Possibile Es1:Calcolo approssimato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Possibile Es1:Calcolo approssimato"

Transcript

1 Possibile Es1:Calcolo approssimato E noto che i lati di un parallelepipedo, a base quadrata, misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03,lato della base, ed y=8±0.02, altezza parallelepipedo. Calcolare valore stimato, errore relativo ed errore assoluto della superficie e del volume del parallelepipedo.

2 Calcolo approssimato SOLUZIONE:La superficie S del parallelepipedo è data da S= 4xy + 2 x 2 Il valore stimato di S è dunque 4(6)(8) + 2(6)(6) = =264 cm 2 ; errore relativo di S = 3/ /800 +2(3/600))=7/400= 1.75% ; errore assoluto di S= 264(1.75/100)=4.62 cm 2 ; il volume V del parallelepipedo è dato da V= x 2 y, il valore stimato di V è dunque (6)(6)(8)=288 cm 3 ; l errore relativo di V è dato da 2(3/600) + 2/800 = 1/100+1/400= 5/400 =1/80; l errore assoluto di V è 288(1/80) =3.6 cm 3.

3 Possibile Es1:Percentuali Per preparare della frutta sciroppata ho predisposto 600g di sciroppo al 20%. Poi leggo sul ricettario che lo sciroppo deve essere preparato al 30%. Quanto zucchero devo aggiungere?

4 Percentuali SOLUZIONE: Dalla relazione x/600 = 20/100 si ricava che la quantità di zucchero iniziale è x= 120 g; aggiungiamo z di zucchero per arrivare al 30%, si ha (z+120)/(600+z) = 30/100 da cui z=600/7 86 g

5 Possibile Es2: Probabilità In un sacchetto ci sono 3 biglie Rosse, 2 biglie Blu e 4 biglie Gialle. Si eseguono 5 estrazioni con rimessa, calcola la probabilità: a) di estrarre una sola biglia Gialla; b) almeno una biglia Gialla; c) al più una biglia gialla d) tutte biglie non Gialle

6 Possibile Es2: Probabilità Con rimessa di estrarre una sola biglia Gialla 5(4/9)(5/9) 4 b) almeno una biglia Gialla 1- (5/9) 5 c) al più una biglia gialla (5/9) 5 + 5(4/9)(5/9) 4 d) tutte biglie non Gialle (5/9) 5

7 Possibile Es2: Probabilità In un sacchetto ci sono 3 biglie Rosse, 2 biglie Blu e 4 biglie Gialle. Si eseguono 5 estrazioni senza rimessa, calcola la probabilità: a) di estrarre una sola biglia Gialla; b) almeno una biglia Gialla; c) al più una biglia gialla d) tutte biglie non Gialle

8 Possibile Es2: Probabilità senza rimessa a) di estrarre una sola biglia Gialla 5(4/9)(5/8)(4/7)(3/6)(2/5)=10/63 oppure con il calcolo combinatorio: C 4,1 C 5,4 /C 9,5 b) almeno una biglia Gialla 1-(5/9)(4/8)(3/7)(2/6)(1/5) = 1-1/126= 125/126 oppure con il calcolo combinatorio: 1- C 5,5 /C 9,5 c) al più una biglia gialla 1/ /63 d) tutte biglie non Gialle 1/126

9 Possibile Es2: Probabilità Siano A e B due eventi in uno spazio degli eventi Ω. E possibile che p(a B) > p(a B)? Non è possibile, infatti A B A B, vale a dire che A B è un sottoevento di A B, per cui ogni volta che si verifica A B si verifica anche A B, e quindi p(a B) p(a B).

10 Un esercizio di probabilità Il colore di una specie di legumi è determinato geneticamente da un gene con due possibili alleli: l allele V dominante del colore verde e l allele g recessivo del colore giallo. La popolazione di legumi che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy- Weinberg, e sai che il 70% degli alleli nella popolazione sono V e il 30% sono g. (1) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore verde? SOL: Indichiamo con Fg ed FV rispettivamente l evento fenotipi giallo, fenotipo verde, si ha P(Fg)=(0.3) 2 = 0.09, dunque P(FV)= 0.91

11 Un esercizio di probabilità (2) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che il primo genitore ha colore giallo ed il secondo ha colore verde? SOL:Indichiamo con F g l evento figlio di colore giallo e con P g e S V rispettivamente gli eventi primo genitore giallo secondo genitore verde, si deve calcolare P(F g P g S V ), si ha P(F g P g S V )=P(F g P g S V )/P(P g S V )= ((0.09)(2(0.3)(0.7)(1/2))/(0.09)(0.91) = 21/91 (3) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che entrambi i genitori hanno colore giallo? SOL: Se i genitori sono entrambi gialli sono di genotipo gg entrambi e quindi il figlio sarà certamente giallo

12 Un esercizio di probabilità (4) Qual è la probabilità che il primo genitore abbia colore verde, sapendo che il figlio ha colore giallo? SOL: E richiesta la P(P V F g ) = P(P V F g ) /P(F g ) Se non si hanno informazioni sui genitori la probabilità che il figlio sia giallo corrisponde alla probabilità che un individuo scelto a caso nella popolazione sia giallo, vale a dire che P(F g ) = 0.09 L evento figlio è giallo e il primo genitore verde è possibile solo se il primo genitore è del genotipo Vg, mentre, non avendo informazioni, per il secondo genitore possiamo ipotizzare i genotipi gg oppure Vg, dunque si ha P(P V F g ) = 2(0.3)(0.7)[2(0.3)(0.7)(1/4) (1/2)]/0.09 =0.7 che corrisponde alla frequenza dell allele V

13 Ancora probabilità:gruppi sanguigni.. In una data popolazione molto ampia il 60% appartiene al gruppo sanguigno O, il 28% al gruppo B, il 10% al gruppo A, il 2% al gruppo AB Si scelgono a caso 8 individui nella popolazione, calcolare la probabilità che a) nessuno appartenga al gruppo B b) al più due appartengano al gruppo B SOLUZIONE: a) (0.72) 8 ; b) (0.72) (0.28) (0.72) (0.28) 2 (0.72) 6

14 Ancora probabilità: occhiali.. Da un'indagine nelle scuole risulta che la percentuale degli alunni che portano gli occhiali è il 12% nelle scuole elementari, il 23% nelle scuole medie, e il 42% nelle scuole superiori. a) Calcolare la probabilità che scegliendo a caso 3 studenti, uno per fascia, almeno uno porti gli occhiali b) Scegliendo uno studente a caso fra tutti (e supponendo che la scelta di ogni fascia sia equiprobabile) calcolare la probabilità che lo studente porti gli occhiali c)sapendo che lo studente scelto porta gli occhiali, calcolare la probabilità che frequenti le scuole elementari

15 Ancora probabilità: occhiali.. SOLUZIONE: a) calcoliamo la probabilità che nessuno porti gli occhiali, (0.88)(0.77)(0.58), quindi la probabilità richiesta è 1 (0.88)(0.77)(0.58); b) 1/3( )= 1/3(0.77); c) Indicando con E l evento lo studente frequenta le scuole elementari e con O l evento lo studente porta gli occhiali, è richiesta P(E O) = 1/3(0.12)/1/3(0.77) = 12/77

16 Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: a) 2x +1 2/(x+2) SOL: 2x+1-2/(x+2) 0, da cui x(2x+5)/(x+2) 0 che risulta valida per -5/2 x<-2 oppure x>0 b) x - x 1 SOL:Si osserva che la disequazione è definita solo per x 0, essa corrisponde a -1 x-x 1, si deve avere: x x-1 e contemporaneamente x x+1, si osserva che quest ultima disequazione è sempre valida, essa corrisponde infatti alla disequazione x 2 + x+1 0 che è verificata per ogni x;mentre x x-1 è valida sicuramente per 0 x 1, per x>1 essa corrisponde a x 2-3x +1 0 valida per 1< x (3+ 5 )/2, dunque la disequazione assegnata è soddisfatta per x tale che 0 x (3+ 5 )/2

17 Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: c) (3x-1)/(x+1) 1 SOL: la disequazione corrisponde a (3x-1)/(x+1) 1 per x 1/3 oppure x<-1, ed è soddisfatta per x<-1 oppure x 1; la disequazione corrisponde a (3x-1)/(x+1) -1 per -1<x 1/3 ed è soddisfatta per -1<x 0. L insieme delle soluzioni della disequazione assegnata è dunque dato da x tale che x<-1 oppure x 1 oppure -1<x 0 d) sqr(x+1) 3x +1 SOL: la disequazione è definita per x -1, ovviamente valida per -1 x -1/3, e corrispondente a x+1 (3x+1) 2 per x>-1/3, vale a dire x(9x+5) 0 soddisfatta per -1/3<x 0, dunque la disequazione assegnata è soddisfatta per -1 x 0

18 Funzioni Sia f(n) una funzione tale che f(1)=f(2)=f(3)=1 e f(n+1)=(f(n)f(n-1)+1)/f(n-2), allora f(6)= SOL: f(4)=(f(3)f(2)+1)/f(1)=2, f(5)=(f(4)f(3)+1)/f(2)=3, infine f(6)=(f(5)f(4) +1)/f(3)=7 Assegnata la funzione f(x)= 1/x - x, calcola f(2)=..; f(1/2)= SOL:f(2)=1/2-2= -3/2; f(1/2)= 2-1/2=3/2 Determina dove f(x)<0 SOL: 1/x-x<0 corrisponde a (1-x 2 )/x<0 che è soddisfatta per -1<x<0 oppure x>1. Studia il segno di f(x)= 1/2 x+1-1/2 x-1 SOL:la funzione corrisponde a f(x)=-1/2(x+1)+1/2(x-1)=-1 per x -1, corrisponde a f(x)=1/2(x+1)+1/2(x-1)=x per -1<x<1 Corrisponde a f(x)=1/2(x+1) -1/2(x-1)=1 per x 1; dunque f(x)<0 per x<0, f(0)=0, f(x)>0 per x>0.

19 Funzioni Sia f(x)= (2x-1)- x 2-3x+2 a) Determina l insieme di definizione b) f(0)= c) Esiste x tale che f(x)=0? d) Determina per quali x si ha f(x) 1 e) Calcola i limiti ai bordi dell insieme di definizione f) Determina l insieme di definizione di g(x)=sqr(f(x))

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09 REGOLE D ESAME Il giorno 18 gennaio si svolgeranno contemporaneamente: la prima prova in itinere di matematica per Scienze Biologiche anno accademico 2009/10 la V prova scritta di Matematica e statistica

Dettagli

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame) 1. Per convertire il peso di un oggetto da chilogrammi (Kg) a libbre (lbs), teniamo

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE 1-(Vale 4 punti) Per procedere all acquisto on line di un biglietto aereo è necessaria una password composta da 4 simboli che

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013 Soluzioni 1. Un microrganismo ha il corpo che si avvicina ad un cilindro con raggio di base r b = 1 ± 0.03 µm e volume V = 8 ± 0.20 µm 3. Determina il valore

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI OSSERVAZIONE PRELIMINARE: Premesso che per il corretto svolgimento di

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema ) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Matematica e statistica 23 febbraio 2012 Compito A Cognome e nome Matricola Parte I Esercizio 1 L indice di massa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra massa, espressa in Kg, e altezza, espressa in

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche 1. Chiamando x il peso in Kg e y il peso in lbs, la relazione di proporzionalità diretta è data da y =.x (i)

Dettagli

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2008 SOLUZIONI La versione A di ogni esercizio si riferisce al Tema 1, la versione B al Tema 2 1A- Il

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi LE LEGGI DI MENDEL I primi tre postulati di Mendel: 1.I caratteri genetici sono controllati da fattori che esistono in coppie nei singoli organismi 2.Quando due fattori diversi, responsabili di un unico

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B 20 febbraio 200 Parte Esercizio Facciamo riferimento alla pagina 20 del libro di testo Nel caso di somma (o differenza) di misure abbiamo che il valore stimato della

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 212 Soluzioni 1. È stato preparato uno sciroppo concentrato al 4% mettendo 3 grammi di zucchero in una certa quantità d acqua. a) Quanto vale la massa dell acqua?

Dettagli

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO ESERCITAZIONE 1 : PREPARAZIONE AL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 16 8 Gennaio 013 Percentuali

Dettagli

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11)

PROBABILITA :GRUPPI SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11) PROBABILITA :GRUPPI ESERCIZIO 1: Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte

Dettagli

Legge di Hardy-Weinberg

Legge di Hardy-Weinberg Legge di Hardy-Weinberg Popolazione in equilibrio Popolazione infinitamente grande No mutazioni No migrazione (geni non sono introdotti o persi) No selezione Incroci casuali Unione fra genotipi è casuale

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. ESERCIZIO:In un campione di 300 studenti universitari è emerso che tutti conoscono almeno una lingua straniera fra inglese, francese e tedesco, che 225 conoscono l inglese, 80 il francese, e 33 sia l inglese

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1. Indica il cromosoma o il cromatidio con una linea,

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

PROBABILITA :Popolazioni biologiche

PROBABILITA :Popolazioni biologiche PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni 1. In un dato esperimento è noto che solo il 0% delle cavie disponibili verrà trattato con un farmaco A, tale percentuale è nota a meno di un errore

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A gennaio 0 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine e del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli

Esercizi/domande su probabilità in spazi discreti, approccio classico e frequentistico. Daniela Bertacchi

Esercizi/domande su probabilità in spazi discreti, approccio classico e frequentistico. Daniela Bertacchi Esercizi/domande su probabilità in spazi discreti, approccio classico e frequentistico Daniela Bertacchi Probabilità nel caso discreto Se Ω è discreto, per avere la probabilità di ogni evento basta conoscere:

Dettagli

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Gli organismi geneticamente sono strutturati nel seguente livello gerarchico Geni Genotipi (individui)

Dettagli

Legge di Hardy-Weinberg

Legge di Hardy-Weinberg Legge di Hardy-Weinberg Popolazione in equilibrio Popolazione infinitamente grande No mutazioni No migrazione (geni non sono introdotti o persi) No selezione Incroci casuali Unione fra genotipi è casuale

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti ESERCITAZIONI 5 2.. Percentuali. 2. Compiti a casa 3 ottobre 2006 Esercizio 2.. Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l, 5% della popolazione e i morti l, 8% della popolazione, di quanto è

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta CAPITOLO 2 Probabilità discreta Esercizio 2.1 Eventi Un opportuno spazio degli eventi è dato da: Ω{(M,M), (M,F), (F, M), (F, F)}. L evento unione di primo figlio femmina e secondo figlio maschio è dato

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009 Soluzioni 1. Calcola quanto vale, in forma decimale, il reciproco del numero 1 2 log 10 4 4. Cominciamo col semplificare il numero di cui vogliamo

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITATI CON ME! I ESERCITAZIONE 1) Misure ripetute (materiale secco su vetrino) della lunghezza del diametro maggiore

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016 ANNO ACCADEMICO 215/216 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/216 Esercizio 1. In una colonia di 5 gatti che segue la legge di Hardy-Weinberg ci sono 8 gatti con la coda corta.

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari:

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: ESERCIZIO 1.1 * Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: A = {figura} B = {carta nera} C = {carta di fiori} D = {carta di cuori} Si determini la probabilità che,

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA n.1 QUESITO N 1 Un fermacarte di vetro (d = 2,5 g/cm 3 ) ha la forma di un prisma retto a base quadrangolare regolare. Sapendo

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 202-3, II semestre 4 giugno, 203 CP0 Probabilità: Esame 4 giugno 203 Testo e soluzione . (6 pts) Un urna contiene inizialmente pallina rossa e 0 palline

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

12. Calcolare la somma della serie

12. Calcolare la somma della serie gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A A B B B D C A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %, P (Z >.) = 0%, P (Z >.) = %, P (Z >.00) =.%, P (Z >.)

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica ... trasformazioni logaritmiche e semilogaritmiche leggi di crescita e decrescita funzioni composte, domini limiti elementari crescenza e decrescenza di funzioni convessità e concavità di funzioni massimi

Dettagli

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10 1_ALGECOMUNE Quale tra i seguenti numeri 1 2/5. -4 ¾ appartiene all'insieme N? 2_ALGECOMUNE Dire qual è il grado del 8 3 5 15 seguente monomio: x^3 y^5. 3_ALGECOMUNE L equazione 3 x^2 + 3 x = 0 ammette:

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE 5-3-09 ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? . 000 99,02 = 0,98,98 900,98 D. 90,98 2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri? 4 2 2 D. 4 3. Un cuoco prepara un piatto di tagliatelle

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 9 palline olorate: 2 rosse, 4 verdi e 3 gialle. Si fanno 3 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica Test di fine percorso: 12 Aprile 2010 Cognome Nome Classe Sezione Tempo concesso 120 minuti Non è consentito l utilizzo della calcolatrice ARITMETICA 1. Francesco

Dettagli

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015 I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A. 205-206, 26 ottobre 205 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 838338 A B C D E 2 3 4 5 6 7 8 CODICE=838338

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

Figura e Indirizzo professionale: Sessione: N/A. Questionario

Figura e Indirizzo professionale: Sessione: N/A. Questionario ID Sezione: N/A Cognome: Figura e Indirizzo professionale: N/A Nome: Data: Tipo Prova: MatematicaServizi Sessione: N/A Anno: N/A Questionario MT.P/S.9.58 Risolvi il seguente problema e scrivi la soluzione

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2 Le due rette r ed s nello spazio sono sghembe (non si intersecano e non sono parallele) e le loro direzioni formano un angolo di 45. Ruotando s attorno ad r si ottiene a) Un piano Un cilindro completo

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA L equazione di una retta passante per l origine Scrivi l equazione della retta passante per l origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla retta trovata.

Dettagli

QUESITI DI GEOMETRIA

QUESITI DI GEOMETRIA QUESITI DI GEOMETRIA 1. Un trapezio isoscele ha la base minore lunga 0 cm, la base maggiore doppia della minore e l'altezza che è i 6/5 della base minore. a. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica VERSO LA PROVA NAZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Elementi di Teoria della Probabilità

Elementi di Teoria della Probabilità Elementi di Teoria della Probabilità Alcune definizioni iniziali: Fenomeno casuale: fenomeno ripetibile (almeno in teoria) infinite volte che può manifestarsi in diverse modalità, imprevedibili singolarmente,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva Questionario Il primo quesito ha una sua certa difficoltà, mentre le novità assolute del questionario sono l ingresso di due esercizi sul calcolo delle probabilità, Le equazioni differenziali sono ancora

Dettagli

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo 51-53 /119) 1) Il concetto della radice di un numero. a) Concetto numerico. 3 = ;l operazione inversa è : qual è quel numero il cui quadrato è 9? Matematicamente

Dettagli

ES Calcolo elementare delle probabilità

ES Calcolo elementare delle probabilità ES 2.1 1 Calcolo elementare delle probabilità Un esperimento statistico è una prova il cui risultato è incerto. Gli esperimenti statistici elementari sono quelli associati ad un insieme Ω = {ω 1, ω 2,...

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 6

ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 6 1_ALGESCIENTIFICO Risolvere la seguente x=-4 x=2 x=/4 x=0 equazione: (x 2 + 8x + 5) / (x 2 + 8x + 15) - (x - 2) / (x + ) + (x - 1 )/( x + 5) = 0 2_ALGESCIENTIFICO Dire quale delle seguenti caratteristiche

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli