3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05"

Transcript

1 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2008 SOLUZIONI La versione A di ogni esercizio si riferisce al Tema 1, la versione B al Tema 2 1A- Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze di Natale. Dopo un mese di dieta il peso di Francesca diminuì del 10% rispetto al peso del 7 gennaio. Il peso di Francesca è aumentato, diminuito o rimasto costante rispetto al suo peso prima delle vacanze? Perché? SOLUZIONE: Indichiamo con p 0 il peso di Francesca prima delle vacanze, con p 7 il peso di Francesca al 7 gennaio e con p F il peso dopo un mese di dieta o peso finale. Si ha p F = p 7 10%p 7 =(1-10%) p 7 = (1-10%)(1+10%) p 0 = 0,99 p 0, quindi il peso di Francesca è diminuito dell 1% rispetto al suo peso prima delle vacanze. 1B- Il prezzo del pesce il 23 dicembre è salito del 10% rispetto al prezzo di novembre. Il 7 gennaio il prezzo del pesce si è ribassato del 10% rispetto al prezzo del 23 dicembre. Rispetto a novembre, il prezzo del pesce è aumentato, diminuito o rimasto costante? Perché? SOLUZIONE:Vedi 1-A 2 A- La scala Celsius è suddivisa in modo tale che 0 C corrispondono al punto di congelamento dell acqua (ad una atmosfera di pressione), e 100 C corrispondono al punto di ebollizione. Nella scala Fahrenheit è noto che il punto di congelamento dell acqua corrisponde a 32 F e quello di ebollizione a 212 F. Determinare una relazione lineare che esprima la temperatura misurata in Celsius in funzione della temperatura misurata in Fahrenheit. SOLUZIONE: Indichiamo con y C la temperatura misurata in gradi Celsius e con x F la temperatura misurata in gradi Fahrenheit, stiamo cercando una relazione del tipo y C = m x F + q, dove m e q sono opportune costanti Per determinare m e q basta utilizzare la conoscenza che 0 C corrispondono a 32 F e 100 C corrispondono a 212 F, vale a dire 0 = m32 + q 100 = m212 + q da cui q = -32m, quindi sostituendo nella seconda equazione m= 100/180, quindi la relazione cercata è y C = 100/180( x F 32) 2 B - La scala Celsius è suddivisa in modo tale che 0 C corrispondono al punto di congelamento dell acqua (ad una atmosfera di pressione), e 100 C corrispondono al punto di ebollizione. Nella scala Fahrenheit è noto che il punto di congelamento dell acqua corrisponde a 32 F e quello di ebollizione a 212 F. Determinare una relazione lineare che esprima la temperatura misurata in Fahrenheit in funzione della temperatura misurata in Celsius. SOLUZIONE: Indichiamo con y F la temperatura misurata in gradi Fahrenheit e con x C la temperatura misurata in gradi Celsius. Procedendo analogamente a 2A, si ottiene y F = 180/100 x C A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

2 Calcolare il valore stimato e l errore assoluto del prodotto xy. SOLUZIONE: Si ha x = 3± 0.02, y = 2± 0.05, quindi gli errori assoluti di x ed y sono piccoli per cui il valore stimato di xy può essere ben approssimato dal prodotto dei valori stimati e quindi dal numero 6, ricordando che l errore assoluto del prodotto xy è ottenuto dal valore stimato moltiplicato per la somma degli errori relativi di x e di y si ottiene come errore assoluto B - Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 4.95<x<5.05 e 1.94<y<1.98 Calcolare il valore stimato e l errore assoluto del prodotto xy. SOLUZIONE: Analogamente a 3A, si ottiene valore stimato 9.8 ed errore assoluto A a) Determinare x tale che e 3x-1 = 2 b) Risolvere l equazione 2sinθcosθ = cosθ SOLUZIONE: a) applicando ad entrambi i membri dell equazione il logaritmo in base e si ottiene ln(e 3x-1 ) = ln2 e quindi, ricordando che ln è funzione inversa dell esponenziale in base e, si ottiene 3x-1 = ln2, da cui x= (1 + ln2)/3 b) L equazione è risolta per cosθ=0 e quindi θ=π/2 +kπ per ogni k intero, oppure se cosθ 0, dividendo per cosθ, si ha 2sinθ=1, quindi sinθ=1/2 vale a dire θ=π/6 +2kπ oppure θ=5π/6 +2kπ per ogni k intero. 4 B a) Determinare x tale che e 1-2x = 3 b) Risolvere l equazione 2sinθcosθ = sinθ SOLUZIONE: Analogamente a 4A si ottiene: a) x=(1-ln3)/2; b) θ= kπ oppure θ= π/3 + 2kπ oppure θ= 5π/3 + 2kπ per ogni k intero. 5 A- Si estraggono tre carte da un mazzo di 52 carte, determinare la probabilità di estrarre a) esattamente un asso a) almeno un asso SOLUZIONE: Si può rispondere utilizzando il calcolo combinatorio oppure la probabilità condizionale e la regola del prodotto a) con il calcolo combinatorio si ha p = 52 3, vale a dire numero dei modi con cui posso ottenere un asso e due carte diverse dagli assi sul totale dei modi con cui posso prendere tre carte; oppure, utilizzando la regola del prodotto e la probabilità condizionale, si ha p = 3(4/52)(48/51)(47/50) corrispondente alla probabilità di estrarre un asso (4/52) e di estrarre una seconda carta diversa da un asso sapendo di avere estratto un asso (48/51) e di nuovo, avendo estratto due carte di cui un asso e una carta diversa da un asso, la probabilità di estrarre ancora una carta diversa da un asso(47/50), si moltiplica infine per 3 in quanto l asso può uscire come prima o come seconda o come terza carta rimanendo invariata la probabilità dell evento richiesto

3 a) Conviene calcolare la probabilità di non estrarre alcun asso e poi sottrarla ad 1 per ottenere la probabilità richiesta, si ha 48 p = 1 - o, equivalentemente, p = 1-(48/52)(47/51)(46/50) 52 5 B- Si estraggono tre carte da un mazzo di 52 carte, determinare la probabilità di estrarre a) esattamente una figura a) almeno una figura SOLUZIONI: Ragionando come in 5A e tenendo conto che ci sono 12 figure, si ottiene a) p = a) p = 1 - II PARTE o, equivalentemente, p = 3(12/52)(40/51)(39/50) o, equivalentemente, p = 1- (40/52)(39/51)(38/50) 6 A- Un allele recessivo è responsabile di una certa malattia. Sia 0.4 la frequenza di tale allele. Calcolare la probabilità che un figlio risulti sano sapendo che a) il padre è sano e la madre malata a) il padre è sano a) il padre e la madre sono malati SOLUZIONE: Indichiamo con F S, P S, M m, rispettivamente l evento Figlio sano, Padre sano, Madre malata. Essendo responsabile della malattia un allele recessivo (indichiamolo con a e indichiamo con A l allele dominante), un individuo è malato solo se è del genotipo aa, mentre è sano sia se è del genotipo AA che del genotipo Aa. Sono richieste delle probabilità condizionali a) Se la madre è malata ha il genotipo aa(probabilità (0.4) 2 ), mentre il padre sano può essere AA(probabilità (0.6) 2 ) o Aa (probabilità 2(0.4)(0.6)). Ogni figlio eredita uno dei due alleli del padre ed uno dei due alleli della madre indipendentemente, la probabilità di ereditare l uno o l altro allele del genitore è 1/2; per cui da madre aa e padre AA i figli sono tutti Aa e quindi sani, mentre da madre aa e padre Aa i figli possono essere Aa con probabilità 1/2 o aa con probabilità 1/2. Da padre e madre entrambi Aa si possono avere figli AA con probabilità 1/4, Aa con probabilità 1/2, aa con probabilità 1/4. E richiesta la probabilità P(F S P S M m ) = P(F S P S M m )/P(P S M m ) = (0.4) 2 (0.6) 2 + 2(0.6)(0.4) 1 2 (0.4) 2 ((0.6) 2 + 2(0.6)(0.4)) =5/7

4 b) E richiesta la probabilità P(F S P S ) senza conoscere il genotipo della madre, quindi si ha P(F S P S ) = (0.6) 2 + 2(0.6)(0.4) ((0.6) 2 + 2(0.6)(0.4) 3 4 (0.4)21 2 ) (0.6) 2 + 2(0.6)(0.4) = 31/35 c) da genitori malati, quindi entrambi del genotipo aa, non può nascere un figlio sano, quindi la probabilità richiesta è 0. 6 B- Un allele recessivo è responsabile di una certa malattia. Sia 0.4 la frequenza di tale allele. Calcolare la probabilità che un figlio risulti malato sapendo che a) il padre è sano e la madre malata b) il padre è sano c) il padre e la madre sono malati SOLUZIONE: Seguendo le stesse notazioni e indicazioni di 6 A, si ha a) P(F m P S M m ) = P(F m P S M m )/P(P S M m ) = (0.4) 2 ((2(0.6)(0.4) 1 2 )) (0.4) 2 ((0.6) 2 + 2(0.6)(0.4)) = 2/7 2(0.6)(0.4)(2(0.6)(0.4) (0.4)21 2 ) b) P(F S P S ) = (0.6) 2 = 4/35 + 2(0.6)(0.4) c) Se padre e madre sono malati e quindi entrambi aa, il figlio risulta certamente malato, quindi la probabilità richiesta è 1. 7 A Assegnata la funzione f(x) = ln(2x+1/x+1). Determinare a) dominio della funzione b) eventuali x tali che f(x) = 0 c) eventuali x tali che f(x)<0 SOLUZIONE: a) Affinchè sia definito il logaritmo il valore su cui esso è calcolato deve essere sempre positivo, quindi (2x+1/x+1)>0 da cui x<-1 oppure x>-1/2 b) la funzione logaritmo si annulla quando il valore su cui essa è calcolata è 1, quindi se (2x+1/x+1) = 1, da cui x = 0 c) la funzione logaritmo in base e (base >1) è negativa quando il numero su cui essa è calcolata è inferiore a 1, quindi per (2x+1)/(x+1) < 1, da cui, tenendo conto del dominio, -1/2<x<0 7 B Assegnata la funzione f(x) = ln(x+1/ 2x+1). Determinare a) dominio della funzione b) eventuali x tali che f(x) = 0 c) eventuali x tali che f(x)<0 SOLUZIONE: a) Affinchè sia definito il logaritmo il valore su cui esso è calcolato deve essere sempre positivo, quindi (x+1/2x+1)>0 da cui x<-1 oppure x>-1/2 b) la funzione logaritmo si annulla quando il valore su cui essa è calcolata è 1, quindi se (x+1/2x+1) = 1, da cui x = 0 c) la funzione logaritmo in base e (base >1) è negativa quando il numero su cui essa è calcolata è inferiore a 1, quindi per (x+1)/(2x+1) < 1, da cui, tenendo conto del dominio, x<-1 oppure x>0

5 8 A A partire dal grafico di f(x) = tanx disegnare il grafico di a) g(x) = tan(3x) b) h(x) = tan(3x) c) k(x) = tan( 3x ) per ciascuna delle precedenti funzioni dire se la funzione è periodica, ed eventualmente di quale periodo SOLUZIONE: Tratteggiata la funzione tanx a) Periodica di periodo π/3 b) Periodica di periodo π/3

6 c) Non è periodica 8 B A partire dal grafico di f(x) = tanx disegnare il grafico di a) g(x) = tan(x/3) b) h(x) = tan(x/3) c) k(x) = tan( x/3 ) per ciascuna delle precedenti funzioni dire se la funzione è periodica, ed eventualmente di quale periodo SOLUZIONE: Tratteggiata la funzione tanx a) Periodica di periodo 3π

7 b) Periodica di periodo 3π c) Non è periodica

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche 1. Chiamando x il peso in Kg e y il peso in lbs, la relazione di proporzionalità diretta è data da y =.x (i)

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11)

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11) PROBABILITA :GRUPPI ESERCIZIO 1: Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI OSSERVAZIONE PRELIMINARE: Premesso che per il corretto svolgimento di

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 Soluzioni 1. Un microrganismo ha il corpo che si avvicina ad un cilindro con raggio di base r b = 1 ± 0.03 µm e volume V = 8 ± 0.20 µm 3. Determina il valore

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE 1-(Vale 4 punti) Per procedere all acquisto on line di un biglietto aereo è necessaria una password composta da 4 simboli che

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie Prova N. parti e : risposte Matematica e Statistica 0 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B B B B D A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %,

Dettagli

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Matematica e statistica 31 gennaio 2011 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Misurando in modo approssimato due quantità x e y si ottengono i seguenti valori: 2.98

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Possibile Es1:Calcolo approssimato

Possibile Es1:Calcolo approssimato Possibile Es1:Calcolo approssimato E noto che i lati di un parallelepipedo, a base quadrata, misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03,lato della base, ed y=8±0.02, altezza parallelepipedo. Calcolare valore

Dettagli

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO ESERCITAZIONE 1 : PREPARAZIONE AL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 16 8 Gennaio 013 Percentuali

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Lezione 1 (18/09/2014)

Lezione 1 (18/09/2014) Lezione 1 (18/09/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Il 15% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli

ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA SIA (VICENZA) A.A. 2014/2015, GEMMA PARMEGGIANI

ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA SIA (VICENZA) A.A. 2014/2015, GEMMA PARMEGGIANI ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA SIA (VICENZA A.A. 204/205, GEMMA PARMEGGIANI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica via Trieste, 63 353 Padova Programma del corso. Esercizi

Dettagli

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09 REGOLE D ESAME Il giorno 18 gennaio si svolgeranno contemporaneamente: la prima prova in itinere di matematica per Scienze Biologiche anno accademico 2009/10 la V prova scritta di Matematica e statistica

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 Soluzioni 1. Calcola quanto vale, in forma decimale, il reciproco del numero 1 2 log 10 4 4. Cominciamo col semplificare il numero di cui vogliamo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CORSO DI LAUREA SIA A.A. 2013/14 GEMMA PARMEGGIANI

ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CORSO DI LAUREA SIA A.A. 2013/14 GEMMA PARMEGGIANI ANALISI MATEMATICA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CORSO DI LAUREA SIA A.A. 203/4 GEMMA PARMEGGIANI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica via Trieste, 63 353 Padova Programma del corso

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B 20 febbraio 200 Parte Esercizio Facciamo riferimento alla pagina 20 del libro di testo Nel caso di somma (o differenza) di misure abbiamo che il valore stimato della

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Matematica ed statistica Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Matematica ed statistica Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015 Matematica ed statistica Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 014/015 Esercizi sulle funzioni Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: + ; : + ; : + 1 ; : 1 ; : [, + [ 1 ; :

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Esercizio 1 L indice di massa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra massa, espressa in Kg, e altezza, espressa in

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. TEST DIAGNOSTICI Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. Il test, come ogni esame, ha un certo margine di errore, può risultare

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 212 Soluzioni 1. È stato preparato uno sciroppo concentrato al 4% mettendo 3 grammi di zucchero in una certa quantità d acqua. a) Quanto vale la massa dell acqua?

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25

14. Siano x k = k con k = i possibili esiti del lancio di un dado Calcolare σ 2 = var(x). (A) 33 25 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B A D D B C B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %, P (Z >.) = 0%, P (Z >.) = %, P (Z >.00) =.%, P (Z >.)

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

PROBABILITA :Popolazioni biologiche

PROBABILITA :Popolazioni biologiche PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella

Dettagli

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici Compito del 27 Gennaio 2015 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici 0 1 2 0 1 1, B = 1 0 1 2 0 2. 1 2 0 0 3 1 a) Calcolare det(a B T ) b) Calcolare un vettore perpendicolare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Calcolare. 16. Calcolare la somma della serie. 17. Se

Calcolare. 16. Calcolare la somma della serie. 17. Se Prova N.: risposte Matematica e Statistica gennaio VARIANTE: risposte: C A C B B B D B A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.) = %, P (Z >.) = %, P

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A) Analisi e Geometria, Secondo appello 06 luglio 206 Compito A) Terza parte. Calcolare, al variare di α R, il valore del seguente limite di funzione sin x lim x 0 + x α x x ). sin x Soluzione: Utilizzando

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 27/8 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 27/8. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione)

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione) Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, anno accademico 2014/15 Corso di Matematica e Statistica I Lezione 2. 17 Settembre 2014 2 ore (Il concetto di funzione) Il concetto di funzione Dati gli insiemi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica I Prova scritta del 22/07/2009 NOME COGNOME N. Matr. DOMANDE: Dare una sola risposta per ogni domanda, senza giustificarla.

Dettagli

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari:

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: ESERCIZIO 1.1 * Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: A = {figura} B = {carta nera} C = {carta di fiori} D = {carta di cuori} Si determini la probabilità che,

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI ESERCITAZIONE 1 : NUMERI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18, Studio 126 9 Ottobre 2012 Esercizio 1 Calcola (senza usare la calcolatrice) 999999999999999999

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17 CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 26/7 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 26/7. Tutti gli esercizi presenti in un compito

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori.

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori. Laurea triennale in MATEMATICA, Corso di PROBABILITÀ Prof. L. Bertini - G. Nappo - F. Spizzichino Esonero del.04.00 - SOLUZIONI Esercizio. D è un dado omogeneo a sei facce, mentre D è un dado, anch esso

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1. Cinque amici arrivano ad una festa uno per volta. Antonio arriva prima di Beppe. Carlo arriva

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Corso di laurea in Chimica Matematica

Corso di laurea in Chimica Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica. Quali sono i valori x R, con 0 x < 2π, che risolvono le seguenti disequazioni? a) sinx > 2 ; b) 0 < cosx < ; c) sin x < /2. 2 2. Calcolare: a) log 2 4; b) log 4 2;

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/200 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Variabili casuali I Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli