ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANALITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CLASSE: DISCIPLINA: 3^ C Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A - Proiezioni cilindriche tridimensionali (sezioni) Settembre Ottobre: Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati. Nozioni fondamentali sulla proiezione assonometrica; I vari tipi di Assonometria; Impiego della scala di riduzione. Modulo B - Metodo della rappresentazione assonometrica Novembre Dicembre: Assonometria ortogonale; sistema isometrico con metodo diretto e indiretto. Assonometria obliqua; monometrica e militare o aerea. SECONDO QUADRIMESTRE Modulo C - Elementi di disegno architettonico Febbraio Marzo: Rappresentazione in assonometria isometrica di solidi e composizioni. Rappresentazione in assonometria isometrica o cavaliera di elementi architettonici semplici. Modulo D Aprile Maggio:

2 Rappresentazioni di composizioni di solidi e compenetrazioni semplici di solidi in proiezione assonometrica isometrica o cavaliera Uso delle principali scale di riduzione nel disegno architettonico. Rappresentazioni di composizioni di solidi e compenetrazioni semplici di solidi in proiezione assonometrica cavaliera STORIA DELL ARTE MODULO A La rinascita urbana Fra Oriente e Occidente Caratteri e diffusione dell arte bizantina, Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mau soleo di Teodorico, Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in Classe, San Vitale. Santa Sofia a Istanbul L'arte barbarica: i longobardi in Italia, commistione di elementi barbarici e classici Altare del Duca Rachis, oreficeria Longobarda, Fonte Battesimale del Patriarca Call isto. L'arte carolingia e la renovatio: la persistenza di modelli classici e l'evoluzione del linguaggio architettonico (Cappella Palatina di Aquisgrana) L arte dopo l anno Mille Periodizzazione storica del basso medioevo La nuova importanza dell architettura Principi statici e varianti morfologiche dell architettura romanica e gotica. Architettura romanica La produzione architettonica romanica Il romanico in area padana Il romanico in Toscana Il romanico a Venezia. Sant'Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato a Monte, Duomo di S. Maria Assunta a Pisa Arte romanica La derivazione dalla plastica altomedievale e dai modelli bizantini Il recupero della figurazione e della narrazione - La scultura di Wiligelmo e di Antelami. MODULO B Arte gotica Arte di corte e modelli cavallereschi Caratteri stilistici della pittura gotica Il

3 naturalismo plastico gotico. Architettura gotica La produzione architettonica gotica Il gotico in Francia Il gotico in Italia, tradizione e novità S. Maria Novella, S. Croce, S. Andrea a Vercelli, Basilica di San Francesco ad Assisi l'interpretazione Toscana, Arnolfo di Cambio: Ritratto di Carlo I d'angiò, Monumento funebre Cardinale De Braye, Bonifacio VIII per S. Maria del Fiore. MODULO C La pittura italiana del duecento: La maniera latina e il ritorno dei modelli classici in pittura: Coppo di Marcovaldo (Maestà), Cimabue (Crocifisso di S. Domenico, Maestà di Santa Trinita e Maestà del Louvre)

4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANALITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CLASSE: DISCIPLINA: 3^ D Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A - Proiezioni cilindriche tridimensionali (sezioni) Settembre Ottobre: Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati. Nozioni fondamentali sulla proiezione assonometrica; I vari tipi di Assonometria; Impiego della scala di riduzione. Modulo B - Metodo della rappresentazione assonometrica Novembre Dicembre: Assonometria ortogonale; sistema isometrico con metodo diretto e indiretto. Assonometria obliqua; monometrica e militare o aerea. SECONDO QUADRIMESTRE Modulo C - Elementi di disegno architettonico Febbraio Marzo: Rappresentazione in assonometria isometrica di solidi e composizioni. Rappresentazione in assonometria isometrica o cavaliera di elementi architettonici semplici. Modulo D Aprile Maggio:

5 Rappresentazioni di composizioni di solidi e compenetrazioni semplici di solidi in proiezione assonometrica isometrica o cavaliera Uso delle principali scale di riduzione nel disegno architettonico. Rappresentazioni di composizioni di solidi e compenetrazioni semplici di solidi in proiezione assonometrica cavaliera STORIA DELL ARTE MODULO A La rinascita urbana Fra Oriente e Occidente Caratteri e diffusione dell arte bizantina, Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mau soleo di Teodorico, Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in Classe, San Vitale. Santa Sofia a Istanbul L'arte barbarica: i longobardi in Italia, commistione di elementi barbarici e classici Altare del Duca Rachis, oreficeria Longobarda, Fonte Battesimale del Patriarca Call isto. L'arte carolingia e la renovatio: la persistenza di modelli classici e l'evoluzione del linguaggio architettonico (Cappella Palatina di Aquisgrana) L arte dopo l anno Mille Periodizzazione storica del basso medioevo La nuova importanza dell architettura Principi statici e varianti morfologiche dell architettura romanica e gotica. Architettura romanica La produzione architettonica romanica Il romanico in area padana Il romanico in Toscana Il romanico a Venezia. Sant'Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato a Monte, Duomo di S. Maria Assunta a Pisa Arte romanica La derivazione dalla plastica altomedievale e dai modelli bizantini Il recupero della figurazione e della narrazione - La scultura di Wiligelmo e di Antelami. MODULO B Arte gotica Arte di corte e modelli cavallereschi Caratteri stilistici della pittura gotica Il

6 naturalismo plastico gotico. Architettura gotica La produzione architettonica gotica Il gotico in Francia Il gotico in Italia, tradizione e novità S. Maria Novella, S. Croce, S. Andrea a Vercelli, Basilica di San Francesco ad Assisi l'interpretazione Toscana, Arnolfo di Cambio: Ritratto di Carlo I d'angiò, Monumento funebre Cardinale De Braye, Bonifacio VIII per S. Maria del Fiore. MODULO C La pittura italiana del duecento: La maniera latina e il ritorno dei modelli classici in pittura: Coppo di Marcovaldo (Maestà), Cimabue (Crocifisso di S. Domenico, Maestà di Santa Trinita e Maestà del Louvre)

7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANALITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CLASSE: DISCIPLINA: 4^ C Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A DISEGNO (settembre ottobre) Prospettiva Centrale Intuitiva di un interno: stanza a griglia. Elementi geometrici della rappresentazione prospettica. Regole principali della prospettiva. Principi geometrici della Prospettiva. Modulo B DISEGNO (novembre - dicembre) Prospettiva Centrale Conica. Metodo dei punti di distanza; metodo del taglio dei raggi visuali. Prospettive centrali di figure piane Prospettiva centrale di solidi geometrici. Modulo C DISEGNO ( gennaio febbraio marzo aprile - maggio) Il disegno a mano libera: tecnica della riproduzione da stampa con l'utilizzo di griglie Utilizzo del tratteggio: copie da carta lucida di architetture, particolari architettonici e di figure contestuali all'ambito storico artistico affrontato nel corso dell'anno. Modulo A - STORIA DELL'ARTE Michelangelo: Pittura e Scultura L esperienza veneziana Giorgione da Castelfranco: Pala di Castelfranco, La tempesta, Venere dormiente. Tiziano Vecellio: Amore sacro e amore profano, Pala dell Assunta, Venere di Urbino, Paolo

8 III Farnese, La Pietà. Andrea Palladio: Le ville, La rotonda, Teatro Olimpico, Palazzo della Ragione, San Giorgio Maggiore a Venezia. Il Manierismo: Michelangelo: Giudizio Universale, opere di Rosso Fiorentino (Deposizione), Pontormo, (Deposizione) Parmigianino, (Madonna dal collo lungo, Madonna della rosa) Giulio Romano (Palazzo Te) e Bronzino (Allegoria del trionfo di Venere), Benvenuto Cellini (Perseo), Giambologna (Il ratto delle sabine). Il manierismo veneto: Veronese e Tintoretto: villa Barbaro a Maser, Miracolo dello schiavo, Ultima cena, Trafugamento del corpo di San Marco. MODULO B BAROCCO: Annibale Carracci. analisi dell opera: Il mangia fagioli, la volta della galleria Farnese, il ca merino Farnese (Ercole al Bivio). Caravaggio: vita e opere: dal periodo veneto fino alle opere di Malta. (Canestra di frutta, Scudo con la testa di Medusa, Bacchi, Riposo durante la fuga in Egitto, Vocazione di San Matteo, Martirio di San Pietro, Martirio di San Matteo, Giuditta e Oloferne, Decollazione di S.Giovanni Battista, Le sette opere di misericordia). I caravaggeschi (Gentileschi, Ribera, De la Tour) Il Barocco romano Bernini: Architettura e scultura a Roma: colonnato di Piazza Sa Pietro, Baldacchino di S. Pietro, Fontana dei quattro fiumi, Estasi di Santa Teresa, Anima beata e anima dannata, opere scultoree della Galleria Borghese (Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, David). Borromini: analisi dell opera: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant Ivo alla Sapienza, Santa Agnese in Agone. Modulo C Altri esponenti del barocco italiano: Pietro da Cortona: affreschi di Palazzo Pitti (sala di Giove), Ratto delle sabine, Trionfo della Divina Provvidenza. Guarino Guarini: Cappella della Sacra Sindone Luigi Vanvitelli (La reggia di Caserta) Modulo D Principi dell'illuminismo attraverso la pittura vedutista veneta. Comprendere come nasce e si sviluppano le tecniche visive e scientifiche utilizzate dai vedutisti. Canaletto: Il Canal Grande verso est, Eton College.

9 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANALITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CLASSE: DISCIPLINA: 4^ D Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A DISEGNO (settembre ottobre) Prospettiva Centrale Intuitiva di un interno: stanza a griglia. Elementi geometrici della rappresentazione prospettica. Regole principali della prospettiva. Principi geometrici della Prospettiva. Modulo B DISEGNO (novembre - dicembre) Prospettiva Centrale Conica. Metodo dei punti di distanza; metodo del taglio dei raggi visuali. Prospettive centrali di figure piane Prospettiva centrale di solidi geometrici. Modulo C DISEGNO ( gennaio febbraio marzo aprile - maggio) Il disegno a mano libera: tecnica della riproduzione da stampa con l'utilizzo di griglie Utilizzo del tratteggio: copie da carta lucida di architetture, particolari architettonici e di figure contestuali all'ambito storico artistico affrontato nel corso dell'anno. Modulo A Michelangelo: Pittura e Scultura L esperienza veneziana Giorgione da Castelfranco: Pala di Castelfranco, La tempesta, Venere dormiente.

10 Tiziano Vecellio: Amore sacro e amore profano, Pala dell Assunta, Venere di Urbino, Paolo III Farnese, La Pietà. Andrea Palladio: Le ville, La rotonda, Teatro Olimpico, Palazzo della Ragione, San Giorgio Maggiore a Venezia. Il Manierismo: Michelangelo: Giudizio Universale, opere di Rosso Fiorentino (Deposizione), Pontormo, (Deposizione) Parmigianino, (Madonna dal collo lungo, Madonna della rosa) Giulio Romano (Palazzo Te) e Bronzino (Allegoria del trionfo di Venere), Benvenuto Cellini (Perseo), Giambologna (Il ratto delle sabine). Il manierismo veneto: Veronese e Tintoretto: villa Barbaro a Maser, Miracolo dello schiavo, Ultima cena, Trafugamento del corpo di San Marco. Modulo B BAROCCO: Annibale Carracci. analisi dell opera: Il mangia fagioli, la volta della galleria Farnese, il camerino Farnese (Ercole al Bivio). Caravaggio: vita e opere: dal periodo veneto fino alle opere di Malta. (Canestra di frutta, Scudo con la testa di Medusa, Bacchi, Riposo durante la fuga in Egitto, Vocazione di San Matteo, Martirio di San Pietro, Martirio di San Matteo, Giuditta e Oloferne, Decollazione di S.Giovanni Battista, Le sette opere di misericordia). I caravaggeschi (Gentileschi, Ribera, De la Tour) Il Barocco romano Bernini: Architettura e scultura a Roma: colonnato di Piazza Sa Pietro, Baldacchino di S.Pietro, Fontana dei quattro fiumi, Estasi di Santa Teresa, Anima beata e anima dannata, opere scultoree della Galleria Borghese (Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, David). Borromini: analisi dell opera: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant Ivo alla Sapienza, Sant'Agnese in Agone. Modulo C Altri esponenti del barocco italiano: Pietro da Cortona: affreschi di Palazzo Pitti (sala di Giove), Ratto delle sabine, Trionfo della Divina Provvidenza. Guarino Guarini: Cappella della Sacra Sindone Luigi Vanvitelli (La reggia di Caserta) Modulo D Principi dell'illuminismo attraverso la pittura vedutista veneta. Comprendere come nasce e si sviluppano le tecniche visive e scientifiche utilizzate dai vedutisti. Canaletto: Il Canal Grande verso est, Eton College.

11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: DISCIPLINA: 5 C Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A IL NEOCLASSICISMO Principi neoclassici come nasce e si sviluppa l arte neoclassica Caratteri fondamentali Le scoperte archeologiche La razionalità illuministica e il rifiuto del barocco Le teorie e lo stile - Cenni sul neoclassicismo italiano Il neoclassicismo in Europa Piranesi, Le carceri, Santa Maria del Priorato. Jacques-Louis David Le opere - Antonio Canova - I monumenti funebri e le opere mitologiche. MODULO A - Disegno: Prospettive accidentali e centrali di elementi architettonici. Architettura contemporanea Casa 4X4 a Kobe di Tadao Ando in prospettiva accidentale con metodo dei punti misuratori. Modulo B IL ROMANTICISMO Principi del romanticismo Comprendere come nasce e si sviluppa l arte romantica. Caratteri generali e differenze con il neoclassicismo Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti La riscoperta del medioevo. Il romanticismo in Europa. Comprendere le varianti nazionali del romanticismo in Europa Theodore Gericault Caspar David Friedrich William Turner. Modulo C IL REALISMO

12 Comprendere la differenza nella cultura dell Ottocento tra arte accademica o di stato e nuove ricerche artistiche. Gli artisti realisti: conoscere la produzione principale del movimento realista in Francia. Gustave Courbet (Gli spaccapietre) Daumier (Il vagone di terza classe) Modulo D L IMPRESSIONISMO Caratteri generali dell Impressionismo: Comprendere come nasce la nuova pittura dell impressionismo Caratteri fondamentali Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore La pratica en plein air La poetica dell attimo fuggente I soggetti urbani L Impressionismo in Francia: Conoscere la principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia Edouard Manet Claude Monet Auguste Renoir Edgar Degas. Il Postimpressionismo Comprendere come si articola l eredità dell impressionismo nelle ricerche artistiche degli ultimi due decenni dell Ottocento. Caratteri generali Le radici dell espressionismo Le ricerche pittoriche dopo l impressionismo Vincent Van Gogh Paul Gaugin Paul Cezanne George Seurat La Arts and Crafts exhibition Society: William Morris e le premesse dell'arte liberty Modulo E LE AVANGUARDIE STORICHE Il Novecento Comprendere i caratteri fondamentali della cultura del XX secolo La comunicazione La psicologia della forma Il relativismo Concetto di avanguardia storica La secessione Viennese: Gustav Klimt Espressionismo: Conoscere la produzione e i significati del movimento espressionista Significato generale di espressionismo Differenza con l impressionismo Henri Matisse Edvard Munch, O.Kokoschka, E. Schiele Cubismo: Conoscere la produzione e i significati del movimento cubista La decostruzione della prospettiva Il tempo e la percezione Pablo Picasso e George Braque Futurismo Conoscere la produzione e i significati del movimento futurista La rottura con il passato I manifesti La modernità e la velocità Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà Astrattismo Comprendere come nasce l arte astratta Il significato di astratto e di astrazione Dal Cavaliere Azzurro alla produzione astratta di Wassilj Kandinskij Paul Klee. Il Neoplasticismo: De Stijl: Piet Mondrian.

13 Il Bauhaus: la nascita del design moderno, una nuova fusione tra le arti. Modulo F IL DADAISMO IL SURREALISMO L arte dell inconscio Renè Magritte, Salvador Dalì, Max Ernst.

14 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: DISCIPLINA: 5 D Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Enrico Piras LIBRO DI TESTO: CRICCO GIORGIO, DI TEODORO FRANCESCO, (IL) P.CRICCO DI TEODORO Vol. 2 VERS. VERDE LD (EBOOK + LIBRO) DALLA PREISTORIA ALL'ETA' GOTICA ED. ZANICHELLI DISEGNO - MALAGUTI LUIGI MALAGUTI RAFFAELE - DISEGNO PER MODULI VOL A+B+C+QUADERNO LINGUAGGIO TECNICA ESPRESSIONE - DISEGNO PER MODUL DE AGOSTINI SCUOLA. Modulo A IL NEOCLASSICISMO Principi neoclassici come nasce e si sviluppa l arte neoclassica Caratteri fondamentali Le scoperte archeologiche La razionalità illuministica e il rifiuto del barocco Le teorie e lo stile - Cenni sul neoclassicismo italiano Il neoclassicismo in Europa Piranesi, Le carceri, Santa Maria del Priorato. Jacques-Louis David Le opere - Antonio Canova - I monumenti funebri e le opere mitologiche. MODULO A - Disegno: Prospettive accidentali e centrali di elementi architettonici. Architettura contemporanea Casa 4X4 a Kobe di Tadao Ando in prospettiva accidentale con metodo dei punti misuratori. Modulo B IL ROMANTICISMO Principi del romanticismo Comprendere come nasce e si sviluppa l arte romantica. Caratteri generali e differenze con il neoclassicismo Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti La riscoperta del medioevo. Il romanticismo in Europa. Comprendere le varianti nazionali del romanticismo in Europa Theodore Gericault Caspar David Friedrich William Turner. Modulo C IL REALISMO

15 Comprendere la differenza nella cultura dell Ottocento tra arte accademica o di stato e nuove ricerche artistiche. Gli artisti realisti: conoscere la produzione principale del movimento realista in Francia. Gustave Courbet (Gli spaccapietre) Daumier (Il vagone di terza classe) Modulo D L IMPRESSIONISMO Caratteri generali dell Impressionismo: Comprendere come nasce la nuova pittura dell impressionismo Caratteri fondamentali Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore La pratica en plein air La poetica dell attimo fuggente I soggetti urbani L Impressionismo in Francia: Conoscere la principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia Edouard Manet Claude Monet Auguste Renoir Edgar Degas. Il Postimpressionismo Comprendere come si articola l eredità dell impressionismo nelle ricerche artistiche degli ultimi due decenni dell Ottocento. Caratteri generali Le radici dell espressionismo Le ricerche pittoriche dopo l impressionismo Vincent Van Gogh Paul Gaugin Paul Cezanne George Seurat La Arts and Crafts exhibition Society: William Morris e le premesse dell'arte liberty Modulo E LE AVANGUARDIE STORICHE Il Novecento Comprendere i caratteri fondamentali della cultura del XX secolo La comunicazione La psicologia della forma Il relativismo Concetto di avanguardia storica La secessione Viennese: Gustav Klimt Espressionismo: Conoscere la produzione e i significati del movimento espressionista Significato generale di espressionismo Differenza con l impressionismo Henri Matisse Edvard Munch, O.Kokoschka, E. Schiele Cubismo: Conoscere la produzione e i significati del movimento cubista La decostruzione della prospettiva Il tempo e la percezione Pablo Picasso e George Braque Futurismo Conoscere la produzione e i significati del movimento futurista La rottura con il passato I manifesti La modernità e la velocità Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà Astrattismo Comprendere come nasce l arte astratta Il significato di astratto e di astrazione Dal Cavaliere Azzurro alla produzione astratta di Wassilj Kandinskij Paul Klee. Il Neoplasticismo: De Stijl: Piet Mondrian.

16 Il Bauhaus: la nascita del design moderno, una nuova fusione tra le arti. Modulo F IL SURREALISMO L arte dell inconscio Renè Magritte, Salvador Dalì, Max Ernst.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22 INDICE GENERALE Capitolo 1 - La natura e la storia nella pittura dei Carracci... 3 1. Una famiglia di artisti...3 2. Ludovico Carracci...3 3. Agostino Carracci...5 4. Annibale Carracci...6 Capitolo 2 -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa ROBERTA PISTOLESI Classe 4 C OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Contestualizzazione

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V H Libri di testo: Angelino Begni Cavagna Rovere; LINEA vol. U Bruno Mondadori AA. VV. il nuovo arte tra

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V G Libri di testo : F. Formisani, Spazio e immagini, vol.b - Assonometria, prospettiva, disegno a mano

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 (con allegati criteri e griglia di valutazione delle prove) DOCENTI : M.DONATA PIETRONIRO

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE 1. Progetti di Dipartimento, progetti interdisciplinari e insegnamento CLIL Per l a.s. 2014/15 il Dipartimento propone al fine di potenziare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Re Marialuisa Disciplina: Storia dell Arte e del territorio Classe: V AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto I Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it - VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 4 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte vol. 3 e 4 Cricco, Di Teodoro - Zanichelli

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N DISEGNO Ripasso e approfondimento delle Proiezioni ortogonali di modelli teorici o di semplici oggetti, compenetrati e/o

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: VA Tur Materia: Arte e Territorio Docente: Rossi Situazione di partenza della classe La classe è composta da 28 studenti, quattro maschi e

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

Programma di Storia dell Arte Anno scolastico 2014/2015 Classe III

Programma di Storia dell Arte Anno scolastico 2014/2015 Classe III Programma di Storia dell Arte Anno scolastico 2014/2015 Classe III Le prime manifestazioni artistiche L arte paleolitica - le pitture rupestri - le prime sculture - i megaliti Le prime civiltà - Sumeri

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2013-2014

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2013-2014 Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2013-2014 Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico nazionale e locale. Utilizzare

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue) PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico T.L.Caro Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE: Daniela Guerra Lezioni per settimana: 2

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. SETTEMBRE STORIA DELL'ARTE: La pittura di Giotto. Giotto,

Dettagli

Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte

Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Liceo Scientifico Bertrand Russell Cles Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte materiali per una didattica a favore dell apprendimento: competenze, griglie di valutazione, obiettivi minimi Il disegnatore

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2012-2013

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2012-2013 Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico nazionale e locale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE FINALITÀ PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti

Dettagli

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) Liceo Scientifico G. Castelnuovo Materia: Disegno e Storia dell Arte CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi e di osservazione; - Capacità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo P. NERVI - G. FERRARI - Morbegno (So) L. scientifico / L. scientifico - sc. appl. / L. linguistico / L. artistico PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Prof. SCALA SUSANNA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE 5 A ORD. anno scolastico 2015/16 Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due Guarino Guarini Chiesa di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2014-2015

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s.2014-2015 Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez B Materia Disegno e Storia dell Arte Docente carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 2P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli. Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMAZIONE

Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli. Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMAZIONE Liceo Statale Margherita di Savoia - Napoli Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMAZIONE N.B.: Si fa presente che tale Programmazione Dipartimentale rappresenta per il Liceo scientifico l insegnamento del

Dettagli

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico Classe 1^D Indirizzo:Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici.

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico Classe 1^D Indirizzo:Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici. I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009-2010 Classe 1^D Indirizzo:Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici PROGRAMMA Disegno Le costruzioni grafiche: -Costruzioni di figure piane

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI DISEGNO Conoscenza e uso appropriato degli strumenti del disegno tecnico. Conoscenza e applicazione dei principali codici grafici (simbologie

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli