P(GG)=0 Dunque la probabilità dell evento richiesto, se le estrazioni avvengono senza rimessa, è 2 (2/5) (1/4) = 1/5

4 PROBABILITA ESERCIZIO: In una popolazione molto ampia, una certa caratteristica è presente con probabilità Si scelgono a caso 10 individui, calcolare la probabilità che: a) esattamente due presentino la caratteristica; b) almeno due presentino la caratteristica; c) al massimo due presentino la caratteristica.

5 PROBABILITA a) esattamente due presentino la caratteristica; 10 2 (0.25)2 (0.75) 8 b) almeno due presentino la caratteristica; 1-(0.75) (0.25) (0.75) 9 a) al massimo due presentino la caratteristica (0.75) (0.25))(0.75) (0.25)2 (0.75) 8

6 PROBABILITA ESERCIZIO: Una compagnia aerea rileva che il 4% delle persone che prenotano un posto su un certo volo non si presentano alla partenza. La compagnia decide quindi di vendere a 75 persone la prenotazione di un posto su un aereo che ha esattamente 73 posti. Qual è la probabilità che ci sia un posto disponibile per ogni persona che si presenta alla partenza?

7 PROBABILITA Conviene calcolare la probabilità q che la compagnia non possa soddisfare a tutte le richieste e poi passare alla probabilità p=1-q dell evento contrario. Dobbiamo supporre che ogni persona si presenti o meno alla partenza indipendentemente l una dall altra. La probabilità di non presentarsi è, per ogni persona, 0.04, quindi la probabilità di presentarsi è q = (0.96) (0.04)(0.96) 74, quindi la probabilità p richiesta è p = 1 (0.96) 75 75(0.04)(0.96) 74

8 PROBABILITA ESERCIZIO: Per un esame viene assegnato un test consistente in 10 domande, per ogni domanda sono formulate tre possibili risposte; l esame viene superato se le risposte esatte sono almeno 6. Calcola la probabilità che uno studente, che risponde a caso a ciascuna domanda, superi l esame.

9 PROBABILITA ESERCIZIO: Un tiratore ha probabilità 1/3 di colpire un bersaglio, ad ogni tentativo indipendentemente dagli altri. Se dispone al massimo di 4 tentativi, qual è la probabilità che ha di colpire il bersaglio?

10 Abbiamo calcolato che la probabilità che un padre di due figli Rh + sia del genotipo Aa, sapendo che la madre è aa, è, espressa in funzione di p (frequenza dell allele A nella popolazione data), f(p) = (1-p)/(p+1), dove f: (0, 1) R Rispondi alle seguenti domande: a) Calcola f(1/2) b) Esiste un p tale che f(p) = 1/2? c) La funzione è surgettiva? f((0,1))=? d) La funzione è iniettiva?

11 a) f(1/2) =1/3 b) Si deve verificare se esiste p tale che (1-p)/(p+1) = 1/2, si ricava p=1/3 c) Si osserva che, essendo 0<p<1, (1-p)/(p+1) è sempre positivo, quindi non si può avere la surgettività su R. Calcoliamo l insieme immagine, vale a dire f((0,1)) = {b R p (0,1) f(p)=b} (1-p)/(1+p) = b, da cui p= (1-b)/(1+b) esiste se e solo se 0<(1-b)/(1+b)<1, quindi se e solo se 0<b<1, quindi f((0,1)) = (0,1)

12 d) Per verificare se la funzione è iniettiva, possiamo verificare se esiste al più una soluzione dell equazione (1-p)/(1+p)=b, si ha 1-p=b(1+p), da cui 1-b= p (b+1), per b=-1 non si ha nessuna soluzione, per b -1 si ha p=(1-b)/(1+b), si osserva che per 0<b<1 si ha una sola soluzione, per b<0 oppure b>1 non si ha soluzione per p (0,1), dunque la funzione risulta iniettiva.

13 Sia f: R/{1} R, tale che f(x) = (x+1)/(x-1) Rispondi alle seguenti domande: a) Calcola f(0) b) Esiste un x tale che f(x) = 0? c) La funzione è surgettiva? d) La funzione è iniettiva? e) La funzione è invertibile? Se no, potresti renderla invertibile?

14 a) f(0) =-1 b) Si deve verificare se esiste x tale che (x+1)/(x-1) = 0 Affinchè il rapporto tra due numeri sia uguale a 0, deve essere uguale a 0 il numeratore, quindi x+1 =0, da cui x=-1, per cui si ha f(-1)=0 c) Per stabilire se f è surgettiva su R, possiamo controllare se l equazione (x+1)/(x-1) = b ammette almeno una soluzione per ogni b reale Moltiplichiamo ambo i membri dell equazione per x-1

15 Si ottiene x+1 =bx -b, da cui bx x=1+b, quindi x(b-1) = 1+b, questa equazione non ha soluzione per b=1 (perché?), f non è dunque surgettiva su R d) Per controllare se f è iniettiva, torniamo all equazione precedente. Se f è iniettiva l equazione deve aver al massimo una soluzione per ogni b reale; questo è vero in quanto per b=1 non ci sono soluzioni, per ogni b 1 c è sempre una sola soluzione x= (1+b)/(b-1), dunque f è iniettiva.

16 Per rendere f invertibile possiamo modificare il codominio, sostituendo R con R/{1}, f: R/{1} R/{1} in questo caso f risulta oltre che iniettiva anche surgettiva e quindi è invertibile. La sua inversa è f -1 : R/{1} R/{1} dove f -1 (b) =(1+b)/(b-1)

17 Sia f: R R, tale che f(x) = x 2 2x 3 Rispondi alle seguenti domande: a) Calcola f(0) b) Esiste un x tale che f(x) = 0? c) La funzione è iniettiva? d) La funzione è surgettiva? e) La funzione è invertibile? Se no, potresti renderla invertibile?

18 a) Calcola f(0) f(0) = -3 b) Esiste un x tale che f(x) = 0? x 2 2x 3 = 0 per x=-1 oppure x=3 c) La funzione è iniettiva? Dalla risposta data al punto b), sappiamo che f non è iniettiva

19 d) La funzione è surgettiva? Affinchè f sia surgettiva su R, l equazione x 2 2x 3 = b dovrebbe avere almeno una soluzione per ogni b reale; l equazione di secondo grado per avere soluzioni reali deve avere Δ = b+4 0, quindi Imf =[-4, + ), dunque f non è surgettiva su tutto R. e) La funzione è invertibile? Se no, potresti renderla invertibile? La funzione non è invertibile.

20 Vediamo se esiste un sottoinsieme del dominio per cui f potrebbe essere iniettiva: l equazione x 2 2x 3 = b, dovrebbe avere al massimo una sola soluzione. Per b= -4, si ha l unica soluzione x=1, per cui prendendo come dominio x 1 (oppure x 1) possiamo ottenere una restrizione di f che risulta iniettiva. Poichè Imf =[-4, + ), possiamo rendere f invertibile definendola nel modo seguente: f: =[1, + ) [-4, + ), con f(x) =x 2 2x 3

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. ESERCIZIO:In un campione di 300 studenti universitari è emerso che tutti conoscono almeno una lingua straniera fra inglese, francese e tedesco, che 225 conoscono l inglese, 80 il francese, e 33 sia l inglese

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI OSSERVAZIONE PRELIMINARE: Premesso che per il corretto svolgimento di

Dettagli

Possibile Es1:Calcolo approssimato

Possibile Es1:Calcolo approssimato Possibile Es1:Calcolo approssimato E noto che i lati di un parallelepipedo, a base quadrata, misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03,lato della base, ed y=8±0.02, altezza parallelepipedo. Calcolare valore

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2008 SOLUZIONI La versione A di ogni esercizio si riferisce al Tema 1, la versione B al Tema 2 1A- Il

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema ) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO ESERCITAZIONE 1 : PREPARAZIONE AL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 16 8 Gennaio 013 Percentuali

Dettagli

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N. GLI INSIEMI NUMERICI ESERCITAZIONE N.2 16 ottobre 2007 ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m Q = { m, n Z e n 0 } I RAZIONALI n R = Q {irrazionali} I REALI Funzioni

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A gennaio 0 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine e del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche 1. Chiamando x il peso in Kg e y il peso in lbs, la relazione di proporzionalità diretta è data da y =.x (i)

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE 1-(Vale 4 punti) Per procedere all acquisto on line di un biglietto aereo è necessaria una password composta da 4 simboli che

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017 ANNO ACCADEMICO 07/08 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6//07 Esercizio. Si gioca con un mazzo da 40 carte (senza le figure) nel modo seguente. In ogni turno di gioco il giocatore

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 7 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09 REGOLE D ESAME Il giorno 18 gennaio si svolgeranno contemporaneamente: la prima prova in itinere di matematica per Scienze Biologiche anno accademico 2009/10 la V prova scritta di Matematica e statistica

Dettagli

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi 3-29 Marzo 209 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Una compagnia aerea dispone di un aereo da 20 posti e di uno da 0 posti. Poiché si sa che

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza:

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova in itinere di Matematica Discreta ( CFU) Febbraio 06 A Tempo a disposizione. 90 minuti [6 punti]

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 Soluzioni 1. Un microrganismo ha il corpo che si avvicina ad un cilindro con raggio di base r b = 1 ± 0.03 µm e volume V = 8 ± 0.20 µm 3. Determina il valore

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE 5-3-09 ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 1/12/2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 1/12/2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 1/12/2016 Esercizio 1. Il menu di un ristorante comprende: 3 antipasti (due dei quali vegetariani) 6 primi (due dei

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B A D D B C B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %, P (Z >.) = 0%, P (Z >.) = %, P (Z >.00) =.%, P (Z >.)

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11)

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11) PROBABILITA :GRUPPI ESERCIZIO 1: Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte

Dettagli

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 30 Aprile 2013 Esercizio

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1 ANNO ACCADEMICO 7/8 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/8 Esercizio. I giocatori A e B giocano con un mazzo di 4 carte, senza le figure, con le seguenti regole: - ad ogni turno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011

MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011 MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011 Soluzioni 1. Da un indagine statistica su un campione di 100 coppie è emersa la seguente tabella di frequenza del numero di figli: NUMERO FIGLI 0 1 2 3 4 5

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 212 Soluzioni 1. È stato preparato uno sciroppo concentrato al 4% mettendo 3 grammi di zucchero in una certa quantità d acqua. a) Quanto vale la massa dell acqua?

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Sottoinsiemi di Numeri Reali INTERVALLI LIMITATI a,b R Sottoinsiemi di Numeri Reali intervallo chiuso [a,b] = { R : a b} intervallo aperto (a,b) = { R : a < < b} intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra [a,b) = { R : a < b}

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione del corso di Statistica (parte Dott.ssa Paola Costantini 8 Gennaio 0 Esercizio n Compro due cassette contenenti 0 piante di rosa che ancora devono sbocciare. Nella prima cassetta ci sono

Dettagli

QUESITO 1 QUESITO 2. Calcolate il rapporto tra la superficie totale di un cilindro equilatero e la superficie della sfera ad esso circoscritta.

QUESITO 1 QUESITO 2. Calcolate il rapporto tra la superficie totale di un cilindro equilatero e la superficie della sfera ad esso circoscritta. www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2003 QUESITO 1 Quale è il dominio della funzione f(x) = x? Quale ne è il segno della derivata prima e quale quello della derivata seconda

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Esercizi di calcolo delle probabilita

Esercizi di calcolo delle probabilita Esercizi di calcolo delle probabilita 1 Supponiamo di lanciare per 6 volte un dado bilanciato Allora la probabilità di ottenere 2 volte un multiplo di 3 vale 80 243 ; b 160 243 ; c 40 81 ; d 4 9 2 Un correttore

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni 1. In un dato esperimento è noto che solo il 0% delle cavie disponibili verrà trattato con un farmaco A, tale percentuale è nota a meno di un errore

Dettagli

Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 25 Giugno 2004

Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 25 Giugno 2004 Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 5 Giugno 4 Esercizio n1 Un tordo si posa su un filo telefonico Un cacciatore puó colpire il tordo con probabilitá 5, mentre la probabilitá

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. a) Determinare l insieme di tutti i possibili sottoinsiemi

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89) PROVA D ESAME - 0 marzo 00 nome: cognome: SSIS-INDIRIZZO MATEMATICA E MATEMATICA APPLICATA secondo anno MATEMATICA APPLICATA B: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Per le domande a risposta aperta il punteggio varia

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esempio di prova scritta per il primo parziale

Esempio di prova scritta per il primo parziale Esempio di prova scritta per il primo parziale Corso di Laurea in Economia e Management Matematica per l Economia (E-Z) a.a. 06 07 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a

Dettagli

Le funzioni circolari inverse

Le funzioni circolari inverse Le funzioni circolari inverse La legge oraria del moto armonico d = sin(t) può essere utilizzata in due modi: I. è noto il tempo t e calcolo la posizione d (distanza dal centro di equilibro) della pallina

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) SOLUZIONI II ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO VENERDÌ 4 DICEMBRE 08 Quesito Siano due numeri interi primi tra loro tali che quanto vale? Sviluppando l espressione si ottiene quindi e e la soluzione è Quesito

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker Compito di Algebra Lineare - Ingegneria Biomedica 4 luglio 7 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016 ANNO ACCADEMICO 215/216 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/216 Esercizio 1. In una colonia di 5 gatti che segue la legge di Hardy-Weinberg ci sono 8 gatti con la coda corta.

Dettagli

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo Matematica per l Economia, a.a. 2016 2017 Integrazione al libro di testo Gianluca Amato 20 dicembre 2016 1 Note ed errata corrige Sezione 2.3, definizione di dominio. La definizione di dominio data dal

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 16/9/2016 1

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 16/9/2016 1 ANNO ACCADEMICO 25/26 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 6/9/26 Esercizio. Uno studio scientifico ha mostrato che in una popolazione il 7% degli individui appartiene a un gruppo a

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1 ANNO ACCADEMICO 205/206 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello /6/207 Esercizio. Ho tre monete, A, B e C, apparentemente identiche ma tali che: A dà testa in media 4 volte in 0 lanci B

Dettagli

Prima prova d esonero a.a. 16/17

Prima prova d esonero a.a. 16/17 Prima prova d esonero a.a. 16/17 1. Si determini l insieme di definizione e il segno della seguente funzione: ( ) x + 1 f(x) = log x 2. 9 2. Si determinino e si rappresentino nel piano di Gauss le soluzioni

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli